Visualizza la versione completa : R 850 RT morta
Buonasera a tutti, qualche giorno fa stavo percorrendo una discesa abbastanza ripida, quindi a gas chiuso e tutto freno motore, al momento di riaprire il gas ecco il vigliacco "booooooo". Recuperata con furgone l'ho portata in garage e ho fatto i soliti controlli, le fascette, i blocchetti, sensori vari. Pare che tutto funzioni correttamente, tranne la pompa della benzina che rimane muta.
Ho smontato tutto e ho il serbatoio sul banco e vorrei fare un test mandando corrente alla pompa direttamente da una batteria, è una boiata o può essere utile?
E se fosse utile sapreste indicarmi il positivo e il negativo del connettore?
Ho letto da qualche parte, non ricordo dove, che l'uno è la massa e il due il positivo, ma non mi sembra corretto perchè l'uno ha il cavo più grosso e marrone, mentre il due è più sottile e giallo/verde.
Se poi avete altri suggerimenti sono tutto orecchie.
https://imageshack.com/my/images#:~:text=https%3A//imagizer.imageshack.com/img923/2820/QIGOSN.jpg
Grazie
Claudio Piccolo
13-09-2023, 20:15
Non è morta la moto, è morta la pompa.
Mi è successa esattamente la stessa cosa con la Nimitz due anni fa...fine discesa ripida....gas.....booooo. Carro attrezzi portata in conce, pompa da cambiare.
Ti auguro che sia solo un problema di contatti.
Ciao, grazie per il passaggio, e quanto ti è costato lo scherzo? (se non sono indiscreto)
cirrus.frank
14-09-2023, 09:37
Per i pezzi di ricambio usati ti consiglio il sito baboon.eu,sempre valutando se ne possa valere la pena.
roberto40
14-09-2023, 09:49
Prova a leggere questo thread
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=180359&highlight=pompa+benzina+1150
e questa VAQ
https://www.quellidellelica.com/vaq/PompaBenzinaR850-1100-1150.pdf
Vedrai che troverai risposta a tutte le tue domande oltre a diversi suggerimenti per pompe aftermarket.
Domanda, hai controllato che non sia saltato un fusibile? Provato a pulire con spray contatti il connettore della pompa?
Claudio Piccolo
14-09-2023, 11:14
Ciao, grazie per il passaggio, e quanto ti è costato lo scherzo? (se non sono indiscreto)
se non ricordo male, dal Garda che ero, portata col carro al conce di Trento con Europassistance, mi pare che lo scherzetto sia stato sui 400 euro.
roberto40
14-09-2023, 11:24
Facendo da se si spende molto meno.
Mi pare che la pompa si inizia a trovare a 40 euro circa. C'è solo da fare molta attenzione ai bulloncini che la fissano al serbatoio, vanno stretti con molta cura
giomarti
14-09-2023, 11:30
Buonasera a tutti, qualche giorno fa stavo percorrendo una discesa abbastanza ripida, quindi a gas chiuso e tutto freno motore, al momento di riaprire il gas ecco il vigliacco "booooooo".
Grazie
Se hai antifurto, controlla anche che non ci sia un contatto che inibisce la pompa della benzina quando gira la chiave del quadro.
Prova a leggere questo thread
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=180359&highlight=pompa+benzina+1150
e questa VAQ
https://www.quellidellelica.com/vaq/PompaBenzinaR850-1100-1150.pdf
Vedrai che troverai risposta a tutte le tue domande oltre a diversi suggerimenti per pompe aftermarket.
Domanda, hai controllato che non sia saltato un fusibile? Provato a pulire con spray contatti il connettore della pompa?
Ciao, si li avevo letti e ho preso un pò di spunti per i vari controlli, e a parte la pompa direi che funziona tutto.
Perdonami un delucidazione, il mio modello (r850rt 2000) è uguale al 1100 e al 1150 quando cerco schemi vari o ricambi?
ciao e grazie
Facendo da se si spende molto meno.
Mi pare che la pompa si inizia a trovare a 40 euro circa. C'è solo da fare molta attenzione ai bulloncini che la fissano al serbatoio, vanno stretti con molta cura
cosa intendi con molta cura?
roberto40
14-09-2023, 11:41
Non proprio, alcune cose le condivide, tipo la pompa della benzina se non sbaglio, altre no.
Puoi trovare il codice di ogni ricambio della tua moto sul Realoem, poi puoi cercarli sulla rete, dal concessionario o aftermarket.
Ti agevolo il link.
https://www.realoem.com/bmw/it/select?product=M&archive=0
Se hai antifurto, controlla anche che non ci sia un contatto che inibisce la pompa della benzina quando gira la chiave del quadro.
no, non ha antifurto
roberto40
14-09-2023, 11:44
cosa intendi con molta cura?
Non usare la dinamometrica, sono sottili e tendono a strapparsi. Avvita a croce, con delicatezza e senza stringere troppo. Se possibile cambia i piccoli dadi con altri più alti con più filettatura.
Fai attenzione anche alla funzione quote del forum, è regolamentata.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=101&a=16
se non ricordo male, dal Garda che ero, portata col carro al conce di Trento con Europassistance, mi pare che lo scherzetto sia stato sui 400 euro.
circa il 25% del valore della mia moto :lol:
ok basta non quoto più, grazie per le info, oggi pomeriggio dovrei riuscire a metterci le mani.
grazie a tutti
Claudio Piccolo
14-09-2023, 12:18
Facendo da se si spende molto meno.
Ma io faccio girare l'economia, sono un benefattore del mio paese!
roberto40
14-09-2023, 12:26
Ce ne fossero.
Bravo Claudio, fai girare.
in coma farmacologico, via :lol:
Fortunatamente, essendo il serbatoio della RT in plastica, non hai quel maledetti perni marci dei serbatoi dei GS, ma dei normali bulloncini.
Per il ricambio, io consiglio sempre questo kit completo http://www.fuelperformance.co.uk/index.php?route=product/product&product_id=11233 (che dovrebbe essere compatibile con la tua)
bello il kit completo, mi sembra anche un buon prezzo, è la compatibilità che ancora non ho compreso bene, 850/1100/1150. Sto imparando a conoscere l'850, ma il 1100 il 1150 non li ho mai visti sotto il vestito, e nei vari shop online sono sempre un pò vaghi, e anche un pò maligni perche ogni tanto ti buttano li anche un RS o S :)
Anche io ho una RT 850, la mia è del 2002.
Sono uguali in tutto e per tutto alle coeve sorelle maggiori, salvo due o tre particolari (cilindri, pistoni, coppia conica, bobine, ecc).
ok, dove stò maneggiando io (pompa benzina) sono tutte uguali? oppure rientra nel "ecc."? :-o
roberto40
16-09-2023, 11:27
Cerca con realoem, clicchi sul ricambio specifico e ti mostra tutte le moto sulle quali è montato.
Ok grazie.
https://imagizer.imageshack.com/img922/682/8sCIVI.jpg
I tubi della benza sono da cambiare, quelle strane fascette stringi tubo come si levano? Si possono sostituire con normali fascette a vite, magari in acciaio inox?
roberto40
16-09-2023, 12:11
Ti basta inserire un piccolo cacciavite nella parte sporgente e forzando un po' apri la fascetta. Puoi sostituirle con quelle classiche a vite.
Confermo, stai solo attento che sul lato interno del piatto porta pompa (dove si innestano i due tubi di scarico che scendono dal bocchettone di rifornimento) le viti delle fascette non interferiscano col bordo del serbatoio impedendo una perfetta tenuta della guarnizione.
oppure rientra nel "ecc."? :-o
A mio parere dovrebbero essere uguali.
I crucchi sono tirchi e tra 850 e 1100/1150 hanno apportato solo le modifiche strettamente necessarie.
Grazie a tutti, vi aggiornerò.
Ciao a tutti, dopo questa luuuunga pausa dovuta a influenza con bronchite, mi rimetto al lavoro, il ricambio è arrivato e ho cominciato rimuovendo i pezzi vecchi. La pompa nuova ha una mollettina che sinceramente non comprendo molto, sapreste darmi lumi?
https://imagizer.imageshack.com/img923/2293/ZQnwgu.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/5678/rjfZ0v.jpg
Grazie a tutti
Ho trovato, è una valvola di sicurezza
daniele52
30-09-2023, 09:37
ha la funzione di gestire un'eventuale sovrapressione?
Montato il tutto, la pompa gira, l'indicatore del carburante è scomparso, la moto non parte.
Sono triste e frustrato.
Per l'indicatore del carburante, controllerei se tutte le connessioni elettriche sono ok.
Per il fatto che non parta, tocca capire cosa non arriva (benzina o corrente).
Le connessioni sembrerebbero a posto, la corrente alle candele c'è, la pompa ronza quando accendo il quadro. La cosa "strana" è che esce poca benzina dai tubi, cioè quando li ho staccati saranno uscite due dita di bicchiere di benzina e poi basta, nel serbatoio ci sono circa sei litri. Ho cambiato i tubi del carburante e ho controllato tutti i condotti, benzina e sfiati, sul piatto pompa ma sono liberi. Ho rismontato il piatto e controllato che non avessi fatto qualche errore ma non è che c'è molto da sbagliare, il filtro è nella direzione corretta.
Ho anche provato ad invertire i tubi benzina (mandata e ritorno) ma non è partita lo stesso.
Ciao e grazie per il passaggio.
Prova a controllare se l'indicatore benzina è sotto fusibile. Forse è saltato quello, che magari comanda anche altro.
PS: le candele sono bagnate dalla benzina?
No sono asciutte. Ricontrollerò i fusibili
Oggi avevo il tappo del serbatoio aperto, ho girato la chiave nel quadro, la pompa è partita ma nel serbatoio la benzina ribolliva (come se la pompa soffiasse invece di aspirare).
So che a un motorino a cc se si invertono i poli gira al contrario, ma è anche vero che non è possibile invertire i fili sulla pompa dato che i perni sono di diametri differenti, negativo il +grande, positivo il + piccolo. Vado sul manuale d'officina e mi mostra la pompa con gli attacchi al contrario, perno piccolo negativo, perno grande positivo.
La confusione aumenta, non ne esco più da sta cosa qua.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |