PDA

Visualizza la versione completa : Kawasaki ibrida


Paolo67.
15-10-2023, 18:29
La prima, non è un prototipo, sarà in vendita l'anno prossimo.
Scatenante l'inferno...[emoji1787]

https://youtu.be/r1GOQiwKFG8?si=ipuHH80ll_7tpY6z

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

iteuronet
15-10-2023, 18:38
ma cosa vuoi scatenare.....
premesso che ha un luk da sportiva,mi chiedo se con quel peso e quelle prestazioni non era meglio concepire una cross-over....
Per il resto non commento:na tristezza:cool:
Basta guardare l ' avantreno per mettersi le mani nei capelli....

orsowow
15-10-2023, 18:56
Nel video vi sono due cose belle:
1. il golden retriver
2. il culo della passante con gli shorts rosa (anche se un po' traccagnotta)

meco
15-10-2023, 19:19
un 400 da 230 kg?

robygun
15-10-2023, 19:28
Quindi elettrico sempre in presa sulla finale e benzina con un classico 6 marce eletroattuato?

Architettura interessante..

In ogni caso mi sconfiffera l'ibrido in moto, credo decisamente più fattibile del "full-Electric" su moto da viaggio..

Speramo mantenga le promesse, soprattutto in tema consumi..

Paolo Grandi
15-10-2023, 19:40
Già detto.

Non guardiamola solo dal punto di vista della praticità o sensatezza. Perchè, di primo achito...

Guardiamo anche a questa soluzione in ottica antinquinamento e possibilità di poter circolare. Perlomeno in certe città :confused:

robygun
15-10-2023, 19:52
Appunto..
Ridurre i consumi del 50% vuol dire ridurre le emissioni inqunanti di altrettanto..

bim
15-10-2023, 19:58
Si riducono i consumi aumentando i pesi e la complessità inutile.
Un termico studiato appositamente per ridurre i consumi costa la metà!

robygun
15-10-2023, 20:09
Ma avresti la stessa erogazione di un termico "classico"?
Con l'ibrido l'elettrico può coprire eventuali mancanze del termico..

Paolo Grandi
15-10-2023, 20:15
Toyota ha dimostrato, ampiamente, che l'ibrido in città non ha eguali in termini di riduzione consumi e inquinamento. Confrontato con un pari benzina.
Nella più assoluta affidabilità.

Chiedere ai tassisiti...

Certamente sulle auto c'è più spazio a disposizione.

Qui mi pare che il bicilindrico sia comunque un 450 cc.
Ripeto: bisogna vedere il vero obiettivo finale. A me pare che questo sia un primo passo (come lo è stato il compressore centrifugo).

Grobbelaar
15-10-2023, 20:34
Ahahahahahah questa sta al motociclismo come le rape a colazione. Pesante, scarsa di birra, scomoda di posizione, senza marce, senza capacita di carico, costosa come una moto seria.. e non continuo per senso di compassione.
Poi per cosa? per salvare il pianeta mentre 2 miliardi di cinesi bruciano centomila tonnellate di carbone al giorno? MA DAVVERO? Povera kawasaki.

Paolo Grandi
15-10-2023, 20:44
...mi sembra riecheggino le stesse considerazioni (e perculate) che ai tempi si facevano sugli ibridi Toyota...:lol:

Se, un giorno, qualche sindaco creativo deciderà che le ns. moto, € pippo, ce le possiamo infilare in quel posto...Kawa sarà tecnologicamente pronta ;)

robygun
15-10-2023, 20:47
Ahahahahahah questa sta al motociclismo come le rape a colazione. Pesante, scarsa di birra, scomoda di posizione, senza marce, senza capacita di carico, costosa come una moto seria.. e non continuo per senso di compassione.
.

Hai già avuto la possibilità di provarla?

ginogino65
15-10-2023, 20:51
mi chiedo se con quel peso e quelle prestazioni non era meglio concepire una cross-over....


Ma perché una cross-over con sospensioni e dotazioni da cross-over come minimo peserebbe un 50kg. in più.

Boxerfabio
15-10-2023, 21:01
Da ignorante mi pare il colosso che meno vende e allo stesso tempo quella che ha più le palle di tirare fuori un turbo e ora una architettura ibrida.
Mentre gli altri sfornano bicilindrici fronte marcia come gnocchetti.

Grobbelaar
15-10-2023, 21:03
Hai già avuto la possibilità di provarla?

vuoi scherzare? ma davvero hai bisogno di provarla?
Aspetta, scendo dalla Zh2 e uso questa. Senza marce. Come uno scooter.
Meglio la Zh2 e il beverly elettrico delle poste, va la. Meglio una mito 125 e il vespino 50. Meglio una moto.
Che poi vorrei vederti mollare la versys 1000 e scambiarla con sta roba qui. Pure se avesse la misure della versys.

robygun
15-10-2023, 21:06
Non è senza marce.. è un elettroattuato, come quello dell'Africa Twin (ma credo singola frizione)..

Dovessero fare una Versys Ibrida, e credo che la faranno, quantomeno la vorrei provare prima di stroncarla..

Per la sua ammiraglia Mamma Kawa è passata da un 1400 ad un 1000 turbo, chi ti dice che il prossimo passo non sarà un 1000 ibrido? La scarteresti senza manco metterci le chiappe sopra?

Ziofede
15-10-2023, 21:08
Se, come immagino e spero, regolare ( elettrica ) fino a 2.000/2.500 giri motore e zero on/ off a riprendere, potrei anche essere favorevole ad un mischione tecnologico.

Salvo pesi e complicazioni di un ibrido rispetto alla semplicita' di un full elettrico.

robygun
15-10-2023, 21:12
Io sono curioso di vedere come viene gestito il freno motore..

@ziofede da quello che immagino dal video l'elettrico dovrebbe essere collegato sull'uscita del cambio, se così fosse non dovrebbe essere troppo complicato come meccanica..

Michelesse
15-10-2023, 21:15
Che un costruttore inizi test con un mezzo con modalità innovative, non mi pare una cosa sbagliata.

Bisogna vedere il consumatore se ritiene che valga la pena spendere molti soldi per avere pochi risultati vantaggiosi...

.

Grobbelaar
15-10-2023, 21:18
Non è senza marce.. è un elettroattuato, come quello dell'Africa Twin (ma credo singola frizione)..

Dovessero fare una Versys Ibrida, e credo che la faranno, quantomeno la vorrei provare prima di stroncarla..

Per la sua ammiraglia Mamma Kawa è passata da un 1400 ad un 1000 turbo, chi ti dice che il prossimo passo non sarà un 1000 ibrido? La scarteresti senza manco metterci le chiappe sopra?

E la scartero' IMMEDIATAMENTE, e SENZA APPELLO, fintanto che non ho sottomano una frizione, e un cambio meccanico. Senza se e senza ma.
Se poi la vogliono fare col turbo, col compressore, con la batteria che spinge, facciano loro, sono aperto a tutto.
Infatti ne ho comprata una.
Ma senza frizione e/o col cambietto da lesi, PER ME, se la possono picchiare sulle palle da qui all'eternita'.
Senza rancori.

PMiz
15-10-2023, 21:32
Il problema di "ibridare" una moto è l'aggiunta di peso a parità di prestazioni complessive.

Su un'auto normale avere del peso in più non è poi un dramma ...

Su una moto invece può fare la differenza ... in negativo ...

robygun
15-10-2023, 21:35
“Soltanto un Sith vive di assoluti” (cit.) [emoji16]

@PMiz a vederla le masse mi sembrano abbastanza concentrate, elettrico sopra il cambio e batteria ad altezza pilota..
Certo è che 10-20kg in più non sarebbero pochi..

Grobbelaar
15-10-2023, 22:10
“Soltanto un Sith vive di assoluti” (cit.) [emoji16]



ahahahaha SW:eek:
Comunque per me il manuale e' una religione, anche in auto, se parliamo di roba sportiva. E' che deve essere un manuale TOP.
Su un veicolo a 4 ruote qualunque, va bene anche un automatico, chissene.
Ma in moto per carita'..

Michelesse
15-10-2023, 23:15
Ammiro queste certezze assolute !

Il DCT Honda per esempio, è in grado di farle vacillare...

.

kloontz
16-10-2023, 05:41
Per me queste maialate ibride, elettriche, automatiche etc. etc. possono pure evitare di spendere dei soldi per svilupparle e metterle in produzione, sia per le auto che per le moto.
DCT incluso.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Grobbelaar
16-10-2023, 07:59
Ammiro queste certezze assolute !

Il DCT Honda per esempio, è in grado di farle vacillare...

.

a me il DCT fa l'effetto di un purgante di quelli devastanti. Compreso quando nei tornanti quella cagata non faceva pace con se stesso, a volte in prima, a volte in seconda, cambi marcia a meta' tornante.. che vaccata mamma mia.
E poi a parte maggior costo, peso, incasinamento meccanico... A FARE?? perche' fa troppa fatica usare un cambio vero con la sua bella frizione? Fobia delle penne? autoflagellazione in manovra? VADE RETRO!

Paolo67.
16-10-2023, 09:28
Neanche a me il DCT fa impazzire, l'ho provato, infatti l'ho presa senza, non per questo lo demonizzo.
Ne tanto meno attribuisco dei titoli a chi lo usa.
Se il 60% o più, lo sceglie tanto male non deve andare.
Fine O.T.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ilprofessore
16-10-2023, 09:40
... Compreso quando nei tornanti quella cagata non faceva pace con se stesso, a volte in prima, a volte in seconda, cambi marcia a meta' tornante.. che vaccata mamma mia.


Usarlo in manuale, no eh? :lol:

Boxerfabio
16-10-2023, 09:42
Un passo alla volta, avranno appena digerito l’abs…

Sgualfone
16-10-2023, 10:03
Rimango basito nel leggere certi messaggi!
Gente che parla di "sportività" di "essere uomini" oppure "saper guidare"... per professione ho guidato di tutto con qualsiasi tipo di cambio dal manule a 4 rapporti fino al 16 rapporti, ho guidato cambi automatici di vario genere etcc... nel motorsport in generale se ben ci pensate non esiste quasi più nessun veicolo col cambio manuale ma sono tutti dal sequenziale con 1a marcia con frizione a salire, anche in moto gp non cambiano più con la frizione quindi non capisco perché una moto/auto/camion con cambio automatico sia da denigrare.
Io stesso ho scelto di prendere l'Africa con il dct per usarla in doppia modalita cioè scassamento di balle in città o percorsi di collegamento con impostazione automatica e modalità divertimento con la cambiata manuale quando sono (ero) tra i tornanti di montagna e via così e penso che fosse la combinazione migliore per quella moto e per molte altre moto.
Detto questo credo che si possa esprimere tranquillamente un pensiero senza denigrare quello degli altri.

Michelesse
16-10-2023, 10:17
É chiaro che l’uomo vero, quello duro e puro, deve avere due caratteristiche irrinunciabili, a’dda puzzá e deve gestire il cambio, se no non é omo….. ;)

.

carlo46
16-10-2023, 10:38
trovo che Kawasaki abbia prodotto una moto con un bello sfoggio tecnologico, seppure il risultato finale sia giocoforza modesto in termini di prestazioni globali e sfruttabilità.
Non so se l'ibrido avrà un suo sviluppo in termini motociclistici, ritengo di no per una serie di ragioni .
Però mi sento di dire brava Kawasaki, la moto è carina ed ingegneristicamente si fa apprezzare.

aspes
16-10-2023, 12:10
al di la' dell'interesse tecnologico penso che sia piu' che altro uno sfoggio ma con pochi sbocchi di mercato, e vado a spiegare perche' (secondo me).
I consumi ridotti interessano un pubblico "povero", come indiani etc. che non a caso fanno moto che puntano tutto su quello (persino le pubblicita').
Fare un oggetto con complicazioni tecnologiche per consumare poco in ambito moto vuol dire mettersi fuori mercato, perche' chi cerca quei consumi minimi cerca anche un prezzo di acquisto minimo.
Nelle moto i consumi sono sempre contati fino a un certo punto, parlo di moto di un certo livello. Insomma, chi e' disposto a pagare non cerca i 40 km/litro. Magari puo' essere attratto dalla finezza tecnologica, ma allora su una grossa.
Ricordo un paio di esempi di quel che dico.
Le moto turbo promettevano prestazioni pari alle maxi, ma alla fine costavano di piu' e andavano di meno.
In altri tempi ho ipotizzato che case come honda e bmw, che hanno il know how necessario, facessero brillanti moto turbodiesel, potevano venire fuori dei veri gioiellini, ma motivi commerciali non hanno MAI fatto prendere in considerazione moto diesel se non in india modelli utilitari sempre finalizzati ai consumi.
Un moderno 1000 turbodiesel avrebbe potuto erogare oltre 100 cv e fare 30-40 km/litro se usato con andature turistiche. Non lo hanno mai fatto. I motivi sono commerciali non tecnici. Chi vuole consumare poco vuole pure un veicolo economico di acquisto e mantenimento

bim
16-10-2023, 12:27
Sono le nuove forme di business che non concepisco ma che ormai sono accettate, spendere di più per risparmiare un po’, booh
A questo punto va meglio uno scooter elettrico, anzi magari lo comprerò prima o poi, quando avrà un prezzo per me interessante!

PMiz
16-10-2023, 12:48
Aspes ... però dimentichi un lato della questione ... consumare meno significa "inquinare meno" ... penso che la vera ragione "politically correct" sia questa ... non tanto il risparmiare il costo di un litro di benzina ogni 100 km ...


P.S.: Ieri giro Val d'Aveto + Val Trebbia ... ho pranzato con un panino sul lungomare della tua ridente località di domicilio ... :)

Grobbelaar
16-10-2023, 13:11
Usarlo in manuale, no eh? :lol:

Mi sfugge il senso di... pagare per appesantire la moto, incasinare la meccanica, mettere un automatico per poi... usarlo in manuale col pulsantino?
Ma che davero?

Grobbelaar
16-10-2023, 13:21
Rimango basito nel leggere certi messaggi!
Gente che parla di "sportività" di "essere uomini" oppure "saper guidare"... ....

Detto questo credo che si possa esprimere tranquillamente un pensiero senza denigrare quello degli altri.

Sore spot eh?

1- parlo di sportivita finche mi pare, a questo mondo c'e' un'utenza sportiva ti piaccia o no, e il DCT non lo vogliono manco regalato, io per primo. Aspettiamo una divertentissima panigale che cambia le marce da sola e poi vediamo quante ne vendono.
2- essere uomini o saper guidare te li stai inventando tu adesso, io di certo non ho tirato fuori certe boiate.
3- denigro il DCT (e continuero' a farlo) che e' un po diverso dal denigrare il pensiero degli altri come dici tu. Per me resta una vaccata, ma tu sei libero di comprarne altri 10, a me che m'importa? Se va bene a te, buona camicia a tutti. E' solo che per me la moto -in particolar modo sportiva ma non solo- col cambio automatico e' una vaccata.

Paolo67.
16-10-2023, 13:33
Ma senza frizione e/o col cambietto da ....."lesi"....

Senza rancori.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

fastfreddy
16-10-2023, 13:34
argomento complicato

sarei più dell'opinione di Grobbelaar ma è pur vero che dopo essermi abituato a guidare un'auto full hybrid non la ritengo così folle come idea e tutto sommato è anche piacevole andarci a spasso ...il sistema e-tech della Renault è abbastanza simile avendo un cambio vero

bisogna vedere se funziona anche sulle moto ...a giudicare da questa prova non va così male

sicuramente contenere le emissioni e i consumi è il tema di questi anni e forse c'è spazio anche nelle due ruote

da quando ho preso la Z1000SX sono passato da poco più di 20 a 30 euro per fare il pieno ...e la strada che si fa è sempre quella

robygun
16-10-2023, 13:37
Se Honda avesse fatto l'NT1100 DTC qualche anno prima molto probabilmente ora avrei quella invece della Versys..

L'aver scoperto che la 2024 sarà anche rossa sta facendo vacillare la mia intenzione di finire il rodaggio alla Kawa prima di venderla.. [emoji16]

Paolo67.
16-10-2023, 13:38
ma cosa vuoi scatenare.....


Ma figurati...
[emoji1]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ilprofessore
16-10-2023, 21:04
Mi sfugge il senso di... pagare per appesantire ...


La Goldwing DCT pesa meno della versione meccanica, pensa te.

Il DCT è usato da fior di sportive nel settore auto, non vedo in cosa sia limitante nell'uso sportivo rispetto ad un cambio elettronico moderno.

Comunque sono gusti, se non ti piace nessuno ti obbliga a comprarlo.

Boxerfabio
16-10-2023, 21:24
Chissà che goduria usare il cambio da uomo della RT ahahaha

PMiz
16-10-2023, 21:26
La mia emette un virile "klonk" quando abbasso il pedale e metto la prima ...

https://i.pinimg.com/originals/18/5e/0e/185e0eb63f4b0b30c217993b274fb7fe.jpg

Paolo67.
16-10-2023, 21:44
Volenti o nolenti il futuro è questo...la verità è che noi siamo dei dinosauri, che hanno visto il progresso nei vari campi come poche altre generazioni.
C'è chi si adatta e chi no, per diffidenza, testardaggine, ostinazione...nostalgia.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Bruno62
16-10-2023, 22:09
La Goldwing DCT pesa meno della versione meccanica, pensa te.



..... E di ben 15 kili

Proff, siamo vicini di casa ;-)

Grobbelaar
17-10-2023, 08:13
Chissà che goduria usare il cambio da uomo della RT ahahaha

te la canti e suoni da solo con la storia del cambio da uomo ahahahahahaha

Grobbelaar
17-10-2023, 08:19
La Goldwing DCT pesa meno della versione meccanica, pensa te.

Il DCT è usato da fior di sportive nel settore auto, non vedo in cosa sia limitante nell'uso sportivo rispetto ad un cambio elettronico moderno.


AH si perche sulla GW i 10kg di differenza sono derimenti, giusto.
Sara' forse perche le auto sono una cosa, le moto un'altra?
E' limitante nella goduria. Quando hai la frizione sotto al piede puoi giocare come ti pare. Se non c'e' piu, ti tocca schiacciare i pulsantini da videogame e vedere cosa fa l'elettronica al posto tuo, compiaciuto spettatore. Che culo.
Probabilmente nemmeno in moto ci hai mai giocato, non sia mai! sara' l'eta'.

carlo46
17-10-2023, 08:57
Volenti o nolenti il futuro è questo...la verità è che noi siamo dei dinosauri, che hanno visto il progresso nei vari campi come poche altre generazioni.
C'è chi si adatta e chi no, per diffidenza, testardaggine, ostinazione...nostalgia.



Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

non ne sarei affatto sicuro.
Come ho avuto modo più volte di ricordare progettavo auto elettriche ed ibride, l'intera catena di trazione, trent'anni fa in Ansaldo Ricerche.
Conosco bene pregi e difetti di tutte le soluzioni.
Nel caso specifico di questa moto assistiamo ad uno sfoggio tecnologico, molto apprezzabile da parte mia, ma sostanzialmente fine a se stesso.
Non apporta alcun miglioramento in alcun campo, in sostanza, introducendo invece una serie di complicazioni inevitabili in una trazione ibrida che sono contrarie ad ogni logica ingegneristica per una motocicletta di questa categoria.
Forse potrebbe giustificarsi una motorizzazione ibrida su una Goldwing, giusto per mostrare al mondo la propria tecnologia.
Ricordiamoci sempre che non c'è vero progresso nè futuro se non c'è reale e tangibile miglioramento di qualcosa.
E non è il caso di questa Kawasaki.

Paolo67.
17-10-2023, 09:56
Mi sono espresso male, non intendevo il specifico progetto Kawa, ma in un futuro con moto che non faranno più brum brum.
La kawasaki comunque sembra crederci, e sta portando avanti una linea di prodotti di questo settore.

https://youtu.be/FWQzxeMj4C4?si=i-zpTq8SImMLbXaE

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ilprofessore
17-10-2023, 10:11
Al momento, sulle moto la limitazione e' data dalla batteria.
Un'auto puo' anche pesare 20 quintali, come la mia Tesla, e non ci sono particolari limitazioni sulla guida.
Per una moto e' completamente diverso, il peso e' un aspetto molto importante (vedi discussioni sulla nuova GS 1300), quindi finche non ci saranno batterie molto performati (almeno 1 kwh per kg, adesso siamo a meno di 250 wh), vedo bene solo gli scooter da citta', con autonomie sotto i 100 km.

La moto ibrida potrebbe avere senso solo in vista di limitazioni nel traffico delle citta', altrimenti la vedo dura. Anche il consumo minore (vedremo se e' vero) lo si ottiene nel traffico cittadino, ma dubito possa fare meglio di una Honda NC 750.
Altro motivo potrebbe essere quello delle limitazioni della cilindrata per le varie tipologie di patenti, soprattutto in Giappone. Avere una 450 con prestazioni di una 650 potrebbe consentire l'uso di una patente piu' "scarsa" su una moto piu' performante.

ilprofessore
17-10-2023, 10:13
Probabilmente nemmeno in moto ci hai mai giocato, non sia mai! sara' l'eta'.

Vedi moto in firma ...

fastfreddy
17-10-2023, 16:47
Ricordiamoci sempre che non c'è vero progresso nè futuro se non c'è reale e tangibile miglioramento di qualcosa.


Non c'è vero progresso se una nuova tecnologia non diventa per tutti (cit) ...come diceva il buon H. Ford

Riguardo le complicazioni, direi che molto (o forse tutto) dipende dalla qualità del progetto ...ci sono cambi automatici di merda e altri fenomenali (tanto per dire)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

carlo46
17-10-2023, 16:51
cambio automatico sequenziale o meno è la configurazione ibrida che è terribilmente complicata su una moto.
E totalmente priva di senso.
Per quanto ingegneristicamente interessante. Ma finisce lì.