PDA

Visualizza la versione completa : Problemi filtro olio r1200gs 2011


DocMax
13-07-2023, 17:24
Buon giorno a tutti , ho bisogno di aiuto .
Ho cambiato il filtro olio al gs ad aria 1200 del 2011 di un mio amico (e anche l'olio ovviamente).in fase di smontaggio era durissimo ma poi si e' sbloccato. Nel rimontare il filtro bosch ( stesso numero di identificazione e che e' uguale al mio per rt del 2008 e va benissimo) non e' mai arrivato a un fine corsa e continuava a girare anche se con attrito. Nel montarlo stavo usando una dinamometrica a 11 Nm come da indicazione ma non e' scattata. Ora il filtro trafila olio.

- domanda 1 : Non riesco a trovare il ricambio su internet del maschio filettato a cui si avvita il filtro.ho visto un video in cui si vede chiaramente che non si tratta di un pezzo unico con il carter.
Lo cerco nell'ipotesi che si sia rovinato il filetto e per averlo da sostituire quando rifaremo le operazioni per montare un filtro originale
- domanda 2 a qualcuno e' capitato qualcosa di simile e come ha risolto ?
- vi risulta che il pezzo in questione sia avvitato al carter e che magari abbia l'intenro esagonale per infilare una chiave per montaggio / smontaggio?
Grazie
mi scuso nel caso si sia gia' parlato di questo da qualche altra parte e vi chiederi di essere indirizzato alle pagine specifiche.

Il Giova
13-07-2023, 17:42
I filtri dell’olio si avvitano a mano.

DocMax
13-07-2023, 17:56
sicuramente sara' così la prossima volta , risposte ai quesiti ?

roberto40
13-07-2023, 18:02
Fortunatamente non mi è mai capitato e non saprei come aiutarti, qui ci sono tutte le tabelle dei ricambi per la bmw in questione, prova a vedere se c'è il ricambio che cerchi.

https://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=0450-EUR-06-2011-K25-BMW-R_1200_GS_10_0450,0460_&mg=11

vertical
13-07-2023, 19:44
B non e' mai arrivato a un fine corsa e continuava a girare anche se con attrito..

Se sei fortunato si è rovinata la filettatura del filtro non quella del motore, proverei a montare un nuovo filtro, oliando la guarnizione (verificando che la guarnizione del vecchio filtro non sia rimasta incollata nella sede del motore) avvitando a mano fino al punto che inizia a forzare e poi avviti ancora per mezzo giro...

bleto
13-07-2023, 23:20
Guarda di non aver lasciato la guarnizione del filtro vecchio attaccata al motore . Avviti il filtro sulla gomma e non si chiude e per olio .

ValeChiaru
14-07-2023, 08:42
Ritengo pure io che la vecchia guarnizione sia rimasta nel canale, quindi non ci avete fatto caso vista la scarsa dimestichezza; detto questo, ritengo sia poco probabile che siate riusciti a sfilettare la filettatura del carte, a tutto discapito (per fortuna) di quella del filtro che con pochi euro potete ricomprare.
Comunque dovreste lasciar perdere i video su Youtube e i libretti di uso e manutenzione; 11 N/m di coppia è un soffio di forza utilizzata, cosa cavolo fate a fare con la dinamometrica (sperando abbia la forza minima giusta) quando basta serrare a mano e poi fa tutto la guarnizione?!?
Si rischia di fare danni, non tanto alla meccanica quanto alla sicurezza per olio su strada (con tutti i rischi del caso).

DocMax
15-07-2023, 08:29
Grazia a tutti, la vecchia guarnizione era stata rimossa. Visto che sul manuale d’officina c’era una coppia riportata e sul manuale d’officina bmw riporta una coppia x tutto praticamente pensavo fosse importante. Ho sempre cambiato i filtri stringendo a sensibilità mia e non mi è mai capitato un tale incoveniente. Mai più….
Grazie per il link ai ricambi.

DocMax
15-07-2023, 10:01
Aggiungo che ho provato a cercare il ricambio anche tramite sito italiano di ricambi ufficiali bmw tramite mail. Mi hanno risposto che il pezzo in questione la casa madre lo fornisce compreso nel carter motore. Francamente mi sembra assurdo visto che non è un un pezzo unico con il carter. Mah. Aspetto il filtro originale e faccio sapere…

twinings501
15-07-2023, 10:13
E' davvero una storia incredibile la tua visto che non riesco proprio a capire come ti sia stato possibile spanare una filettatura cosi' doppia su un diametro che sara' ad occhi e croce un M16.

Per inciso 11 Nm, che confermo essere la coppia di serraggio del filtro olio, e' una coppia bassissima, attuata solo per via del fatto che c'e' la guarnizione in gomma che per ovvi motivi non deve essere schiacciata piu' di un tot.

fiorefiorello65
15-07-2023, 10:33
Per esperienza,mi sono capitati filtri nuovi con filettatura non conforme, può succedere.

Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk

bleto
15-07-2023, 19:11
Se non vuoi usare la chiave dinamometrica la coppia di serraggio più comune (regola da manuale ) è: chiudi a mano con guarnizione oliata fino a che riesci poi 1/2 giro con la chiave. Mai avuto problemi su qualche migliaio di filtri che ho chiuso in 42 di carriera . Comunque e stranissimo che si sia tolto il filetto dal supporto del filtro sul monoblocco come ho detto prima mai successo !!

bleto
15-07-2023, 19:14
11 Nm non sono 11 Kmg

twinings501
15-07-2023, 19:38
... può succedere.


Se il ricambio e' originale e specifico per la moto, non succede.

Se il ricambio e' di terze parti, magari con una compatibilita' non certificata allora si', puo' succedere che il filetto e' incompatibile.

Io ho sempre acquistato filtri e ricambi originali, sapendo di aver potuto risparmiare con un mucchio di ricambi compatibili e dalle prestazioni, sulla carta, equivalenti.

Rimango allibito da quanto leggo e ancor di piu' mi convinco che spesso chi piu' spende, meno spende.
Salvo situazioni terribilmente lampanti.
Non come in questo caso, pare.

skorpio64
22-07-2023, 10:52
Se il filtro è quello giusto, originale o non originale, si avvita a mano sino alla battuta senza il minimo attrito. Ti accorgi subito se la filettatura non è quella giusta perchè va sforzato sin da subito. Ecco perchè è strano quello che ti è successo. Forse la dinamometrica non era ben regolata e hai stretto troppo.
Le dinamometriche a volte ti possono ingannare in quanto hanno una leva lunga e non ti rendi conto di quanto stringi, e aspetti lo scatto.
Ciao

jack2425
22-07-2023, 18:55
Calma! Devi prima scoprire dove nasce il problema.
Io farei così:
- togli il filtro e svuota completamente l'olio dal motore
- pulisci con uno straccio il filetto sul motore e con una torcia buttati sotto la moto, osserva bene il filetto, devi capire se è danneggiato oppure no, se lo è allora devi sostituire il pezzo in officina;
- se il filetto non è danneggiato acquista un filtro nuovo, ungi di olio tutta la guarnizione del filtro (entrambi i lati!) e riempi di olio il filtro, mentre sul motore pulisci bene con uno straccio tutta la sede dove fa tenuta la guarnizione, ora ungi di olio la sede e il filetto
- A MANO avvita il filtro sul motore SENZA FORZARE E SENZA CHIAVI (se è duro fermati, svita e riprova)
- quando il filtro è arrivato a fine corsa osserva la guarnizione che non si sia spostata, e stringi ancora a mano
- solo ora usa la chiave apposita, SENZA FORZARE TROPPO
- pulisci da olio sulle parti
- rimetti l'olio nel motore e controlla il livello
- avvia il motore al minimo, metti un foglio di carta sul pavimento e dopo un paio di minuti osserva se ci sono perdite, se si allora hai sbagliato qualcosa.
Buona fortuna e buon lavoro

DocMax
28-07-2023, 00:49
Concludo la questione con queste ultime notizie
È stato nuovamente sostituito il filtro olio con un ricambio originale e il problema è sparito, si era spanato il filetto del filtro. Ho sostituito anche olio motore e filtro olio alla mia RT sempre con un ricambio originale e non ho avuto problemi.
Ha ragione Scorpio94 , la dinamometrica toglie sensibilità e il problema è stato causato dall’aver usato una dinamometrica che non è scattata.
Grazie a tutti per i consigli

brag
28-07-2023, 07:17
Una dinamometrica di qualità costa un sacco di soldi, ma soprattutto va verificata a scadenze prestabilite per essere certi che non si sia starata :-|
Inoltre, le dinamometriche "precise" hanno un campo di utilizzo ridotto.

Personalmente non uso filtri originali BMW, ma evito come la peste quelli di marche sconosciute ;)

Sempreinsella
28-07-2023, 12:22
si era spanato il filetto del filtro.

Meglio cosi!

roberto40
28-07-2023, 12:58
Ottima notizia, è andata bene.
Per il filtro olio uso da sempre lo stesso metodo. Stringere a mano finché si riesce e poi mezzo giro con la chiave.
Mai avuto problemi.

Fabri B
02-02-2025, 22:06
Ci sono differenze fra filtro olio (anche aria) della Mahle (come quello originale) e gli altri, tipo Hiflo, Mann, ecc?

Grazie

lamantino
03-02-2025, 23:51
In che senso? A me non risulta ce ne siano.

Fabri B
04-02-2025, 01:50
Intendo in termini pratici, densità filtrante, passaggi, ecc.
Ma credo siano identici...

lamantino
04-02-2025, 08:21
Non mi risulta che Mahle produca filtri, quindi credo escano tutti dallo stesso stabilimento...

Fabri B
04-02-2025, 11:25
Voi quindi non badate alla marca del filtro?

hornet
04-02-2025, 20:29
Non mi risulta che Mahle produca filtri, quindi credo escano tutti dallo stesso stabilimento...

Questa mi giunge nuova.......quindi se esistesse una unica fabbrica che produce filtri perchè BMW non ha filtri con solo il proprio marchio ma compare anche quello mahle?

ValeChiaru
04-02-2025, 23:29
Voi quindi non badate alla marca del filtro?
Personalmente no, dato che BMW non li produce ma li fa produrre per poi marchiarli.
La legge addirittura dice si possano montare ricambi originali o equiparati senza fare decadere la garanzia... Un motivo ci sarà.

motardpiero
05-02-2025, 08:04
Giusto . Ah esempio hi flo è contemplato come equivalente da molte case. Personalmente monto filtro olio k&n solo perché ha il plus di avere attacco esagonale che trovo comodo per montaggio e smontaggio al posto della chiave a tazza.

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk

Romanetto
05-02-2025, 10:30
Personalmente compro sempre il filtro olio originale principalmente per due motivi: il primo e' che essendo marchiato casa madre in qualsiasi trattativa economica di compra vendita fa' la differenza, il secondo e' la taratura della valvola interna. L'esborso economico in piu' e' veramente relativo

hornet
05-02-2025, 19:07
Personalmente no, dato che BMW non li produce ma li fa produrre per poi marchiarli.
La legge addirittura dice si possano montare ricambi originali o equiparati senza fare decadere la garanzia... Un motivo ci sarà.


Il discorso per non far decadere la garanzia è valida per le auto ma non per le moto (fino a una decina di anni fà son certo), e comunque è sì importante che vengano utilizzati ricambi in gergo EQUIVALENTI (quindi non per forza con marchio originale di fabbrica) ma per mantenere la garanzia devi aver fatto eseguire la manutenzione da un meccanico che ti abbia regolarmente rilasciato fattura o documento dettagliato dei lavori e materiali utilizzati.

lamantino
06-02-2025, 00:47
Non mi risulta che Mahle produca filtri, quindi credo escano tutti dallo stesso stabilimento...Mi correggo e chiedo scusa per questa errata informazione.
Ero rimasto alla Mahle che faceva trattamenti termici e parti di motori... invece da diversi anni produce anche filtri, e ne produce talmente tanti che ha aperto diversi stabilimenti in Cina, come ormai quasi tutti...

Un filtro marchiato Mahle o Hiflo (quindi senza il logo BMW) è certamente identico a quello originale, anche come taratura della valvola bypass, tranquilli.

ValeChiaru
06-02-2025, 15:04
ma per mantenere la garanzia devi aver fatto eseguire la manutenzione da un meccanico che ti abbia regolarmente rilasciato fattura o documento dettagliato dei lavori e materiali utilizzati.
Parti dal presupposto che qualunque lavoro di un meccanico reale (intendo officina vera e non "l'amico sotto casa che ti ci fai due birre e passi la serata") è obbligato a rilasciare fattura/scontrino fiscale e questo per qualunque attività :lol:e per quanto riguarda l'elenco dei lavori ci devono essere le voci riportate come hai ben riportato ed avere fatto regolari corsi di aggiornamento presso un ente iscritto e riconosciuto.
Penso tu abbia ragione che al momento vige solo per il settore auto (chi sa poi perchè).
Per quanto riguarda invece l'acquisto di un usato sinceramente porterei avanti la trattativa indipendentemente dal filtro usato; ai vecchi tempi il meccanico che metteva Elf (ufficiale bmw) nel mio gs mi precludeva di dover rabboccare olio ogni 5000 km ma una volta cambiato marchio (e meccanico) non ho avuto più problemi di consumo nemmeno ora che la moto ha più di 200000 km.

hornet
06-02-2025, 18:06
@ValeChiaru che moto hai (di che anno) che non ricordo BMW avesse come partner lubrificanti ELF........a meno che non sia stato ancora prima di Castrol.

ValeChiaru
07-02-2025, 15:48
2008... mi sono espresso male... il meccanico era ufficiale bmw e faceva i lavoretti a casa usando usava Elf (nel 2014-15).

hornet
07-02-2025, 20:40
A 5000 km sei già a metà vita dell' olio e un rabbocco ci può pure stare.
Ricordi quale ELF usasse?
Ma soprattutto ora che olio usi da non avere "problemi di olio" quindi immagino arrivando al service senza rabbocco?