PDA

Visualizza la versione completa : Motore irregolare tra 2000 e 4500 rpm


rossouno
06-08-2023, 22:50
Per 10 mila km il motore della mia XR (K69) ha avuto un'erogazione ai bassi regimi che definirei di seta. Per intenderci potevo mantenere i 35kmh di sesta senza un sussulto.

Poi un bel giorno, sotto un acquazzone, si è verificata un'avaria (triangolo arancione e simbolo motore acceso) e sono rimasto in panne. Motore che andava in moto ma non prendeva giri. Due ore dopo potevo finalmente riprendere la marcia e poco dopo tutti i segnali di avaria erano scomparsi e la moto andava. Però aveva cominciato ad essere irregolare in basso.

Portata in officina, hanno ripristinato il software dicendo che la diagnostica non aveva riportato nessun problema.
Fatto sta che il motore è rimasto alquanto irregolare tra i 2000 e i 4500 circa. Certi giorni (meglio, in certe condizioni) è più accentuato, altri meno.

L'ho fatto presente in officina ma dicono che non c'è niente di strano. Probabilmente è l'ultimo aggiornamento del software e che anche le altre XR vanno così. Però non mi hanno spiegato perché prima la mia andava in un modo e poi improvvisamente in un altro.
Ho prenotato un appuntamento in officina per approfondire.

Qualche idea? Altre esperienze?

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

ukking
07-08-2023, 08:41
La prima cosa che mi viene in mente è che la catena abbia risentito dell'acquazzone.
Puliscila, lubrificala, tendila al meglio, e riprova la moto.

rossouno
07-08-2023, 13:20
Non è la catena. Si tratta si elettronica.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

bmwer71
07-08-2023, 14:20
In effetti la regolarità ai bassi giri non è eccezionale, sino a che la catena è in perfette condizioni non ci si fa caso, quando è sporca secca o lasca, i microstrappi in sesta a 40/50allora si notano molto di più!
Prova comunque a registrarla/lavarla/ lubrificarla..
Un'altra causa potrebbero essere le bobine, prima che due delle 4 mi lasciassero, notai meno prontezza e qualche strappo.
Infine c'è la suggestione, tutto ciò che non puoi misurare è soggetto a questo fenomeno, dovresti fare una prova con due moto uguali stessa strada e marcia e velocità, scendi da una sali sull'altra!
Il mio parere è che: si un pochino attorno ai 3mila giri a gas pelato strappa e la catena sbatte!

rossouno
07-08-2023, 15:00
La catena non sbatte ed è tesa (3 cm di range, fatta da officina). Inoltre benché sia quella a bassa manutenzione, io la pulisco e lubrifico ogni due/tre uscite (800/1200km). Comunque impossibile che un istante prima vada bene e quello dopo no.
Se fosse la mia vecchia Falco sospetterei della CO andata a ramengo (stechiometrico). Ma questa è tutta sotto controllo di un software e di una serie di sensori.


Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

rossouno
07-08-2023, 15:03
Un'altra causa potrebbero essere le bobine, prima che due delle 4 mi lasciassero, notai meno prontezza e qualche strappo.

A quanti km e come se ne sono accorti? Diagnostica?


Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

bmwer71
07-08-2023, 15:50
Me ne sono accorto perché a metà del passo Gavia..mi sono ritrovato con 2 pistoni in meno!
Ha iniziato a girare a 2 cilindri, rumore e Vibrazioni moleste, 90 all'ora di velocità massima!
Sono riuscito a tornare a casa e in officina hanno constatato...
Sul display un terrificante avviso giallo recitava " grave avaria al motore recarsi in officina!!"
Qualche segnale premonitore c'è stato, da un migliaio di km suonava più cupa allo scarico e rendeva meno, anche qualche strappo di troppo ai bassi ma nulla che mi facesse presagire, mi ero ripromesso al tagliando di segnalare! Ma non ho fatto in tempo

davids64
07-08-2023, 16:01
Me ne sono accorto perché a metà del passo Gavia..mi sono ritrovato con 2 pistoni in meno!
Ha iniziato a girare a 2 cilindri, rumore e Vibrazioni moleste, 90 all'ora di velocità massima!
Sono riuscito a tornare a casa e in officina hanno constatato...
Sul display un terrificante avviso giallo recitava " grave avaria al motore recarsi in officina!!"
Qualche segnale premonitore c'è stato, da un migliaio di km suonava più cupa allo scarico e rendeva meno, anche qualche strappo di troppo ai bassi ma nulla che mi facesse presagire, mi ero ripromesso al tagliando di segnalare! Ma non ho fatto in tempo
Da quello che scrivi sembra che ci sia dello sporco dentro il serbatoio o peggio dell'acqua..

rossouno
07-08-2023, 16:03
Stai rispondendo a chi?

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
07-08-2023, 16:54
Forse dico una kazzata

Mi successe una cosa incomprensibile con l'auto (strappava di brutto random) ...la diagnostica era ok finché al meccanico non venne in mente di attaccarla alla presa obd senza prima spegnerla come avevamo fatto fino a quel momento e tac ... problema segnalato (in quel caso era il sensore giri)



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

rossouno
07-08-2023, 19:35
È quello che credo anche io. Qualche sensore. Altro che kazzata.
Ma il difetto del sensore giri, che mi ricordi, è più un leggero "seghettamento". A me lo fa parecchio a freddo e poi, a gas pelato, a caldo.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
07-08-2023, 19:50
Prova a non spegnerla quando arrivi in officina perché forse alcuni errori stanno solo nella memoria flash

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

rossouno
16-08-2023, 21:58
In altre discussioni leggo di bobine problematiche (con sintomi simili) dopo aver preso acqua. Qualcuno ha avuto questo problema?

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

rossouno
27-09-2023, 11:46
Per il momento posto solo un'anticipazione. In officina avrebbero trovato un'anomalia all'acceleratore. Vedremo se dopo la sostituzione il problema sarà risolto.


Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

rsturial
27-09-2023, 12:09
La scorsa settimana ho fatto un po' di strada con la 2023 di un amico, seghettante a gas costante anche lei.

rossouno
27-09-2023, 14:50
Allora era difettosa la mia che non seghettava! [emoji28]

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

bmwer71
27-09-2023, 17:54
Un pochino seghetta...gas pelato a 3/4 Mila Giri, probabilmente gira magro, andrebbe rimappata ma poi non so se rientra più nei parametri ad una eventuale revisione

david T.
28-09-2023, 19:46
La mappa della folle si può lasciare originale.
Il seghettamento si sistema un po' con la mappa, ma resta.
Almeno sulla mia euro 3

rossouno
29-09-2023, 11:33
Tanto per farsi un po' di seghette mentali, a motore freddo il seghettamento (meglio parlare di irregolarità) è particolarmente accentuato. Ho sempre ritenuto che a freddo ci sta. Anche perché si tratta proprio dei primi secondi.
Però a pensarci bene non ricordo un'altra moto con lo stesso comportamento. ...a parte la mia vecchia Vespa Special con il 105 lamellare e il carburatore da 26 [emoji1787]


Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

rsturial
29-09-2023, 11:50
Allora era difettosa la mia che non seghettava! [emoji28]

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

E te la hanno messa a posto con l'aggiornamento alla mappa 2023 :lol:

rossouno
06-10-2023, 12:56
... ancora in attesa del ricambio!
Sembra che pùntino sulla sostituzione dell'acceleratore. Ho qualche dubbio. Se alla fine della fiera non cambia nulla, allora prendo in considerazione la rimappatura.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

rossouno
12-10-2023, 10:38
Moto ritirata ieri e fatti giusto i km fino a casa (20 circa).
Sembra che il seghettamento sia completamente sparito con le marce alte. Ho potuto tenere la quinta al minimo senza un sussulto per esempio. Forse in prima e seconda il seghettamento è un po' più avvertibile. Non mi è sembrato fastidioso come prima però. TBC.

Quando dico sparito non intendo far credere che il motore sia diventato elettrico. Voglio dire semplicemente che per me è rientrato nei limiti dell'accettabile.
Ovviamente questo è un primo giudizio. La dovrò provare per bene.

Interventi fatti:
1. Reset tutti parametri (azzeramento/apprendimento dei valori di adattamento)
2. Cambio acceleratore elettronico (per gioco eccessivo)
3. Cambio batteria (questa è la terza)
4. Parastrappi (certamente avranno controllato la tensione della catena)

Penso che la sostituzione del parastrappi contribuisca significativamente nello smorzare le irregolarità del motore. Mentre il parastrappi in cattive condizioni credo che possa amplificare problemi di seghettamento.

La batteria l'hanno cambiata perché se ne era scesa. Che fosse difettosa (messa nuova al tagliando dei mille)? Che abbiano lasciato il quadro acceso a lungo? Vai a sapere. Anche dell'acceleratore non sono sicuro che non c'entri con il seghettamento.



Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk