Entra

Visualizza la versione completa : Modifica ammortizzatori ESA gs 1200


Gladio979
23-09-2023, 10:52
Buongiorno a tutti,
Qualcuno ha effettuato questa modifica presso l'officina del video che ho linkato?
Rende gli ammortizzatori revisionabili da qualunque sospensionista.
Ci ho parlato al telefono e sembra interessante.

https://youtu.be/2lHyOsmoPlA?si=zFRPuRbnXSk9TOsl

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
23-09-2023, 14:11
Veramente sono revisionabili dalla nascita senza nessuna modifica!
Poi ognuno vende quello che più gli conviene.
Balle comprese!

TAG
23-09-2023, 14:53
mah... chi è del settore come Rinaldi può capire se la modifica è realmente un vantaggio...

nel video dicono che gli ammo originali sono revisionabili ma da officine con attrezzatura specifica e che il kit serva a renderli revisionabili senza attrezzatura specifica

bisognerebbe capire se è vero

e capire e se il prezzo del kit rende "ammortizzabile" la differenza di prezzo tra una revisione con attrezzi specifici ed un revisione con attrezzatura "normale"

perchè non credo che la revisione con attrezzatura "normale" sia poi a costo zero

Rinaldi Giacomo
23-09-2023, 15:12
Mediamente una revisione di uno ZF Dynamic o di un Marzocchi semiattivo,senza modifiche di nessun tipo (tappi con valvole,testine non originali,ecc.) ma utilizzando i pezzi originali (non è assolutamente vero che sono sigillati) pare abbia un costo di 250-280 € al pezzo.
Non ho notizie dei costi utilizzando questi pezzi tarocchi,ma sicuramente non saranno inferiori.
Riguardo il fatto che dopo saranno revisionabili da chiunque,non ho capito il "chiunque"
Significa forse che i sospensionisti "normali" non sanno fare queste revisioni?
Ma non sarà che il problema è dei sospensionisti e non degli ammortizzatori?
Domanda senza nessuna intenzione polemica.
Dimenticavo un particolare;
in risposta al filmato citato da Gladio,ci sono due miei scritti a cui l'autore non ha mai risposto.
Per dire!

Gladio979
23-09-2023, 15:45
La modifica costa (per entrambi) 350€ più spedizione. Me lo hanno detto per telefono ed è, a parer mio, un prezzo ottimo. Se consideriamo che un qualsiasi meccanico che revisiona ammortizzatori, prende 150 euro per un mono e 150 per la forcella (prezzo pagato dal sottoscritto sia su R1 che su tiger 1200), vuoldire che questa officina al costo di una semplice revisione, ti "regala" la modifica.
Bisogna però vedere se il separatore con oring non originale dura altrettanti km...

TAG
23-09-2023, 16:24
350 prezzo finito nel senso che modificano direttamente loro gli ammo
revisionati o poi vanno sommati 150 + 150 di revisione fatta da sospensionista ?
perchè il totale diventa = 650

contro i

280 + 280 citati da Rinaldi = 560

direi che il costo comincia ad essere assorbito dalla seconda revisione in poi, perchè alla prima siamo ancora sotto

Gladio979
23-09-2023, 16:35
Quando mi ha detto dei 350€, ho domandato più chiaramente se il costo comprendesse solo la modifica, ma mi ha risposto che li avrebbe consegnati revisionati e modificati a quel prezzo.
Poi comunque potete chiamare tranquillamente che vi risponde il tizio del video e vi spiega tutto. A me sembra un prezzo ottimo ed avendo 61000km sul groppone ed il bisogno di revisionare i 2 mono (arrivati ormai alla frutta) sto cercando di informarmi un po'

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

cit
23-09-2023, 17:27
Bisogna però vedere se il separatore con o-ring non originale dura altrettanti km...

in teoria dovrebbe durare di più, essendo in alluminio VS plastica dell'originale.
Quello che andrebbe valutato è se con questa modifica gli ammortizzatori hanno un miglioramento nelle performance, una risposta invariata o un peggioramento delle prestazioni.

.

Rinaldi Giacomo
23-09-2023, 17:31
Quando mi ha detto dei 350€, ho domandato più chiaramente se il costo comprendesse solo la modifica, ma mi ha risposto che li avrebbe consegnati revisionati e modificati a quel prezzo.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Il prezzo è sicuramente ottimo.

Gladio979
23-09-2023, 17:32
Secondo me rimangono identici, perché il tappo più alto può far entrare pochissimo azoto in più e credo sia ininfluente. Mi sorge però un dubbio con l'oring, perché magari quello originale bmw è in viton e magari l'aftermarket no (faccio per dire) e quindi potrebbe durare molto meno, costringendo il proprietario ad effettuare più revisioni.
La modifica onestamente mi sembra ben fatta.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Pericolo 73
23-09-2023, 18:10
Confermo che sono revisionabili da chiunque

Gladio979
23-09-2023, 18:31
Confermo che sono revisionabili da chiunqueCome un qualsiasi mono non elettronico?

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

hornet
24-09-2023, 10:27
Penso che un buon sospensionista debba già essere attrezzato per poterli revisionare senza che si trovi il cliente con questo kit già montato (e qui cascherebbe l' asino perché saremmo già arrivati ad almeno la seconda revisione e per quel che vedo indicherebbe una moto con oltre 100 Mila km ....... "fantascienza" sia perché in pochi ogni 50k li revisionano, sia perché in pochi si tengono la moto "vecchia").
Detto ciò, il separatore è sicuramente migliorativo, mentre il tappo di chiusura è utile magari solo per l' anteriore come spiegato nel video.
Il risparmio da parte del cliente non c'è anche perché mi domando quanto costerebbe la seconda revisione avendo già quel kit montato.......ti farebbero lo sconto perché il lavoro sembrerebbe un poco più agevole?

Gladio979
24-09-2023, 10:36
La revisione di un mono qualsiasi costa mediamente 150€...ho sentito dire che quelli che revisionano i mono dei gs, prendono circa il doppio. Se questo è vero, allora il risparmio c'è e come. In primis perché con 350€ pagheresti la revisione di entrambi comprensiva di modifica (e quindi se la matematica non è un'opinione, la modifica sarebbe gratis) ed in secundis la seconda revisione la fai fare dal meccanico sospensionista di fiducia, che magari prima non poteva metterci mano (sempre che servano davvero attrezzi speciali per aprire quel mono).
Detto questo, sul fatto che lagggggente non revisiona gli ammortizzatori, stendo un velo pietoso. Il mio gs su hard sta facendo schifo (Secondo i miei canoni), indice di ammo arrivato al capolinea. La moto me la tengo per ora e quindi le faccio tutta la manutenzione prevista, anche perché i soldi non li trovo per terra e non ho l'abitudine di precipitarmi al modello successivo per far fare l'affare a chi compra la mia.
Gli ammortizzatori vanno revisionati spesso...già a 40k fanno schifo

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

ZUZZU
24-09-2023, 11:34
Mi inserisco nella discussione proprio perché settimana scorsa ho conosciuto un professionista della mia zona (Trento) che, oltre preparare moto da gara, revisiona tutto.

Quando gli ho detto che la mia mukka ha 60.000 e non ho mai fatto nulla è sbiancato :lol:.

Non mi ha parlato i costi ma assolutamente si può revisionare tutto senza problemi mi ha detto.

Parlando e parlando siamo finiti sul discorso ESA.

Lui, che lavora con Ohlins, mi ha detto che ha fatto un sacco di modifiche, sostituendo gli ESA con i TTX e accrocchio che inganna la centralina x non dare errore. Un altro mondo dice, anche se non hai il precarico e idraulica elettronici.

Cosa ne pensa il Grande Rinaldi?

Grazie x un tuo prezioso consiglio.

GIGID
24-09-2023, 12:36
Abbiamo un tecnico super specializzato che scrive e ha scritto qui e credo numero uno in Italia in passato per queste cose.
Ora per giunta il suo parere è pure assolutamente disinteressato (non che prima fosse diverso ma a qualcuno il dubbio sarebbe potuto venire ed ora è totalmente e oggettivamente fugato).

Abbiamo dall’altra parte questa officina che a minor prezzo di una normale revisione (certo pagata sicuramente profumatamente) fa pure modifiche che secondo lui dovrebbero migliorare le performance e la futura revisionabilita’.

Mah …. il tutto mi lascia un pelo perplesso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gladio979
24-09-2023, 12:56
Lasciando stare il costo della modifica che, essendo gratis, anche a me lascia perplesso, dico che cmq 150 € per cambiare un po' di olio, guarnizione e azoto, non sono certo pochi.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

ZUZZU
24-09-2023, 14:57
A me invece sembrano pochi.

E il costo lavoro dove lo metti?

Tu lavori gratis?

mauri60
24-09-2023, 17:33
Ho 1250 adv del 11/2020 e alla richiesta di revisionare e modificare gli ammortizzatori,mi hanno detto che non è possibile
Più di uno

hornet
24-09-2023, 18:15
La revisione di un mono qualsiasi costa mediamente 150€...ho sentito dire che quelli che revisionano i mono dei gs, prendono circa il doppio. Se questo è vero, allora il risparmio c'è e come. In primis perché con 350€ pagheresti la revisione di entrambi comprensiva di modifica (e quindi se la matematica non è un'opinione, la modifica sarebbe gratis) ed in secundis la seconda revisione la fai fare dal meccanico sospensionista di fiducia, che magari prima non poteva metterci mano (sempre che servano davvero attrezzi speciali per aprire quel mono).
Detto questo, sul fatto che lagggggente non revisiona gli ammortizzatori, stendo un velo pietoso. Il mio gs su hard sta facendo schifo (Secondo i miei canoni), indice di ammo arrivato al capolinea. La moto me la tengo per ora e quindi le faccio tutta la manutenzione prevista, anche perché i soldi non li trovo per terra e non ho l'abitudine di precipitarmi al modello successivo per far fare l'affare a chi compra la mia.
Gli ammortizzatori vanno revisionati spesso...già a 40k fanno schifo

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Non sò quali sospensionisti ti chiedano "solo" 150 euro per revisionare un mono.
Per quanto affermi, per gli ammortizzatori dei GS ti chiedono il doppio (parole tue).
Perchè quindi se dopo aver fatto questo "investimento" e passati altri 30/40 mila km avessi necessità di una nuova revisione i sospensionisti da GS che dici ora chiedono il doppio di 150 euro non dovrebbero continuare a chiederli? Perchè troverebbero montato un separatore in alluminio e coperchio di chiusura dal volume maggiorato?
Illuminami su tale considerazione che non mi pare sbagliata.

hornet
24-09-2023, 18:20
Mi inserisco nella discussione proprio perché settimana scorsa ho conosciuto un professionista della mia zona (Trento) che, oltre preparare moto da gara, revisiona tutto.

Quando gli ho detto che la mia mukka ha 60.000 e non ho mai fatto nulla è sbiancato :lol:.

Non mi ha parlato i costi ma assolutamente si può revisionare tutto senza problemi mi ha detto.

Parlando e parlando siamo finiti sul discorso ESA.

Lui, che lavora con Ohlins, mi ha detto che ha fatto un sacco di modifiche, sostituendo gli ESA con i TTX e accrocchio che inganna la centralina x non dare errore. Un altro mondo dice, anche se non hai il precarico e idraulica elettronici.

Cosa ne pensa il Grande Rinaldi?

Grazie x un tuo prezioso consiglio.

Cosa pensa già si sà, ma te lo "ripeterà" sicuramente.
Quel che non capisco di quanto afferma il tuo sospensionista sul confronto con ohlins TTX: "ha fatto un sacco di modifiche" a cosa si riferiva?
Forse a varie modifiche agli originali senza ottenere miglioramenti che si avvicinino ai TTX?
Se fosse così potrebbe cambiare mestiere (ma è ovvio che rivendere ohlins è sicuramente più remunerativo e meno faticoso).

Gladio979
24-09-2023, 18:32
Non sò quali sospensionisti ti chiedano "solo" 150 euro per revisionare un mono.

Per quanto affermi, per gli ammortizzatori dei GS ti chiedono il doppio (parole tue).

Perchè quindi se dopo aver fatto questo "investimento" e passati altri 30/40 mila km avessi necessità di una nuova revisione i sospensionisti da GS che dici ora chiedono il doppio di 150 euro non dovrebbero continuare a chiederli? Perchè troverebbero montato un separatore in alluminio e coperchio di chiusura dal volume maggiorato?

Illuminami su tale considerazione che non mi pare sbagliata.Andiamo per gradi:
I 150€ io li spendo personalmente dal meccanico/sospensionista che mi ha revisionato nel tempo: cbr600rr, R1 2008, tiger 1200 xc e forcella anteriore gs 1200 adv lc (non monoammortizzatore anteriore) e questi sono i prezzi medi per qualsiasi forcella e monoammortizzatori classici e quindi non elettronici.

C'è sicuramente chi prende di più, ma io ho sempre pagato 150 per forca e 150 per mono e quindi parlo per me.

La spesa doppia per i mono del gs, l'ho letta e ricavata dai forum, perché io al momento non ho mai fatto revisionare nessun mono del gs, in quanto ce l'ho da 1 anno e poco più

Nel video, il tizio dice di rendere (grazie alla sua modifica) revisionabili i mono di tutti i gs, da "chiunque"...quindi se prima bisognava portarli dai pochi che ci mettevano le mani (e da qui si evince che non sono revisionabili da chiunque prima della modifica), con una spesa di circa 300 euro a mono, ora e con quella modifica, potrei portarlo dal mio meccanico/sospensionista alla cifra che ho sempre speso, ovvero 150€.
A me sembra di aver ripetuto le stesse cose per non so ormai quante volte. C'è gran poco da capire.

Ora, se il mio meccanico dovesse dirmi che è in grado di aprirli e revisionarli tranquillamente, è chiaro che della modifica non me ne faccio nulla.

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

hornet
24-09-2023, 18:49
Quanto dici è chiaro e rimarrebbe conveniente per te che hai il tuo meccanico che ha prezzi nettamente inferiori a tutti gli altri (150 contro i 250/300 da quanto si apprende anche qui sul forum).
Sul fatto che senza tali modifiche di questo kit a riuscire a revisionarli sarebbero meno sospensionisti mi pare una grossa sciocchezza perchè se anche il "raccordo classico" menzionato nel video pare lo abbiano tutti, non vedo per qual motivo non si dovrebbero dotare dell' attacco "diverso" per bmw sapendo che comunque la spesa sarebbe minima e le moto da revisionare parecchie visto che non solo i GS (moto tra le più vendute) ne sono dotate.

Gladio979
24-09-2023, 19:01
Quanto dici è chiaro e rimarrebbe conveniente per te che hai il tuo meccanico che ha prezzi nettamente inferiori a tutti gli altri (150 contro i 250/300 da quanto si apprende anche qui sul forum).

Sul fatto che senza tali modifiche di questo kit a riuscire a revisionarli sarebbero meno sospensionisti mi pare una grossa sciocchezza perchè se anche il "raccordo classico" menzionato nel video pare lo abbiano tutti, non vedo per qual motivo non si dovrebbero dotare dell' attacco "diverso" per bmw sapendo che comunque la spesa sarebbe minima e le moto da revisionare parecchie visto che non solo i GS (moto tra le più vendute) ne sono dotate.Sinceramente non saprei, però qui c'è chi afferma che il proprio sospensionista non può metterci mano e chi invece afferma il contrario. La logica porta a fare il ragionamento che hai fatto tu...e che faccio anche io. Lo scoprirò cmq molto presto, perché in settimana chiamo il mio meccanico. Per i prezzi, ti assicuro che in molti in Italia spendono 150€ in media, ma probabilmente alcuni sono specializzati solo sulle sospensioni e quindi chiedono di più, anche a fronte di un controllo magari più approfondito e specialistico su tutti i componenti.
Io ho assistito personalmente alle varie revisioni dei miei mono/forcella e devo dire che il lavoro è sempre stato fatto a mestiere. Olio, paraoli e parapolvere nuovi, mentre le boccole di scorrimento son rimaste le stesse perché non usurate.


Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
24-09-2023, 19:59
Esistono ad oggi diversi tipi di ammortizzatori,per sintetizzare possiamo dire che siano tre.
Quelli idraulici classici,con bomboletta esterna o interna e varie regolazioni manuali o con precarico idraulico.
Quelli a comando elettrico con attuatori comandati tramite centralina elettronica che chiamano normalmente "elettronici" ma che elettronici non sono.
I più conosciuti sono sicuramente gli ESA bmw.
Poi ci sono i semiattivi,meglio conosciuti come Dynamic ESA.
Questi si sono "elettronici".
Non ci sono regolazioni esterne (solo scelte di mappature preimpostate) ne attuatori (motorini) di sorta.
Tutto viene gestito da centralina che prende gli "ordini"da degli accelerometri posizionati sul forcellone e sulla forcella.
I più conosciuti sono gli ZF che usa BMW ma anche Marzocchi che vengono utilizzati dalla stessa.
Chi sostituisce questi due modelli con dei manuali,che si chiamino Giuseppe o Maria,li vedo come chi ha un televisore a colori con telecomando e ne compra uno in bianco e nero senza telecomando.
Hai voglia di dire che sono migliori.
Per di più aggiungendo accrocchi a un circuito elettronico di cui nessuno ha uno schema e senza sapere minimamente cosa può succedere nel tempo.
Revisioni;
ne esistono di due tipi.
1 Cambio olio,paraolio e gas.Molte volte forando e aggiungendo la valvola.
2 Cambio olio,paraolio parapolvere originali,guida stelo,fascia di tenuta sul pistone (chiusa e montata a caldo) con relativo O-ring in viton di spinta,lucidare lo stelo,smontaggio dello spillo di estensione(che nei WP è sigillato nello stelo) e relativa pulitura dello stesso con sostituzione dell'O-ring di tenuta e il gas senza valvole aggiunte.
Nel primo caso 150 € ci possono stare nel secondo un pò meno a mio parere.
Per quanto riguarda le forcelle del GS,nel caso di revisione si intende i due paraolio con i due parapolvere,oltre alla lucidature degli steli.
Bene,dei soli paraolio e parapolvere BMW chiede 100-120 €.
mettiamoci un pò d'olio e la mano d'opera e vediamo che 150 € vanno stretti.
A meno che non si cambino solo i paraolio con due di "battaglia" che costano 12-15€ a coppia.
Come si può notare tutto è relativo.
Chiedo scusa per la lunga tiretera.

max 68
24-09-2023, 20:29
Grazie per la spiegazione :)

keisersoze
24-09-2023, 22:41
Passato lunedi scorso dal ragazzo del video....400€ gli porti la moto e smonta/rimonta tutto lui...però mica ho capito se con questa revisione la moto vada meglio (al momento,se lascio in auto,mi sembra di stare su un chopper...gs 1250 ADV 2022 km 22000)

Gladio979
15-10-2023, 10:46
Ma una volta revisionati, vanno anche ricalibrati in bmw, oppure si possono rimontare tranquillamente?

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
15-10-2023, 11:08
Per i Dynamic non serve resettare la centralina,in quanto non ci sono attuatori sulla parte idraulica.
A meno che non si intervenga sul precarico molla,dove,li si c'è attuatore con sensore di posizione.
Ma nello specifico nessuno pare di capire,è intervenuto in questo senso.

Gladio979
15-10-2023, 11:19
Ottimo grazie

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

augusto
21-03-2024, 16:29
Buona sera. Forse posso inserirmi su questa discussione per un dubbio.
Ho appena preso una Adv 10/2022 con dynamic esa di seconda mano con software aggiornato a fine 2023, quindi erogazione addolcita e sospensioni automaticamente tarate sul soft. Venendo da Multi con TTX mi sto trovando un po' troppo comodo.
Durante una revisione si possono modificare le sospensioni per avere una risposta più sincera e smettere di dondolare tra le curve o il fatto di avere le sospensioni elettroniche, come dice Giacomo, renderebbe inutile qualsiasi intervento?
Io sono uno di quelli che fanno revisionare le sospensioni ogni 25-30.000 km, che siano Ohlins, Andreani o WP. Sono piuttosto sensibile, quindi.

fabiofax
22-03-2024, 07:22
Sicuramente revisionare gli ammortizzatori male non fa' però voglio riportare la mia esperienza, usavo un GS std del 2020 con 60000 utilizzato spesso in due e mi ci trovavo da dio, nella guida sportiva in solitaria era sostenuto il giusto e nelle pieghe più accentuate toccavo le pedivelle(quelle piccole) adesso mi sono comprato un GS rally std 2023 con 3k km al quale ho cambiato le pedane montando quelle piccole al posto di quelle enduro. La moto dovrebbe essere uguale ma invece di limare le pedane mi ritrovo a limare il cavalletto a riprova che oltre ad essere più morbida è anche più"seduta"di posteriore.


Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

ZUZZU
02-07-2024, 20:02
Aggiornamento.

Bmw Tn e Bz non revisiona nulla.

Ti manda diretto come un filo dallo specialista che ho conosciuto, che oltre a lavorare su moto private, prepara moto da gara.

Tutti i lavori a Rosario Sala li ha fatti lui x dire, quindi, da una persona così, credo che ohnlis ttx siano superiori alle sospensioni di serie.

A breve proverò una moto come la mia modificata e vi dirò.