Visualizza la versione completa : Ducati Superquadro Mono
Hedonism
26-10-2023, 20:25
e di questo?
https://www.ducati.com/it/it/azienda/innovation/motori/superquadro-mono
mono da 659 cc - 77 cv
:lol::lol:
Cosa si stanno inventando?
callistojr
26-10-2023, 20:43
Lo proverei volentieri
Già la hyper è da arresto
Chissà questa....
La proverei volentieri
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231026/e0c81aa79b6f8437d8295d4cbbc508e9.jpg
Una cosa così non sarebbe male
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gepp. non so se la faranno mai...;);)
Vuoi vedere che dopo la DesertX fanno anche l'enduro "leggera"?
https://motosprint.corrieredellosport.it/news/rubriche/2022/09/08-5691575/fuoristrada_alla_scoperta_del_progetto_ducati
https://www.inmoto.it/news/anteprime/2023/09/12-6671577/ducati_arriva_il_monocilindrico_ecco_la_prossima_m otardona_in_rosso
motore allo stato dell'arte progettato dalla casa che attualmente ha il livello tecnologico di gran lunga migliore del mondo.
Chi l'avrebbe mai detto quando da ragazzo in mezzo a jap di ogni tipo loro erano rimasti al (pur validissimo) Pantah.
Complimenti a Ducati.
10250 rpm un grosso mono, motore fantascientifico.
Faranno una categoria nuova, su una piattaforma innovativa e tecnicamente evoluta, fuori dagli schemi convenzionali.
Mossa da leader di mercato, che crea spazi nuovi perché sa che “l’offera che genera la domanda”.
Bravi!
Vuoi vedere che …fanno anche l'enduro "leggera"?
Mi sembra che abbiano cercato (o messo sotto contratto) un certo Toni Cairoli.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma non per il 650, sarà una mxGp quindi un 450
euronove
27-10-2023, 09:27
Una moto che era praticamente pronta, ma che non uscì per motivi commerciali (dubbi sulle vendite), è anche una delle moto più belle degli ultimi 20 anni secondo me, per quello che si intuiva anche sulla linea:
KTM RC4
Una vera "supermono" per chi si ricorda di questa categoria/segmento.
Ma fatta da un costruttore.
Pietro963
27-10-2023, 09:45
Cairoli è già ufficiale a Borgo Panigale, ha già dato l'addio a KTM in pubblico.
Lui svilupperà la moto che parteciperà al mondiale MXGP, poi non so se faranno anche il 250 per l'MX2.
Chi l'avrebbe mai detto quando da ragazzo in mezzo a jap di ogni tipo loro erano rimasti al (pur validissimo) Pantah.
Complimenti a Ducati.
pantah.,.poi la paso...
beh non andiamo lontano...se cerchi qui fino a non molti anni fa era Ducati soldi buttati....
ora se non hai un Ducati, sei uno sfigato....e magari se compri jap, ti irridono ( va beh dai tra qualche anno...)
;)
Ma non per il 650, sarà una mxGp quindi un 450
Perchè secondo te Ducati non è un’azienda che travasa le esperienze? E il buon Tonino non conosce nessun sviluppatore da “consigliare” a Ducati?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Intendevo dire che non è detto che i due motori siano parenti o derivati uno dall'altro, poi se lo sono va bene così.
Non ho idea se il 450 da cross sia la stessa base da cui si è sviluppato questo 650 o viceversa.
Da ciò che apprendo consultando il sito Ducati, si tratta del 1299 dimezzato.
Chiedo a chi ne sa più di me ... aspes in primis, e l'altrettanto preparato fratello... Basta avere il miglior V2 in circolazione e dimezzarlo, per partorire un capolavoro ?
Credo che l'operazione sia un tantino più complessa, almeno sulla carta.
Ai (bei ) tempi delle 2T da gran premio, la 250 era l'esatta metà della mezzo litro. Suppongo tuttavia che su di un 2T la faccenda risulti più agevole.
Agli esperti, se ne hanno voglia, una più puntuale disanima.
Dpelago Ducati MTS V4
il gruppo termico è sicuramente utilizzabile....
Intendevo dire che non è detto che i due motori siano parenti
Da quello che si evince il 650 non è per nulla imparentato con il 450 (come dice dpelago sembra sia il dimezzamento del 1299) ma ciò non toglie che alcune soluzioni possano essere travasate e che anche l’assunzione di Tonino non possa essere “ottimizzata” facendolo lavorare sul 650.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
euronove
27-10-2023, 12:49
il gruppo termico è sicuramente utilizzabile....
Borile per la sua Scrambler intendeva utilizzare metà Ducati 900 ad aria. Andava benissimo, se non sbaglio ci mise una sua iniezione elettronica. Poi non glielo diedero più... vergogna.
Comunque i 450 enduro cross e motard girano tutti oltre gli 11.000 giri, non vedo perché menarsela (link del 1°post) inventando che è il motore che gira più alto degli altri.
Forse con un 650 non ci sono ancora paragoni ?
Il nuovo motore mono è totalmente derivato dal bicilindrico 1284cc che sviluppava nella sua ultima versione 209CV a 11000rpm, con una potenza specifica di ben 162,7CV/litro, assolutamente di riferimento per un bicilindrico pur sempre stradale.
Va detto che all’epoca solo Ducati sviluppava ancora bicilindrici dalle prestazioni eccezionali, avendo tutti gli altri costruttori concorrenti nel settore delle supersportive altre soluzioni motoristiche, più consone all’ottenimento di potenze elevatissime (es BMW, Yamaha, Honda, MV Agusta); ora sta semplicemente riutilizzando il proprio spaventoso know how motoristico che la rende un riferimento assoluto a livello mondiale.
Il monocilindrico peraltro ha, come ovvio, una potenza specifica ben più ridotta, pari a 128,2CV/litro, gira meno, 10250rpm contro 11000rpm, e pertanto ha una velocità lineare al regime di massima potenza inferiore, seppure la corsa dovrebbe essere leggermente superiore del bicilindrico(edit).
Per dire che non ho molti dubbi sul fatto che sia affidabile, relativamente alla fascia di destinazione ovviamente, pur tenendo conto che le sollecitazioni dinamiche di un monocilindrico anche se dotato di alberi di equilibratura sono comunque ben peggiori di quelle di un bicilindrico.
Il motore potrà beneficiare di un migliore posizionamento nel telaio ai fini del raffreddamento generale, godendo anche probabilmente di radiatori acqua e aria/olio di superficie unitaria maggiore in proporzione alla potenza termica da smaltire.
Aspetto non trascurabile per evitare gli accumuli di calore che caratterizzano tutte le ultime versioni del V2 di Panigale.
Mi restano dubbi sull’utilizzo, perché ne risulta un mono piuttosto esasperato, con poca coppia in basso, ove sarà sicuramente anche recalcitrante, e tanta potenza in alto.
Immagino un’erogazione più adatta ad una Supermono che ad una Hypermotard, cui appare invece destinato. Sicuramente sui passi diventerà la nuova castigamatti, ne ha tutte le caratteristiche, ma non sarà facile da guidare forte.
Comunque in sintesi: un gioiello.
