Visualizza la versione completa : Cardano o Catena ?
bobo1978
28-09-2023, 08:54
Un quesito vecchio come l’universo
Daró il mio autorevole giudizio ,incisivo quanto una scoreggia in una stalla di maiali .
Catena ….Top
Cardano ….una merda
Possiamo chiudere
Rattlehead
28-09-2023, 09:03
Catena all the way (per quel che serve il mio parere)
Cardano, anche se le ultime tre moto che ho avuto hanno la catena.
Ma non faccio testo, per la manutenzione sono un pigro da competizione.
la-sfinge
28-09-2023, 09:20
mi ricordate la storia?
cardano:
pro-->zero manutenzione
contro--> coppie di ribaltamento? erogazione?
catena:
pro--> ?
contro--> manutenzione
Cardano!
Ma solo perché non ho più sbattimenti per la pulizia.
Lo metterei pure sulla bici... [emoji51]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Io sarei più aperto, su una moto turistica il cardano è un plus, anche se non indispensabile.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Cardano per freno motore e no pulizia
Cardano lo trovo comodo e se viaggi e' una comodità in più.
bobo1978
28-09-2023, 09:50
Ho avuto 2 moto a cardano
Una K1200s
Ora una GTR 1400
Stessé conclusioni seppur con qualità diverse delle moto
Va benone se vai piano ,anche se comunque c’e una certa rigidezza di trasmissione che secondo me sarebbe meglio nn avere,fastidiosa in rilascio soprattutto
Se usi tutti i cavalli ,facendo un po’ il teppista diventa tink tonk tank,slang…crank
Insomma un supplizio
La catena è smooth
Morbida .sia in accelerazione sia in rilascio .il suo naturale gioco compensa e ammortizza la trasmissione nelle variazioni di coppia trasmessa a terra
Dite che è comodo per il turismo .si ok
Ma quanto aumento di peso su un motociclo comporta l’utilizzo di questa trasmissione ?
Insomma
Non mi piace
Ho due moto a cardano e 5 a catena.
Costi: il cardano costa di più tra tutto (prezzo, assorbimento potenza, manutenzione, rotture). Ha una manutenzione minima.
Disagio: se monti un oliatore, non devi pulire tanto la catena a parte che non sia un maniaco. Per cui, per 30 mila KM, non la pulisci. Per rogolarla. Onestamente la regolo ogni 7/8000 km su moto da 100 o più cavalli. Su quella da 50 una volta in 24000 km. Per cui...
Non vedo perciò tanti reali benefici per chi ha il cardano oltre dire di avere il cardano. Questo è quello che ho visto io sulle mie moto.
Non ho il cardano di Triumph che dati alla mano è molto meglio del mio BMW (pesa meno, ed assorbe molta meno potenza).
bobo1978
28-09-2023, 09:57
Inoltre
Si dice che non ha manutenzione al contrario della catena
Mah
Se lo progetti a dovere.quindi robusto e duraturo .pesa un botto
Se invece vuoi fare il fiko,lo tiri all’osso per fare gara dei pesi.poi si rompe .e qua dentro se ne sa qualcosa
Su un 4 cilindri è facile fare anche 50mila km con una buona scatena .
I più la moto la vendono molto prima di sostituirla
Poi son sempre due scuole di pensiero
Io credo di essere obbiettivo nel mio pensiero .avendo provato entrambe i sistemi
Poi la mora la bionda la rossa,ognuno ha i suoi gusti .nessuno è sbagliato
Cardano per freno motore ...
???
:confused:
chissà perchè nessuno nomina la cinghia
ma una volta era mica la CZ che aveva il carter catena chiuso come le bici?
è la soluzione definitiva :lol:
Il Giova
28-09-2023, 10:21
Il cardano mi da idea di più robustezza sarà che lavorando in agricoltura di cardani tra le mani ne ho parecchi. La catena non mi piace tanto
Nico-Tina
28-09-2023, 10:22
Per me si equivalgono, sono efficaci e duraturi, parliamo che sono montati su moto di un certo livello, per cui danno il massimo anche in affidabilità.
Dal mio punto di vista preferisco il cardano perchè non devo fare quel minimo di manutenzione di cui necessita la catena.
carter catena chiuso come le bici?
Se tu vai nei paesi dove le moto le usano, cinesi in particolare, trovi un fottio di moto con carter chiuso. Non sono scemi ne fighi. E' secondo me il top, ma non conosco le contro indicazioni sulle nostre moto da +100 cv.
con un carter chiuso ed un sistema di lubrificazione una tantum l'usura dovrebbe ridursi parecchio ,si sostituisce al chilometraggio e stop,
comunque ho un cardano e 3 catene :lol:
ma una volta era mica la CZ che aveva il carter catena chiuso come le bici?
è la soluzione definitiva :lol:
era un classico delle moto dell'est, e direi soluzione ottima per allungare la vita alla catena dove c'erano strade fangose etc.
complicava la vita nello smontaggio ruota.
Negli anni 80 la yamaha fece una 1000 bicilindrica a v (tipo HD) con la catena con un carter sigillato stile moto dell'est ma modernizzato, con la catena che scorreva in un bagno di grasso speciale. Durata ovviamente triplicata rispetto alle catene dell'epoca che quelle con o-ring erano agli esordi.
La mia honda cbx 6 cilindri aveva una delle prime catene con o-ring, dimensionata che oggi le farebbero cosi' per moto da 500 cv......
COmunque nel tempo sono progrediti sia i cardani che le catene, oggi il cardano non e' piu' "rigido" e le catene non sono piu' "usa e getta".
Resta che la catena e' rumorosa di rotolamento, sporca la ruota e richiede pulizia e manutenzione. Per turismo meglio il cardano.
Per uso sportiveggiante la catena consente anche di cambiare facilmente la rapportatura.
LoSkianta
28-09-2023, 10:38
Cos'è la catena ?
Ah, quella da abbinare ad un lucchetto quale antifurto... :)
Paolo1968
28-09-2023, 10:39
chissà perché nessuno nomina la cinghia
A me piacerebbe eccome.
Mi è sempre piaciuta la semplicità della catena, ma non mi è mai piaciuto doverla pulire, ingrassare e pulire tutto quanto viene centrifugato (compresa la borsa laterale, che portarsela col grasso in albergo mi da fastidio).
Mi è sempre piaciuto il cardano (l'ho avuto su Guzzi e su due Suzuki identiche) perché non lo considero più dopo aver comprato la moto e perché non ha parti in movimento esposte
Mai avuta la cinghia, ma credo sia il compromesso ideale tra pulizia, silenziosità, peso, ecc. ecc. Non so perché non si diffonda l'uso... a suo tempo dicevano che è difficile cambiare i rapporti rispetto alla catena... ma credo che esista qualche altro motivo valido
Paolo1968
28-09-2023, 10:42
...
La mia honda cbx 6 cilindri aveva una delle prime catene con o-ring, dimensionata che oggi le farebbero cosi' per moto da 500 cv.......
Sbaglio o qualcuno (kawasaki 1100?) aveva messo anche la catena doppia?
A me piacerebbe eccome.
Mi è sempre piaciuta la semplicità della catena, ma non mi è mai piaciuto doverla pulire, ingrassare e pulire tutto quanto viene centrifugato (compresa la borsa laterale, che portarsela col grasso in albergo mi da fastidio).
Mi è sempre piaciuto il cardano (l'ho avuto su Guzzi e su due Suzuki identiche) perché non lo considero più dopo aver comprato la moto e perché non ha parti in movimento esposte
Mai avuta la cinghia, ma credo sia il compromesso ideale tra pulizia, silenziosità, peso, ecc. ecc. Non so perché non si diffonda l'uso... a suo tempo dicevano che è difficile cambiare i rapporti rispetto alla catena... ma credo che esista qualche altro motivo valido
non si diffonde perchè ha limiti sia di coppia massima trasmissibile, anche se ovviamente dentata, sia di massima velocità di rotazione.
Io l'avevo sulla F800ST, neanche particolarmente silenziosa in verità.
Paolo1968
28-09-2023, 10:51
non si diffonde perchè ha limiti sia di coppia massima trasmissibile, anche se ovviamente dentata, sia di massima velocità di rotazione.
Io l'avevo sulla F800ST, neanche particolarmente silenziosa in verità.
da ignorante penso che la coppia delle Harley sia sostanziosa
LoSkianta
28-09-2023, 10:51
.. sulla F800ST..
Ci sarebbe anche il discorso costo.
Quanto si deve pagare per sostituirla ? Qaunto dura ? Perchè un mio amico, che aveva la tua stessa moto, a un certo punto iniziò a preoccuparsi.
la-sfinge
28-09-2023, 10:56
Se tu vai nei paesi dove le moto le usano, cinesi in particolare, trovi un fottio di moto con carter chiuso.
questo sopratutto perchè in quei paesi le moto sono usate molto anche dalle donne, con vestiti spezzo svolazzanti o vengono usate per caricare carichi spesso sporgenti con cose che svolazzano
bobo1978
28-09-2023, 11:14
chissà perchè nessuno nomina la cinghia
Mai provata
Sarebbe interessante testarla e capire quanto dura e quanto costa sostituirla
Hedonism
28-09-2023, 11:16
Ci sarebbe anche il discorso costo.
Quanto si deve pagare per sostituirla ?
credo che costi meno della catena... immagino che, a differenza della catena, non si debba cambiare anche le due pulegge, equivalenti di pignone e corona.
della cinghia, che adoro, non ha mai avuto conferma del perchè hanno sempre la puleggia posteriore enorme... ho pensato che la cinghia abbia bisogno di una superficie minima di appoggio, più ampia della catena, il che comparterebbe un puleggia all'uscita del cambio (equivalente al pignone) di diametro maggiore, e quindi per "bilanciare" il rapporto, ne consegue una puleggia posteriore molto grande... è così?
la-sfinge
28-09-2023, 11:17
mi sembra che sullo sportster di mio fratello la diano per 10 anni
Sbaglio o qualcuno aveva messo la catena doppia?
Benelli Sei!
steppenwolf
28-09-2023, 11:29
.......... (kawasaki 1100?) aveva messo anche la catena doppia?
Troppi lustri or sono sulla mia 900 Z1 avevo la doppia catena.
Non di serie.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
certo che la coppia delle Harley è sostanziosa, infatti adottano per la primaria delle cinghie larghe sette-otto centimetri che possono stare giusto nei loro carter pachidermici in moto che strisciano a 10° di piega.
La cinghia per trasmettere coppia elevata deve essere con accoppiamento di forma (dentata) e dimensionata in larghezza.
Nessuna cinghia larga quanto una catena può trasmettere la coppia necessaria e nella trasmissione finale non c'è spazio per una cinghia di sette-otto centimetri, almeno in nessuna moto normale.
Poi c'è anche l'arco di abbraccio, che impone pignoni e corona molto dentati e di ampio diametro e infine, si, costano anche un sacco.
In definitiva la cinghia motociclisticamente non è affatto una soluzione vincente.
della cinghia, che adoro, non ha mai avuto conferma del perchè hanno sempre la puleggia posteriore enorme... ho pensato che la cinghia abbia bisogno di una superficie minima di appoggio, più ampia della catena, il che comparterebbe un puleggia all'uscita del cambio (equivalente al pignone) di diametro maggiore, e quindi per "bilanciare" il rapporto, ne consegue una puleggia posteriore molto grande... è così?
e' cosi', e come ha spiegato mio fratello la cinghia deve avere un arco di abbracciamento (si chiama cosi') estremamente ampio per non far slittare i dentini, oltre alla larghezza. Poi puo' trasmettere coppie enormi, in ambito industriale ci sono accoppiamenti con doppie,triple,quadruple cinghie enormi.
Quindi enorme corona ed enorme pignone, non tanto per far "tornare i rapporti" , che si potrebbe fare con la rapportatura del cambio, ma perche' se il pignone e' piccolo slitta. Ovviamente da cio' consegue che la moto e' un po' tutta progettata in funzione della cinghia, dal motore con gli spazi necessari, al telaio e forcellone. E per cambiare la cinghia che non e' disassemblabile come una catena, devi smontare anche il forcellone (quasi sempre).
Poi e' inadatta ad ambienti ostili come il fuoristrada, se ti si infilano sassolini in mezzo alla dentatura fai un massacro
Cardano !!! ... dove non è possibile si va di catena ...Yz450 Wr450 o T700.
La Supertenerè ha cardano, su sterrato è fortissima ( la migliore con il cerchio da 19) la cosa che apprezzo e "l'immediatezza" ...nessuna come lei , il cardano ed un motore che di prima apertura gas ancora non ha rivali ti fanno godere come un porco...la moto sovrasterza con il pensiero e chiude le curve con il gas che è un piacere ....questo è guidare a mio avviso.
Per me il cardano ha solo lati positivi ...poi quando Yamaha abbandonerà questa soluzione sarò costretto alla catena (per ora è in stand by)...forse potrei pensare ad una Bmw ...ma non ha lo stesso apeal di Yamaha ...altri costruttori seri non usano questa soluzione purtroppo
Sbaglio o qualcuno (kawasaki 1100?) aveva messo anche la catena doppia?
la laverda 1000 aveva la primaria a catena TRIPLA.
In ambito auto se non sbaglio il classico bialbero alfa romeo aveva la catena di distribuzione doppia , e non era l'unica.
PEr la distribuzione e la primaria l'ideale e' la catena "morse" o detta silenziosa, quella adottata in primis dai jap, siccome ha le piastrine trapezoidali e' in grado di compensare l'usura penetrando tra i denti dei pignoni a man mano che si consuma. La mia honda cbx aveva cosi' sia la primaria che la distribuzione . A dire il vero poi i jap passarono in massa alla primaria a ingranaggi , spesso ricavati sulla spalla di una mannaia dell'albero motore. Ed era molto meglio, ma sulla distribuzione a parte le preziose honda vfr a ingranaggi (dio esisteva ai tempi) oggi universalmente si usa la catena morse.
SUlla trasmissione finale non viene impiegata nelle moto , ma credo che su certi cambi cvt da auto si, o qualcosa di simile. Anche perche' lavora bene in bagno d'olio e nel pulito.
Ho cardano e catena su 2 moto molto diverse e progettate per usi diversi, ad ognuno il suo giusto sistema.
La RT è la prima moto che ho con il cardano e sinceramente da quello che mi avevano raccontato mi aspettavo il peggio, ma anche nella guida sportiveggiante non ho riscontrato nessun problema, quindi per me moto da usare in strada con il cardano, zero sbatti.
Carlo, io ho avuto la cinghia sulla Buell 1125 CR, da 145 cavalli
Ho fatto 45.000 km, mi si è rotta al cancello di casa, colpo di fortuna, poi ne ho fatti altrettanti senza cambiarla ed ho venduto la moto….
Non potete immaginare quanto è appagante non fare manutenzione a questo organo di trasmissione.
Questa moto aveva comunque una coppia massima inferiore alla GS, naturalmente il meccanico Harley mi ha detto che normalmente fanno più chilometri e la colpa è del gommista che non ha pretensionato correttamente la cinghia, booh…
Ps1,io avevo cambiato solo la cinghia, naturalmente volevano cambiare anche pignone e corona, booh…
Ps2, la cinghia esteticamente non è il massimo, non ci siamo abituati, penso che si possano progettare e produrre cinghie con prestazioni migliori, quindi più strette, magari ad un costo maggiore
fastfreddy
28-09-2023, 12:19
per la guida catena tutta la vita
per turismo meglio il cardano
ma il cardano è massa non sospesa?
steppenwolf
28-09-2023, 12:28
SUlla trasmissione finale non viene impiegata nelle moto
Al #32 intendevo dire che sulla 900Z avevo la trasmissione finale con doppio pignone, doppia corona e doppia catena.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
per l'uso che faccio io delle moto (365 giorni all'anno: commuting urbano, girelli di 2/300 km e un paio di viaggi all'anno da 3/4.000 km) cardano tutta la vita.
Fino a due anni fa avevo moto solo a catena (ora due a cardano e tre a catena) ed era uno strazio se volevi tenerla bene, sopratutto nel commuting urbano quando magari piove per una settimana di fila.
Per il peso: su moto di 250 e fischia kg (280 l'RT) direi che influisce quanto la peperonata della nonna che mi mangio a pranzo la domenica.
Certo, 50 anni fa…avevano provato anche pignoni in nylon con catena doppia o tripla…quando bastava migliorare la qualità degli acciai impiegati!
Ma la BMW ( e altre case) non montano come optional la catena Z-ring HPE che non ha bisogno di manutenzione ?
Parte del problema sembra risolto .
Grobbelaar
28-09-2023, 13:02
TOURER tipo RT, cardano forever.
Tutte le altre, catena.
Con pochissime gradite eccezioni, tipo V100 e nuova stelvio, supertenere e triumph 1200. Pure la versys 1000 starebbe benissimo con un buon cardano
Paolo1968
28-09-2023, 14:26
Al #32 intendevo dire che sulla 900Z avevo la trasmissione finale con doppio pignone, doppia corona e doppia catena.
Quello ricordavo
il meccanico Harley mi ha detto che normalmente fanno più chilometri e la colpa è del gommista che non ha pretensionato correttamente la cinghia, booh…
Ps1,io avevo cambiato solo la cinghia, naturalmente volevano cambiare anche pignone e corona, booh…
Ps2, la cinghia esteticamente non è il massimo, non ci siamo abituati, penso che si possano progettare e produrre cinghie con prestazioni migliori, quindi più strette, magari ad un costo maggiore
il pretensionamento corretto per la cinghia e' essenziale. Per la catena molto meno, la catena e' un accoppiamento di forma, quello della cinghia normale di forza (si trasmette il moto per attrito) , quello della cinghia dentata un misto dei due, ma avendo tanti dentini piccoli diventa essenziale quel che dicevo l'arco di abbracciamento, piu' dentini sono in presa e meno necessita tensionarla. Ovviamente pignone e corona non vanno cambiati. Non si usurano.
Certo, 50 anni fa…avevano provato anche pignoni in nylon con catena doppia o tripla…quando bastava migliorare la qualità degli acciai impiegati!
la Nava volendo espandere il mercato, oltre i caschi lancio' le leve al manubrio in plastica, che un certo senso lo possono tranquillamente avere, e le corone di plastica. QUeste ultime penso durassero da natale a capodanno. I pignoni non hanno avuto il coraggio dato che lo sforzo sul singolo dente e' molto maggiore. In effetti le corone in alluminio sono normali, ma i pignoni sono sempre in acciaio di quello buono.
ValeChiaru
28-09-2023, 15:12
Cardano cardano... ma li fanno a Carrodano?
sillavino
28-09-2023, 15:16
Catena per le motorette. Mai più per carità. E se vai da solo è giusta, in due troppo dura. La smolli e vai da solo è molle. Mai più!
ho avuto sia moto con cardano che con catena.
con la FJR ci ho percorso 110.000km, unica manutenzione al cardano, il cambio dell'olio (previsto ogni 20.000km, ma lo facevo fare ogni 10.000). Molto comodo per la manutenzione ordinaria, zero problemi avuti, non ricordo controindicazioni particolari nella guida, anche "sportiva". Ovviamente è un componente ben più pesante della catena, ma su una moto di 270kg, non lo avvertivo più di tanto.
ora ho una moto con la catena e, come in passato, non ritengo che la sua manutenzione sia particolarmente complicata. certo, devi controllare (o farti controllare dal meccanico) la giusta tensione, ogni tanto, e devi lubrificarla spesso (in genere, uso bombolette spray specifiche, che non lasciano grandi residui sul cerchio). in caso di viaggi, devi portarti lo spray appresso (ma ne esistono anche in formati mini...). Nella guida, di qualsiasi tipo, apprezzi la leggerezza complessiva della catena rispetto al cardano, e non hai reazioni brusche nel caso di guida "allegra"...;)
ValeChiaru
28-09-2023, 16:12
Avevo sia il cbr che il gs... mai avvertita differenza nello stile di guida.
Basta essere "gnoranti" come me...
Io all'ingrassata ogni 1000 km max non tornerei mai e poi mai, soprattutto ora che faccio circa 20000 km l'anno.
Il cardano che ho sotto ha 210000 km e fatta eccezione per una controllata/ingrassata ogni 10000 al tagliando, non faccio nulla; come poter rinunciare a cotanta comodità.
a me oggi della catena da' fastidio il rumore sferragliante. Anche quando e' a posto , lubrificata etc. senti sempre quello sfregamento che mi irrita. PEr non parlare dello sporco tutto in giro.
bobo1978
28-09-2023, 17:00
Si potrebbe fare un sistema a doppio pignone con due catene
Il solito all’uscita del cambio e uno coassiale al forcellone
In modo da eliminare il gioco catena
Pietro963
28-09-2023, 17:24
BMW sulla sua enduro 450 specialistica di qualche anno fa, aveva fatto coincidere l'albero del pignone con il perno del forcellone, per eliminare il problema del gioco della catena che cambiava a seconda dell'inclinazione del forcellone.
Comunque, per evitare di imbrattare il cerchio e forcellone con il lubrificante, basta lubrificare la catena con olio del cambio w140 lasciare una notte e poi pulire con uno straccio l'eccedenza, dura il doppio dei lubrificanti spray e non sporca nulla.
Brein secondo
28-09-2023, 18:11
a me oggi della catena da' fastidio il rumore sferragliante (...) sporco tutto in giro.
Oh, finalmente al post 52 quello che volevo dire dal post n.2.
Per me la catena va benissimo dal punto di vista delle prestazioni, tuttavia col cardano non ho subito nessuna rinuncia beneficiando invece sui due punti sopra.
Se la salute mi assiste, prima di morire spero di avere ancora anche moto con la catena. Se vado a fare enduro 1 oretta me ne posso bellamente fregare del cigolio. Negli altri casi, i rumori che sento o non sento hanno una enrome rilevanza sull'esperienza complessiva (motivo anche per cui preferisco l'aria-olio all LC sotto questo punto di vista).
Quando avevo il KTM poi, maniaco come sono, mi trovavo a pulire tutti i giorni il telaio arancio per non vedere i puntini neri scagliati dalla catena.
Manutenzione catena frequente?
Oliatore automatico = puliza catena un paio di volte l'anno all'autolavaggio e regolazione tensione al cambio gomme o poco più..
Al primo post pensavo che Bobo stesse andando a pesca, ma vedo che incredibilmente sembra che il thread stia prendendo una piega seria ;-)
Per quanto mi riguarda, è ovvio che il cardano va bene solo sui mezzi agricoli !!!!
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Per fare moto turismo il cardano è imbattibile. Per tutto il resto , catena
Anche perché il cardano si porta dietro almeno 15 kg di peso in più. Certo, per chi va in giro con bisonti da almeno 260 kg è irrilevante
twinings501
28-09-2023, 21:29
Per tutto il resto ci sono moto che non sono da viaggio.
E' l'unica circostanza in cui la catena e' difficilmente eguagliabile.
Anzi non ha praticamente nessun confronto.
Per i bisonti fatti per viaggiare, i vantaggi della catena si annullano e vi sono solo innegabili svantaggi.
Dai non mettiamoci a fare gli esperti sul tiro catena…..quello che ha fatto bmw, non e’ stata la prima, non e’ servito a nulla e non ha portato nessun vantaggio….anzi…,
Sara' nuovo, saro' un po' gasato, ma il cardano cella 1250, per ora, proprio non si sente. La frizione antistellamento e l'elettronica oltre ai dischi in bagno d'olio fanno la loro parte, ma pare una catena.
Molto lontano da quello della bialbero che tuttavia malaccio non era.
Ora, pero', cerco amuleti e cornetti.
Ero stanco di pulire, oliare e sentire rumore oltre a dover sempre mettere qualcosa sotto la catena e al cavalletto.
Vabe'. C'e' la 700, ma su quella non posso esimermi.
Quotone per ziofede!
...e metti i cartoni sotto quando la pulisci altrimenti si sporca tutto, e il pennello, e il gasolio/petrolio bianco, e gli sttacci, e soffiala.
2 maroni...
Ah, per chi vuole regalo una bomboletta di spray did da viaggio, ricordo dell'ultima catena cambiata: quella dell'AT a circa 40K km (quella originale l'avevo tenuta talmente da maniaco che sì... È durata, ma mi ha esaurito tutto il budget di pazienza disponibile)
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Poi con le moto senza cavalletto centrale è una vera goduria:
1. Sbroff
2. Solleva e sposta 20 cm più avanti
3. Sbroff
4. Solleva e sposta 20 cm più avanti
5. Vai a 1. e ripeti fino a quando la catena non è tutta lubrificata
Ideale in un garage condominiale o in viaggio da soli
tutto dipende da come usi la moto.
Se la usi per giocarci il fine settimana ottima la catena, se la usi tutti i giorni dell'anno avanti e indietro dall'ufficio, sempre tirato all'ultimo minuto allora cardano a vita.
Che poi io con il cardano mi sono preso comunque delle soddisfazioni mica male in pista, quindi direi che proprio una merda non lo è.
Esatto meco: il mio uso ricade nell'opzione 2. Uso quotidiano e commuting casa/lavoro. Magari ora che sono da remoto mi va meglio, che se c'è da andare in ufficio scelgo il giorno in base al meteo. Però se tocca, ci vado pure con la pioggia!
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Sgualfone
29-09-2023, 06:24
Ho provato varie volte il cardano e non ho mai patito problemi di guida, la manutenzione è pari a zero e non hai il problema di dover sempre registrare la ruota etcc, non sporca nulla e non ti fai pensieri visto che mi è capitato di fare più volte giri di 3 o 4 gg da 600km al giorno, vado in giro per godermi lanpasseggiata o per fare manutenzione dove capita? a questo ultimo punto ho ovviato da parecchio tempo utilizzando l'oliatore automatico che credetemi rende il tutto più semplice che mai perchè la catena non forma mai la morchia di sporcizia e rimane sempre ben lubrificata però i "limiti" della catena permangono del tipo che io peso 120kg e che non tutte le catene si registrano allo stesso modo vedi quelle della Aprilia che dopo essere andato a cambiare le gomme parto per un giro e la catena era così molle che quasi saltava giù e sbatteva contro al forcellone etcc... poi prendi la Versys 1000 e quando sei da solo la catana è sempre ok ma quando vai in 2 la catena è sempre tesissima... insomma preferisco la praticità del cardano anche se come si legge in firma giro con l'africa 1100 e mi trovo cmq benissimo grazie all'oliatore.
Anche in caso di foratura col cardano metti la moto sul cavalletto centrale e con 4/5 viti togli la ruota senza toccare la catena e sporcarti, insomma per me ha molti pro.
Sto con i cardanisti, ma solo per la questione della pulizia. Essendo maniaco dei cerchi super lucidi pulisco i cerchi della mia F quasi tutte volte che rientro a casa. Per il resto , cardano o catena è lo stesso.
twinings501
29-09-2023, 09:10
La trasmissione ad albero cardanico ha SOLO pregi per un utilizzo turistico della moto.
Dove per turistico si intende tutto ciò non è uso pista.
A meno che non vi riscopriate fenomeni derapatori da motard anche quando vi recate al bar o a fare la spesa.
Allora anche lì la catena avrebbe il suo perche'.
Ovvio che tale comodità ha un prezzo notevole nella malaugurata ipotesi di problemi a qualcosa. Ma le trasmissioni odierne sono sufficientemente affidabili da rendere trascurabile questa evenienza in fase di scelta.
La catena dal punto di vista squisitamente tecnico non ha eguali in fatto di efficienza ed è la scelta più razionale per tutte le configurazioni motoristiche ad albero trasversale. Ma di questo aspetto il guidatore se ne frega il giusto.
jocanguro
29-09-2023, 09:11
cardano si porta dietro almeno 15 kg di peso in più.
e .. dai .. esagerato ...:(
dico la mia , fino al 1992 ero per cardano su tutto , biciclette , frullatori, auto ... moto ...
poi mi sono in parte ricreduto , su cosa ? sull'affidabilità , e parlo da mototurista, non da us saltuario
mi si ruppe il cardano sulla k100rs16v , si apri un giunto e tratratraaaatra...
officina.:mad:
Quindi se ti si rompe il cardano devi trovare l'officina della tua moto, devono avere quel pezzo specifico, e ti costa un botto e stai fermo una settimana,
la catena, te la cambi anche da solo su un marciapiede montando catene aftermarket o di altre moto e spendi poco, e il viaggio continua, successo con la cagiva alazzurra a marsiglia nell'86 ...
inoltre nel cardano è tutto nascosto, quindi se ci sono usure non te ne accorgi prima, parti per caponord e poi a bergamo ti si rompe, mentre nella catena vedi tutto e bene e prima di partire, se hai una catena affidabile o se forse è meglio cambiarla, e sfaterei anche il mito do dover cambiare sempre anche corona e pignone, se non sono veramente consumati , te ne puoi fregare, cambi solo la catena ,fai prima e risparmi assai...
Comunque la praticità del cardano è veramente superiore, diciamo sono ancora cardanista, ma mi piacerebbe che tutti i produttori di moto mettessero degli ingrassatori sui giunti cardanici, ad oggi sono tutti senza, e se andassimo a smontarli, credo che i nostri cardani siano progettati/dimensionati molto al risparmio di peso/ingombri etc...
basterebbero degli ingrassatori per renderli eterni :D
non si diffonde perchè ha limiti sia di coppia massima trasmissibile, anche se ovviamente dentata, sia di massima velocità di rotazione.
Io l'avevo sulla F800ST, neanche particolarmente silenziosa in verità.
Inoltre, non sopporta avvolgimenti troppo stretti e deve essere abbastanza larga.
Per questo risulta ingombrante e certi "padelloni" sui quali si arrotola non è che siano pratici ed estetici.
La catena fa le stesse cose (magari meglio) in metà spazio).
Ho avuto cardano e catena e ho fatto viaggi lunghi con entrambi.
Col cardano non dovevo fare niente; con la catena una spruzzata di grasso a giorni alterni, ovvero 3 minuti un giorno si ed uno no.
Non era una gran fatica...
Un mio amico scarta a prescindere una moto se non ha il cardano.
E perde un sacco di opportunità...
fastfreddy
29-09-2023, 09:37
Non ho capito perché il cardano si debba rompere proprio a Bergamo ma vabbè [emoji1787]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Ma Bg da" hura o da hota"?
Non è la stessa cosa...
fastfreddy
29-09-2023, 09:52
A hura non ci arrivi col cardano difettoso [emoji6]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
BMW sulla sua enduro 450 specialistica di qualche anno fa, aveva fatto coincidere l'albero del pignone con il perno del forcellone, per eliminare il problema del gioco della catena che cambiava a seconda dell'inclinazione del forcellone.
.
la soluzione non fu gradita ma non era priva di precedenti, ricordo anche negli anni 70-80. Bimota aveva fatto ancora di meglio, facendo telai con il perno del forcellone coassiale a quello del pignone, senza bisogno di doppio giro catena, mi pare nella KB1 , unico inconveniente un telaio larghissimo in quella zona pignone.
uno svantaggio del cardano non citato e' che e' inadatto al fuoristrada serio, ma lo sono anche le moto cardaniche quindi il problema non si pone...
twinings501
29-09-2023, 10:31
Pista o fuoristrada serio dal punto di vista del discorso che facevo sono sinonimo ovviamente.
A meno che uno non faccia mototurismo girando per migliaia di kilometri nei boschi, cosa che leggendo qualcuno qui dentro mi pare faccia abitualmente.
Ma mi sembrano eccezioni che appunto confermano la regola che voglio sottolineare.
Aspes era la Bimota SB1 col motore Suzuki 750 4 cilindri 4 tempi della fine anno 70.
Ne provai una scambiandola col mio Bmw R45 per pochi chilometri….siamo nella preistoria…44 anni fa..
si, i telai bimota dell'epoca erano anni luce avanti, perlomeno nella concezione, che poi i risultati su strada non erano altrettanto entusiasmanti come le premesse.
fastfreddy
29-09-2023, 11:13
Ancora nessuno però ha risposto alla domanda se il cardano debba considerarsi massa non sospesa
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
potrebbe esserlo,ma considerando che mediamente fa anche le veci del forcellone dovremmo saper quanto è l'aggravio di peso rispetto ad un mezzo dotato di catena... la differenza peso,se c'è, è massa non sospesa
LoSkianta
29-09-2023, 11:46
Un mio amico scarta a prescindere una moto se non ha il cardano.
E perde un sacco di opportunità...
Sono anche io così.
Si, le possibili scelte si vanno sempre più riducendo.
Negli anni 80 molte moto, comprese le giapponesi, avevano la trasmissione cardanica.
Ora, se si esclude la Moto Guzzi, la adottano in poche case e soltanto sulle cilindrate elevate.
Tempi duri...
fastfreddy
29-09-2023, 11:54
dovremmo saper quanto è l'aggravio di peso
Non trovo dati ... secondo me a occhio forcellone e scatola cardano si compensano ...il peso in più è l'albero ... vabbè, discorso a spanne
Parlando di manutenzione e affidabilità è pur vero che il cardano è più pratico ma non esente da manutenzione e soprattutto difetti come si è visto proprio con il GS
Io rimango della mia idea: se girassi seriamente cardano senza dubbio ma per il resto la catena ha solo vantaggi (e anche se la manutenzione viene un pò trascurata non succede nulla di grave per mia esperienza)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Ora, se si esclude la Moto Guzzi,
che ha albero motore e quindi trasmissione gia' in asse col cardano,diversamente devi prevedere anche un'altra coppia conica...
Ok che siamo in un forum di BMW, ma tutti questi patemi sulla manutenzione della catena proprio non lo capisco..
non sono patemi, e' solo un fastidio che quando si diventa vdm non si e' piu' tanto disposti a sopportare....
e anche se la manutenzione viene un pò trascurata non succede nulla di grave per mia esperienza)
Amico con Honda CRF1100, generalmente scrupoloso nella manutenzione. Uscita domenicale, non verifica il gioco catena e in cima ad un monte la catena salta andandosi ad incastrare tra forcellone e corona. Dopo mille bestemmie riesce a disincastrare la catena ma non c'è verso di rimontarla, bisognerebbe avere una chiave fissa da ?? non ricordo che pesa due chili ed è grande come un'incudine. Scendiamo in discesa fina a valle con l'idea di abbandonare la moto al primo centro abitato e tornare a recuperala il giorno seguente. Arrivati in paese botta di .... clamorosa: un ragazzo sta lavorando su una moto da cross dentro ad un fienile ricolmo di attrezzi, gentilmente si presta ad aiutarci e, dopo non pochi sforzi, rimontiamo la catena regolando il gioco corretto. Tre ore perse ma che vuol dire, si sa che la catena è meglio del cardano! :lol:
La catena non salta manco coi registri a zero, quanto era allungata la sua?
LoSkianta
29-09-2023, 12:28
Ora, se si esclude la Moto Guzzi,
che ha albero motore e quindi trasmissione gia' in asse col cardano...
Come i boxer BMW.
In effetti la scelta a suo tempo operata della Yamaha sulla supertenere, moto che attualmente posseggo, fu di difficile comprensione (se non per entrare in diretta competizione con la Gs...e i risultati che tutti conoscono... :mad:).
C'è da dire che, nel passato, non era poi così strano. Segno che la trasmissione cardanica aveva il suo appeal, che giustificava peso e costi superiori. Oggi non è più così.
La catena non salta manco coi registri a zero, quanto era allungata la sua?
Salta salta eccome. Mio carissimo amico in ferie con la moglie su V-Strom 650 dalle parti del Conero. Mi chiama mentre sono a Gallipoli in ferie in moto chiedendomi aiuto. Un incubo . Poi tre giorni in albergo ad Ancona e moto in conce Suzuki.
La catena non salta manco coi registri a zero...
1991, moto Suzuki Big 800.
Per una serie di disgraziati eventi, di ritorno da Capo Nord, mi sono trovato con la catena allungata e con alcuni denti della corona spezzati e gli altri come stuzzicadenti.
Questo nel sud della Germania e dovevo, ovviamente, attraversre le Alpi.
Ebbene, pur con quel mono di dimensioni esagerate e che strappava alla grande, sono tornato a casa senza problemi, solo un po' più di gentilezza col gas.
Cambiato il trittico al ritorno, mai più avuto problemi neanche con altri viaggi lunghissimi.
Se avessi avuto il cardano (che comunque ho apprezzato) a secco, avrei fatto la farina di ingranaggi.
fastfreddy
29-09-2023, 15:11
Io non vedo tutte queste catene rotte un giro ...e sicuramente la manutenzione scarseggia visto che da molti è ritenuta una scocciatura (conosco più di un motociclista che lubrifica solo in occasione dei tagliandi perché non deve farlo lui)
Molto più probabile vedere moto ferme per colpa di qualche ammenicolo elettronico
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
marcobmw
29-09-2023, 15:33
si rompono le catene come si rompono i cardani e tutto il resto .
Almeno la catena con 150 € torna nuova (la cambio ogni 30.000 km sul mio GS 800 e tanto spendo)
l'ho cambiata allo Z di mio figlio a 45000km...ed andava ancora ;)
@nic65 sulla Versys 1000 sono a 55.000 e il trittico pare nuovo..
La cbf1000 l'ho venduta a 70.000 con l'originale ancora in discrete condizioni..
Brein secondo
29-09-2023, 19:01
Ragionamenti sui soldi secondo me hanno poco senso, che il cardano non sia indispensabile siamo tutti d'accordo. Che abbia alcuni vantaggi spero anche. C'è chii a quei vantaggi non attribuisce valore e ci rinuncia senza problemi, e chi invece gli attribuisce un valore ed è disposto a pagare.
Io ci rinuncerei senza problemi dato che ho felicemente avuto entrambe e non mi si è rotto né l'uno né l'altro.
Ma se viene insieme alla moto che mi piace, ne sono ben contento dato che la spesa per sostituirlo ponderata per il modesto rischio di doverlo fare e spalmata per gli anni in cui lo sfrutto, non è una roba insostenibile rispetto agli altri costi quali assicurazione bollo e carburante.
Chiaramente dipende da come uno usa la moto.
Se facessi solo giretti il sabato avrei pochi vantaggi. E probabilmente non avrei un GS.
ValeChiaru
29-09-2023, 19:52
Se avessi avuto il cardano (che comunque ho apprezzato) a secco, avrei fatto la farina di ingranaggi.
"Il cardano a secco" cosa significa?
Perché il cardano è asciutto nella scatola cardanica e nella coppia conica ci stanno 200 ml di olio.
Comunque, un trittico quanto costa?
Sicuramente cambio più trittici in 200000 km (mettiamo ogni 35000) che un cardano, e anche a soldi spesi penso si spenda più dei 900 euro del ricambio originale nuovo; senza contare lo sbattimento di pulire ingrassare prodotti dietro per un viaggio ecc.
bobo1978
29-09-2023, 20:24
Ancora nessuno però ha risposto alla domanda se il cardano debba considerarsi massa non sospesa
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
I foderi delle forcelle tradizionali sono considerati massa non sospesa
Per questo una forka rovesciata viene descritta come elemento dalla massa non sospesa alleggerita rispetto alla tradizionale
Per cui credo che il corrispettivo al posteriore possa essere considerato “massa non sospesa”
si spenda più dei 900 euro
L'assorbimento della trasmissione è identico tra le varie moto a catena. Sul cardano "discutiamone".
Motociclismo Luglio 2018
BMW albero 129 Ruota 110. Cardano perde il +13%
DucAudi A:155 R: 141 Perde il +8%. Dichiara 158
Kappona A:145 R: 133. Perde il ...8%!
Triumph A:138 R: 122 Perde circa il 8%. Cardano.
Honda At A:94, R: 86 Circa +8%.
...
Un trittico montato dal meccanico costa 300 euro. Io me lo monto e spendo 200 euro del top.
Per cui, per fare 200k km, ne consumi 6 = 1800 euro.
Due litri di olio cambio, e due bombolette spray di grasso se misceli il prodotto. Costo 1950 euro. Se te lo monti te, sono 1250 euro.
Il cardano costa, non so, ma credo almeno 1000 euro. Poi ci sono circa 19 cambi olio = 9 litri.
Quello che mi interessa farti vedere è l'assorbimento potenza, con in più il peso. Per cui, è plausibile peggiori del 5% i consumi nel BMW.
Su 200k KM, il cardano ti costa 1000 euro in più, per non dire 2000, di benzina. Sempre non si rompa nulla.
Sempre il peso non conti...
Questo dati alla mano.
Ok, la comodità è innegabile, se non si rompe.
Corretto. Alla fine diventa questione di praticità e non di economia. Posso anche decidere di spendere di più per avere maggiore comodità, definita come si vuole
Negli ultimi quarant'anni ho avuto essenzialmente moto con cardano, facendo qualche centinaio di migliaia di chilometri in tutte le condizioni. L'unico problema fu un giunto cardanico con la R1100. Nessun problema con le catene , e ci mancherebbe. Cinque sesti e forse di più, del parco circolante mondiale è a catena
67mototopo67
29-09-2023, 22:41
Io preferisco il cardano perchè non voglio problemi in caso di strade sporche e pioggia durante le vacanze...poi perchè sono pigro...e infine perchè un buon cardano ormai non lo senti neanche.
Boxerfabio
29-09-2023, 22:45
Sono talebano su questo discorso
Io su certe categorie di moto e di PREZZO lo ESiGO il cardano. La catena da 2 euro che la usino per le biciclette.
67mototopo67
29-09-2023, 22:49
...avevo trovato anche una biciletta di marchio francese mi pare con il cardano...ma non la facevano mountain bike
"Il cardano a secco" cosa significa?
Perché il cardano è asciutto nella scatola cardanica e nella coppia conica ci stanno 200 ml di olio...
Ovviamente intendevo la coppia conica non lubrificata a sufficienza, a causa di perdite o mancata manutenzione.
Il termine "cardano", in questo forum di VDM incompetenti, viene erroneamente usato per definire tutta la trasmissione albero, giunti e coppie coniche comprese. :)
Ma ringrazio Dio che esiste la catena
Ancora dopo 100 e più anni della sua esistenza sulle moto c'è chi si preoccupa della manutenzione ogni 600 km e preferisce il cardano
Non ci siamo....
Markepat
30-09-2023, 15:08
Perché? 600 km e devo stare lì a pulirla, se piove è peggio, io sinceramente cardano a vita, nei viaggi lunghi penso solo a guidare e non a pulirla, ho fatto 2 viaggi da 7000 km in 3 settimane e nessun pensiero col cardano , certo che se 600 km li fai in 2/3 il discorso cambia.
marcobmw
30-09-2023, 16:25
Che poi non e' che sta manutenzione sia un gran lavoro, se non si fa fuoristrada sabbia o fango si tratta di spruzzare uno spray ogni 500 (ma anche 1000 va bene) km ...
Boxerfabio
30-09-2023, 16:37
Sicuro. Ma lo lascio fare a voi, Insieme al fruscio e al cerchio immorchiato.
Se vi va bene pagare catena come cardano sono contento per voi.
Stelvio, GS e Tiger
Io Non vedo altro col manubrio alto.
Fortuna sono io che ho il problema.
ValeChiaru
30-09-2023, 16:53
Quoto... 6000 km in 2 settimane fra Spagna e Francia e zero problemi.
La catena ve la lascio volentieri, molto.
Fabio non hai nessun problema
Oggi le moto vanno tutte così bene che finiamo a parlare dell'argomento chilometrico sulla scelta sapidità del 10w40 o 50
O, appunto, della manutenzione della catena
Le catene oggi sono sigillate e non hanno necessità di continua manutenzione
Una buona catena la controlli a 1000 (non la controlli nemmeno tu, lo fa il meccanico al tagliando) e poi ai 5000 o 10000 e se si allunga troppo.
Ci sono decine di testimonianze
Ma ancora a far paragoni con il cardano o a evitare l'acquisto di una moto con la catena
Peccato, ma ripeto, è un NON problema
Se pensi che il cerchio sia imbrattato di grasso è perché non hai imparato a usare i prodotti per la MINIMA manutenzione della catena.
Per dire, gonfio (o controllo) più spesso le gomme
Se poi usi un oliatore automatico ti si apre un mondo....
Ma, davvero, il cardano alcuni se lo meritano
(non ce l'ho con nessuno in particolare)
Buoni chilometri
Boxerfabio
30-09-2023, 17:37
Ma è proprio la scelta tecnica che mi sta sulle balle.
Devo prendere Panigale o r1? Catena va benissimo. È la scelta tecnica migliore.
Devo prendere una viaggiatrice? Non mi va già più bene. Vediamo anche il prezzo. Costa 10? Chiudo occhio. Costa 30 e mi dai catena come quella da 10? Non ci siamo.
Supertenerè 1200 ha dimostrato che si può fare un cardano favoloso (bruttino da vedere ma si può fare meglio sicuro) anche se il motore gira per il verso “sbagliato”.
Tara mia lo capisco bene.
... 6000 km in 2 settimane fra Spagna e Francia e zero problemi.
La catena ve la lascio volentieri, .
Controlli pre-partenza con catena+oliatore:
_livello olio (con un "pieno" ci faccio 8-9000km)..
_tensione catena (col dito, giusto per..)..
Manutenzione al ritorno:
_ lavaggio con la lancia mentre lavo il resto della moto..
In quasi 200.000km con 3 moto le uniche volte che ho pulito la catena è stato dopo l'acquisto di ognuna, per togliere lo schifo impastato al grasso spray usato dai proprietari precedenti..
All'alba del 2023 non c'è un motivo "manutentivo " perché il tipo di trasmissione debba essere una discriminante nella scelta della moto..
Sono anni che lubrifico e non ingrasso.
Quando si rientra, a catena calda, si pulisce e si olia con il 140 e si ripulisce.
Oppure scaldo l'olio se non ho la possibilta' di oliare a catena calda in particolare quando rientro con la pioggia e devo prima pulire bene.
I giri in giornata sono sui 5/600km.
E' piu' una rottura in vacanza in quanto almeno ogni due giorni, se si viaggia, meglio pulire e lubrificare.
Sulla 700 avevo anche lo ScottOiler.
Le moto erano due con la catena, quindi doppio lavoro.
Certo, potevo prendere la GS,, ma su certe strade mi divertivo di piu' con l'Honda.
Per dire che non sono contrario alla catena e su certe moto non si puo' pensare ad altre soluzioni.
Dico solo che, personalmente, preferisco il cardano in particolare per una turistica. Molti meno sbattimenti e cose da portarsi dietro anche se potenzialmente piu' problematico di una catena e non sicuramente esente da manutenzione, ma con tempi molto piu' lunghi. Trattato bene, come tutte le cose, dovrebbe anche durate molto a lungo. Poi c'e' chi lo sottopone a tortura in fuoristrada serio e li concepisco solo moto con un'ottima catena di marca. Cio' non toglie che non si possa usare.
Il discorso prezzo e' corretto e condivido il fatto che una turistica dovrebbe essere solo a cardano.
ci hanno vinto delle Dakar con il cardano
Come già scritto, per me la discriminante è solo il vantaggio di semplicità che si traduce in risparmio di peso, vedi le mie moto attuali (la storica non conta)
Non credo che quà dentro, nella grande maggioranza, ci si disperi più di tanto per eventuali mille euro in più di prezzo d'acquisto. Non si discute di SH 125 o TRK 502
Ah, dimenticavo. Quanto sopra e' solo un parere personale.
Pensando ad una Multistrada, ho badato di piu' alla spesa che non alla catena. Ultimo dei pensieri.
Poi, visto che dovevo tirar fuori troppi soldi oltre al budget prefissato e, ugualmente sforato, mi son son detto: " ma dai, ha pure la catena con quel che spendo " ? :) E son tornato bavarese.
Ecco un altro lato positivo della trasmissione ad albero :)
ci hanno vinto delle Dakar con il cardano
Sicuro.
Pensavo pero' ad un uso piu' amatoriale.
Mi son fatto Assietta, Via del sale, Chaberton, Jafferau ( ...forse questo con il K ) e altri sterrati che non ricordo. Tutti con la stessa moto cardanizzata ed ha giustamente ceduto .....l'ammortizzatore. Un WP tra le altre cose.
Diciamo che, io, preferisco trattarlo meglio, a sollecitarlo ci pensano gia' i nostri asfalti :(
Tuttavia si, mi sono un po' rotto di pulite e oliare, quindi apprezzo la praricita' del cardano.
Tanto, per mantenermi in allenamento, c'e' sempre la 700.
" ....ti faccio vedere cone si lubrifica la catena ".
" vuoi cenare ? OK. Allora cucini tu e io pulisco la catena ".
" OK. Pulisco io. No problem ".
da ignorante penso che la coppia delle Harley sia sostanziosa
Si, per questo sulle Harley la cinghia è larga una spanna :D
Stamo facendo una storia infinita di un'inezia.
Ogni soluzione ha un suo perché ed entrambe sono valide.
Per la catena (e ripeto che ho avuto catena e cardano) non è che mi sia rovinato le ferie, anche quelle da 10.000 km.
Ogni due giorni (ovvero 7-800 km al giorno) una lubrificata con spray alla catena: tempo richiesto 3 minuti.
Col cardano niente? OK, ma non è che mi sia rovinato le ferie per oliare la catena: ai caselli autostradali o ai distributori ho perso più tempo.
Vi fate troppe menate intorno alla catena.
io ogni tanto ci spruzzo del grasso apposito, senza farci troppo caso. Potrei dire ogni 1000 km in media, non lo so neanche. Potrebbero essere stati 1500 a volte, altre volte 500... Chi lo sa.
ogni qualche mese tolgo un po' di rumenta con la scottex e rimetto il grasso.
Per la tensione lo chiedo al meccanico quando cambio le gomme.
Per qualcuno sono un cane, lo so, qualcuno mi ha detto "Ommioddiohh come fai ad andare in giro con la catena cosììììì" però la mia ha 33000 km ed è ancora messa bene, sul forum della 1290 e della MT-01 c'è chi arriva a 20000 alla frutta e nessuno ha mai passato i 30000 km.
Io me ne frego, è una catena oh.
tutmosis
02-10-2023, 10:48
Cardano! Sono pigro, non ho voglia di ingrassarla e pulirla (ho altre 3 moto vintage a catena e mi bastano)
Perché??
Sono consapevole che e' pesante ma per quello che la moto a me serve (turismo) basta e avanza.
Se cercavo moto con velleita' piu' sportive o fuoristradistiche, certo avrei optato per la catena.
Detto questo, non capisco il senso di parecchi messaggi. E' come voler chiedere se sia meglio una vettura diesel o a benzina, Station o suv. Credo che ognuno faccia delle scelte in base alle proprie esigenze o anche semplicemente a cio' che ritiene piu' appagante anche a livello solo estetico. A me un cardano da cmq l'idea di robustezza e spero minor manutenzione nella vita di una moto cosa che ritengo importante in un segmento touring ma con questo non voglio assolutamente dire che con la catena non si faccano le stesse cose che si fanno col cardano.
LoSkianta
02-10-2023, 11:29
Ogni soluzione ha un suo perché ed entrambe sono valide.
Ovvio.
Solo che era un po' di tempo che non ne parlavamo... :lol:
è l'eta' media che ci frega....non ci ricordiamo di cosa abbiamo parlato il mese scorso....:lol:
ci hanno vinto delle Dakar con il cardano
TRK 502
ehm....lo cambiavano a ogni tappa ! :lol:
Precisino.
Anche altri hanno cambiato il cardano cammin facendo.
E nom stavano correndo una Dakar, quanto l'Orientale sarda.
Trattandosi di pista, potrebbero contestare l'uso non consono.
non ci ricordiamo di cosa abbiamo parlato il mese scorso....:lol:
Basterebbe leggersi i post dall'inizio.
Semplice.
Io sto rispondendo a domande di aprile 2022.
Anche la catena non è quella del giorno prima statene certi ...
Io mi ricordo ancora tutto, per me è cardano, poi in garage ho 4 moto, due a cardano e due a catena, ed era in arrivo la terza a catena se la sfiga non mi avesse colpito.... appena risalgo in sella ho promesso al conce Ktm di fargli visita per la 890adv.
Mi van bene entrambe le trasmissioni....
La moto non la compro per la trasmissione, prima di lei giudico l'estetica poi ; ergonomia ; ciclistca ; marchio (forse questa è la peggiore discriminante ...ci sono marchi europei che non vorrei nremmeno regalati) ; motore...la trasmissione è di conseguenza...Se Yamaha abbanonasse il cardano se un ipotetica nuova Supertenerè ma continuasse con parallelo bicilindrico e con quella cilistica io non esiterei un attimo sarebbe la mia moto ...per ora solo Honda ha in cantiere una nuova Supertenerè....a me piace solo guidare e la trasmissione non è influente a tal punto da dover cambiare idea.
Come sarebbe Honda prepara una nuova Supertenerè? Che mi son perso?
Se veramente montassero un cerchio da 19, tolto il cardano avrebbero rifatto quella moto , stessa concezione ...per ora non c'è nulla di certo mi pare di capire... vedremo come finirà
paolor_it
03-10-2023, 11:29
Ho avuto 2 stradali, 30000 km ciascuna, e una enduro tenuta 5 anni.
A memoria non ho mai lubrificato una catena in vita mia. Forse lo avrà fatto il meccanico in occasione delle manutenzioni
Insomma...le mie sento che dopo un po' fanno rumore e serve lubrificare
Un po' significa 1000 / 1500 km, non in situazioni gravose
Si risparmia sull'Akrapovic e sul db killer sempre che non mettano un limite ai decibel della catena che sferraglia.
E sarebbe anche giusto.
Qualcuno mi fa la cortesia di postare la fotografia di una catena "mai lubrificata"?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |