PDA

Visualizza la versione completa : gs 1200 monoalbero- problema parastrappi albero primario


nanni70
13-10-2023, 21:14
Ciao a tutti, sono nuovo del forum quindi non conosco ancora bene le dinamiche , ad ogni modo chiedo se qualcuno ha avuto problemi con il gs 1200, nello specifico, soprattutto sulle marce basse, lasciando il gas o dando il gas, si avverte un brusco scatto, accompagnato da un "clanc" metallico,
qualcuno parla di cut off, ma io avverto proprio un suono metallico,
forse parastrappi albero primario andato?
Gioco cardano fuori dalla norma?
se qualcuno ha qualche consiglio grazie mille

managdalum
16-10-2023, 11:57
Ciao Nanni,
il forum è diviso in sezioni/stanze tematiche, ti sposto in quella relativa alla tua moto.

ValeChiaru
16-10-2023, 14:11
Ciao, io ho avuto problemi al parastrappi ma non entrava più la sesta marcia, il resto cambiava benissimo; così su 2 piedi potrebbe essere anche una o più sedi crociere del cardano (facilmente visibile smontando la ruota posteriore e relativa cuffia se fosse dalla parte della ruota ovviamente).
Km della moto?

quatrelle
16-10-2023, 19:08
quanti km ha la moto? potrebbe essere il parastrappi nel cambio che ha più gioco del dovuto perchè gli si è indebolita la molla di contrasto (fa rumore di sbattimento anche in folle?), potrebbe essere il giunto che ha preso gioco sulla crociera, sul manicotto di accoppiamento , potrebbero essere gli ingranaggi della coppia conica, persino gli snodi sull'asta di reazione usurati, ... ma potrebbe essere anche una cattiva messa a punto a livello di allineamento e pulizia iniettori che ti fa sentire di più l'on-off .... a meno di cose clamorose e rumorose, io farei innanzitutto un bel tagliando e una bella messa a punto, poi magari staccherei la batteria per far rifare un po' di autoapprendimento alla centralina, e vedi come va...

lamantino
16-10-2023, 21:00
È senza dubbio il parastrappi del cambio.

micciombo
18-10-2023, 07:48
Seguo con attenzione. Qualora fosse davvero il parastrappi? Occorre aprire il cambio?

ValeChiaru
18-10-2023, 09:53
Occorre aprire il cambio?

Io ho acquistato il cambio di un bialbero e messo sotto quello lì... il parastrappi costa circa 500 Euro ufficiale e a parer mio non ti merita acquistarlo, manodopera ecc.
(Parlo del 2008-2009, le annate prima non sono compatibili con il millerighe del cardano).

Brein secondo
18-10-2023, 17:20
E' il parastrappi, ho questo problema sulla R con stesso motore.
Tre meccanici ufficiali mi hanno dissuaso dal cambiarlo. Perchè 500 euro è il costo delle parti ma poi piangono miseria per le infinite ore di lavoro che a loro avviso servono per fare il lavoro.....
Oltre al fatto che non si sbilanciano all 1005 sulla diagnosi che invece per me è evidente al 150%.

Personalmente lo trovo insopportabile, e progetto di prendere ferie prima o poi per farmi il lavoro da solo.
Se non sbaglio tempo fa un utente del forum posto' un link a un produttore aftermarket che vende il parastrappi da solo, facendo risparmiare rispetto alla sostituzione dell'intero albero che mi pare sia obbligatoria se passi da BMW (che vende solo il blocco intero).

Tutto quanto sopra salvo smentite e conferme, questa è la mia personale esperienza al riguardo.

la frase piu' gettonata è : "è normale fanno tutte cosi' non preoccuparti". Ma quando la pronunciano mi si rivolta lo stomaco, ho un'altra BMW in garage e ne ho guidate altre precedenti, coeve e successive.

Lev_Zero
18-10-2023, 18:10
L'utente ero io... ho il pezzo ancora da montare purtroppo, avendo avuto poco tempo quest'anno e usato la moto praticamente zero, è ancora tra le cose da fare (anche perchè in realtà ne vorrei approfittare per fare diversi lavori, visto l'entità dell'intervento).

micciombo
19-10-2023, 07:12
Francamente l'idea di dover togliere il motore non mi affascina neanche un po'..guardandola per capire come fare ho visto che bisogna in pratica squartare la moto...forse forse il vecchio 1100/1150 era molto più semplice...vero però che dal momento che si interviene a cuore aperto si rifà frizione e una controllata a tutto non fa male....la mia ha 80kkm,il precedente 1100 con 120kkm mai avuto nessun problema...
A fare fare il lavoro da un mekk quindi la spesa è sui 1509?

andre8101
19-10-2023, 10:19
Fatto cambiare in concessionario bmw (da solo non mi sono sentito di fare il lavoro, troppo complicato per me) qualche anno fà sulla mia r1200r 2008, visto che hanno aperto il motore ho anche fatto cambiare la frizione...

micciombo
19-10-2023, 11:53
Se non sono indiscreto,indicativamente quanto ti è costato?

nanni70
13-05-2024, 20:02
ti chiedo, dopo aver eseguito il lavoro in concessionario, il problema si e' risolto e la moto ha riacquistato fluidita' , ??

nanni70
13-05-2024, 20:06
e' quello che sospetto anche io, anche se al concessionario la prendono larga, dicendo che fanno tutte cosi, facendo la classica domanda" e' la proima moto che possiedi con cardano, e' tutto normale"
la verita' e' che il lavoro comporta molte ore di manodopera e le officine non vogliono perdersi in questi lavori molto lunghi e " complicati",

lucar
13-05-2024, 20:19
Parastrappi albero primario non centra nulla con rumore apri chiudi in marcia...
Metti la moto in folle accesa se parastrappi è andato sembra una ducati ovvero senti scampanellare
E rumore sparisce tirando frizione

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

bissio
19-08-2024, 16:52
esattamente quello che fa la mia....


ciao


bissio

aspes
20-08-2024, 11:44
il mio gs nel tira molla cittadino a volte tra prima e seconda e' brusco, ma se doso piu' attentamente la frizione e il gas annullo il "colpo". nelle marce superiori lisco come l'olio. LA mia R e' liscia ovunque.
Provato sul cavalletto centrale entrambe a motore spento e marcia inserita a muovere ruota , il gioco e' analogo, un paio di cm e nessun rumore. QUesta e' una prova da fare.
PS. il gs ha 108000 km e la R solo 9800 km.
Propendo con il soprassedere a smontaggi impegnativi. E ascoltare quanto dice Lucar.

aspes
20-08-2024, 15:08
Francamente l'idea di dover togliere il motore non mi affascina neanche un po'..guardandola per capire come fare ho visto che bisogna in pratica squartare la moto...forse forse il vecchio 1100/1150 era molto più semplice...

il vecchio era tale e quale, dammi retta, lascia stare, se sul cavalletto a motore spento e marcia inserita muovi la ruota e non senti niente di anomalo tranne un normale gioco smonti tutto per niente.

Brein secondo
25-08-2024, 13:18
Mi hanno detto mille volte che fanno tutte cosi ma non è vero perche ne ho guidate che non lo fanno. Non hanno voglia di fare il lavoro. E non è vero che sarebbe per nulla, tornerebbe come nuova solo che il costo non vale la pena.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
27-08-2024, 09:46
vero quello che dici, ma appunto non ne vale la pena. Ti costerebbe tanto e il lavoro e' anche delicato, ecco perche' non lo vogliono fare.

Brein secondo
03-09-2024, 18:19
Sacrosanto, ma quello che mi lascia l’amaro in bocca è essere trattato come se non ci capissi nulla. Non esiste che “tutte le moto col cardano lo fanno”. Oltretutto diciamo che sono disposto a correre il rischio ma dato che si tratta di un parastrappi in materiale metallico, il fatto che non faccia piu’ il suo lavoro puó essere dovuto ad una molla esausta come al fatto che il suo supporto ha ceduto. E dato che ci sono diverse immagini in rete proprio di quel supporto rotto, stiamo anche un pochettino scommettendo che i potenziali frammenti restino bravi bravini in fondo alla scatola cambio senza volersi fare giri turistici tra i pignoni. Non voglio sembrare eccessivamente apprensivo dico solo che alle volte per risparmiare 1000 euro di possono avere coseguenze gravi e gradirei un esame trasparente della situazione senza essere liquidato con “fanno tutte cosi sei tu che non hai esperienza”. Ma certo dal punto di vista economico non ha senso. Come non ha senso spostarsi da A a B con una Ferrari F40!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
04-09-2024, 08:35
E dato che ci sono diverse immagini in rete proprio di quel supporto rotto, stiamo anche un pochettino scommettendo che i potenziali frammenti restino bravi bravini in fondo alla scatola cambio senza volersi fare giri turistici tra i pignoni. Non voglio sembrare eccessivamente apprensivo dico solo che alle volte per risparmiare 1000 euro di possono avere coseguenze gravi e gradirei un esame trasparente della situazione senza essere liquidato con “fanno tutte cosi sei tu che non hai esperienza”.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sei mai entrato in un'officina bmw? Sai quanti motori e cambi hanno aperti? Sai quanto gli costa tutto ciò? Poi se ci metti che i tedeschi preferiscono per natura sostituire e non riparare ecco che il gioco è fatto.
Sono saturi di lavori, e non il classico tagliandino o il richiamo dove ci mettono l'ultimo entrato a fare le cose a pappagallo, ma lavori lunghi e importanti e con la procedura (spesso stupida) della casa madre.
Il mio parastrappi mi aveva tolto l'uso della sesta marcia, chi me lo fa fare di aprire il cambio per curiosità sapendo in partenza che avrei ammattito e speso più che a sostituire con uno usato (usato "fidato")?!?

Riporto sempre l'esempio della pompa benzina dove si rompono gli attacchi: i ricambi in acciaio con una novantina di euro li compri e li cambi mentre in bmw ti sostituiscono la pompa (che fra 10-12 anni avrà il solito problema) con "soli" 500.
Idem le lunette dei corpi farfallati.

anto'
30-11-2024, 14:17
alla fine come hai risolto? se hai risolto?

gioblue
23-03-2025, 01:21
L'utente ero io... ho il pezzo ancora da montare purtroppo, avendo avuto poco tempo quest'anno e usato la moto praticamente zero, è ancora tra le cose da fare (anche perchè in realtà ne vorrei approfittare per fare diversi lavori, visto l'entità dell'intervento).


Il parastrappi che hai comprato era per il 1200 LC? Se si, dove l'hai comprato, come pezzo "singolo" e non assieme a tutto il resto della trasmissione.
Qualcuno inoltre sa se il parastrappi è uguale per tutti i 1200LC o se cambia tra GS, RT, RS etc..

teo180
11-08-2025, 13:14
Io sulla 1200r è diverso tempo che ho questo problema. La moto ha 60 Mila km
Mantengo sempre i corpi farfallati pulitissimi, quindi il problema non sono loro.
Ma quando lascio e do gas, se non sono veramente delicato sento il toc che segnalate anche voi.
L’unica cosa che non mi torna, è che in folle non ho alcun tipo di rumore anomalo
È diverso tempo che vado così, e una volta fatta l’abitudine non è un grosso problema, però se affronto i tornanti per diverso tempo è una cosa che stanca, sia mentalmente, sia il polso, che deve regolare di fino l’acceleratore

ValeChiaru
11-08-2025, 22:19
Occhio che le crociere non abbiano preso gioco come successe a me la prima volta... La sede era dilaniata.

teo180
12-08-2025, 21:07
Le crociere non sembrano essere il problema.
E il gioco della ruota è in linea con un altra moto uguale.
Credo che la farò vedere da qualche officina bmw