Visualizza la versione completa : Nuova BMW F900GS
Giovedì presentano la nuova gamma di GS a motore parallelo F (GS 900, GS 900 Adventure e GS 800).
Presentazione in stile Ducati con premiere su Youtube.
https://www.youtube.com/watch?v=LT5rvg0t2r4
ginogino65
05-09-2023, 16:15
Quindi avevo ragione quando non avendo visto nuove colorazioni per la F850GS e la F750GS, che oltre al nuovo 1300 gs ci sarebbero state novità per la serie F (esclusa la F900XR).
hanno messo il faro della transalp??:confused:
Questa la aspettavo con ansia, mi attizza parecchio. L'età avanza e per una bella enduro col 21" un pò più leggera mollerei anche il 1250! Purchè abbia lo stemma dell'elica sul serbatoio....
Rattlehead
05-09-2023, 17:25
Chissà perché ma non avevo dubbi
azz....non ci avrei giurato...
strano non
ural
stels
zid
balt motors
irbis
avm
izh
hanno messo il faro della transalp??
..... Honda, con i quattro faretti, ha scopiazzato dalla T7.
Vergogna.
67mototopo67
05-09-2023, 19:47
https://i.ibb.co/Qdf1Bb2/Immagine.jpg (https://ibb.co/bJP8hWS)
allora la seconda a parte il faro mi sembra piu' "carina"...
non ho ben capito quei motori come sono....affidabilita'...da un paio di anni a questa parte.
aspettiamo prezzi e accessori.
ricordo che l'800 aveva ottimi consumi e mi sembrava discretamente affidabile...parlo delle vecchie...
ma non si vede niente.........................
La presentazione ci sarà il 7 settembre alle 17 :cool:
Boxerfabio
05-09-2023, 21:26
Affidabilità mi sembra sia sempre stata molto alta
Boxerfabio
05-09-2023, 21:27
Posteriore snellissimo! Ficata
Questa sembra bella e pare facciano la versione 800 con cerchi 19 .. potrebbe essere la ammazza Transalp e compagnia bella però costerà almeno come una desert x
Posteriore snellissimo! Ficata
e il mio Maxia dove lo metto ?
Parrus74
06-09-2023, 07:41
L andamento del telaietto posteriore è lo stesso del GS1300 e credo sarà il claim della prossima linea GS improntata ad una maggiore snellezza rispetto alle attuali
Io ho quel motore da 2 anni e 30k km e per ora (mi gratto rumorosamente) non ho avuto problemi (se non un pò di olio consumato nei primi 15k km) :)
Peccato che non sarà con il motore boxer e che non avrà il cardano come le vere bmw..
guarda, io l'ho provato e a denti stretti posso dirti che a prestazioni non invidia praticamente niente ai boxer 1200, quelli ad aria (ne ho due, un monoalbero e un bialbero)
ginogino65
06-09-2023, 10:21
Questa sembra bella e pare facciano la versione 800 con cerchi 19 ..
Non è una novità sarebbe l'attuale F750GS e la vecchia F700GS, anche se il nome F800GS è relativo al vecchio modello con ruote da 21 e questo potrebbe generare qualche fraintendimento.
.. potrebbe essere la ammazza Transalp e compagnia bella però costerà almeno come una desert x
Se uscirà con un prezzo "simil desert x" altro che ammazza/qualcuno , la bmw se la darà sui denti :lol:
Le cinesi costano due lire a la TA te la porti via con poco più di 11.000 euro, se non ti prende l'insana idea di montare accessori Honda :mad:
Peccato che non sarà con il motore boxer ..
Però avrà un bel motore cinese , immagino :rolleyes:
parlo delle vecchie...
Avuta la GS 800 (primissima serie) per circa 2 anni e 30.000 km: consumi irrisori e generalmente affidabile, ma aveva problemi dovuti alla generale bassa qualità di alcuni componenti.
Primi su tutti i cuscinetti (ruote e sterzo) che prima o poi ti mollavano, seguivano la pompa della benzina (anche se in realtà la diffettosità di questa era random) e il generatore che bruciava lo statore (sulle prime serie, poi hanno fatto un richiamo/modifica).
Una volta messi in ordine questi aspetti, andavi avanti all'infinito; però, con la consapevolezza di avere una dual e non una moto da fuoristrada (nell'uso un po' più hard si piegavano i cerchi e l'attacco superiore dell'ammortizzatore posteriore).
giuro che mi metto a scrivere in ogni topic di moto da strada che vorrei facessero la versione con anteriore da 21. Cosi, de botto. Senza senso.
guarda, io l'ho provato e a denti stretti posso dirti che a prestazioni non invidia praticamente niente ai boxer 1200, quelli ad aria (ne ho due, un monoalbero e un bialbero)
Sicuramente per le prestazioni non avranno problemi ma la mia è considerazione alla “tradizione boxer” è un distinguo dalle altre
ginogino65
06-09-2023, 15:27
giuro che mi metto a scrivere in ogni topic di moto da strada che vorrei facessero la versione con anteriore da 21.
E allora datti da fare visto che la F900gs ha le ruote da 21 come la moto che sostituisce la F850gs.
Frittatina3
06-09-2023, 16:48
Lo so che non è il posto adatto, ma qualcuno ha notizie della presentazione domani alle 17 della f900gs? https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/nuove-bmw-f-800-f-900-e-f-900-gs-adventure-2024-data-uscita
managdalum
06-09-2023, 16:50
Ti ho spostato nel "posto giusto" ...
LoSkianta
06-09-2023, 16:53
Peccato ..
D'altro canto sarebbe stato impossibile...
ginogino65
07-09-2023, 18:01
Allora per quanto riguarda la F800GS, se non ci fosse stato un aumento di cilindrata non ci sono differenze significative la F750GS, per la F900GS mi sembra che a parte la cilindrata guadagni le forcelle regolabili (cosa che mi aspettavo anche per la F800GS).
Boxerfabio
07-09-2023, 18:44
Piace molto si sì e si
14kg in meno! Bravaaaa
Bella bella bella
La F800GS è stata trattata come la figlia di un Dio minore, niente sospensioni regolabili, potenza ridotta con lo stesso motore.
D'accordo che lo avevano già fatto con la 750, perchè farlo di nuovo ?
Ha il plus, a mio parere, della ruota anteriore da 19 e delle ruote a raggi , il peso è pressocchè identico a quello della 900GS (227 a 219 - fonte Motorrad e Motociclismo) considerando che quella monta l'Akra , la batteria più leggera ed il serbatoio in plastica, e dal sito Motorrad non è dato sapere se lo monti anche la 800GS.
Sul sito Motorrad ad ora la F800GS non è nemmeno nominata , guardare per credere.
Per chi vuole andare fuori strada non c'è dubbio che la 900GS rappresenti la scelta migliore, la adventure avrà cliente in diretta relazione al prezzo, prezzo che del resto non ho trovato nè sentito da nessuna parte :rolleyes:
Ora va di moda non parlare del prezzo, ha cominciato la Triumph con la 400 monocilindrica seguita a ruota dalla BMW , sarà che "noblesse oblige" ma personalmente lo considero una mancanza di rispetto nei confronti del possibile acquirente.
E ora tutti in fila ad aspettare la presentazione del nuovo GS 1300 il 28 settembre, GS 1300 che ovviamente non avrà prezzo ! :lol:
14kg in meno!
Dati dichiarati ,aspettiamo conferma dalle prove ;)
Boxerfabio
07-09-2023, 19:38
Guarda anche fossero solo 2kg in meno brava lo stesso visto l’andazzo
lugolini
07-09-2023, 20:07
Solo 14,5 litri di capacità serbatoio per la GS 900. Cos'è che vogliono, una moto da cross?
67mototopo67
07-09-2023, 20:07
Motociclismo scrive: serbatoio da 14,5 lt per la GS900....ma che roba è? Anche se consuma poco, viene molto scomodo per un utilizzo turistico che preveda di uscire almeno dalla regione!
Bah :(
FATSGABRY
07-09-2023, 20:10
Moto da bar?
Vogliono fregare lo scettro ad hd?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Con la mia F800GS del 2009 avevo 16 litri dichiarati e ci facevo circa 300 km.
Questa è più leggera e sicuramente consumerà di meno.
ValeChiaru
07-09-2023, 20:55
Meglio fare come la DesertX (stupenda) che se monti il serbatoio aggiuntivo fai 800 km ma non puoi mettere le valigie laterali... Quindi o hai un distributore dietro o ti porti le valigie.
Quindi, macinare km e avere bagaglio non si può.
brava lo stesso visto l’andazzo
Nella comparativa bmw f850 gs era la più pesante con con 229 kg ,15 kg più di africa twin 1100:rolleyes:
brava lo stesso visto l’andazzo
Nella comparativa bmw f850 gs era la più pesante con con 229 kg ,15 kg più di africa twin 1100 , desert x e triumph 900 :rolleyes:
Macporter
07-09-2023, 21:46
Ciao
sapete dove annunciano i testdrive che fanno sul penice?
Grazie
Sul sito bmw motoradd, cerca experiece /eventi/Riding together, quest'anno ci sono già stati , posto piu vicino fine ottobre sul passo del bracco .
Macporter
07-09-2023, 21:55
eh niente, a luglio non lo ho trovato il comunicato
Allora vedrò di intercettare il prossimo.
ok
Grazie neh?!
ginogino65
07-09-2023, 22:51
Ha il plus, a mio parere, della ruota anteriore da 19 e delle ruote a raggi , ...
Sul sito Motorrad ad ora la F800GS non è nemmeno nominata , guardare per credere.
La F800GS non ha le ruote a raggi, le ruote mi sembra che siano uguali a quelle della F750GS.
Certo che la F800GS c'è sul sito, dal momento che è partito il video della presentazione, la F800GS è comparsa sul sito bmw, eccola:
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f800gs.html
La F800GS non ha le ruo
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f800gs.html
Il mio è stato un refuso, volevo scrivere le ruote in lega, che pesano meno .
Circa il modello su Motorrad io non l'avevo trovato, bene che lo abbia fatto tu.
Peccato ,mi ripeto, che non siano indicati i prezzi.
Vista sul sito BMW.
Mah, perplesso.................molto perplesso.
Boxerfabio
07-09-2023, 23:56
@mototopo tenere 700 16 litri no?
Boxerfabio
07-09-2023, 23:58
700wr 23 litri come 900adv
Siamo lì dai
67mototopo67
08-09-2023, 06:37
Infatti anche i 16 del tenere mi sembrano pochi...i 14,5 sono ridicoli.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
08-09-2023, 06:49
Dai han fatto le versioni maggiorate apposta così sono più specialistiche
Ci sta
Ad ogni modo
È DAVVERO BELLA QUESTA VOLTA
la 900gs adv mi piace, per l'impostazione votata al turismo ma senza le quote assurde della sorellona maggiore.
Aspetto anch'io di conoscere il prezzo ... :confused:
signori sono decadi che il mercato offre moto mastodontiche con serbatoi da trasporto latte e ruote da motoGP per andare fino in Kamachatka senza fermarsi mai, mentre una porzione di clientela cercava moto che in fuoristrada ci possono andare sul serio e non solo quando si sogna di notte stesi sul letto, che potessero ospitare gomme veramente da fuoristrada, che pesassero qualche kg in meno, con meno cv per non lanciarla in orbita con un wiskey throttle appena il pilota si stanca un po'.
Yamaha ha messo in commercio questa cosa, ha trovato un riscontro nel mercato che potete vedere coi vostri occhi e adesso altre case hanno scelto di fare la loro proposta PUR CONSERVANDO a catalogo i transatlantici tanto cari ai più che ormai hanno preso il posto delle goldwing.
Che 14.5lt con motori che fanno i 20-22kml siano ridicoli per uscire dalla regione, è semplicemente buffo.
Continuare a pretendere che ogni moto nuova debba ricalcare cose che esistono già e che vengono ammodernate ogni 3 anni, è altrettanto buffo. Voglio dire, la moto è li, pronta come la vuoi però no, voglio che quell'altra sia fatta uguale. Allora cazzo l'ho fatta a fare?
la F800GS non mi dispiace come linea ma mi sembra meno versatile rispetto a quanto offre la concorrenza
Non capisco molto il senso della F900ADV, pesa quanto un GS1200 bi-albero che però aveva 5CV in più.
la GS8000 rimane la splendida ed efficacissima moto che era la GS750 ma non introduce nessuna novità significativa (i 10 CV in più sono ridicoli, visto che lo stesso motore sulla 900XR ne eroga 105 da sempre e con perfetta erogazione).
E soprattutto non va a correggere i pochi ma importanti difetti.
Quelle che poi spacciano per novità erano tutti optionals già disponibili e praticamente tutte le moto vendute già li avevano.
Complessivamente sono deluso, l'avessero modificata un pò la ricompravo.
La 900Gs è molto bella ma non fa per me.
La capacità del serbatoio meriterebbe un discorso a parte
Nel 1979 la mia r45 aveva un serbatoio da 22 litri, una decina d’anni dopo la mia bimota altrettanti, forse 24.
Non parlo di transatlantici perché non mi interessano, ma qualche litro in più dovrebbero metterlo anche sulle moto normali!
Ducati quest’anno ha aumentato la capacità del serbatoio della streetfighter di ben 1 litro! Considerando che ci sono quelli che non sono capaci di fare il pieno, quelli che si spaventano se si accende la spia della riserva, etc, quando andiamo a fare qualche giri in compagnia è quasi un dramma, ci ho messo anni per arrivare ad un compromesso.
Ps, poi ci sono quelli che fanno benzina solo coi contanti, una volta uno la faceva solo con i buoni benzina dell’Agip, ma lo abbiamo cacciato via…
Chiaramente se uno va in giro da solo anche il serbatoio da 12 litri va bene, io lo avevo sulla supermotard 690 di ktm ma consumava la metà delle altre moto
67mototopo67
08-09-2023, 09:50
... clientela cercava moto che in fuoristrada ci possono andare sul serio ...
Quindi tu per fare fuoristrada serio, ti compri un 900?
Io pensavo che certe moto servissero per fare turismo che eventualmente prevede anche fuoristrada....ma io sono strano
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Secondo te i k 950-990 li avevano fatti per chi cercava una alternativa a un RT che lo facesse sentire più virile? L'HP2? Lo stesso Tenere 700? Il DesertX? Sono moto che permettono tanto in fuoristrada. Ah, non hanno il 19 davanti e per strada ci sono 3mila moto che vanno meglio.
Rattlehead
08-09-2023, 10:41
Quindi tu per fare fuoristrada serio, ti compri un 900?
Ho iniziato dopo averlo comprato quindi sì. Se per serio si intendono sterrati da cava e qualche tratturo non eccessivamente scalinato. Se invece parliamo di mulattiere impestate tipo letti di vecchi torrenti o fiumi, il discorso cambia e devi scendere di peso, oppure essere un professionista, cosa che io non sono.
In generale però sono d'accordo con te, qualche litro in più dovevano metterlo, è un 900 dopo tutto.
Per me sono riusciti nell'impresa di fare un posteriore bellissimo ed un anteriore brutto e anonimo. Sembra una Transalp (nuova) ancora più brutta. Ma questi sono gusti e quindi intrinsecamente opinabili.
67mototopo67
08-09-2023, 10:42
La clientela del GS 900 non credo sia quella dell'HP2 (che aveva un mercato molto ristretto)...tutte le altre che hai citato hanno un serbatoio con più di 14,5 litri di capienza mi pare
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
ok quindi la risposta che dovevo dare non era circa la cilindrata/peso/utilizzo fuoristradistico ma qualcosa che dovesse c'entrare col giustificare la capienza di soli 14.5lt su un 900...boh.
Comunque: 14.5lt (280km a stare scarsi) non soddisfano solo la clientela che del fuoristrada non frega sega. Poi ci sono quelli che fanno un trasferimento senza usare furgoni o carrelli usando la normale rete stradale con le sue pompe di benzina ogni 30km, raggiungere un posto dove fare del fuoristrada e tornare a casa. E le moto che ho citato che hanno i serbatoi da autoarticolato, al momento di fare sul serio girano col serbatoio semi vuoto che se no la performance va a prostitute, fatta eccezione per i 950 lc8 che consumano fin troppo e sono obbligati a riempire almeno 2/3.
Concordo con chi critica la scelta dei 14,5 litri di serbatoio. Salire di 1,5-2,5 litri sarebbe stato poco complesso, considerate che visti i volumi in giorno poteva bastare avere il serbatoio solo 1-2 cm più largo.
Però gli hanno voluto dare una connotazione molto sportiva a questa nuova F900GS, tant'è che la sella sembra quasi una monoposto ed il codino è molto snello.
Rattlehead
08-09-2023, 11:30
fatta eccezione per i 950 lc8 che consumano fin troppo e sono obbligati a riempire almeno 2/3.
Fai anche pieno, se non usi il furgone per portarcela. Consuma come una petroliera.
intendevo a inizio giro fuoristrada. Facendo un 80-100km di gps che nella ruota dietro diventano 130...2/3 di serbatoio circa...
Rattlehead
08-09-2023, 11:56
A inizio fuoristrada teniamo l'autobotte:)
ValeChiaru
08-09-2023, 12:03
Infatti anche i 16 del tenere mi sembrano pochi...i 14,5 sono ridicoli.
Ma dove abiti te non esistono le stazioni di servizio?
O hai paura di rimanere a secco?
No perchè ho diversi amici con le adv che mai e dico mai hanno fatto il pieno perchè più di 200 km il giorno non li fanno e sennò la moto diventa troppo pesa.
La vecchia gs 800 fa i 25 al litro, "chissene" se la 900 ha qualcosa in meno.
Chi sa perchè ma è sempre pieno di Golbaltrotter sui forum :lol:
La 900 molto bella nella parte anteriore,mi lascia un pò perplesso (a livello estetico e non funzionale) quel telaietto posteriore.
hanno messo il faro della transalp??:confused:
no è quello della F900R:eek:
la F800GS non mi dispiace come linea ma mi sembra meno versatile rispetto a quanto offre la concorrenza
Non capisco molto il senso della F900ADV, pesa quanto un GS1200 bi-albero che però aveva 5CV in più.
..ma soprattutto la adv 850 o 900 che sia si guida nettamente peggio perchè non ha il telelever
e i kg abbondanti senza la ciclistica classica BMW si sentono parecchio
@Valechiaru se hai gli amici strambi non è colpa nostra.
Se ci garba avere avere qualche litro in più, saranno affari nostri no?
E se invece per il mercato non sarà un problema, bene per BMW che non ne risentirà nelle vendite.
E anche lì, chi se ne frega tanto non sono nè venditore nè azionista.
67mototopo67
08-09-2023, 14:03
Ma dove abiti te non esistono le stazioni di servizio?
Sabato scorso ho fatto 550 km con il WR...mi sono fermato dove pareva a me, ho fatto fuoristrada e sono tornato a casa senza vedere un benzinaio...e sono stato bene lo stesso
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
strano non
ural
stels
zid
balt motors
irbis
avm
izh
Ma che è successo, ti senti male? Gli strozzapreti t'hanno ingolfato la trachea?
chi se ne frega tanto non sono nè venditore nè azionista.
E questo mi dispiace molto.
Ora va di moda non parlare del prezzo
Conosci il detto, vero? "se ti preoccupi del prezzo vuol dire che non te la puoi permettere" ( si diceva dei clienti Rolls Royce)
Rattlehead
08-09-2023, 14:26
Ahoo e che te sei magnato oggi...?:)
Comunque sono impressionato da cotanta fedeltà e dedizione, è da premiare.
Dico sul serio.
......in estrema sintesi, la novità è la forcella ant. regolabile Showa.
Miiiiiiiiiiii, si sono sforzati.
La forcella regolabile Showa da 45mm; il motore 900 da 105cv; la catena rally senza manutenzione; nuova ergonomia più orientata al fuoristrada, peso ridotto di 14 kg; telaietto posteriore più attilato; nuovo fanale LED con maggiore luminosità degli anabbaglianti; serbatoio in plastica; cupolino tipo rally con maggiore protettività; predisposizione per strumentazione supplementare; nuovo quick shifter pro perfezionato. Forse anche nuovo prezzo di listino, ma di quello a noi checcefrega?
C'è anche la F900: molto bella!
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f900gs/accessories.html#/section-dirt-devil
Boxerfabio
08-09-2023, 15:24
Ma di cosa parlavi prima quindi?? Ahahahaha
Rattlehead
08-09-2023, 15:32
:lol::lol::lol::lol:
se non hanno fatto modifiche al motore, non sarà di mio gradimento.
L'ho provato sulla F900XR, troppo vuoto sotto i 4000 giri.
io ce l'ho e mi pare pienissimo a qualunque regime.
Un motore formidabile.
Ti leggo sempre con ammirazione perchè di moto ne sai, ma sei il primo in assoluto a dire che i motori F sono vuoti in basso.
Anzi, soprattutto sulla F750GS è una loro prerogativa.
Ma anche sulla F900XR, altrochè.
Boxerfabio
08-09-2023, 16:17
Mappa rain?
ValeChiaru
08-09-2023, 16:29
Se ci garba avere avere qualche litro in più, saranno affari nostri no?
E se a loro va bene farlo di 14 lt probabilmente frega ancora meno a loro del tuo parere.
Un po come vendere moto da 160 cv... (vedo la tua firma) se le vendono è perchè qualcuno le compra, c'è a chi interessa la cvlleria e a chi no.
Se uno è veramente interessato a un prodotto, lo compra a prescindere dal prezzo o dai lt di serbatoio, dai kg di peso ecc.
Poi ricordo che stiamo parlando di Bmw (che non elogio) ma che si è inventata dei segmenti (vedi il primo suv X5, la Coupe-Suv X4) e che se ne frega se ci rimette in qualche segmento... ma pensate che quando uscì lo scooter (ma è scooter?!?) C1 credessero di venderne a milioni? Gli avanzavano due lire per quel folle progetto.
C'è anche la F900: molto bella!
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f900gs/accessories.html#/section-dirt-devil
nella versione Explorer è veramente bellina ... più accattivante della adventure. Se il prezzo fosse equilibrato, ma non ci credo per niente, potrebbe davvero interessarmi.
Ma di cosa parlavi prima quindi??
Capisci minga. C'è sul sito, intendevo, non solo la F800.
Grobbelaar
08-09-2023, 17:07
..
No perchè ho diversi amici con le adv che mai e dico mai hanno fatto il pieno perchè più di 200 km il giorno non li fanno...
Sentite condoglianze a loro.
@Carlo46 e che ti devo dire, sono stato il primo a rimanerci male perchè la F900XR sia nei contenuti che esteticamente è proprio una bella moto!
Poi l'ho provata (mappa Dynamic) e... sembrava tutto fosse sbagliato. Lenta sotto i 4000 giri, troppo rigida, scomoda... non vedevo l'ora di scendere.
io ce l'ho e mi pare pienissimo a qualunque regime.
Un motore formidabile.
Ma anche sulla F900XR, altrochè.
Una curiosità OT, la F900XR ha l'abs cornering ?
Diventa sempre più difficile trovare o farsi dire quali parti elettroniche montano le moto, ricordo che quando andrai a provare la Tuareg 660 il venditore voleva convincermi che avesse l'abs cornering :lol:
ValeChiaru
08-09-2023, 17:42
Poi l'ho provata (mappa Dynamic) e... sembrava tutto fosse sbagliato. Lenta sotto i 4000 giri, troppo rigida, scomoda... non vedevo l'ora di scendere.
Spesso potrebbe dipendere anche da quello che già uno guida... se fai provare il 900 a uno che viene da un Trk magari rimane contento della bmw, oppure al contrario (come nel tuo caso presumo) è abituato ad altre moto e rimane deluso da questa.
ok...arrivato il ceo di bmw :lol::lol:
ginogino65
08-09-2023, 19:09
Nella comparativa bmw f850 gs era la più pesante con con 229 kg ,15 kg più di africa twin 1100 , ....
Moto.it riporta per la F850GS 229kg in ordine di marcia, per la honda CRF 1100 212kg. a secco e 226kg. in ordine di marcia, da considerare poi che la honda è il modello base senza quasi nessun accessorio.
ginogino65
08-09-2023, 19:22
Poi ci sono quelli che fanno un trasferimento senza usare furgoni o carrelli usando la normale rete stradale con le sue pompe di benzina ogni 30km ......
Ma dove abiti te non esistono le stazioni di servizio?
O hai paura di rimanere a secco?
A giugno con la mia F750GS ho fatto 6.000km tra francia, spagna e portogallo ad andature autostradali (120km/H) l'elettronica di bordo mi dava solo 300km di percorrenza (compresa la riserva) e in francia, spagna e portogallo le stazioni di servizio non sono purtroppo ogni 30km, sia in francia, spagna e portogallo ho rischiato di rimanere senza benzina in autostrada e sono dovuto uscire a cercare un distributore nelle vicinanze, per questo quando sono rientrato ho smontato il bocchettone che c'è sotto il tappo del serbatoio e ho aumentato la capacità del serbatoio di quasi 2 litri (da 15 litri a 17 litri), adesso in percorsi urbani e montani ad andature media l'autonomia percorribile con serbatoio pieno a tappo è passata da 400km circa a 460km circa.
Brein secondo
08-09-2023, 22:55
Io il mio ADV lo uso anche per viaggiare e trovo di una comodità infinita avere l'autonomia che ho.
Faccio Sempre il pieno quando vado dal benzinaio. Trovo un po' ridicolo che qualcuno trovi problemi a caricare 20 litri di benzina su una moto da 260kg con pilota di 70-100 kg sopra. per non parlare del fatto che sono moto che vanno da dio anche con tre valigie rigide piene e passeggero.
Per come la uso io (moglie e bagagli) i 10-15kg in piu' di benzina che carico rispetto ad una moto con serba piccolo, incidono per il 3% del totale.
E se proprio devo andare a fare il pirla in fuoristrada nessuno mi vieta di andarci a serbatoio vuoto, il fatto di averlo grosso aggiunger forse mezzo chilo di peso alla moto rispetto alla versione con serbatoio piccolo.
Infatti c'è la f900gs ADV con 23lt di serbatoio che è la misura giusta. Prenderanno tutti quella, l'altra l'hanno fatta per i duri e puri che devono far finta di essere enduristi. Perchè i veri enduristi ovviamente prendono una moto enduro e sui percorsi enduro vanno il doppio con una moto che pesa la metà.
chiusura degli OT.
Si, la F900XR ha l'abs cornering, almeno la mia che ha la mappatura Dynamic Pro e credo siano abbinate come pacchetto.
E si, la sella è scomoda da morire e le sospensioni parecchio sostenute anche in Road.
Ma il motore fa veramente impressione, prende i giri con una velocità assurda e va forte, molto forte.
In realtà lo spirito è quello della XR1000, una sportiva con il manubrio alto.
Di touring hanno molto poco.
nonholenduro
09-09-2023, 10:49
Non è una novità sarebbe l'attuale F750GS e la vecchia F700GS, anche se il nome F800GS è relativo al vecchio modello con ruote da 21 e questo potrebbe generare qualche fraintendimento.Il riferimento nel naming alla fortunata serie con la ruota da 21 è voluto per spingere le vendite di una moto del 2018 che ha discreto appeal.
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
ginogino65
09-09-2023, 11:34
Il riferimento nel naming alla fortunata serie con la ruota da 21 è voluto per spingere le vendite di una moto del 2018 che ha discreto appeal.
Ti riferisci alla vendita delle F750GS e della futura F800GS, se è così la F750GS e la nuova non hanno bisogno di essere spinte per la vendita, perché la F750GS è la seconda moto più venduta dopo la GS.
Da quello che leggo vedo che non c’é verso di farsi capire ma non importa, le case propongono quello che il mercato richiede e se hanno iniziato a vendere ANCHE moto che ho non sono cisterne a due ruote, significa che le chiacchiere stanno a zero.
ValeChiaru
09-09-2023, 12:47
Io ho il 1200 std e mai avuto problemi a fare rifornimento e qualche paese fuori Italia l'ho girato... Per come sono fatto io la prossima è una adv ma tanto la maggior parte delle volte giro con il solito gruppo di amici e avendo varie tipologie di moto bene o male ogni 250-300 km ci si ferma al distributore.
Io sarei uno di quelli che sfrutterebbe tutta la capacità del serbatoio, ma anche se vi frega poco della mia affermazione, per viaggiare occorrono tempo soldi e passione.. Ted Simon nel 73 è partito con una moto "del menga" e ha fatto il giro del mondo, mica aveva millemila litri di capacità di serbatoio.
Vi lascio ai soliti discorsi da bar, tanto ogni moto che esce trovate sempre il difetto, nemmeno vi obbligassero a comprarle.
PS Adoro Qde e adoro leggere i 3d però ogni spesso leggo commenti di fenomeni/globaltrotter/collaudatori/pilotidakar che si fissano sulle schede tecniche o puntano il dito sulle scelte tecniche/commerciali.
67mototopo67
09-09-2023, 13:07
Già...come quelli che affermano che tutto il resto del mondo non può esprimere una opinione personalissima
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
https://www.motociclismo.it/prezzo-nuova-bmw-f-900-gs-2024-83398
Prezzo della BMW 900 GS postato da Motociclismo : 14.600 su strada , il che significa almeno 17.000 con gli indispensabili accessori :lol:
Per una Hp2 nel 2005 ci volevano 17500€ senza neppure la possibilità di accessoriarla. A distanza di 18 anni non è poi sta cifra esagerata, considerando che è un BMW con tutta la rete assistenza e le garanzie BMW. Per me è una delle moto più interessanti degli ultimi anni.
Saw ok ma almeno la HP2 aveva il boxer e non un motore cinese .
Trovarla nel 2023 un HP2 a 17.500€, con il famoso senno di poi era da comprare appena uscita ( ci avevo anche fatto più di un pensiero:mad:)
@Toto4: che sia un parallelo è solo che meglio per il tipo di moto che è, che sia cinese c'è poco da fare, con un boxer moderno costerebbe 25mila€ e sarebbe non al di fuori dal mercato della concorrenza, ma proprio in un altra dimensione.
Concordo con la tua analisi , era solo per sottolineare che il costo di un motore bicilindrico prodotto in Cina non può essere paragonato ad un boxer prodotto in Germania.
Che poi lo vendano allo stesso prezzo è un altro discorso.
No aspetta, sono passati 18 anni, la cifra é uguale ma oggi un GS costa il doppio di un GS del 2006
Karlo1200S
22-09-2023, 17:05
per me, decisamente più bella del gs 1300!
ValeChiaru
24-09-2023, 22:05
Vista ieri a Rimini al parco della Transitalia Marathon...
Mica male...
67mototopo67
24-09-2023, 22:08
....ha il serbatoio piccolo....non ricordo se lo avevo già scritto :laughing:
BMW F900 GS: ecco com'è fatta DAL VIVO!: https://youtu.be/Uy8oaCipsxU
ValeChiaru
24-09-2023, 22:25
....ha il serbatoio piccolo....non ricordo se lo avevo già scritto :laughing:
Tepossino :lol:
Comunque esternamente non sembrava più piccolo rispetto alla concorrenza.
Il posteriore è molto filante, ma erano moto targate crucche e senza valigie/telaietti ecc.
Risaltano molto gli steli forcelle come diametro, sembrano enormi rispetto la moto.
Boxerfabio
24-09-2023, 23:12
Questa 900 è bellissima!
Superteso
24-09-2023, 23:13
Azz costa come 1/2 gs, forse
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
rispetto alla sorella maggiore è regalata.
il ché è tutto dire.
Bella è bella, ma 219 kg a secco?
Si esaltano per la cura dimagrante di 14 kg: Alluminio, Akra, plastica, soluzioni struturali, e poi rimangono a 219 kg a secco (saranno 230 kg in ordine di marcia).
Mi sembra davvero poca cosa.
Ne venderanno a milioni.
https://www.moto.it/listino/bmw/f-850-gs/f-850-gs-2021-23/JINVsT
229 in ordine di marcia - 14 =215 in ordine di marcia
Michelesse
25-09-2023, 09:29
Bella è bella, ma 219 kg a secco?
....
Dal sito BMW:
Peso in ordine di marcia con pieno di benzina 219 kg
A scanso di equivoci, la F900 GS
.
Vedi che il GS 800 e il 900 Adventure hanno il fatto "ciclopico" mentre il 900 liscio ha il faro qualunque...
ginogino65
25-09-2023, 11:38
[...]
Per la F800 si sono limitati ad aggiornare solo il motore, non ci sono altre modifiche, invece è strano che sulla adventure non ci sia lo stesso faro della F900 base.
Da quello che vedo
https://www.motociclismo.it/nuova-bmw-f-900-gs-adventure-f-800-gs-caratteristiche-foto-83345
La f900 base ha un anteriore completamente diverso, oltre al faro "qualunque" (imho meglio il ciclopico) ha perso il becco
La f900 è dimagrita e pesa 2019
La nuova f800 non dovrebbe aver fatto la dieta (non ha l'akrapovic...) quindi quanto pesa?
Imho una f900 con faro "vecchio" e anteriore da 19?
leggo dal sito BMW Motorrad:
https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/f900gs.html#/section-il-suono-della-liberta
" ..La F 900 GS è incredibilmente leggera. Il suo peso di 219 kg* farà la differenza..
*(Con peso a vuoto DIN)"
Temo quindi di essere io a sbagliare ad interpretare.
Ricapitolando: 219 kg è il peso totale col pieno?
Grazie
Da forum rivale:
BMW, almeno per le moto, fornisce sempre il "peso a vuoto DIN in ordine di marcia". Quest'ultimo è in base alla direttiva sopra con il 90% del serbatoio riempito. E ovviamente viene spesso confuso dalla stampa con il peso a vuoto
Grazie @Liones
anche io allora faccio confusione come la stampa
ginogino65
25-09-2023, 13:47
Imho una f900 con faro "vecchio" e anteriore da 19?
No, la F800 è una F750GS con il motore portato a 900cc e 10 cavalli in più, per il resto è tale e quale alla F750.
Noto che oltre al faro, la F900GS Adeventure mantiene il Dynamic ESA mentre la F900GS base no.
Si
Era una richiesta/proposta/speranza
Un f x oogs da 105 CV e anteriore da 19" per "contrastare" la 890 smt
(Peso/CV/prezzo simili)
Imho La f900gs è una "perfetta" alternativa alla Africa twin e KTM 890 Adventure
ginogino65
25-09-2023, 14:34
Imho La f900gs è una "perfetta" alternativa alla Africa twin e KTM 890 Adventure
Se sono vere le voci di un africa twin con ruote da 19, non credo che honda mantenga in produzione e vendita tre modelli di africa twin quella base con il 19, base con il 21 e adventure con il 21, ma piuttosto quella base con ruote da 19 e l'adventure da 21 e in questo caso la base da 19 non sarà un alternativa a F900GS e ktm 890.
ma neanche adesso per me è un'alternativa alle moto di 900 cm3. L'africa Twin 1100 è una moto di categoria superiore che per molti contenuti si piazza a livello delle ammiraglie di 1200-1300 cm3.
non credo che honda mantenga in produzione e vendita tre modelli di africa twin
È quello che ora ha fatto bmw
... per molti contenuti si piazza a livello delle ammiraglie di 1200-1300 cm3.
E per molti altri in quello della F900
Imho per molti versi sono sovrapponibili
Imho un f x 00gs da 19" con 105 CV 219 kg (o anche meno ...) sarebbe molto appetibile
E francamente non capisco perché la "stradale" deve avere 10 CV in meno??
Correggo 18 CV in meno?
(Dal sito 87cv)
ginogino65
25-09-2023, 18:13
È quello che ora ha fatto bmw
Non è proprio così la F750GS non ha proprio lo stesso motore della F850GS e lo stesso vale per la F800GS e F900GS, l'unico produttore (per ora) che mantiene in catalogo moto uguali (come telaio, motore) con ruote da 19 e da 21 è la Triumph con Tiger 900 e la Tiger 1200, vedremo all'eicma come farà Honda.
E francamente non capisco perché la "stradale" deve avere 10 CV in meno??
Perché non hanno lo stesso motore la testata della F850GS è diversa da quella della F750GS e presumo che sia lo stesso per le moto nuove.
...la testata della F850GS è diversa da quella della F750GS e presumo che sia lo stesso per le moto nuove.
18CV
Non credo giustificata dalla differenza di prezzo
se la scelta è politica imho è discutibile
FATSGABRY
25-09-2023, 20:34
Cineseria a prezzo troppo alto
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Vista ieri al Transitalia Marathon, ce n'erano 5, bellissima! Dalle foto non mi era piaciuta...
Molto molto compatta, specialmente considerando I 105cv.
Però assolutamente monoposto (per i miei gusti) e poco orientata ai bauli alu, con lei si va con le Mosko.
Probabilmente è la mia moto ideale, però solamente affiancata ad una Gs1300adv.
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
Non è proprio così la F750GS non ha proprio lo stesso motore della F850GS e lo stesso vale per la F800GS e F900GS
Perché non hanno lo stesso motore la testata della F850GS è diversa da quella della F750GS e presumo che sia lo stesso per le moto nuove.
ciao Gino, in verità F750GS e F850GS hanno lo stesso identico motore, solo la 750 ha mappature dedicate che in pratica gli tolgono i cv in più che ha la F850GS.
Presumo, anzi ne sono certo, la stessa cosa varrà per F800GS ed F900GS che adottano il motore che ho attualmente sulla F900XR, la prima nuovamente 'castrato' a 87Cv, la seconda a potenza piena, 105CV.
Tale motore ha 30cc in più dei precedenti F750GS e F850GS.
La ragione per cui BMW limiti volontariamente la potenza delle sue F con ruota da 19 mi è ignota, comunque esistono preparatori tedeschi che risolvono la cosa con circa 500 euro, riportando il motore a piena potenza.
Seguo anche io con interesse la eventuale nuova AT con ruota da 19 perchè la mia 900XR è una moto fenomenale ma troppo sportiva e poco versatile per l'uso cui l'ho dedicata.
Riducono potenza perché devono distinguersi, lo fanno anche nelle auto o furgoni, cioè vuoi più potenza devi pagare di più
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
...
Però assolutamente monoposto (per i miei gusti) e poco orientata ai bauli alu
Basterebbe fare la stradale più "abitabile" e dargli tutti i cv
Il bello di lei è la compattezza, sembra una specialistica, ti viene voglia di farci enduro ( con pacchetto enduro pro forcella spettacolare), quindi la sella la vorrei rally e appena sono a casa smonterei le pedane. La sella è stretta come nella T7, il passeggero è pure antiestetico, come lo sono i bauli
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
ginogino65
25-09-2023, 22:18
ciao Gino, in verità F750GS e F850GS hanno lo stesso identico motore, solo la 750 ha mappature dedicate che in pratica gli tolgono i cv in più che ha la F850GS.
No, ci sono differenze nella testata del motore, in particolare l'albero a camme e qualcosa d'altro che adesso non ricordo, insomma non è solo una mappatura che contraddistingue i due motori.
Qui trovi maggiori dettagli:
https://www.motorcycle.com/manufacturer/bmw/2019-bmw-f-850-gs-f-750-gs-review-first-ride.html
Si, qualcosa ci sarà, ma a costo 0 per loro
Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
... 900XR è una moto fenomenale ma troppo sportiva e poco versatile per l'uso cui l'ho dedicata.
Spieghi ?
....
No, ci sono differenze nella testata del motore, in particolare l'albero a camme e qualcosa d'altro che adesso non ricordo, insomma non è solo una mappatura che contraddistingue i due motori.
Qui trovi maggiori dettagli:
https://www.motorcycle.com/manufacturer/bmw/2019-bmw-f-850-gs-f-750-gs-review-first-ride.html
mi spiace ma devo insistere, tutto assolutamente identico, stessi codici ricambi:
https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/F%20750/2016/F_750_GS_-0B08_0B18_/Motore/Albero-A-CammeIngranaggioCatena-Distr/7/11_6701/11/595430B08
https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/F%20850/2016/F_850_GS_-0B09_0B19_/Motore/Albero-A-CammeIngranaggioCatena-Distr/7/11_6701/11/595450B09
così come valvole, l'intera testata e tutto il resto. Motori identici.
Spieghi ?
....
ci vorrebbe una spiegazione lunga e articolata, cerco di sintetizzare.
Io volevo una moto più sportiva della F750GS ma comoda, versatile, ottima anche in due, con sospensioni morbidamente efficaci (avendo l'ESA).
Invece questa è una sportiva crossover style, esattamente come la sorellona 1000xr.
Intanto la sella è indegna di questo nome, è una panchetta, ben sagomata per la guida sportiva (rieccoci) ma dura come il marmo, la cambiano tutti subito.
Poi le sospensioni, nonostante l'escursione maggiorata rispetto la F900R sono veramente rigide, solo in Road si riesce ad avere un minimo di comfort. A me pare che soprattutto la molla del mono abbia una costante elastica comunque eccessiva.
Guidata sportivamente la moto è invece fantastica, il motore è il migliore della categoria non ha un difetto che uno, bassi, alti ,medi è una meraviglia e consuma poco.
La moto è pazzescamente veloce ed incredibilmente facile e funambolica, ti senti di poter fare qualunque cosa con un margine di sicurezza notevole, dato da una ripartizione dei pesi esemplare, freni potentissimi e modulabili, elettronica da riferimento.
Persino con i modesti Pilot Road di serie si fanno pieghe ragguardevoli in totale scioltezza.
Tutto questo equilibrio si perde però totalmente in due, il passeggero, oltre che seduto scomodissimamente pure lui, determina una ripartizione dei pesi pessima, la moto diventa troppo ondivaga di avantreno (ovviamente avendo adeguato l'ESA) e la guida perde in sostanza e divertimento.
All'opposto di quanto mi accadeva con la R1200RS che in due o da solo andavo forte esattamente uguale.
Insomma la F900XR è una moto piuttosto imprendibile per la stragrande maggioranza delle altre nella guida sportiva (io dico anche per la sorella grande se non c'è un super manico sopra, vista la differente facilità di guida), ma come sport touring è deficitaria, anche nell'uso quotidiano ed in città.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |