Visualizza la versione completa : Non mantiene l'altezza
Salve, ho un GS 1250 con esa, settando le sospensioni su AUTO se faccio salire mia figlia ho notato che la moto non mantiene l'altezza sia da fermo che in marcia, ma si abbassa un po', non credo sia normale, se non lo fosse cosa può essere? Perché l'ho presa un mese fa e caso mai lo faccio presente alla concessionaria BMW, grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Highdook
09-10-2023, 15:54
Nel modo AUTO la moto ha bisogno di fare dai 5 ai 10km per livellarsi a seconda del peso.
La moto ovviamente si adatta al peso, io, per esempio su auto con solo la moglie tocco appena con i piedi a terra poi dopo qualche km va meglio, ma se ho le borse tocco benissimo. Penso sia normale.
Nico-Tina
09-10-2023, 16:19
Anche a me ci mette un pò ad adeguarsi, ma con passeggero e 30 kg di bagagli se non si adattasse al peso andrei con le ginocchia per terra. :lol::lol:
Per cui se vuoi fare la prova del 9, ti invito a caricare per bene la moto e poi controllare dopo 5 minuti che ci giri ;)
ESA in Auto può darsi che ci metta più tempo rispetto ad altri esemplari, ma ti deve (dovrebbe) riportare l’assetto “neutro”
“GIESSISTA” cit.
Highdook
09-10-2023, 16:35
Il modo MIN e il modo MAX sono immediati, e ti aggiusta il precarico molla a seconda del impostazione, ma per l'AUTO la moto ha bisogno di tempo per livellarsi al punto giusto. Se poi fa freddo, può metterci ancora più tempo, ma in ogni caso, devi girare per un'pò prima che si livelli.
Sicuro che Min e MAX siano immediati?su un video di un inglese che spiega bene i vari parametri (non ho i link sottomano) si riportava che anche in quel caso il cambio richiede qualche min
e il tipo diceva che lui mette a min qualche km prima di fermarsi alla stazione di servizio per agevolare discesa/salita del passeggero
Paolo & Lola
09-10-2023, 17:13
Ciao, scusate, non voglio fare il Bastian Contrario ma il Conce mi aveva spiegato che su AUTO in 2 - 300 mt si setta e così in effetti succede.
Quando sale mia moglie, 52 Kg, si abbassa. Parto, il tempo di uscire dal garage e fare giusto 200 mt e mi fermo allo stop e la moto si è nuovamente livellata.
Analogamente, appena scende tocco in punta di piedi. Fatti 2 - 300 mt è nuovamente livellata.
marcomaga
09-10-2023, 18:22
Esattamente così e così deve essere....
Highdook
09-10-2023, 18:29
Vediamo se riesco a mettere il link... La funzione AUTO la spiega al minuto 9:00
https://www.youtube.com/watch?v=qu11HlLb0Pw
Poi ci sono altri due video relativi solo al ESA.
Inviato dal mio S22 utilizzando Tapatalk.
Quindi se ho capito bene nel momento che sale qualcuno con me devo aspettare un po' che la moto si livelli....ma la mia rimane sempre un po' più bassa rispetto a quando dietro di me non c'è nessuno, è questo il punto, apposta ho aperto questa discussione
Highdook
09-10-2023, 21:50
Ti sei guardato il video? Carl lo spiega bene come deve funzionare. Quando alla moto gli cambi il carico, bisogna ricalcolare la posizione giusta del precarico molla. Quindi bisogna fare qualche chilometro prima che si livelli all'altezza giusta.
Inviato dal mio S22 utilizzando Tapatalk.
ma la mia rimane sempre un po' più bassa rispetto a quando dietro di me non c'è nessuno
Succede anche a me e penso sia normale.
Più che non mantenere l’altezza in “AUTO”dovrebbe essere meno “sostenuta” rispetto allo standard.
Il meccanico mi diceva che l’ESA posteriore ho una sorta di effetto memoria, lui consigliava ogni tanto di girare con l’ESA in posizione MAX per ripristinare in un qualche modo l’ammortizzatore.
“GIESSISTA” cit.
SuperMarioBros
10-10-2023, 11:55
Spero sia una bufala, nonché una fisima del meccanico non suffragata...
Fosse vero, sarebbe triste...
...come avere le batterie dei vecchi Nokia che dopo un po' non caricavano più al massimo perché tenevano memoria anche se le facevi scaricare...
Tutte le centraline ormai hanno un "metodo" di apprendimento. Tutte. Quindi come consiglio ci può stare comunque. Questo per garantire una risposta adeguata a chiuque la utilizzi.
Nico-Tina
10-10-2023, 20:52
Sicuro che Min e MAX siano immediati?su un video di un inglese che spiega bene i vari parametri (non ho i link sottomano) si riportava che anche in quel caso il cambio richiede qualche min
e il tipo diceva che lui mette a min qualche km prima di fermarsi alla stazione di servizio per agevolare discesa/salita del passeggero
In realtà non è possibile, la regolazione delle sospensioni auto-min-max può avvenire solo a moto ferma.
Spero sia una bufala, nonché una fisima del meccanico non suffragata...
Non è assolutamente suffragata….
Mi spiegava che l’elettronica ha una specie di effetto memoria.
“GIESSISTA” cit. …..in attesa…..
si sa quanto pesa la bambina??
Highdook
10-10-2023, 21:28
Basta capire il minimo di inglese, sopra ho messo il link del video dove il signor Carl spiega abbastanza bene come funziona l'ESA e quanto ci vuole a livellarsi nel modo AUTO. Gli altri due sono immediati, ma ci vuole qualche secondo per cambiare l'assetto. Come sui vecchi GS della Citroën. :)
Inviato dal mio S22 utilizzando Tapatalk.
Comunque a me è successo che partendo dal garage ho fatto montare la moglie e contemporaneamente l'ho messa da min a auto e sono partito, dopo 200 metri mi si è accesa la spia "errore gestione elettronica sospensioni ect ect"
Mi sono fermato, spento/acceso messo prima al minimo poi in auto e aspettato che finisse il ciclo, rimontata la moglie, in 20000 km mai più successo.
Questo per dire che SECONDO ME bisogna settarla e aspettare che faccia il suo ciclo e poi partire.
Salve, io ho notato che la mia se sono da solo in automatico quando ha finito con il livellamento tocco praticamente con la pianta del piede. Quando sale mia moglie alla fine del livellamento automatico la moto rimane più alta rispetto a quando sono da solo.
Nel video spiega che il livellamento automatico dovrebbe riportare l'altezza sempre allo stesso valore indipendentemente dal carico (2/3 della corsa). Anche a voi fa così o è un malfunzionamento?
Da solo od a pieno carico, altezza da terra identica
“GIESSISTA” cit.
marcomaga
11-10-2023, 10:45
Salve, io ho notato che la mia se sono da solo in automatico quando ha finito con il livellamento tocco praticamente con la pianta del piede…
A me, come te!
Credo sia normale....
Allora tutti confermate che all'aumentare del carico aumenta proporzionalmente anche l'altezza da terra?
Per la mia esperienza, si.
Più carico, maggiore altezza da terra
Paolo & Lola
12-10-2023, 11:56
Scusate, ma non sono d'accordo.
L'impostazione prevede altezza minima (indipendente dal carico), altezza massima (indipendente dal carico), gestione automatica.
La gestione automatica parte da un'altezza media e la mantiene indipendentemente dal carico.
Quindi, all'aumentare del carico non aumenta l'altezza, aumenta la spinta proprio per mantenere fissa l'altezza.
Poi chiaramente quando il carico diminuisce (vedi il passeggero scende) per qualche centinaia di metri la moto si alza per poi livellarsi all'impostazione media.
Analogamente, quando il passeggero sale la moto si abbassa per qualche centinaia di metri per poi livellarsi all'impostazione media.
[QUOTE=Paolo & Lola;11017358]Scusate, ma non sono d'accordo.
L'impostazione prevede altezza minima (indipendente dal carico), altezza massima (indipendente dal carico), gestione automatica.
La gestione …….
Nel mio caso invece , in modalità AUTO quando sono solo la moto ha un altezza da terra. Se con bagaglio e/o passeggero, la moto ha un’altezza da terra superiore ( con + 80kg, circa 2-3cm + alta)
Nico-Tina
13-10-2023, 08:47
Beh Rierio, 3 cm in + è tantissimo, praticamente non toccherei.
Leggendo tutti i messaggi posso dare conferma a chi ha scritto che se metti in moto e parti con passeggero e 30 kg di borse la moto non fa in tempo a livellarsi e si accende la spia.
Come confermo che la moto in auto per autolivellarsi ci mette qualche minuto, per cui tutto ritorna all'altezza media.
[QUOTE=Nico-Tina;11017823]Beh Rierio, 3 cm in + è tantissimo, praticamente non toccherei.
Proprio così. Da solo tocco terra senza problemi; con bagaglio e/o passeggero, a terra ci arrivo con le punte ( sono alto 1,86m)
Nico-Tina
13-10-2023, 09:45
beh comunque non è normale
Ho chiesto ad un amico con 1250 ADV, e mi ha confermato quello che succede a me. Mi ha confidato che quando ha il passeggero, per evitare di toccare a malapena, da Auto, la tiene in modalità Min. ( bassa)
marcomaga
13-10-2023, 13:59
Come dicevo, a me succede la stessa cosa di Rierio quindi non credo che come dite, "non è normale"....
Qualcuno afferma che, con posizione al minimo, bisognerebbe impostare su Dyn, secondo voi è vero?
Il meccanico mi diceva che l’ESA posteriore ho una sorta di effetto memoria, lui consigliava ogni tanto di girare con l’ESA in posizione MAX per ripristinare in un qualche modo l’ammortizzatore. Questa è fantastica.
Qualcuno afferma che, con posizione al minimo, bisognerebbe impostare su DynQuesta altrettanto.
Vorrei conoscerli, i fenomeni che danno questi consigli.
Inviato da smartphone
Questa è fantastica.
Eh ma anche questa non scherza! [emoji23]
Ho chiesto ad un amico … quando ha il passeggero … la tiene in modalità Min. ( bassa)
“Quel gran genio del mio amico…” (cit. L. Battisti) [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Chissà come guida bene in due col precarico al minimo! [emoji2359]
Partiamo dalle basi del funzionamento dell’ESA in Auto
Aumentando o diminuendo il carico sulla moto la variazione di precarico non è immediata (cioè qualche secondo, come avviene commutando sulle modalità Min e Max) ma richiede qualche decina di metri percorsi a bassa velocità , dopo i quali la moto torna all’assetto ottimale, cioè con il retrotreno della moto all’altezza “giusta”.
IN TEORIA quindi la modalità Auto dovrebbe mantenere l’assetto ottimale al variare del carico.
Tenete però presente che il precarico comprime solamente di più o di meno la molla, ma non ne varia la costante elastica, cioè la forza che la molla esercita per ogni centimetro di compressione; questo fa sì che il comportamento della moto in condizioni dinamiche in una determinata situazione (ad es. prendendo un avvallamento) sarà diverso in condizioni di carico diverse, cioè in due la sospensione si schiaccerà” di più che col solo guidatore perché la forza che agisce sulla molla è maggiore: più peso = più forza = più escursione della molla.
Quindi se in condizione statica il retrotreno ha una certa altezza “ottimale”, in condizione dinamica una sollecitazione verticale comporterà uno schiacciamento superiore con un peso superiore
Può essere (ma di questo non sono sicuro) che l’ESA tenga conto di questo fatto e, via via che il carico sulla moto aumenta, compensi questo effetto incrementando il precarico leggermente di più per avere un miglior compromesso in condizioni dinamiche, non essendo in grado di compensare “in tempo reale”, e ciò comporterebbe che in condizione statica (cioè a moto ferma) l’altezza del retrotreno sia qualche mm più alta … ma 3 cm mi sembrano veramente eccessivi!
Ma girare in due col precarico al minimo…. [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
Naturalmente, era sottinteso che si parlasse dell’idraulica dell’ESA la molla rimane sempre quella
“GIESSISTA” cit.
Se troppo alta esiste la versione ribassata , non è un disonore :lol::lol: il 1300 con abbassatore dovrebbe aiutare , anche con il sistema a doppia molla che immagino utile soprattutto a pieno carico .
.
Quindi se in condizione statica il retrotreno ha una certa altezza “ottimale”, in condizione dinamica una sollecitazione verticale comporterà uno schiacciamento superiore con un peso superioreProprio così. [emoji6]
Può essere (ma di questo non sono sicuro) che l’ESA tenga conto di questo fatto e, via via che il carico sulla moto aumenta, compensi questo effetto incrementando il precarico leggermente di più per avere un miglior compromesso in condizioni dinamiche, non essendo in grado di compensare “in tempo reale”, e ciò comporterebbe che in condizione statica (cioè a moto ferma) l’altezza del retrotreno sia qualche mm più alta … ma 3 cm mi sembrano veramente eccessivi!
In realtà, all'aumentare del carico presente a bordo, l'ESA aumenta anche la frenatura idraulica.
Sui vecchi ESA con la regolazione manuale del carico (un casco, due caschi ecc.) accadeva la stessa cosa.
In linea di massima, quindi, il sistema attuale dovrebbe mantenere invariata l'altezza al variare del carico, ovviamente dopo che ha avuto il tempo di adattarsi. Poi, se non lo fa al millimetro, non mi preoccuperei, ma non riterrei normale che la differenza con o senza passeggero fosse elevata.
Inviato da smartphone
In più con il precarico in automatico l’idraulica di adatta allo stile di guida, più si va “allegri” più diventa frenato.
“GIESSISTA” cit.
Prova assolutamente di sensazione senza dati certi: sono alto 1,80, al minimo tocco benissimo senza problemi con tutta la pianta del piede, con la moglie a bordo, alta 1,75 per 65kg. ESA in auto, tocco appena con le punte dei piedi.
Sempre in auto con moglie e bagagli tocco perfettamente con le piante dei piedi come fossi al minimo.
Quindi per assurdo potrei viaggiare al minimo con moglie e bagagli e non cambierebbe nulla??
Cambierebbe eccome, Rallo!
In Auto con moglie e bagagli hai un precarico maggiore, se fossi al minimo la moto risulterebbe molto più schiacciata dietro e “scarica” e leggera davanti!
@Wotan
Ah ecco, non lo sapevo… grazie.
Tapatalk
Rallo al minimo con moglie e bagagli vai a pacco al primo avvallamento [emoji16]
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Quindi se ho capito bene nel momento che sale qualcuno con me devo aspettare un po' che la moto si livelli....
Devi aspettare perché per regolare in automatico il precarico la moto deve "misurare" il peso da compensare (quello di pilota + eventuale passeggero + eventuali bagagli) e finché hai un piede per terra questa misura non è possibile.
Per lo stesso motivo per il quale se ti pesi su una bilancia con un piede a terra invece che con entrambi sopra il peso che leggi è sbagliato.
Ergo devi essere in marcia.
Il manuale d'uso (ho sottomano l'edizione di settembre 2021) dice un sacco di cose utili sull'argomento.
Tra di esse, sono particolarmente interessanti le seguenti.
BMW Motorrad consiglia l'impostazione Auto. Min può essere utilizzata per migliorare la capacità di toccare il terreno e Max può essere ad esempio impiegata nell'uso fuoristrada. (pag. 82)
In caso di temperature molto basse, prima dell'aumento del precarico molle scaricare la moto, event. far scendere il passeggero. (pag. 83)
Alla partenza e durante la marcia il sistema monitora la compressione della ruota posteriore e corregge il precarico molla in modo da impostare il corretto assetto di marcia. Anche l'ammortizzazione viene adattata automaticamente al carico. [...] Il Dynamic ESA si autocalibra a intervalli regolari per garantire il principio di funzionamento corretto del sistema. (pag. 179)
Come si vede, BMW non obbliga ad andare in giro con il precarico in posizione Auto, ma è chiaro che, durante la guida, questa è la soluzione universale, adatta in tutti i casi.
Qualche ulteriore considerazione.
Con Min quasi sicuramente si ottiene una regolazione degli ammortizzatori più o meno uguale a quella che il sistema in Auto selezionerebbe con a bordo solo un pilota abbastanza leggero.
Con altrettanta probabilità in Max si ottiene lo stesso assetto che si avrebbe in Auto con la moto a pieno carico nominale.
Se la temperatura è molto bassa e quindi l'olio nell'ammo è particolarmente denso, il sistema ci mette di più a regolare l'idraulica, quindi ci sta che la moto rimanga ad altezza diversa da quella standard per parecchio tempo, magari fino alla successiva regolazione.
Se la moto viene caricata oltre il limite massimo - cosa piuttosto facile nei lunghi viaggi - la posizione Auto farà quello che potrà, cioè regolerà al massimo il precarico, ma senza mai riuscire a raggiungere l'altezza standard.
Personalmente, userei la posizione Min solo se volessi agevolare le manovre a bassa velocità col passeggero e la sua salita/discesa e la Max solo nel fuoristrada duro.
Originariamente inviata da Rierio Visualizza il messaggio
Ho chiesto ad un amico … quando ha il passeggero … la tiene in modalità Min. ( bassa)
“Quel gran genio del mio amico…” (cit. L. Battisti)
Chissà come guida bene in due col precarico al minimo
Sorvolo sull’ironia banale…
Forse mi sono espresso male: intendevo che la pos. Min, la utilizza con il passeggero, quando si ferma e/o prima di partire. Non viaggia in Min. Lo fa in Auto.
Min lo utilizza per toccare terra con più appoggio.
Ah ok Rierio, avevo capito in movimento… pardon!
In tal caso utilizza il setting Min proprio per ciò che è stato pensato… o al limite per un solo pilota molto leggero, come detto giustamente da Wotan
Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |