fastfreddy
02-10-2023, 17:35
Come sempre la scelta di un nuovo casco è una piccola tragedia: misure calotta mai uguali, fitting problematici, incognita peso (a volta non viene dichiarato, a volte non corrisponde), ventilazione che si spera non rimanga una promessa sulla carta e ormai è diventata un’impresa anche trovare grafiche che non ti facciano sembrare un bimbominkia (del bianco ero stufo, quindi correrò il rischio).
Vengo da uno SHOEI GT Air 2, quindi non era esattamente semplice trovare una valida alternativa essendo un ottimo casco sport-tourer. Era da tempo che giravo attorno ai prodotti Scorpion Exo (da quando presentarono il 1400 Air a cui gli preferii lo SHOEI che sto dismettendo).
Quelli che ho considerato, oltre allo Scorpion sono lo SHOEI Nxr2, l'AGV K6, il Premier Hyper carbon ...tutti integrali in fibra, senza lente interna, con chiusura a doppio anello, rimozione d'emergenza dei guanciali, ovviamente omologati 22.06.
https://scorpionsports.eu/it/casque/exo-r1-air
La caratteristica peculiare del casco è ovviamente il famoso sistema Airfit (cuscini interni gonfiabili) che in effetti consente una regolazione “fine” della calzata, cambiando il volume delle imbottiture sulle guance. Sinceramente non mi sembra un sistema indispensabile ma diciamo che è utile per perfezionare il fitting. Speriamo che il meccanismo sia affidabile (ma lo fanno da parecchi anni ormai ed è semplice). I comandi si trovano sul lato interno della mentoniera e sono facilmente azionabili a casco indossato (anche con i guanti). Nella fattispecie c'è un tastone di gomma che funge da pompetta e un piccolo tasto a slitta per rimuovere l'aria.
L’R1 evo Air messo su bilancia elettronica pesa 1439g nella taglia L (60), diciamo un buon risultato (ci sarebbe una versione carbon che promette altri 80g in meno ma mi sembravano pochi per 100 euro in più). Quindi ho risparmiato 130g rispetto al GT Air 2 (1570g taglia L), senza spendere una fortuna …grammi che stavano probabilmente quasi tutti nell’occhiale interno e relativo meccanismo dello SHOEI. Ovviamente li avrei probabilmente risparmiati con tutti i prodotti considerati.
130g non fanno una grande differenza ma non sono nemmeno pochissimi per chi soffre di cervicale come il sottoscritto. La prossima volta faremo meglio.
L'R1 evo Air non ha fatto gli SHARP test ma in generale i prodotti del marchio coreano ottengono buoni risultati (nessun 5 stelle ma nemmeno 2) ...immagino che potrebbe ottenerne 4 almeno (come il 1400 Air) considerando che soddisfa la 22.06 . Inoltre l'R1 evo (in più rispetto agli altri prodotti considerati) ha l'omologazione FIM: suppongo sia un buon indizio.
Nota positiva: finalmente un casco che mi calza a pennello; la taglia L è perfetta, né stretta né larga (ma questo dipende dalla testa di ognuno di noi). L'ho indossato per un paio d'ore in casa: preme leggermente ma non ho sentore di problemi. Vedremo in movimento...
I rivestimenti sono realizzati bene e in testa l’R1 evo Air sembra ben bilanciato e il tessuto è particolarmente piacevole; quindi è un casco molto confortevole da indossare. In generale offre una bella sensazione di qualità, sia per le verniciature (ma sono migliori sullo SHOEI) che per le finiture e anche per le leve delle prese d'aria che sembrano solide e scattano precise.
Il cinturino di chiusura a doppio D è ben realizzato, è protetto da rivestimento e curiosamente gli anelli sono in titanio (boh).
L'R1 Evo Air si trova generalmente attorno ai 400/450 euro online, un prezzo più che onesto per un casco ben fatto e completo di tutto, che ha sicuramente buoni argomenti senza magari eccellere in nulla, come capita generalmente con molti prodotti coreani che fanno del rapporto qualità-prezzo il loro cavallo di battaglia, anche se l'impressione (e non solo con i caschi) è che stiano alzando l'asticella.
Adesso non rimane che vedere come si comporta in strada …please wait
https://i.ibb.co/Tt2bCKN/Evo-R1.jpg (https://ibb.co/SBydLQZ)
https://i.ibb.co/4WxqT5g/20231002-171252.jpg (https://ibb.co/ZdCj8k1)
https://i.ibb.co/fq5cnKw/20231002-171300.jpg (https://ibb.co/34qJM8Z)
https://i.ibb.co/0fKhfsM/20231002-171313.jpg (https://ibb.co/RCNzCj0)
https://i.ibb.co/bRFfMf9/20231002-171347.jpg (https://ibb.co/7NQ9d9m)
Vengo da uno SHOEI GT Air 2, quindi non era esattamente semplice trovare una valida alternativa essendo un ottimo casco sport-tourer. Era da tempo che giravo attorno ai prodotti Scorpion Exo (da quando presentarono il 1400 Air a cui gli preferii lo SHOEI che sto dismettendo).
Quelli che ho considerato, oltre allo Scorpion sono lo SHOEI Nxr2, l'AGV K6, il Premier Hyper carbon ...tutti integrali in fibra, senza lente interna, con chiusura a doppio anello, rimozione d'emergenza dei guanciali, ovviamente omologati 22.06.
https://scorpionsports.eu/it/casque/exo-r1-air
La caratteristica peculiare del casco è ovviamente il famoso sistema Airfit (cuscini interni gonfiabili) che in effetti consente una regolazione “fine” della calzata, cambiando il volume delle imbottiture sulle guance. Sinceramente non mi sembra un sistema indispensabile ma diciamo che è utile per perfezionare il fitting. Speriamo che il meccanismo sia affidabile (ma lo fanno da parecchi anni ormai ed è semplice). I comandi si trovano sul lato interno della mentoniera e sono facilmente azionabili a casco indossato (anche con i guanti). Nella fattispecie c'è un tastone di gomma che funge da pompetta e un piccolo tasto a slitta per rimuovere l'aria.
L’R1 evo Air messo su bilancia elettronica pesa 1439g nella taglia L (60), diciamo un buon risultato (ci sarebbe una versione carbon che promette altri 80g in meno ma mi sembravano pochi per 100 euro in più). Quindi ho risparmiato 130g rispetto al GT Air 2 (1570g taglia L), senza spendere una fortuna …grammi che stavano probabilmente quasi tutti nell’occhiale interno e relativo meccanismo dello SHOEI. Ovviamente li avrei probabilmente risparmiati con tutti i prodotti considerati.
130g non fanno una grande differenza ma non sono nemmeno pochissimi per chi soffre di cervicale come il sottoscritto. La prossima volta faremo meglio.
L'R1 evo Air non ha fatto gli SHARP test ma in generale i prodotti del marchio coreano ottengono buoni risultati (nessun 5 stelle ma nemmeno 2) ...immagino che potrebbe ottenerne 4 almeno (come il 1400 Air) considerando che soddisfa la 22.06 . Inoltre l'R1 evo (in più rispetto agli altri prodotti considerati) ha l'omologazione FIM: suppongo sia un buon indizio.
Nota positiva: finalmente un casco che mi calza a pennello; la taglia L è perfetta, né stretta né larga (ma questo dipende dalla testa di ognuno di noi). L'ho indossato per un paio d'ore in casa: preme leggermente ma non ho sentore di problemi. Vedremo in movimento...
I rivestimenti sono realizzati bene e in testa l’R1 evo Air sembra ben bilanciato e il tessuto è particolarmente piacevole; quindi è un casco molto confortevole da indossare. In generale offre una bella sensazione di qualità, sia per le verniciature (ma sono migliori sullo SHOEI) che per le finiture e anche per le leve delle prese d'aria che sembrano solide e scattano precise.
Il cinturino di chiusura a doppio D è ben realizzato, è protetto da rivestimento e curiosamente gli anelli sono in titanio (boh).
L'R1 Evo Air si trova generalmente attorno ai 400/450 euro online, un prezzo più che onesto per un casco ben fatto e completo di tutto, che ha sicuramente buoni argomenti senza magari eccellere in nulla, come capita generalmente con molti prodotti coreani che fanno del rapporto qualità-prezzo il loro cavallo di battaglia, anche se l'impressione (e non solo con i caschi) è che stiano alzando l'asticella.
Adesso non rimane che vedere come si comporta in strada …please wait
https://i.ibb.co/Tt2bCKN/Evo-R1.jpg (https://ibb.co/SBydLQZ)
https://i.ibb.co/4WxqT5g/20231002-171252.jpg (https://ibb.co/ZdCj8k1)
https://i.ibb.co/fq5cnKw/20231002-171300.jpg (https://ibb.co/34qJM8Z)
https://i.ibb.co/0fKhfsM/20231002-171313.jpg (https://ibb.co/RCNzCj0)
https://i.ibb.co/bRFfMf9/20231002-171347.jpg (https://ibb.co/7NQ9d9m)