Entra

Visualizza la versione completa : ABS FTE dopo la revisione...


Viggen
03-10-2023, 21:43
... c'è da fidarsi?
Dopo anni di fermo, oggi ho fatto il primo giretto con la K1200S di mio fratello. Rimessa a nuovo è ancora una splendida moto e mi sono trovato subito a mio agio. L'unico dubbio è sul famigerato ABS FTE con servofreno, che qualche anno fa mi aveva causato una bella caduta, fortunatamente senza conseguenze. Io l'avrei tolto volentieri, ma mio fratello l'ha voluto far revisionare. L'azienda che ha fatto il lavoro ci ha garantito che con i componenti installati, non ci saranno più problemi, ma non ne sono convintissimo.
Per essere sicuri del funzionamento, ogni quanto bisogna cambiare il liquido?
Qualcuno ha già esperienze con impianti revisionati?


Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

ChArmGo
03-10-2023, 21:57
Avuti due mai revisionati (sul k e sulla s) e finora sono andati benissimo.
Liquido: il mio conce mi dice di cambiarlo max ogni due anni, ma te ne accorgi perché cambia colore.
Tieni la leva freno nella posizione "più lontana" dalla manopola.. dovrebbe aiutare a gestire un'eventuale "emergenza"..

twinings501
03-10-2023, 21:57
Di regola sugli impianti dotati di ABS il liquido andrebbe cambiato ogni 2 anni.
Va a tempo, non a kilometri.

Sarebbe interessantissimo sapere come fanno queste aziende a reperire/disporre di componentistica addirittura migliore di quella del produttore originario.

Mi ha sempre incuriosito questa notevole capacita'...

GIGID
03-10-2023, 22:12
Potrebbe essere perché sono passati n anni e c’è una “storia” delle problematiche relative a questo ABS e magari delle relative cause ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Viggen
03-10-2023, 22:36
Quello della moto in questione aveva tutti i problemi possibili. Infiltrazione d'acqua nella centralina, sensori di pressione malfunzionanti, porcheria dentro, dovuta a poco utilizzo e mancanza di manutenzione.
Però il ruzzolone lo feci dopo che la BMW gli fece una bella manutenzione. Scendendo fa un passo, mi si accese la spia di avaria ABS e subito dopo, durante una frenata, mi si bloccò la ruota anteriore.
Poi non usai mai più la moto e nemmeno mio fratello. L'inverno scorso l'ho tirata a nuovo. Compreso ABS, con relativo test in BMW. La revisione l'ha fatta la Judmax Motorsport. Mi hanno detto che anche valvoline e tenute son di qualità superiore.
Forse certa componentistica è comune ad altri dispositivi automotive, ed avranno reperito roba fatta in materiali più buoni.

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

GIGID
04-10-2023, 00:11
Te lo auguro con tutto il cuore.
Certo che una moto con un ABS così e per giunta dopo avermi già tradito una volta non la guiderei mai più
Imho.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robiledda
04-10-2023, 07:57
Sostituzione fluido freni ogni 2 anni, sostituzione completa non un semplice spurgo...
Sulla GS bisogna smontare il serbatoio per arrivare al modulatore, sulla K non so...

aspes
04-10-2023, 08:02
non ho capito se il bloccaggio dell'anteriore e' stato dovuto a mancato intervento abs in frenata "robusta" oppure se ha bloccato a cazzo in una frenatina

Skiv
04-10-2023, 08:10
Per quel che vale, sempre fatto sostituire ogni 2 anni ma mi ha lasciato a piedi ugualmente, ho la versione dopo e fortunatamente frena lo stesso. Io toglierei tutto e farei un impianto tradizionale, ancora di più se si tratta di una moto da uso saltuario e per svago, ma la moto non è mia.
Non mi torna però il motivo della caduta, se rimani con la sola residua il problema è l'opposto che non frena na minchia

er-minio
04-10-2023, 08:19
Stessa domanda di aspes and Skiv.

quatrelle
04-10-2023, 08:35
...boh.... in realta' quando diede forfait quello della mia gs lo fece andando di colpo in sfrenata residua (su un tornante del pordoi :mad:), ma tornando a casa ricordo che aveva un comportamento strano, se frenavo solo con l'anteriore funzionava solo la sfrenata residua, se invece pigiavo anche il pedale si ripigliava la servoassistenza tirando di colpo delle inchiodate assassine.... vabe', ....l'avevo fatto revisionare da nota officina friulana, duro' pochi mesi poi lo sostituii con altro gruppo smontato da un k1200 incidentato (con swap dell'elettronica) e ho tirato avanti finche' non ho venduto la moto....

Viggen
04-10-2023, 12:42
non ho capito se il bloccaggio dell'anteriore e' stato dovuto a mancato intervento abs in frenata "robusta" oppure se ha bloccato a cazzo in una frenatinaÈ stato un complesso di sfighe combinate. Dopo l'accensione della spia, mi sono reso conto che la frenata era un tantino esagerata. Ho detto agli amici che avrei accorciato il giro per tornarmene a casa. Durante un sorpasso in discesa, ho frenato su una striscia di asfalto liscia come un bicchiere larga non più di 40 cm e lunga un paio di metri. Non so se lasciata dalla finitrice o "lisciata" dagli spazzaneve. Si vedeva chiaramente la mia riga nera cominciare proprio a valle di questa lisciatura...
Mancanza di modulabilità più pezzetto di asfalto sfigato e son andato giù come una pera...

Ora farò qualche giro per capire la situazione. Se non mi ispira fiducia la vendiamo e prendiamo qualcosa di più recente ed adatto alle nostre strade, da condividere...

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

Viggen
04-10-2023, 12:53
In occasione del tagliando, dell' installazione e collaudo della centralina, la BMW ci ha omaggiato un mantenitore di carica. Sono stati eseguiti tutti i richiami, tranne che quelli che riguardano la catena di distribuzione, dove avevo già montato io il dispositivo "anti-scavallamento" e un tendicatena manuale...
La moto ha meno di 19k km. Anno 2004. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231004/9d35cd3d1029d5e15b490b2dc71d1b29.jpg

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

Bruno62
04-10-2023, 13:07
Ho avuto il K1200RS per 120.000 km, anch'io avevo la fisima del servofreno, e ad ogni tagliando facevo sostituire il liquido. Mai avuto problemi.

Viggen
04-10-2023, 13:13
Secondo me non hai avuto problemi anche perché l'hai usata tanto. Mio fratello ha fatto 15k km in due mesi, appena presa, poi si è sposato e moltiplicato e non la usava più. Io amavo altri generi e lui mi chiedeva di usarla, per tenerla in vita. Un uso troppo saltuario. Mi ricordo che feci il cambio completo del liquido dei freni quando era troppo tardi, probabilmente. Già la spia si accendeva e spegneva, ma senza che si sentissero malfunzionamenti. Il giorno del botto, invece, spia fissa e feeling strano da subito, nonostante l'intervento in concessionaria BMW appena fatto (sarà stato quello [emoji23]).
Mi sembra avessero anche cambiato il sensore ruota fonica posteriore, ma sono passati tanti anni.
Un effetti sembrava più un problema elettrico: anche il tachimetro improvvisamente andava a zero.




Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

TAG
04-10-2023, 19:12
se tachimetro andava a zero dopo la sostizione del sensore ruota fonica.... secondo me il colpevole non è la centralina ma il sensore

Viggen
04-10-2023, 20:13
Anche prima della sostituzione [emoji23]

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

Viggen
16-10-2023, 12:09
Provata in un giro di 310 km sui passi più classici delle Dolomiti. Tutto perfetto, gran moto fantastica, nonostante gli anni. Motore infinito: fatto il Duran tutto in 3a senza mai cambiare marcia.
Rischiato di sdraiarmi due volte sul Pordoi, causa asfalto freddo, due belle zampate e l'ho tenuta su: niente panico. Comunque non affaticante anche grazie al manubrio del KR che avevo montato tanti anni fa.
L'ho sistemata, perché mi dispiaceva vederla abbandonata nel garage, pensavo di usarla, ma non è il mio genere. Ho convinto mio fratello a venderla, perché non la usa e anch'io non la userei, condannando l'ABS a un'altra costosa revisione.
Già trovato acquirente. Io mi comprerò una enduro media giusto per divertirmi un po' a 360°.


Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk