PDA

Visualizza la versione completa : bmw r1200gs 2011 freno post sempre leggermente pinzato


andy5238
09-09-2023, 16:24
Intanto un saluto a tutto il forum da nuovo entrato, ho acquistato a maggio una gs 2011 triple black full optional con 50000km, ci ho percorso circa quattromila km, ne sono molto soddisfatto, guidabilita', fruibilita' motore a tutti i regimi, sospensioni, frenata, etc etc, ma proprio sulla frenata o potuto riscontrare un problema, dato che i percorsi sono praticamente solo montani, con uscite in gruppo dai 250/450km avevo come la sensazione di sentire una specie di sfregamento provenire dal posteriore e mettendola sul cavalletto centrale la ruota post girava a fatica soprattutto dopo un uso intenso, a freddo resta sempre un pelo frenata, il disco post e' a vista piu' usurato degli anteriori, ho spurgato, ho tolto un po' di olio perche' mi pareva troppo alto il livello, ho controllato le guide flottanti della pinza e scorrono benissimo, il pistoncino rientra in sede senza difficolta', addirittura a pinza montata premendo in maniera assiale le pastiglie rientrano e la ruota riprende a scorrere libera quasi non fosse collegata ad un cardano, giochi o rumori dal cuscinetto ruota coppia conica zero. Dato che non ho un ottimo rapporto con il meccanico vorrei avere le idee piu' chiare su cosa essere prima che cominci a smontare a destra e a manca per poi presentare un conto da capogiro senza risolvere nulla( mi e' gia' successo). Un'ipotesi potrebbero essere i gommini della pompa, ma avendo anche una Honda cbr600 che ha avuto questo problema i sintomi che presentava non erano questi, la corsa della leva si allungava di un po' e poi ritornava giusta e avanti cosi' per tutta l'uscita, una volta sostituiti la corsa e' tornata perfetta, la corsa del pedale della bmw e' giusta e resta sempre la stessa. L'abs?? bhh
Grazie a chi vorra' intervenire con consigli. Vorrei inserire la foto della moto, ma pena il fatto che non sono un drago con questi sistemi non trovo il tasto allega.:confused:

patrickvierin
09-09-2023, 17:53
Mi era successo su una macchina che un tubo freno fosse come schiacciato, probabilmente era collassata a causa età la parte interna, per cui quando pompavi col pedale l'olio avanzava per frenare, però poi non tornava indietro, per cui la ruota rimaneva leggermente frenata. Cambiati i tubi è tornata apposto!

bleto
09-09-2023, 20:41
Appena successo sulla mia GS 1200 2007 con ABS ,sostituito le pastiglie freni tutto OK

andy5238
13-09-2023, 12:37
Aggiornamento, ho smontato la pinza e dopo aver fatto uscire i pistoncini al limite li ho puliti e ingrassati con grasso specifico e li ho fatti rientrare, l'ho fatto per tre volte in maniera che il grasso nel rientrare lubrificasse gli anelli di tenuta in gomma, ora da ferma sembra che il problema sia scomparso, è da verificare durante un'uscita soprattutto dopo diverse sollecitazioni del freno, magari in discesa, tornerò ad aggiornare più avanti.

andy5238
12-10-2023, 19:52
Riaggiorno, smontato ripulito a specchio, pistoncini e assi flottanti si muovono bene e con poco sforzo, ho leggermente passato con la lima le pastiglie dal lato dove vanno ad innestarsi sulla molletta perche' mi sembrava che facessero troppo attrito sulla stessa e non potessero muoversi liberamente avanti e indietro, quando finisce la pressione dei pistoncini devono liberare il disco, oggi fatti 300km e ogni tanto mi fermavo (non ho utilizzato il freno post per diversi km) e ho sempre trovato la pinza ben tiepida, e la ruota sempre leggermente frenata, tenere presente che utilizzato esclusivamente i freni ant che al tatto comunque erano freddi. Un altro particolare che mi pare sia comune a tutte le BMW e' che la pastiglia lato ruota e' consumato il doppio dell'altra, allora mi e' sorto un dubbio, non e' che questo e' un difetto della pinza?? Ho notato che i due assi flottanti hanno le molle che una volta rilasciato il freno spostano il corpo pinza in fuori e fanno con questa forza strisciare la pastiglia interna sul disco in maniera permanente, di qui il superiore consumo rispetto all'altra. Quindi facendo il punto della situazione mi pare di dire che brembo non ha studiato benissimo il funzionamento dei flottanti, per cui cosi' e' e cosi' resta. Preciso alla fine di tutto che il freno funziona molto bene, anche troppo in certi momenti tipo tornanti in discesa presi con molta allegria. Preciso che la pastiglia esterna e' quasi nuova, l'altra ha la meta dello spessore.

robiledda
12-10-2023, 21:44
Ricordati che la leva dell' anteriore agisce anche sul freno posteriore...
... per il resto se i pistoncini non sono bloccati e la pinza è pulita ... quelli della Brembo hanno studiato bene, molto bene, sempre;)

hornet
12-10-2023, 21:54
Se hai la moto con ABS sappi che inevitabilmente quando freni solamente con l' anteriore la moto in automatico frena anche col posteriore.
La pastiglia lato interno è già di fabbrica più sottile rispetto a quella esterna.
I due perni sui quali scorre la pinza, che mano mano si usura la pastiglia la fà spostare verso l' esterno, non hanno nessuna molla ma solamente un soffietto a fisarmonica in gomma che serve per mantenere il grasso all' interno e acqua e polvere all' esterno.
Fanno una sorta di effetto molla dovuta all'aria intrappolata, ma è sufficiente alzare momentaneamente il labbro per fare uscire questo poco di aria "molleggiante".

andy5238
26-10-2023, 19:36
Ritorno sull'argomento dato che non ne vengo a capo, ho smontato e pulito e ingrassato tutti i punti di contatto delle pastiglie, ripeto i pistoncini sono puliti e rientrano nella sede con un leggero sforzo della mano, la pinza scorre in assoluta liberta' sulle sue guide, ma se vado a fare un giro senza praticamente utilizzare i freni, la pinza post. e il disco sono belli tiepidi indice di continuo sfregamento, gli ant. sono freddi, non ci capisco una mazza, le pastiglie sono praticamente nuove,6000km, puo' essere un problema dovuto alla centralina abs? ho corso con la pompa post. sganciata dal pedale per controllare non fosse dovuto alla poca corsa che ha il pedale, la pinza era bella calda lo stesso, c'e' qualcosa che fa si che le pastiglie sfreghino in continuazione, un enigma.

bleto
26-10-2023, 20:40
I casi sono due (visto che hai già escluso i pistoni della pinza duri o addirittura bloccati) Ho hai l'elettrovalvola ABS che gestisce la pinza posteriore che non permette il ritorno del fluido freni ,oppure (come nel mio caso) le placchette che appena in temperatura si deformano in maniera anomala e si incastrano di traverso nella pinza freni . Hai provato a montare pastiglie freno nuove ?

robiledda
27-10-2023, 08:53
Andy scusa se insisto:), è normale che la pinza posteriore ed il disco sia caldo anche se non usi il freno post. quando pinzi la leva anteriore questa agisce in parte anche sul freno posteriore come ha ribadito anche Hornet ... ;) frenata combinata

andy5238
27-10-2023, 14:16
Mi restano due opzioni, intanto cambio le pastiglie anche se quelle che ha su hanno 6000km e vedo se cambia qualcosa, la seconda che vorrei evitare è quella di spurgare la centralina abs, che è un lavoro per niente simpatico. Ma intanto visto che sono un novellino nel mondo bmw mi è venuta la fissa, "vuoi vedere che tutte le gs sono così", mi spiego, ho trovato due giessisti fermi su un passo e ho chiesto di poter verificare se pure le loro moto avevano la ruota posteriore frenata e messe sul cavalletto centrale la ruota scorreva ma con un po di sforzo, per farmi capire, la ruota anteriore corre liberamente come appena uscita dalla concessionaria, la posteriore ha sempre le pastiglie che strofinano sul disco, per cui mi fermo dopo un tragitto di un km e mi ritrovo con la pinza e il disco caldi come avessero lavorato, ribadisco senza toccare i freni sia anteriore, dato che ha frenata combinata che il posteriore, e i dischi anteriori gelidi, ripetendomi, se sposto la pinza assialmente per far rientrare i pistoncini la ruota gira liberamente come l'anteriore, non sembra nemmeno collegata ad una coppia conica e ad un cardano, per cui mi domando, se la ruota anteriore scorre così meravigliosamente bene perché la posteriore non lo fa, tengo anche presente da quel che leggo sul forum il disco posteriore si consuma molto più rapidamente degli anteriori, se in bmw funziona così, ok, me la incarto e vado avanti così senza cercare altre soluzioni.

hornet
28-10-2023, 21:41
Le prove che hai fatto sono corrette.
La centralina ABS della bialbero non è spurgabile o meglio lo si fà normalmente facendo uscire olio dalle pinze. Non c'è quindi altro olio presente dentro all' ABS che non sia poi "spinto" direttamente verso le pinze come invece era presente nelle versioni precedenti di ABS.
Ti rassicuro che pure la mia presenta questa "anomalia".
Se ti chiedi perché c'è differenza con i freni anteriori, è possibile che sia appunto il fatto che le pinze anteriori sono a pistoncini contrapposti e non a pinza flottante, quindi inevitabilmente la distanza di arretramento sulla pinza posteriore risulta dimezzata e quindi le pastiglie si distaccano meno dal disco.

Wotan
28-10-2023, 22:55
Il problema sono sicuramente le guarnizioni dei pistoncini delle pinze. Sono loro che, quando si smette di frenare, con la loro elasticità fanno rientrare i pistoncini di quel tanto che basta per staccare le pastiglie dal disco. Con gli anni le guarnizioni perdono elasticità e quindi le pastglie rimangono a contatto col disco.
Occorre revisionare la pinza.


Inviato da smartphone

Scarpazzone
29-10-2023, 03:58
Grosso del lavoro per rientrare pistoni pinza viene grazie a depressione oleodinamica generata da ritorno pistoncino pompa in posizione riposo,
rientro forzato da molletta respingente piazzata assiale a pistoncino comando.

le tenute oltre a rinsecchire divenendo meno elastiche arrivano a "strozzare"
maggiormente il pistone anche a causa di un ossidazione dell'alluminio
nella sede ove si collocano.
una volta rimosso anello di tenuta(solitamente a sezione quadrata)
visivamente si presenta come una sorta di incrostazione biancastra simil calcare aderente a spalle e fondo della cava sottraente volume a discapito del necessario a guarnizioni per lavorare correttamente.

Problema frequente nel settore enduro specialistico su moto con disceto numero di ore,in particolare riguardo pinza posteriore normalmente sottoposta a stress termici estremi date da lunghe discese nei boschi a cui spesso segue raffreddamento istantaneo da guado nel torrente.


ora non sò se vi sia un prodotto chimico in grado di rimuoverla senza
intaccare alluminio(in passato sperimentando ho fatto danno ),
personalmente uso rimuovere tale incrostazione mediante
raschietto artigianale creato da filo di ferro rigido modellato a uncino nonchè molato ad hoc in punta.
Richiede pazienza e mano delicata(una spallatura non è a vista)
ma con 2 tenute nuove inserite(previa oliatura sedi)risultato si ottiene appieno:)

pinux
29-10-2023, 08:34
avevo un problema simile al tuo, ho revisionato la pinza sostituendo i vari anelli in gomma. Effettivamente quando ho pulito la pinza ho riscontrato nelle sedi degli anelli una polvere bianca (credo ossido) che ho rimosso con una piccola spazzola in ottone.

Ora va meglio nel senso che anche a cavalletto centrale la ruota è meno frenata di prima, rimane comunque il fatto che dopo l'utilizzo anche non intenso il disco posteriore è sempre molto più caldo dell'anteriore.

qui la discussione se può esserti utile:

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10637719&postcount=72

Paolo Grandi
29-10-2023, 11:42
A questo punto, dopo 12 anni e 50.000 km. una revisione pinza ci può stare.

Mi fa piacere che avete confermato quanto pensavo (e che non ho scritto).

Verificherò anche la mia RT (2011).

Comunque, la frenata combinata, continua ad infastidirmi.

andy5238
29-10-2023, 16:34
Fa piacere il contributo di tanti a cercare di risolvere. Una ulteriore domanda, se revisiono la pinza, cioè la apro pulisco, cambio i gommini, la richiudo, per lo spurgo ci sarà da sostituire tutto l'olio, con la presenza dell'abs c'è una procedura diversa da un normale impianto senza abs? C'è un sito dove comprare il kit revisione della pinza?

pinux
29-10-2023, 19:02
ho acquistato il kit su ebay (da un venditore UK) e non ho usato procedure particolari per lo spurgo.

Wotan
31-10-2023, 12:18
Grosso del lavoro per rientrare pistoni pinza viene grazie a depressione oleodinamica generata da ritorno pistoncino pompa in posizione riposo,
rientro forzato da molletta respingente piazzata assiale a pistoncino comando.

le tenute oltre a rinsecchire divenendo meno elastiche arrivano a "strozzare"
maggiormente il pistone anche a causa di un ossidazione dell'alluminio
nella sede ove si collocano.Confermo quanto ho detto sopra, chi porta indietro i pistoncini sono le guarnizioni, non la pompa, il cui pistoncino arretrando non genera una depressione sufficiente.
Non a caso, quando un freno va giù, pompando varie volte sulla leva si riesce spesso a ripristinare abbastanza pressione per frenare. Se fosse come dici tu, a ogni pompata otterresti l'arretramento dei pistoncini e quindi nessun effetto cumulato.

Scarpazzone
31-10-2023, 13:42
Non sparare al vento....pistoncino pompa mediante molla coassiale richiama a sè l'olio che nella sua corsa azionante ha spostato nella pinza....diversamente andrebbe in cavitazione creando bolla aria....fatto impossibile se non aspira da pinza.
và da sè che se il pistone sotto è ostacolato nel rientro da problemi scorrimento pistone pinza(a causa principale dell'ossido venuto nel tempo a formarsi nelle sedi tenute),anche il pistoncino al comando non torna esattamente in posizione riposo.
:(

Wotan
31-10-2023, 22:10
"Non sparare al vento" lo vai a dire a qualcun altro.

Guarda questo video e in particolare dal minuto 2:55.
https://www.youtube.com/watch?v=rcvhntRbTb4

Quando hai capito come funziona una pompa freni, riprendiamo il discorso.

bleto
31-10-2023, 23:28
Scusa Wotan se mi intrometto , ricorda che l'uscita della pompa freni è una sola
di conseguenza se la pompa stessa non ritorna bene in posizione di riposo (pressione liquido freni nulla) anche le pinze anteriori resterebbero leggermente frenate . se vuole togliersi il dubbio che vi sia un accumulo di pressione residua basta allentare di poco lo spurgo freni sulla pinza posteriore e la ruota dovrebbe allentarsi immediatamente . Però un leggero fregamento delle placchette freno è ammesso . Comunque non dimenticare di controllate le guide della pinza freno (visto che è una pinza flottante ) a volte cercano di bloccarsi a causa dello sporco o ruggine .

bleto
31-10-2023, 23:31
https://www.hella.com/techworld/it/Tecnica/Impianto-frenante-dell-autoveicolo/Perni-di-guida-della-pinza-freno-flottante-52212/#

Wotan
31-10-2023, 23:46
Se la pompa freno avesse solo l'uscita idraulica verso la pinza e una molla per il ritorno, avreste ragione, ma non è così; c'è un serbatoio (che è collegato alla pressione atmosferica mediante una membrana di gomma) e ci sono un sacco di altre parti, condotti e dettagli, che secondo il modello che avete in testa, sarebbero del tutto inutili, ma ci sono, quindi evidentemente devono servire a qualcosa.
Guardate il video, capitelo e dopo ne riparliamo.

Inviato da smartphone

Bistex
01-11-2023, 00:11
Direi che il video non lascia dubbi.

Wotan
02-11-2023, 09:11
Riguardo al ruolo delle guarnizioni dei pistoncini, riporto un passo tratto da un brevetto Nissin (https://patents.google.com/patent/US7255207B2/en) depositato in America, relativo appunto a tali guarnizioni. Il brevetto è per uno specifico materiale, ma il testo illustrativo contiene una sezione intitolata Background of the Invention, dove si spiega tutto il funzionamento della pinza, incluso il ruolo delle guarnizioni.

Specifically, the piston seal enables the cylinder and the piston inserted into the cylinder bore to fluid-tightly and movably come in contact with each other. The piston which has been moved forward by applying hydraulic pressure is rolled back by the piston seal (see Japanese Patent Publication No. H03-59291). Therefore, the piston seal is required to have toughness for securely sealing the brake fluid and elasticity for returning (rolling back) the piston which has been moved forward by applying hydraulic pressure.

Per chi non conosce l'inglese, ecco la traduzione.
In concreto, la guarnizione del pistone consente il contatto tra cilindro e pistone inserito nell'alesaggio del cilindro, a tenuta di fluido e in modo mobile. Il pistone che è stato spostato in avanti applicando la pressione idraulica viene riportato indietro dalla guarnizione del pistone (vedere pubblicazione del brevetto giapponese n. H03-59291). Pertanto, la guarnizione del pistone deve avere robustezza per sigillare in modo sicuro il liquido dei freni ed elasticità per riportare (arretrare) il pistone che è stato spostato in avanti applicando la pressione idraulica.

andy5238
02-11-2023, 14:28
Una domanda da parziale incompetente, la piastrina che ha le due slitte del flottante come se ne esce per poterla pulire ed ingrassare? Quello che voglio innanzitutto è non fare danni, dovrebbe stare in sede a pressione ma cercando di farla uscire arriva ad un certo punto e poi si blocca, devo insistere con più forza o c'è un altro sistema, la cuffietta in gomma resta nella sua sede e non c'è verso di scoprire l'asse di scorrimento.

andy5238
11-07-2024, 20:24
Rispolvero questo argomento dato che non sono venuto a capo del problema, ho anche provato a montare pastiglie nuove peggiorando il problema, ho spurgato almeno tre volte il circuito usando olio motul 5.1, ci sono controindicazioni? L'anteriore è sempre più che perfetto, corsa cortissima e potenza frenante da vendere anche con un dito,i passi montani fatti sportivamente utilizzo esclusivamente la leva al manubrio. Ho lavato e ingrassato i pistoncini almeno tre volte, una volta fatti uscire rientrano in sede usando le mani, quindi non mi sembrano avere problemi, può centrarci il modulo ABS? Ho anche pensato a sostituire la pompa posteriore o la pinza che come avevo già segnalato ha un po di gioco sui due assi che lo fanno flottare che pure loro sono stati lavati e ingrassati con grasso apposito. Che faccio ora? La moto va benissimo, ma francamente mi rompe i gabbasisi sentire la pinza calda e le pastiglie che sfregano sul disco. C'è stato anche chi mi ha detto, sta tranquillo con BMW è normale così.

robiledda
11-07-2024, 23:52
Mah ... BMW è una Premium non fa cose buttate lì, poi i ritmi di adesso non sono compatibile con quelli di una volta, poche prove su strada rispetto a quelle indoor... perché dobbiamo credere di essere più bravi noi di una grande Casa motociclistica?
PS questa è solo una mia modestissima opinione, cerchiamo di fare quello che sappiamo fare bene non avventuriamoci in campi che non sono alla nostra portata e soprattutto fidiamoci di chi da anni fa moto, che noi compriamo con voglia e soddisfazione, visto che nessuno ce lo impone ...
Scusate lo sfogo, ma queste continue e supponenti lamentele sono inutili ... parere personale ;)

andy5238
12-07-2024, 15:26
Di manutenzione sono circa 40 anni che me ne incarico personalmente da quando sono tornato a casa da un tagliando nel periodo di garanzia di una Ford, da bravo San Tommaso ho controllato il livello dell'olio ed era tre dita sopra al massimo, (e chi conosce il funzionamento del motore diesel sa cosa potrebbe succedere) avevano messo l'olio nuovo sopra il vecchio senza scolarlo. La moto che ho adesso l'ho presa usata 16 mesi fa aveva 54000km e l'ho tagliandata personalmente in ogni sua parte, mi fido più di me stesso che di certe officine, anche ufficiali, il precedente proprietario mi ha anche dato le fatture originali di tutti i tagliandi e gli interventi eseguiti, mancano i primi tre anni, km19956 €424,71,km25000 €1930 solo accessori aggiunti, km30000 €312,km33900 €830, km39700 €472, km48900 €1001, ed è l'ultima fattura, quindi 5000€ di tagliandi in concessionaria tra questi anche uno con diversi accessori, la mia sfiga è che provengo da moto precedenti, Yamaha e soprattutto Honda che hanno fatto la loro vita a costo zero per quanto riguarda gli interventi in officina, l'ultima una Honda cbr 600, che ho tuttora con 70000km solo cambio olio filtri e stop. Per cui quando mi sono portato a casa la bmw e dopo un paio di giorni mi ha dato il pacco delle fatture mi è venuto un certo tremore e mancavano le fatture dei primi tre anni, (aveva tre anni di garanzia?). Ora io chiedevo solo se ci fosse nel forum qualche idea di come risolvere il piccolo problema al freno posteriore,i forum dovrebbero servire a questo, o sbaglio.

andy5238
12-07-2024, 15:52
E ribadisco una volta per tutte, spero, che della moto sono contento, guidabilta', frenata, tenuta in ogni situazione, comodità, etc, etc, etc, però per una moto premium come tu dici ci sono troppi problemi, piccoli o anche non tanto piccoli da cui è afflitta, non mi dilungo troppo, l'ultima uscita, tre giorni fa, odore di benzina sempre più forte e a trecento km da casa mi accorgo che dalla pompa della benzina trafila, facendo un laghetto, rientriamo (ero in comitiva), il giorno dopo smonto tutti i vari componenti fiancatine, copri serbatoio, (tutta plastica "premium") e si è rotto come in quasi tutte il raccordo in plastica, permetterai che ti viene da sollevare il sopracciglio a pensare che questa è una moto premium e cade su questi particolari, tenere presente che nell'intervento al km25000 era già stato fatto un intervento sulla pompa della benzina.

hornet
12-07-2024, 17:35
Hai smontato completamente i pistoncini, tolto le tenute in gomma epdm e rimontato tutto?
Con cosa hai lavato e lubrificato?
La pinza posteriore è flottante, quindi hai smontato il corpo pinza dal supporto che ha il perno con soffietto in gomma, anche qui lavato e lubrificato?

andy5238
12-07-2024, 21:39
Non ho smontato la pinza perche' dato che l'olio transita nel modulo abs non so come questo reagisce nel caso entrasse aria che con quel tipo di lavoro e' quasi automatico. Ho fatto uscire i pistoncini quasi al massimo, tolte le pastiglie, lavati con lo spray freni e ingassati con grasso specifico ate, ripetuto il lavoro piu' volte e come gia' detto i pistoncini rientrano con facilita' in sede,oltretutto quando pompo per farli uscire escono contemporaneamente, quindi credo che non possa essere quello il problema, lo stesso fatti sui due assi del flottante,sono perplesso perche' lo stesso lavoro l'ho fatto sulla Honda e le ruote scorrono libere con pochissimo attrito. Non ho trovato altri casi di qualcosa di simile per cui mi sono intestardito per risolvere. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso e' che la pinza ha un po' di gioco sugli assi flottanti, quindi non solo avanti e indietro ma anche lateralmente, niente di che pero' c'e' e dato che non ne salto fuori puo' essere un imputato, l'altro e ' il modulo abs dato che l'olio transita di la, o la pompa che quando si rilascia dovrebbe creare un effetto risucchio sui pistoncini permettendo al disco di scorrere liberamente,ma l'impianto anteriore e' perfetto in tutti i sensi, comunque domani spurgo di nuovo e vediamo

hornet
12-07-2024, 22:09
Non esiste nessun effetto risucchio da parte della pompa freno.
I pistoncini arretrano leggermente grazie al lavoro svolto dai gommini come ti hanno già detto.
Smonta completamente la pinza.
Per non fare entrare aria, prima di allentare il tubo sulla pinza, manda il pedale in completo affondo (con la pinza smontata) e mantieni quella posizione del pedale legandoci magari un peso.
In quel modo il circuito rimane sigillato e la vaschetta esclusa, quindi non potrà svuotarsi e di conseguenza non entrerà aria.

andy5238
13-07-2024, 09:34
Ottimo consiglio, vedrò di seguirlo, intanto sto aspettando il connettore della pompa della benzina stavolta in acciaio!! E vediamo se si rompe di nuovo.

hornet
13-07-2024, 09:42
Per i connettori conviene cambiarli tutti (maschi e femmine) in metallo.
Non lo reputo un grosso difetto, visto che mediamente si crepano dopo i 10 anni.
Il furto, come al solito stà nel prezzo che BMW fà pagare.
Con quei soldi li si compra in metallo.
Se fosse meno "avida" magari verrebbero cambiati in via preventiva, ma ovviamente nessuno lo fà.

lamantino
13-07-2024, 10:43
Il grasso ATE si usa per umettare le tenute a sezione quadra dei pistoncini, non per lubrificare i parapolvere degli stessi. Lì conviene pulire con WD40 e spazzolino da denti.

hornet
13-07-2024, 11:16
Assolutamente non utilizzare wd 40 e simili o benzine, gasolio, petrolio bianco ecc su parti in gomma del sistema frenante.
Tali gomme sono in EPDM e si gonfiano irrimediabilmente a contatto con quanto sopra.
Spazzolino da denti si e semplice acqua e sapone (tipo nelsen), ma se comunque smonti i pistoncini (cosa da fare altrimenti alcune zone sono poco raggiungibili tipo tra i due pistoncini) potrai utilizzare il lubrificante ATE (che parrebbe al tatto a una vasellina) per lubrificare i "quad ring" altrimenti irraggiungibili.
Per pulire meglio anche questi e le cave della pinza utilizza uno spessimetro da 0.15 per estrarli senza fare danni.

lamantino
13-07-2024, 11:25
Ma dai, il WD40 non è mica gasolio...
Ci ho sempre ripulito le parti in EPDM senza alcun problema. Certo, mi ero dimenticato di scrivere, ma lo do per scontato, che va sciacquato con acqua e sapone (meglio) o pulitore freni.

hornet
13-07-2024, 12:08
Io comunque non rischierei, pena dover acquistare il kit gommini e rifare il lavoro nuovamente.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240713/fbe6f0821c860a76cf51f7a9c27111a0.jpg

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

andy5238
13-07-2024, 14:11
Non riesco a trovare il kit gommini per la pinza posteriore, sapete dove si possono acquistare?

hornet
13-07-2024, 16:11
In BMW sicuramente.

https://www.realoem.com/bmw/it/part?id=0400-EUR-01-2011-K27-BMW-R_1200_R_11_0400,0490_&mg=34&sg=21&diagId=34_1393&q=34217674607