Entra

Visualizza la versione completa : Romania (rapido)


Kinobi
17-08-2023, 16:50
Un amico ha tempo e partiamo per la Romania domenica.
Non ho avuto tempo di documentarmi troppo, ma...
Moto sul furgone ed arrivo a Timisoara domenica sera. Lasciamo li il furgone.
Poi abbiamo 5/6 giorni e questo è il giro.
A cui si aggiunge ovvio la Transfaragan per risalire (parte finale della foto).
Passiamo anche per Baia de Arama (ma non ci stanno troppi punti sulla cartina).
Ho saltato qualcosa di immancabile? Anche posti strani ma belli.

Poi dalla fine della 7C decideremo che fare. Si deve ritornare a Timisoara.


https://i.imgur.com/PWHPv4G.png

me'ndo
17-08-2023, 22:05
l'unica cosa che mi viene in mente, visto che ci passate vicino, spendete un paio d'ore a Hunedoara a visitare il castello Corvino (Corvinilor) è ben restaurato e decisamente scenografico. In verità la Romania è piuttosto vasta e di cose interessanti se ne incontrano parecchie. Dipende come vi muovete e se vi interessa qualcosa di particolare o viaggiare. Direi che la Transfagarasan è decisamente più scenografica da Nord a Sud, e se piace kilometrare, sarebbe il giusto paio scendere a imboccare la transalpina da Sud e poi magari rientrare su Timisoara seguendo per un tratto il Danubio.
Buon Viaggio

papipapi
18-08-2023, 06:24
Con tutto il rispetto ed è tutto soggettivo, ma perchè il furgone sino alla 1 destinazione :confused: :toothy2:

Kinobi
18-08-2023, 08:10
Con tutto il rispetto ed è tutto soggettivo, ma perchè il furgone sino alla 1 destinazione

Da questo giugno, abbiamo preso un Ducato vecchio, ma molto funzionale, per questo genere di cose.
Lo abbiamo provato verso la Turchia e ora due volte, una volta verso il Piemonte ed un'altra verso Verbania. Dopo il primo impatto di carico scarico, ci mettiamo 20 minuti a scaricare, e 30 a caricare due moto. 40 e 50 a caricarne e scaricarne tre.

Abbiamo fatto la riflessione che certe tratte, non so come fanno gli altri, in moto in giornata mia moglie non le fa. Oltre i 500 km è molto difficile (almeno con i nostri mezzi). Gli altri avranno culo e collo di ferro, credo.
In famiglia guidiamo tutti. Per cui se partiamo in tre sono tre benzine e tre autostrade.
Poi, un pieno di diesel costa meno di due pieni in moto, anche se il furgone consuma di più. Una sola autostrada e non due (anche se più cara), ed aria condizionata alle frontiere. Piccole altre cose come un cambio gomme per una moto dura 8/10000 km, a già ai 6000 non è più la stessa cosa, ed una manutenzione sensibilmente più costosa per le moto.
Fatta questa scelta, provata, riprovata, non c'è ovviamente paragone tra i fare i trasferimenti in moto. Con il furgone facciamo 1000 km in giornata, ed ammetto che immaginarmi di farli in moto, non è stata una cosa piacevole.

Kinobi
18-08-2023, 08:17
spendete un paio d'ore a Hunedoara a visitare il castello Corvino (Corvinilor).

Direi che la Transfagarasan è decisamente più scenografica da Nord a Sud
...
, e se piace kilometrare, sarebbe il giusto paio scendere a imboccare la transalpina da Sud e poi magari rientrare su Timisoara seguendo per un tratto il Danubio.

Grazie del castello.
Noto per la Transfagaran il verso, adeguato il tragitto. Da Sibiu tiriamo dritto e la facciamo perciò da Nord a Sub, poi ritorniamo su come da disegno.

Dal tragitto, la Transalpina la facciamo la seconda metà prendendola da sud (da Petrosani andiamo verso Sebes, poi Sibiù e la riprendiamo circa a Petrosani verso sud, ovvero arrivando da nord).
Dalla foto facciamo tutto il tratto rumeno sul Danubio lato rumeno. Sai se per caso ci sono ponti/frontiere? Questo tratto arrivando da Timisoara https://motorcycle-diaries.com/en/roads/danubes-gorges


Sai come è la Transbucegi? é un poco fuori mano, ma forse cela facciamo.

SKA
18-08-2023, 10:03
...abbastanza vicino al castello dei Corvino c'è anche quello di Dracula.

Danielz77
18-08-2023, 12:31
grande kinobi ormai con il ducatone non vi ferma più nessuno :-)

Fede54
18-08-2023, 13:01
In Romania c'è un mare di roba da vedere e (da non perdere) report di viaggio 2009...2010 e ci son tornato molte altre volte ma non in moto perciò inutile scrivere report.
se vuoi qualche indicazione butta un okkio qui..trovi indicazioni su cosa e dove vedere https://sites.google.com/site/badanttour/home/4-giorno-ai-castelli
se avete voglia di riposo (dopo le scorribande) consiglio terme a Targu Mures..oppure mooolto grandi e ottime sotto tutti i punti di vista Terme Bucuresti (vicino all'aeroporto di Bucarest)
Unica differenza degli anni scorsi sono i prezzi (di tutto) aumentati non poco.

La Romania sicuramente vi affascinerà

Butto lì ... Sapanta (cimitero allegro) e i monasteri della Bucovina da non perdere uno più bello dell'altro..

Sinusoid
18-08-2023, 17:46
avete tralascito tutto il nord, Maramures e Bucovine.
Villaggi in legno e Monasteri affrescati/fortificati.
Secondo me valgono più queste zone che il centro sud.
Anche le strade molto belle e piene di curve

Kinobi
18-08-2023, 20:06
Ho una APP fatta da rumeni, grazie delle dritte.
Abbiamo solo che una settimana, chi è con me non è chiaro il passo che ha, e ci teneva a fare la Transfagran.
Vedo come siamo presi. La APP cita i posti che suggerisci, vediamo come siamo presi.

Kinobi
28-08-2023, 14:43
Giovedì 17 agosto
“Fetu ke la prossima settimana’?”
“Niente”.

Venerdì 18 agosto
“xe morto un parente, non posso partire. Funeral sabo de matina”
“Va ben, domenega mattina bonora?”
“bon”.

Un mio amico, noto bradipo che più bradipo è impossibile, si rende disponibile per andare in giro. Il “in giro” è scelto “Romania” il venerdì sera e partiamo senza un piano preciso.
Sappiamo di fare la Transalpina e la Tranfagarasan.
Sul web trovo una APP di rumeni (obsoleta) che compro e da li trovo dei percorsi dove poter andare.
Carichiamo le moto (Tracer 700 ex moto della mia moglie, e la “Signora in Giallo” alias BMW R1150R del 2003 gialla), e via. Soluzione il furgone, che suggerisco: troveremo circa 900 km sui 1070 che facciamo, con temperature oltre i 30 gradi con punte di 38.
Da li facciamo questo giro che è stato più o meno programmato cercando di stare il più alto di quota possibile, evitare città e monumenti, minimo indispensabile di autostrada. Il mio amico si rifiuta di fare il turista. Su circa 1800 km in moto (più 2140 di furgone), direi abbiamo fatto non più di 120 km di autostrada.

La tappa forse meno spettacolare o interessante è stata la Transfagarasan. Una enorme sorpresa la Parco di Apuseni, quasi unico dei percorsi scovati sulla APP.
A parte le fabbriche, non conosco la Romania, per cui non so come sarebbero state le altre zone, ma abbiamo trovato strade a volte da sparo tirate a biliardo con traffico vicino al nulla, raramente con asfalto tipo Italia (=na merda).
Del mio percorso, cambierei poco. Percorso spesso da Ready to Race. Realmente, tratti da sparo. Si trovano turisti e motociclisti sulla Transalpina e Tranfagarasan, negli altri tratti quasi nessuno.
Sono stati 6 giorni di moto, più due di furgone.
Potenzialità da off illimitate.

Molto interessante vedere il posto, distante da cosa pensiamo possa essere. E’ triste accorgersi che in Italia siamo presi molto male economicamente, e che abbiamo distrutto il territorio.

Note pratiche:
- Mai fare consumazioni senza vedere un listino.
- Radar e laser da nulli a inesistenti.
- Traffico fuori dai circuiti turistici, molto basso.
- Estremamente sconsigliato girare all’imbrunire, causa orsi, lupi, volpi scoiattoli, capre, vacche. Utile fischietto ultrasuoni scaccia animali. Per non dire tassativo.
- Si trova sempre alloggio a prezzi modici.
- Costi più bassi dell’Italia, ma non regalati.
- Meccanici moto, pochi, e poco preparati (incluso ricambi e materiali di consumo).
- Le strade sono asfaltate, ma non spianate, per cui, spesso chiudono alla fine dei tornati e i segnali di pericolo non sono messi come in Italia. Su con le antenne.
- La riga di mezzeria non è sempre nel mezzo. Se la rispettate siete salvi. Di solito l’interno dei tornanti è molto più ampio della corsia esterna.
- in alcuni tratti distributori anche separati da 60 km.
- Se c’è poco traffico, c’è anche poca gente per aiutarvi.
- il percorso a volte è in zona molto rurali.
- la prima parte della bretella che collega la Transalpina con la Transfagarasan, raramente fatta dai biker, è una roba da urlo e da sparo full gas Ready To race da fare nei due versi.

Inconvenienti:
R1150Rcon attuatore KO (a forza di stare con le KTM ha preso il vizio). Resuscitata sul piazzale a 1700 metri di quota dove “un meccanico, che d’estate vende mirtilli per i turisti, per caso aveva il DOT4 in auto”. Letteralmente. Messo olio sulla vaschetta, girato sterzo, pompanto per 5 minuti, frizione che ha fatto altri 1300 km di curve! Un ringraziamento a Vertical del forum, che ha dato pochi, ma chiare e risolutive nozioni, pur essendo al lavoro, nel risolvere un problema da carro attrezzi
Tracer nulla.

Tragitto:
Tappa1
https://i.imgur.com/mDMT0fN.png

Tappa 2
https://i.imgur.com/1RPCtPd.png

Tappa 3
https://i.imgur.com/iPFrZr6.png

Tappa 4
https://i.imgur.com/FvrqMlu.png

Kinobi
28-08-2023, 14:44
Tappa 5

https://i.imgur.com/3uGs5O6.png

Tappa 6, discesa da Cabana Padis, visita grotta dell'Orso e verso il furgone.
https://i.imgur.com/Z65UWRD.png

Kinobi
28-08-2023, 14:57
Mappe di insieme

https://i.imgur.com/wdH3KOv.jpg

https://i.imgur.com/u8QpkAX.jpg

papipapi
28-08-2023, 22:25
Ok Kinobi, come ho detto il tutto è soggettivo, ma personalmente me pias macinare i km ;), buona strada :toothy2:

Kinobi
29-08-2023, 07:50
@papipai, non insisto ci mancherebbe.
Ma avresti dovuto vedere le facce dei ragazzi con il BMW Adventure, e parlare con il signore di Adria con la Guzzi, per forse rendertene conto. Persone trovate all'autogrill in Slovenia.
Sai, magari capita la colonna sfalcio siepe in Ungheria di 15 minuti, o i 25 minuti sotto il sole alla frontiera Rumena.
Buon viaggio

Sam il Cinghio
29-08-2023, 11:28
OT io concordo con la filosolofia del macinare km ma sposo il senso pratico di Kinobi.
Soprattutto se il tempo a disposizione è limitato o se la meta prevede trasferimenti noiosi/complicati, un transfer comodo - in attesa che inventino il teletrasporto - può far risparmiare molto tempo, molti soldi e financo qualche cacatura di cazzo.

Kinobi
29-08-2023, 18:19
molto tempo, molti soldi e financo qualche cacatura di cazzo.

Calcolatrice: Furgone fa 11 kml di Diesel, paghi una autostrada (anche se più cara). Moto facevamo in due moto, circa i 12 kml di benzina. Costo 4 gomme del furgone 770 euro con percorrenza tra i 45000 ed i 50000 km.
Costo gomme moto tra i 275 ed i 320 euro e durata tra i 10k e i 12k (o meno).
Tagliando furgone ogni 40k km, moto (per mezzo) circa ogni 12/15 km.
Furgone è un autovelox, se sei in due moto, sono due multe.
Sarò diventato una checca, ma io non ho mai fatto 1070 km in moto in giornata a +30 gradi. Per cui, a dire di quelli con cui abbiamo parlato, noi abbiamo risparmiato due notti in albergo in due (una andata, una ritorno).
Non so come è comunque preso il didietro di uno che fa 535 km due giorni consecutivi
E' un poco perciò costo, fatica, tempo.
Fatti bene i conti (tutto dentro incluso usura trittico se lo hai e grasso catena), costa meno addirittura il noleggio per viaggi fino a 12 giorni, che due moto che girano.
Non trovo romantica l'autostrada.

Comunque, argomento trito e ritrito.:lol: