Visualizza la versione completa : Il prossimo K erediterà l'elettronica della GS 1300?
whitefly
03-10-2023, 12:42
Come da titolo mi chiedo se il prossimo aggiornamento del K erediterà tutta l'elettronica introdotta nella nuova GS 1300. E soprattutto mi chiedo se introdurranno nuovamente il porta navigatore dato che ne hanno presentato uno nuovo di pacca a 700 Euro o giù di li.
Ciao
Per la,prima domanda, credo sicuramente di sì.
Per la seconda …. Mmmmh …. Fossi in bmw manterrei il tft attuale e aggiungerei il porta navigatore per quello nuovo.
Male che vada incassano qualche euro in più
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Hedonism
03-10-2023, 13:46
ho letto che il nuovo navigatore è "retrofit" sui modelli dal 2014 in avanti (non tutti), quelli esclusi penso possano essere RT e K che avevano una nicchia apposita.
sul K mi preoccuperei di più di avere la retro come la R18 invece dell'elettronica del GS, tranne l'abbassatore che credo sarà introdotto su tutte
whitefly
03-10-2023, 14:09
La retro è già presente. Forse l'abbassatore serve a poco sul K visto che ha un baricentro molto più basso del GS. Assolutamente d'obbligo i radar ma spero meglio integrati e i fari matrix per una maggiore visibilità. Io preferisco sempre la soluzione con navigatore separato. L'attuale sistema è troppo macchinoso e limitato. Al momento ho il Nav5, portato dietro dal GS, e mi trovo bene.
Whitefly sei così sicuro che il baricentro del K sia più basso di quello del GS ??? L’altezza della sella si e questo trae in inganno ma il baricentro di un 6 cilindri in linea che si sviluppa in altezza secondo me sposta il baricentro più in alto di quanto possa fare un boxer che si sviluppa orizzontalmente senza contare i quasi 100 kg in più che rendono in ogni caso la gestione della moto più difficoltosa e quindi un abbassatore non guasterebbe.La tua affermazione “ baricentro molto più basso” mi trova in completo disaccordo.
The_Smart
05-10-2023, 08:10
.La tua affermazione “ baricentro molto più basso” mi trova in completo disaccordo.
Comunque anche io, venendo dal 1250 RT, ho trovato il baricentro e la distribuzione dei pesi migliore sul 1600 che sul boxer. Ora, sarà anche tutta una questione di testa, ma nella gestione della moto, specialmente nel traffico caotico di Roma o nella normale gestione ordinaria, trovo il 1600 molto più agile del boxer. :)
whitefly
06-10-2023, 09:38
Ecco era esattamente quello che volevo scrivere in risposta ad Albio. Con il GS mi sono trovato spesso in situazioni critiche soprattutto in due e con la moto alzata cosa che invece non mi è mai capitata con il K
Ok ragazzi ci siamo capiti ……ma per dirvi quanto sia soggettivo , ovviamente a bassa velocità, trovo il peso del K,per la conformazione del motore,sbilanciato notevolmente sull’anteriore,cosa che con GW non noto assolutamente pur pesando 60 kg perché il boxer arriva quasi alle pedane pilota centralizzando i pesi.Quindi non è questione di peso in senso assoluto ma di equilibrio. Riguardo alla differenza rispetto al GS penso che anche la seduta del pilota e del passeggero siano più in alte e questo sposta inevitabilmente il baricentro più in alto anche perché più la moto è leggera, in questo caso il GS, più il peso pilota/passeggero incide nell’equilibrio finale.
Se faranno un nuovo K dove il se è d’obbligo spero mettano le soluzioni integrate Apple CarPlay Android auto. Non ha senso su una moto del genere che non ci sia…
whitefly
05-12-2023, 15:14
Non penso faranno un modello nuovo. Sarebbe sufficiente mettere quanto da te scritto e i radar
ciao, come lo hai installato il Nav5 ? io con l'app BMW connected non mi trovo molto bene
whitefly
05-12-2023, 15:35
La mia è una 2020 con strumentazione analogica e porta navigatore :-)
Radar, android/apple, l'abbassamento automatico copiato da HD e fari matrix (o l'equivalente BMW). Per me poi può fare anche 30 anni che già io con la mia vecchietta 2011 ne ho in abbondanza...
Gallo1970
06-12-2023, 00:09
Io ho l’ultimo modello e devo dire che mi sembra che il navigatore integrato sullo schermo tft giri molto bene e anche il faro a led spara alla gronde!!!
Una cosa che personalmente trovo inutile sulla moto è radar….ma probabilmente è sono io in difetto visto che non lo uso mai neanche in macchina …
Diciamo che quando guido soprattutto la moto..io di elettronica ne voglio poca..cruise control compreso..
ciao, come lo hai installato il Nav5 ? io con l'app BMW connected non mi trovo molto bene
Io ho il k my 2023 e uso il nav5 fissato ad una barra sul manubrio con il suo supporto di carica. (Accessori BMW).
whitefly
01-10-2024, 14:39
Riprendo questo post e mi rispondo da solo: l'assistenza BMW dove faccio i tagliandi ormai da anni mi ha confermato che il progetto K si ferma qui, con il modello attualmente a listino. I costi per aggiornare il K alla normativa Euro 5+ sarebbero troppo elevati. Costi non giustificabili se confrontati con il numero di moto vendute. Amen
Quindi, salvo sorprese, l'unica GT in listino sarà la RT di cui, mi è stato riferito, sarà presentato il nuovo modello inizio 2025
barney 1
01-10-2024, 15:19
OT @Albio59: come ti trovi con la Indian?
Grazie
Bé.... Inizio 25, buono, peccato per il K, perché come motore non c è né sono in giro.
OT @Albio59: come ti trovi con la Indian?
Grazie Bene grazie....qualche difetto di gioventù ma risolto tramite aggiornamenti SW. La moto pur essendo maneggevole non ha l'agilità del K o della GW, la mancanza della retro è un difetto, ma il motore è ottimo ,buona la frenata e molto comoda anche per il passeggero.Tanto spazio a disposizione....diciamo se il K è una sport touring che schiaccia l'occhio più allo sport, Indian più al tourer.
whitefly
05-05-2025, 11:13
Invidia per gli amici nella stanza della RT dove si commentano configurazioni accessori ed ammennicoli della nuova RT 1300 :lol::lol::lol:
Ho provato a configurarla full... 35k e fruscia... ha raggiunto il K :)
Ho sentito anch'io che il progetto facilmente non va avanti, un gran peccato sarebbe. Il top è che presentano la moto (Rt) sulla rete, e nessuno sa quando arriva in salone. Speriamo di sbagliare.
Ho provato a configurarla full... 35k e fruscia... ha raggiunto il K :)
Sì, ma se uscisse un K nuovo starebbe a 40k, ristabilendo le distanze :lol:
whitefly
06-05-2025, 09:30
Purtroppo non uscirà e i 40k ci resteranno in tasca a noi kappisti :lol::lol::lol:
La RT mai provata in vita mia. Devo avvicinarmi dal mio venditore di fiducia e provarla. 285 kg contro i 350 kg del K. Sono curioso di vedere se la differenza di peso si nota oppure no :)
Io ho fatto un giro con una bialbero di un mio amico, mi sembrava di andare in bicicletta, non me la ricordavo così leggera :lol::lol::lol::lol:
whitefly
06-05-2025, 15:03
Più leggera si, ma proprio una bicicletta... son sempre 285 Kg :lol::lol::lol: infatti non capisco perchè nella RT non hanno messo la retromarcia. Il motore... ho avuto per 4 anni il GS LC STD con cui ho percorso quasi 92.000 Km. Conosco bene la "ruvidità" del bicilindrico... ti scordi l'effetto elettrico del motore del K :lol::lol::lol:
Quando proverete il nuovo motore milleetre capire l’upgrade
“Giessista” cit.
whitefly
06-05-2025, 15:54
azz... affermazione pericolosissima :lol::lol::lol:
A bé...... Il 1300 gran roba, provato per bene sull ADV..... Nulla da dire, accoppiato con il cambio aut. Il top. Comunque, l RT dopo anni che non la guidavo, mi sembrava leggera, in curva girava da sola, in confronto al Kappone e GW. Che ho avuto..... L interasse più corto di sicuro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |