Visualizza la versione completa : Lo sfogatoio del meccanico fai da te
Apro questo thread per consentire ai meccanici domestici (come me) di sfogare le proprie frustrazioni motoristiche.
A gennaio mi si ferma (fortunatamente sotto il lavoro) il GS 1150, in quanto si è bruciata la pompa della benzina. :mad:
Dopo qualche tempo ordino il ricambio, che consiglio molto (https://www.fuelperformance.co.uk/index.php?route=product/product&product_id=11232&search=r1150gs), ma rimando sempre il lavoro per mancanza di tempo.
Ieri, finalmente, riesco a mettermici. Rimuovo i maledetti 6 dadini e sostituisco il tutto.
Nel risserrare la flangia, logicamente, si rovinano i filetti di un paio di quei maledetti prigionieri fatti di pongo :mad:
Per fortuna c'è QDE, leggo un paio di esperienze e decido di usare delle rondelle per consentire ai dadi di far presa sulla parte di filetto ancora intatta.
Sembra tutto ok, metto un paio di litri nel serbatoio e la moto parte al primo colpo :D! Ero felicissimo!
Metto il casco e vado a fare il pieno; dopo neanche 10 litri inseriti noto un lago sotto la moto. Piscia dalla flangia :mad: ovviamente da dove ci sono i prigionieri col filetto rovinato :mad:
Adesso mi toccherà smontare di nuovo il serbatoio (che, per fortuna, è un'operazione facilissima, basta la chiave della moto e una brugola), svuotarlo e poi lo porterò da un saldatore per far sostituire tutti i prigionieri di pongo con altri fatti del materiale più duro del mondo.
Se ieri sera verso le 22 avete sentito la terra tremare, ero io. :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
la-sfinge
02-08-2023, 10:47
anche io ho elencato il calendario all'ultima manutenzione fatta, tra tubi in gomma che chiedono pietà e filtri olio che sembrano alloggiati apposta per rendere impossibile ogni comodità :mad::lol:
come mai consigli proprio quella pompa benzina?
chiedo perchè l'ultima che ho montato fischia come una sirena antiaerea, è un ricambio Volkswagen evidentemente non di così alta qualità. non so se il rumore forte sia perchè è già alla frutta o sia intrinseco.
domanda n 2, il fondello in gomma anti vibrazione : il mio era spappolato e ho sostituito con altra roba, ma non sono soddisfato, hai consigli?
Domanda 1: nello scegliere la pompa mi sono informato molto in giro e mi sono letto tutte le discussioni di QDE. Alla fine ho optato per la Quantum perchè ho letto molte recensioni positive sulla marca (su forum italiani, americani e australiani) e perchè forniscono un bel kit completo ad un prezzo che ritengo buono. Da appassionato medio, mi sembra tutto molto ben fatto; quando accendo il quadro la pompa fa un rumore con una tonalità più bassa e poi non si sente più. Molto silenziosa.
Domanda 2: il mio fondello era intatto, però ho dovuto rimuoverlo perchè la pompa Quantum ha un diametro leggermente inferiore all'originale e per farla stare in sede forniscono un tubolare in gomma che, oltre a fare da spessore, fa anche da antivibrazione.
poi lo porterò da un saldatore per far sostituire tutti i prigionieri di pongo con altri fatti del materiale più duro del mondo
Non serve il materiale più "duro" del mondo, serve il materiale giusto e la "manualità giusta" :)
Mi sembrava che la pessima qualità dei prigionieri fosse data per acclarata.
5 Nm di serraggio neanche le penne BIC :lol:
Panzerkampfwagen
02-08-2023, 11:33
Fratello ti capisco
È un mese che faccio grandinare.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230802/c909b7fe2d6f0151fae517ec5bb74414.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230802/108145bb340abd56e0637a6337aa0a66.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230802/7fe201aa6427df6bac4c8c0b95dae687.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Zio Marko
02-08-2023, 11:39
Ho la massima stima nei meccanici.
Quando li vedo al lavoro provo un fascino simile a quando vedo i musicisti suonare. Ci vuole metodo, competenza e strumenti adeguati.
Da molti anni cerco di far da solo molti interventi, e ci fosse una volta, dico una, che qualcosa non andasse storto:
Viti che non si svitano o avvitano
Viti che cadono in luoghi irraggiungibili
Viti che si avvitano solo se storte
Viti che avanzano
Segreti dell'elettronica quasi mistici
Pezzi che montano solo se manovrati in un modo che ti fa capire che non volevano essere più rimontati
E potrei andare avanti per ore...
Come andavo avanti per ore nel tentativo di riuscire, restavo nel box da prima di cena fino alle 2 di notte e più, tanto da aver fatto venire il dubbio a mia moglie che nel box nascondessi qualche amante... :D
Vaglielo a spiegare....!!!!
Nel frattempo sono diventato un ottimo cliente delle officine Bmw, da quando ho capito che è meglio lasciar fare a loro...
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
er-minio
02-08-2023, 11:46
Viti che cadono in luoghi irraggiungibili
Io ho comprato la manina meccanica e la calamita con la prolunga.
Soldi spesi meglio quest'anno :lol:
God bless magnets!
Una volta mi è caduto un dado nel basamento di un motore 4 cilindri, dopo aver rimosso il coperchio valvole...sono collassato.
Poi miocuggino meccanico mi ha prestato la calamita snodata, cerca cerca e "tic" beccato!
(...) 5 Nm di serraggio neanche le penne BIC :lol:
Nessun meccanico al mondo userà una dinamometrica per questi valori .... almeno spero :-|
Comunque, per tornare in tema, ... io spesso parlo da solo, ma il bello viene quando litigo con me stesso :lol: :lol:
P.S.: le viti che cadono neanche perdo più tempo a cercarle ... le do subito per perse :(
La mia morì 10 km dopo il cartello del tropico del cancro in pieno West Sahara dopo 82k di onorato servizio. Per fortuna avevo con me il ricambio e risolsi in un'ora.
Avevo già messo tutte le rondelle prima di partire onde evitare di consumare eccessivamente il filetto.
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc-8YnQOJQUbCIoGgbL8mJBqRN1SExtwmxvTcbLfDsSTUg6YuBaZt l9tNXKpfKpnNZ0LOzUjyuWB5f6R607EONVTYrt62xA8XwFZqYA 4SSvIEWTu5solYFoEk40GaaimrD2g5QKHB4UBM2626B6a6Hs1z DsPFzYomyomx2yQCuY9AscoritAC27zdLm5vXi9d7aePm5G0pT VwYyHOOkrTlVZsyeo1AJMBAEUX5H1lqZH_CvofKe6IlWrPp6Of uXeY6zmeJRIWjVJFHom9U3gOFimMHEMjiHFWAdvGrc5d1YZLnC F9errBI8D2M0iVi3dsfaVVFcOEESqya2IWmPEiMD6s_wG1MiDZ vu5JWmTTMxY_nJVCNwTKhJ2QKSRJjoow8dVn5Lb0dP3HruU3tD 4MUSNGgqD1kwLY7NvzP6momLYaED4K02kyWiAuzIo-Fff-6YZ-iBLf_EvGCuLQysoQcUZywNDZM0WWvUx8DWZva640SHrD9Zw9LV YZ-htyhUsQK3V7FvPTR7TalTCch8Auk3A4x4Fk0NhFMYomN-vhC_t_bNmPQCxZ2z3fC9mEM5QZWdxWlyjkuMbZKBR9WvfFH1F0 Q6X5Pv_riOSWnD8bJ7i9BYb_h34FG_gVTRyyZvfNGunmoJDIVq KF4y8Zgc_EC2W8QjgVczxE-d-LKuWDASwZW_xxm1qZJpI0tKJ0M8aMYZmIy9vEJrjADWm_GK5lK MwuO4AYQrzkbkVmPQLbRbiLgI9Wn-qExa_yb-vDcN6ctYowWrkEanbPIO_jVZjwQLI6izwVSpkQ7t3wK8d2jy8k J9hE-h1Qh_hrHL806F77oMAhA_PkzHbS2HmQEN-wK81xQ32OPgV1p5u93IYHPHhbht9OkQ_u4Ak6FsEnkfteeGZ1w yaJ5tKnfIGu32SqjEjilrc_uhlHnJylOpNKG9b4hffxKRjZ-A-HnzK=w1205-h903-s-no?authuser=0
er-minio
02-08-2023, 13:13
A proposito di roba che si perde... 'anno scorso mi si è staccata la pinza anteriore del DR, per fortuna mentre ero fuoristrada e quindi mi sono buttato dentro i cespugli per fermarmi :lol:
Da quel giorno:
https://jnkmail.com/private/qde/legatura.jpg
Invece... a proposito di prigionieri...
https://jnkmail.com/private/qde/prigioniero.jpg
https://jnkmail.com/private/qde/prigioniero2.jpg
Ma questo non è stata colpa mia e nemmeno del meccanico in foto (anzi, lui è stato quello che ha riparato il tutto l'estate scorsa, dopo 3 anni quasi con un prigioniero in meno).
Il meccanico precedente aveva probabilmente stretto due volte.
Azz.....con la legatura si oltrepassano i vertici del professionismo, si entra già nell'Esoterico [emoji28]
Ogni tanto vengo colto dalla voglia di prendermi la pinza dedicata, ma poi la paura di passar più tempo a forare e legare di quanto ne passerei in sella, mi trattiene.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Er-minio…ma in U.K. son mica ancora arrivate le coppiglie di sicurezza?😂 👋👋👋
lombriconepax
02-08-2023, 14:40
Viti che si perdono nei posti più nascosti dell'universo mi mandano in tilt il cervello ...
La senti cadere e pufffff non la ritroverai mai più
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Quando ho sostituito uno specchietto retrovisore della Space Star, una vite mi è caduta nello scatolato della portiera attraverso un buco più grande della vite di mezzo micron.
Se ci provaste mille volte, non vi riuscirebbe neanche una.
simonetof
02-08-2023, 15:19
Sabato scorso, facendo un po' di ordine, ho trovato in garage un pezzetto, una specie di rondella antivibrante, che avevo perso più o meno nel 2013/2014.....
:lol::lol::lol::lol::lol:
er-minio
02-08-2023, 15:40
Un paio di anni fa smontando il serbatoio del GS mi cade la rondella, quella grossa, che sta dietro il gommino dove avviti il serbatoio.
Cade in mezzo al motore (sotto ABS). All'epoca non avevo calamite o manina e manco provo a cercarla e nel frattempo ci metto un rondellone di teflon visto che ne ho una scatola con varie dimensioni.
Compro altro rondellone, tra l'altro ricavato dal pieno, bellissimo. Mai montato. Lo tengo sulla scrivania.
Dopo circa un anno, qui a Londra, porto il GS a fare il tagliando (Steptoe, meccanico indipendente noto in loco).
Vado a riprendere la moto, facciamo due chiacchiere, pago lo saluto e lui fa per tornare a casa e poi si gira, tipo tenente Colombo, e mi fa: "ah, mi sa che questa la stavi cercando. Era incastrata dietro l'alternatore.".
E mi mette in mano il rondellone. :lol:
Io:
https://jnkmail.com/private/qde/nod.gif
(...)
Ogni tanto vengo colto dalla voglia di prendermi la pinza dedicata
Non basta la pinza dedicata, devi anche prendere il filo adatto e l'attrezzatura per forare l'angolo di dadi e bulloni se non li vuoi cambiare (e forati non si trovano facilmente)
Io c'ho tutto :lol:
Non è molto attinente ma è fresca fresca
Lunedì
Mattina presto, buco la posteriore destra (sfiga)
Riesco comunque ad arrivare all'officina, la mia, faccio tutt'altro lavoro ma almeno non ho cambiato la gomma per strada. (culo)
Smonto la ruota e lasciando tutto sui crick porto dal gommista che non c'era nessuno (culo)
Gomma non riparabile (sfiga)
Ma ce l'ha in casa, ripassa più tardi mi dice (culo)
Mi son sbagliato, non ce l'ho dice (sfiga)
Mi arriva in giornata dice (culo)
Non sto a montare il ruotino, tanto non mi serve e ora di sera me la fa, e invece niente (sfiga)
Vado a casa con la macchina di mio padre tanto a lui non serve (culo)
Inizia a far brutto mentre entro in doccia, la macchina è troppo grossa e non ci sta in garage, hanno messo grandine forse e ho lasciato la mia nel piazzale all'aperto (sfiga)
Torno e rifaccio il cambio macchina, monto il ruotino, metto la sua dentro e torno a casa, schiarisce e non cade manco una goccia (culo)
Il giorno dopo finalmente arriva la gomma nuova, faccio il cambio e amen.
Culo batte sfiga 6 a 5 ma mi trovo con 70 euro in meno quindi sfiga vince in recupero :-o
@brag
Buongustaio.......[emoji1786]
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
roberto40
02-08-2023, 17:34
Mi sembrava che la pessima qualità dei prigionieri fosse data per acclarata.
5 Nm di serraggio neanche le penne BIC :lol:
Prova a prendere dei dadi alti, come questi
https://i.postimg.cc/dtPMTmL8/71j-K1-Fgk8i-L.jpg (https://postimg.cc/8sHX2vd5)
Stringi delicatamente a croce e non , ripeto, non usare la dinamometrica per stringere quei dadi.
Forse ti salvi.
Domani ci provo, incrociamo anche le dita dei piedi!
Presente : per cambiare il filtro dell'aria della Breva bisogna togliere il serbatoio, perché l'airbox è tra i due cilindri. Togliere tutto è facile, per rimettere il serbatoio e farci stare il tubo del carburante senza spaccare il raccordo della pompa della benzina ci ho messo 2 settimane (tra pensa e prova ..)
roberto40
02-08-2023, 19:42
Per quanto riguarda le stupidaggini varie, ho un carnet infinito.
Sono autodidatta da anni, tanti anni. Mi faccio tagliandi da solo, restauro moto d'epoca e per imparare si fanno errori. Ora c'è Youtube che aiuta molto, c'è il forum, ci sono le conoscenze, ma all'atto pratico qualche stupidaggine è sempre nell'aria.
Giusto qualche giorno fa ho revisionato per la prima volta delle forcelle regolabili, nella mia Honda Hornet 900. Ho tolto i paraoli vecchi, sostituite le boccole, revisionato e pulito tutto e poi rimontato i paraoli così come li ho trovati. Chiudo tutto, provo e continua a perdere. Paraoli montati al contrario dal vecchio proprietario, io ho fatto lo stesso errore seguendo quello che reputavo corretto. Poi tramite consulenze anche con amici del forum ho ripetuto il lavoro, sembrano andare, se riperdono le piego nella pressa. :lol:. C'è di buono che ora ho acquisito il know how, la prossima volta sarà facile.
er-minio
02-08-2023, 23:56
e l'attrezzatura per forare l'angolo di dadi e bulloni se non li vuoi cambiare (e forati non si trovano facilmente)
Le teste le ho forate a mano col trapano. Ne ho dovuta buttare una e mi sono aiutato con un punch.
Nella lista della spesa voglio trapano a colonna e, si, il rig per fare quel tipo di foratura guidare (è un blocco di ferro coi buchi).
Quando cambiai i cuscinetti di sterzo del DRZ, rimettendo i bulloni (bolt, non ricordo il termine italiano) delle piastre di sterzo, uno dei bulloni si è spezzato dentro.
Per tirarlo fuori ho trapanato il pezzo rotto, e l'ho usato come guida per fare il foro iniziale in cui poi ho inserito l'estrattore.
Parecchie bestemmie dopo è venuto fuori.
Ho trovato le vecchie storie di Instagram di quando avevo fatto il lavoro:
https://jnkmail.com/private/qde/dr-snap.gif
https://jnkmail.com/private/qde/dr-ext.gif
Tra la prima e la seconda "story" ci sono state un paio d'ore di lavoro.
Meccanicamente sono una sega a pedali. Non ho mai avvitato una vite sulla moto fino a pochi anni fa. Il DR l'avevo preso anche con l'intenzione di imparare il fai da te su una moto di cui mi fregava zero.
La cosa che ho scoperto (sotto Covid) è che, mentre ho enormi problemi di attenzione in genre (mi distraggo ogni 2 secondi) quando lavoro sulla moto riesco ad essere "assorbito" per ore e ore ininterrotto. Che era un po' quello che facevo al computer quando ero ragazzino o i primi anni in cui lavoravo (ed ero più produttivo).
Fino ad ora unici lavori più grossi:
– cuscinetti di sterzo DRZ
– nuovi cerchi e relativi cambi/scambi dischi sui due set di ruote
– sostituzione motorino ABS del GS, facendo gli inviti e mettendo l'helicoil sulla base di alluminio per fissarlo con delle alette di ferro
– tagliare una piastra per fissare il serba del DRZ-E sul mio DRZ normale + adattatori vari + rifare fanaleria e un po' di cavetti...
e un po' di cappellate in tutti questi ci sono state... :lol:
Sopratutto operando nella mia grotta. :rolleyes::lol:
lombriconepax
03-08-2023, 09:26
Uno degli errori più frequenti che facevo da ragazzetto quando "truccavo" la mia vespa era stringere alla morte qualsiasi vite o bullone per paura che si svitassero. Ho sfilettato l'impossibile
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
la-sfinge
03-08-2023, 09:32
a proposito di vespe e madonne:
mai lavorato sul carburatore di un 50 l o 50 special?
quel pozzetto era fatto per far lavorare bambini dagli 8 anni in giù immagino
a me funziona così, mi cade una vite sul pavimento, la cerco e non la trovo neanche con il luminol, la ricompro e la rimonto, passa del tempo, altro lavoro, mi cade un bullone, lo cerco, trovo la vite che avevo perso un mese prima, ma del bullone nessuna traccia...
quando mi sono fatto il garage /officina innanzitutto ho messo luce peggio che in faccia alla barbara d'urso ovunque. Poi piastrelle chiare. QUesto aiuta gia' parecchio.
Quanto a disavventure e casini se comincio mi fermo domattina, e mio fratello carlo46 idem.
Poi se ti avventuri in cose sempre piu' complicate hai voglia.....comunque spesso si capisce che chi progetta le moto o le auto spesso ha le idee assai complicate....per non dire altro.
Per me una costruzione razionale e ben studiata per la manutenzione e' sempre un bel criterio per giudicare la bonta' di un oggetto. So di essere in minoranzissima...
Da quando ho comprato SECONDA, ho tolto il serbatoio 9 volte.
Li ho appreso l'arte di Honda e in casi di KTM, che dicono che certi viti usate una volta, vanno cambiate. Ho saputo che il conce KTM mi chiama "queo dee vide".
Prima di mettere tutte le viti, le passo con anticorrosivo.
Comunque, R1150, Mi cade una vite in un posto ignobile sotto la frizione. Compro tre diverse calamite snodate, ma nulla. Risolvo con calamite da ancora (roba da bloccare i tori) che estirpa la vite dopo averla soffiata a più non posso con il compressore . Togliendola e tirando come una bestia, mi parte la vite, e cade esattamente nel tombino.
Prendo il trapano, foro il fondo del tombino (e siamo già a 5 giorni di tentatativi da quando è caduta), poi piove per 4 giorni ed il tombino non si svuota.
Infine arriva il bello svuoto il tombino, pulisco il fango, e la vite nel frattempo di è corrosa.
Senza parole.
Uso solo attrezzi magnetici, e li magnetizzo con gli strumenti ogni santa volta inizio in lavoro
er-minio
03-08-2023, 14:10
Prima di mettere tutte le viti, le passo con anticorrosivo.
Beh, da noi in UK questa è una prassi normalissima.
Una delle mia più "prized possession" è un barattolo da 1kg di pasta di rame che penso tramanderò di generazione in generazione.
Ogni volta che finisco di lavorare sulla moto, ma anche quando la riprendo dal tagliando, è come se ci avessero messo sopra i brillantini... per tutto il copaslip che rimane spalmato in giro. :lol:
Ho saputo che il conce KTM mi chiama "queo dee vide".
Praticamente sei un emulo di Wile il coyote!
Prova a prendere dei dadi alti, come questi...
Roberto, dai tagli sugli spigoli, questo sembra un dado sinistrorso (anche il filetto,ad occhio, mi sembra giri al contrario).
È un caso ed hai usato una foto trovata su internet, oppore ci vogliono proprio dadi sinistrorsi?
P.S. Normalmente i dadi sinistrorsi sono indicati così ed i bulloni con una S sulla testa. Non tutti lo sanno e tanti anni fa, capitò in officina un tale che aveva tirato tonda la testa di un bullone nel tentativo di smontare una ruota dell'auto. :mad:
Tappeto da paddock chiaro è già stato detto ?
Quello che cade non rimbalza (lontano....[emoji16]) e nel caso, si vede.
Ciotoline magnetiche come se piovesse e Tupperware o similari distratti dalla dispensa sono una mano santa.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
ho ancora la radio, una volta sentivo musica mentre trafficavo, ora mi distuba.
Io son prevenuto e mi son fatto una cassettiera piena di viti inox in tutte le misure e lunghezze: appena me ne cade una e scompare, apro il cassettino relativo.
Il banconista della ferramenta fa i salti di gioia quando entro in negozio.
B pasta di rame :
Differenza con grasso al rame?
inox
Non hai avuto problemi di galvanica sull'alluminio?
https://shopgs.link/ProductDetail.aspx?iid=663652583&pr=68.88
No. Le uso su tutti i componenti esterni da fissare al telaio oppure su quelli che smonto spesso.
Viti carter laterali o pinze freni lascio le originali.
Ho un piccolo barattolino con tutte le misure varie + rondelle e autobloccanti che porto sempre in viaggi lunghi, hanno salvato più volte amici da perdite importanti tipo pinze freno o similari.
Sai per caso dove si comprano le vite galvanizzate, come i tempi che furono, e non le viti cinesi del cXXXo che fanno ruggine a guardarle e brillano come il sole? Anche a scatole, non problem...
Io vado qui e hanno quasi tutto:
https://www.bulloneriabergamasca.com/
oppure guarda qui che hanno kit completi:
https://it.rs-online.com/web/p/kit-di-viti-e-bulloni/7259978?gb=b
Timberwolf
03-08-2023, 17:57
La mia prima belinata motociclistica la feci a 15 anni, certo di sapere tutto di motori smontai quello del mio Beta 50 Trail per "elaborarlo" .....peccato che riuscii solo a smontarlo.
Mio padre mise tutto in una scatola, la legò sulla sella del motorino e mi spedì dal meccanico a 8km di distanza, tutti fatti a spinta in leggera salita!
Da allora mi documento "prima" di smontare! :cool:
er-minio
03-08-2023, 18:01
Differenza con grasso al rame?
Stessa cosa.
er-minio
03-08-2023, 18:08
Io per la viteria avevo trovato un negozio online che vendeva tutti i kit completi.
Mi viene pro-bolt, ma non sono loro.
Mi segno quello di Fagot.
Musica obbligatoria: speaker bluetooth della anker, va benissimo.
Mi manca una lavagnetta magnetica per segnare le varie cose.
Altra cazzata comprata, per noia, ma che si è rivelata utile è la tutina intera.
Il mio garage è una specie di grotta/catapecchia in perfetto stile inglese. Anche senza appoggiarsi a terra ti prendi il tetano... con la tutina ti muovi e sdrai più facilmente. E poi è comoda :lol:
E poi serve sempre il muro delle bestemmie (o dei soldi andati in fumo):
https://jnkmail.com/private/qde/muro-bestemmie.jpg
Non dimenticatevi le scarpe antinfortunistiche, mai lavorare senza!
forcellone della bialbero, Er-minio ???
Romanetto
03-08-2023, 19:36
L'ultima che mi e' successo e' della serie "vite caduta nel motore" lo so' e' un classico ma: a marzo ho preso l'RS e ho montato il navigatore con la staffa aftermarket sopra il tft, di serie e' sopra le forcelle. Smonto tutto per benino, monto staffa e zac l fattaccio: mi cade il bulloncino della staffa del navigatore tra telaio e serbatoio, la vedo, sono contento e' li' :) vado a prendermi nel cassetto il necessario ovvero pinza a becchi lunghi e magnete telescopico. La prendo, la tiro su ma e' inox e si attacca poco, faccio attenzione eccola la prendo con le pinze, ci riesco... no non ci riesco, mi sguscia via e ricasca... non la vedo piu'.
Tirato giu' tutti i santi dell'anno mariano, ho smontato tutte le sovrastrutture fino ad arrivare al motore. Spostato lo spostabile, cablaggi, fili, tubi ma non la vedo, mi rifaccio dall'inizio del calendario ma niente. Torno in casa dopo ore, lasciando la moto nuova smontata e sconsolato mi dico ci pensero' domani.
L'indomani vado giu' ed era li' in bella vista, tra le alette dei cilindi ben visibile sul motore nero la vite inox brillava di luce propria, spiccava in maniera tale che anche un cieco l'avrebbe vista. Ero cosi' contento che ho rimontato tutto canticchiando :lol: :)
Adesso mi toccherà smontare di nuovo il serbatoio (che, per fortuna, è un'operazione facilissima, basta la chiave della moto e una brugola), svuotarlo e poi lo porterò da un saldatore per far sostituire tutti i prigionieri di pongo con altri fatti del materiale più duro del mondo.
Io questo l'avrei fatto subito, non avrei mai rimontato la pompa su prigionieri sderenati usando delle rondelle
er-minio
03-08-2023, 19:50
forcellone della bialbero, Er-minio ???
Mono. Il mio GS è un mono 2007. L'unico bialbero che ho è l'HP2S.
Quando si è rotto il cardano (al centro in foto :lol: ) ha sfondato pure il monobraccio in foto.
In più sul muro c'è anche la frizione e la striscia della benza.
La moto al momento ha un galleggiate con l'adattatore.
Adesso mi toccherà smontare di nuovo il serbatoio (che, per fortuna, è un'operazione facilissima, basta la chiave della moto e una brugola), svuotarlo e poi lo porterò da un saldatore per far sostituire tutti i prigionieri di pongo con altri fatti del materiale più duro del mondo.
Io questo l'avrei fatto subito, non avrei mai montato la pompa su dei prigionieri sderenati facendo un accrocchio con delle rondelle
Hai ragione anche tu, ma dato che avevo letto molte testimonianze in merito, pensavo di riuscire a sfangarmela.
oppure guarda qui che hanno kit completi:
[/url]
Però sono lucide.
Cercavo quelle vecchie...
... una volta sentivo musica mentre trafficavo, ora mi distuba.
Io musica a palla e vado in trance ... mi riesce tutto più facile .
pearl jam
03-08-2023, 22:32
esistono cacciavite iper snodati? Tipo la calamita che avete menzionato, devo modificare la clips che tiene la lampadina anabbagliante della mia FGT, in poche parole ci faccio una specie di cerniera e la riavviato al suo posto e amen.
Per chi non lo sa cambiare la suddetta lampadina, se si stacca dalla sede la clips che è tenuta da una plastica, famosa per la sua rottura, comporta maledizioni a quel ca@@one che l’ha progettata, ci passano solo due dita e lavori alla cieca, ovviamente la vite e decentrata rispetto al foro di ingresso…ho letto di qualcuno che ci è riuscito con un cacciavite dal manico corto, non so come ci sia riuscito con due dita…
Dimenticavo, la cambio ogni 3/4000 km
Elycando
03-08-2023, 22:46
Il prossimo autunno dovrò smontare entrambi gli ammortizzatori della mia RT per farli revisionare… vi terrò aggiornati in questo thread :lol:
In passato nel mio garage/officina mi sono già cambiato cuscinetti della ruota anteriore e non mi sono fatto mancare la sostituzione della pompa benzina e delle cuffie in gomma del cardano (con relativa verifica e ingrassaggio dei millerighe) dove ho smadonnato non poco per fissare la fascetta in plastica che tiene ferma la cuffia lato cambio.
… Tirato giu' tutti i santi dell'anno mariano, ho smontato tutte le sovrastrutture fino ad arrivare al motore. Spostato lo spostabile, cablaggi, fili, tubi ma non la vedo, mi rifaccio dall'inizio del calendario ma niente…
Stessa cosa capitata a me in occasione della sostituzione di cuscinetto+piastra di sterzo, nel 2017, con una vitina del telaio che sorregge il parabrezza :lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io dovrei cambiare il filtrino della pompa benzina, non riesco a trovare la voglia di smontare il serba e disassemblare il gruppo pompa..
er-minio
04-08-2023, 00:29
Per chi non lo sa cambiare la suddetta lampadina, se si stacca dalla sede la clips che è tenuta da una plastica, famosa per la sua rottura, comporta maledizioni a quel ca@@one che l’ha progettata
É la stessa cosa sul mio GS.
La prossima volta che si fulmina la lampadina giuro che butto la moto.
gli ammortizzatori della mia RT
Stesso lavoro che dovrò fare io questo inverno.
Prima volta che tirerò giù il carenone per fare anche un bel lavaggio del motore e di tutto quello che c'è li sotto (con l'occasione sistemerò molte cose e cosette che non funzionano o non funzionano come vorrei io). Chissà quanta rumenta si è accumulata in 20 anni di onorata carriera.
Ho solo un dubbio amletico: faccio revisionare gli originali (per preservare una presunta originalità totale e un futuro valore storico, se mai lo avrà) oppure faccio upgrade? Ho visto della bella roba della bitubo...
roberto40
04-08-2023, 08:48
Sul futuro valore storico nutro qualche dubbio, ma conservando gli originali fai sempre in tempo anche in futuro a ripristinarli.
Io farei quello che più ti soddisfa ora e mi godrei la moto, senza troppi ragionamenti.
bikelink
04-08-2023, 09:49
non incazzatevi..è assodato. esiste un troll che ci fa cadere le viti nei posti piu' impensabili. poi il giorno dopo o le rimette visibili oppure se le porta via ..per sempre.
in norvegia esiste il paradiso dei bulloni dispersi...:lol:(e i miei devono essere la..)
Elycando
04-08-2023, 09:56
Stesso lavoro che dovrò fare io questo inverno.
Ho solo un dubbio amletico: faccio revisionare gli originali…
…Ho visto della bella roba...
Eh guarda, stesso dubbio che ho pure io, ma a questo giro mi sa che sceglierò per la revisione degli originali (la moto me la terrò ancora per un po’[emoji4] )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anni fa ho dovuto sostituire la puleggia albero motore della C3, ho trovato un cacciavite col manico in legno, ormai ridotto ad un grumo di sporcizia, incastrato tra il monoblocco e un supporto motore, come ci era finito non lo sapremo mai..... chi lo ha perso avrà pensato che si fosse vaporizzato, fagocitato dal motore.....era veramente impossibile vederlo.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Lavaggio del motore?
Cellò!
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc8pt08Nuctg_SKW6YPA1-LKrtniSUOftND7Ffdzu-1T7x35ng3DdqWergIaCevpxMFnPEZEJUjrHKAjGTpSmcen7rVA LmPIk-K6x52etL5Dh5dSYCvXdoJEeYPJlhxhZwkzBxllLtJUzyXFPQ3_ ExNwgZ94BYAQyfm1gJG29mPIXfYHlMroqyzVHBDor8Na2RlTon 4jgjJ6KcHPz-fzu-mDVWDJusc-1kE_StmevOaYYBTieEf1y5jI33BDBFXtCQ4xqqOVgxh_0qTZKO DBEjsaYlBT7L_gcA4LAaqEeya6pvXTerzonGIV6YAGxgycDaN3 WkabaRbcGlCYk3wmUrp9MZTJWl1eeDtwKRhKitV7zEavYMQHVn chM1eJSHuop2HPIB61iFVf5sU-Daj9axxwHW20V1mItem0Jwa7xlx7V-EjOUtjaIC3jhF4qoa-FIQxHzIEUdKCsSEawStMlnOjAInn75hzI4ErF4pgh4xLpm969j 0G8VIP47MuC7DD9_3azmPqrj9LgQjTDU8M_Wh-uWKXNF0uN8KADItqO0sn8kyiHixdGkoljp8p1f1J33udYaDvfW wmu667VngNd6YhPz6VVbv5T0rJBg-UHRM0ThsLmSJCuowEH9XsxPIsS1aeFw8BWx-Mqt0tgWAJ3B3xrwfzcVH1-Iciv2al_BOG-WelzbgcFSoBG-khV69tWc6rUjLIlbh8O0LjJFOkQHqC1oO0nQhXtED7_5-9wmxkANIC9ZQyUDS_lNWPOjAEITsNQhCt3UGrjca8QoYdYq-rq3vEWdus6Jww1FPNtfIZisK7U7v-WWbwytYHjS0JHJdOa85MDFTQYkh3k1aB_Y0t7KxyJCkfUkPl8U 0DlehYonf1MUajxZuw9Ff04YbP7H3ksqGn9dkjfoiW7O7D_oNg 1TSp3qs-b6FPGwa2QdXQMucCNzinLAJsJXEAlg=w1205-h903-s-no?authuser=0
Cambio e trasmissione li avevi già tolti un paio di volte. Qui ho evitato solo perchè era molto più comodo per lavarla con idropulitrice. :lol::lol:
Era uscita anche bellina la Trity:
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc8hSSUmMlRn7Pw4DptwzdDBgbfPY1xNffRlss3eepE7wM Jsd-VlSQHyWEP5awicf9HVTeDQB6MMJRuKYpdP9B_YSdbqs1CEfaKX udO_qprnFvCde9VzI7yu6tp1SsZT8XkcQnHrAWLyiZ8sV3YTD8 nZu6gy4UGwBCobtF7OEdoVJ8LCNjJUrn21c2YPFF4k581myGuE xkLahwPdNrxOwsupqdv9ym2HnRyd2BPdd8rYJrRV8VwpsU7hLI jYhUF0mIxXOaNcTSMiSWQGiN7Aal1MO75zXzlxVPzXPHOwtIz6 wd5Q_cMo3QV4ud9vB1UqDZfFf8xz3KH8poGcVthiEw_O1cINKQ Fm4aMWAAYQ77hffSGSmo6PV4YrHZ8gaYOw28S5ADa3NjscLprL FZwcbbLWoX-CEIJQhLaYp843FUxkVtkHYVNBMvUr354fW6tQF8KPEvP1GFl_W 2fp_PLM6NfTxF2P7kCAn8BFcMYDeta35rGbNnawXR8gjwiSRWf WnDfCLaEKbw9Lf9kLJuMGp6URICXVy0EWfdkyEX3tucIiR10lx mbZAyBu1wY1FrMxYE4pliSckg0vIj98-bjkVgMqsAraPZrF_dpAy7EjJfUzahjOChFGtUgxBHsPj9HEcsI zapmRA1tjwySrpoFT4eaT6yG11Fw25pr1OrnVRSHBSJ8I1RN9N lhu-J2_a4VDEU45uwVvKDNWCExQteFqyLFi6Itdqzv19iwbNivAa8v XTjAGqNceLij1njXRsSjPo_MZPqFsjnAEGDcBSmhq4VZYB6uTX VwJT8gfwnfZ4mZQ4n-OfCScoN_J4ACvxHVrlN0L9BAfT-J42SsGzXdSdB03FYeldm5LMg0faRzoqT0ySz0fJWIlDc3RGnub UEga5dAnt1wlCjStQwZxDX1V_ry5eiOMRp5cn8Y5csYOjbxGON 3--IEogTZczatx5A=w1205-h903-s-no?authuser=0
Quando uno non è ancora in pensione e non ha proprio un cazzo da fare ahahahah
Ciaooo Diega 😂😂😂
ahahah... proprio vero Sergione.
Ricordi quando abbiamo cambiato i paraoli delle forche dell'xt 600 di Dino a Kayes?
Non abbiamo perso neanche una rondella nella polvere.
Boh... abbiamo finito per l'ora di cena, con il pollo e frites che c'hanno portato dal maquis a poca distanza...
Elycando
04-08-2023, 13:00
Lavaggio del motore?
Cambio e trasmissione li avevi già tolti un paio di volte. Qui ho evitato solo perchè era molto più comodo per lavarla con idropulitrice. :lol::lol:
Arda che bel lavoretto[emoji772]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avete cambiato 😂😂😂visto che io come nella guida anche nella meccanica sono una schiappa ahahah.Comunquemente bei ricordi,son già passati più di 7 anni,ciaooo
Aspetto anche la discussione delle lesioni che ci si fa lavorando sulla moto.... [emoji52]
Sto' trd mi piace :lol:
https://live.staticflickr.com/65535/53092258597_439889288a_b.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/53093003339_d87d0e6efd_b.jpg
er-minio
04-08-2023, 13:43
Facendosi male con gli attrezzi o partendo con la moto dopo aver dimenticato di stringere le ruote? :lol:
la R rispetto al gs mi ha gia' ricordato che non si puliscono le ruote a raggi con gli scarichi cromati appena arrivati da un giro. Il mio braccio destro riporta le conseguenze....
Facendosi male con gli attrezzi ....
Si sa, gli attrezzi si nutrono di carne di coglione...
er-minio
04-08-2023, 14:24
Una volta, montando un portatarga sui 125, il mio migliore amico (che in realtà era un abile meccanico) mise la mano dietro al portatarga per tenerlo fermo mentre trapanava per far il buco.
La trapanata sulla mano, tipo stimmate, gli rimase per diversi mesi.
Io, ad oggi, ricordo tutti i lavori che facevamo (faceva lui) al tornio in garage da lui e mi rendo conto di tutte le cose che non dovevo fare attorno all'area di lavoro: maniche lunghe, capelli lunghi, roba che pendeva, etc. etc. :lol:
Di mio, fino ad ora, qualche dito schiacciato, mi sono spruzzato varie schifezze negli occhi e sparato varie polveri metalliche addosso tagliando roba varia.
Ma grazie al covid ormai ho un sacco di materiale protettivo :evil4:
Mi sto divertendo da matti a leggervi. Ottima idea di thread per coming out meccanico.
Sto purtroppo attraversando la fase senile del non trovare le cose che stavo usando un attimo prima e che ho appoggiato per cambiare attrezzo o rispondere al telefono o perchè la famosa vite (dado, bullone, rondella, grano) è caduto usando tutte le più remote possibilità della teoria di frequenza della probabilità offerte dal luogo di lavoro.
Vorrei citare con particolare acrimonia i vari camaleontici inserti che devo cambiare sul cacciavite o trapano.
Il mio braccio destro riporta le conseguenze....
Il mio sinistro mentre tenevo il filtro dell'olio in posizione mentre con l'altra mano lo avvitavo. Altro che tatuaggi !
eh gia', perche' l'olio va cambiato a caldo....ma c'e' la marmitta!!!
er-minio
04-08-2023, 16:23
Una cosa che mi piacerebbe (tanto) imparare a fare è saldare.
Ma non trovo nessuno che insegna (partendo da stick ad arrivare a TIG).
Poi il problema secondario è che non avrei abbastanza corrente per saldare in box... ma magari vai da altre parti.
Il mio primo lavoro (a 15 anni) è stato l'apprendista saldatore.
All'inizio, invece di saldare, fai buchi dappertutto.
E la sera non dormi perchè, ovviamente, non hai usato correttamente la maschera...
er-minio
04-08-2023, 16:39
Tempo fa dovevo bloccare dei dadi autobloccanti sulle clips della coda dell'HP2* per fare una prova. Sarebbe bastato un punto-ino di saldatura.
Alla fine ho fatto una mondezza con il JB-weld. :evil4:
Ma tanto si svitano pure così...
*le clip del portatarga non tengono le viti, con le vibrazioni si svitano e ti perdi il codone/portartarga per strada. Alla fine mi sono rassegnato di comprare una secchiata di clip e sostituirle nuove ogni cazzo di volta che levo il portatarga quando vado a girare in pista.
Analisi Comportamentale Avanzata della frizione di Fotty:
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc_9YpwITRCCr3JEzulq4glHG8zwPMQJY6Vp_HOxoxFsxQ NrhjE7GijN9lIDVZXjupdP4WFCbklPsXy_sNH0vqjvqerTrAFa nTtRC5ta53wO85_ft5eDyHSqLXommQHu-5TSvcT5WCFLr7FMTHxUpPpehZX5_UytMy7oRnariJWueW1-dOEFD_a26EtdQFCvMRc-_y_nTpV1bcTDPTi6HtnPr4sk_qpkPRpy3olRAGD44Wh7n_agum gAyES-XBHOrnO301JBoTdkqrzbi57dWJeaoPtr800Ob9V4ia8OOhQjtJ 1cac2lpnSPhsaC8dVy9Pu-sQoC9eX70L88uNicEIBSp0tF_-czGJX6wwPFk_zAvXJX1X7fiGvJHBotJ99wTI8hZqxLrr6-N1dIIoNmR1RKuhjiNYxvmZ3yClpUyR7Uao73IbJYPSA7YohcmN rYabKmbesW8U_4USkQMjLHrWTRrDWKcTC1-JX73n5md5RBjZn-A6qIi_JzERGYTlxIXN1NIMWCIjsg2oBKYm4ZoAlFfo7IuuuVWu fxj7d3_-BiVJHDuJz5LuiX8WwVx8RyiDMdxnRrXcFVjBZLhUUz0ZKMv1rD BlpGLucEGKj87uPesKQp7eqWu8tsN1iJGYBdxy8QOMtOfie_Jk uekDJRMcjlf0lb8viTkW3RUq9VDMebVKROQvlWQHWyP3iOGv6n hMDD8wOp_66Uaa8gEzsDn15WZp27x_30wECVR9rv8NkTnq6etp Pje1Aup36jdkXj4pomFqX8DZjwteXEmyUFO03l8FSUpCGGVXNj tzCq4cZS6FYWEAb9wcOE3YmczfNVS7z7eVmyRJ2bR_cibxsRF6 g7oVIZkI82cyZHh9YQ-ymdZvbgdfbyr6QtbYLgy3IBf1AGbpDcX_88pkGRjpiO10LTk3A pMnZrNca1oD72Dy1o7uWAacu9FRz1wc1j=w1205-h903-s-no?authuser=0
Dopo l'esame in cui me la sono cavata con un 28 scarso, cambiare dischi o spessorare le molle strada facendo è diventata una passeggiata:
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc8fl3wae_6TJKCMlx09WyMWwkB61l1pFUKcE7uPOC5P2f d83uR831gIrg-20Dnm_tLMoIG_DU-IfucS5KJHa8aVvC3v7w1wEcZMwoSikTvNsd8j7vS4hEzONkluA rYUeR0ZKNfm6cLTVSgln7X7oIiUhMkzhLs5Gm2OGZ3X6Ny6GAw pykA8i-4vIU7iXe2eMaG4YSmg_nUjiyjOB269rpJ39XYb93uBOPvfRJS-C1ED-SJcECyKTejyGRGlh0xycUpXbXzBRdrDfQhDUvX-833Xnx9XIL44-1kUPs-JXw0B7ILJ8qzrvO4QGU_dgwJmpFPGp4sHRid_rBocyY7KUCw5H Ox5WR3XJny7BQ43KGLkJluaIKnGlz3pcPQ7JSpSrCIa5LFz9eM 6iRieIAo2Pn8aLyPfG249DWGjxrmcQZrrlmiz0bkAubJexUz6L Zk-4UHcJ1RFZMi_a_tsRvWoya2lRokVDbObAwEnsG8onuTAgM2fyW 23X4pILHShwlbP9L07JmHipbkk-x3bzIvbMcUbBLAS2LKcVR_RKcrbJvz-hnvLfG4itiuKDEqHskNYKuX2X26RbWij0b_Kckg-iHh8oknlRpNUWGw97emZoW7vTBf0RJt76RfWJP-sr8gFp9Trd576a7izLUASqhmmM38slb3uGVBmQWJI2LqowZ8er g53hiep9a5r4lsv55r6lqEOJEfmDW3AK12OGUdq-jlEX_ojWUZeaaPuQTGW5hgnc6w-8aoHMpRIvXH84RVCL8P4nrQMKub1VN4MvdhsjUUQz0wTM50GTH 3NDaZKYvU16NuRaCdoIZb0NqhBEn9VafiOFkNYBG1J3Tywd5Hs X54FISY7MOkxEGRny1IREqJRnb4GZXEwSX61y_rYj7sFdTIoaO K1cMupazJ1cK60XJVYDsCGqpd87R98ODWGvxq9fDNz0hBpk4vr ktEIpQ=w1205-h903-s-no?authuser=0
Con le fascette invece continuo a far pratica: ce ne sono di tutti i colori e dimensioni.
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AIL4fc9L8M_qpOJHF1xu6IVW7MTRWfT-0SfgvdHA6i_6wpCzlN3kefnZJNmSgg8qLGSJ-2TN3UGlKCPsp2z13C47z4l-gLHxp4S_SqnFtiMcae5sJRWKks2k0PQIsboS17LMsiLQA0iSm1 FmTMjuqgPGLvcemnsM4ur7HzqeHSc9PMz9l27XpGp37Kn8yejc s135UE_HbrTijaXSrermdPH03XFES8Dw-sDHW4fkIWrqGf_LGnxizj4vBw1Ldtbxo2gIsY6-jC7FUoKHJA5r_p-GZKnHV6av_bb4TsH7_lEO_oWZrOaNXiw7H1x_iJAm4_erDBpq5 rWGi6IQCyq9V1vHJmyvbJW8JwtxkQjT8nskBrLt3YmL8TIdk4k uktnFhkWlY3px3cZyjeHKwqGe0NAMWwuOhZGHt0HovAIvQQsAH 418v3vpP6pM7_EczhqeJXi5gcRE7fcUH-xcx98ZHUy6jRQLvo47fkBPmrhGVUkGFp2xpSorUMuVnfJtIQpC TVMe_2hE6Dv5vepXldpc3-ywoBiDzBZmZGjgh195RidbkLH186WUttvOBGYhZNi_BRhIMVwN pFfru6gnvF1oXyb8gNNkFo0TGIKEXW2nL8vocp7ggVEpK45yMw 4Z1o7sEu0EMesIXZdv0RVSvwe9tdfPLothtJbMXAbkwWBffB5l sE7Wkv_iy6tk7ZkoBzc2CnPUAQbaJ-nGfnG6yeFtUCMhPSgyWY_hQP69uO3kitOxZZGej1KyzyuGuRdU kcK5iI0I4v_DCiVkv9MzwRwqtFrN6NCmGe1np6s_MrksGg3ag8 wLTIR6bogPo6VWYvtndmz1eyQzKh7ocfquM7QygfPEVasABTMg eLIt-vuPoSrAjIEr3j8x7AXQIqlqONM8ucvBIKmB0-84dv93upTuxUH01InfPtRBeaVzB5DTdbZbU2XMFluebDTrdGIU xJb8=w678-h903-s-no?authuser=0
Impossibile quotarvi tutti: a caso cito:
Zio Marko: sono giunto alla tua stessa conclusione. Il problema è trovare mecca in gamba. Io ne avevo due; uno RIP, se ne è andato una decina di anni fa, l’altro si è trasferito a Misano.
SKIV: bello il tuo pezzo culo contro sfiga: sembra una piece teatrale.
Er-minio: ma sei sicuro che le mani in foto al post n 12 siano le mani del tuo meccanico? Io che facevo il medico non le ho mai avute così linde e curate.
brag: geniale “quando litigo con me stesso” , è capitato anche a me. Mi insulto nei peggio modi. Thread divertentissimo.
er-minio
04-08-2023, 17:24
Mi ricorda che, quando torno a Londra a Settembre, devo fare l'alternatore del DRZ – possibilmente prima di andarci 3 giorni in Galles.
er-minio
04-08-2023, 17:25
Olerico: no, le ditona grasse al post 12 sono le manine mie. Ero accanto al mecca quando ci siamo accorti del danno. Di solito se passo in moto in Italia un tagliando o controllo da lui lo faccio sempre. :lol:
Io lavoro su servizi digitali quindi manine morbide e profumose :lol:
roberto40
04-08-2023, 17:54
Mi è tornata in mente una delle mie imprese più epiche. 18 anni, la mia prima auto una 126 di famiglia che dopo qualche tempo distrussi cappottando, ma quella è un'altra storia.
Dovevo installare l'impianto stereo, quindi piastra Piooner e relativo amplificatore. Decido di posizionarlo dal lato passeggero, sotto il cruscotto. Faccio quattro buchi con il trapano ed inizio a sentire puzza di uova marce...
Avevo bucato la batteria.:lol:
da ragazzo avevo permanentemente i polpastrelli neri, non c'era verso, avevo persino le impronte digitali consumate. PEr ovviare in parte tenevo le unghie cortissime (ancora adesso) per evitare almeno lo spettacolo delle unghie con la morchia sotto.
Potevo lavare finche' volevo, ormai ero impregnato
lombriconepax
04-08-2023, 18:16
Il racconto di un miracolo.
Rt 1100 .Svito le viti del tappo serbatoio per montare la flangia Givi per la borsa serbatoio. Non metto niente a tappare .
Una vite chiaramente mi cade nel serbatoio e faccio la lista di tutti i santi .
Sapendo già che sarà impossibile ripescarla vado da obi e compro una pinzetta a molla .
Torno in garage e al terzo tentativo ( a casaccio ) recupero la vite.
Avevo le stesse possibilità di fare un 6 al superenalotto .
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
brontolo
04-08-2023, 19:52
(..) per evitare almeno lo spettacolo delle unghie con la morchia sotto. (..)
Basta(va) mettere le dita a mollo nella varechina! Vengono bene!
er-minio
04-08-2023, 20:44
Io sono una principessina e uso i guanti :lol:
Confermo, ma dipende da quanto sono intartarite ;)
Comunque, la varechina va bene per l'organico, sui derivati del petrolio però poco sbianca :mad: e tocca usare prodotti diversi ... acetone ad esempio (il freon di una volta purtroppo non si trova più :( )
:lol:
(...) per evitare almeno lo spettacolo delle unghie con la morchia sotto.
che buone, quando le intaccavi con i denti e potevi riassaporare quei gusti di grasso, olio di ricino, benzina ... una goduria!
E poi quei granuli di sabbia mista al nero .... i sapori di una volta :D
:lol: :lol: :lol:
er-minio
04-08-2023, 21:21
Vabbè, ma se non avete il barattolone di pasta lavamani (bonus point se vi ha fatto la muffa dentro) in garage non siete nessuno!
roberto40
04-08-2023, 22:56
Pasta lavamani ok, ma il cloro industriale è la vera soluzione.
Lavoravo in una SPA chimica e alcuni impianti utilizzavano il cloro
Ogni tanto ci infilavo le mani.
Tornavano vergini ma puzzavano parecchio
lucia cid
05-08-2023, 01:15
Scrivo pochissimo ma vi leggo molto spesso e questa discussione mi piace assai.
Vado in moto dall'età di 4 anni, a 12 cominciai le prime prove di manutenzione al motore con relativi errori.
Prima esperienza nel voler cambiare pistone al minarelli 50cc..
Smonto il tutto con accuratezza, rimonto il tutto con altrettanta accuratezza. Il motore non si avviava più, scoprii di aver montato il pistone al contrario.
magnogaudio
05-08-2023, 03:39
da ragazzo avevo permanentemente i polpastrelli neri, non c'era verso, avevo persino le impronte digitali consumate.
Neri no , li lavo con lo spazzolino dopo averli tenuti immersi per un minuto nella candeggina pura
( brucia , ma si cauterizzano anche gli eventuali piccoli tagli )
Ma il peggio è quando c’è da togliere la colla dalle dita che inevitabilmente mi ritrovo dopo aver usato l’Attak …
La spugna abrasiva è drastica ma molto efficace
C’è stato da penare quando mesi fa mi hanno preso le impronte di tutte le dita per la carta d’identità elettronica
Per 4 polpastrelli hanno rinunciato , non c’è stato verso per far ottenere il consenso dal lettore
E che dire del barattolo che teniamo per pisciarci dentro e non dover salire in casa? Il tombino davanti al mio box ha visto cose che Greta si suiciderebbe...(in passato)
brontolo
05-08-2023, 10:06
Neri no , li lavo con lo spazzolino dopo averli tenuti immersi per un minuto nella candeggina pura (..)
Vedi? L'avevo detto io!
er-minio
05-08-2023, 10:37
Salire in casa?
Il mio box è a 400 metri da casa :lol:
Però sto dietro una facciata di negozi che include ristoranti e bar quindi, se serve, caffè al volo e uso il bagno del bar :lol:
brontolo
05-08-2023, 10:40
ROTFL!
Ti presenti in bar in bermuda, ciabatte, maglietta sudata, unta e bisunta, le mani da minatore, qualche segno di morchia sulla faccia e ... Scusi, un caffè. E il bagno?
Superteso
05-08-2023, 10:42
Potrei ungerti la camisa con la sola imposizione delle mani. [cit]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
er-minio
05-08-2023, 11:35
Ti presenti in bar in bermuda, ciabatte, maglietta sudata, unta e bisunta, le mani da minatore, qualche segno di morchia sulla faccia e ... Scusi, un caffè. E il bagno?
Esattamente, e sono sempre messo meglio di parte della loro clientela :lol:
Comunque dietro al garage c'e anche uno spiazzo piccolo dove c'è l'entrata di Narnia*, dove alle brutte puoi fare pipì, ma ammetto che in tutti questi anni le volte che ho dovuto usare il bagno saranno state un paio.
*accesso ai rifugi antiaerei (deep level shelter) sotto la metropolitana – di solito chiusi, ma tempo fa i ragazzini avevano forzato la porta ed è rimasto aperto per qualche settimana... un giro dentro me lo so sono fatto :lol:
Panzerkampfwagen
05-08-2023, 13:08
Questo thread è belliffffimo.
Vado in garage a cercare di rimontare la bestia.
E faccio mio il suggerimento del bottiglino da piscio che sisamai.
….
Devo solo cercarne uno con l’imbocco abbastanza ampio.
Non vorrei fare un disastro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Metti un riduttore di pressione, così regoli il riempimento a piacere.:lol:
lucia cid
05-08-2023, 14:00
Contenitore per la pipì ce l'ho, bottiglia da 1,5 litri. Anche se agli albori i tombini del box del condominio dove vivo sono marchiati da me.
magnogaudio
05-08-2023, 21:28
Bottiglia di Paraflu tagliata a metà con il cutter , ok per le garage sessions , spesso la utilizzo nelle fredde giornate invernali al rientro dai giri in moto . Sei piani in ascensore a volte sembrano interminabili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Contenitore ACE varechina opportunamente tagliato così ha anche il manico :lol:
https://m.media-amazon.com/images/I/41za3V6-NJL._AC_PIbundle-2,TopRight,0,0_SH20_.jpg
E che dire del barattolo che teniamo per pisciarci dentro e non dover salire in casa?
Ho un luogo con tanto di pianticella adibito allo scopo.
Quando lavoro sulla moto ed esco per il bisognino, mi sento troppo Burt Munro.
Ho dei pappagallini molto carini … che mi avanzano 😂😂😂
Quando hanno fatto il box l'idraulico continuava a chiedermi perché volevo il lavandino così basso .
magnogaudio
06-08-2023, 09:34
Ora basta sennò qualcuno tirerà fuori la storia che ha il bugliolo sotto il banco da lavoro
Ci verrebbe bene dal fusto da 60 litri che uso per l’esausto , tagliato e ribordato
Quasi quasi………
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
06-08-2023, 16:53
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230806/af340a56751423dadfcf3e0c3d7fc494.jpg
Work in progressss
La bottiglia non la fotografo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
er-minio
06-08-2023, 17:17
Spero tu abbia la bottiglia, perchè se pisci li sopra rimani fulminato :lol:
Ah! Non e' quella della foto ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230806/c17073de6e87ed2f92938a5e99955b11.jpg
se pisci li sopra rimani fulminato
Secondo te, c'e' ancora spazio per qualche atomo ?
Una molecola, sicuramente non ci sta piu'.
Panzerkampfwagen
06-08-2023, 18:30
Nein
Non piscio nel tool box.
Rigorosamente bottiglia di Coca-Cola Zero.
Mi piace il contrasto fra il rosso dell’etichetta e il contenuto.
Maccomunquemente mi manca solo di installare il flusso canalizzatore ed è finita.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Tutto sto casino.
Avresti risolto con una LC:
tappo per zampillo breve e controllato.
vaschetta per incontinenza o zampilli frequenti.
E poi, proprio a te devo spiegarlo ?
Ah:
fare pipi' sulla bialbero ( anatema e blasfemia ) non la trasforma in una LC.
Giusto per ...
Vabbe'.
er-minio
06-08-2023, 18:49
Secondo te, c'e' ancora spazio per qualche atomo ?
https://www.youtube.com/watch?v=n5rr6sHOtUE
magnogaudio
06-08-2023, 18:49
Qualche fascetta in più ce la metterei
Giusto per sicurezza
Ne ho contate 27
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=n5rr6sHOtUE
Esatto :lol:
Pensa solo se, un futuro acquirente della moto di PKW, la volesse senza accessori.
Non lo leggeremmo per un paio di anni :lol::lol::lol:
Panzerkampfwagen
06-08-2023, 20:41
Qualche fascetta in più ce la metterei
Giusto per sicurezza
Ne ho contate 27
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La fascetta serve.
Come la serva di Totò.
Mi piace il rumore zkgrrr quando si stringe e il tcklak quando la tagli.
E tiene assieme robe.
Mi fa ordine.
Sono cintura nera di fascette.
Le amo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
06-08-2023, 20:44
Pensa solo se, un futuro acquirente della moto di PKW, la volesse senza accessori
È ESATTAMENTE il motivo per riempirla di fascette.
La vuoi?
Eh dispiasss.
Si vende cosí com’è.
Ma non preoccuparti. Puoi togliere tutto.
L’unica connessione all’impianto della moto è un collegamento al positivo sottochiave per i relais.
Vai tranquillo.
….
E godo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Elycando
06-08-2023, 20:53
@PKW
Quindi con fascette (rigorosamente) nere, diventa quintuple black?
[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono cintura nera di fascette.
Certo, certo, ...
Tutti capaci a tener fermi due fili ....
https://i.imgur.com/swZmNHd.jpg
https://i.imgur.com/cAm3Njc.jpg
Panzerkampfwagen
07-08-2023, 12:58
G/S?
Fico.
Però cambierei saldatore.
Fidati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mi fido, ma solo questa volta.
R80 GS PD/GR della coppia di amici di viaggio, ma la fascettatura e' opera mia.
Il saldatore e' il meglio che siamo riusciti a trovare dispersi nelle terre del nord dell'Irlanda.
Quella saldatura ha tenuto per una cinquantina di km.
Le fascette hanno retto fino a casa e forse sono ancora li dopo poco meno di vent'anni :)
E poi bastava qualche Guinnes per far andar bene tutto :)
( anche se io non bevo )
Panzerkampfwagen
07-08-2023, 17:07
Maccomunquemente mi manca solo di installare il flusso canalizzatore ed è finita.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230807/f368c2160ceda7dd559d28667aa65c05.jpg
Trovato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mi chiedo se tocca tenercelo cosi' oppure, in fondo, ce lo meritiamo.
E comunque dovrebbero inventarlo.
brontolo
07-08-2023, 20:45
Ma che cazz'è?
Panzerkampfwagen
07-08-2023, 20:53
Il flusso canalizzatore.
Che domande fai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
brontolo
07-08-2023, 20:55
Il flusso che ...?
edit: ROTFL! Ci sono arrivato!
Le basi. Porcamiseria. Le basi!
Panzerkampfwagen
07-08-2023, 20:57
Ciò pure l’appiccichino sul serba.
A prova di no oil.
Taac!
E Greta…muuta!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230807/c4b04d414fe2911932c443267178fe8c.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Questo mi era sfuggito, ....oppure doveva ancora arrivare.
Io 25$ glieli darei anche...
OK. E' una bialbero pluri full e pure di PKW.
Pero' un po' cara, dal mio punto di vista.
Tuttvia se tu sei felice cosi', felici tutti.
se il flusso canalizzatore funzionasse davvero sarebbero soldi spesi bene...mi basterebbe un indietreggiamento di 30 anni..
Nostalgia dei ravatti venduti ?
Attento a cosa si desidera.
Tutto il mondo potrebbe fare un balzo in avanti di trent'anni esaudendo il tuo desiderio, ma ti ritroveresti senza un solo distributore di benzina.
Peggio. Circondato da spine e avvolgimenti.
E non mi stupirei considerando chi ha proposto quel flusso canalizzatore cinese preso su Ali Express.
no no, nostalgia di tempi in cui ero piu' giovane e le regole sulla strada....le facevo io !
L'avevo capito, ma cosi', come dici tu, e' facile :)
Alle volte mi chiedo come sarebbe la vita 50 anni fa, ma con i veicoli di oggi.
Ovviamente solo uno Non tutto il mondo.
Oppure con qualche gadget quale pc, cellulare, ecc.
er-minio
10-08-2023, 19:35
Alle volte mi chiedo come sarebbe la vita 50 anni fa, ma con i veicoli di oggi.
Si sarebbe ammazzata meno gente probabilmente.
Uppo questa discussione per bestemmiare virtualmente.
Ieri, dopo aver fatto sostiuire le colonnette dove si fissa la flangia della pompa benzina, felice come un bambino rimetto insieme il GS.
Fortunatamente, memore delle esperienze passate, metto pochi litri di benzina alla volta.
La bastarda dopo pochi litri incominicia a trasudare benzina (non è una perdita vera e propria, ma fa comunque l'alone bagnato). Non capisco se dalla flangia porta pompa (che però a me pare perfettamente in sede) o se dagli sganci rapidi del tubo benzina di mandata.
Dato che mi sono stufato di perderci il mio poco tempo libero, ho deciso che passerò la palla ad un meccanico, andando contro ad ogni mio principio morale.
Ode alla RT che si accontenta di una spolverata ogni tanto e macina km in souplesse.
RT brava, GS bastarda.
il riuppo casca a fagiolo. Ieri arrivo con la macchina in garage e la parcheggio. Siccome sentivo bippare i sensori forsennatamente vado dietro alla macchina per vedere cosa c'era, in effetti c'era la manichetta per lavarla che era sporgente dalla parete. Niente di che ma...faccio un passo e sento "crak". Il carichino mantenitore che uso per la macchina, posato sullo scaffale, aveva subdolamente lo spinotto accendisigari che era andato a posarsi per terra (filo lungo). Sbriciolato col piede....
Io, facendo la retro con l'auto, ho appiattito il manometro del compressore, che usavo per controllare la pressione degli pneumatici.
Aveva un sacco di anni e funzionava benissimo.
Quello che ho comprato per sostituirlo fa cagare, le tacche di riferimento sono così vicine che probabilmente non è possibile essere più precisi di 0,2-0,3 bar.
E nessuno l'aveva spinto subdolamente, il manometro, l'avevo poggiato lì io.
Bravo.
Grazie.
:mad:
per me la dannazione maggiore è la proliferazione del problema.
Nel senso, stai affrontando un problema numero 1, approcciandolo si propone il problema numero 2 e quindi passi a questo. Ma esso immediatamente prospetta il problema numero 3 cui va data priorità, non fosse che la soluzione pretende prima di affrontare il problema numero 4 e così via.
Dopo venti minuti non sai nemmeno più perchè avevi aperto quella stramaledetta serranda del garage.
Lesson Learnt: in questi casi lasciare perdere, andarsene lasciando anche gli attrezzi vari disordinatamente sul tavolo di lavoro o finanche per terra (un vero colpo al cuore per me). Il giorno dopo tutto magicamente tornerà ad una sua logica maggiormente favorevole.
PS anche Pino, il re dei meccanici (vedi post Norton), mi ha confermato che queste situazioni esistono e non bisogna incaponirsi.
per me sono la normalità..... purtroppo [emoji37]
Proliferazione del problema ?
Effetto domino ?
In questi giorni sto diventando cintura nera.....dal sistemare la carburazione capricciosa cambiando il getto del massimo son già quasi ad aprire in due il motore per verificare i paraoli di banco, spero di evitarmelo.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
per me la dannazione maggiore è la proliferazione del problema.
Nel senso, stai affrontando un problema numero 1, approcciandolo si propone il problema numero 2 e quindi passi a questo. Ma esso immediatamente prospetta il problema numero 3 cui va data priorità, non fosse che la soluzione pretende prima di affrontare il problema numero 4 e così via.
Dopo venti minuti non sai nemmeno più perchè avevi aperto quella stramaledetta serranda del garage.
(...)
Dopo una circostanza identica a quella descritta sono uscito dal garage e mi si è accesa la lampadina :cool:
Ho iniziato a leggere (per la seconda volta) "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta"
Vediamo nei prossimi giorni come andrà...
"vado un po' in garage che non so cosa fare......"
"quasi quasi pulisco un po' il serbatoio con lo straccio, mi sembra impolverato".
..
..
5 ore dopo...
"stramaledetto questo pistone rigato, mi tocca cercare il ricambio"
vi racconto l'ultima disavventura, anche se sulla macchina.
Tempo fa mi salta fuori un pernetto che mi cade sul piede sinistro...panico....la frizione diventa piu' dura ma funziona. Dal meccanico ci si sdraia nell'abitacolo e si rivela l'arcano.
Il pedale monta una molla posta di lato, che grazie a una leva tipo "pro link" fa una sorta di serovassistenza . Niente che possa inficiare il funzionamento, ma il pedale e' piu' duro, il pernetto teneva in posizione questo "miniammortizzatore".
La macchina si puo' usare, se a nessuno dici che c'era questo crede che la durezza sia normale, e cosi' e', solo che prima era talmente morbida che la potevi premere con un grissino. Il tarlo mi rode e decidiamo di smontare.
Il pedale e' una scultura intralicciata in plastica, montato su un telaio in acciaio che incorpora la pompa. Il pernetto e' uscito perche' un suo fermo, microscopico, si e' rotto.
Ma fa parte della fusione del pedale ed essendopiccolo non e' incollabile con garanzie di durata. Si smonta tutto, SI deve levare anche parti del sotto cruscotto e nel vano motore la batteria e qualche altra cosa. RIsultato: 4 ore di lavoro di tre persone di cui una ero io.....piu' il pezzo. 500 euro.
La prossima volta che si rompe me lo tengo "duro", questo e' poco ma sicuro.
Hai notato com'era vestito il titolare ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231204/fa4d974b3b3d12ccfe93e2d780dc5b1d.jpg
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Il pedale monta una molla posta di lato, che grazie a una leva tipo "pro link"
c'è anche in una delle mie auto,ma essendo piu' datata è tutto in metallo....:lol:
non ho capito il perche' della plastica quando il telaietto che regge tutto e' di ferro e bello pesante.
Paolo67.
04-12-2023, 16:40
Mi è venuta in mente la barzelletta del vecchio che va a prendere il pane...in sintesi,:
"La me dae on chilo de pan"
- "ma el varde che così el ghe gnen dur"
" allora la men dae do chili !"
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
magnogaudio
04-12-2023, 17:01
Roberto, mi stupisci …..
hai sborsato un bel po’ di euro per un ricambio senza tentare l’’impossibile ?
Magari un perno metallico filettato forando la plastica e poi avvitandolo
O altro …. Tento sempre di tutto prima di arrendermi e so che anche tu fai così per forma mentis
Forse per urgenza visto che non lavoravi da solo ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Panzerkampfwagen
04-12-2023, 17:08
500 euro
Per un pernino di plastica
Ad un ingegnere.
Ligure.
Qualcuno avvisi Bergoglio di tenersi pronto al peggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
hai ragione, ma ho visto come era fatto DOPO aver ordinato il pezzo. Mi son fidato del meccanico. ORa ho a casa pedale, molla e pernetto vecchi e mi cimento a fare un perno diverso se capitasse di nuovo ho il ricambio pronto.
Mi son fatto prendere un po' dalla fretta. E sinceramente non pensavo a una spesa del genere.
io erano parecchi giorni che ogni tanto muovendomi negli spazi angusti del garage davo dei colpetti con il deretano alla freccia della Racer.
All'ennesimo ieri mattina ho deciso ufficialmente che avrei riparcheggiato diversamente la moto e ieri pomeriggio prima di farlo ho dato una culata madornale e l'ho spaccata.
C'è da dire che stavo guardando il cellulare ed apprendendo che il Doria stava perdendo 3-0 a Brescia al 40° del primo tempo per cui ho fatto sinergia con i richiami all'altissimo.
Oggi ho speso i mie 50€ per la freccia e, lo so, non mi dite che si comprava a molto meno non originale :mad:
brontolo
04-12-2023, 17:20
(..) me lo tengo "duro", questo e' poco ma sicuro.
Ti piacerebbe ...
magnogaudio
04-12-2023, 17:50
Ti sei fidato di un Meccanico ?????
È stato posseduto, non c’è altra spiegazione
Sia dal demone sia dal meccanico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
in effetti la vecchiaia mi sta rammollendo...urge un impeto di orgoglio!
Aerobico
05-12-2023, 10:15
Hai notato com'era vestito il ...
Manca la tariffa 'se lo hai letto sul forum' = Euro300 !! :-)
io ho sempre odiato i comandi frizione morbidi, avrei pagato per aver quel problema :-o
... il perche' della plastica quando il telaietto che regge tutto e' di ferro e bello pesante.
Me lo ero chiesto anche io, guardando la pedaliera del mio vecchio e amatissimo Galaxy (che ho dovuto alienare per poter entrare a Milano e che ha percorso altri 1000.000 km nell'anno successivo alla vendita...).
Il telaio metallico è una questione di sicurezza, visto che generalmente ingloba anche il freno. Il pedale del freno è in metallo perché è soggetto a carchi molto variabili (come frenata da panico).
La frizione di plastica è così perché costa meno ed il carico è quello della molla dello spingidisco, che è costante. Una volta che lo conosci, dimensioni il pedale e stop.
pero' nella mia il freno e frizione hanno telai separati. Il pedale e' un piccolo capolavoro, dubito che costi meno che in ferro, sicuramente e' assai piu' leggero. DI suo penso sia indistruttibile, quello che ha ceduto e' una sottilissima appendice che non dovrebbe fare alcuno sforzo ma solo tenere in sede il pernetto della molla "aiutatrice". Ma incollarlo e' impossibile. L'unica potrebbe essere rifare il perno magari con una appendice filettata e dado dall'altra parte, sempre che la sede sia passante. Devo verificare.Tanto ormai il lavoro e' fatto
Uppo la discussione solo per rendervi partecipi del fatto che la guerra contro il serbatoio del GS che, sotto l'alta guida di Marco il meccanico, Rocca, inferiore per mezzi, iniziò a marzo 2023, è vinta.
https://i.ibb.co/Y8RMSqp/ca2d628a-5e62-47b4-b765-733945f63522.jpg
Lasciamo per un momento da parte il fatto che in superstrada mi si è sganciata una valigia della RT :mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Quindi per Roccabz finisce 2-1
Ma con la storia della valigia lo spettacolo continua....
:mad::mad::mad::mad::mad:
https://youtu.be/kJ7Mc4aDQec
Vinse una battaglia...per la guerra è ancora da vedere :lol:
per chi preferisce le "solide" moto di metallo e detesta la plastica....
Vi comunico che inizio la battaglia con pompa frizione e attuatore del 1150R. Per le quali, pare, la leggenda narra, nessuno ha mai intrapreso questo combattimento (così almeno dice la mia ripetuta richiesta di aiuto sul forum specifico). Contestuale si rischia di cambiare la frizione.
non è particolarmente difficile.
fatto anni fa sul 1150GS e -mi sembra- ci sia una faq che spiega tutto.
l'unica palla vera è smontare quello che c'è dietro per arrivare fin li: poi tutto molto semplice ed intuitivo.
l'unica cosa è che ricordo di essermi procurato una valvolina di una pinza brembo per fare dopo lo spurgo del liquido
@stark
mi sono insospettito che pare nessuno lo abbia fatto prima.
Ed il dover smontare mezza moto.
Valvolina è già in sede.
Io adesso non so se cantar vittoria o meno, ma parrebbe che la Bastarda abbia smesso di pisciare benzina.
Se rincomincia le faccio una immersione nella pasta nera, tipo i bagni galvanici.
piccolo aggiornamento all'annuario degli orrori meccanici.
Mio figlio lascia in box il suo kymko downtown 300. Manopole consumatissime, e guarda caso ne ho un paio nuove di cui non so che farmi visto che io uso mettere sopra le manopole il termorestringente per canne da pesca.
Taglio quella sinistra e metto su quella nuova. Taglio quella destra e noto qualcosa di strano...il comando del gas dove'??????? guardando meglio il comando e' sottile come un capello e integrato alla gomma stessa in una unica "fusione". PRima di talgiare tutto lo ricompongo col nastro adesivo e sovrappongo il meraviglioso termorestringente completando un dignitoso lavoro.
Vado a cercare in rete e scopro l'arcano. Non si puo' sostituire la manopola ma solo il comando completo.
In compenso visto che tutte le plastiche erano sbiadite dalle intemperie (sta sempre fuori e ha 12-13 anni) e avevo la pistola termica in mano per il termorestringente, mi cimento con tutti i plasticoni grezzi , che rinvengono meravigliosamente, ora brillano belli neri , speriamo che duri.
steppenwolf
27-03-2024, 11:39
Per quanto attiene scaldare le plastiche con la pistola termica, per farle rinvenire, se sono tornate come nuove hai fatto (bene) quello che andava fatto.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Non si puo' sostituire la manopola ma solo il comando completo.
molto green anche questo :mad:
... In compenso visto che tutte le plastiche erano sbiadite dalle intemperie ... e avevo la pistola termica in mano ... mi cimento con tutti i plasticoni grezzi , che rinvengono meravigliosamente, ora brillano belli neri ...
Azz ... non ci avevo mai pensato ... ma ha senso ... grazie della dritta ...
Visto che pare tu abbia "esperienza" in merito ... quando si capisce che non bisogna insistere oltre nello scaldare il plasticone grezzo?
quando si scioglie! scherzi a parte, fai qualche prova dove non in vista, se ce l'hai monta un diffusore sulla pistola per distirbuire meglio il calore, non stare sempre nello stesso punto. Vedrai a vista d'occhio che diventa nero e lucido come se gli stessi spruzzando sopra uno di quegli spray per la plastica. L'abilita' sta nell'ottenere un effetto identico su tutta la superficie senza strisciate, ma te ne accorgi operando.
magnogaudio
27-03-2024, 12:03
Quando prende fuoco smetti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
con lo stesso metodo qualcuno raddrizza i paraurti imbugnati, ma io ci avevo provato con la qashqai ma avevo solo rovinato il colore.
roberto40
27-03-2024, 12:52
Il giochino con la termica funziona, ma credo sia più valido usare prodotti come questo.
Fanno tornare nuova la plastica senza fatica.
https://www.amazon.it/Walmec-PROTECTION-RAVVIVANTE-PROTETTIVO-Trasparente/dp/B095835W24/ref=sr_1_48?crid=RK3NZ2ET9E3Z&dib=eyJ2IjoiMSJ9.imBNUwIeM--hurTXXgWsZiOVXO8Ro--0usBD3lxkT7ETeU2j8Drq7YuWKoZWZ3vhp49ANDH6Xca17LaLM npqS0aR7VAY3ADC8TzRrMEZIb1-KKxtPDsDGhCF6NxKepg--gNfKtVDwS4YeDKmdpo_g4hfzloR8bOYOamXN1RqCFQSkZlnjM8 YUz8dlG-o2SjUBpM1foR7ERZRTBP2k-I-jv3snkdxvRutVSR4LYa3PtD_5tHwWVrS0cufpDz-Qj2HwpAyEFUQdinOzFyYz-IQcPNaDvGt9A9CGY222xbFtzE.BSIHewL07jDXXRRKXiWh-0dlqrHmA-qm6M5jrXsNo0o&dib_tag=se&keywords=rinnovo+plastiche+auto&qid=1711540108&sprefix=rinnavo%2Caps%2C123&sr=8-48#customerReviews
vero, io uso il arexons rinnova paraurti, stesso risultato e garantito nel tempo, senza bruciare niente (ma ti impiastri un po'). Infatti la pistola l'ho provata sullo sputer del figlio, sulle mie moto avrei avuto grandi remore.
roberto40
27-03-2024, 15:32
Conosco il rinnova paraurti, è praticamente un pigmento nero. Questo invece è un liquido trasparente, ne bastano poche gocce su un tampone e crea una sorta di pellicola. Non sporca, non lascia residui. Non sono bene come funziona, ma il risultato è fantastico.
Regolare frequentemente il precarico degli ammortizzatori con le due ghiere dentate è un lavoro odioso..... già aver la chiave del giusto diametro è un evento e comunque le ghiere non sono quasi mai ben raggiungibili, riuscire a manovrare velocemente per far parecchi giri è una chimera.
Esiste qualche attrezzo "magico" o una chiave più furba delle solite ?
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
er-minio
29-08-2024, 19:22
@roberto go ritrovato il thread...
Vabbè, con questa vendo il mongolino d'oro.
Sabato scorso, come scritto su altro thread (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=11165276&postcount=282), installo sul mio GS la nuova striscia della benzina, quella che non si dovrebbe rompere.
Facciamo il lavoro su una moto di un amico e poi sulla mia, due Adv.
Sulla mi avevo installato anni fa galleggiante e convertitore, che però non avevano mai funzionato bene.
Facciamo tutto. Rimonto tutto.
Torniamo a casa, nessun problema.
Oggi devo passare in ufficio e decido di prendere il GS invece che la bicicletta, perchè così faccio il pieno e vediamo se la striscia si regola.
Esco di casa, vado su al benzinaio e mi metto a fare il pieno:
https://jnkmail.com/private/qde/pisciobenza.gif
:lol: :lol:
zk le bestemmie a nastro (mie e del benzinaio).
Comunque lui, genio, che mi ha dato qualcosa per raccogliere la benza:
https://jnkmail.com/private/qde/biscuits-petrol.jpg
Domenica prox mi tocca riaprire tutto (comprata guarnizione nuova per sicurezza) mi viene da piangere...
ziokane.... roba da andare a fuoco...
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
er-minio
30-08-2024, 01:25
Mi sono vagamente cacato in mano all'inizio.
Per fortuna che è il distributore in cima alla strada di casa e la moto era ancora fredda.
Sabato quando sono tornato da casa del mio amico dove abbiamo fatto i lavori, per strada gli avevo pure stirato il collo e non aveva fatto una goccia di benza, nemmeno in frenata. Me ne sarei accorto.
Comunque avevo fatto il pieno.
Mezz'ora ad aspettare che gocciasse sul centrale.
Un'altra mezz'ora ad aspettare sul laterale.
Avrà lasciato un 8 litri a terra minimo.
Poi l'ho spinta a mano in garage (sta più vicino al benzinaio che a casa per fortuna).
Lasciata sul vialetto del garage a gocciare un'altra mezz'ora mentre ho annaffiato tutto con l'acqua. Dopo saponata e risciaquo e asciugato tutto con l'aria compressa.
Per adesso sta ferma in garage e, ora che la benza sta sotto il livello della flangia, nessuna perdita.
roberto40
30-08-2024, 07:57
@roberto go ritrovato il thread...
Sempre sul pezzo, grande Ermì.:eek::lol:
Guardando le immagini con estrema attenzione si nota in effetti un lievissimo trasudamento di benzina dalla guarnizione del serbatoio.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
30-08-2024, 09:44
Ma leggerissimo, proprio..
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Rattlehead
30-08-2024, 09:47
Madonna che malessere
Eh ci vuole un occhio allenato.
Io ho fatto uguale con le clip degli iniettori dimenticate in un rimontaggio
Arrivato in cima al Turchino ho sentito frescura alle parti basse, braghe inzuppate di benzina fino ai piedi a partire dal serbatoio
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
eruzione
30-08-2024, 10:40
L'occasione giusta per fumarsi una sigaretta.:lol:
roberto40
30-08-2024, 10:44
Bmw gs 1150 adv, serbatoio immenso. Cambio il filtro della benzina, rimonto, tutto perfetto. Vado a fare il pieno di benzina ed il benzinaio mi avvisa che ne perdo a fiumi. Esce da sotto il serbatoio, sono in una piazza principale della mia città ( piazza Cavour per chi c'è stato) che è anche capolinea per autobus ecc.
Una brutta situazione. Ho spostato la moto facendo il vago di piazzola in piazzola, facendo attenzione che nessuno fumasse e che nessuno si facesse male. Ci sono voluti minuti interminabili, poi il serbatoio si è praticamente svuotato e sono potuto ripartire. Era il grosso oring del piatto pompa benzina, il nuovo era difettoso.
Cambio olio sul 990 Adventure di KTM.
Il quale ha tre filtri, uno scarico sotto ed uno alto.
Per cambiare olio si deve togliere barre paramotore, un serbatotio ed il paramotore.
Sul tappo sopra (quello sotto il serbatoio) metto una rondella nuova orgogliosamente più spessa, ma ahimè+ 1 mm più larga. Purtroppo tale rondella, va a toccare il corpo del serbatoio dietro (invisibile nel montaggio) e dopo il giro di prova, orgogliosamente perde.
Rismonto tutto, recupero l'olio, metto la rondella vecchia girata recuperata dal pattume, ed a tuttora 6500 km dopo, NON perde.
EDIT: questa moto ha una fascetta da elettricista rimasta impigliata alla chiusura del tappo filtro in carata. NON perde. Verrà rimossa al cambio olio previsto.
Ieri vedo che sempre quel 990 perde olio. L'oring da 27,5X2 datemi orgogliosamente dalla oleodinamica, non è il 27,5X2,5 richiesto.
"vuto ke fae diferenxa" mi dice quando torno un poco incazzato.
Per accedere all'oring, devo smontare dislocatore cavalletto laterale, dopo aver tolto il paramotore (vabbè due viti). Il dislocatore è un poco un palo sul culo, franafiletti, viti a coppia, bulloni passanti da centrare al volo dal lato opposto della moto.
ennebigi
06-09-2024, 20:23
Complimenti per questa ktm, oltre a buttare fuoco mi sembra un tantino cervellotica e complicata se si deve fare tutto sto macello per cambiare l'olio, quasi quasi è più facile cambiare la frizione sul gs... o un tenditore di catena.....
Oppure sono come i meccanismi degli orologi pregiati, più sono complicati e più valgono....
Ieri sera, dopo non so più quanti giorni di lavori e quante bestemmie tirate, ho richiuso la RT.
Ammortizzatore nuovo davanti e dietro, riparati tutti i cavi in corto/interrotti nella zona manubrio, tolta tutta la guaina dell'impianto elettrico (che si sbriciolava solo a guardarla) e ripassato il tutto con nastro telato, cambiati o-ring innesti rapidi benzina, cambiate manopole, lubrificati cavi gas, oltre a una serie di altri affinamenti.
Funziona tutto benissimo, se non fosse per il fatto che mi sono avanzare 3 viti della carena (quelle piccoline nere) e non ho assolutamente idea di dove vadano....ho passato mezz'ora a ripercorrere tutta la moto con la torcia da meccanico, ma niente! :mad::mad::mad::mad:
Un grande classico ... :)
TeamSabotage
08-05-2025, 14:58
Capita anche a me quando richiudo i miei pazienti, tutto nella norma.
... quando richiudo i miei pazienti, tutto nella norma.
E funzionano pure meglio di prima
Quindi..
Fiskio@62
08-05-2025, 15:38
Il problema è che per quanta cura avrai nel metterle da parte, le avrai tra le palle per mesi… anni….eoni. (Per far rima con palle :) ) ma tranquillo che quando per caso un giorno scoprirai dove cacchio andavano….. le sudicie disoneste si saranno inguattate e risulteranno introvabili (parola di chi ha smontato lo stereo da un 1200 LT :(
Allora... questa è da raccontare. Faccio il controllo valvole al BMW, ed orgoglioso del mio lavoro che nemmeno il fondatore di BMW in persona potrebbe competere, chiudo le teste. Non prima di aver controllato come non ci fosse un vero domani. Poi, accendo la moto, che parte come mai visto prima, e romba. Tolgo il cazzo di minino manuale troppo presto, e... un tichettio mai apparso prima! Divento bianco. Pallido, morente. Appena alzo i giri e sparisce. Ma... Chiamo disperato il mio mentore del BMW che passa stasera a controllare il mezzo morente.
Dopo 2 ore scendo in veglia al malato, pronto ad inclinarla di 15 gradi e togliere il coperchio. Sto per tirare giù la moto dal ponte, con pressione a 180 e vapore che esce dalle orecchie...mi cade il cacciavite, mi chino e... non ho attaccato la seconda candela dal cilindro incriminato! Ah!
Che mona!
Riaccendo, e la moto ritorna il trattore di prima, inaffondabile, solo ferita da un cazzo di attuatore ma non affondata.
Minchiorre
11-07-2025, 07:03
Due su tutte, il cambio sensore pressione rail sulla ml 270. Per niente difficile in sé, ma il bulloncino di sinistra m'ha fatto smadonnare non poco per la carenza di spazio per lavorare.
Faccio il tagliando allo scooter 400 bmw di un amico e collega, per cambiare la candela occorre svitare la bobina. Per tirare fuori uno dei due dadi m'è uscito di bocca il veleno. Per arrivarci ho fatto un accrocchio di prolunghe e snodi da tre diverse cassettine di cricchetti.
L'apoteosi ogni anno al cambio olio della 500X 1.6 turbogasolio.
Lì mi parte l'elettricista barese tutte le sante volte, perché la mamma dell'ingegnere che ha progettato quel motore è talmente bagascia che ha dato alla luce l'ingegnere che ha progettato quel motore. Lo stramaledetto filtro olio è posizionato sul lato destro, in basso, dietro la ruota. Tocca smontarla. Per non inondare di olio il telaletto ausiliario ed il garage occorre ingegnaris con bottiglie tagliate e balle simili a far da tramoggia per l'olio.
https://youtu.be/8rgqpGykMpc?si=6_r16TsAVf4o6vdk
Il leggendario elettricista di cui sopra.
ammetto con vergogna che mi sono arreso. Ordinato il pignone da 15 per l mia kawasaki versys300, per allungare lievemente i rapporti, dopo aver visto svariati filmati su youtube dove tutti definivano veramente ostico levare il dado, mi sono messo di buona lena.
Scaldo il dado con la pistola termica, blocco la ruota dietro con un vecchio manubrio infilato tra corona e forcellone, prendo la bussola da 27 e una leva di oltre un metro (!!!) e mi metto a spingere. NIENTE, ho spinto tanto che se per caso ci mollava di colpo volavo in terra io e la moto, niente da fare. Prendo una pistola pneumatica con compressore a 10 bar, nemmeno il solletico. Adesso siccome ho esaurito le possibilita' andro' da un amico meccanico che presumo abbia una pistola piu' seria o da un gommista che hanno quelle da guerra...
Mi viene in mente il volano del gilera rx, ci ho dato per una settimana, col motore bloccato sulla morsa, quando il volano ci ha mollato e' volato in aria tutto il bancone...
Ma io dico, un pignone che necessita' c'e' (di fabbrica) di serrarlo a quel modo ? c'e' pure la rondella con linguetta ribattuta....mah.
ps: si svita in senso antiorario prima che vengano dubbi...
barney 1
29-07-2025, 15:52
Versys 1 - Aspes 0 :)
versys 1-aspes1 , sono andato in porto, mi son fatto prestare dal mio amico che ripara i fuoribordo una pistola elettrica e ha mollato in due secondi. Impressionante, col motore in folle e senza bloccare la ruota dietro, di inerzia pura. Un attrezzo che apre nuovi mondi, bisogna procurarselo. Adesso ho il problema del filtro olio, la chiave a nastro ci scivola, bucarlo col cacciavite non l'ho mai fatto, mi sa di barbarie, le chiavi a catena forse sono meglio di quelle a nastro , devo procurarmela.
Sam il Cinghio
29-07-2025, 18:10
Bucare col cacciavite è barbaro, ma anche molto molto soddisfacente.
Chettifrega? Tanto mica lo riusi...
Oppure questa ma di buona qualità
https://www.foxcar.it/catalogo/img/prodotti/5075_6.jpg
ce l'ho per le bmw, ma per il kawa non sono ancora ben attrezzato...
Romanetto
29-07-2025, 18:22
Io uso sempre il cacciavite, il piu' grosso possibile, da' molta soddisfazione, l'unica controindicazione e' che diventa un lavoro sporco, l'olio passa e imbratta
Un attrezzo che apre nuovi mondi, bisogna procurarselo
ne ho uno della Fein vecchio come me che è il mio attrezzo preferito, altamente consigliato.
Non solo sblocca qualsiasi cosa, ma la Fein è una ditta che ha ancora oggi a catalogo ogni singolo componente di ogni prodotto fatto nel passato così da poterli aggiustare a vita, volendo, che dovrebbe essere obbligatorio per legge.
Purtroppo sembra che sul nuovo facciano ormai solo roba a batteria. Peccato. Ma di usato trovi il mondo
Un attrezzo che apre nuovi mondi
usato per smollare due dadi da 36 di mozzi auto serrati oltre 30 anni fa con una coppia esagerata :mad:, la pistola pneumatica non ce la faceva, l'elettrica ci ha messo giusto un paio di secondi malcontati....la coppia dell'elettrico è superiore anche in questo campo :lol:
io ci son rimasto, tra parentesi mi aspettavo che mi girasse la mano, invece niente. Non solo fa quello che in altri modi non riesci a fare, ma ti evita anche di farti del male. Se il bullone avesse mollato di colpo mentre con tutto il corpo spingevo una leva da un metro come minimo disintegravo qualcosa tra moto e sottoscritto.
Comprato un po' di tempo fa', per mollare il dado del pignone della Suzuki, avvitatore a impatto a batteria, pagato una trentina di euro, forse 40. Non applica coppia costante ma una serie di colpi in successione, perciò non ti gira la mano.
Edit: gli inserti sono specifici non vanno usate la bussole tradizionali perchè queste hanno una spina di blocco per traverso (che certe volte si piega pure)
a posteriori penso che anche lasciarla in folle senza alcun blocco sia stato meglio per non farsi girare la mano, ma e' vero pure il discorso "colpetti".
a questo punto direi che si potrebbe condividere qualche link su oggetti "giusti", se il thread diventasse un riferimento anche per gli attrezzi, avrebbe valore aggiunto.
Come ben sa Paternatalis, il re delle attrezzature comprate per feticismo (ricordo un suo thread) pure io ho diverse cose comprate che non ho MAI usato, solo perche' mi piacevano. Esempio il cacciavite a percussione...
... solo perche' mi piacevano. Esempio il cacciavite a percussione...
Mi associo al club feticisti ;)
E .. per il cacciavite a percussione, stra-utile per cambiare dischi freno, dato che mettono tonnellate di frenafiletti, sulle viti bloccaggio. E' l'unico modo per non spanarle.
Usato almeno due volte in questi anni.
Bravo Doz, dopo il post di Aspes stavo giusto pensando che il cacciavite a percussione l'ho sempre voluto ma non ho mai trovato il motivo giusto per comprarlo.
Adesso penso di dover cambiare i dischi al 650 quindi è giunto il momento.
Grazie
Come ben sa Paternatalis, il re delle attrezzature comprate per feticismo (ricordo un suo thread) pure io ho diverse cose comprate che non ho MAI usato, solo perche' mi piacevano. Esempio il cacciavite a percussione...
Ottima idea
Vorrei comprarla questa pistola
Il cacciavite a percussione invece l'ho comprato (Beta) e usato quando volevo smontare i dischi del monster serrati a morte.
Non avevo la fiamma e... fantastico, pochissimi colpetti e tutto si è risolto
Vorrei comprarla questa pistola
Cerca avvitatore a impulsi su internet e trovi tutto
Romanetto
30-07-2025, 12:04
Mi avete messo la scimmia sulla spalla :lol:, maledetti :) sono anche io della razza feticismo da attrezzatura.
Esperti a me, quanti Nm servono ? quello lidl parkside PASSK 20 dichiara 400Nm potrebbe essere quello giusto ?.
Per le pistole a impulsi, lascia stare Parkside. Dopo pochi interventi va ko come affidabilità di contatto sulle spazzole.
Preso dopo una pistola DeWALT ... costa un pelo in più, vale molto di più, e devi addirittura dosare la coppia da quanto è potente.
Anche Makita è ottima. Ce l'ha un mio amico feticista ;)
Da lato mio confemo Fein.
Aggiungo che una differenza ENORME, soprattutto se si parla di inserti e soprattutto se a brugola, la fa la qualità di cosa ci si monta poi sopra per avvitare/svitare.
Con bussole e inserti di qualità mediocre il rischio è che si spacchino e/o spacchino quanto da svitare quasi subito
quella che ho preso io ha 550Nm e motore senza spazzole, vedo che non è disponibile se no avrei allegato il link
Io il parkside verde da pochi euro lo uso in officina da 3 anni tutti i giorni anche su cose che prima usavo il cannello, facciamo carpenteria e abbiamo anche cose più blasonate e non si è mai tiraro indietro anche se a volte devi farlo respirare un pochino rispetto ad altri ben più costosi.
Per sconsigliarlo ad uso hobbistico ce ne vuole.
Però...c'è un però...c'è da dire che non sempre ti arriva il prodotto buono, su 5 smerigliatrici angolari 2 son morte dopo 2-3 anni, la prima (verde) ha battuto pure quelli neri brussless e va ancora come un diavolo, c'è da dire che noi ne facciamo un uso praticamente a livello di consumabili, in casa ti dura 133 vite.
io pensavo che prenderlo col filo invece che a batteria magari costa molto meno. E tanto in box la corrente ce l'abbiamo tutti.
Preso dopo una pistola DeWALT ... costa un pelo in più, vale molto di più, e devi addirittura dosare la coppia da quanto è potente.
dewalt, quella che mi e' stata prestata. Ma mi ha detto che costa diverse centinaia di euro.
Adesso penso di dover cambiare i dischi al 650 quindi è giunto il momento.
Grazie
ho dato via il gs con 110000 km e i dischi originali, un po' perche' freno poco, un altro po' e' che a pensare di levare il posteriore mi veniva lo sturbo. PEr passare la chiave devi affidarti a un piccolo scasso nella fusione della scatola della coppia conica. CI vuole una brugola lunghissima e ovviamente si torce. Ma sulle bmw il frenafiletti lo freghi con la pistola termica.
Si ma io li devo cambiare a un bandit 650
Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk
dewalt, quella che mi e' stata prestata. Ma mi ha detto che costa diverse centinaia di euro.
Se ti lanci, vai su quelli a filo. I prezzi sono più alti con questa casa, certo. Ma a filo sono decisamente umani.
La batteria per tutte le case è un elemento molto costoso. Poi non so a te, ma almeno a me non serve visto dove "opero" solitamente.
esatto. in box ho corrente e prolunghe
vai di filo, oltre al fatto che ti eviti di tenere sempre la (le) batteria carica
Io uso ancora un trapano Bosch prodotto in Germania Ovest e comprato da mio padre negli anni '80.
Una bomba! Unico "difetto": alimentazione a cavo.
per alimentazione a cavo sono disposto a pagare di più.
Tra 10 anni il trapano con il 220 lo attacco a un cavo e gira.
Quello a batteria no, la batteria sarà sicuro morta, e SE avrò la fortuna di trovarne una compatibile dovrò spendere per comparla, e poi di nuovo 10 anni dopo, e poi di nuovo...
Se non la trovo invece tutto da buttare.
Sta mania di fare tutto a batteria sta diventando un problema
filo forever.la batteria,se lo usi sporadicamente,si guasta senza praticamente usare l'utensile.
concordo pienamente , anche il mio trapano e' a cavo, con un supporto a colonna. E? hitachi e va benissimo. Quando devo trapanare distante dal bancone vado di prolunghe avvolgibili.
la-sfinge
01-08-2025, 15:57
Adesso ho il problema del filtro olio, la chiave a nastro ci scivola, bucarlo col cacciavite non l'ho mai fatto, mi sa di barbarie, le chiavi a catena forse sono meglio di quelle a nastro , devo procurarmela.
occhio che i filtri sono di lamierina veramente fine.
io avevo bucato con il cacciavite quello del 1150 per riuscire a sbloccarlo, ma aveva iniziato a lacerarsi il foro a causa della coppia applicata, quindi per evitare di trovarmi mezzo filtro in mano e mezzo filtro avvitato alla moto ho lasciato perdere ed usato altro metodo:
pulito il filtro con sgrassatore
chiave a tazza
loktite q.b.
piazzato chiave su filtro ed atteso 24h
il giorno dopo avevo ottenuto tutto il grip necessario a sbloccarlo
Confermo che l'avvitatore/svitatore a impulsi può risolvere molti casi rognosi ...
Noi in ditta abbiamo un Milwaukee ... prodotto professionale di ottima qualità e affidabilità, ma costa circa 500 Euro ...
Per quanto riguarda gli elettroutensili Parkside, IMHO hanno decisamente un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni per un saltuario uso hobbistico ...
Un altro utensile di cui si comprende l'utilità solo dopo aver avuto modo di usarlo è questo:
https://i.ebayimg.com/images/g/zvcAAeSwzIRohU83/s-l1600.webp
Mai più senza ... :!:
occhio che i filtri sono di lamierina veramente fine.
io avevo bucato con il cacciavite quello del 1150 per riuscire a sbloccarlo, ma aveva iniziato a lacerarsi il foro a causa della coppia applicata,
e' proprio cio' che temo, una volta fatto a brandelli chi lo leva piu'....per quello pensavo a una chiave a catena, probabilmente piu' efficace di quella a nastro.
Nel frattempo, per restare in tema, mio figlio piccolo ha fatto un lieve incidente con lo sputer. Mi dice se posso dargli una occhiata. ha le frecce davanti integrate, una si e' un po' "incassata" nelle plastiche. sottovalutando la perfidia degli attacchi a incastro delle plastiche degli sputer comincio a levare viti da tutte le parti, le plastiche non si separano e gli incastri si rompono.....ho richiuso tutto e che se lo tenga cosi' !!!
Romanetto
02-08-2025, 13:38
Il foro del filtro si lacera e' vero, io ho l'accortezza di forarlo anche nel lato successivo e far uscire il cacciavitone anche dall'altro lato ed uso un cacciavite grosso, ma viene via facilmente. Dal mio punto di vista l'unica controindicazione e' che l'olio che e' rimasto dentro al filtro cola dal foro creato, quindi e' un lavoro un po' sporco
siete dei barbari, incivilizzati.
Boscaioli con le camicie a quadrettoni.
Si usa la coppetta con le sue faccette a misura, che ovviamente ho Robi.
steppenwolf
02-08-2025, 14:01
Tocca quello che vuoi ma lascia perdere le camicie a quadrettoni.[emoji1][emoji1]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
La ghiera per svitare il filtro BMW si trova a cifre ridicole su Aliexpress
Vincenzo
02-08-2025, 14:17
Riguardo gli utensili a batteria, ho un avvitatore makita con carica e 2 batterie 18V. Preso usato con due mesi di vita più di dieci anni fa.
Prodotto eccezionale, le batterie anche dopo un anno di inutilizzo mantengono la carica. Il venditore mi giro’ la fattura dell’acquisto, costava 450 euro.
Tutto il resto che ho viaggia ancora con il cavo…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
02-08-2025, 14:27
Ah dimenticavo, come già detto da qualche altra parte, il mio le mans monta una batteria al litio dal lontano 2015 e dopo quattro anni di stop e senza ricaricarla e’ partita come un treno….
Mi viene da pensare che ci sono batterie e batterie …..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gggiorgiooo
02-08-2025, 17:33
Batterie a vita. Ormai non capita quasi più di trovare batterie in corto e la comodità di poter usare attrezzi senza fili a 220v in mezzo ai piedi è impagabile.
Stendere una ventina di metri di prolunga da una parte e altrettanti da un'altra e mettere le necessarie triple e adattatori è una tortura medievale.
Soprattutto per uso hobbistico nulla è più comodo e maneggevole di un attrezzo a batteria.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |