Entra

Visualizza la versione completa : Italians do It better


fastfreddy
13-08-2023, 10:50
Non ho avuto molte moto nella vita - qualcuna però l'ho provata - ma le italiane sono quelle che, quando si tratta di guidare, mi hanno sempre dato qualcosa in più

In questo periodo sto usando parecchio il Monster ed è incredibile come una motina, in fondo così semplice, riesca ad essere così gustosa: precisa come non mi sarei aspettato, ha una grande souplesse di marcia, una meccanica solida e va in curva col pensiero ...tutto contribuisce a trasmettere una piacevole sensazione di controllo totale ...si viaggia spediti con poco impegno e grande soddisfazione ...e anche se forzi il ritmo non si tira indietro

Con la Stelvio fu lo stesso: carattere deciso e un gran piacere di guida (anche se il limite ovviamente arrivava prima) ...scivolava nelle curve come una libellula nonostante il suo peso massimo, correggevi al millimetro anche in percorrenza (know how Aprilia?)

Entrambe un gran feedback

La kawasaki e le bmw che ho avuto sono moto bellissime per tanti motivi ma gli manca quel "quid" che non te ne fa innamorare fino in fondo

Io credo che tutto ciò sia da imputare al nostro savoir-faire, il risultato di una passione innata per i motori unita a grande esperienza nelle competizioni e probabilmente anche a una cultura (non solo ingegneristica) che ci permette di creare istintivamente cose belle (da vedere e anche da guidare) ... sempre alla ricerca della perfezione su strada e una grande scuola di progettisti

Per fare un paragone automobilistico (che mi viene bene), è un po la differenza che c'era tra l'alfa 156 e la serie 3 coeva: bmw bellissima auto ma della 156 ti innamoravi una volta in marcia ... senza essere esasperata di assetti come la tedesca, si beveva le curve senza sforzo grazie a una ciclistica più svelta e grazie uno sterzo preciso e più diretto

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Lucasubmw
13-08-2023, 13:11
In generale ti do ragione, non hai detto cavolate.

Io rimango sempre della mia idea, i mezzi, sia moto che auto, devono farmi un pò sangue e spesso quelli italiani non me lo fanno.

Sono molto affezionato a Bmw, ne ho avute 2 come auto e 3 come moto ma a oggi del loro reparto auto non me ne piace 1.

Ognuno ha i suoi gusti.

Concludo: ho guidato alcune volte le Focus station dell’azienda dove lavoro, sterzo e sospensioni perfetti e godibilissimi ;)

okpj
13-08-2023, 13:22
Non ho trovato nelle moto italiane quel qualcosa in più rispetto alle altre, ormai per me il mercato si è livellato.
Forse poteva avere un senso 20-30-40 anni fa, quando le Ducati avevano una certa nomea di moto gnucche e si cercava di giustificare l'amore verso le moto italiane tipo le Guzzi che spesso davano qualche rogna meccanica ed elettrica.
L'unica cosa che posso dire oggigiorno è che le moto giapponesi top di gamma mi lasciano un po' di amaro in bocca come componentistica, tipo tubi in gomma anzichè in treccia e sospensioni migliorabili.

fastfreddy
13-08-2023, 13:26
Concludo: ho guidato alcune volte le Focus station dell’azienda dove lavoro, sterzo e sospensioni perfetti e godibilissimi ;)

La focus la conosco bene ... comprai la prima versione ... aveva uno pseudo multilink al posteriore che garantiva ottima tenuta ... vettura più che onesta (come tutte le Ford) con il particolare dell'ottimo telaio

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
13-08-2023, 13:37
L'unica cosa che posso dire oggigiorno è che le moto giapponesi top di gamma mi lasciano un po' di amaro in bocca

Ecco, sia sul Monster che sulla Stelvio la componentistica è buona/ottima in rapporto al prezzo, uno dei motivi che le fa andare bene ...fai un buon telaio, quote giuste e ci piazzi buone sospensioni e sei quasi apposto

Il progettista della Giulia disse (e secondo me aveva ragione) che con sospensioni più raffinate e un ottimo sterzo hai già fatto quasi tutto quello che serve per rendere un'auto piacevole da guidare

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

managdalum
13-08-2023, 14:05
Concordo su tutto.
La Giulia l’hai provata?

ivanuccio
13-08-2023, 14:20
A livello di guidabilità siamo sempre stati il top.Sia auto che moto.Io ai tempi mi divertivo di più pure coi camion e bus Fiat rispetto ai tedeschi o scandinavi.Xero scendevo più stanco

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Toto4
13-08-2023, 14:40
E io che guido un V100 devo darti più che ragione.

pasquakappa
13-08-2023, 15:06
Sono d’accordo con te le moto Italiane sono anche le più belle

Nik650
13-08-2023, 15:14
e la Turismo Veloce lusso insieme la alla F4 Senna sono le moto più belle del mondo. :eek:

Skiv
13-08-2023, 15:18
Se la 156 avesse avuto la trazione dalla parte giusta sarebbe stata la macchina definitiva e ancor oggi super ricercata.

Grobbelaar
13-08-2023, 16:06
Perfettamente d'accordo. Le uniche altre che mi hanno dato quel feeling di immediatezza e bella guida, con un mix azzeccatissimo tra agilita' e stabilita, sono le naked triumph 3 cilindri.

fastfreddy
13-08-2023, 16:11
La Giulia l’hai provata?

Giulia guidata due volte, nelle versioni alle estremità della gamma, ovvero la diesel entry level (vettura in ogni caso piacevolissima per le sue doti, nonostante i pochi cv) e la Quadrifoglio in pista (vettura superba che non a caso ha ricevuto elogi e premi di tutti i tipi, un po come la RSV4 insomma)

Era l'auto che aspettavo da vent'anni, giunta fuori tempo massimo per le mie scimmie automobilistiche https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230813/fc4042ebb11c063570ba52985c2712dc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230813/90ea57b91fd19485ff4248079fbe48a9.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
13-08-2023, 16:17
Se la 156 avesse avuto la trazione dalla parte giusta sarebbe stata la macchina definitiva e ancor oggi super ricercata.L'avrei comprata se fosse stata TP ...in verità tutte le volte che l'ho guidata scendevo con il sorriso stampato in faccia (soprattutto dopo aver guidato una GT sulle strade sarde tutte curve)

Meritava anche TA però ero talebano della TP e dei 6 cilindri bmw di cui ero innamorato da sempre

E resta una bellissima vettura, che non sfigura tra le grandi Alfa esposte al museo storico

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230813/7e4d7aa78ab3d8d74b9973140704db89.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Skiv
13-08-2023, 16:53
Concordo, anche io l'ho sempre trovata piacevole sebbene la trazione anteriore, sarebbe bastato un differenziale autobloccante q2 per renderla ancora più interesse o ampliare il Q4 anche alle versioni stradali normali come fece Audi con il torsen quattro della A4.
Purtroppo i competitor già offrivano alternative al loro sistema di trazione.
Se avessero puntato in quella direzione avrei chiuso volentieri un occhio sulla qualità di materiali e finiture tipiche Fiat che comunque sulla 156 erano più che accettabili.
Senza parlare poi che un motore turbo benzina ci sarebbe stato d'incastro piccolo tipo 1.8 da 200cv, un allestimento Ti con q2.

managdalum
13-08-2023, 22:57
Giulia guidata due volte …

Immagino: sapendo cosa hanno tirato fuori da quella piattaforma come piacere di guida ed efficacia con Stelvio, la Giulia deve essere uno spettacolo.

Toto4
14-08-2023, 14:48
OT ho avuto x 3 anni la Stelvio e guidato spesso Giulia , confermo che Italians do it better than Germanys anche nelle auto ( infatti sto seriamente pensando di riprendere una Stelvio che con l’età l’altezza (?) della Giulia non va molto d’accordo .
Fine OT

fastfreddy
14-08-2023, 15:21
o ampliare il Q4 anche alle versioni stradali normali come fece Audi

Sono andato a rileggere in giro perché sto invecchiando

Fecero una 156 Q4 sportwagon (non cross) in occasione del restyling ma si contano sulle dita di una mano mozza

Se non sbaglio c'erano problemi con il telaio che non era stato concepito per accogliere la TI ...infatti le versioni integrali sono parecchio rialzate (entrambe, non solo la cross)

In ogni caso è un peccato sì ...un po perché rimase congelata l'esperienza fatta con la Delta nei rally e un po perché la TI andava a nozze con le potenze sempre più esuberanti (soprattutto le coppie dei TD)

Purtroppo spesso non siamo forti nel mettere a frutto la nostra genialità ...VW si è presa un posto di primo piano nei segmenti premium con questa TI ...non erano nessuno e con l'immagine data ad Audi si sono messi al pari con Bmw e Mercedes

Vabbè, as usual

In ogni caso la Giulia dimostra che non ce n'è per nessuno quando facciamo sul serio

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
14-08-2023, 15:26
la Giulia deve essere uno spettacolo.

Esatto ...le carte vincenti sono sospensioni più raffinate, sterzo diretto e massa (la Giulia pesa mediamente 1 quintale meno delle concorrenti)

E avendo guidato la più veloce e la più lenta posso dire che in effetti la storiella della progettazione a cascata (dalla Quadri al resto e non viceversa come si fa di solito) è vera, tangibile e determinante


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
14-08-2023, 15:29
un mix azzeccatissimo tra agilita' e stabilita, sono le naked triumph 3 cilindri.

Eh, tocchi un nervo scoperto ... era la moto designata per diventare la terza nel box ma al momento sono in standby

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Skiv
14-08-2023, 15:32
Scusa mi sono espresso male in ultima parte per Ti intendevo l'allestimento sportivo come quello della 147 in versione Ducati, anteriore ma con lsd.
La Cross l'ho provata aveva una trazione ottima ma era per l off infatti su strada andava meglio la normale anche se TA.

fastfreddy
14-08-2023, 15:38
Ah, ok ... comunque la competenza non è mai mancata ... mancavano gli investimenti

E tutti i famosi marchi italiani hanno subito il medesimo destino (diciamo a eccezione della Ferrari se facciamo finta che la Fiat non ci abbia messo i soldi): Alfa, Guzzi, MV, Ducati, Lamborghini, anche la giovane Aprilia hanno sempre avuto alti e bassi

E non a caso le uniche che funzionano alla grande sono quelle comprate dai tedeschi

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Zel
23-08-2023, 15:59
I tuoi due esempi stanno in piedi. Ma non chiudono il panorama italiano. C'è una casa italiana che fa le moto dal peggior "comportamento dinamico" sul mercato. Costano anche il doppio delle altre perché sono ritenute, forse a ragione, le moto con il design più bello del mondo.

Devi anche considerare che moto stradali leggere con sospensioni dall'escursione molto corta e piuttosto rigide, vale per l'S2R (non ho capito se 800 o 1000) che hai, non è facilissimo sbagliarle, ti devi abbastanza impegnare. Aprilia con la prima serie di Shiver ci riuscì: dinamicamente la peggiore Aprilia dai tempi della Motò.
Però quando ci viaggi su un tappeto di microdossi con quelle moto lì, è una pena. Vale in certa misura anche per la attuale eccellente Tuono 660 Factory, per esempio. Certo, Ducati è rarissimo che sbagli una moto. Possono essere facili o difficili, ma sbagliate veramente di rado e il tiro a caso tende a farlo sulle Hypermotard, qualcuna, di solito la prima per ogni generazione di motori che ci mette.

Personalmente trovo che anche Suzuki e Triumph cannino rarissimamente il comportamento dinamico di una moto, e solo per componentistica mai per layout vero e proprio. Yamaha ha fatto i soldi usando i clienti come collaudatori dei suoi rottami di gran successo commerciale usciti se ben ricordo 9 anni fa, che infatti di serie in serie hanno cambiato layout dal giorno alla notte nel seguito, con aggiunte di botte di quasi 10 cm di forcellone che è una enormità totale e rivela che il progetto iniziale è chiaramente un aborto casuale.

BMW a mio parere fa moto noiose e non noiose, qualche scelta di setup molto discutibile, qualche progetto lasciato un po' né carne né pesce (che poi corregge quasi sempre in modo eccelso), ma mi sembra difficile dire che metta in commercio roba che va alla "spera in dio".

Zel
23-08-2023, 16:06
Poi quando i giapponesi capiranno che non è illegale fare una moto in grado di supportare borse rigide, con delle sospensioni decenti, un 100/120 cv, che stia dentro i 230 kg col pieno e che non abbia pedane e sella così bassi che ne lasci metà grattugiata per terra alla prima uscita su una strada bella e ben messa, sarà un grande giorno. Perché a nessuno fa piacere doversi sobbarcare i prezzi di Ducati e i prezzi e l'inaffidabilità KTM per avere una moto che se apri il gas non ti addormenti e se fai una S in grazia del Signore non lasci pedane scarichi e cavalletti fusi dentro l'asfalto. ( E già che ci siamo lo stesso dicasi per BMW, fare una 1000 XR che non abbia una sella per nani che ti pare ti abbiano infilato dentro una piadina e che regga i 120 all'ora costanti in sesta ai 20 al litro reali).

Grobbelaar
23-08-2023, 16:21
I tuoi due esempi stanno in piedi. Ma non chiudono il panorama italiano. C'è una casa italiana che fa le moto dal peggior "comportamento dinamico" sul mercato. Costano anche il doppio delle altre perché sono ritenute, forse a ragione, le moto con il design più bello del mondo....

Concordo col tuo intervento. MV davvero, non la capisco. Puntano molto sullo stile (spesso per i miei gusti fin troppo barocco onestamente) a a parte i prezzi ingiustificabili, sfornano moto che funzionano bene... in pista. Sono quasi tutte dure, ostiche, rigide, settate su un presunto asfalto svizzero che non esiste. Da guidare la pena di cristo, per lo piu. Di certo non sono amichevoli, e la concorrenza fa tranquillamente moto piu veloci, piu facile, meno problematiche.
Su yamaha d'accordo, visto che sicuramente parlavi della tracer prima serie che ho avuto (motore 9, ciclistica 5, e son gentile.) Ma aveva un prezzone e almeno andava forte, almeno come la MV turismo veloce, che costava quasi il DOPPIO. Una ha venduto, l'altra ovviamente no.
La moto che descrivi nel secondo post e' la kawasaki versys 1000. Purtroppo ha addosso 30kg di troppo, davvero. Per il resto si guida bene, va il giusto, consumi piu che onesti, comoda, borse rigide, tanto spazio e un discreto numero di frocerie. Nel 2025 arrivera' la versione nuova, portata a 1100. Sperando in un pelo di riduzione dei pesi.

Lucky59
23-08-2023, 16:27
la competenza non è mai mancata ... mancavano gli investimenti

non a caso le uniche che funzionano alla grande sono quelle comprate dai tedeschi



Appunto. Non è una questione di capacità tecniche, che in Italia esistono specie nel settore della meccanica, ma di INVESTIMENTI MANCATI! Investimenti in R&D, in macchinari, in organizzazione aziendale, in marketing e, bisogna dirlo, in qualità. Ovviamente ci sono anche esempi positivi come Piaggio, ma anche all'interno del loro gruppo ci sono figli e figliastri, non tutti i brand godono dello stesso livello di investimenti.

Zel
23-08-2023, 16:43
Concordo col tuo intervento. MV davvero, non la capisco. Puntano molto sullo stile (spesso per i miei gusti fin troppo barocco onestamente) a a parte i prezzi ingiustificabili, sfornano moto che funzionano bene... in pista. Sono quasi tutte dure, ostiche, rigide, settate su un presunto asfalto svizzero che non esiste. Da guidare la pena di cristo, per lo piu. Di certo non sono amichevoli, e la concorrenza fa tranquillamente moto piu veloci, piu facile, meno problematiche.
Su yamaha d'accordo, visto che sicuramente parlavi della tracer prima serie

La moto che descrivi nel secondo post e' la kawasaki versys 1000. Purtroppo ha addosso 30kg di troppo, davvero. Per il resto si guida bene,

Scusa ma non funzionano di solito bene in pista. Eccettuo la 3 cilindri carenata che non conosco, forse a correrci sono riusciti a non fare il solito aborto.
Sono 19 anni che prendono vagonate di secondi dalle altre, comprese le giapponesi non race replica dei primi 2000, diciamo dal 2004, 2005 per Suzuki. Tutti gli utenti avanzati davano a se stessi secoli con una giap con qualche ritocco ai freni e, a seconda del peso alle sole molle, rispetto che con una f4 a scelta dal listino. E i piloti si limitavano a fare tempi pressoché uguali. Il che significava che, come salivi di componentistica dalla base ruspante delle jap, erano di nuovo un puntino lontano anche in mano ai piloti...

Posso capire un discorso del genere fatto sul 999S, freni a parte che facevano ridere, una moto da pista eccezionale anche per comuni mortali che in strada era per il 99% di quelli anche capaci un vero rebus. O per la rigidità delle 1098, o per altre caratteristiche delle 1199 Panigale o della prima V4.

Ma il tipo di stron2ate che fa MV, forcelloni troppo corti, pali troppo grossi con inerzie spaventose, ti portano a una moto che su pista esattamente come su strada, o la regoli per il veloce o la regoli per il lento.

Infatti tra brutale 800, rivale 800, maiale 800, l'unica che andava dignitosamente era la dragster col forcellone allungato. (Era lo stesso che accadeva tra prima MT09 e XSR900). Che uno dice: se per curvare in grazia di dio devi farla sembrare esteriormente un dragster, fattele due domande.
La rivale 800 come pensavi di toccare una manopola scendeva in qualche tipo di piega, cambiava 7 comportamenti dinamici e reazioni al movimento del corpo e alle pressioni sui manubri per ogni scalino di 4 gradi di piega superati i 20, e come la brutale 800 non aveva mai due volte la stessa risposta alla manopola del gas. Io ogni tanto compro i giornali di moto per vedere come fanno i giornalisti nelle comparative a non scrivere che fanno cagare, perché è un esercizio di stile meraviglioso. Il più poetico è quello del "diamante grezzo".

Con la 1090 della fine del 2010 hanno fatto un layout decente salvo che era talmente assurda l'erogazione in assenza di elettronica che dovevi fare i tornanti in terza o a frizione tirata perché pur non avendo le assurdità tipiche dei successivi RBW MV, era veramente corta di rapporti e "troppa". La 920, la versione jap da "pochi" soldi, stesso layout ma meno motore, andava benissimo.

E comunque la dinamica di guida di tutte le sportive di punta è cambiata. Puoi avere una erogazione sbagliata per andare in strada, puoi avere delle rigidità un pelo esagerate, ma non esiste oggi la moto che fa cagare in strada e va bene in pista.

Su Yamaha parlavo soprattutto della prima naked MT09, la tracer che pure faceva del pari schifo era comunque meglio già allora.

La versys pesa 25 kg di troppo e comunque gratta troppo presto anche lei. Gran moto, ma non si capisce perché tra tutti e 4 i giapponesi si siano messi d'accordo che se vuoi andare in giro brillante in curva con 100 cv o giù di lì, su una moto che ci stai sopra in due se vuoi e con due bauletti se vuoi, devi comprarti una KTM cinese che sbullona il pignone e piscia olio ogni settimana, o una Ducati. Credo che siamo in tanti che vorremmo "QUELLA" moto lì. E siamo disposti anche a dargli in cambio gli stessi soldi che chiede KTM, che poi ci rifacciamo economicamente avendo una moto che FUNZIONA.

iteuronet
23-08-2023, 18:08
amaro in bocca come componentistica, tipo tubi in gomma anzichè in treccia e sospensioni migliorabili.

Francamente da uno ' di pancia' non mi aspetterei giudizi cosi soft.
Forse si saran rotti le balle,o sara la crisi dei mercati,ma alcuni recenti prodotti jap sono vergognosi.
In alcuni casi peggiori di alcuni ciaina,tanto vituperati qua dentro.
Non mi metto a fare elenchi,perchè alcuni possessori che postano qua potrebbero offendersi con conseguenze che conosci bene.
Ora dopo gli anni 80,dove ciclistiche jap funzionavano da schifo (infatti compravo italiano) c' è stata una epoca di mezzo dove almeno si vedeva roba regolabile,sulla quale si poteva intervenire.
Lasciamo perdere il discorso della luce a terra,di scarso interesse per la maggior parte dell ' utenza.
E lo dice uno che ,essendo arrivati i documenti oggi,va a ritirare il mattoneV 1050/2023 domani a Praga.

fastfreddy
23-08-2023, 18:51
l'S2R (non ho capito se 800 o 1000) che hai

È 800 ma non mi ero fissato sul motore perché era già un'impresa trovare Monster non pasticciate e non troppo disastrate

In ogni caso 77cv su questi pesi vanno benissimo, almeno per me ...la sento giusta, né troppo lenta né troppo impegnativa ...mi dà soddisfazione così



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230823/165e278a133a53b494ded82506e481f7.jpg

Enzofi
23-08-2023, 19:58
ritirare il mattoneV 1050devo essermi perso delle puntate. Non avevi una 890 da un annetto ?

Paolo67.
23-08-2023, 20:11
È... ma ricordiamoci che c'è una lista da aggiornare...[emoji23]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

D@go
23-08-2023, 21:13
L'ho già postata , ma concedetemi la Vanitas ...


La moto dei mie sogni me la sono costruita vite per vite ...

105 hp alla ruota a 6500 RPM con limitatore a 10500 (!)

158 kg come in foto .https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230823/78ed10e93767bac0aac1aba76a53be12.jpg

Un bisturi tra le curve ...

Pensate solo al fatto che il cerchio davanti (cerchi Marchesini ex ufficiali aprilia 250 GP dal box di Poggiali del 2005) pesa 2100 g ...

2'05 al Mugello una decina di anni fa .

Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
23-08-2023, 22:30
Un motore e il minimo indispensabile per cavalcarlo ...l'essenza della moto ...per questo ho sempre avuto un debole per le nude ... anche la NSR faceva questa impressione rispetto alle altre 125 dell'epoca e per questo in fondo la preferii

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

andreac
24-08-2023, 08:00
105 cavalli alla ruota dal 2 valvole Ducati? Che cilindrata è?

Panzerkampfwagen
24-08-2023, 08:14
2'05 al Mugello una decina di anni fa..

Hahaha!

2’05…basso spero.

E adesso chi glie lo dice a quellolà del 2’15 basso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

iteuronet
24-08-2023, 08:55
. Non avevi una 890 da un annetto ?

in strada non da un annetto ma da marzo:confused:
moto dalla dinamica statica unica se si considera il rapporto peso/prestazioni.
Convinto della longevità del mio progetto ci ho investito tempo e danaro.Risultato:tutta infrociata ,a partire dalla splendida sella dello spacciatore polacco ,dopo mezza giornata che era stata inserzionata avevo 4 possibili acquirenti.
Motivo della vendita:forse esemplare sfigato (un sacco di problemi)..Alcuni minori francamente risolvibili,altri con una prospettiva futura nefasta.
Il principale:mancato avviamento a freddo dopo 4-5 gg di non uso.
in ordine:TFT che misteriosamente si spengeva durante la marcia/folle introvabile se non dalla seconda ,ma mai da fermo/trasudazione liquido freni dalla vaschetta con conseguente gara (fra me che svuotavo e l ' assistenza che riempiva)inspiegabile perdita di una marcia qualsiasi .MA la cosa peggiore la totale latitanza dell ' assistenza KTM (2qua una in Germania).Ne ho vendute di moto.Ma questa con collo molto torto.

fastfreddy
24-08-2023, 10:16
Taaac!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230824/7d7c4927534b2bafdebf64dc06a40717.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

rasù
24-08-2023, 10:47
E pensare che venne fatto così per esperimento con quello che avanzava dalla 851... l'estetica così l'aveva già fatta poco prima la yamaha.
Forse il maggior successo ducati di sempre...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

aspes
24-08-2023, 10:51
a me impressiona che son gia' passati 30 anni.

yuza
24-08-2023, 11:15
Una Versys con 25 (ma anche 15) Kg in meno, una faccia guardabile e capacità di piega simil GS senza grattare tutto la comprerei...
Sono anni che sogno un GS con 4 cilindri, ma il mercato offre poco o nulla (Versys, XR1000, Honda CT) e niente di attraente

yuza
24-08-2023, 11:19
La 156 Q4 non aveva meccanica di derivazione Subaru?
Ricordo di aver letto qualcosa in proposito
Mio papà aveva la 1.9Jtd 105cv, io ero neo patentato...uno spasso, uno sterzo così su una TA non l'ho mai più trovato
Ho preso una multa perchè "faceva stridere gli pneumatici in fase di accelerazione", ero uscito da una rotonda in seconda a ruote fumanti :-)

Skiv
24-08-2023, 11:58
Torsen come il sistema quattro Audi

fastfreddy
24-08-2023, 12:26
E pensare che venne fatto così per esperimento con quello che avanzava dalla 851...

La genialità italiana ... come nacque anche la vespa d'altronde, con quel che c'era dopo la guerra nei magazzini Piaggio

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Gabriele1976
24-08-2023, 12:48
per "recuperare" il terreno l'ultima serie 3 ha dovuto puntare talmente tanto sull'agilità da risultare "quasi pericolosa".
Così l'ha definita 4 ruote nelle diverse prova. poi nel corso dei mesi hanno sistemato qualche taratura e si è ristabilizzata.

Grobbelaar
24-08-2023, 12:54
mi scende la lacrima... il mio monster 900 valvoloni carburatore, prima serie archetto giallo. Era una vita fa, mi pare poco piu di ieri, sento odor di fregatura

Zel
24-08-2023, 12:56
Una Versys con 25 (ma anche 15) Kg in meno, una faccia guardabile e capacità di piega simil GS senza grattare tutto la comprerei...


tu riesci a capire perché non ne facciano? E' chiaro che se la 890 SMT(ma mettici anche 10 kg di più) o la Multi V2S fosse giapponese, uno non avrebbe la remora di dover attraversare l'incubo sopra ben descritto da iteuronet. Poi nessuno sta a sofisticare sui 209 o 219 kg col pieno o sulla raggiungibilità di tempi seri al Mugello, ma delle borse decenti, un sedile passeggero decente, una luce a terra che consenta anche chi ha raggiunto un livello "terza media" di capacità di GUIDARE a solo e di diverticchiarsi in due senza grattate continue, non dovrebbe essere proprio impossibile da confezionare... togli 10 kg e metti delle sospensioni e della luce a terra decente al fu crossrunner 800 seconda serie, o fai lo stesso a una strom 1000... non serve il ready to race... BMW faceva le K GT 1200 e 1300 che per grattare in terra dovevi proprio andare forte forte, i giapponesi non riescono a fare una stradale turistica che sulla mia strada preferita io non abbia coperto di graffi d'asfalto in 4 km... e anche BMW, che una moto quasi così la fa (con 35 cv, 4500 euro, 2,5 km/l e 15/20 kg inutili), niente, deve farci il vano porta-nani che ti insacca nella moto come fosse il costume di Boris...

fastfreddy
24-08-2023, 13:43
il mio monster 900 valvoloni carburatore, prima serie archetto giallo

Ma a che serve questo archetto? ...nell'articolo di motociclismo d'epoca non lo spiegano ...il mono non era collegato al forcellone?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230824/ce555204a37093da82d92f4c6adf2981.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

nic65
24-08-2023, 14:14
in realta' l'archetto era collegato ad un bilanciere che comprimeva il mono da sopra,una sorta di molleggio progressivo

yuza
24-08-2023, 14:15
E' l'articolazione della sospensione, tra l'altro regolabile in altezza tramite i registri uniball, una chicca

yuza
24-08-2023, 14:17
tu riesci a capire perché non ne facciano?

Immagino perchè così vuole il mercato (o così dicono i numeri, è lo stesso)
Evidentemente siamo in pochi ad avere questo desiderio

aspes
24-08-2023, 14:44
La genialità italiana ... come nacque anche la vespa d'altronde, con quel che c'era dopo la guerra nei magazzini Piaggio

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

leggenda popolare falsa. La vespa non utilizzava nemmeno un bullone degli aerei.
Ne' le ruote (carrello di atterraggio era la bufala)
ne' il motore (motore di avviamento aerei altra bufala).
Piuttosto ha un certo fondamento il fatto che la forcella anteriore monobraccio come design fosse ispirata a un carrello di atterraggio, piu' che altro favoriva una delle caratteristiche piu' interessanti delle vespe, avere le ruote smontabili con facilita' ed intercambiabili.
Il progettista geniale Corradino D'ascanio peraltro aveva inventato l'elicottero e per tutta la vita disse che preferiva quelli e gli seccava un po' essere ricordato per le vespe che per lui furono sostanzialmente un ripiego dettato dalle strategie aziendali (azzeccate peraltro)

aspes
24-08-2023, 14:47
La 156 Q4 non aveva meccanica di derivazione Subaru?
:-)

ma esisteva la 156 Q4? se parliamo della precedente 155 Q4 sostanzialmente era una delta integrale ricarrozzata

Skiv
24-08-2023, 15:01
La crosswagon

fastfreddy
24-08-2023, 15:13
Ne hanno fatte pochissime ma esisteva https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230824/d4cffef523dd4aea9fe1c662e5716ed8.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
24-08-2023, 15:17
leggenda popolare falsa. La vespa non utilizzava nemmeno un bullone degli aerei.


Ah!

Mi sa che questa favola a forza di scriverla è diventata vera ...sono sicuro di averla letta da qualche parte

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
24-08-2023, 15:19
in realta' l'archetto era collegato ad un bilanciere che comprimeva il mono da sopra,una sorta di molleggio progressivoAh, ecco ...ci avevo pensato in effetti ma mi sembrava inutilmente complicato per una moto così semplice

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

la-sfinge
24-08-2023, 15:22
in realtà parlavo della crosswagon, ma il ragionamento si applica un po' a tutta la gamma

Zel
24-08-2023, 15:23
Immagino perchè così vuole il mercato (o così dicono i numeri, è lo stesso)
Evidentemente siamo in pochi ad avere questo desiderio

la Multistrada 950 è stata per quattro/cinque anni la seconda "vera" Ducati più venduta in Italia, con numeri stabili. A chi serve sta moto piuttosto che una 1260 usata?
La SMT farà buoni numeri. La Tracer li fa da anni nonostante la gente "si accontenti" di molte sue lacune. La V-strom idem, con le stesse riserve anche se posizionate in aree diverse. Io ho qualche dubbio che siamo COSI' pochi. Io ho qualche dubbio che una tracer pelo più alta da terra di pedane, o una strom anche lei più alta e un po' più leggera, smetterebbero di vendere.

branchen
31-08-2023, 09:44
Io ho qualche dubbio che siamo COSI' pochi

Zel, va a provare una Tuareg 660 su strada, potresti avere delle belle sorprese...

Zel
01-09-2023, 19:36
ce l'ha in aggiunta alla Streetfighter V4S un amico molto molto veloce. va molto bene ma in alcuni tipi di strada non ha abbastanza motore per fare quello che facciamo noi alle volte.