Entra

Visualizza la versione completa : Modulatore ABS kaputt: riparare, vendere o cosa?


jack2425
25-07-2023, 21:47
Da qualche giorno ho scoperto due nuove cose:
- "unstoppable" un c@%%$, e
- il produttore della mia moto, quello che festeggia i suoi 100 anni mentre la mia moto è in officina, vende i ricambi fabbricati in oro.
Facciamo un passo indietro.
Nel 2011 ho acquistato una bellissima moto, una R1200GS, una delle ultime raffreddate ad olio/aria. Una buona compagna, ci siamo divertiti molto su e giù per le Alpi, divertente da guidare, parca nei consumi e nella manutenzione.
Ora, a distanza di quasi 60mila km e 12. anni mi ha piantato in asso, rompendo il modulatore pressione integral ABS (di 2° generazione).
Preventivo: una montagna di soldi!!! Ma il difetto è conosciuto e molti sono i motociclisti passati per questo guaio, non di poco conto.
Deluso, scontento, incazzato, rabbia!!!
Ora che fare? Cosa fareste voi? Chiedo consiglio.
1° opzione: far riparare la moto da una officina della casa madre, svenarsi e basta; si, ma se poi si rompe ancora?
2° opzione: officina non ufficiale, ricambio ricondizionato, spesa circa 1/3, potrebbe poi rompersi anche questo.
3° opzione: riparo con la 2° opzione e vendo la moto. Non so se ne comprerò un'altra, potrei passare al ciclismo (che già faccio).
Ci sarebbe una 4° opzione: non mi piace molto, terrei la moto così com'è, la moto frena, maaaaaa se non frenaaaaa vado io e moto nel fosso...
Sono più di 45 anni che guido motociclette, sono ad un bivio, butto tutto e chiudo.
Fermatemi voi, aiutoooooooo.

twinings501
25-07-2023, 21:50
Non hai specificato che tipo di problema ha il tuo modulatore.

anto'
25-07-2023, 21:51
Che preventivo ufficiale hai?

jack2425
25-07-2023, 21:56
Problema: in 1000 km si è accesa un paio di volte la spia rossa dei freni, pedale freno posteriore duro, spengo la moto riaccendo e la moto torna normale e frena bene, in officina hanno sostituito tutto l'olio dei freni tentando di risolvere, ma niente la spia si riaccende ad minchiam.
Preventivo: un uno, seguito da un otto, accompagnati da due zeri e poi scritto euro (così è, se vuoi lo facciamo, altrimenti te la tieni così com'è).

Paolo Grandi
25-07-2023, 22:01
Opzione 4.

La moto frena benissimo.
Non hai l'abs.
Sarebbe meglio averlo.
Ma se ne può fare a meno, guidando in modo più consapevole.
Poi la sfiga è sempre dietro l'angolo. Ma ci sono sfighe da cui neppure l'abs può salvarti.

Adesso non so come sia strutturato il cruscotto della tua...ma se danno fastidio le lampadine rosse...falle togliere...

twinings501
25-07-2023, 22:04
Pedale freno duro?
Mmm strano, sarei curioso di conoscere l'errore che viene registrato in centralina.

Io ho avuto un problema simile, ma con pedale morbido. In pratica il circuito posteriore perdeva pressione a causa di una valvola andata nel comparto idraulico.
Oltre all'effetto empirico la centralina rilevava correttamente il tipo di problema disabilitando il modulatore alla prima pompata che andava a vuoto.

Io che sono in grado di mettere mano me la sono cavata nella pratica con una pizza e birra, avendo acquistato un modulatore usato a 300 euro, recuperando solo la parte idraulica più motore e rivendendo la parte elettronica del secondo e il motorino del mio originale.
Tra compra e rivendi avrò speso in totale una 90ina di euro.

I 1800 euro sono dovuti al prezzo del modulatore nuovo di circa 1200/1300 più i costi di manodopera.
È una cifra congrua, benché elevata.

Da quello che hai scritto anche nel tuo caso si potrebbe palesare una simile evenienza, appurato il reale problema chiaramente. Essendo un effetto fisico, se tanto mi da tanto, anche nel tuo caso risolveresti cambiando solo l'hcu prelevandolo da un altro modulatore di seconda mano ma funzionante.

Enzofi
25-07-2023, 22:17
Che si possa rompere qualcosa dopo 12 anni, non mi sembra un eventualità così remota. Pure che si rompa qualcosa di costoso, non mi sembra un caso Impossibile .
Ovviamente il proprietario non è contento . Insomma nella norma
Farei riparare in officina autorizzata

jack2425
25-07-2023, 22:29
E' vero, in 12 anni è possibile che si rompa qualcosa, anch'io sono un tecnico e so che le cose non durano in eterno.
Resta il fatto che è un problema conosciuto dalla casa madre e a mio pare è un componente nato con un vizio, tale da comprometterne la funzionalità nel tempo.
Aggravante poi è che un dispositivo di sicurezza, perciò non "dovrebbe" guastarsi, pena il mal funzionamento del sistema frenante del mezzo, qui non si brucia una lampadina o non parte la moto, qui si mette in pericolo chi è sopra quel mezzo.

intruso
25-07-2023, 22:30
la moto è tua dal 2011, sei contento del mezzo perciò l'opzione più logica senza doverla vendere è
far fare il lavoro da un conce ufficiale , pezzo nuovissimo , garanzia lavoro e pezzo
dopo averla pagata ti dimentichi il problema e viaggi sicuro per altri 111 anni
se la cambi con un altra spendi più
se invece vuoi vendere la moto per sempre ...alzo le mani

jack2425
25-07-2023, 22:32
Sono molto indeciso, vorrei fare la soluzione 1, che mi frena è la rabbia che ho intorno da diversi giorni e la spesa non indifferente.

jack2425
25-07-2023, 22:35
A margine del discorso: anni addietro avevo una auto serie 3 turbo/diesel 2000cc della stessa marca della moto, ottima macchina (come la moto), non fosse che a 70mila km è saltata la turbina con conseguente spesa molto salata ...
Che sia un "vizio" di questa casa costruttrice?

twinings501
25-07-2023, 22:38
Non mi risulta che il modulatore soffra di problemi noti e si guasti a seguito di vizi conclamati.
Mi risulta possa guastarsi come successo ad un sacco di individui, io incluso.

Ergo, il problema è paritetico a quello di un comune guasto benché caro in valore assoluto
La cosa secca, è comprensibile, ma non puoi prendertela con nessuno..

Enzofi
25-07-2023, 22:44
Che ci possa essere "poca attenzione" è possibile e credibile (*). Purtroppo questo non risolve il tuo problema contingente.
Trarrai le tue conclusioni per indirizzare gli eventuali futuri acquisti

(*) r1200st frizione rifatta a 40.000 k

intruso
25-07-2023, 22:46
può succedere ,a volte sono i paraoli dal valore di 15€ e manodopera da > 1000
se sei contento della moto che hai , lascia perdere la rabbia , se puoi farla sistemare fallo ...il prima possibile così ti togli l'orso che ti gira dentro
ci sono molti modi per spendere 1800 € una vacanza , un paio di multe , appoggiare la moto a terra dentro in garage ...
stavolta tocca con un modulatore , se dividi la spesa per 11 anni felici con lei
è come aver fatto un tagliando in più da 163 € anno , solo che non è a rate ma in unica soluzione

Fonzie
25-07-2023, 22:49
Prova a fare altri preventivi in altre officine ufficiali ...di solito in inverno fanno una campagna sconti perché sono scarichi di lavoro ricordo che una frizione completa x la mia mukka da 1300 euro se fatta in inverno si risparmiavano intorno ai 450 euro

intruso
25-07-2023, 22:59
fatto lo stesso ( se non ricordo male ..febbraio ) con il k1200rs , il paraolio entrata cardano , lo sconto se non erro era del 30%
ogni anno in quel periodo mi arriva il messaggino con l'invito a riportarla per tagliando o altri interventi

Skiv
26-07-2023, 08:31
Son 7 anni che giro con una R1200R con ABS però senza ABS, so che ora rispetto a qualche anno fa il problema si risolve con molta meno spesa, non me ne sono più interessato più che altro per pigrizia e poco tempo ma quello che avevo vissuto come una "tragedia" al tempo ora manco ci faccio caso.

Lev_Zero
26-07-2023, 08:38
Secondo me ti conviene guardare anzitutto il codice errore preciso: potrebbe essere anche un sensore ruota fonica o qualche altra cavolata da pochi euro. In generale poi, i modulatori revisionati da ditte specializzate durano anni come il pezzo nuovo. L'unica vera regola è tenere l'olio dei freni pulito! Appena comincia a cambiare colore, ma in generale ogni 2-3 anni max, va fatta la sostituzione completa.

robiledda
26-07-2023, 08:41
concordo con quelli qui sopra, anch'io ho approfittato della campagna invernale per sostituire il modulatore ... ma la mia aveva 180.000 km sul groppone e l'ABS con il servofreno quello tanto vituperato qui dentro...
Il tuo ABS ti garantisce comunque la frenata normale, lo strano che è un 2011 e ha solo 60.000 km, di rotture su quel tipo di ABS ne ho letto pochissime, io se fossi in te andrei in un'altra concessionaria a fare la diagnosi...
Farlo riparare, secondo me, non conviene, ho letto di alcuni che poi hanno continuato ad avere problemi.
Comunque tienici aggiornati che è un argomento di interesse comune

Se hai voglia di leggere qui ci sono un bel po' di casistiche

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412307

https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=400195&highlight=rottura+ABS+modulatore

twinings501
26-07-2023, 09:30
Secondo me ti conviene guardare anzitutto il codice errore preciso: potrebbe essere anche un sensore ruota fonica o qualche altra cavolata da pochi euro.


Non penso proprio sia un problema di sensore.
Lamenta pedale posteriore duro in frenata, il che mi porta a pensare che qualche valvola nel modulatore rimanga bloccata, per esempio la valvola in ingresso che coordina il flusso dalla pompa montata sul pedale.

Nel 90% dei casi i modulatori si guastano nel comparto idraulico/pompa.
Ovvero:

1) Si intasa qualche condotto o si blocca una delle valvole magnetiche
2) Si guasta il motorino elettrico della pompa

Rarissimamente si guasta la ECU (che sarebbe la parte in plastica nera del modulatore).

Per cui si interviene quasi sempre recuperando una parte idraulica sana (HCU, hydraulic control unit) e la si rimpiazza con la parte idraulica guasta del proprio modulatore del quale si preserva la ECU gia' codificata per la proprio moto.


L'unica vera regola è tenere l'olio dei freni pulito!

Questo e' vero, infatti le valvoline tendono a bloccarsi proprio grazie ai depositi gommosi che si formano con liquidi freni stantii.
La casa prescrive lo spurgo dell'impianto con conseguente cambio del liquido ogni 2 anni, esattamente per questo motivo.
Non vi sarebbe necessita' simile nel caso di assenza di modulatore.

Roccabz
26-07-2023, 09:38
Oltre al necessario cambio frequente di olio freni, i tubi come stanno? Hanno 12 anni o sono stati sostituiti?

Lev_Zero
26-07-2023, 09:42
il che mi porta a pensare che qualche valvola nel modulatore rimanga bloccata


Si è probabile, ma attaccare la diagnostica e controllare costa sempre meno che partire a cambiare qualcosa che magari funziona.

Ho letto anche che qualcuno ha risolto facendo un paio di spurghi/cambio olio consecutivi, proprio per il problema intasamento.

Credo che nel caso sia la pompa o qualcosa di elettrico, da codice diagnosi dovrebbe risultare in modo abbastanza preciso.

Buda
26-07-2023, 09:46
Ciao Jack, purtroppo in serenissima repubblica i conce ufficiali lasciano un po' a desiderare, e non si sbattono più di tanto per riparare un guasto ma vanno direttamente a sostituzione di pezzi, tanto i loro clienti sono mediamente facoltosi e con i dollaroni in saccoccia.
Ti consiglio di rivolgerti ad altri meccanici comunque bravi che saranno sicuramente in grado di riparare il guasto con cifre più umane...
Se proprio vuoi rimanere a giocare in casa BMW, ti consiglio di fare un giro in zona magnagatti.....

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

okpj
26-07-2023, 10:17
L'opzione 1 è troppo onerosa e fuori dalla soglia dell'accettabilità, secondo me.
Il che mi porta a preferire l'opzione 2 e solo l'opzione 4.

Claudio Piccolo
26-07-2023, 12:19
Giorgione, sei stato da Bellan? Magari Sebastiano, spiegandogli bene come si manifesta il difetto trova una soluzione meno drastica della sostituzione completa.

intruso
26-07-2023, 13:22
Giorgione, sei stato da Bellan? Magari Sebastiano,.

Già proprio loro, sono abituati a sporcarsi le mani, se ci vai nel periodo giusto sei certo di lavori fatti con attenzione e cura. Poi ogni anno si attiva e rinnova la promozione.... Magari con un bel risparmio

StiloJ
26-07-2023, 13:23
Quoto, Sebastiano è bravissimo oltre che una splendida persona (io vado apposta da lui partendo da Bs).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geppo
26-07-2023, 13:33
Confermo la professionalità di Sebastiano, anche a me sulla moto precedente, un K1200GT si era rotto il modulatore ABS.
Tagliandi sempre fatti in BMW (da loro) hanno interpellato la casa madre, me l'hanno cambiato pagando solo la manodopera, 180€ se ben ricordo

jack2425
26-07-2023, 15:01
L'opzione 1 è troppo onerosa e fuori dalla soglia dell'accettabilità.

Qui si condensa il mio pensiero.
Non è umanamente accettabile spendere una tale cifra per un ricambio.

Buda
26-07-2023, 15:04
Vai a sentire B&G cosa ti dicono.....

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

jack2425
26-07-2023, 15:12
Giorgione, sei stato da Bellan? Magari Sebastiano, spiegandogli bene come si manifesta il difetto trova una soluzione meno drastica della sostituzione completa.

Ciao Claudio e anche a tutti che sono intervenuti.
Allora le cose stanno così: ho portato la moto nel concessionario PIU' VICINO a casa mia (per praticità e perchè non sapevo a cosa andavo incontro), hanno fatto il preventivo e poi nero come una capra tibetana nera ho riportato la moto a casa.
In seguito ho chiamato il concessionario che dici tu Claudio (più lontano da casa mia), che gode di buona notorietà e fama; purtroppo la telefonata non è stata delle più "amichevoli" (il suo nome non lo so perchè non si è presentato), io sono stato onesto (come è nel mio modo di fare) affermando che la moto era già stata visionata dal loro competitor.
Entrambi i preventivi sono sulla stessa cifra, mi è stato "detto" di scrivere alla casa madre, io invece chiedevo una loro "intercessione" forte del fatto che loro avrebbero avuto più argomentazioni da presentare: tutto inutile, non vogliono.
Poi mi sono recato da una officina di moto che ripara tutte le marche, vicino a casa; tutt'altro atteggiamento (meccanico vecchio stile con tuta e mani nere), oltre ad ascoltare con attenzione il mio problema mi hanno proposto una sostituzione con un pezzo revisionato ad un prezzo decisamente più basso.
Potrei anche andare fuori provincia, ma non so se vale la pena tra spostamenti vari, ritorno in caso di malfunzionamenti ecc.
Qui la questione di fondo è che si è guastato un componente importante e costoso e nessuno afferma DOVE è il guasto; nella buona meccanica i componenti top della macchina devono essere protetti con vari accorgimenti come filtri per i fluidi, fusibili, dissipatori di calore ecc., e nel caso di guasto, essere RIPARABILI o essere MANUTENTATI preventivamente: nel mio caso questo purtroppo non esiste.

Claudio Piccolo
26-07-2023, 17:06
purtroppo la telefonata non è stata delle più "amichevoli" (il suo nome non lo so perchè non si è presentato),

allora non era Sebastiano, il capofficina, perchè vive là dentro con l'auricolare innestato direttamente nel timpano :lol::lol: e appena sente una chiamata risponde immancabilmente..."PRONTO SEBASTIANO!" :lol:

varamondo
26-07-2023, 18:02
Guarda che al giorno d’oggi qualsiasi cosa si rompe nessuno più ci perde tempo a trovare il guasto per ripararlo. sostituiscono quanto si deve, punto. Nessuno perde più tempo. Costi d’esercizio sono altissimi.

Se fossi in te, se hai intenzione di tenere la moto altro 10 anni, cambia il pezzo per l’ufficiale. Se invece pensi di vendere anche fra 1 o 2 anni prendi un ricambio revisionato.

Igor_66
26-07-2023, 19:03
Successo anche a me nel 2018 (GS del 2008) una cosa simile. Trovato una ditta a Pavia che ripara i moduli con garanzia 2 anni. Spesa totale, incluso smontaggio e rimontaggio che mi ha fatto un meccanico a Schio, cca. 500€. Funziona ancora☺.

olaz70
26-07-2023, 21:28
Cerca judemax a Vinci (FI) li revisiona ad un terzo del nuovo.

salser
27-07-2023, 01:01
quando si e' rotto il modulatore abs della mia ex 2008, la concessionaria di treviso l'ha portata a revisionare in una azienda della zona ma non mi ha detto il nome, forse cercando in internet si trova, oppure come gia' suggerito la judemax a firenze ma gia' piu' scomoda x noi veneti. Provo a fare una ricerca e ti so' dire, comunque se fossi al posto tuo non la lascerei con abs non funzionante.

jack2425
27-07-2023, 15:20
Successo anche a me nel 2018 (GS del 2008) una cosa simile. Trovato una ditta a Pavia che ripara i moduli con garanzia 2 anni. Spesa totale, incluso smontaggio e rimontaggio che mi ha fatto un meccanico a Schio, cca. 500€. Funziona ancora☺.

Anche il tuo è partito dopo circa 10 anni, come il mio (è come lo yogurt, dopo un pò scade).

Per cortesia comunicami il nome del meccanico a cui ti sei rivolto, che provo a contattarlo anch'io, grazie.

Toto4
27-07-2023, 17:58
[Claudio Piccolo.. e appena sente una chiamata risponde immancabilmente...]

Dipende se sei un cliente conosciuto e affezionato (della serie le moto le devi aver comperate li da lui ) , altrimenti ti risponde come tutti gli altri...

Per il resto sono anche io dell'idea di trovare un riparatore di centraline fuori dalla rete ufficiale , sicuramente qualcuno che ha subito il problema come il tuo qui ti può dare informazioni.
In bocca al lupo.

Igor_66
27-07-2023, 18:29
La ditta di Pavia si chiama Allcarsystem, la trovi in internet. Hanno organizzato anche il ritiro e la riconsegna del modulo. Il meccanico che ha fatto lo smontaggio e il rimontaggio è adesso a Santorso, officina Moto 3.

Claudio Piccolo
27-07-2023, 19:47
Dipende se sei un cliente conosciuto e affezionato (della serie le moto le devi aver comperate li da lui ) , altrimenti ti risponde come tutti gli altri...

no no, guarda, è un automatismo. Lui lavora con l'auricolare attaccato alla recchia e quando sente squillare risponde di riflesso..."Pronto Sebastiano"... è stato programmato così. :lol::lol:

Cheppoi non sia uno che si dilunga in chiacchiere è vero, è una macchina da guerra, e il tempo è denaro :lol:....devi essere veloce e preciso a spiegarti, bisogna prepararsi prima...magari un testo scritto da leggere velocemenrte. :lol::lol::lol::lol:

StiloJ
27-07-2023, 22:00
Io non ho preso la moto da Bellan, ma per il noto problema di spegnimento che affliggeva i bialbero (dopo che il mio concessionario mi rispose “cosa pretendi? È normale, è un 1200 ha cilindri come lattine di Coca-Cola…”), su consiglio di un forumista gli ho telefonato.
Mai visto né sentito prima mi ha chiesto il numero di telaio per vedere se il richiamo sulla ruota fonica era stato fatto, risultando eseguito mi ha detto di passare da lui alla prima occasione.
Sono andato un paio di giorni dopo e lui ha subito tolto dal pon te la moto su cui stava lavorando per sistemare la mia. Non ha voluto un euro.
Tutti i tagliandi sono andato a farli da lui e ancora adesso (che i tagliandi me li faccio da me) se ho un problema che non so risolvere vado da lui (abito a Bs).
Mi è anche capitato un paio di volte , di ritorno dal mare, di uscire dall’autostrada apposta per andare a salutarlo e basta.

Ce ne fossero di persone così competenti e disponibili.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

s.milan
27-07-2023, 22:21
e appena sente una chiamata risponde immancabilmente..."PRONTO SEBASTIANO!"
Quindi, se alla risposta non si sente "Pronto Sebastiano" meglio scusarsi e dire che si è fatto un numero sbagliato.
Riprovando quindi più volte finché non risponde lui.
Buono a sapersi.
Claudio, ma a livello elettronica/errori più o meno farlocchi Bellan se la cava?
Perché a questo punto il tagliando dei 50mila me lo prenoto lì. Basta che in zona ci sia un posto dove lavorare con internet che va.
Tornando sull'argomento, Jack, se vuoi dare un'occhiata agli errori in centralina posso darti una mano, zona tra Padova e Venezia.
Solo che essendo il tuo GS del 2011 devo recuperarmi l'adattatore tondo a 10 pin che ho elargito ad un amico dopo il salto alla mukka del 2018.
Se vuoi fare un tentativo per vedere cosa effettivamente lascia a livello errori mandami un mp.
Sandro



Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Igor_66
28-07-2023, 08:25
prova a vedere qua: httpps://www.allcarsystem.it/motorbike/bmw-serie-r1200/
Ci sono i codici di guasto ABS. I miei codici, rilevati con Motoscan, erano due di questi.

jack2425
28-07-2023, 08:55
Grazie mille a s.milan e Igor_66 per il prezioso aiuto.
Dai dai che la rimettiamo in strada 'sta vecchia mukka !!!!

Claudio Piccolo
28-07-2023, 09:30
Quindi, se alla risposta non si sente "Pronto Sebastiano" meglio scusarsi e dire che si è fatto un numero sbagliato.


:lol::lol: no, semplicemente quando fai il numero della concessionaria risponde una soave voce automatica di femmina che ti chiede se vuoi che ti passino 1)il commerciale, 2)abbigliamento o 3)OFFICINA E RICAMBI.....non sono proprio sicuro del numero...comunque tu schiacci quello corrispondente a officina e ricambi e ti risponderà....PRONTO SEBASTIANO!... (se non è in giro a provare moto o recuperare quelle di clienti in panne) :lol:

Claudio Piccolo
28-07-2023, 09:32
Claudio, ma a livello elettronica/errori più o meno farlocchi Bellan se la cava?



Boh, io vedo solo che ha sempre qualche moto attaccata ai computer.

Le mie sono talmente obso che le aggiustano solo con le chiavi inglesi. :lol:

s.milan
28-07-2023, 10:23
...sono le migliori!
Anche la mia ogni tanto la devo attaccare al computer, perché random mi compare il messaggio "errore centralina motore" al check (vedasi thread dedicato).
Non avvio il motore, spengo e riaccendo, tutto ok. Come Windows.
E solo attaccarla per leggere un paio di errori (che sono sempre gli stessi), resettarli e forzare un reset degli attuatori porta via più o meno 20 minuti-mezz'ora.
Un giochino del genere fatto in conce mi ha fottuto 40 Euro, con la differenza che ho dovuto aspettare un paio d'ore.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

StiloJ
28-07-2023, 14:38
Considerando che Bellan e Giardina è una concessionaria esclusivamente di moto, se devo scegliere da chi far mettere le mani addosso alla mia moto bmw scelgo loro e non le tante concessionarie bmw che fanno sia auto che moto (dove, per mia esperienza, la parte moto è stata spesso trascurata).

Ps non prendo provvigioni da loro, ma mi hanno sempre trattato benissimo e quando qualcuno lavora bene e ha modo con i clienti è giusto riconoscerglielo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buda
29-07-2023, 19:22
....Basta che in zona ci sia un posto dove lavorare con internet che va.
Sei nella zona del centro commerciale Piramidi, quindi per posti dove andare a lavorare connesso e al fresco non hai che l'imbarazzo della scelta......devo recuperarmi l'adattatore tondo a 10 pin che ho elargito ad un amico
Sempre tra PD e VE, posso fornire il mio per fare la diagnosi.....
Fate sapere....

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

er-minio
30-07-2023, 03:58
Sul mio GS si è rotto l’abs (non servo) due volte.
Prima volta riparato da mecca locale. 350 e passa la paura.


Seconda volta, anni dopo, mecca non più eaistente, me lo sono riparato da solo.
C’è un thread.

CARLO56M
30-07-2023, 22:56
jack anche io avuto lo stesso problema, freno posteriore si induriva e si accendeva spia ABS, ma se utilizzavo solo il freno anteriore ABS funzionava perfettamente. Ho sostituito il modulatore, ho atteso circa 8 mesi prima che arrivasse il ricambio (continuando ad utilizzare la moto) e per fortuna e arrivato quando c'era la campagna promo invernale ed ho risparmiato qualcosa dalla cifra che hai detto tu.
MI e stato sostituito nel febbraio 2022.

PMiz
30-07-2023, 23:13
Per fini statistici: Anche la mia K1200R Sport del 2006 (acquistata usata pochi mesi fa) con soli 20.000 km ha l'ABS non funzionante.
Nel mio caso si tratta del classico problema del motorino elettrico che non gira più a causa di una spazzola che non tocca più il collettore ...
Penso lo riparerò io questo inverno ... nel frattempo la uso senza ABS (e senza frenata integrale ... meglio ... )

Kinobi
01-08-2023, 18:47
OT
Visti i molti spunti interessanti, domando agli ADMIN se i tread su Walwal si cancellano nel tempo.

er-minio
01-08-2023, 19:34
No, non si cancellano.

mpietro40
11-07-2024, 12:16
Io ho RT del 2006 stesso problema, prima di prenderla usata avevo cercato ed effettivamente e' un problema che alla sogli dei 40000 si verifica in molti... io speravo di aver scavallato... invece si e' presentato a 53000... ora la cifra e' 2300...

aceto876
11-07-2024, 14:24
Nel mio caso ( S1000XR, 2017, 40000km) tirava dentro aria nel circuito del freno dietro. Diagnosi: si è danneggiato il corpo principale e quindi la revisione di motorini, valvole e guarnizioni non avrebbe risolto niente. Risultato: pezzo cambiato con nuovo e alleggerimento generale della moto di 1800€.

er-minio
11-07-2024, 14:32
Come fa a danneggiarsi con l'aria un modulatore che ha, tra le varie cose, una funzione di spurgo (per eventuali bolle d'aria)?

GTO
11-07-2024, 14:34
Ma cosa stai dicendo, che anche le xr (senza servofreno) iniziano ad avere problemi con l'abside?
Non ci posso credere....

aceto876
11-07-2024, 14:40
E' stato spurgato da vari meccanici (essendo che il guasto è capitato ad agosto). Abbiamo provato a cambiare la pompa del freno. Ma alla fine il corpo della centralina era fessurato. Ma non fatemi troppe domande perché l'esperienza mi causa un blocco mentale e ho rimosso tutto.

La cosa positiva è che ho perso il freno dietro che di fatto uso con moderazione. Fosse capitato davanti, sarebbe stato peggio

er-minio
11-07-2024, 15:10
EMa alla fine il corpo della centralina era fessurato

Ah ok.

Ma non fatemi troppe domande perché l'esperienza mi causa un blocco mentale e ho rimosso tutto.


No, immagino.

Lucky59
11-07-2024, 15:20
Guarda che al giorno d’oggi qualsiasi cosa si rompe nessuno più ci perde tempo a trovare il guasto per ripararlo. sostituiscono quanto si deve, punto. Nessuno perde più tempo. Costi d’esercizio sono altissimi.


Forse bisognerebbe guarda più spesso quei bellissimi video sul tubo che riprendono degli straordinari artigiani pakistani, indiani, afghani che, praticamente a mani nude e scalzi, con mezzi di fortuna, su piazzali in terra battuta, riparano anche i motori degli schiacciasassi con i carter sfondati. Questo per dire che, nella nostra società, il costo del tempo uomo è cresciuto a dismisura ed oggi, anche a livello puramente economico, spesso non conviene riparare ma sostituire o buttare. Nei paesi sotto sviluppati è vero il contrario, il costo del lavoro è irrisorio, quello dei beni industriali specie di importazione, altissimo.

er-minio
11-07-2024, 15:39
C'è quello da considerare, ed anche il rischio legale, che comprendo perfettamente.

Infatti l'ABS me lo sono riparato da solo, se crepo cazzi miei :)

Citron1971
29-08-2024, 17:42
Ciao giovani, scrivo poco ma vi leggo :).

Anche il mio vecchio "panzer" servo - ABS dotato, dopo 20 anni di onorata carriera ha deciso di mollarmi :mad:.

Ora sto cercando di trovare qualcuno che faccia la riparazione della centralina (forse trovato mentre vi scrivo).

Ad ogni modo ho trovato un articolo che, secondo me potrebbe risolvere il problema a molti di noi:

https://www.insella.it/da-sapere/tecnica/sostituzione-impianto-frenante-cosa-dice-legge-58511

Se non ho capito male oggi, in Italia, potrebbe essere possibile fare tale lavoro, sennò mi rimane l'opzione di togliere tutto (come mi ha appena detto un titolare di una officina BMW ufficiale oggi pomeriggio).

Lavoro che ha già fatto due volte questa settimana ma non documentato, perché ci sono delle questioni legali e non vuole avere problemi.

Infatti, parlando con questo titolare (persona squisita e sempre disponibile) mi ha detto che BMW non ammette la modifica con l'asportazione della centralina, ci vorrebbe una perizia da parte di un loro ingegnere.

Insomma, per farla breve, secondo loro dovresti buttare la moto per una ca@@o di centralina quando il resto funziona maledettamente bene :mad:.

Ora vedrò che fare, una cosa è sicura, se voglio venderla sarò costretto a sistemarla, bye!!!

:hello2::hello2::hello2:

Paolo Grandi
29-08-2024, 17:47
Secondo loro la dovresti riparare a regola d'arte cambiando il modulatore...:lol:

Seeeeeeeee.....

Romanetto
29-08-2024, 17:50
L'asportazione della centralina comporta anche la dismissione dell'ABS e penso che non sia la scelta migliore

quatrelle
29-08-2024, 18:14
Ora vedrò che fare, una cosa è sicura, se voglio venderla sarò costretto a sistemarla, bye!!!


...se il problema è nella parte idraulica/pompa, puoi fare uno swap della tua elettronica su un altro gruppo modulatore ...
..sulla mia gs dopo che defunse lo feci riparare ma durò pochi mesi, mi lasciò di nuovo proprio sul più brutto (diciamo che ne sono uscito da miracolato:cool:) .... poi recuperai da un rivenditore di ricambi usati un gruppo completo di un k1200r incidentato, teoricamente con pochi km, ...scambiate le schede di controllo, montato, effettuata la tediosa procedura di spurgo e , apposto ...almeno finchè l'ho tenuta ;)

Paolo Grandi
29-08-2024, 21:41
Purtroppo credo che si parli del famigerato abs con servo del 1150 (o 1200 sogliola). I primi. Non riparabile per quanto ne so.

Poi venne quello aggiornato (e riparabile a certe condizioni) del 1200 boxer (anche frontemarcia) fino al 2006.
Lo tolsero dal 2007.

bangi
29-08-2024, 22:13
Nel 2015 ho preso una ADV del 2006 con centralina ABS guasta.
Smontata e portata personalmente da questi : https://rhelectronics.de/de/reparatur/motorrad/fahrzeughersteller/bmw/abs-motorrad-am
Vedo che ora mettono anche il prezzo on line. Me l'hanno riparata seduta stante ( saputo dopo che potevo portare la moto e la facevano completa di spurgo, sotto loro responsabilità....)
Tornato, rimontata, lo spurgo per farlo mi son dovuto prendere il manuale su DVD.
Fatti circa 40.000 km

Citron1971
30-08-2024, 16:45
Rieccomi, per@ Paolo Grandi, :lol::lol::lol:.

Per@ bangi: ho visto il sito, guarda caso la centralina della mia è la più costosa :mad:.

Premetto che ci tengo a questa moto e se potrò fare qualcosa per tenerla in vita (legalmente) lo farò :eek:.

Tornando seri, ieri sera, mentre ero al telefono con uno come noi, è saltata fuori la questione della dicitura ABS sul libretto, nel caso della mia non era segnato da nessuna parte.

Poi gli dissi dell'articolo che ho condiviso anche qui se facendo un lavoro a regola d'arte si poteva fare qualcosa.

A questo punto il mio amico mi dice di provare ad andare in motorizzazione per capire come fare a tenere in piedi la moto.

Presto fatto, questa mattina mi reco e dopo una breve chiaccherata con uno degli ingegneri che fanno le revisioni mi dice :"mi dia la targa che verifico".

Oibò, con nostra grande sorpresa scopriamo che la moto in questione è stata omologata senza ABS.

Poi mi dice che in sede di revisione non è possibile verificare se l'ABS è operativo oppure no.

Mi ha stampato il foglio e anche il decreto ministeriale, un bel malloppone, da studiare.

Ma a questo punto mi sorge spontaneo il sospetto che nello specifico caso della mia si possa rimuovere completamente l'impianto.

Nel foglio di omologazione non è menzionato, sul libretto nemmeno, è come se fosse stato aggiunto sucessivamente ma mai registrato presso nessun ente.

Vista la situazione penso di fare un lavoro ad hoc, rimuovere tutto, in tutti i sensi e lasciare solo la piastra con i contatti per non andare ad incasinare l'impianto elettrico.

Cosa ne pensate? Grazie.

:hello2::hello2::hello2:

Paolo Grandi
30-08-2024, 17:41
Personalmente non mi farei scrupoli.
Così come ora, paradossalmente, sei quasi in difetto ad averlo...:lol:

Giustamente lascia i contatti per evitare casini.
Ovviamente devi poi essere ben conscio di non avere più l'abs.

Citron1971
31-08-2024, 18:32
Eccomi, ciao Paolo, è esattamente lo stesso pensiero che ho avuto io e le altre persone con cui ho parlato :cool:, stamattina ho contattato il mio meccanico e gli ho dato mandato per rimuovere tutto :D.

Averlo saputo prima lo avrei fatto io stesso solo per il puro piacere di rimuovere quella diavoleria che non mi era mai piaciuta sin dal primo giorno, :snipe:.

Settimana prossima si farà tutto il lavoro e non ci penso più :D.

Per i posteri, l'ABS mi entrò una sola volta in tutta la vita della moto i primi giorni, proprio perché non conoscevo la potenza frenante di questa moto.

Girare senza ABS per me non sarà un problema, ho ereditato una tecnica di guida dal camion, in pratica non freno mai sul serio con i freni, ma utilizzo tutto il resto, freno giusto per fermarmi :cool:.

Mi sono sbattuto un pò, mi è andata di lusso sul fatto che fossi fuori legge senza saperlo :confused:.

Ma se penso a tutte le cure che le ho dedicato ho ancora una moto che va super bene e intendo godermela ancora per un po :D.

Spero che la mia esperienza possa esse d'aiuto a qualcun altro che, forse ha la mia stessa situazione ma ha mantenuto tutto sulla moto per timore.

Voglio dire a questi "colleghi" di leggere bene il libretto, se la dicitura "sistema frenante antibloccaggio" o "ABS" non sono specificatamente menzionati sul libretto e nel modulo di omologazione reperibile gratuitamente c/o la motorizzazione di pertinenza potete togliere tutto senza timore.

Un lampeggio a tutti, bye!!!

:hello2::hello2::hello2: