Visualizza la versione completa : Nuovo CdS: neopatentati
Salve,
espongo il quesito.
Secondo il nuovo CdS, i neopatentati non possono guidare auto "potenti" per tre anni.
a) caso del figlio maggiore, ha la patente da 18 mesi, può guidare la macchina ed il furgone. Se passa questa legge, si sa se è retroattiva?
b) figlia ha il foglio rosa. Se fa la patente prima che la legge entri in vigore, come funziona la cosa? Un anno di attesa, o vai ai tre?
c) per le moto, si sa nulla?
Grazie a chi può aiutare.
E
frenkyninet
01-08-2023, 18:58
Di solito nn sono mai retroattive quindi se prendi la patente prima del cambio della norma dovrebbero valere le indicazioni date in precedenza
Basti pensare alla patente A una volta veniva data assieme alla B ora non più …mia madre che ha preso la patente nell 88 può guidare la A3
finchè non pubblicano in gazzetta il testo definitivo non si può mai sapere con precisione... di solito le norme sono formulate nel senso che se stabiliscono che per tre anni dalla patente non puoi fare una data cosa e tu hai la patente da due anni, devi aspettare un anno, non c'entra la retroattività che è una cosa diversa
devi aspettare un anno
Non è il caso del figlio.
Ma se uno aveva la patente da 13 mesi e si è comprato l'auto da 100 CV, ora gli azzoppano l'auto nuova?
Chiaramente aspetto la pubblicazione, anzi tutto l'iter parlamentare, ma...
Secondo il nuovo CdS, i neopatentati non possono guidare auto "potenti" per tre anni.
Anche prima era così se non ricordo male...limite di tot CV per 3 anni..
Articolo del 2020 (https://motori.money.it/Neopatentati-durata-limitazioni-punti-patente#:~:text=La%20condizione%20di%20neopatentat i%20ha,di%20tutti%20gli%20altri%20automobilisti.)
No era un anno.
Il punto è che non abbiamo mezzi in casa per neopatentati. Nemmeno il Ducato 100 va bene.
Gunflint
02-08-2023, 08:22
La fesseria di queste leggi e’ proprio questa, hai in casa delle auto di buon livello, sicure, ma che non possono essere guidate da neopatentati!
Con la tecnologia di cui disponiamo (ormai da tantissimi anni), basterebbe inserire un codice ad opera del genitore/tutore che limiti la velocità del mezzo guidato quando è in mano ad un neopatentato.
Lo scrissi molti anni fa anche a 4ruote e ripresero l’idea in un loro trafiletto.
Assurdo che non possa dare la GLA di mia moglie a mia figlia con autolimitazione ma debba dargli una Panda estremamente meno sicura a qualsiasi velocità.
La tecnologia avrebbe potuto risolvere brillantemente anche questo problema senza necessità di dare macchine a potenza limitata ai neopatentati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
La regola è corretta nella sostanza
ma assurda nella modalità di applicazione.
Avrebbero dovuto mettere un limite più elevato per il secondo e terzo anno, giusto per evitare che uno guidi auto particolarmente potenti (che mi pare sia quello che si vuole evitare).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
02-08-2023, 11:15
cosi' una famiglia compra tre macchine in tre anni....
La tecnologia avrebbe potuto risolvere brillantemente anche questo problema senza necessità di dare macchine a potenza limitata ai neopatentati.
La stessa teNNologia che ti fa modificare le centraline con + X% di cavalli? La stessa che fa manomettere i sistemi di controllo dei camion??
Capisco che ognuno vorrebbe il mondo ideale per se ma, quando si mettono dei parametri, devono mettere in linea piu' variabili...
Inoltre, la sicurezza non e' solo per chi guida, ANCHE verso gli altri utenti della strada
lombriconepax
02-08-2023, 14:29
Anche prima era così se non ricordo male...limite di tot CV per 3 anni..
Articolo del 2020 (https://motori.money.it/Neopatentati-durata-limitazioni-punti-patente#:~:text=La%20condizione%20di%20neopatentat i%20ha,di%20tutti%20gli%20altri%20automobilisti.)I l limite della potenza a 70kw e rapporto peso potenza inferiore a 55kw/t vale per il primo anno dalla patente.
Per i primi tre anni valgono tutte le regole su velocità ridotte , alcool a zero , pinti patente raddoppiati in caso di decurtazione ecc..
Riassumendo . Sei neopatentato per i primi 3 anni . Ma la regola della potenza ridotta vale solo per il primo anno . ( questo con il cds in vigore ad oggi )
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
ecco appunto....la cavalleria solo il primo anno.....
Gunflint
03-08-2023, 07:05
La stessa teNNologia che ti fa modificare le centraline con + X% di cavalli? La stessa che fa manomettere i sistemi di controllo dei camion??
Capisco che ognuno vorrebbe il mondo ideale per se ma, quando si mettono dei parametri, devono mettere in linea piu' variabili...
Inoltre, la sicurezza non e' solo per chi guida, ANCHE verso gli altri utenti della strada
Credo che tu abbia frainteso quello che ho scritto, intendevo che la tecnologia può permetterci di limitare la potenza delle macchine in prima battuta non guidabili dai neopatentati.
La GLA che abbiamo a casa potrei limitarla con codice nella potenza e nella velocità e sarebbe infinitamente più sicura di una Panda oltre a farmi risparmiare l'acquisto (inutile) di un terzo autoveicolo.
In sostanza: perché non permettere che veicoli più potenti (ma anche più sicuri in caso di incidente) non possano essere "elettronicamente" limitati con un "parental control" ?
Quello che dici tu rispetto alle centraline etc, fenomeno assolutamente presente, esisterà sempre a prescindere da leggi e/o auto guidate.
E' un problema di controlli da effettuarsi ad opera delle forze dell'ordine.
Perchè basterebbe che il pupo scoprisse il codice o che i genitori si dimentichino di attivarlo quando gliela lasciano e siam di nuovo a capo.
Poi il fatto di lasciare in mano ad un neopatentato una macchina da 50mila euro non so quanto sia conveniente rispetto all'affiancare un'utilitaria magari di seconda mano ma questo è un altro discorso.
Scusate, tutte le discussioni sono valide, ma vorrei che voi provaste ad avere tre figli. Abbiamo in casa due auto e una valanga di moto. Ma se prima rimanevano un anno senza guidare dal giorno della patente, tre sono troppi. Significa comprare un'altra auto, un catorcio di fatto. Non è un problema di poco. Non abbiamo parcheggio e si paral di fare altre due assicurazioni "neopatentato". Si pala di altri 2000 euro minimo all'anno in una famiglia tra auto, bollo, revisione ed un poco di ammortamento.
Come guidino dopo, è un'altra cosa.
Posso garantire che con la Panda 30 con cui feci la patente, su certi percorsi avevate molti problemi a starmi dietro.
giacomarko
03-08-2023, 08:03
be l'idea di ridurre la potenza "per via elettronica" non è male, e anche facilmente implementabile,
non servirebbero neanche password o codici, cosa non impossibile da bypassare...
ma visto che il riconoscimento biometrico (leggasi impronta digitale) è presente anche su telefonini da 100€, direi che installarlo su una vettura da 50.000 € non dovrebbe essere un problema... e neanche un costo,
al momento dei ritiro in concessionaria, viene registrata l'impronta del proprietario che sarà l'unica (concessionaria a parte) autorizzata a modificare i parametri di potenza.
quando il ragazzo avrà i requisiti (e quando il proprietario lo riterrà opportuno) sbloccherà i cavalli,
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
03-08-2023, 08:07
O anche che i genitori siano tipo quello dello youtuber che ha avuto l'incidente in quel di Casalpalocco dove è morto il bimbo di 5 anni...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
giacomarko
03-08-2023, 08:11
Concordo che con l'idea di acquistare una ulteriore vettura, sia un costo in più , ma non solo...
perché a meno di non avere il portafoglio a fisarmonica, si finirebbe per acquistare una cosa vecchia, sicuramente con un livello di sicurezza ridotto, inquinante e che magari darà problemi, oltre a quanto già specificato.. bollo assicurazione, manutenzione, cambio copertura..
e poi...
mio figlio ha un incidente con la vettura da 50.000 € la distrugge ma ne esce vivo ?
sicuramente meglio che distruggere quella di servizio e rimanerci
poi quanto torna a casa, è scopro che ha torto, per un giro al pronto soccorso ci penso io
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Punti di vista, certo che se dobbiamo giocare il jolly piglia tutto "la vita di mio figlio vale più di ogni costo di un'auto" grazie al ca... ma io parlo di piccoli urti, danni, collisioni di poco conto. Inoltre il rapporto macchina costosa = più sicura è un retaggio culturale ormai morto e sepolto da quando è nata la Smart. Io a junior col ca... che gli lascio na macchina da 100 milioni come prima auto.
Con questo non sto giustificando il continuo cambio di regole e limitazioni sto solo valutando la questione dal punto di vista pratico.
Ben venga il lettore biometrico e caxxate varie ma se credete che tutti siano ligi e nessuno bypassi il sistema o lo disattivi mi fa piacere che crediate così tanto nel bello mondo.
Vedi moto "depotenziate a libretto"
Ripeto, non sono un bacchettone, le mie marachelle, anche pesanti le ho fatte anche io ma Animal al post #10 non ha certo detto una fesseria.
giacomarko
03-08-2023, 09:24
Perdona ma i casi di piccoli urti o collisioni, non rientrano nel contesto, si parla di una normativa che limita la potenza (oltre una certa potenza !) delle auto per neopatentati in funzione dell'uso (e dei danni) che possono fare, causa la poca esperienza,
per il piccolo urto che danneggia la carrozzeria basta una Panda da 52 cv, non ne servono 200,
sulla sicurezza non sono proprio d'accordo, converrai (spero) che un frontale con un palo di cemento a bordo di una Panda o Smart, non sia proprio lo stesso che con una X1 o una Q3
non è questione di credere o meno nel bel mondo, se lo fosse questo post non sarebbe stato mai iniziato,
certo che il sistema biometrico non è perfetto, ma prova tu a sbloccare un normale cellulare e dimmi se ci riesci,
certo i servizi di intelligence o gli inquirenti o gente veramente sgamata e del settore possono farlo ma non la gente comune,
che poi anche le banche vengano svaligiate lo sanno tutti, ma non dal sig. Rossi che di professione fa l'imbianchino o il contabile,
alla fine si riduce ad una statistica,
-poniamo 100 neopatentati con auto di famiglia da 150 cv e genitore consenziente all'uso:
.se non ci fossero regole, tutti e 100 per la strada
.normativa che limita, 40 per la strada
.normativa e controllo biometrico, 10 (hacker) per la strada
chiaramente la statistica è frutto di un puro ragionamento, per rendere l'idea
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Per non avere beghe il Pupo a cui abbiamo comprato la macchina anche se fa' i 3 anni di patente a Gennaio ha preferito una vettura per neo patentati , visto che inizia a lavorare a Settembre e la macchina gli serve meglio evitare spese potenzialmente inutili o di dover ricercare una vettura di corsa perche' la normativa e' cambiata .
Gunflint
03-08-2023, 10:19
ma visto che il riconoscimento biometrico (leggasi impronta digitale) è presente anche su telefonini da 100€, direi che installarlo su una vettura da 50.000 € non dovrebbe essere un problema... e neanche un costo,
al momento dei ritiro in concessionaria, viene registrata l'impronta del proprietario che sarà l'unica (concessionaria a parte) autorizzata a modificare i parametri di potenza.
quando il ragazzo avrà i requisiti (e quando il proprietario lo riterrà opportuno) sbloccherà i cavalli,
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Esattamente! Ottima idea! Così sarebbe perfetto!
Scusate, tutte le discussioni sono valide, ma vorrei che voi provaste ad avere tre figli. ...
Visto che il problema è la potenza limitata solo per il primo anno di patente ed assumendo che tuo figlio riesca ad ottenerla prima della variazione della norma, valutare un noleggio solo per un anno di qualcosa tipo una C1 od una Panda?
Se non ricordo male, nel 2022 (quando mi ero interessato, senza poi per altro finalizzare) i canoni erano di poco sotto gli € 300/mese tutto compreso.
Gunflint
03-08-2023, 10:39
Guarda qui:
https://carcloud.drivalia.com/?adobe_mc_ref=
io ho una Opel Corsa a 369/mese
Se non ricordo male, nel 2022 (quando mi ero interessato, senza poi per altro finalizzare) i canoni erano di poco sotto gli € 300/mese tutto compreso.
E' per caso diverso dalla cifra che ho scritto io prima?
:lol:
Si parla per un neopatentato di andare a lavorare spendendo 3600 euro di auto all'anno. Per tre anni.
Perdona ma i casi di piccoli urti o collisioni, non rientrano nel contesto,
Rientrano invece perchè sei tu che hai tirato in ballo i costi di una seconda auto da neopatentato e conseguente portafoglio a fisarmonica.
Prova a vedere quanto ti costa un "piccolo" danno su un mezzo da 50 mila euro e confrontalo con lo stesso su un'auto più piccola e meno costosa poi mi verrai a dire se non ti conveniva prendergli una macchina entry level, oltre al fatto che IMHO è diseducativo permettergli di scorrazzare con un mezzo così costoso e fa molto che "mangino brioches" ma questo è un altro discorso ancora.
sulla sicurezza non sono proprio d'accordo, converrai (spero) che un frontale con un palo di cemento a bordo di una Panda o Smart, non sia proprio lo stesso che con una X1 o una Q3
https://www.youtube.com/watch?v=TJzZ7-Od6KY
giacomarko
03-08-2023, 14:00
Guarda che forse non hai capito,
non è necessario avere una FERRARI per trovarsi nella condizione di non poter prestare la propria auto al figlio, anche perché chi si può permettere una FERRARI, se ne può comprare 3 di utilitarie non una !
viceversa, è possibile trovarsi nella stessa condizione, troppi cavalli per un neopatentato,
avendo una normale berlina con motore da 1800 cc, questo, è il caso in cui una seconda auto (o più facilmente la terza, visto che quasi sicuramente ne ha una anche la moglie) può essere un problema economico
Va be,
ora tiri in ballo se sia educativo o meno far guidare ad un neopatentato la propria macchina, se di grossa cilindrata... che non mi pare fosse nell'intendimento del legislatore nel ridurre la "cavalleria".. qui siamo alla classica arrampicata sugli specchi,
se volessimo parlare di cosa sia educativo o meno, probabilmente apriremo un thread che in meno che non si dica, doppierebbe quello sulla V4 [emoji3]
ad ogni modo, nessun problema, io non voglio convincere nessuno e tu pensala come vuoi
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Si parla per un neopatentato di andare a lavorare spendendo 3600 euro di auto all'anno. Per tre anni.
Al momento la normativa prevede un anno, non tre.
Se non ho capito male tuo figlio stà per prendere la patente, quindi fà fede la normativa attuale.
Se non è così: mi scuso e dimentica tutto.
Tornando alla cifra: è una scommessa, secondo me può essere inferiore se non molto vicina a quanto spenderesti comprandogli un catrame per un anno, assicurarlo e bollarlo, metterlo in condizione di essere funzionale e mettere in previsione qualche sfiga.
A questo punto per quadrare il cerchio manca sapere quanti chilometri prevede di dover fare l'erede in un anno (che poi: sicuri che debba necessariamene andare necessariamente al lavoro in auto?).
BTW: seguo interessato perchè tra poco ci passerà anche mio figlio.
Se non ho capito male tuo figlio stà per prendere la patente.
No:
maschio ha la A3 da moto (libera), la B da circa 18 mesi. Ora può guidare le nostre auto. Si spera nel non retroattivo.
Figlia sta facendo la B, e ha la A2 da 10 mesi. Ora potrà guidare le nostre auto dopo 1 anno dal conseguimento della B. Possono diventare 3 anni se passo sto cesso.
Figlio piccolo: ha la A1 (125 cc). Ha 16 anni.
...
Figlia sta facendo la B, e ha la A2 da 10 mesi...
....
Ottimo, nel mio scritto sostituisci figlio con figlia e rimane tutto valido.
...
Possono diventare 3 anni se passo sto cesso.
...
Visto che trattasi di proposta, non capisco l'avvelenarsi inutilmente il sangue.
sia io che mia moglie abbiamo due macchine "da neopatentato" (io una B160 e lei una Up!), siamo entrambi prossimi al cambio per mutate esigenze familiari, sto aspettando con trepidante attesa la pubblicazione in gazzetta per vedere schizzare alle stelle le quotazioni. Anche secondo me non sarà retroattiva ma varrà solo per le patenti conseguite a far data dal XX/11/2023
... con la Panda 30 ...
eeeeeh, la panda 30, con gli spruzzi dell'acqua sui piedi ripartendo dopo la sosta sotto pioggia ... che bei ricordi ... ma forse è perché eravamo giovani :eek:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |