PDA

Visualizza la versione completa : Himalayan 450


CARTER18
09-10-2023, 14:57
Un mese fa un amico ha acquistato Una Himalayan 400, e finalmente l'ho potuta provare. Certo, 24cv son pochini e la frenata fa cac... ( forse abbisogna di un rodaggino ) ma la moto nel complesso e' veramente piacevole e divertente con sospensioni a punto !
Ora esce il 450 con 40 cv, ciclistica rivista, stesso peso e poco fa mi sono visto un video di presentazione...
a 60 anni potrebbe essere lo sfizio giusto, anche perché l'investimento sarebbe minimo...

Pareri ?

Bassman
09-10-2023, 15:00
Ti sei detto tutto da solo, non ti serve il permesso... :)

motomix
09-10-2023, 15:11
Bellina la Himalayan ... e interessante tutto il nuovo corso Royal Enfield.

Crash5wv297
09-10-2023, 15:43
A me piace un sacco questa:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231009/d1f973b70723ccd9fcc521bcc1550b9e.jpg

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk

Goemon
09-10-2023, 16:27
allora meglio la Scrambler 400X

https://www.triumphmotorcycles.it/moto/classic/scrambler-400-x/scrambler-400-x-2024

Someone
09-10-2023, 17:03
piace un sacco questa

Ce n'è una sotto al mio studio.
Tronchetti e scarichi più aperti...non serve a nulla, ma a me piace (vai a vedere cosa ha fatto XTR Pepo Rosell partendo da quella)

BurtBaccara
09-10-2023, 20:15
Ah belle le RE.

Non sapevo che facevano la Hima 450.....interessante.

Non sapevo anche della Triumph Scrambler.

Io i 60 li ho compiuti quest'anno ma per ora rimango appiedato.

Boccia1
10-10-2023, 08:01
Dopo aver maldestramente venduto il drz 400 anni fa, sto apsettando la 450 per decidere se prenderla o indirizzarmi verso la voge rally 300, entrambe moto da anzianotti e cercatori di funghi. L’attuale himalayan,pur carina e molto attraente per la versatilità, è davvero un polmone asfittico.

Le 650 bicilindriche interceptor e continental sono indovinatissime e vanno strabene

bim
10-10-2023, 10:33
Mia moglie non mi lascerebbe comprare queste moto, sono molto fortunato!

steppenwolf
10-10-2023, 11:44
Pareri ?

In attesa della R.S.A. potrebbe avere il suo perchè.
Ma, a quel punto, tutto lo scibile potrebbe averlo[emoji848][emoji848]



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
10-10-2023, 12:10
La faranno anche 650.

https://www.motociclismo.it/confermato-arrivo-nuova-royal-enfield-himalayan-650-81888

Lorce
10-10-2023, 12:27
Un mese fa un amico ha acquistato Una Himalayan 400, e finalmente l'ho potuta provare. Certo, 24cv son pochini

Un mio amico 66enne, l'ha presa prima dell'estate al posto della XT660 che era arrivata alla frutta. La usa/userà casa lavoro prevalentemente in città tutto l'anno.

Si trova bene dice che quando va in autostrada (raramente) apprezzerebbe qualche CV in più, mentre in città la cavalleria è sufficiente.
La moto è comoda a anche in due :rolleyes: (qualche giretto con moglie) .

bim
10-10-2023, 14:11
Mamma mia, la 650 e’ il vero cancello per antonomasia!
Poi magari la compro, ma entusiasmiamoci per ben altro….

Bryzzo850
10-10-2023, 14:22
Speriamo che questa freni....

barney 1
10-10-2023, 14:25
Non c'entra ma forse sì; da un anno guido (anche) il Caballero 500 e sono contento della mia scelta.
Buona strada.

LoSkianta
10-10-2023, 16:23
Speriamo freni....

Magari se avessero messo un doppio disco anteriore, che oggi lo montano tutte.. :mad:

Brein secondo
10-10-2023, 17:52
Dal punto di vista estetico secondo me è di gran lunga la piu' bella moto tra quelle che devono arrivare in commercio.
Vorrei tanto un GS con quell'estetica.

La nuova è raffreddata a liquido mentre la vecchia era solo ad aria. A molti non frega ma
per me è un aspetto rilevante su una moto di questo tipo dove prediligerei la semplicità alle prestazioni.
Ho sentito che sulla 400 La viteria e i filetti saltano facilmente.
In ufficio vedo una 650 e ad uno sguardo veloce le finiture sembrano belle invece ma magari sulle sorelle maggiori hanno tirato un po' meno i budget della distinta base.
Spero e immagino che per la 450 siano piu' allineati alle 650 sotto questo aspetto.

C'è stato un momento qualche mese fa in cui ero quasi convinto per la 400, poi quando ho visto che triumph è uscito col 400 ho pensato che, non avendo fretta, poteva essere una buona idea attendere ulteriori sviluppi di mercato. Spero in una triumph un po' piu' alta con cerchi a raggi clone della scrambler 1200 ma con mono. Ma l'himalayan sembra un po' piu' versatile con il faro fisso e parabrezza.

In generale sono molto contento che i motori mono stiano rialzando la testa

Ace
10-10-2023, 22:16
La sto aspettando con impazienza. Presentazione il 07/11. Non vedo l’ora di vederla a EICMA.
Brein ho la Scram dall’anno scorso, 5000 km quasi tutti in fuoristrada + 1 viaggio in Tunisia e non posso che parlarne bene. Nessun problema, consumi irrisori. Far not fast

Toto4
10-10-2023, 22:33
Io pure ho una Scram dall’anno scorso, fatti più di 7000 km la maggior parte in fuori strada , zero problemi, confermo consumi nell’ordine dei 35 km/litro.
Curioso di vedere questa 450 anche se non ho mai sentito la necessità di potenza in più per il mio uso : il mio dubbio è che si perda la semplicità e il fascino del mono raffreddato ad aria con il suo classico incedere .
Altra cosa da verificare il prezzo, se resta ai livelli attuali ha la sua nicchia, se sale troppo rischia di certo di avere una platea di concorrenti (anche bicilindrici) ben più ampia.

CARTER18
11-10-2023, 09:23
BIM..
speravo che in un forum di questo livello ( :) ) si andasse oltre...
comunque l'entusiasmo e' sempre uno stato d'animo relativo, mi entusiasmavo anche quando usciva l'ultimo numero di TEX, a me piace molto...non ne intuisco il problema, perdonami
Viceversa basta andare sulle varie pagine dedicate per capire quanto questa moto ( il 400 ) piaccia trasversalmente, ai neofiti ma anche chi di moto vive da tanti anni
La molla, nel mio caso, me l'ha data il mio amico comprandola, provandola mi sono accorto che anche i MIEI di pregiudizi sono sbagliati. Divertente e sulle strade bianche o sulle statali molto, molto efficace. Sospensioni veramente a punto che sulle strade di oggi ti fanno stare bene
Poi e' ovvio che non si parla di un GS... ce ne compro QUATTRO di Himalayan...

Lorce
11-10-2023, 12:19
Quoto !

Il mio amico (post 12) va in moto ininterrottamente (incuso inverno) da quando ha 14 anni.
(Incluso GS vari ma non solo)
Ha preso l'himalayan prevalentemente per girare in citta (casa lavoro) perché.
Non gli piacciono gli scooter.
Preferisce questa alle Cinesi (Dice che ha più anima).
Quando l'ha provata si è accorto che le sospensioni belle morbide sono adatte
alla citta (ovvero non gli duole la schiena), inoltre i 20CV sembrano di piu' .
Gli piace perché ha un cilindro solo raffreddato ad aria, quindi manutenzione semplice .
E consuma pure un cozzo !
Per finire questa estate ha raggiunto la sua casa vacanza con bagaglio e moglie al seguito .
Per l'uso che ne fa è soddisfatto e felice del nuovo giocattolo.:D

meco
11-10-2023, 13:08
Mamma mia, la 650 e’ il vero cancello per antonomasia!...
inguardabile :lol::lol::lol:

bim
11-10-2023, 13:17
Carter, io la 400 l’avevo provata al momento della presentazione, se non sbaglio ad un evento a Monza, con l’intenzione di prenderla….
Ma mi sono ricreduto, tutto qui
Magari ora hanno migliorato la qualità, non sono più andato a vederle, ma le saldature del telaio arrugginite io le ho viste solo di questa moto, nuova, non l’avevano neppure le Gilera di 55 anni fa.
Poi sono migliorati, eh….

Brein secondo
11-10-2023, 18:03
Hitchy Boots ha appena postato un video su youtube dove prova un preproduzione della 450.

Stasera la guardo

barney 1
11-10-2023, 21:00
Pesa circa 200 kg per 40 cv?

grevins75
11-10-2023, 21:56
Azz tocca far dieta[emoji2960]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
11-10-2023, 22:07
https://www.youtube.com/watch?v=XKibLgw6JJ4. bellina accidenti.

grevins75
11-10-2023, 22:10
Simpatica [emoji1787]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Ace
11-10-2023, 22:14
Pesa circa 200 kg per 40 cv?

Bè quella attuale 191 kg per 24 cv :lol:

grevins75
11-10-2023, 22:15
[emoji1750]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Brein secondo
12-10-2023, 16:18
Pesa circa 200 kg per 40 cv?

E ha un bellissimo mirroring del cellulare sul cruscotto che BMW si rifiuta di fare perchè sarebbe troppo utile per gli utenti.
Meglio vendere accrocchi costosissimi che lasciano il cellulare esposto al sole e pioggia oppure farci usare la navigazione turn by turn con una app che fa schifo, oppure comprare il navigatore BMW che poi puntualmente vengono a vendere tutti sul mercatino due anni dopo.
Non metterei mai a confornto il gs con l'himalayan pero' 40 cv vanno benissimo, sopratutto per chi guida da solo.
Col tenerè 660 non ero tanto distante sia sul peso che sulla potenza e ci ho fatto bellissimi viaggi in due con trittico da 40+40+46lt.

CARTER18
13-10-2023, 09:07
Non metterei mai a confornto il gs con l'himalayan pero' 40 cv vanno benissimo, sopratutto per chi guida da solo.
Col tenerè 660 non ero tanto distante sia sul peso che sulla potenza e ci ho fatto bellissimi viaggi in due con trittico da 40+40+46lt.


Poi dipende cosa cerchiamo, a me che purtroppo i tanti cv mi significano sostanzialmente rischi che non sono più disposto a prendere i 40 di questa paiono sufficienti, oltretutto percorro chilometraggi annui importanti in quanto la uso tutti i giorni ed anche i costi di manutenzione hanno la loro importanza .
Per ultimo tutte le volte che facevo strade bianche con l' Adv ero in tensione e 200kg mi daranno sicuramente molti meno pensieri

Boccia1
30-10-2023, 20:52
Prime impressioni dalla presentazione della nuova Hima 450, a me pare figa, forse non proprio la DRZ 400 del nuovo millennio, ma di sicuro quella che per ora ci si avvicina di più .

https://youtu.be/RNMkfYHJK9M?si=BmZunGSPoTh8C2NI

CARTER18
31-10-2023, 08:49
Stanno facendo pure una presentazione che al confronto Bmw pare una fabbrichetta cinese...;)

se avrà il prezzo corretto secondo me sarà un successo al pari e più della "vecchia"

orlando
31-10-2023, 09:19
esteticamente mi è sempre piaciuta, ha forme classiche. fa quello che farebbe qualsiasi altro mezzo a lei paragonabile per cilindrata. è, a mio parere, più un bel colpo di marketing, tipo quello che Fantic ha indovinato con il Caballero (ma qui basta guardare e c'è tanta attenzione in più). con quella cavalleria e quel peso devi entrare giocoforza in altra dimensione di guida. a favore il fatto che la puoi buttare per terra e non può dispiacerti. insomma una moto utilitaria con estetica e immagine indovinate. dipende quello che intendi farci, a favore, forse, il costo. ma qui partirebbe il panegirico dell'acquisto di un usato. però per favore non mettiamola sul gradino dei mono degli anni 80, erano davvero altre moto.

Brein secondo
31-10-2023, 09:32
però per favore non mettiamola sul gradino dei mono degli anni 80, erano davvero altre moto.

Ecco per favore potresti articolare questo concetto? Perchè sono in perenne dubbio tra prendere una hymalayan e tenerla di serie, o prendere un Dominator (che è anche piu recente dei mono anni 80) che anche in buono stato mi costerebbe meno lasciando i soldi per i soliti lavoretti di rinfresco, mantenendo l'investimento invece di sottopormi alla svalutazione iniziale di un nuovo.
comunque mi sento cosi' fortunato perchè posso passare le notti tra questi dubbi.

orlando
31-10-2023, 10:11
sono "sfortunato" perchè negli anni 80 avevo vent'anni. quei mono, che in definitiva hanno cambiato la storia dei motociclisti, erano davvero performanti (per l'epoca). erano sufficientemente alte e con sospensioni per andare in fuoristrada. fuoristrada coi parametri dell'epoca: si chiamava regolarità e prevedeva di andare in mulattiera, lo sterrato come lo intendiamo oggi lo si faceva anche in vespa. chiaro che con quei pesi potevi andare in terra e rialzare la moto solo un paio di volte: dopo dovevi andare dal fisioterapista. e più o meno (credo) la differenza di peso con la R.E. può essere di una quarantina di chilogrammi. che si sentono anche in termini di prestazioni motoristiche. tieni presente che proprio da quelle moto i francesi si inventarono i supermotard e chi si ricorda, quando li incontravi di là, erano davvero veloci non temevano la concorrenza di nessuno su per i passi. e poi erano moto mica costruite in economia (per i tempi): costavano e la produzione giapponese era a livelli di qualità davvero alta, forse per la R.E. non è ancora così. non per niente ancora oggi (e sono passati quarant'anni) quei mono girano ancora.
secondo me la Royal Enfield è un mezzo utilitario: dato il peso e le sospensioni se ci vai in fuoristrada a meno di non andare a passo d'uomo vai al limite di sospensioni e freni e probabilmente anche di motore. se devi girarla in un sentiero (era già quasi impossibile con i vecchi mono) con il peso che ha sono operazioni difficili, pensa a tirarla su.
però se ti riparametri sui limiti ecco che potrebbe essere una moto piacevole, anche se per me potrà appagare più l'occhio che lo "spirito motociclistico".
quello che le riconosco è che in termini di estetica pur senza sforzo in campo di design è un mezzo piacevole, la definirei "di moda".
scusami per la lunghezza.

Claudio Piccolo
31-10-2023, 10:18
Dominator, non avrei alcun dubbio.

Un usato ben tenuto con 40/50.000 km, un motore indistruttibile, esteticamente imparagonabilmente più bella, prestazionalmente superiore in tutto e di una versatilità impareggiabile.

...e spendi meno!


https://i.postimg.cc/ryxdbm5F/dominator.jpg (https://postimg.cc/6T654BHD)

Boccia1
31-10-2023, 11:48
io , oltre al g/s sto restaurando un xt 600 avv a pedale con 9.000 km , che difficilmente porterei a sbatacchiare in off. questa himalayan trovo sia la scelta coerente per avere una moto attuale con abs, avv elettrico e altre facezie per essere una ottima all traveller senza troppe complicazioni. Vedremo, ma a me convince proprio, e lo fa dove la precedente non convinceva per troppo poco motore, anche se godibilissima

euronove
31-10-2023, 12:07
Ahime i mono di una volta sono inevitabilmente ricordati con anche un po' di nostalgia dei bei tempi (giovinezza) andati.
A parte che il loro successo era dovuto anche al fatto che l'offerta motociclistica era, rispetto ad oggi, ridotta all'osso (o CBR o Dominator/XL/XR, bastò l'arrivo della Hornet per cambiare le cose), ma sicuramente andrebbero provati oggi per giudicare con le abitudini di oggi erogazione, motore, freni, sospensioni.
Del resto, L'XT è stato in vendita da noi fino a pochi anni fa ed è stato ucciso non da Yamaha ma dalla gente che comprava tutt'altro (pur continuando ad elogiarlo sui forum).
Idem per i mono 650 di BMW, G, Sertao, etc
E direi che c'era anche il KLR di Kawasaki fino a non molti anni fa a listino.

Claudio Piccolo
31-10-2023, 12:58
la mia XT 2kf dell''88 con 70.000km...quella in primo piano... e tutt'ora in piena attività.

https://i.postimg.cc/mrsN2Nnc/SAVE-20181130-160821.jpg (https://postimg.cc/PCS8SZTh)

45 cv per 140 kg, garantisco che, oltre ad andare ancora come un orologio svizzero, sa dare ancora tante e tante soddisfazioni, sia sulle strade di montagna che su sterrati anche piuttosto impestati.

Il Dominator pesa una ventina di kg di più e ha più o meno gli stessi cavalli.

Meno dotato fuoristrada, ma un po' più versatile, anche per il comodissimo avviamento elettrico, e perchè più portata a fare trasferimenti stradali anche con chilometraggi importanti.

Sono moto tutt'ora validissime dalle quali le Himalayan hanno ancora molto da imparare.

motomix
31-10-2023, 13:07
È bellissima, complimenti!

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
31-10-2023, 13:11
https://i.postimg.cc/cJqy1Hw9/new-royal-enfield-himalayan-450-blue-details.webp (https://postimg.cc/G4jSqbMG)

40cv per 196 kg.

Confronto impietoso sia esteticamente che a livello prestazionale. :(

nic65
31-10-2023, 13:44
continuo a preferire la XT.....:lol:
anche senza le ringhiere della RE :lol:

PMiz
31-10-2023, 14:45
Carina ...

Forse un po' piccola di taglia?

Claudio Piccolo
31-10-2023, 15:47
mi chiedo con cosa sia fatta per pesare quasi 200kg!...50 kg più dell'XT! :rolleyes:

barney 1
31-10-2023, 16:06
Caballero scrambler 500: 40 cv x 150 kg
:)

marenco35
31-10-2023, 18:26
Vado spesso per sentieri e strade bianche ,io con una honda crf 250 rally e lui con una Himalayan.Da questo punto di vista e' ottima :sale dappertutto,si guida bene,ha abbastanza coppia nello spunto e poi e' bassa.Ovviamente le sospensioni hanno dei limiti quando si forza la guida e facendo i pignoli sarebbero da cambiare.Va bene nell'uso urbano e su statale.Soffre molto le salite,i sorpassi e e le velocita sostenute in autostrada.Confermo i 35 km/L.Rigurado alla potenza,beh, in certe situazioni e' imbarazzante,se si viaggia su statale ,magari in leggera salita,i sorpassi sono praticamente preclusi.Autostrada velocita' ottimale 100-110.
Pero' tra tutte le cinesi,cloni l'una dell'altra e' quella che sicuramente a piu' fascino ed immagine.Vedremo quella nuova,che vista cosi' mi sembra piuttosto impersonale,con che prezzo verra' proposta perche' andra' ad insistere in una fascia di concorrenti molto aguerrite.
Saluti
Il Luca

p.s. I vecchi mono degli anni '80 eraqno altra cosa,decisamente superiori in ogni aspetto.

Lone wolf 48
31-10-2023, 21:44
I vecchi mono anni 80 erano E zero. I nuovi sono E 5. Il Mash 650, mono Honda, ha 40 Cv, l’Hima 200 cc in meno. Ed è pure carina, almeno in foto. Certo quei tubi attorno al serbatoio sono i primi da togliere ( meno 3/4 kh)

enrik75
02-11-2023, 08:32
Infatti credo che il problema fondamentale sia legato alle emissioni....i vecchi mono sono euro -20....a breve manco nel tuo garage potrai più accenderli....:mad:

bim
02-11-2023, 09:24
Dai, questa qua è una motoretta simpatica ma basta, non è che sia questa grande cosa.
I giappponesi 50 anni fa costruivano moto che sono sopravvissute, queste qua saranno un ammasso di ruggine tra molto meno….

orlando
02-11-2023, 11:16
da come ci racconta Marenco
..Soffre molto le salite,i sorpassi e e le velocita sostenute in autostrada... se si viaggia su statale ,magari in leggera salita,i sorpassi sono praticamente preclusi...
è tutto tranne che andare in moto (secondo me, sia chiaro) posso anche andare a passeggio, ma un minimo... mica posso tenerla ferma solo per guardarla...
lo dico con simpatia per la motoretta, se uno ce l'ha, va benissimo, sia chiaro.

barney 1
02-11-2023, 11:34
Sommessamente chiedo come mai il Caballero 500 non viene mai considerato in queste discussioni...
E' vietato, oppure proprio non vi piace?
Io mi ci trovo bene...
(Fine OT e scusate l'intrusione)

MacMax
02-11-2023, 11:53
Concordo, moto sottovalutata e non si sa perché.
E' potente e leggera, penso sia solo una questione estetica.

Un mio amico ha cercato e comprato varie moto per un utilizzo disimpegnato (lui ne ha già altre in garage) ed è passato dalla Alp alla Honda CRF alla T700 nel giro di un anno, alla fine ha preso il Caballero

orlando
02-11-2023, 11:53
il Caballero è una bella moto. credo che qui non se ne sia parlato più che altro per la differenza di prezzo rispetto alla Himalayan. sui contenuti penso non ci sia storia. la R.E. va vista come una moto che costa poco ispirando una certa simpatia.

iteuronet
02-11-2023, 11:55
500 non viene mai considerato in queste discussioni...
E' vietato, oppure proprio non vi piace?
..
(Fine OT e scusate l'intrusione)

evidente NO?
solo il nome è evocativo:associazione Nepal-Imalaia (voluto) -avventura
Impossibile confronto con il misterioso che si rapisce Carmencita (Lavazza anni 70) roba da bavboni:cool:

Toto4
02-11-2023, 15:52
Io avendo una Scram avevo valutato il Caballero 500 , altre prestazioni e peso (fattori positivi) e altro prezzo (fattore negativo) , oltre ad una certa difettosità abbastanza conosciuta su quel motore.
Per quello che faccio io la Scram mi è ampiamente sufficiente , poi oh se non la faranno più mi adeguerò a guidare anche 40 cavalli :)

BurtBaccara
02-11-2023, 20:42
Comparativa tra vecchia e nuova.

https://www.youtube.com/watch?v=LrHWYcgPfso

Brein secondo
02-11-2023, 20:56
Per me, nel senso dei miei gusti, la caballero sconta un design un po' troppo esasperato e allineato alla moda dei laboratori fighetti di milano.
Hanno giustamente giocato sulla nostalgia race dei grandicelli e sulla fighetteria urbana per i giovani allo stesso tempo.
Nell'hymalayan vedo un po' piu di personalità nel senso di minore voglia di aderire a mode esistenti e piu' voglia di tracciarne di nuove.
Il tutto in chiave molto piu' utilitaristica. La nuova sembra colmare buona parte del gap prestazionale rispetto al caballero, sarebbe bello vedere allo stesso modo fantic con una versione piu' utilitaristica/travel/adventure del suo caballero. il know how tecnico non gli manca.

barney 1
02-11-2023, 21:43
Beh, sofismi a parte, oltre la scrambler c’è là rally
Poi ognuno si fa i film che preferisce
Comunque il rapporto peso/cv è oggettivo, almeno quello

Brein secondo
02-11-2023, 23:13
Barney non devi offenderti, non sono sofismi sono gusti.
Viviamo un'era in cui si cade sempre bene, ma metti in conto che per qualcuno il rapporto peso/cv possa non essere decisivo.
Comunque il tread si chiama 450, quella nuova. Forse non raggiunge il livello del caballero ma non è cosi' lontana. A livello di stile non vuole evidentemente fargli concorrenza, per cui ce n'è per tutti.

BurtBaccara
03-11-2023, 08:07
Comunque dei miglioramenti la 450 li porta. In primis, spero, nella frenata che nella 400 è ridicola.
Per il mio gusto, l'uso che ne farei è le mie finanze la nuova 450 la prenderei.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

er-minio
03-11-2023, 08:24
Per me, nel senso dei miei gusti, la caballero sconta un design un po' troppo esasperato e allineato alla moda dei laboratori fighetti di milano.

Però la Enfield gioca sullo stesso campo, c'è da ammettere.
Ho ricevuto questa email un paio di giorni fa :)

http://www.jnkmail.com/private/qde/unimatic.png

BurtBaccara
03-11-2023, 08:55
...partecipi er-minio ?

er-minio
03-11-2023, 09:02
Mi risulta un pochino lontano. :)
Avevo comprato un Unimatic diversi anni fa e sono rimasto iscritto alla loro newsletter.


La RE si sta muovendo bene (l'ha sempre fatto) tra i vari canali della "roba alla moda". E fanno bene, eh.

Qui in UK ne vendono tante.
Questa estate a Roma ne ho viste parecchie (relativamente) rispetto agli anni precedenti, e la gente che ci stava in sella rientrava in dei canoni ben precisi.

CARTER18
03-11-2023, 09:23
comunque basta seguire l'evoluzione dalla progettazione alla messa in strada della nuova 450 per rendersi conto che almeno ci provano, hanno un'identità ben precisa e cercano di dare un'impronta occidentale all'azienda in termini di qualità e di personalità'...poi leggo che si parla di una "motoretta" e se si guardano i freddi numeri forse lo sarà pure ma una motoretta dove un sacco di persone e mescolate tra loro, nei ruoli importanti, ci sono anche un bel po' di europeri ( italiani compresi ) non solo indiani, ci credono molto al punto di fare una presentazione stile red carpet veneziano...
con tutto il rispetto non vedo cinesi o pseudo/cinesi che neanche si avvicinano a tutto ciò
poi, per me, il Caballero ad esempio è distante anni luce dalla filosofia Himalayan, si indirizza ad un pubblico decisamente diverso

Brein secondo
03-11-2023, 17:51
Ho ricevuto questa email un paio di giorni fa :)


Si' puo' essere benissimo non so non sono molto social io. Mi riferivo al solo design del prodotto. Ma le mode sono come funghi, se due architetti famosi con montatura spessa si fanno veder ein giro con quella, un certo entourage seguirà a ruota. Fosse anche un CBR

er-minio
03-11-2023, 18:15
Brein, sono d'accordo con quanto scrivevi sopra.

Era solo per dire che anche RE si sta infilando nel giro "alla moda" nonostante la moto sia meno modaiola di suo. E fanno bene.

la-sfinge
03-11-2023, 21:21
A mio avviso la Caballero è una scrambler da sampietrini. Ed è di taglia piccola.
La royal Enfield invece strizza l'occhio ad un pubblico più ampio. Per certi versi in alcuni casi più radicale. Che spazia dal viaggiatore, al curioso, a chi vuole un' utilitaria, a chi vuole una enduro per strade bianche. Tutti accomunati dal comune vantaggio di non avere un impegno economico importante.

Secondo me la 450, che è una 400 con sospenzioni, freni e motore migliorati ed esteticamente sempre razionale e riuscita(imho), sarà un relativo successo

GTO
03-11-2023, 22:52
Ho letto quasi tutto ma non ricordo se è già stato svelato il prezzo....

cicerosky
10-11-2023, 09:41
Non è male, se il prezzo come vociferano sarà sotto i 6mila vendera parecchio

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk