Visualizza la versione completa : Kit riparazione forature
sillavino
31-07-2023, 15:10
Cosa portate con voi per riparare e gonfiare l'eventuale ruota bucata?
Pietro963
31-07-2023, 15:27
Mini compressore e kit riparazione con "vermicelli".
Già riparato diverse gomme di amici.
Idem.
E poi ho cmq tre bombolette di CO2 perchè erano comprese nel kit che ho comprato.
A proposito, vorrei pubblicamente ringraziare (si fa per dire) mamma bmw che ha eliminato il kit di riparazione dal penoso set di attrezzi in dotazione.
sillavino
31-07-2023, 15:35
Pietro963 mini compressore quale?
Vermetti di mastice e bombolette di CO2
Vermetti e mastice tutta la vita.
Il compressore in alternativa alle bombolette di CO2.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
idem, kit riparazione sempre con me, per scaramanzia...:lol:
Pietro963
31-07-2023, 17:43
Pietro963 mini compressore quale?
Xiaomi su Amazon, funziona benissimo, gonfia fino a 2.5 bar ed è un po' più grande di una custodia per gli occhiali
Il compressore è a batteria.
er-minio
31-07-2023, 17:53
Thread compressore Xiaomi: https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=496472
io ho....... questo (https://www.amazon.it/Pneumatico-riparazione-Safety-Seal-certificazione/dp/B00J23SO2C)
con l'aggiunta di 4 o 5 bombolette
.
Confermo, per esperienza personale in due occasioni (una volta un chiodo da carpentiere da 120 e la seconda un graffa da pallet, sempre al posteriore), l'utilità di un buon kit con vermicelli e puntone per posizionarli, 4 o 5 bombolette e valvola per il loro utilizzo. Il compressore io lo eviterei. Banale, ma lo scrivo comunque: straccio in cui avvolgere le bombolette quando le utilizzi, se non vuoi ustionarti le dita.
sillavino
31-07-2023, 20:03
io ho....[/URL]
con l'aggiunta di 4 o 5 bombolette
.
Cit tu sei un professionista....
fastfreddy
31-07-2023, 20:07
Anch'io kit riparazione ... già usato su un GS di un amico ... semplice e funzionale ... mi aggiungo a chi suggerisce qualche bomboletta in più (fanno circa mezzo bar ciascuna)
La riparazione è ottima e volendo definitiva ... anche un gommista mi riparo' l'auto con questa tecnica una volta
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
il mini compressore è comodissimo. Piccolo e funzionale e può servire anche per gonfiare le gomme della MTB.
Banale, ma lo scrivo comunque: straccio in cui avvolgere le bombolette quando le utilizzi, se non vuoi ustionarti le dita.
Oppure i guanti da moto vanno benissimo.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
questo (https://www.amazon.it/Pneumatico-riparazione-Safety-Seal-certificazione/dp/B00J23SO2C)
con l'aggiunta di 4 o 5 bombolette
Scusa Cit, ma come mai questo kit costa così tanto (157 Euro)?
Io ne ho uno con tutto l'armamentario e 4 bombolette e costa 20-25 Euro.
Non mi ricordo il prezzo esatto, perché l'ho acquistato anni fa e, fortunatamente, non l'ho mai usato.
L'unica differenza è che, invece della scatola rigida, ha una custodia morbida (che sta sotto la sella).
Kit con attrezzi (punzone/lima con "intruder"), vermicelli e mastice + bombolette di CO2.
Rigorosamente senza compressore ma solo per motivi di spazio.
Se amate viaggiare con il TRIS ALU perennemente saldato alla moto, potete tranquillamente portarvi dietro un compressore Fini da 100 litri!:lol::lol:
A me piace viaggiare, visto che faccio praticamente giri in giornata, in configurazione "minimal" preferendo 4 bombolette i CO2:
- 3/4 bombolette sono sufficienti per gonfiare la gomma e consentirmi di arrivare al primo benzinaio
- sfrutto il compressore di qualcun'altro TRIS dotato che se lo porta al seguito!:lol::lol::lol:
i vermicelli con mastice, come già detto da molti, rappresentano la soluzione più efficace ed economica (circa 30€ il kit completo). Poi per rigonfiare la gomma ciascuno puà scegliere la strategia che preferisce: CO2 con risparmio di spazio e qualche sbattimento in più oppure il compressore portatile. A scelta.
Io con le bombolette tengo il kit sotto la sella assieme al bloccadisco: ZERO occupazione di spazio nel bagaglio. :cool:
twinings501
01-08-2023, 09:54
Personalmente trovo nettamente piu' pratiche le viti dotate di mastice:
https://www.amazon.it/Chiodi-Riparazione-Pneumatici-Naturale-Biciclette/dp/B0BRBZK6SZ/ref=sr_1_7?keywords=vite+riparazione+pneumatici&qid=1690876179&sprefix=vite+riparaz%2Caps%2C142&sr=8-7
https://m.media-amazon.com/images/I/51foNDSOf-L._AC_.jpg
Questo anche alla luce del fatto che, parimenti alle viti, il pneumatico riparato coi vermicelli va bene solo per tornare a casa o per arrivare dal primo gommista che lo ripari professionalmente col funghetto, rimettendo la ruota in totale sicurezza.
Per quanto concerne il gonfiaggio anche io mi porto appresso 3 bombolette di CO2, tuttavia entrambe le volte che ho forato l'azione di rimozione del chiodo e successiva applicazione del filetto gommato di cui sopra non ha causato una tale dispersione di aria da necessitare un nuovo gonfiaggio, per cui non le ho mai adoperate in vita mia.
Il bello dei copertoni tubeless e' proprio questo.
Pietro963
01-08-2023, 10:08
Kit con attrezzi (punzone/lima con "intruder"), vermicelli e mastice + bombolette di CO2.
Rigorosamente senza compressore ma solo per motivi di spazio.
Se amate viaggiare con il TRIS ALU perennemente saldato alla moto, potete tranquillamente portarvi dietro un compressore Fini da 100 litri!:lol::lol:
A me piace viaggiare, visto che faccio praticamente giri in giornata, in configurazione "minimal" preferendo 4 bombolette i CO2:
- 3/4 bombolette sono sufficienti per gonfiare la gomma e consentirmi di arrivare al primo benzinaio
- sfrutto il compressore di qualcun'altro
Il compressore della Xiaomi od altri dello stesso genere occupano lo spazio di 4 bombolette di CO2 esagerando forse 6 bombolette.
Nello spazio dello Xiaomi ci metto tutto il kit bombolette comprese. Faccio stare tutto sotto la sella senza mai toccarlo.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Dimenticavo: il compressore bisognerà ricaricarlo periodicamente, immagino.
Oppure, se caricato ad inizio stagione, mantiene la carica fino all'inverno?
Ogni quanto lo ricaricate in caso di NON utilizzo?
Io il mio kit con bombolette me lo dimentico sotto la sella. Unica azione fatta è stata la sostituzione del tubetto di mastice che dopo anni era tutto sminchiato.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
wgian1956
01-08-2023, 10:16
Lo xiaomi lo ricarico ogni 4- 5 mesi ma è praticamente sempre al 95...90%
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
er-minio
01-08-2023, 10:29
Interessanti le viti, non conoscevo, grazie.
Questo anche alla luce del fatto che, parimenti alle viti, il pneumatico riparato coi vermicelli va bene solo per tornare a casa o per arrivare dal primo gommista
No. Se la riparazione viene fatta bene e sta in punti non "particolari" della gomma, specialmente su moto tipo GS e similari, puoi continuare a viaggiare tranquillamente.
Fatto più volte. Ultimo treno di TKC70 bucata (perfettamente al centro) la posteriore, riparata e rigonfiata (xiaomi) quando era quasi nuova, e con quel treno ci ho fatto un 10mila km penso.
er-minio
01-08-2023, 10:31
Dimenticavo: il compressore bisognerà ricaricarlo periodicamente, immagino.
Oppure, se caricato ad inizio stagione, mantiene la carica fino all'inverno?
Ogni quanto lo ricaricate in caso di NON utilizzo?
Io il mio lo uso relativamente spesso perchè la sua funzione principale era per rigonfiare le gomme al termine delle giornate in pista.
Ma anche andando in off faccio la stessa cosa (a volte).
É piccolo, sta senza problemi nello zaino o in una borsetta piccola impermeabile (Kriega US-10) che mi porto sulla coda del GS quando faccio i giri in off.
Qualche settimana fa ho bucato una gomma posteriore della macchina.
Lo xiaomi stava nel bagagliaio della macchina, inutilizzato da almeno 3/4 mesi ed ha rigonfiato da zero la gomma della macchina (ci mette parecchio) ed è avanzata carica di batteria.
Se lo si carica ogni 4/6 mesi penso che vada senza problemi.
Nel kit ho sempre un paio di bombolette almeno, per sicurezza, ma mai usate in tanti anni.
twinings501
01-08-2023, 10:33
Se la riparazione viene fatta bene e sta in punti non "particolari" della gomma, ...
Si', mi riferivo ad un problema di garanzia.
La riparazione attuata coi vermicelli, viti o altro sistema fai da te non e' un metodo riconosciuto come valido dal produttore di gomme che invece contempla solo riparazioni attuate ad arte col funghetto.
Volevo dire questo.
Che poi tu voglia essere incurante di cio' e che riesca tranquillamente a camminare per altre migliaia di km ci sta.
Sul copertone tubeless della bici, le viti non si possono utilizzare ma solo i vermicelli.
In quel caso ho un pneumatico riparato a tal maniera che voglio portare fino alla fine prima di cacciare altre 50 euro di copertone nuovo.
Sulla moto ragiono diversamente.
er-minio
01-08-2023, 10:35
Ma che me ne frega della garanzia di una gomma, bucata tra l'altro.
A me interessa che la moto cammini.
twinings501
01-08-2023, 10:43
E' un problema di rischio dovuto alla sicurezza.
Della tua mi interessa il giusto, della mia maggiormente, quindi cerco di attenermi nel possibile.
https://www.michelin.it/auto/consigli/cambiare-gomme/riparazione-gomme
Tu sei, ovviamente, liberissimo di fare cio' che vuoi.
er-minio
01-08-2023, 10:46
É così difficile ammettere di aver scritto una inesattezza eh?
Non sei il primo però. :lol:
twinings501
01-08-2023, 10:50
Quale inesattezza? Chiedo venia
per divertimento mi son comprato pure le viti su aliexpress. L'idea sembra molto buona, spero di non doverle collaudare mai.
Ho uno starter con tanto di compressore e relativsa valigetta, ma mi son reso conto che occupa parecchio spazio, mi comprero' uno xiaomi per viaggio e l'altro lo lascio in auto.
Panzerkampfwagen
01-08-2023, 11:07
-Buongiorno
-Buongiorno, mi dica..
-ho una gomma bucata ho messo il vermicello gonfiata ma sa..volevo che me la riparasse col funghetto mica che perde la garanzia..
- scusi non ho capito..
- mi rifarebbe la riparazione col funghetto cosí che non perdo la garanzia..
- si quello l’ho capito ma garanzia de che?
- della gomma
- bucata
- si ma riparata se metti caso mi si affloscia e mi spatascio Michelin non risponde se non ho il funghetto
- scusi Michelin cosa farebbe su una gomma bucata?
- guardi lo scrivono qui pure sul sito..
- …
- vede?
- qui scrivono che è meglio controllare la gomma dall’interno e graziealcazzo..ma se non ha rotolato per parecchio ed è una gomma da moto fa mica tanta differenza..
- ma io voglio la garanzia!
- de che?
- del buco!
- …
- me lo mette il funghetto?
- nel buco..
- si
- chiamo la polizia..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
twinings501
01-08-2023, 11:11
:lol::lol::lol:
ahahaha
Ah ora ho capito.
Divertente, grazie.
Anche se sarei piu' per chiamare la neuro :lol:
fastfreddy
01-08-2023, 11:19
Comunque twinings, ho visto fare la riparazione della mia auto con lo stesso sistema ...magari con vermicelli migliori ma stessa tecnica
Non so se fosse un lavoro fatto a regola d'arte o il gommista fosse un pirla ma tant'e' ...gomma poi durata senza problemi fino ad esaurimento del battistrada e portata spesso oltre i 200 (ho parenti a Monaco)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
twinings501
01-08-2023, 11:24
Si' ma come piu' volte detto io non faccio fatica a credere cio'.
Infatti, per gli altri, non ho nulla in contrario.
Anche questo detto piu' volte.
Ma mi hanno sempre insegnato (gommisti e produttori, visto che spesso e volentieri sono portato a leggere) che l'unica riparazione certificata a garanzia di totale sicurezza sia quella attuata professionalmente mediante funghetto.
E anche da un punto di vista prettamente meccanico non si dovrebbe fare tanta fatica a capire il perche'.
Poi oh, mica sono un gommista, ho solo riportato una informazione.
Spiace se qualcuno si e' sentito offesso.
fastfreddy
01-08-2023, 11:27
No, anzi, grazie per l'info ...non conoscevo queste viti!
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Io ho il kit della GIVi con vermicelli, mastice e quant'altro. Ho il compressore Xiaomi che trovo pratico anche per regolare la pressione per strada. Ho eliminato le bombolette di CO2 dopo aver visto esploderne una in bici e conficcarsi nel polpaccio del ciclista le schegge.... viste le temperature in estate che raggiunge il sottosella o le borse, ho preferito evitare..... Nei viaggi lunghi, però, ho la pompa a pedale che ti può davvero salvare la situazione e che è poco più grande del compressore.
Scusa Cit, ma come mai questo kit costa così tanto (157 Euro) ?.............
L'ho comprato una 15ina d'anni fa dal mio gommista e devo averlo pagato tra i 25 ed i 30 euro, non ricordo, allora non era poco ma neanche una cifra pari ad oggi, non ha un astuccio rigido ma una semplice busta. Ogni tanto butto le stringhe e le sostituisco ma non costano uno sproposito. Mi è servito una sola volta e non per me ma per un amico che come la maggior parte dei motociclisti preferisce non portare nulla al seguito.
.
twinings501
01-08-2023, 11:35
No, anzi, grazie per l'info ...non conoscevo queste viti!
Figures!
Ma esistono da una vita.
Oltretutto sono comode anche da portare, visto che non ingombrano nulla e per applicarle serve solo il cacciavite a croce in dotazione con la moto.
Inoltre data la velocita' con cui si applicano, come detto, la fuoriuscita di aria e' minima per cui non dovresti nemmeno avere urgenza di gonfiare considerando il range di pressione con cui la gomma e' capace di rotolare agevolmente.
Unica nota dolente e' che, pero', l'indomani devi farti riparare la gomma dato che in pratica stai girando con un tappo conficcato nella ruota che e' solo lievemente piu' elegante del chiodo che te l'ha forata :lol:
Col vermicello invece, almeno da un punto di vista estetico, sei maggiormente apposto.
Panzerkampfwagen
01-08-2023, 11:37
L’unica differenza tra il vermicello e il funghetto sta nella superficie interna di contatto.
Ma se il foro è piccolo la tenuta è identica. Il mastice salda la gomma del vermicello e sigilla.
La carcassa non è interrotta in modo problematico e quindi tiene uguale.
La chimica della gomma è la stessa e il supporto interno è ininfluente.
Certo se il buco è maggiore di 2-3 mm probabilmente mi accontenterei di tappare la falla e tornare a casa e poi farei mettere mano perchè lí la sigillatura interna è su una superficie maggiore.
Ma non è indispensabile.
Invece le viti gommate mi sembrano ottime ma solo per l’immediato. Non ci girerei dopo su una vite Metallica che con l’usura del battistrada prende sollecitazioni e non è elastica.
Di sicuro ti evita di dover scovolare il buco per infilarci il vermicello di caucciù quindi ripari veloce.
Veloce ma temporaneo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
steppenwolf
01-08-2023, 11:42
...........
Ma mi hanno sempre insegnato (gommisti e produttori, visto che spesso e volentieri sono portato a leggere) che l'unica riparazione certificata a garanzia di totale sicurezza sia quella attuata professionalmente mediante funghetto.......
Se sono nel buco del culo del mondo (in Italia, non nel Taklamakan) l'importante è uscirne "vivi". Possibilmente senza dover chiamare l'elicottero per il recupero.
Ergo riparo con quello che mi porto dietro.
Il quale, ovviamente, non è certificato da alcun brand o ente. Però mi riporta a casa.
"Primus vivere. Deinde philosophari".
Poi, nel box, si valuta il tutto più serenamente[emoji16][emoji56][emoji106]
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
twinings501
01-08-2023, 11:47
Giusto per aggiungere dettagli ma ogni opinione e' valida, quando ho tappato col vermicello il foro del pneumatico tubeless della bici, la tenuta dello stesso veniva garantita solo grazie al lattice. Altrimenti una minima perdita c'era sempre dato che la fase di trazione del vermicello unita al poco spessore dello pneumatico no ce la faceva a reggere.
BUT:
1) Tra copertone bici e copertone moto le pressioni in gioco sono differenti (2,5 contro 3,5 bar)
2) Il copertone della moto ha notevolmente piu' gomma per cui il vermicello aderisce meglio facendo piu' presa.
Quello che a me lascia sempre perplesso quando si parla di vermicelli, e' il consumo dello stesso mentre la gomma rotola.
Per cui a lungo andare il medesimo rimarrebbe ancorato solo grazie ai mmq rappresentati dallo spessore del pneumatico.
Ad ogni modo ricadiamo nei sofismi, se voi per vostra esperienza avete appurato che ci fate tranquillamente n-mila km senza problema alcuno, continuate pure.
A me, il vermicello risulta scomodo, ingombrante e notevolmente piu' caro delle viti, ergo il problema di far riparare la gomma da chi lo fa di mestiere con il noto sistema del funghetto, non mi si porrebbe a prescindere.
Quindi continuo su questa strada.
Il vermicello in caucciù ricoperto di mastice una volta ben sistemato all’interno del foro “vulcanizza” diventando una cosa sola con il resto della gomma,e puoi andar tranquillo dal primo gommista anche il lunedì 😂😂😂
e puoi andar tranquillo dal primo gommista
non è necessario.
la riparazione con le stringhe adesive, se fatta a regola d'arte
e naturalmente con componenti di qualità (no cineserie da spender poco).....
è assolutamente affidabile e non richiede nessun controllo da gommista
.
Bavboni... io mi porto sempre il mio gommista personale, che mi cambia la camera, il copertone e mi fa pure l'equilibratura.
Superteso
01-08-2023, 18:34
E basta? [emoji848]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Personalmente trovo nettamente piu' pratiche le viti dotate di mastice:
Fammi capire, trovi il chiodo, lo togli e riavviti?
Sul serio?
Mi dai conferma?
E basta? [emoji848]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Manicure e pulizia della maschera dai moscherini sono ovviamente compresi.
Si sta attrezzando anche per riempirmi il camel bag con acqua fresca. :eek:
twinings501
01-08-2023, 20:28
Mi dai conferma?
Esatto.
E ti dirò di più, spesso (non sempre) non serve nemmeno togliere il chiodo, fa esso stesso da tappo :lol: per cui a casa ci arrivi sereno.
Magari con la gomma a 1.5 ma ci arrivi, poi vai dal gommista.
Tubeless tutta la vita.
è bello fare tutte queste esperienze per poi condividerle..........
io non posso consigliare niente a nessuno perchè negli ultimi 20 anni e 500mila km. ho bucato una sola volta.....
azz...che sfiga
twinings501
01-08-2023, 21:36
Non credevo.
Dal tuo ultimo post avrei giurato fossi un gommista.
Sam il Cinghio
01-08-2023, 22:27
Tubeless tutta la vita.
Concordo totalmente.
Fottesega TC quickshifter cruise eccetera... ma se una moto non ha i TL manco ci sputo sopra...
Sailor_542
01-08-2023, 23:25
Ciao a tutti.
Utilizzo anch'io mastice e vermicelli e non ho mai avuto grosse difficoltà.
Mi chiedo però se mastice e vermicelli (sigillati nella loro confezione) vanno sostituiti dopo un tot di tempo o se conservano inalterate le loro caratteristiche......
Personalmente trovo nettamente piu' pratiche le viti dotate di mastice:
Non ho capito se le viti Hanno già il mastice sopra o bisogna metterlo quando si usano.
Il mio gommista considera le riparazioni con il vermicello temporanee,specialmente per le moto.
Il suo pensiero è che in macchina anche se salta via il vermicello sei su 4 ruote,ti fermi e vedi cosa fare e ormai tutte hanno i sensori pressione.
Con le moto per lui è un'altra storia,mi ha fatto notare che in curva la gomma della moto "spancia" e questo non è salutare per la tenuta del vermicello.
Senza contare che se si sgonfia del tutto facilmente si finisce in terra alla prima curva.
twinings501
02-08-2023, 00:18
Le viti hanno gia' un mastice particolare applicato e sono rese "portabili".
E' questa del resto la cosa che giustifica i 6 euro per 6 viti che altrimenti con la stessa cifra sarebbero 60 se vai dal ferramenta.
Sono comunissime viti autofilettanti.
Lo ripeto ancora: le viti autofilettanti con il mastice sono una soluzione immediata e pratica per risolvere il problema all'istante.
Sono pratiche perche' consentono di essere applicate al meglio da chiunque con il minimo sforzo, non costringono a portare astuccetti e borsellini vari con attrezzi, taglierini, mastice che poi si secca, ecc. Non vi e' modo di metterle male. Avviti e fine della storia.
Ne metti 2 o 3 nell'astuccio dove hai gli attrezzi della moto e sei apposto. Non ti serve nient'altro.
Appena fori, decidi se vale pena rimuovere il chiodo o la vite che ti ha causato il foro e applichi le tue col mastice per incrementare la tenuta.
Non sono pensate per tenersi la moto cosi' ma per arrivare a casa o dal gommista il quale ripristinera' le condizioni originali della gomme con un metodo valido e a prova di bomba che, tipicamente, e' il funghetto.
Oppure se la gomma e' datata cogli l'occasione e la cambi proprio.
Sono una alternativa ai vermicelli, parimenti validi per fare la medesima cosa ma un po' piu' rognosi da applicare bene.
Dove per bene si intende con la gomma che smette di perdere aria dato che fino a prova contraria non avrai modo di sapere se la medesima applicazione sara' messa in maniera tale da ripristinarti la situazione parimenti come farebbe il gommista e i suoi funghetti.
Il tuo gommista, al pari di me che ascolta sia loro (che con parecchie probabilita' ne sanno piu' di me) sia i produttori di gomme, considerano i vermicelli come temporanei. Nulla di nuovo sotto al sole.
Solo qui ho imparato che cosi' non e'.......
Non si finisce mai di imparare del resto.
P.S.: non credevo di generare un simile stupore per una banalita' del genere. Utilizzo queste viti da decenni. A dire il vero anche senza mastice, viti e basta avvitate alla crudele per tappare il foro e arrivare a casa.
https://www.youtube.com/watch?v=gv1hRxQFvU4
Ma la testa metallica che rimane fuori non crea problemi alla guida, e non si lima poi andando?
Superteso
02-08-2023, 08:22
Serve per il ghiaccio
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
...
Quello che a me lascia sempre perplesso quando si parla di vermicelli, e' il consumo dello stesso mentre la gomma rotola.
Per cui a lungo andare il medesimo rimarrebbe ancorato solo grazie ai mmq rappresentati dallo spessore del pneumatico...
Non è esatto.
Quando si estrae l'attrezzo che inserisce il vermetto, la parte del vermetto che è inserita oltre il buco viene trascinata indietro e, non potendo uscire attraverso il buco, si arrotola su sé stessa formando una specie di fungo, che aiuta la tenuta sia dell'aria, sia a trattenere la parte inserita nel copertone.
Tante parole che descrivono una cosa semplice, facilmente verificabile da uno dei tanti filmati su Youtube...:)
https://www.youtube.com/watch?v=nCwWPlaghfs
Mi ricordo l’ultima volta che ho bucato.
Ero stato ad Ottobiano per vedere una gara di Supermotard, seguivo anche un forum di questa specialità.
La sera sul forum uno mette la foto di una moto parcheggiata con una vite nella gomma, mi sembrava di aver visto quella moto, ah sì, era la mia. Veramente conficcata bene, il pneumatico era rimasto in pressione.
Se non avessi visto la foto chissà quanti km avrei fatto con una vite metallica nel pneumatico..volete che non tenga una vite posizionate correttamente e con mastice?
La differenza técnica fra le viti autofilettanti con mastice e i vermetti in caucciù è proprio la presenza del metallo nelle prime mentre i vermetti in caucciù “vulcanizzando”formano una “massa gommosa” uniforme quindi più durevole delle viti.
fastfreddy
02-08-2023, 18:24
Ho preso anche le viti (per quel che costano e ingombrano) perché in effetti pensando bene alla riparazione fatta al GS di cui dicevo, ricordo che faticammo un po per preparare il foro prima di inserire il vermicello ... inoltre le mie moto non hanno il cavalletto centrale e potrebbe diventare anche più antipatico il tutto
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
er-minio
02-08-2023, 18:52
Comunque ammetto che, nella sfiga, le ultime forature mi ha sempre detto bene che ho bucato al centro delle gomme:
https://jnkmail.com/private/qde/buco-tkc.jpg
Entrambi i casi rigonfiato da zero con Xiaomi. Sulla gomma della macchina ci vogliono 15 minuti buoni. :lol:
https://jnkmail.com/private/qde/nx-plug.jpg
https://jnkmail.com/private/qde/nx-plug-02.jpg
Avevo dovuto riparare pure gomma anteriore dx della macchina precedente. Buco quasi identico a questa (viti raccolte per strada). Con quelle ci ho fatto un ulteriore 20mila km prima di cambiarle. Quando le cambiammo per curiosità controllai dentro.
Come scriveva qualcuno sopra, quando tiri via l'inseritore, vai a spiaccicare la bacon strip (il vermicello) da dentro e si forma come il classico funghetto.
Come dice cit, se il lavoro è fatto bene, regge e non c'è problema.
Mi chiedo però se mastice e vermicelli (sigillati nella loro confezione) vanno sostituiti dopo un tot di tempo o se conservano inalterate le loro caratteristiche......
io do per scontato che dopo qualche anno nel tool box e la moto che resta sotto il sole cocente anche per ore........tendano a seccare e perdano buona parte della loro adesività. Per cui li butto e sostituisco
.
Allora, ho riparato con vermicello la gomma, anzi due, e siamo arrivati alle tele.
E' un lavoro non banale da fare sul campo. Provare per credere sotto la pioggia o nel fango. Ha un lavoro critico che è l'allargare il foro.
La vite mi pare più semplice, per portare il mezzo all'asciutto, magari pulire e fare il vermicello che mi pare più affidabile.
Le ho comprate.
Ciao,
E
Le viti hanno gia' un mastice particolare applicato e sono rese "portabili".
]
Grazie + 10 caratteri.:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |