Visualizza la versione completa : revisione regolare ????????????????????
:-o:-o
https://www.moto.it/moto-epoca/moto-guzzi/9288753
chiamate Claudio Piccolo !!!!!
mio dio che paciugo ! Un misto frutta con pomodori zucchine e banane.
in compenso ho trovato questa, non sara' niente di che, ma l'ho avuta totalmente identica, ed era bellissima come questa...mi viene la tentazione, il motore per l'epoca era anche sofisticato, doppio contralbero per le vibrazioni, 3 valvole per cilindro. Andava benissimo.
https://www.moto.it/moto-epoca/honda/9169444
arrivai vicinissimo a comprarla. Poi mi padre mi diede i soldi per prendere la 350 Four, rossa. La mia prima moto .
Claudio Piccolo
20-10-2023, 17:32
Anatemaaa!!!! :axe:
Claudio Piccolo
20-10-2023, 17:34
9.500 EURO per quel povero aborto!?!? :mad::mad::mad:
Claudio Piccolo
20-10-2023, 17:37
Carinissima invece l'Hondina! 30.000 km! è nuova! e tenuta splendidamente. :eek:
haemmerli
20-10-2023, 19:15
Si può pensare di tutto ed il contrario.
Naturalmente A PRESCINDERE dal mezzo d'epoca stuprato.
Da un lato, le modifiche sembrano anche tecnicamente ben fatte, e magari la moto va bene ed è realmente sicura, anche se non ufficialmente.
Dall'altro, sono tutte modifiche illegali, e nessuno che ne abbia l'autorità certifica che siano a regola d'arte, quindi il mezzo non può circolare e sarebbe da perseguire l'officina che ha "fatto" la revisione :rolleyes::mad:
Oltre che il proprietario, che ne risponde.
Che ci abbiano speso dei soldi, è certo
Che il mezzo ne abbia acquistato in valore, come pensano loro, NO
Claudio Piccolo
20-10-2023, 19:23
Non nutro alcun dubbio che conciata così sia moooolto più sicura dell'originale....ci vuole davvero poco...:lol:.... tra l'altro credo che a chi fa la revisione interessi solo se funzionano le luci, il clacson, i freni e che i gas di scarico rientrino nei limiti...l'unica cosa che non mi pare proprio come da libretto sono le misure delle gomme.
haemmerli
20-10-2023, 19:33
E no
Chi fa la revisione, anche se non si chiama DTT, dovrebbe controllare almeno la misura delle gomme, l'impianto frenante (che oltre a frenare sia del tipo giusto), e quindi le sospensioni.
Non arrivo a temperare le matite parlando delle frecce, che sull'originale non potevano esserci, ma almeno telaio, freni e sospensioni devono essere quelli.
Claudio Piccolo
20-10-2023, 19:35
infatti, la misura delle gomme è la prima cosa che guardano quando porto le mie moto.
Poi mai visto che guardino le sospensioni.
Se reimmatricolata deve avere le frecce. Vecchio problema di queste moto
Vincenzo
20-10-2023, 20:39
Ah beh se si mettono gli ohlins tutti entusiasti e poi ci lamentiamo che non controllano….
Dai su, da quando in qua alla revisione ti controllano i freni e gli ammortizzatori se sono quelli di primo equipaggiamento , suvvia ….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
rsturial
20-10-2023, 21:30
arrivai vicinissimo a comprarla. Poi mi padre mi diede i soldi per prendere la 350 Four, rossa. La mia prima moto .Anche io ci andai molto vicino ma poi prevalse il lato oscuro con una rd350f, 40kg in meno e 20cv in più.
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
haemmerli
20-10-2023, 21:50
:mad::mad::mad:
Eppure ero fiducioso di avere una sufficiente proprietà di linguaggio per farmi capire
Dunque, è normale che il centro privato di revisioni non badi molto ai dettagli, quando ha per le mani un mezzo evidentemente abbastanza in ordine
Ma non può non aver visto un doppio freno a disco che con una Guzzi di settant'anni fa ha poco a che fare, giusto?
E avrà visto anche una forcella che i guzzisti del tempo potevano solo sognare, no?
Dunque avrà pur dato un'occhiata in giro!
Non può non aver visto un monoammortizzatore, che vuol dire per forza pesanti modifiche al telaio Guzzi, sempre che non l'abbiano rifatto ex-novo (e la punzonatura dei numeri?), con tanto di forcellone sicuramente non originale...
Insomma, un centro di revisioni autorizzato non può far finta di nulla su cose del genere
"Moto da usare perfettamente tutti i giorni... antecedenti il sequestro"
Insomma, un centro di revisioni autorizzato non può far finta di nulla su cose del genere
e dopo il sequestro vanno anche a far visita al centro provvisoriamente autorizzato...
Che ravatto obbrobrioso.
Una moto vecchia, che il pasticcio di lavori non fa diventare nuova.
Ma che davvero vi saziate con questi remember dei bei tempi che furono?
Capisco l'originale conservato: ognuno ha i suoi gusti e si sceglie la moto dei suoi sogni di ragazzo.
Capisco pure quelli che si fanno fare la special su base K100 spendendo 20 k€ solo per iniziare.
Ma sta roba qua?
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
In genere un appassionato di k100 (io) non lo capisce chi stupra un k per fare una special
Ma forse sono solo (io) che non capisco
:rolleyes:
Hai ragione, se se sei appassionato di una cosa, qualsiasi cosa, non ti piace che venga stuprata per farci qualcos'altro.
A me il K100 non è mai piaciuta...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
haemmerli
21-10-2023, 07:19
Ho quasi l'idea che il furbone avesse un Falcone, e l'abbia portato a fare la revisione.
Una volta avuto il papiro, ha preso un'altra moto, e ci ha appiccicato il motore Guzzi
Poi ha limato i numeri di telaio, e ripunzonati quelli del Falcone.
Ma deve aver avuto il leggerissimo sospetto che alla prossima revisione il casino si sarebbe ripresentato, e non era improbabile che qualche FdO si incuriosisse al suono di quello che pareva avere molti meno cilindri dell'atteso.
Da cui l'ideona di sbolognare, spacciandola per un pezzo pregiato.
Ma magari sono io ad essere un malizioso VDM...
Errata corrige parziale:
La targa è nuova: quindi potrebbe aver reimmatricolato il vecchio Falcone e fatto il giochino di cui sopra.
Escluderei l'aver immatricolato la moto come esemplare unico, procedura un po' costosetta, e credo abbastanza impossibile con le norme antinquinamento
Il centro revisioni certifica che al momento in cui ha eseguito l'ispezione era tutto regolare; per incolparli di qualcosa bisognerebbe fermare un veicolo appena uscito ;)
P.S.:
1. sui vecchi libretti non ci sono le misure dei pneumatici.
2. quando ho dovuto far registrare/aggiornare i dati della mia R51/3 alla motorizzazione (per tanti vecchi veicoli fu necessario perché se li persero) molti glieli ho detti io perché non li trovavano.
3. tanti veicoli sono stati reiscritti come esemplari unici solo perché la procedura per loro (Motorizzazione) è più semplice.
Nota: mia esperienza diretta con quella di Roma Sud ;)
Hanno la foto presa durante la prova freni...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
dove controllano la targa....
che poi sul libretto i dati che il tecnico potrebbe contestare non sono molti, servirebbe la fiche di omologazione della casa costruttrice....e poi per dimostrare cosa?
quel Falcone sicuramente va meglio di 50 anni fa [emoji1787]
haemmerli
21-10-2023, 15:40
Il punto non è che vada meglio o peggio.
È che, anche usando una ragionevole tolleranza, quella moto è chiaramente stata modificata nelle parti essenziali, che a termini dell'art. 178 CdS (mi pare di ricordare quello) NON possono essere modificate salvo approvazione della Motorizzazione (ora DTT).
Anche senza avere la fiche di omologazione, basta scaricare una qualsiasi foto di un qualsiasi Falcone, e pure un cieco vede che è diversa, molto diversa.
Per cui:
1) un centro di revisione nel dubbio DEVE rifiutarsi di redigere un documento di regolarità
2) vendere una moto così combinata affermando che è utilizzabile senza problemi configura un reato (i legulei qui mi potranno dire quale)
3) perché io, anima bella, se compro una moto del genere fidandomi del venditore, ne divento responsabile e rischio una marea di grane
Il centro revisioni che ne sa di forcella, dischi freni etc? Fanno la foto alla targa ... OK, giusto per dimostrare che alla prova freni c'era quella macchina.
Comunque, quel Nuovo Falcone ad occhiometro è più sicuro del modello originale.
Teoricamente basta cambiare un bullone per essere fuori dalle assurde regole italiane, regole che GIUSTAMENTE quasi nessuno rispetta (almeno per quello che vedo in giro io).
Sarebbe ora che la motorizzazione italiana adottasse una normativa almeno simile a quella tedesca ;)
E quindi facesse regolarizzare le modifiche come in crucconia...... facendo venire un croccolone ai bacchettoni di QDE....[emoji23][emoji23]
Come fanno tantissimi da molti anni ;)
Un amico lavorava nel settore "auto americane" e ricordo che invece di mandare mezzi e documenti in Germania, insieme ad altri faceva venire un "certificatore" in Italia per una sessione di verifica e certificazione.
Le rat/hot rod che circolano in Italia come potrebbero avere i documenti in regola sennò?
1 esempio a caso -->> https://www.subito.it/auto/hot-rod-roadster-ford-1932-treviso-515715529.htm?_gl=1*16jub6u*_up*MQ..&gclid=CjwKCAjw7c2pBhAZEiwA88pOF3PQMXvHOJt-0gU94VQIZOtCQWXTdDBDfxSBnqJOO7StQyVw-6GQZRoCwLUQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds
jocanguro
23-10-2023, 11:18
che ravatto spaziale !!!
e anche la hot rod qui sopra, una schifezza unica a un prezzo mostruoso !!!
ABORRO !!!!
:mad:
e come GTO anche io odio quei mostri che vengono fuori dai poveri k100 che vengono violentati per creare le caferacer desto cazz ...:mad::mad:
e il colmo è che credono di aumentarne il valore ...
ehh. ma si dovrà sgonfiare questa bolla , fra poco troveremo annunci di k100 cafferacerizzate piu parti originali di rimettere a standard a 500 euro tutto :lol::lol:
jocanguro
23-10-2023, 11:25
approposito ...
spulciando
vedo questo aborto ..
https://www.moto.it/moto-epoca/bmw/9106863
e qui scrive iscritta asi !!
come è possibile ?
iscritta priima e poi messa nel frullatore ??
:mad::mad:
jocanguro
23-10-2023, 11:40
che vuol dire ??:-o
E' proprio vero che il tempo è gentiluomo: siamo arrivati a glorificare il Nuovo Falcone, che era la sorella povera del Falcone e prodotta solamente per finire nel calderone degli appalti della pubblica amministrazione.
Senza offesa per i proprietari :!:
che vuol dire ??
termine noto agli appassionati....
definisce il soggetto che "asizza" solo per avere sconti e benefici fiscali infischiandosene della coerenza del mezzo :mad:
Claudio Piccolo
23-10-2023, 12:39
Senza offesa per i proprietari :!:
Tutt'altro, è un orgoglio andarci in giro....e quando mi fermo c'è sempre qualcuno che ci gira attorno ammirato e chiede info. :eek:
https://i.postimg.cc/X7HHqTsp/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimages.org/)
jocanguro
23-10-2023, 12:42
Asizza ...
che vuol dire ??
:lol:;):!:
iscrivere ASI un mezzo....
per dire... il "nuovo" falcone è uscito in contemporanea con l'honda 750 four... la concorrenza tra i due modelli era elevatissima, il falcone letteralmente strappava a honda clienti in tutto il mondo isole comprese.
Soichiro Honda promise a Giangiorgino Guzzi una pagoda con 8 geishe sulle pendici del Fujiyama, se l'avesse ritirato dal mercato, ma Giangiorgino preferiva i samurai e non se ne fece nulla.
il resto è storia...
Claudio Piccolo
23-10-2023, 12:58
...:lol::lol::lol:...
è un orgoglio andarci in giro
Ma ci mancherebbe altro, ne vorrei uno anche io (civile,però)! :)
Ma da qui a farlo passare per una chicca dell'epoca, ce ne passa.
Claudio Piccolo
23-10-2023, 13:19
essendo contemporaneo di capolavori tipo Honda 750 four o Kawasaki 500 mach4 non si può negare che lo fosse....nessun'altro in quel tempo avrebbe avuto il coraggio di produrre un simile dinosauro. :lol::lol:
per dire... il "nuovo" falcone è uscito in contemporanea con l'honda 750 four...
come quando la citroen sostitui' nel 1955 la "traction avant" con la "ds". PEr qualche tempo entrambe a listino, e dello stesso costruttore !!!
roberto40
23-10-2023, 14:19
Mi stavo perdendo questa chicca, quella Guzzi è un obbrobrio.
Per chi ama le moto d'epoca è quasi offensiva, poi sulla revisione c'è poco da stupirsi.
Verificano le gomme, i fari, i freni, quando va davvero bene.
Per il resto basta pagare e sono tutti contenti
a me non dispiace, fatto con un certo raziocinio e sensatezza tecnica.
Ed anche esteticamente l'unica cosa vistosamente stonata è lo scarico, ce ne voleva uno a tromboncino et voilà.
Per il resto basta pagare e sono tutti contenti
Loro.
Io manco per il cazzo. :mad:
E nemmeno tu, mi sa.
Spesso vedo in giro dei ravatti di auto che emettono un tale fumo e una tale puzza che, dopo aver attivato il ricircolo, mi faccio delle domande e mi dò anche delle risposte. :)
Ah, sono Punto del '93, eh, non E-Type del '63 :mad:
essendo contemporaneo di capolavori tipo Honda 750 four o Kawasaki 500 mach4
miscredente, il 500 era machIII (il mio), il 750 MachIV mica bau bau micio micio
jocanguro
23-10-2023, 16:18
dopo uscii il 900 mach5 con 180 cv
:lol::lol::lol:
Altra cosa orrenda di quella guzzi, è il serbatoio con raccolta centralizzata di acque piovane, defluenti automaticamente sugli zebedei del guidatore ...
:mad::mad:
Claudio Piccolo
23-10-2023, 16:55
miscredente, il 500 era machIII (il mio), il 750 MachIV
azzzz!!! merito una bacchettata con la canna di bambù sul dorso delle mani. :mad:
Claudio Piccolo
23-10-2023, 17:02
ci ha anche spostato il cambio a sinistra!
Ma quanto ci ha lavorato sopra! comincio a provare un minimo di rispetto per un simile accanito fervore.
il serbatoio non sono riuscito a riconoscerlo, magari ha costruito pure quello
il serbatoio non sono riuscito a riconoscerlo, magari ha costruito pure quello
Cagiva Alazzurra ? (quella con il motore pantah 350/650), sella e parafango posteriore sembrano di gt1000. comunque una bella m...a
Comunque a mio avviso la realizzazione è molto dignitosa e anche esteticamente apprezzabile ...
C'è in giro decisamente di peggio ...
https://www.caferacer.net/attachments/gianni-gagliotti-moto-guzzi-falcone_01-jpg.29321/
https://www.caferacer.net/attachments/gianni-gagliotti-moto-guzzi-falcone_02-jpg.29329/
Nella vista laterale l'unica cosa che ai miei occhi stona un po' è lo spazio tra la ruota posteriore e il parafango ...
Ma Ducati aveva fatto ben di peggio con la sua GT 1000 di serie ...
sono d'accordo, a me non piace lo scarico ma per il resto è fatta bene e con competenza e mi sento di dire che magari si guida anche con una certa soddisfazione
Altri dettagli dai quali si evince che la realizzazione è decisamente di buona fattura:
https://i1213.photobucket.com/albums/cc462/leafman60/Nuovo%20Falcone%20III/Gianni%20Gagliotti%20-%20Moto%20Guzzi%20Falcone_04.jpg
https://i1213.photobucket.com/albums/cc462/leafman60/Nuovo%20Falcone%20III/Gianni%20Gagliotti%20-%20Moto%20Guzzi%20Falcone_03.jpg
In effetti anche a me lo scarico non piace un granchè ... si poteva far di meglio ...
a me non dispiace, ma non ci vedo alcun culo sopra che quello che se l'è fatta, soprattutto per quella cifra
Claudio Piccolo
23-10-2023, 18:58
il terminale di scarico è il classicissimo a coda di pesce dei vecchi Falconi originali.
Fa il paio con la classica architettura del motore...ma stona con tutto il resto. :lol:
Sarei curioso di conoscere le prestazioni che è riuscito a tirarci fuori.
Il Condor, con i suoi 28cv a 5000 giri e 130kg sfiorava i 170! :!::!::!:
https://i.postimg.cc/YqrB12dC/Moto-Guzzi-Condor.jpg (https://postimages.org/)
haemmerli
23-10-2023, 19:53
Sì, forse, ma con un fantino alla guida al quale avevano verniciato addosso il simulacro della tuta
In ogni caso, non credo che l'intento fosse quello di ottenere grandi prestazioni.
Il motore è quello che è, il cambio pure.
Ma magari è una moto anche piacevole da guidare, ben frenata e con un buon telaio e sospensioni.
L'estetica non è brutta, a patto di prescindere dalle remore sentimentali.
D'altra parte, la derivazione dal Novo Falcone e non da quelli mitici anni '30-'50 addolcisce lo shock.
La discussione verteva sulla asserita regolarità documentale, che continua a restare molto dubbia.
Io non mi strappo le vesti ma nel dubbio glielo si può chiedere.
qualcosa del genere...
https://cdn.veloce.it/wp-content/uploads/webp/2021/12/roland-free-vincent-hrd-record-di-velocita-moto-5.webp
D'altra parte, la derivazione dal Novo Falcone e non da quelli mitici anni '30-'50 addolcisce lo shock.
giustamente però sono tornati al volano esterno che nel nuovo falcone era stato rinchiuso nell'orrendo carter
https://en.moto-guzzi-club.com/graphics/gallery/full/390_moto-guzzi-nuovo-falcone-71-motor.jpg
Più la guardo, oltre perpetrare l'orrore, piu mi domando come ha potuto passare la revisione. Troppe modifiche strutturali. Ammesso e non concesso che sia stata omologata esemplare unico ma lo dubito
Ducati GT1000
no, l'avevo pensato pure io ma se confronti due foto e' molto diverso.
Anche io penso che sia una buona realizzazione, contestavo la regolarita' della revisione. Se e' partito da un rudere non ha neanche profanato un cimelio storico di gran valore. Lo scarico fa cagare. E' completamente fuori contesto. Un tromboncino era perfetto
Forse sbaglio o non sono aggiornato, ma alla revisione controllano che le frecce funzionano, mica se sono omologate!
E lo stesso vale per le altre cose.
Ora, da quello che leggo qui, secondo molti l'addetto alla revisione dovrebbe conoscere tutti i modelli di moto e controllare che la forcella sia quella omologata, il serbatoio sia l'originale etc etc ... e questo per ogni modello di veicolo, oppure dovrebbe fare una ricerca :rolleyes:
A volte ho portato i miei mezzi in centri diversi dal solito, ma tutti si comportano allo stesso modo: emissioni, freni, rumore, luci e poche altre cose :-|
Qualcuno conosce le direttive che la MTC da ai centri revisione?
Claudio Piccolo
24-10-2023, 10:33
A volte ho portato i miei mezzi in centri diversi dal solito, ma tutti si comportano allo stesso modo: emissioni, freni, rumore, luci e poche altre cose
...gomme e clacson. Null'altro.
Che poi la misura delle gomme sui vecchi libretti manco c'era ;)
Claudio Piccolo
24-10-2023, 10:55
guardano se hanno le tele fuori. :lol:
haemmerli
24-10-2023, 11:04
Perché in genere i mezzi che si presentano sono abbastanza originali, o per lo meno con componenti magari più moderni ma almeno dello stesso tipo.
Ai tempi del Falcone non indicavano che i freni erano a tamburo, semplicemente perché tutte le moto li avevano così, a meno di andare agli albori del 1900.
Ora, è vero che un'officina autorizzata non può avere in archivio tutte le fiches di tutte le moto, né l'addetto può essere un esperto di moto d'epoca, ma questi sono i classici argomenti per negare il buonsenso.
Anyway, per fortuna i casi come quello che ha avviato il 3d sono abbastanza rari.
Perché diversamente ci sarebbe da attendersi un pesante giro di vite (e ce ne sono già stati); solo perché i centri del DTT non ce la farebbero mai a sobbarcarsi tutte le revisioni non vengono revocate le autorizzazioni di quelli privati, che a volte lasciano passare cose che voi umani...
Ma auguriamoci che non tirino troppo la corda, perché noi tutti ne patiremmo le conseguenze.
Quando ho portato a targare un Vespino in condizioni spettacolari e più uniche che rare, originale al 1000/1000 anche per un cieco, al DTT non la finivano più di cercare il più piccolo difetto, che non c'era.
il serbatoio non sono riuscito a riconoscerlo, magari ha costruito pure quello
mi ci sto arrovellando da giorni... non lo riconosco eppure ha una forma particolare
https://cdn-img.moto.it/images/34394105/1000x1000/image.jpg
il sopra poi...
Anche io mi ci sto incuriosendo su quel serbatoio ...
Secondo me è un serbatoio tagliato a metà a cui hanno poi rimepito la parte centrale con una lamiera a V, ecc. ...
probabile, una esecuzione che dimostra comunque l'abilita' del "sacrilego".
sembra aggiunta in officina solo la torretta del tappo "vintage"... all'origine magari è di qualche moto coreana-cinese che non conosco
Claudio Piccolo
24-10-2023, 12:28
il sopra poi...
però è bello, osservando da questa inquadratura quella che sembra una moto futuristica,...vedere quella romantica leva dell'alzavalvola. :love3:
comunque è una moto che piacerebbe a mario colombo o roberto patrignani o chiunque fosse che motociclismo aveva intervistato per la prova della srx600 (eh la memoria...) Ei disse che i monocilindrici moderni erano belli ma troppo veloci per riportare alle sensazioni di quelli di una volta
... una esecuzione che dimostra comunque l'abilita' del "sacrilego".
Si ... moto per niente raffazzonata ...
Comunque sarà difficile trovare qualcuno che sia disposto a tirare fuori la somma che chiede ...
Credo che attorno ai 5.000 Euro possa essere un prezzo ragionevole per uno interessato all'oggetto ...
comunque è una moto che piacerebbe a mario colombo o roberto patrignani o chiunque fosse che motociclismo aveva intervistato per la prova della srx600 (eh la memoria...) Ei disse che i monocilindrici moderni erano belli ma troppo veloci per riportare alle sensazioni di quelli di una volta
srx600, una moto che non ho mai provato ma che adoro a prescindere.
Prima o poi...
Anche io ho sempre avuto un debole per le moto "di nicchia" ... :lol:
Mi piaceva anche il TRX850 per rimanere in casa Yamaha ...
Chi se lo ricorda?
Quasi quasi se ne trovo uno decente lo compro ...
roberto40
24-10-2023, 13:45
Loro.
Io manco per il cazzo. :mad:
E nemmeno tu, mi sa.
Hai capito bene:)
Questa è una delle mie moto e ho fatto la revisione giusto 5 giorni fa.
Tutto originale, fino ai dettagli, ma per me la moto d'epoca è questo.
Preservare e curare le sue caratteristiche originali, poi godersela per girellare in libertà.
https://i.postimg.cc/PrJ5Kf6y/IMG-20220328-161330.jpg (https://postimages.org/)
Mi piaceva anche il TRX850 per imanere in casa Yamaha ...
Chi se lo ricorda?
bellissimo... un po' di tempo fa ho incontrato per caso un conoscente che voleva vendere a pochissimo il suo... ma non sapevo dove metterlo, ho già 3 box pieni di ravatti. ho sofferto moltissimo
ma srx e trx sono senza tempo, prima o poi, se la salute mi accompagnerà...
@Roberto 40:
Sì, mi sembra di conoscerla.
È quella che, quando ne posti una foto, mi fa sbavare sulla tastiera
:eek:
e quella che ogni tanto pensa di vendere e poi non vende mai.
jocanguro
24-10-2023, 14:18
Cagiva Alazzurra ?
No affatto . !!
l'ho avuta ..
mai visto quel serbatoio, inusuale, non comodo , inconcepibile...:mad:
diciamo che se è fatto a mano, aveva molta voglia di divertirsi con lamiere e saldatore (quindi bravo.)
quindi capisco il divertimento a farlo, anche io ho la saldatrice, vorrei giocarci un po.. ma non so cosa fare ...
diciamo che se avesse fatto una scultura moderna poteva essere meglio apprezzata...:lol::lol:
ogni tanto pensa di vendere e poi non vende mai.
Una moto così non si può vendere, è senza prezzo, sarebbe un delitto.
Certo, diverso sarebbe regalarla.
A me, ad esempio.
Ma è solo un esempio, eh.
Mica la voglio.
È pure acerba.
:lol:
roberto40
24-10-2023, 15:37
Peccato, volevo giusto proportela in regalo, come non detto allora. (Volpe docet) :lol:
e quella che ogni tanto pensa di vendere e poi non vende mai.
Vero, sono combattuto. E' con me da tanti anni e la adoro, però negli ultimi 4 avrà percorso al max 2000/3000 km, ed è un vero peccato.
La accendo ogni tanto la tengo in forma, ma poi di fatto non la uso mai.
E' una moto particolare poi, è ancora di prima vernice con i suoi quasi 50 anni di vita, quindi ha dei graffi e delle imperfezioni ma io la amo così. Non la farei mai riverniciare, al limite fare qualche ritocchino ma per ora non ne sento l'esigenza. E trovarla così è sempre più difficile. La gran parte della gente non conosce questi modelli, non sa nulla dei colori e dei filetti giusti, rigorosamente fatti a mano. Così girano un mucchio di /7 ma sono tutte raffazzonate, imperfette quando non palesemente sbagliate. Ne girava giusto una qualche giorno fa sulla pagina Facebook del sito, con addirittura targa oro ASI, nonostante colori e filetti palesemente sbagliati. E' una moto per estimatori, per amanti del genere e se prima o poi trovo qualcuno che la sappia apprezzare e preservare, magari la vendo anche. Altrimenti resterà tranquilla nel mio garage.:)
Claudio Piccolo
24-10-2023, 16:18
non vorrei dire....ma hai i dischi dei freni leggermente ossidati. :lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
24-10-2023, 16:21
...come da specifica del libretto naturalmente. :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
24-10-2023, 16:23
...altrimenti non sarebbero originali.
Il pippotto di Roberto40 è un chiaro spot per far alzare il prezzo ...
Una cosa stile "Talamo" ...
Non per niente il suo nick è "the seller" ...
:lol:
roberto40
24-10-2023, 17:54
:lol::lol::lol: .
Mi avevi quasi strappato una lacrima ...
roberto40
24-10-2023, 17:59
Troppo buono, ora mi commuovo anche io. :-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |