PDA

Visualizza la versione completa : ma alla fine ste ruote larghe.....


aspes
24-07-2023, 12:01
:confused:

il mio gs 2005 ha ancora il 150 dietro e il 110 davanti.
In recente fine settimana ho guidato la mia "nuova" R1200R e il gs, entrambi col passeggero.
Se ho preso la R come poco impegnativa commuter per la vecchiaia, devo dire che il gs.....e' meno impegnativo.
Sul misto la R mi fa forzare di piu' sul manubrio per tenere chiusa la traiettoria,e in generale anche in inesrimento e' piu' gnucca (tutto in proporzione sia chiaro, la r e' una ottima moto). Su un percorso misto lunghetto in deu il gs mi stanca molto di meno, e' neutro, entra in curva col pensiero. Potresti guidarlo senza mani.
Ho riflettuto che anche i gs acquatici sono meno maneggevoli dell'arieggiato, e anche loro hanno le gomme piu' larghe.
Ma alla fine....ste gomme larghe servono davvero o e' tanta scena?

mimmotal
24-07-2023, 12:05
L'ultima che hai detto :(

aspes
24-07-2023, 12:08
non sono l'unico a pensarlo, ho diversi amici che hanno avuto tutte le serie dei gs, e per quanto apprezzino gli ultimi per molteplici fattori, tutti indistintamente rimpiangono la "leggiadria" del primo modello . Rispetto alla R stradale poi il confronto e' impietoso, sebbene ripeto,la R la ritengo ottima. Ma la R va guidata anche di braccia, il gs no. SUl manubrio il gs e' totalmente neutro.

Skiv
24-07-2023, 12:13
E' risaputo che il GS ad' aria è l'ultimo vero GS :-o

Toto4
24-07-2023, 12:14
[ Ma la R va guidata anche di braccia....

Con il 17 davanti la differenza è quella , a me piace di più perchè senti esattamente cosa succede li sotto , ma son gusti.

Attualmente ho 120/70 + 190/55 e la trovo estremamente guizzante , mi gusta assai.

dpelago
24-07-2023, 12:20
Ma alla fine....ste gomme larghe servono davvero o e' tanta scena?

Ricordo la Cagiva Mito 125, con un gommone posteriore da 150, degno di una media cilindrata, nonostante i 30 Cv scarsi. L'effetto scenico era evidente.

Le moderne endurone sono ipertrofiche in tutto. Peso , potenza, e chi più ne ha ne metta.

Rispetto al GS di aspes, la versione attuale ha mal contati una trentina di cavalli e di chili in più. Credo che gli pneumatici e le rispettive dimensioni, ne siano la logica conseguenza.

Forse una Honda Transalp 800 sarebbe il corrispettivo attuale , in termini di peso e potenza .

Dpelago Ducati MTS V4

Skiv
24-07-2023, 12:24
LA RS 50, si cinquanta cc, monta il 100/80 17 ant e il 130/70 17

mgviwe
24-07-2023, 12:25
La goduria di guadare una moto facile che entra in curva col pensiero è impagabile.

I gs attuali sono dei reattori, hanno un motore da paura però vanno pure in curva come aerei. Boh incomprensibile quanto scenograficamente vadano bene.

Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk

aspes
24-07-2023, 12:26
pensa skiv.....sono esattamente le misure che avevo sulla honda cbx 1000 6 cilindri. da 250 kg.
anzi, mi correggo, dietro aveva 120 e forse davanti 90. dovrei andare a verificare.

fastfreddy
24-07-2023, 12:27
sono d'accordo sul discorso pesi/dimensioni e quant'altro, però una moto come la Z che passa in scioltezza i 200, nei curvoni veloci ti dà una gran sicurezza con le 190 ...con le 180 farebbe uguale, con le 150 forse no

giessehpn
24-07-2023, 12:31
Quotone per i messaggi #2 e #4 :)

branchen
24-07-2023, 12:33
@Aspes: prova una Tuareg 660

90/90-21
150/70-18

si guida da dio su asfalto e senti sempre appoggio giusto
E' anche da dire che è una moto con cui non viene naturale superare i 150 km/h, per me è la moto da turismo totale

Anche sul Superténéré avevo la 150 dietro, non ho mai sentito la necessità di una gomma più larga (e con la Tenerona curvoni a 200 in autostrada a pieno carico erano all'ordine del giorno, in Germania ovviamente...)

rasù
24-07-2023, 12:35
passando dai 100a/120-130p delle mie stradali precedenti al 120a/160p dell'attuale ho trovato solo miglioramenti... può essere che 120/160 sia un po' il limite prima che la larghezza della gomma cominci a farsi molto percepire.

p.s. le vecchie 125 da gp, quando c'erano, avevano gommine di larghezza simile al ciao... e non erano certo fiacche...

https://www.motociclismodepoca.eu/files/articoli/7/2/3/72393/B_garelli-125-gp-ok.jpg

https://www.motociclismodepoca.eu/files/articoli/7/2/3/72393/B_garelli-125-6.jpg

branchen
24-07-2023, 12:37
credo che i miglioramenti siano dovuti principalmente all'evoluzione di carcasse e mescole, non al fatto che siano più larghe in sé

er-minio
24-07-2023, 12:40
Il GS 2005 ha 100 cavalli scarsi.
I più recenti stanno sui 140 abbodanti se non 160?

Anche io preferisco la gomma piccola del mio vecchio GSA 2007, ma per uso stradale (come fanno il 90% dei giessisti) con quei cavalli e velocità, la maggior impronta della gomma in appoggio in curva di sicuro "aiuta".

L'effetto "scenico" ci sta tutto, d'accordissimo.

fastfreddy
24-07-2023, 13:43
p.s. le vecchie 125 da gp, quando c'erano, avevano gommine di larghezza simile al ciao... e non erano certo fiacche...



Caso sempre particolare però quello delle competizioni ...ipotizzo coppia ridicola, assetti ultra rigidi, correvano su asfalti perfetti in mano a professionisti con mescole ad hoc

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

okpj
24-07-2023, 13:54
Anch'io avevo provato le stesse sensazioni di Aspes.
Fino a metà piega la GS era più facile e la R era anche più dura da tirare giù.
Però oltre la metà piega la R (giustamente) recupera terreno e nella guida sportiva ne esce vincitrice.
Nel complesso avevo preferito la GS, però Aspes come ti trovi nel confronto sul tuo amato Passo Bracco?

Pietro963
24-07-2023, 14:15
..ipotizzo coppia ridicola, assetti ultra rigidi,

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

e pesi piuma.

Pietro963
24-07-2023, 14:18
pensa skiv.....sono esattamente le misure che avevo sulla honda cbx 1000 6 cilindri. da 250 kg.
anzi, mi correggo, dietro aveva 120 e forse davanti 90. dovrei andare a verificare.

Io sulla Kawa GPZ 550 uni-track dell'84 avevo 90/90/19 e 120/90/18 e faceva i 215 km/h.
Comunque non rimpiango quelle gomme.

aspes
24-07-2023, 14:38
Nel complesso avevo preferito la GS, però Aspes come ti trovi nel confronto sul tuo amato Passo Bracco?

tralasciamo considerazioni motoristiche o generali e, dato il titolo del thread, ti faccio il confronto SOLAMENTE tenendo conto di come curvano.
Se sono da solo la R guidata un po' di corpo tiene il passo, o quasi, resta meno maneggevole e "buttabile" in piega nello stretto, guadagna qualcosa forse(non molto) in appoggio sul veloce. Ma va guidata anche col corpo, il gs sta in traiettoria anche seduto col classico palo nel culo (stravaccato) .
In due vince il gs a mani basse, molto meno faticoso e non perde precisione, l'altra va forzata di manubrio in "controsterzo" perche' tende a chiudere (forse le metzeler ?) .
PEr "controsterzo" intendo quello che abbiamo sempre detto, quell'inconscio forzare il manubrio in senso opposto alla curva per tenere la traiettoria ottimale.
In definitiva non esiste una situazione in cui la R abbia un evidente vantaggio, al massimo in determinate condizioni sta pari.
Ha vantaggio forte in frenata, dove l'impronta a terra e un impianto piu' moderno con abs sono davvero superiori, ma qui non si parla piu' di agilita'.
PS: anche curvoni autostradali sdraiato e in velocita' fino ai 150 km/h il gs non e' penalizzato......pur col 150 (dunlop roadsmart).Molto probabilmente (ma non ho ancora avuto occasione) a velocita' superiori la R e' superiore.
Dovrei provare il prossimo colpo a mettere i dunlop sulla R, perche' i metzeler li ho sempre trovati "gnucchi" da buttare in piega.

iteuronet
24-07-2023, 14:56
sicuramente 180/190 + impegnativi
ma ,dico la mia,bracci di leva diversi? R manubrio + stretto....
Metzeler sicuramente ' gnucchi'.Montando Conti sport/road o PR5/6 dentro le curve ci caschi....

aspes
24-07-2023, 15:30
penso che la geometria poi non sia diversissima, la differenza tra i manubri nello stretto e' determinante. E anche la sezione delle gomme. Il tipo credo anche esso possa dire la sua.
QUello che mi da un po' addosso della R e' che una volta in percorrenza devi comunque spingere col palmo della mano interna alla curva per non far chiudere lo sterzo, occorre cercare di accelerare quanto prima per annullare il fenomeno. MEntre il gs resta neutro.
SOn quasi tentato di provare in due con L'esa regolato per uno solo, per tenere l'avantreno piu' alto e "leggero". Che nel misto il gran appoggio non serve. Poi ognuno ha la sua sensibilita' , molti trovano il gs leggerino davanti.

dpelago
24-07-2023, 16:04
molti trovano il gs leggerino davanti.

... tra i tanti io.

Ho avuto il GS 1200 "aspes edition", e non mi sono mai abituato all'avantreno.

Dpelago Ducati MTS V4

blacktwin
24-07-2023, 16:48
QUello che mi da un po' addosso della R e' che una volta in percorrenza devi comunque spingere col palmo della mano interna alla curva per non far chiudere lo sterzo, occorre cercare di accelerare quanto prima per annullare il fenomeno.

da quello che scrivi, e considerando che la "nuova" R 1200 R la hai comprata usata (credo), direi che le gomme non sono nuove, ma sono "fuori profilo", sia ottimale (cioè gomma nuova), che di "accordo" tra anteriore e posteriore.

Metti un treno nuovo ;)

aspes
24-07-2023, 17:13
e' possibile, ma sono pressoche' nuove,sia davanti che dietro. E' che io i metzeler non li ho mai digeriti.
RIflettendo appena presa mi sembrava che il manubrio fosse troppo ruotato in avanti per una stradale, e l'ho girato verso di me di qualche grado per avere una guida piu' "raccolta", ma la sella mi sembrava bassa e l'ho fatta rialzare 4 cm nel posto guida. Ora e' ottimale ma va a finire che converrebbe riportare il manubrio verso la posizione originale (c'e' un puntino bulinato di identificazione della posizione standard).

fastfreddy
24-07-2023, 18:14
comunque anche il profilo della gomma fa molto ...ricordo quando comprai la R1200S montava gomme orrende (non ricordo quali) ...ci misi le Dunlop Sport Smart e cambiò completamente la propensione a entrare in curva

La Stelvio montava ovviamente gomme buone anche per le strade bianche (ma io andavo sullo su asfalto) e con le Road Smart migliorò nettamente

Oggi monto gomme diciamo neutre come le Diablo 3 o 4 perché non voglio che sia la moto a prendere il sopravvento ma magari con la R è meglio una gomma più appuntita (Telelever docet)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Ziofede
24-07-2023, 19:15
Aspes: brontoli come una pentola di fagioli :):):)

Ziofede
24-07-2023, 19:24
Ed e' il giusto purgatorio per aver voluto una moto moderna.

In realta', appena presa la 1250, ho avuto i tuoi stessi pensieri: troppo bassa, manubrio da alzare e ruotare, piu' legnosa rispetto alla 1200ADV e con gomme con le quali non trovo fiducia.

Pero': sella TT piu' alta e dura( fantastica ), riser e un po' di curve ( sempre troppo poche, ma in questo periodo e' veramente "tutto grasso che cola" ...mi autogufo ), iniziamo a capirci.

Se volevi una motoretta agile e da guidare in scioltezza, dovevi prendere una AT a carburatori o un K950 !

Enzofi
24-07-2023, 19:32
Insomma, anche questa avrà vita breve

Ziofede
24-07-2023, 19:41
Sara' la prossima domanda o riflessione durante la seduta dallo psicologo.

bim
24-07-2023, 20:27
Quando ci si pongono questi quesito e’ il momento di cambiar moto, almeno per me!
Ps, le miglior prestazioni personali le ho ottenute con una leggerissima 600 gommata 120/160, era una Bimota.
Trent’anni dopo con più del doppio di potenza non raggiungo le velocità di un tempo

stac
24-07-2023, 20:48
A me accadde il contrario.
Passando dal GS all'RT aria-olio ritenni la stradale più facile, più svelta nello stretto, forse grazie al 17 all'anteriore.

Enzofi
24-07-2023, 21:14
Trent’anni dopogià, chissà perché

Grobbelaar
24-07-2023, 22:50
già, chissà perché

si infatti.. :lol:


Comunque la gomma larga serve eccome se il motore ha birra. Se non ne ha, e' scena, in buona parte, ma mica sempre. Sulla trident 660 ho un 180, la moto ha solo 82cv ma mai e poi mai preferirei un 160.
Che poi un 180 dietro indurisca la moto rispetto ad un 160, sai che scoperta.
Peccato che ha un tot di appoggio in piu e si puo smanacciare il gas in uscita di curva un po prima. Altra scoperta.
E come ha detto qualcuno, il profilo della gomma e' straimportante e determinante nei risultati di guida.

Brein secondo
24-07-2023, 23:29
premesso che ho il sospetto che la bialbero abbia il manubrio leggermente piu' largo, per quanto riguardala mia monoalbero, riscontro ovviamente la stessa differenza rispetto al mio GS (LC).
Tuttavia credo, mutuando l'esperienza di "navigato" mountainbiker, che la larghezza e la posizione relativa del manubrio rispetto al fulcro, incida molto sulla sensazione di "neutralita" dello sterzo cui fai riferimento.
Non spiegherà il 100% ma è piuttosto ovvio che una leva piu' lunga richiede meno sforzo, e che sotto una certa soglia rientri nel non misrabile tanto da apparire neutralità.

Ci sarà anche altro, magari relativo a come gli angoli del telaio lavorano sotto carico. Ad altissime velocità la R del 2007 è notevolmente piu' stabile del GS ADV del 2018.

Certo un pilota bravo non ho problemi comunque, ma che la R possa andare piu' veloce in una ipotetica gara su asfalto non ci dovrebbero essere dubbi. In questo non è di sicuro "ostacolata" dalle gomme che credo (magari ingenuamente) che non centrino nulla con la sensazione al manubrio che citi.

Ho guidato MTB con ruote pesanti e larghe il doppio che apparivano piu' leggere grazie agli angoli giusti del telaio e alla maggiore larghezza del manubrio. Se penso a cosa montavamo per fare le gare nei primi anni duemila, presentarsi con 50 cm era la normalità, solo perchè pensavamo che risparmiare 30 grammi fosse la priorità. Ora montano 70+ anche i campioni. Con tutti ilimiti che il paragone puo' avere

aspes
25-07-2023, 09:16
Insomma, anche questa avrà vita breve

no, no, la moto mi piace e va benissimo, sono pressoche' sicuro che con altre gomme andra' bene, gli sto solo prendendo le misure.
Devo dire che il mio gs con le dunlop roadsmart su strada e' una saetta, e se son 17 anni che vede alternarsi altre moto nel box ma lei e' sempre li un motivo ci sara'.
Piuttosto la prossima cazzata (me lo sento gia'.....) sara' montare sul gs gomme miste perche' i miei amici quando facciamo dei giri si infilano sempre su sterrato e con le roadsmart e' una sofferenza.
Cosi' mi ritrovero' una moto peggiore nel 90% delle situazioni per avere vantaggio nel 10%.
Spero di rinsavire in tempo....

Enzofi
25-07-2023, 09:51
finchè ti diverti va bene così, sempre se non hai ambizione di arricchire gli eredi

twinings501
25-07-2023, 10:36
La gomma larga ha senso per tenere angoli di piega elevati quando sotto c'e' un motore che spinge.

Sui GS la gomma e' passata da 150 a 170 perche', evidentemente, con l'incremento di potenza, hanno ritenuto insufficienti le gomme di misura precedente.

Nessuno mai, credo, si sognerebbe di dire che una R1250GS e' instabile in curva.

Sulle supersportive 1000cc idem, angoli di piega alti si raggiungono grazie ad un battistrada volutamente maggiorato che aumenta il piu' possibile la superficie a terra in fase di piega permettendo di aprire piu' agevolmente senza perdere aderenza.

Poi ci sono casi di gomme con sezione volutamente esagerata, tipo Diavel o alcune Roadster dove li' e' chiaramente solo il connotato estetico a farla da padrone.
Del resto quelle moto hanno l'agilita' di un pachiderma con o senza pneumatici a sezione elevata.

Modelli quali R1200R o R1200ST rispetto al GS sono piu' stradali e piu' proni alla piega.
Ma anche il problema estetico conta, infatti credo che una R dotata di gomme a sezione fine sarebbe inguardabile.

Detto cio', ho guidato parecchie volte la R1200R bialbero e non ricordo una moto piu' facile, goduriosa e divertente.
Il vero significato di divertirsi con impegno zero. Non ti stanchi mai.
Eccezionale.

aspes
25-07-2023, 11:08
devo anche ricordarmi di tenere d'occhio la pressione. QUante volte ho sentito luminari sul bracco discettare di sospensioni e mescole quando giravano con un bar di meno.
In effetti le ruote a raggi con camera mi hanno portato a ricordi del passato, qui la pressione va guardata ogni due ,tre settimane al massimo, perche' scendono molto piu' velocemente dei tubeless. E io se ho 0,3 di meno me ne accorgo eccome.
Alle volte il diavolo si annida nei dettagli (banali)

ps: comunque la vigliacca mi ha gia' lasciato due belle ustioni su un braccio con gli scarichi cromati....mi vien da pulire la ruota dietro quando arrivo e zac, marmitta cromata. E il gs se la ride ...lo so, perche' quando mi giro di scatto fa finta di niente, e poi sghignazza, lui ha lo scarico in titanio che resta semifreddo..

Zel
25-07-2023, 12:31
a chi lo dici, sono tornato anche io al 150 con pienissima soddisfazione. e non sai cosa darei per poter mettere un 180 o idealmente un 160 sulla Fireblade.
se Merkel e soci correvano i campionati mondiali SBK col 150, secondo me per noi su strada basta.

perche' tende a chiudere (forse le metzeler ?)

di quale R/R parli? la teleleverata secondo me tende a chiudere anche da solo... le forcellate invece cambiano molto fra il setup delle prime e quello di un annetto o due dopo, molto più a punto.... la fecero uscire col mono mollo e le forcelle inchiodate pensando che una moto che cambia 35 comportamenti dinamici di abbinamento anteriore posteriore (con 35 correzioni delle pressioni al manubrio e della corretta posizione del corpo) nel giro di 20/25 gradi di piega, cosa tipica delle avancorse lunghe con forcella non scorrevole, fosse un sistema per "non far rimpiangere il telelever". Poi l'hanno capita e hanno fatto uscire secondo me il miglior boxer stradale dai tempi del 1100 S, però finalmente con una meccanica del nostro secolo.
Certo con l'anteriore sgonfio fanno ca*are tutte.

Zel
25-07-2023, 12:33
la pressione va guardata ogni due ,tre settimane al massimo
a ogni uscita.
a parte che 5/6 gradi ambientali fanno da soli +/-0,15...

max 68
25-07-2023, 13:00
La gomma larga ha senso per tenere angoli di piega elevati quando sotto c'e' un motore che spinge.

Sui GS la gomma e' passata da 150 a 170 perche', evidentemente, con l'incremento di potenza, hanno ritenuto insufficienti le gomme di misura precedente.

.
Il nuovo triumph tiger 1200 gt pro monta un 150 e ha 150 cv

iteuronet
25-07-2023, 14:05
monta un 150 e ha 150 cv

ecco questa non la capisco.
sono vecchio anagraficamente e come stile di guida.Memore dei tempi dove ci si scaravoltava ,sopratutto in pista,avro visto,ad es sulla 1000XR, il traction blippare un paio di volte.
Ma l ' idea di aprire in curva con una over 120CV dotata di 150 mi appaura.
nel caso della Triumph in oggetto ancora di piu,visto che in basso è (relativamente)loffia e ,da prova provata decolla sopra i 6000,
Ovviamente si potrà obiettare che si puo stare sotto tale soglia,ma allora mi prendo qualcosa di + leggero ed economico senza ricorrere al 1200:cool:

Specialr
25-07-2023, 15:05
Come dice Brein: vi state a far le pippe sulle gomme in un ambito in cui un manubrio più largo e un angolo sterzo diverso fanno il 90% della sensazione.
Aspes misura i manubri [emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
25-07-2023, 15:05
di quale R/R parli? la teleleverata secondo me tende a chiudere anche da solo... l

ecco vedi? parlo di un bialbero 2011 quindi teleleverata.

Zel
25-07-2023, 16:28
sui KTM 1190 e 1290 R non mi pare di aver notato o sentito dire di perdite ingestibili dietro...

in un ambito in cui un manubrio più largo e un angolo sterzo diverso fanno il 90% della sensazione [emoji1]


sì va be' guida la multi 950 e subito dopo la 1200/1260 e poi dopo dimmi se è il manubrio... ;)
o le due v4 pike's peak e "normale"

(e malgrado il guadagno di due pollici di diametro ruota in meno davanti)

Se le prove le fai con lo stesso manubrio i 20mm di sezione posteriore li senti eccome.

Zel
25-07-2023, 16:32
Cosi' mi ritrovero' una moto peggiore nel 90% delle situazioni per avere vantaggio nel 10%.
io continuo a resistere sulle Meridian nonostante il 90/90-21 davanti. Resisti!! fatti non fummo a viver come animali da ghianda :lol:

Zel
25-07-2023, 16:36
Sulle supersportive 1000cc idem, angoli di piega alti si raggiungono grazie ad un battistrada volutamente maggiorato che aumenta il piu' possibile la superficie a terra in fase di piega permettendo di aprire piu' agevolmente senza perdere aderenza.

....perdendo proporzionalmente velocità di percorrenza a centro curva rispetto a una sezione più stretta.

quelli sono angoli di piega apparenti, calcolati sull'intersezione terreno/asse verticale della moto. Sono fighi in fotografia, certo, ma l'angolo di piega effettivo è quello tra l'asse gravitazionale, che ipotizziamo piuttosto frettolosamente ortogonale al piano stradale, e la passante dal punto di contatto a terra al baricentro del sistema. Se a ogni piega mi sposti il contatto a terra dall'Abruzzo alle Puglie hai voglia a inclinare...

max 68
25-07-2023, 16:58
nel caso della Triumph in oggetto ancora di piu,visto che in basso è (relativamente)loffia e ,da prova provata decolla sopra i 6000,
:

Provata un paio di volte ad adventure fest , ma mi è sembrata bella pronta all apertura del gas . E' anche vero che non ho potuto testarla per bene :confused:

Specialr
25-07-2023, 18:55
Zel non dico che non cambi ma che sia un ordine di fattori significativamente inferiore alla larghezza delle gomme.
Questo per quanto riguarda la sveltezza/leggerezza manubrio e compagnia. Poi ci sono appoggio sulla spalla e tanti altri aspetti, ma la leva del manubrio è senza dubbio uno dei più immediati da percepire e una delle ragioni del successo del Gs


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

twinings501
25-07-2023, 21:23
....perdendo proporzionalmente velocità di percorrenza a centro curva rispetto a una sezione più stretta.

. ..

Non sono propriamente sicuro di aver afferrato ciò che hai scritto.
Il mio era un discorso molto empirico, direi terra-terra: in motogp le gomme hanno sezione larga e non mi sembra che ciò sia un ostacolo alle prestazioni delle moto. Oltre alla capacità di tenuta delle moto moderne, in cui decisivo è stato l'apporto della tecnologia dei pneumatici, in rapporto, alle prestazioni della ciclistica.
E le moto da strada più spinte sono tutte allineate su gomme a sezione larga.

L'eccezione, che conferma la regola, sono appunto le custom dove quella sezione abnorme serve solo a soddisfare l'occhio oltre che a martoriare ulteriormente la loro proverbiale goffaggine.

Grobbelaar
26-07-2023, 06:51
Provata un paio di volte ad adventure fest , ma mi è sembrata bella pronta all apertura del gas . E' anche vero che non ho potuto testarla per bene :confused:

io concordo con iteuronet: l'ho provato con alte aspettative (capirai, 1200cc tre cilindri nuovo di progetto) e sono sceso peggio che deluso, fino almeno ai 5000 tanto rumore alle riaperture a bomba.. e poca strada. Una sensazione di "vuoto" indecorosa quando pensi che stai su un 1200cc.

Resto dell'idea che quel motore li sia stato pensato per le roadster sportive, e poi malamente "tirato assieme" per essere montato su una endurona/touring alta. Ma non e' il suo motore.

Roccabz
26-07-2023, 09:50
in motogp le gomme hanno sezione larga e non mi sembra che ciò sia un ostacolo alle prestazioni delle moto

La sezione degli pneumatici della moto da GP è la minore possibile in relazione alla potenza da mettere a terra. Se con 160 mm si scarica tutto a terra, a nessuno verrebbe mai in mente di mettere un 180.

Almeno, così succedeva sulle due tempi, che si guidavano in maniera molto tonda. I dragster odierni magari sono un caso a parte.

twinings501
26-07-2023, 09:56
Io sapevo, ma potrei sbagliarmi, che in motogp si utilizzano le stesse sezioni delle odierne supersportive, ovvero 120 - 200.

Non escludo tuttavia che questa sia la minore possibile, ma la larghezza c'e' ed e' parecchia.

Michelesse
26-07-2023, 10:31
Io ho un Forza 750 ed il GS.

Poiché non ho tempo libero, ho cominciato ad usare il Forza che trovo fantastico per il DCT abbinato ad un motore che ha la schiena di un Harley, che da solo vale il sorriso, anche se lo trovavo duro da buttare giù, ma col tempo ti abitui a tutto perché ci prendi la mano.

Così ho iniziato anche la domenica ad usarlo per andare in montagna con signora al seguito.

L’altro ieri però ho tirato fuori il GS per andare sempre in montagna, i primi 5 minuti chi ti vede pensa che tu non abbia guidato mai una moto, passati i quali torno a ribadire che il GS é proprio la moto da niubbio, fa andare spediti o veloci proprio tutti….

.

okpj
26-07-2023, 10:51
Resto dell'idea che quel motore li sia stato pensato per le roadster sportive, e poi malamente "tirato assieme" per essere montato su una endurona/touring alta. Ma non e' il suo motore.

In sè non dovrebbe essere un problema ,tanto con alberi a camme e mappature dedicate in un 1200 cm3 c'è ampio margine per recuperare coppia in basso a discapito della potenza agli alti regimi.
Un esempio è il 1290 KTM che va alla grande sia sulle SuperAdventure che sulle Superduke, oppure vari modelli Ducati.
La mia MT-01 ha fatto il percorso inverso, il motore era quello della Dragstar da 70 cv che è stato modificato e alleggerito per portarlo a 90 di serie.
Ha comunque una coppia pazzesca.

Zel
26-07-2023, 12:30
in motogp le gomme hanno sezione larga e non mi sembra che ciò sia un ostacolo alle prestazioni delle moto.

E le moto da strada più spinte sono tutte allineate su gomme a sezione larga.

L'eccezione, che conferma la regola, sono appunto le custom dove quella sezione abnorme serve solo a soddisfare l'occhio


le "prestazioni" sono il tempo sul giro, non la sola più alta (velocità minima in) percorrenza di curva.

la sezione ampia serve solo ad aumentare l'impronta, che è determinata dal prodotto tra la sezione longitudinale (che discende direttamente dal diametro ruota) e quella trasversale, che dipende appunto dalla sezione in generale, e in maniera variabile anche dal profilo. e quindi dall'altezza, dal livello di gonfiaggio, dal livello di deformazione momento per momento imposto al battistrada ecc.

Siccome la forza-peso tende a favorire sia il grip sia l'inerzia ("forza" centrifuga), il bilancio su superfici a grip omogeneo è in pari, e la grandezza dell'impronta serve solo ed esclusivamente allo scarico della potenza (e, davanti, dell'assai più esigente frenata), perché come dicevo sopra la sezione crescente fa aumentare la piega "apparente" (sezione verticale della moto/asse gravitazionale) in rapporto a quella "reale" (passante tra contatto e baricentro/asse gravitazionale). Per cui sezioni più ampie a parità di tutto abbassano la velocità potenziale di percorrenza. Peggiorano anche, sempre a parità di materiali e tecnologie, ogni altro parametro influenzato dalla quantità di massa non sospesa in rotazione, tipicamente la maneggevolezza. Che, nel caso di moto da agonismo molto spinte, è anche peggiorata dalla sezione alta dello pneumatico per consentire la maggiore piega "apparente" resa necessaria, sezione la cui altezza oltre ad aumentare massa la allontana dal centro di rotazione.
Va aggiunto che una sezione maggiore consente anche di rendere più graduale il consumo della gomma, e di spremere la massima prestazione per un numero di giri maggiore.

Il fatto è che il tempo sul giro di una moto da corsa è influenzato in parte relativamente modesta da quanto è alta la velocità minima permessale a centro curva dalla fisica, o "percorrenza" che dir si voglia. A una motogp, anche prima delle ali che hanno permesso di alzare in maniera abbastanza sostanziale la percorrenza pur turbando la possibilità di mettere in pratica uno stile di sterzatura in accelerazione che per molto tempo ha distinto i "divini" dai "solo bravissimi", non gliene è mai potuto fregare niente che una gp250 le potesse fare i giri intorno in percorrenza.

Oltretutto queste moto sono destinate a essere guidate da piloti, frenatori formidabili, in un contesto in cui le moto accartocciate le paga qualcun altro, e non vi sono punti patente e sistematici severissimi pericoli per la vita e l'incolumità personale nel raggiungere le più alte velocità possibili nel minore spazio possibile.

La questione su strada è tutta un'altra: una percorrenza veloce e un'elevata maneggevolezza sono un fattore di "classatura" delle andature stradali molto più rilevante, perché strategicamente la strada non è un posto dove è raccomandabile, né alla lunga eccessivamente gradevole, raggiungere i, mettiamo", anche "solo" 235 kmh ovunque permesso dal tracciato, dalla moto e dalle tue capacità. E se possibile, meno ancora è un posto in cui sia particolarmente raccomandabile giocarsi continuativamente decelerazioni a tre cifre in una manciata di metri in più o in meno.

(Questo non toglie che la gran parte delle persone convinte di andare forte su strada investa poco su traiettorie finalizzate a fare "il tempo migliore" su tutto l'arco della curva, e non a mantenere il più a lungo possibile la meno bassa velocità minima possibile a centro curva. Altrimenti non si vedrebbe di continuo gente che perde tempo a sgrammare a spizzichi successivi la manopola del gas piegando sempre di più e al contempo allargando sempre di più la linea per cercare di tenere la massima velocità possibile millimetro dopo millimetro, quando uno che se ne frega, entra più in comfort, rimane larghetto più a lungo e punta secco alla corda più stretta e lontana possibile dall'inserimento, fa l'ultimo terzo di curva e i primi 20 metri dritti in metà del loro tempo.)

Zel
26-07-2023, 12:42
ah, dimenticavo: pensare che la sezione larga delle custom/cruiser sia un vezzo puramente estetico è proprio un errore grosso, un ribaltamento della realtà. Significa forse non aver mai visto una custom "ben" guidata, o anche solo una Diavel ben guidata. Una moto debolissima in percorrenza e debole nella prima frazione di frenata, ma moto agevole da manovrare e fortissima in accelerazione, dovrebbe non scommettere sul suo punto di forza e al contempo costringere il proprietario a rivolgersi al gommista ogni 1500 km?

per come è fatta la strada e l'elettronica "retail" destinata alla strada, il vezzo puramente estetico dei 200 posteriori è molto più sulle supersport o spotrnaked che sulle custom

Degobar
26-07-2023, 14:16
I miei 2 cents….

Io la sensazione che il manubrio tendesse a chiudere in curva l’ho avuta su diverse BMW, recenti e meno recenti, e in tutti quei casi c’erano 2 cose in comune: il telelever e la ruota da 17.
Per esempio su R/R bialbero come rilevato da altri, ma anche su RT 1250. Invece su GS e RS no (una ha il 19 davanti, l’altra non ha il telelever).

Magari é questa « combo » che non quaglia granché?

mgviwe
26-07-2023, 14:51
Avevo la k1200r con il 17 e quella strana forcella. Ero assuefatto alla sua guida strana e al motore sempre pieno.

Ora con le forcelle normali e un motorino scarso ho ritrovato il piacere di guidare bene, fluido, non frenare.. usare il cambio e ho le gommine sottili.



Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk

byemme62
26-07-2023, 15:39
Ho avuto il GS bialbero del 2012. L'ultimo ad aria.
A velocità allegre riuscivo sfruttare altezza e peso per chiudere la curva.
A velocità più tirate la sentivo allargare troppo.
Forse la R ha caratteristiche contrarie.

max 68
26-07-2023, 16:50
Resto dell'idea che quel motore li sia stato pensato per le roadster sportive, e poi malamente "tirato assieme" per essere montato su una endurona/touring alta. Ma non e' il suo motore.

La street monta lo stesso motore ma a scoppi regolari , ha 180 cv e ne parlano un gran bene. Probabilmente aver utilizzato gli scoppi irregolari sulla maxienduro non si e' rilevata una gran mossa , bastava adottare il motore della naked con una diversa rapportatura . Inoltre dalle prove delle riviste emerge che la tiger ha anche lunghi rapporti che la penalizzano pur avendo velocità autolimitata , magari una diversa rapportutura potrebbe migliorare la situazione.

Brein secondo
27-07-2023, 22:41
I miei 2 cents….

Io la sensazione che il manubrio tendesse a chiudere in curva l’ho avuta su diverse BMW, recenti e meno recenti, e in tutti quei casi c’erano 2 cose in comune: il telelever e la ruota da 17.

Concordo ma questa sensazione ce l'ho quanto passo alla r dopo essere stato a lungo sul GS. Poi dopo qualche curva mi resetto. Cioè è una tendenza che si rileva solo nel raffronto, presa singolarmente la moto si guida benissimo il cervello e le mani si tarano in fretta.
Quando le alterno piu' di frequente non si pone nemmeno il problema, come non mi si pone con le mie bici che anno i freni una il contrario dell'altra.

aspes
28-07-2023, 18:06
concordo anche con brein, oggi ho ripreso in mano la R, da solo, ho curato che la pressione gomme fosse quella prescritta (che mi sembrava eccessiva) , 2,5 davanti e 2,9 dietro.
Esa su Sport e su per il bracco, Devo dire che la pressione gomme in realta' ha risolto il 90% della sensazione (DA SOLO), e la moto era una spada. AL ritorno, complice un paio di spritz che danno quella marcia in piu' al guidatore senza sconfinare nella ubriachezza (:lol::lol:) andavo ancora meglio, un prolungamento del corpo come finora solo il gs era stato per me. Complice un motore celestiale (meglio del gs) un vero nirvana motociclistico, sono arrivato a casa in stato di grazie e felice, anche questa moto mi sta entrando nel "prolungamento del corpo". Le gomme e la loro spalla han confermato...gran godimento senza alcun rischio, guida pulita ma spietatamente efficace. Che gran moto!!

Ziofede
28-07-2023, 20:11
" esci da questo nik " ! Ti esorcizzo !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ziofede
28-07-2023, 20:51
Ritirato la moto dal tg e pneumatici riportati alla pressione originale o meglio, cosi' segna l'RDC.

Confermo che da gomme che avrei cambiato subito, ora, inizio a trovarci un senso. Sempre troppo sensibili ad ogni minima imperfezione e, sulle nostre strade non e' facile trovare belle curve ben tenute, sto iniziando a divertirmi parecchio anche complice un motore sempre pronto e regolare.


Forse abituato a pneumatici mediamente scolpiti e sempre con due o tre decimi in meno di pressione, ero sulla strada sbagliata.

Confermo la piacevolezza del bialbero.

Hai fatto un gran acquisto.

Zel
28-07-2023, 22:39
oggi ho ripreso in mano la R, da solo, ho curato che la pressione gomme fosse quella prescritta (che mi sembrava eccessiva) , 2,5 davanti e 2,9 dietro.

prolungamento del corpo come finora solo il gs
Che gran moto!!

c'è la sensazione fortissima, nel leggerti, che tu non metta le mani seriamente su una qualsiasi decente stradale moderna da tipo qualche milioni di anni. Per forza la R/R è un fenomeno. Non per sminuirla sia chiaro!

Sulle pressioni a freddo prova 2,4 2,6. per 2.4 2.4 non sei pronto :lol:
Con un manometro che funziona. Chiaro che 2.5 2.9 rispetto a 1.9 (o meno, "vi conosco voi Pink Floyd") davanti - X qualsiasi dietro, è il paradiso in terra.

Ziofede
29-07-2023, 06:25
Sulle pressioni a freddo prova 2,4 2,6. .

Gonfiare un po' meno le gomme e' un risparmio in generale, un minor spreco e peso in meno da scarrozzare.

Considera il contesto, per cortesia.

SKA
29-07-2023, 10:10
Fino al monoalbero BMW prevedeva per R ed RT pressioni da 2.2 - 2.5 per il solo guidatore e 2.5 - 2.9 con passeggero. Successivamente cambiando le punterie hanno messo solo la pressione per due persone.

https://www.bmw-motorrad.ch/it/service/manuals/rider-manual.html

aspes
31-07-2023, 10:32
c'è la sensazione fortissima, nel leggerti, che tu non metta le mani seriamente su una qualsiasi decente stradale moderna da tipo qualche milioni di anni.

ma no, a giro le provo tutte, mi chiedono gli amici di provarle. E' che il mio tipo di guida lo conosci, fa poca differenza che la moto sia moderna o antica, guido sempre al medesimo modo.
E poi lo sai...per me il vezzo e' guidare roba che abbia almeno 10 anni, mi gusto la modernizzazione a poco a poco, quel che per gli altri e' ormai superato per me e' una gran novita' :lol:
Cosi' metabolizzo a poco a poco e non sono travolto dalle novita'...chissa' , a 80 anni magari faro' conoscenza con il tft...:lol::lol:
ps: ieri giro nell'entroterra in due, ma ho preferito il gs date le strade piene di buche. Ecco, in quelle condizioni del cavolo il gs resta imbattibile come confort.