PDA

Visualizza la versione completa : ancora sulla frizione


aspes
09-10-2023, 15:40
ormai a 105000 km mi pongo il dubbio di quanto potra' durarmi ancora la frizione originale. Stacca parecchio in alto, basta tirare poco la leva, per il resto funziona comunque impeccabilmente. Nel mio passato solo moto con frizione in bagno d'olio quando ci mollavano cominciavano a slittare. Mi chiedo se in tutti i casi questa a secco fa uguale oppure ci sono stati casi che un bel momento "spuntano i rivetti" e tra rumori lancinanti ti fa fuori il volano.

twinings501
09-10-2023, 16:09
Il cambio della frizione lo concepiresti solo come sostituzione del disco?

plaf
09-10-2023, 18:07
Parliamo di??? Sul bialbero era fantastica… quella su lc non ho ancora trovato feeling… ma comunque a 105k direi che sia arrivato il momento di cambiarla….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

twinings501
09-10-2023, 18:17
La frizione si cambia quando dà segni di cedimento.
Se la tua guida in 100k km è consistita per la maggior parte in trip autostrali vari, la frizione sarà presumibilmente ancora buona.
Se invece hai usato la moto per andare a lavoro, magari in due, nel traffico di Milano il discorso cambia.
È una sostituzione che va fatta quando serve, mica a km come l'olio.
Vale lo stesso per i freni.

Skiv
09-10-2023, 19:57
Non è un' operazione molto economica, io me li terrei in tasca finché non è necessario. Io sul 1150 ho dovuto farla causa trafilaggio, con il quale ho convissuto per 2 anni altrimenti col cavolo che l'aprivo in 2

robiledda
09-10-2023, 20:46
Frizione e tutto il resto cambiata a 67.000 km causa rottura cambio, ora 208.000 km e va tutto bene...
Aspes non ti conosco, ma secondo me la tua frizione sarà eterna ...

71Gianni
09-10-2023, 20:52
125.000km frizione mai cambiata, uso la moto tutto l'anno anche per andare al lavoro nel caos del centro di Napoli. Per adesso nessun cedimento.

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk

tirzanello
10-10-2023, 02:26
Nel GS bialbero la frizione originale da nuova é 6,5mm. La sostituzione è indicata su Reprom a 4,5mm.
Nel 2021, durante la prigionia del lock down, per sedare il nervoso ho messo un materasso in garage e ho deciso di aprire il GS in due come una cozza per rifare la frizione convinto che a 115mila km fosse prossima alla soglia minima. E invece... sorpresa! misurava 5,7 mm.
Estrapolando arriverà a 4,5mm a 328mila km quindi richiuso tutto e amen.
Ora sono a 150mila km senza problemi e quest'anno ci sono pure andato in Iran.
Quindi, se non slitta , non darei più per ovvio che una frizione sia da rifare basandomi sui km.

er-minio
10-10-2023, 02:58
oppure ci sono stati casi che un bel momento "spuntano i rivetti" e tra rumori lancinanti ti fa fuori il volano.

La mia del GS ha fatto così. Ad un certo punto ha cominciato a fischiare (rivetti) in partenza e dopo poco in autostrada prendeva giri.

Sulla durata, dipende dall'uso. Sulla R1150R cambiata in maniera preventiva attorno ai 100mila e ce ne stava ancora per altri 50mila minimo.

Sulle altre mai toccata, sul GS cambiata in veramente pochi km perchè l'ho massacrata guidando dentro Londra dove il traffico va talmente piano che stai sempre con la frizione in mano. Adesso evito di usare la moto in città (anche per sanità mentale).

Si, anche per me é difficile fare una stima chilometrica.

ValeChiaru
10-10-2023, 08:46
La mia a 150000 era ancora in ottimo stato nonostante il ciuco che la guidava in off devastante.
La frizione va cambiata quando inizia a dare segni di usura.

aspes
10-10-2023, 10:27
si, mi chiedevo se comunque l'usura la avvertiro' solo col classico slittamento, ma Er-minio mi ha detto che c'e' pure l'alternativ che paventavo. In ogni modo non intendo certo aprire una cosa che va bene, era curiosita'.
Io non uso la moto in citta', quasi mai, diciamo massimo un 15-20%, e come fuoristrada a frizione in mano avro' fatto il 2% dei km
Tutto il resto extraurbano o autostrada.
Da quanto mi dite sono piu' che tranquillizzato.
ps se vi dico quanto mi durano i freni vi stupisco. E senza andare piano.

Lev_Zero
10-10-2023, 10:28
Mah, secondo me il punto è che si apre la moto in 2 per altri motivi, passato un certo chilometraggio (80-100k km), conviene cambiare a prescindere. Anche perchè un disco normale costa 70-80€, a fronte di ben altro importo (se lo si fa fare, o banalmente tempo se lo si fa da soli) di aprire in due la moto.

Se invece non si hanno sintomi particolari e non si deve fare altri lavori, conviene aspettare almeno un principio di slittamento.

er-minio
10-10-2023, 10:54
Io non mi sono accorto di nulla fino a che ha cominciato a fischiare sinceramente.
É stata anche la prima volta in vita mia che finivo la frizione su un mezzo a motore, ammetto.


D'accoro con lev. Se si apre la moto, va cambiato tutto. Non ha senso non farlo.

Sulla R1150R cambia la frizione proprio perchè aprivamo la moto per altri motivi.
Se no almeno 150mila km li faceva.

twinings501
10-10-2023, 11:22
Il problema è che tra il cambiare solo il disco e cambiare tutto il pacco incluso volano, spingidisco e molla, la spesa si amplifica notevolmente.
Il volano seccherebbe nom poco cambiarlo se dovesse rigarsi coi chiodi del disco. Passi per il resto.

aspes
10-10-2023, 14:57
proprio questo era il senso del mio post iniziale

tirzanello
10-10-2023, 21:19
....
si apre la moto in 2 per altri motivi, passato un certo chilometraggio (80-100k km), conviene cambiare a prescindere......

Nel mio caso ho ritenuto di avere ancora troppi mm residui ad arrivare a 4,5 mm e ho ritenuto inutile la spesa perché a 300mila km non credo ci arriverò mai. O io o la moto, uno dei due chiuderà la carriera prima.
Comunque se torna il lock down la riapro.

Sempreinsella
10-10-2023, 21:57
La mia ha 135k finché non da segnali non ci penso proprio a farla aprire in due

er-minio
10-10-2023, 23:06
A parte il costo non è una cosa così tragica.
Che poi non è manco un miliardo.

Il mio GS è già stato aperto 2 volte. E smontato completamente avantreno e semitelaio anteriore una volta.
Quest’inverno, se mi gira, tiro via il telaietto posteriore e lo faccio rifare che ha un po’ di ruggine superficiale qui e lì.

Sempreinsella
11-10-2023, 12:10
A parte il costo non è una cosa così tragica.
Che poi non è manco un miliardo.


Concordo, è farlo "preventivamente" che a me personalmente non va di farlo, a meno che devi già aprirla per altri problemi

bleto
11-10-2023, 13:30
Comunque i chiodi della frizione (o rivetti che siano) sono morbidi e solo insistendo molto con la frizione usura potrebbero rovinare il volano . Nelle auto ne ho viste moltissime sui chiodi e nessun segno sul volano (che tra le altre cose è possibile rettificare) .

er-minio
11-10-2023, 13:35
Si, infatti stavo per aggiungere questo: quando la mia ha cominciato con lo "stridio" in realtà ci ho camminato ancora un po'
Il volano non si era rovinato.

er-minio
11-10-2023, 13:39
Hmmm... sono andato a ripescare le foto. Ritiro l'affermazione di sopra.

https://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/01.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/02.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/03.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/04.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/05.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/m01.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/frizione_gs/m02.jpg

Sempreinsella
12-10-2023, 07:41
Madooooo

ancora un po' quanto Er-Minio?

aspes
12-10-2023, 13:04
comunque il giorno che sara' necessario me la apro io in due, ho sempre fatto tutto da solo alle mie mot, non mi spavento per quello

er-minio
12-10-2023, 13:07
ancora un po' quanto Er-Minio?

Forse un 100/200km o qualcosa di più.
All'epoca ancora ci andavo in ufficio.
Mi ricordo che ad un certo punto sono uscito da Londra e mi sono reso conto che in autostrada proprio slittava alla grande.

juriaboni
12-10-2023, 14:01
comunque il giorno che sara' necessario me la apro io in due, ho sempre fatto tutto da solo alle mie mot, non mi spavento per quello
Concordo. meccanici e concessionari sono delle razze bruttissime.

Sempreinsella
13-10-2023, 12:52
Non tutti dai Juriaboni :)

Sempreinsella
13-10-2023, 12:53
Forse un 100/200km o qualcosa di più.


Poca roba, pensavo molti di più

juriaboni
13-10-2023, 14:12
Non tutti dai Juriaboni :)

Mhh...............

TAG
13-10-2023, 19:47
raga tema frizione.

non apro nuovo thread, mi aggancio quì

GS monoalbero 2006 - 90mila km circa
da qualche tempo la frizione ha iniziato a staccare in pochi mm di corsa

non è cambiata la distanza dalla manopola di inizio stacco, ma non riesco a modulare in partenza, in pochissima corsa stacca completamente

è sintomo di consumo?
o è sintomo di necessario ulteriore intervento, tipo spurgo e/o cambio olio?

grazie

er-minio
13-10-2023, 20:39
Controlla olio, ma si. Al 90% è quello. Fra un po’ comincerà a stridere in partenza.

Panza
16-10-2023, 13:17
Nonostante funzionasse perfettamente ho cambiato, in via precauzionale, il disco frizione a 158000 perchè avevo notato un gioco eccessivo della flangia sul millerighe del primario. Premetto che faccio solo montagna e viaggio spesso da solo. Il disco una volta in mano presentava ancora uno spessore di 5.7 mm e la flangia risultava con i denti molto consumati.