Quotone integrale al buon Carlo46 e aggiungo che tra il motore "teorico" da 642 cm3 (la Panigale V2 è un 1285 cm3) e questo nuovo supermono da 659 cm3 c'è uno scarto di pochi (17) cm3 che potrebbe essere stato ottenuto con un poco più di alesaggio?
Chissà perchè...
Certo che gli 84 cv dichiarati con scarico aperto fanno impressione.
la Ducati la definisce Fun Bike e dichiara : " ....progettato per alzare l’asticella delle tue emozioni in pista e su strada..."
Sarà un supermotardone ? tra pochi giorni lo si saprà.
ciao
bissio
Quotone integrale al buon Carlo46 e aggiungo che tra il motore "teorico" da 642 cm3 (la Panigale V2 è un 1285 cm3) e questo nuovo supermono da 659 cm3 c'è uno scarto di pochi (17) cm3 che potrebbe essere stato ottenuto con un poco più di alesaggio?
Chissà perchè...
Certo che gli 84 cv dichiarati con scarico aperto fanno impressione.
ottima osservazione, direi che dovrebbero avere invece agito sulla corsa poichè sul sito dichiarano che la mono ha lo stesso pistone del bicilindrico.
Sommando le informazioni disponibili si potrebbero ipotizzare misure di alesaggio x corsa pari a 116 x 62,4 mm.
E' vero che i 450 da fuoristrada girano alti, ma hanno la manutenzione espressa in ore, mentre verosimilmente questo Ducati sarà meno spinto e con manutenzione "normale", e in questo senso il dato massimo dei giri ha un altro valore..
Non serve ipotizzare, c'è scritto sul sito : 116 mm di diametro, corsa ultra corta di 62,4 mm con rapporto di 1, 86 ... valvole aspirazione in titanio e quelle di scarico in acciaio...tutto nero su bianco.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
managdalum
27-10-2023, 14:55
Anche lato affidabilità sembrano abbastanza sicuri, visto che dichiarano “intervalli di manutenzione da riferimento: cambio olio ogni 15.000 km, controllo gioco valvole ogni 30.000 km”.
In questo momento Ducati ha una dinamicità progettuale e creativa che credo non abbia pari, soprattutto se correlata al livello tecnologico che viene applicato.
Infatti quello che impressiona è l'elevata potenza specifica e l'alto regime di rotazione associati a intervalli di manutenzione tipici di un motore di auto utilitaria ...
comunque,se parliamo solo di potenza massima la Husqvarna 701 ha 74,8 cavalli dal 2020......
potete anche vederla come KTM 690
https://www.moto.it/listino/ktm/690-smc-r/690-smc-r-2023/RTl8bw
Non serve ipotizzare, c'è scritto sul sito : 116 mm di diametro, corsa ultra corta di 62,4 mm con rapporto di 1, 86 ... valvole aspirazione in titanio e quelle di scarico in acciaio...tutto nero su bianco.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
che belina, come diciamo a Genova :lol:, mi ero fermato alla prima pagina :lol:
Certo che alla fine viene fuori una moto con motore monocilindrico che costa come una 900 4 cilindri
Sono moto da amatori che fanno pochi numeri, ktm li vende in Austria ed in Germania ma non da noi se non in numeri ridicoli
Al punto che ktm non ha più un listino un mono stradale se non la smc.
15 anni fa comprai la Ktm 690 supermoto, una moto da amatori.
Aveva un prezzo tra la Hornet è la cbr600.
Con questa Ducati sarà anche peggio, spero di sbagliarmi perché vorrei ancora acquistare un mono di alto livello…
euronove
27-10-2023, 17:39
Arrivai molto vicino a prenderla, la 690 Supermoto. Proprio 15 anni fa.
Poi feci una scelta più serena e borghese (Versys 650).
Comunque, sempre bellissima, per me.
un esercizio tecnologico e una dimostrazione di forza piu' che un motore di uso pratico. Bisognera' vedere su che moto la infilano. E che razza di erogazione avra'. Per questa ci vorrebbe eccome il geniale volano bimassa della suzuki gr650 del 1984 (giusto ieri leggevo la descrizione su un numero di motociclismo.
Guarda la ktm 690 aveva un motore bilanciatissimo con massa volanica veramente piccola.
Prendeva i giri in modo estremamente veloce ed amava girare altro.
Fruibile a tutti i regimi, veramente. E con un consumo irrisorio
Tutt’altra cosa dei grossi mono giapponesi progettati decenni prima.
Mi ricordo poi il mono del nordwest 600, sotto i 4000 non si poteva andare, impossibile andare a passeggio, ma che grinta poi….avesse avuto 10 cavalli in meno come i giapponesi sarebbe stato più apprezzato!
il 690 KTM ha 74 cv, che comunque è tanta roba.
KTM però ha il vizietto di arrotondare abbondantemente i cv all'albero, o meglio li ottengono in condizioni che non si conoscono e ci si ritrova una situazione molto diversa quando si portano le moto al banco, anche al netto delle fisiologiche perdite tra potenza alla ruota e al banco.
Cercate KTM 690 dyno su google e troverete molte sorprese...
Questo 660 Ducati di cv ne ha 77, se fosse una proporzione al 690 è come se fossero 80 e con interventi di manutenzione similari.
Ducati inoltre è molto più onesta sui cv all'albero, per questo ribadisco che questo nuovo motore ha numeri strabilianti.
La gasgas provata da Motociclismo ha 67 cavalli alla ruota a 7600 giri, 73,43 all’albero
la svartpliten 701 qualche decimo in più
Sono comunque moto che costano il 50% in più di una banalissima ktm 790 ormai costruita in Cina con 25 cavalli in più ….
È molto difficile venderei mono di grossa cilindrata e ad alte prestazioni, molto….
Gabriele1976
28-10-2023, 08:52
Qualsiasi moto dovesse uscire col motore costerà una fucilata ma.... tanta roba un mono da 80CV.
Me lo immagino già un bel motardone:eek:
aceto876
30-10-2023, 10:50
Ducati 659cc 77,5Cv a 9750rpm e 63Nm a 8000rpm
KTM 692cc 74CV a 8000rpm e 73Nm a 6500rpm
Mi pare di vedere che l'italiano abbia una PME più bassa del 10% che deve compensare girando altissimo.
In teoria mi aspetterei che il Desmo parta avvantaggiato per almeno due motivi:
- poter aver alzate forti e fasatute "strette", che dovrebbero dare buoni riempimenti in alto senza penalizzare troppo in basso
- dissipare meno potenza per attrito in basso
Forse le camere troppo schiacciate portano a una termodinamica meno favorevole?
D'altra parte anche le 1299 hanno un motore piuttosto appuntito per quello che mi ricordo
con quei numeri,se il Ducati non è guidato da un manico....prende paga :lol:
Storicamente Ktm non ha mai motori con numero di giri esagerato.
Ogni Casa ha il suo modo di progettare le moto…
Per questa ci vorrebbe eccome il geniale volano bimassa della suzuki gr650 del 1984
Me lo spieghi per favore in due righe? Se possibile......:!:
Grassie
Fabio
io ho il sospetto che questo mono sia l'anello di congiunzione "verso il basso" di quel segmento lasciato vuoto dalle moto ducati "ex low cost" (monster 600/620/696 ecc)
in ducAUDI sanno che i numeri grossi si fanno con le moto che costano poco
io credo che il loro nuovo target sia questo, piuttosto che spingere solo su un segmento di nicchia ed estremamente costoso..anche perchè la hyper 950 costa 14 carte, se voglio rendere il nuovo modello concorrenziale in casa devono per forza scendere di prezzo, altrimenti la gente prende la 950..
d'altronde anche audi fa la sia la R8 (anche nella declinazione lambo..) che la A1
le moto che costano poco
io credo che il loro nuovo target sia questo
Quando lo vedrò ci crederò...
Costano poco..per ducati [emoji1787]
Non mi sembra un motore progettato per costare poco
Motori economici sono i bicilindrici ktm 790 o i Bmw 750/800/850/900
Questo è’ allo stato dell’arte…..cioè non andrà mai bene come i motori suddetti pur costando il doppio….
dal dimensionamento, mi sembra tutt'altro che allo stato dell'arte :lol:
ovviamente è l'impressione data dalle foto e dalle parti che si notano dando un'occhiata al basamento..ma i mono "spinti" fatti per pesare poco ed avere altre prestazioni (ok, ad intervalli di manutenzione ad ore) sono di tutt'altra caratura e la differenza è palese anche ad occhio nudo
poi questo è un motore stradale, quindi ci sta..ma non è che ogni cosa che adesso esce da ducati (e lo dico da possessore di un v4 made in BP) adesso è lo stato dell'arte di ogni segmento eh ;)
poi, ripeto, il mio è un ragionamento fatto "per fascia di mercato"
secondo me non possono fare un motore "costoso" se poi va a fare concorrenza in casa, come prezzo, a moto che hanno un cilindro in più e un utilizzo meno "a senso unico"
il mono costerà tantissimo: Ducati sta creando il segmento del lusso nelle moto.
Bravi davvero.
Bastich, questo non è un mono da competizione con manutenzione ad ore, è l’unico concorrente al mondo del ktm 690 che non mi sembra proprio un campione di vendite….vende un po’ in Austria e Germania e basta…
Non è facile creare l’esigenza e vendere moto, da 30 anni tutti gli investimenti in mono di grossa cilindrata e ad alte prestazioni non hanno portato a nulla perché si ottiene più potenza e trattabilita’ con un bicilindrico più economico. Un mono aggiornato lo compreremmo in quattro gatti.
appunto perchè il mono made in K non è un campione di vendite (e si paga pure caro..) mi sembra (sottolineo..è un mio opinabilissimo parere) che sia anomalo che in ducati (che fanno moto per essere vendute) si facciano una moto:
-costosissima
-in una fascia di mercato quasi insignificante (per numeri di vendita)
-completamente "rivoluzionaria" (per ducati..)
io ho avuto la vitpilen 701..da amante dei mono (al limite del maniacale, ne ho 3 al momento) era una moto DIVERTENTISSIMA (150kg circa, 75 cv circa e semimanubri..uno spasso godereccio tra i tornanti)..ma l'ho pagata 7 carte DEMO da concessionaria..e mi ricordo quando uscì (nel 2019) che era prezzata 10 carte..FOLLIA pura
hanno abbassato i prezzi e le hanno (S)vendute..adesso è fuori produzione (svart e vit 701, mentre le 401 ancora sono in vendita)
rimangono sul mercato enduro e supermoto (gasgas, K e Husky) a prezzi abbastanza altini..ma in casa austriaca non si fanno concorrenza da soli..
seguendo questo ragionamento (ma ovviamente non è che la razionalità la vinca sempre) in ducati, che senso avrebbe fare una supermotard da 14.000 euro (per dire..ma anche 12.000..) che va a tamponare la hyper a poco più?
la piazzano a 10 carte circa in versione base e 12 in versione S (magari..) e vanno a rompere le @@ alle austriache..ma al di sopra di questo prezzo..siamo sicuri che le vendano?
appunto come dici tu, è un investimento importante per ducati..e non credo che si tirino la zappa sui piedi inventandosi un segmeno, in casa propria, che faccia concorrenza ad altro del brand
un esempio è stato la 1100 scrambler (che doveva essere la fascia vip della scrambler?)..fallimento totale dal punto di vista commerciale..mentre la 800 "economica" ha fatto bei numeri e si è evoluta nel modello attualmente in vendita (con pochi ritocchi e una base già consolidata)
Parrus74
30-10-2023, 15:05
Stessi identici dubbi di Bastich però magari le vendite del segmento motard monocilindriche all'estero potrebbero essere più alte che qui dove mi pare che il genere motard sia in estinzione. Inoltre con un Monster più alto e "motarddizzato" la Hyper bicilindrica va in qualche modo a sovrapporsi, mentre una Hyper monocilindrica più piccola potrebbe essere qualcosa di diverso. Mi pare di ricordare che la 701 in Germania sia in classifica abbastanza in alto. Altra ipotesi è che questo motore possa essere la base per cross, enduro leggero e magari - modificato e indocilito - della nuova scrambler dato che non so quanto possa reggere il desmodue ad aria con le future norme anti inquinamento. Le mie sono solo ipotesi per dare un spiegazione agli stessi dubbi espressi nel post sopra. Probabilmente al di sotto del V4 e dei bicilindrici a V intorno a 900 volevano un motore più piccolo che trasmettesse le stesse emozioni ed il mono è stata ritenuta la scelta più giusta rispetto magari ai bicilindrici paralleli sui 600/700 che sembrano ormai la strada maestra. Per capire sarà utile sapere la fascia di prezzo della moto ed il tipo di erogazione. Anche io questo modello non me lo sarei mai aspettato, ma da un certo punto di vista sono felice di essere sorpreso
considerato che stanno per impegnarsi anche nel cross non la vedo una manovra cosi' senza senso,se poi sono partiti da una termica che avevano in casa non è stato nemmeno un gran lavoro
Brein secondo
30-10-2023, 16:05
Stessi dubbi anch'io ma posso dirvi che iN svizzera guardando gli annunci per xt yamaha, sono sconvolto da quante motard (versione x) ne abbiano vendute e dei prezzi che ci sono sull'usato. le R che considero io sono mosche bianche.
Per me significa due cose:
-certamente qualche hanno fa qui c'è stato un boom a giudicare da quante ce ne sono sul mercato
-che la domanda tiene ancora e offerta sul nuovo ce n'è poca per cui molti non disdegnano l'usato. Che la domanda tiene lo desumo da prezzi folli, su un modello che aveva comunque una filosofia progettuale molto votata al risparmio.
E quando avevo l'Xt660z sognavo una versione premium di quel prodotto, che avesse qualche cv in piu' ma sopratutto piu' leggera diciamo una 690 da viaggio, piu' concreta ma meno "ready to race".
Quest'ultima cosa per dire che non è una cosa assurda ma puo' avere senso per una nicchia. Non è che le nicchie siano da evitare a prescindere se no non avremmo la Triumph Rocket 3 e tante altre.
Per quanto riguarda lìeventuale cannibalizzazione, forse ragionano invece di piu' sul traino commerciale.
Magari il giovane abbiente che gira col motardino 125, crescendo potrebbe considerare lo step intermedio che fa figo in città, per diventare multistradista al primo capello bianco. Si sa, una volta che uno si fa qualche maglietta e la giacca dainese brandizzata ducati, e si battezza ducatista, è fatta.
sono due cose completamente diverse
in casa ducati non c'è attualmente una concorrente di una eventuale moto da cross (o futura enduro racing)
anche volendo fare una 450 da 20.000 euro (e c'è la probabilità che lo facciano..considerando che le K 2024 costano 13 carte di listino), rimarrebbe un esemplare che a BP non ha nessun rivale in casa..e giocando al solito con il fattore esclusività, parti speciali e serie ultra limitata, non escluderei una manovra simile
Io con le mono tipo supermotard mi sono divertito tantissimo, Gilera nordwest ktm 640 e 690
Ma devo dire che con le bicilindriche Ktm superduke 990 o Buell non mi sono divertito di meno
Spesso si ha voglia di cambiare, ma ogni tanto sento nostalgia di quel ktm supermoto 690 col becco e con i due scarichi che sparavano in alto, leggerissimo che curvava col pensiero, mi ricordo 1200 km in Sardegna fatti in 2 giorni con mio figlio scambiandoci le moto, io avevo la buell 1125 ma non riuscivo ad andare via….
A proposito di mono, mi ricordo quando provai la Vun col rotax montato anche da Bmw, era un motore solido, potente ma non esagerato.
Ma la leggerezza fa diventare queste moto un vero oggetto da divertimento.
Era comunque un motore di 2 generazioni fa, questi mono aggiornati sono un’altra cosa, ma mai vincerebbero in una comparativa con i bicilindrici molto meno costosi.
io ricordo perfettamente quando comprai la 701 vitpilen
ero reduce dal KTM 990 adv S (non la pony :lol:)
siccome sono sempre stato tipo che per la manutenzione ordinaria facevo da me, la 990 è stata la moto che mi ha fatto esaurire in senso assoluto (ma anche godere di conseguenza quando la guidavo)
ogni volta che dovevo fare una cazzata la dovevo ESPLODERE
ricordo per sostituire il sensore di pressione dell'olio, 4 euro di ricambio..messo esattamente tra la V dei cilindri
ho dovuto smontare ANCHE gli iniettori per lavorare decentemente :mad:
poi la batteria messa sotto il motore (ovviamente fatta la modifica per posizionarla sotto la sella per evitare di dare fuoco alla moto nei momenti di incazzatura)
i sensori di pressione atmosferica messi nei punti più assurdi con le tubazioni che si ostruivano o si crepavano (ed errori che comparivano sulla strumentazione)
le tubazioni benzina che facevano un giro assurdo e i due rubinetti per ogni serbatoio..
dalla disperazione tornai al mono perchè volevo una moto semplice
e poi ho comprato la street v4 (moto semplicissima..):mad:
però la semplicità godereccia del mono leggero è imbattibile
parola di uno che aveva una yz 450 F 2004 immatricolata con tripla omologazione
e quando giravo con i cerchi motard per strada era impossibile non essere al confine tra la patente a brandelli e l'arresto :lol:
mi scuso per l'OT,ma se si parla di razionalita' costruttiva....si vede che non hai avuto una RD500.....:mad:
eh beh..però tanta roba la RD :eek:
Bastich, la batteria sotto il motore mi fece impazzire, straiato per terra in un garage al freddo……poi per fortuna ne ho messo una al litio, finiti i problemi!
Ps, non ho preso la Svartoilen 701 perché troppo piccola per me, la supermoto 690 invece era perfetta
stesso motivo per cui io ho venduto la vitpilen..
classico effetto "orso su bicicletta" :lol:
151 kg odm senza benzina
https://youtu.be/dFQeGzV6p2o?si=6NrCClYZZF7-kiuC
151 kg odm senza benzina
https://youtu.be/dFQeGzV6p2o?si=6NrCClYZZF7-kiuC
12890 euro la standard
Bella, ecco..
Ci sono sempre quei 2000 euro in più di quanto sarei disposto a spendere
andrea110574
02-11-2023, 16:39
Brava ducati, tecnicamente molto interessante, potevano osare di più sulla linea , è quasi uguale alla dorsoduro
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
12890 euro la standard
Regalata direi .... quindi se si vuole una versione " S" ( esiste la S ? ) , con due cagate a corredo, ipotizzo un 15.000 euro.
Auguri ... anche se i contenuti non mancano.
Dpelago Ducati MTS V4
Chissà che poi non arrivi anche l'enduro "leggera", l'erede di quelle che spopolavano negli anni '80 ...
Ma siccome in Ducati mi pare che ragionino bene ultimamente, credo propio che arriverà ... :D
https://www.motociclismo.it/nuova-ducati-hypermotard-698-mono-rve-2024-caratteristiche-motore-prezzo-83581
È costosa..come prezzo è più cara di 1500 carte abbondanti della scrambler e pure della monster
Chi spenderà quei soldi non credo abbia problemi a prendere la hyper 950 a poco più..e considerando i contenuti (freni economici, componentistica recuperata dai modelli esistenti, zero contenuti per me degni di Nota, praticità e versatilità non proprio da moto di tutti i giorni) per me sarà un flop
Il teaser con i bimbiminchia che ballano e giocano è veramente patetico
Ma è la mia modestissima opinione..vedremo il mercato cosa dirà
Ma infatti..
Non è la stessa cosa puntare alla hyper ma la differenza è pochissima, anche in termini di kg
Però va provata
Così come in occasione del tagliando ho provato la Monster per sbaglio (avevano appena schiantato la multi V4s) e mi ha stupito
Però quei soldi.... no, ci sono sempre 2000 euro di troppo (per me)
Booh, tutto sommato costa ben 2000 euro meno della 950.
Si nota che hanno fatto uno sforzo….il motore almeno non ha più la cinghia di distribuzione, finalmente hanno fatto un passo avanti.
Secondo me ben pochi avranno il coraggio di spendere più di 14.000 euro versione con QS e grafiche accettabili perché la base è miserina.
A me piace, molto!
Ho letto in giro commenti negativi riferiti ad un motore che gira troppo in alto rispetto a Ktm, a mio parere i motori e le moto bisogna provarli, dai pochi dati tecnici non si capisce nulla, se il motore prende subito i giri e sviluppa potenza cosa può servire mai la coppia ai bassi, per ricordare Harley e trattori e i vecchi mono giapponesi…..
Chi la giudica cara si può comprare il monster che è più potente e costa meno
Qui non si tratta di sola potenza
Il motore..l'unica parte interessante ma neanche più di tanto..per me è un motore obeso per una motard presentata con contenuti rivoluzionari..ma a parte un motore parzialmente riciclato, io non vedo nulla di eclatante..il desmo è di casa in ducati, non hanno fatto un mono a valvole pneumatiche che non ha bisogno di essere revisionato ad ogni pieno..hanno preso mezzo 1299 e tac, gioco finito (con ingombri superiori al mono austriaco )
Cerchiamo di giustificare 12 carte di mono:
Niente pinze freno serie..di serie
Niente ohlins di serie
Niente quick shifter di serie
Niente monobraccio (almeno fa figo pure se pesa)
Ed esteticamente..è pure brutta..avessero copiato dalla hyper 950 gli veniva meglio..hanno fatto un cocktail tra ktm e dorsoduro..mah
Io sono molto deluso
Io la giudico cara e non la compro.
Spero vada bene lo stesso
E pure la Monster.. bella eh, ma sta bene in vetrina.
diciamo che Ducati ha una alta collocazione di mercato e se supportato da certi contenuti il prezzo è comprensibile. Alto ma comprensibile.
A molti vedrete che farà piacere sapere di avere il motore al 99% derivato dalla Panigale 1299 e trovo poco sensati i commenti alla ricerca della coppia in basso.
Questo è un motard da teppista, della coppia ai bassi se ne fanno ben poco.
Hanno pubblicato un video dove ci sono dei piloti che impennano in curva :lol: non è mica un mono per chi cerca il pumpumpum e va a zampettare nella fanga.
Boxerfabio
02-11-2023, 18:57
Ma chi la compra…
Prezzo per utente maturo che li sopra è ridicolo però.
Senza offesa.
Il giovane con 15mila compra Africa e gira il mondo
Sono andato a vedere i prezzi della concorrenza, husky 791 12.450 euro, questa 12.890 euro, siamo lì
Viene ampliata l’offerta di gamma, oltre al gruppo ktm non c’è nessuna concorrenza, ma è un mercato piccolino.
Io 20 fa avevo pagato 8.000 euro una ktm 640 supermoto e 15 anni fa 8500 euro una 690 supermoto, ilmondo va avanti
Io vi consiglierei di fare un salto a vedere i video dello Youtuber "Fil".
è lo youtuber che porta moto con più seguito in Italia, con quasi 1 milione di iscritti e video seguitissimi.
Sono video del menga, sono il primo a dirlo, eppure i suoi numeri non hanno paragone con quelli degli altri.
Ai giovani non gliene frega un fico secco dell' Africa Twin e men che meno di girare il mondo con la moto.
Quelli bramano il supermotard e di soldi NE HANNO.
A quelli punta Ducati, mica noi scureggioni con l'ernia tra L3 e L4 :lol:
Boxerfabio
02-11-2023, 19:16
Anche io guardo i porno con strafighe
Ma poi la vita reale è diversa. Devo guardare video di casalinghe?
A me sembra che i mono che si vendono sono degli spompatelli da 5 mila euro.
Ducati con questa deve fare i numeri. Non è una PPRS da vendere a 50mula euro a 4 imborniti ahahahaha
Boxerfabio
02-11-2023, 19:17
Oh, se le vendono son contento eh.
Stupito ma contento
Al di là di tutto, questo progetto e perché Ducati si è esposta con tale moto, desta la mia curiosità.
Io ho sempre pensato che il mono di grossa cilindrata fosse finito, in effetti tutti i progetti attuali sono sui 250/450 destinati alle competizioni fuoristrada. Solo ktm ci crede (ci credeva voglio dire), ci sarà un perché…
Speriamo bene, Ducati non l’aveva prodotto 30 anni fa, giustamente ed allora era anche più vicina alle sue origini e c’era anche qualche fermento su questa tipologia di motore, ora non so che dire, spero di sbagliarmi…..
la-sfinge
02-11-2023, 21:17
è quasi uguale alla dorsoduro
Stavo per scrivere che è una dorsoduro marchiata ducati, non sono l'unico ad averlo notato
la-sfinge
02-11-2023, 21:32
e di soldi NE HANNO.
A quelli punta Ducati, mica noi scureggioni con l'ernia tra L3 e L4 :lol:
Concordo con te su molti fattori, in primis che ai giovani la roba da adulti affermati non interessa.
Quindi il target di un motard mono è certamente un pubblico relativamente più ormonato o qualche nostalgico di ritorno che si toglierà lo sfizio una stagione.
Sul fattore soldi però dissento. I giovani sono poveri in canna.
I pochi che se la metteranno sotto il culo saranno o pieni di rate o con il bancopap😅🤣
la-sfinge
02-11-2023, 21:34
Ragionamento sul mercato e sovrapposizione con hypermotard. Sicuri che la hyper duri ancora molto in produzione? Magari questa ne dichiara la fine.
Già hyper, monster si pestano i piedi..
bancopap, fidati. Sono sconvolto quando mi affaccio al mondo adolescente per la disponibilità economica di cui dispongono alcuni.
Ai miei tempi, che poi erano 20-25 anni fa, anche i figli dei più ricchi non sfoggiavano vestiti da migliaia di euro. Oggigiorno invece c'è un business di quello, di Air Jordan e telefoni da far impressione.
Ducati punta a quelli sperando che poi crescendo diventino clienti fedeli.
Poi chissà che non tirino fuori un'enduro stradale e una carenata da pista, in fin dei conti devono abbattere i costi.
Boxerfabio
02-11-2023, 21:51
Penso che enduro arrivi sicuro.
Non hanno reclutato cairoli?
Parrus74
02-11-2023, 22:07
Sicuri che la hyper duri ancora molto in produzione? Magari questa ne dichiara la fine.
Già hyper, monster si pestano i piedi..
Bravissimo. Mi hai rubato le parole di bocca. Per me ci sarà un anno di sovrapposizione tra Hyper mono e Hyper bicilindrica, poi se le cose vanno come Ducati spera - ovvero che la mono si mangia la bicilindrica perché quel cliente vuole meno cavalli e meno peso - ciao Hyper bicilindrica. Ricordiamoci che la Hyper bicilindrica, insieme a Multistrada V2 e Supersport fa parte della vecchia generazione e, effettivamente, con una Monster più alta e fun-bike, Hyper e Monster bicilindriche si vanno a sovrapporre. Prevedo poi una nuova supersport su base Monster che vada a fare concorrenza alla RS660 e una Multistrada V2 ripresa dalla V4 che porta a battesimo i nuovi bicilindrici. Mi immagino che nella nuova gamma xdiavel e scrambler 1100 usciranno di produzione senza eredi e che il mono vada progressivamente a motorizzate la gamma cross ed enduro leggero e, in versione addomesticata, la futura scrambler. Vedo la gamma divisa in tre fascie premium con V4 GT e stradale, Nuovi V2 sui 900 e monocilindrico sulla fascia più piccola.
Ricordatevi che entrano nel cross. Quindi anche presumibilmente nell’enduro.
E forse nei rally raid no?
E quindi una bella rally raid replica con questo nuovo motore no?:lol:
E poi magari una bella Dominator/XL/KLX/DR e chi più ne ha…..no?
Suvvia, un po’ di immaginazione :cool:
Fabio
Magari si iscrivono alla Dakar, chissà
Indubbiamente cara, come ktm/husqvarna, a me piace parecchio e se dovessi scegliere, ma non è il momento e non ho l’età :) , prenderei il Ducati mono anche rispetto a monster o hyper. Il motore mi sembra un gran bel pezzo di meccanica e sentirlo passare i 10000 giri con cambiate quickshifter nn dev’essere niente male. Da quanto sento e vedo a me sembra che i ragazzi siano molto attratti dai motard
Hedonism
03-11-2023, 09:30
Magari si iscrivono alla Dakar, chissà
magari con Petrucci :rolleyes:
Magari si iscrivono alla Dakar, chissàHanno fatto già il prologo dell'erzberg con la desert x
Che vogliano aprirsi nuove prospettive è evidente (cross con cairoli, endurona con la desert X e le evoluzioni successive, presumibilmente con le moto enduro racing)
Però..se paragoniamo quello che hanno fatto all'erzberg con quello che ha fatto Tarres con la tènèrè..era meglio se stavano a casa..
Comunque anche quello è marketing E fare vedere Meo che volava sulle rampe dell'iron giant era il preludio della desert X rally che dovevano presentare , quindi pubblicità extra
Chi crede che il 950 sia un motore "vecchio" lo confonde con il 1260..
Attualmente, dopo il v4, è il miglior motore (e se escludiamo il 959 direi l'unico..) che hanno in casa a BP..ed infatti ci hanno completato la linea di modelli "entry level" (scrambler a parte) e non solo (monster , hyper, Supersport, multi V2 e desert X) ed ha dimostrato di essere "future proof"..almeno fino ad ora
Le k e husky di listino è verissimo che sono prezzate in modo simile..ma ci sta un sostanzioso sconto (che dubito in ducati ci stia..) e non hanno concorrenti in casa
Comunque sia, il mercato ci dirà come andrà questa nuova moto..a me, ribadisco, che non mi interessa né per estetica che per prezzo in relazione ai contenuti
Ricordatevi che entrano nel cross. Quindi anche presumibilmente nell’enduro.
Fabio
Si ma con altre moto che non hanno già in line-up, c'è una bella differenza
E i mono racing da enduro costano più di questa hyper mono (di listino)
Ma pesano anche 40 kg in meno
Parrus74
03-11-2023, 10:47
Che io sappia il 950 - motore validissimo - deriva dal Testastretta 11 gradi della Multistrada 1200 del 2010, a sua volta discendente dai Testastretta delle sportive ma pesantemente modificato per l'utilizzo stradale/turistico (incrocio delle valvole da 40 a a11 e molto altro). Poi, la 1200 è stato arricchita con il DVT, mentre le derivazioni più piccole 821 (poi scomparso) e 950 sono rimaste senza DVT perché non necessario vista la diversa cilindrata unitaria più bassa. Il DVT era 1200 prima e poi passato a 1260 per ovviare alla flessione ai medi regimi. Oggi il 1260 DVT è montato sulla sola xdvl e dubito che abbia ancora molta vita davanti essendo di fatto sostituito dal V4GT. Il 950 è forse la realizzazione meglio riuscita della famiglia, ma pare che Ducati stia studiando nuove motorizzazioni in quella fascia anche per le sempre più stringenti normative anti emissioni. Questo è quello che sapevo io. A margine abbiamo in superquadro 959 - fratello minore del 1299- che è rimasto su Panigale e SF V2. Gran motore ma con coppia molto spostata in alto, quindi poco adatto a Multistrada varie..
https://www.inmoto.it/news/anteprime/2022/12/15-5977182/ducati_domenicali_il_v2_presto_un_nuovo_motore_pul ito_e_performante_
Ci sono 6 anni di evoluzione tra il 1200 11 gradi e il 950 "derivato"
In cartella stampa, anche il 600 2 valvole del primo monster 600 a carburatore era derivato dalle moto sbk
La realtà è che quel motore, allo stato attuale, è l'alternativa in casa ducati ai più blasonati e costosi V4
E, secondo me, è ben lontano dall'essere accantonato così facilmente
Ma ovviamente è solo la mia opinione
[emoji6]
Parrus74
03-11-2023, 11:09
Assolutamente, il motore è stato costantemente evoluto ed affinato. C'è da capire su questa nuova generazione di V2 annunciata da Domenicali nell articolo del link andrà a sostituire o affiancare il testastretta. Io penso la prima perché non avrebbe senso tenere due architetture simili in gamma, ma magari mi sbaglio.
È anche vero che un monocilindrico lo avrei assolutamente escluso andando a ragionamento....quindi...
Bisogna vedere questo futuro v2 come verrà posizionato nella line-up
Magari (sicuramente..)alzeranno il prezzo delle nuove v2 per far sembrare questo mono più economico e distanziare l'offerta
Però prevedo parecchi giramenti di @@ dei proprietari di desert X o multi v2, moto non proprio economiche e relegate a moto "vecchie" con le nuove motorizzazioni
I motori con distribuzione a cinghia verranno messi da parte. Ci dovremo dimenticare questo particolare che nato per usi utilitari ed economici è poi diventato la palla al piede di Ducati per le particolari attenzioni che richiede in caso di usi esasperati. Manutenzione frequente e costosa per un particolare dal costo irrisorio…ma non adatto a moto di alte prestazioni.
[...]Premesso che io detesto le cinghie..
Le ultime ducati vincitrici in sbk, prima delle v4, sono state le "cinghiate" desmo, non le panigale senza
È solo un retaggio che si sono portati appresso per non so quale oscuro motivo vantandolo per "tradizione" (e tagliando cinghie da pagare caro)
Però mi ricordo il tempo delle coppie coniche..prima dell'economia delle cinghie..
A me la cinghia piaceva.
Mi piaceva l'amico meccanico che le cambiava in un attimo e le tendeva prima ad orecchio e poi con la macchinetta apposta.
Mi piaceva anche la frizione aperta con il carterino della 888 "corsa" ed il suono che ne derivava.
C'è stato progresso?
Infatti, dopo averne avute 7 (8 con la 450) non ne ho più comprate...
Marketing..
Prima la frizione a secco che era di serie..ora 4 mila euro di optional..
Poi tutto il carbonio e magnesio di serie..ora optional a pagamento
Toglieranno le cinghie..e poi se le inventeranno optional a pagamento [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ma l'affidabilità attuale vale tutte quelle chicche che non sono più di serie
Optional a prezzi da rapina sul configuratore ducati..ma intanto vendono..
Ma infatti io dico che hanno ragione.
Però di tre amici Ducatisti sfegatati non ne è rimasto uno.
Mai stato ducatista, anzi..ho iniziato a comprare ducati solo dopo l'acquisizione di Volkswagen
Proprio perché l'affidabilità RINOMATA dei vecchi modelli per me era un ottimo motivo per starci lontano [emoji1787]
Mi ricordo di un amico che aveva una 1098 in salotto..ferma da una vita e nemmeno messa in moto da anni..
Di punto in bianco ha iniziato a perdere olio da qualche parte e gli ha smerdato il pavimento [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Allo Store funziona come all'entrata di certi locali.....scansione total body da parte degli addetti debitamente ammaestrati a rivolgere o meno attenzione a chi varca la soglia del loro presunto Paese dei Balocchi.
E comunque, concordo : evidentemente hanno ragione loro.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Sai che le mie non hanno MAI avuto un problema? Certo ho venduto un 996 e dopo 2k km ha rotto l'albero motore...
Emminchia..Io mi farei qualche domanda [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Grobbelaar
03-11-2023, 13:10
sara' anche divertente eh, ma non ha su roba TOP; in compenso il prezzo a quasi 14k e' TOP ECCOME.
Ho la vaghissima sensazione che per divertirmi in moto con roba semiseria 14k potrei spenderli molto meglio.
Tra l'altro l'estetica sa' di gia visto e rivisto, almeno a me, e di sicuro non mi spinge a cacciare 14k.
Per me NADA.
Sembra una fun bike
https://www.hdmotori.it/ducati/articoli/n575275/ducati-hypermotard-698-mono-caratteristiche-prezzo/
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
twinings501
03-11-2023, 14:17
Ho la vaghissima sensazione che l'husky sia meglio :lol:
Beh..con 7 carte compro una 701 o 690 usata..con 12 prendo nuova la 890 smt..con 10 una hyper 950 usata (che ho già avuto..)
Senza parlare del fatto che con 3000 prendo un mono 450 da cross e ci metto su due cerchi da 17..e ne ho da godere parecchio..
Io avrei l'imbarazzo della scelta..ma non questa a questi soldi
Ma non puoi paragonare l'usato o le promozioni pronta consegna con una moto appena uscita del marchio forse più premium del mercato.
Gabriele1976
03-11-2023, 15:11
scusate ma solo io trovo i 150 kg (che saranno 160-163 in ordine di marcia) un pelo tantini?
per dire ktm 690 supermoto 142, 8 kg in più sun un motard sono tantissimi
Ma non puoi paragonare l'usato o le promozioni pronta consegna con una moto appena uscita del marchio forse più premium del mercato.Infatti ho specificato io..
Che poi io normale non sono, perché se una cosa mi piace alla follia me la compro a prescindere dal prezzo da malati di mente (se me la posso permettere) come ho fatto con la street V4
twinings501
03-11-2023, 15:52
Un 450 spinto da uso pista con 800 grammi di olio e manutenzione ad ore non è lo stesso target né dell Husky 701 né della Ducati in questione.
Ce la si giocherebbe tra Husky 701, KTM 690 che sono molto simili e Ducati.
Tra le tre, imho, vincono le prime due per via del peso minore e della impostazione più pura per la tipologia di moto.
La Ducati mi sa di una sorta di via di mezzo tra le due moto di sopra e l'Aprilia Dorsoduro, ovvero un qualcosa che non ho mai ricercato su moto di questo tipo.
Preferisco sicuramente la tradizione, oggi rappresenta al massimo da Husky e KTM che appunto non hanno concorrenti in tal senso purtroppo.
La KTM non pesa 142, a secco siamo sui 152-154 a seconda dei siti
Vero, in effetti Ktm ora ha in vendita solo la Smc, che e’ molto magra e minimal.
Prima aveva anche la supermoto, quella col becco ed i 2 tubi della stufa dietro, più accogliente in sella anche per un utilizzo normale.
Qua Ducati ha voluto staccarsi da Ktm, proponendo una supermoto da strada abbastanza dimensionata, altrimenti, per esempio, non avrebbe messo quei 2 terminali sottosella ma un bello scarico basso e leggero
Brein secondo
03-11-2023, 18:22
I giovani non hanno un archivio di ricordi e moto piu' grosse con cui fare confronti.
Se si guardano dietro vedono si e no un 125 e un 450 i piu' fortunati. E ai tempi di oggi, sono bene o male tutte motard.
Questa è un passaggio intermedio che parla la loro lingua accompagnandoli mano a mano verso qualcos'altro in futuro. Fosse anche un futuro di soli 6 mesi piu' avanti quando si ripresentano per la permuta.
Parliamo di gente coi soldi ovviamente, a cui non gliene frega niente che con quella cifra si prende un'africa twin per girare il mondo. Non hanno tempo devonono andare all'ape e già cosi' c'è il problema della pettinatura che si disfa nel casco.
Gabriele1976
04-11-2023, 11:51
certo parlo di peso a secco.
La ktm non sarà 140 e la ducati non sarà 150
Comunque tralasciando l'estetica, assolutamente soggettiva e personale (io comunque ci rivedo la dorsoduro) ritengo sia una moto divertente ma....ma mi potete spiegare perchè dovrei acquistare questa e non una ktm 890 SMT? Ovviamente mettiamo da parte il discorso estetico, ma con la ktm penso mi possa divertire alla grande (diciamo tanto quasi come questa ducati) e in più fare qualche viaggio senza grossi problemi. Cosa che con la ducati non potrei fare...Ricordo ancora quando andai a riccione (da Torino) con la mia hypermotard 1100....ero io e un amico e due zaini (il mio messo al contrario)....in autostrada sembravamo due aquiloni
Lo so che sono due cose diverse, ma quando passai dalla 690 supermoto alla superduke 990 non ho proprio rimpianto il mono.
Non andavo in pista, per quello ci sono i 450 che vanno meglio e pesano meno…
Ho si’ avuto una trentina di kg in piu, ma un motore potente e scoppiettante il doppio, mantenendo un’agilità sorprendente e da lì la passione mi è passata dal mono al bicilindrico a V nelle sue varie declinazioni, Ktm Ducati Buell Suzuki, ognuno con le proprie peculiarità non sovrapponibili agli altri, un mondo destinato a sparire, spero nella prossima Ducati….
Per me stare parlando di pere e mele
Una potrebbe essere paragonata alla Lotus Elise
L'altra ad una M3
Vanno forte entrambe
Non sono auto che si comprano per la ricerca del massimo comfort
Certo non serve chiedere dove metto i bagagli con la Elise
Nemmeno se si entra in 5 comodi sulla M3
Sono simili ma non fanno le stesse cose
La leggerezza di un mono (anche di 150-155 kg) è qualcosa che probabilmente non cerca e non vuole apprezzare chi ha una comoda turistica da 220-250 kg e ci mette il tris alu per la versatilità di andare in centro e caricare le pizze (che qualche volta improvviso anche io col k1200RS che stazza 300, quindi.. credo di capire)
Brein secondo
04-11-2023, 21:23
chi ha una comoda turistica da 220-250 kg
C'è tanta gente che le ha entrambe e le apprezza entrambe. Nessuna delle moto di Ducati è stata mai fatta per diventare leader di mercato.
Fare cose un po' estreme puo' giovare al marchio in vari modi.
E dobbiamo calcolare che una fetta importante del mercato delle moto è mossa dalla ricerca di gratificazione irrazionale. Come anche tante moto vengono vendute a gente che puo' permettersi di togliersi lo sfizio ma poi di km ne fa pochi.
Perfettamente d'accordo con te
Infatti avevo scritto "La leggerezza di un mono (anche di 150-155 kg) è qualcosa che probabilmente non cerca e non vuole apprezzare chi ha una comoda turistica da 220-250 kg...." pensando a chi possiede solo una moto
:)
Il mio commento però era rivolto al confronto tra questa ducati e la ktm 890 smt, che non definirei una comoda turistica..alla fine con l'austrica penso ci si possa divertire tanto quanto con la rossa ma, al tempo stesso, fare anche dei viaggi senza grossi problemi. Ovviamente parere personale
Ma credo davvero sia una questione di sfumature, come dicevo nell'esempio tra Elise e M3
Se uno ha 20 anni e viaggia sempre da solo magari la Smt non la vuole, anche se è super divertente
mi sono messo a giocare con il configuratore :rolleyes:
sono arrivato ad oltre 20 carte :lol:
jocanguro
06-11-2023, 15:34
è qui che si parla di affidabilità ducati (soldi buttati ? )
:lol::lol::D:D;)
scherzo, le ducati di oggi non sono quelle degli anni 80 e 90 ...
comunque bellissimo questo supermono...:eek::eek:
Avete visto il video presentazione animato ?
favoloso ...
al 58" secondo si ha veramente l'impressione del mega pistone, in confronto solo leggermente piu piccolo del blocco frizione !!! paura ...:D:D
:D:D:!:
https://www.moto.it/prove/ducati-hypermotard-698-mono-nuovo-riferimento-video-e-gallery.html
Madonna santa che motore! Casse a palla!
Nessun monocilindrico sarà pari ad un bicilindrico, dai.
Se poi costa anche di più….il bicilindrico è un altro mondo, ti apre prospettive che col mono non puoi neppure immaginarti.
Parlo di utenza stradale. Io sono sempre stato patito dei mono stradali e delle moto leggere.
Una volta passai dalla Ktm 690 supermoto alla superduke 990, da allora comprai solo bicilindriche a V.
Come ho scritto parlo di uso stradale normale, non del Bracco fatto dalla mattina alla sera o di altre strade liguri, in quei posti i locali con gli scooterini danno la paga a tutti…..
Ps, poi magari tra 2 mesi mi compro questa Ducati….ormai le bicilindriche a V sono solo le ktm 1390, troppo per me.
jocanguro
14-02-2024, 12:58
Nessun monocilindrico sarà pari ad un bicilindrico, dai.
Se poi costa anche di più….il bicilindrico è un altro mondo, ti apre prospettive che col mono non puoi neppure immaginarti.
Nessun bicilindrico sarà pari ad un 4 cilindri , dai.
Se poi costa anche di più….il 4 cil è un altro mondo, ti apre prospettive che col bicilindrico non puoi neppure immaginarti.
:lol::lol::lol:
managdalum
14-02-2024, 13:05
Sei cilindri ne abbiamo?
Ma l'avete mai provato il V8 della Range Rover Sport?
Rossa poi ... :eek:
67mototopo67
14-02-2024, 13:25
Bugatti 16
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
managdalum
14-02-2024, 13:28
…Rossa poi ... :eek:
:lol::lol::lol:
eruzione
14-02-2024, 14:50
Col P-47 Thunderbolt siamo a 18 cilindri radiali 2500 hp, poi non torni più indietro:lol:
euronove
14-02-2024, 15:11
ormai le bicilindriche a V sono solo le ktm 1390,
... e anche il V-Strom! :lol:
steppenwolf
14-02-2024, 16:18
E, se volessimo fare la punta alle matite senza mina, anche la Benda 300[emoji6]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Ducati?
Guzzi?
Harley Davidson?
Morini 1200?
...
jocanguro
14-02-2024, 16:25
https://it.wikipedia.org/wiki/Pratt_%26_Whitney_R-4360
con questo siamo a 28 cilindri.. per gli interessati vedasi cilindrata e potenza e aerei utilizzanti... :lol::D
scusate .. o.t. :!:
https://bikeindia.in/wp-content/uploads/2013/03/Kawasaki-48-web.jpg
"Whitelock Tinker Toy": 48 cilindri (2 tempi), 4200 cc
Game
Set
Match
P.S.: Se interessa, va all'asta il 21 Aprile
https://www.inmoto.it/foto/curiosita/2024/02/08-7013664/whitelock_tinker_toy_all_asta
Immaginatevi "fargli la carburazione" ...
jocanguro
14-02-2024, 17:12
48....
sborone !!!!:mad::(
realizzazione folle con cilindri kawasaki due tempi delle generazione mach, ma credo di piccola cilindrata (esisteva anche una gioiellino 250 tre cilindri, mai entrato in italia.)
I carburatori sono quelli che si vedono di fronte e alimentano ognuno una bancata, per cui ci vuol tutta che stia in moto cosi' sottoalimentata. Non parliamo del raffreddamento o delle efficientissime espansioni (!!!). In pratica la puo' accendere con fatica e farla girare un po' in folle ai raduni, spegnendola alla svelta prima di grippare...
In effetti li di fianco ha un estintore chissà come mai.
Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
ok le vostre belinate le avete dette :lol: ma il filmato lo avete visto? Vi rendete conto come va questo DIAVOLO di motore Ducati? Poi uno dice se costano, ma santissimo cielo Ducati ora come ora è tecnologicamente avanti agli altri in maniera incredibile !!! Questo è un mono 700cc che allunga come un motore da corsa ed ha normali programmi di manutenzione.
Se fanno una stradale sportiva è già nel mio garage, si sappia sin d'ora.
In effetti pare veramente un portento questo mono ...
Una curiosità: Ha la fasatura variabile (Ducati DVT)?
managdalum
15-02-2024, 09:26
Ho già prenotato un test drive appena targano quella in esposizione :cool:
Se fanno una stradale sportiva è già nel mio garage, si sappia sin d'ora.
fare una sportiva stradale monocilindrica e' talmente richiesta che di gilera saturno 500 e' pieno il mondo...:-o
i tempi cambiano e l'interesse per le sportive sta tornando, questa al momento mi piace solo motoristicamente ma come tipologia di moto no.
L'ultima mono sportiva (manubri bassi) che ricordo è la YAMAHA SZR660 ...
https://www.cmtmotor.com/foto_prodotti/2023/grandi/BRG-TOM230006_foto1.jpg?1674061310445
Sono passati 30 anni oramai ... :-o
la gilera saturno 500 e' ricercata come il sacro graal, aveva il motore della rc da enduro (poi portato a 600 sulla enduro, ci avevano anche vinto la dakar per moto di serie mi pare).
Tempi di grande spolvero per la "fu" gilera, purtroppo.
Che banda di nostalgici che siete, volete fare fallire la Ducati!
Le mono sportive in auge 30 anni fa sono state tutte degli insuccessi clamorosi……dai, gustiamoci la motard…..
per non parlare di tutte quelle artigianali fatte su base telai cagiva mito e con bombardoni mono 4T da enduro....non c'era anche un campionato?
Io una Supermono in serie limitata, fossi in Ducati, la (ri)farei...vedremo
a quello potrebbero pensare, di fuori di testa come mio fratello magari un paio di centinaia nel mondo li trovano, la meta' in giappone...:lol:
una supermono con questo motore Ducati ne ridicolizza parecchie su quasi tutte le strade. E divertendo tantissimo il suo fortunato pilota. Anche perchè questo mono dei difetti storici del mono (scarso allungo, recalcitrante in basso, vibrazioni) sembra non averne mai sentito parlare.
e questo se vero sarebbe un risultato veramente notevole. Ma che un mono enorme praticamente senza volano possa girare basso senza recalcitrare mi sembra piu' un miracolo che altro. La regolarita' ciclica non la sistemi con l'elettronica. Poi felice di ricredermi.
Aspes, ktm fa mono 690 con poco volano che girano senza calciare…..questa magari andrà meglio….
Certo viene rivoluzionato il concetto dei mono che avete in mente, quelli di 40 anni fa..
Io ho avuto una nordwest 600, non si poteva andare sotto i 3000 giri, poi era una goduria
Comprai una 350 per andare in souplesse con la moglie, cosa impossibile col 600.
Comunque ricordo che l’amico col Saturno 500 ai bei tempi ci seguiva senza problemi con 1/3 dei cavalli
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |