Visualizza la versione completa : Long Way Round: GS di ferro vs GS di plastica
mangiafuoco
21-12-2005, 10:33
Lancio una provocazione da bar...
Sto leggendo il libro di Long Way Round...sono arrivato alla fase Mongolia-Siberia, dove, a detta dei protagonisti, le cadute non si contano.
Dunque, la domanda e':
secondo voi, se invece della "Bismarck" GS1150 ADV, avessero avuto la plasticosa GS1200, avrebbero avuto piu' rotture e problemi?
(Premetto che non ho nulla contro la GS1200 che per me e' la moto piu' bella che c'e'.)
Supermukkard
21-12-2005, 10:38
beh, il tipo che con l'R1 s'è girato tutto il mondo in quei posti non ha avuto grossi problemi
barbasma
21-12-2005, 10:39
i problemi che hanno avuto sono stati...
ROTTURA RETROTELAIO...
ROTTURA SENSORE ABS (e mi chiedo che minkia si sono portati l'ABS in quel viaggio)
il 1200 è più leggero e il retrotelaio sicuramente più robusto.... quindi...
duca_di_well
21-12-2005, 10:49
L' adv è certamente più robusto del gs 1200...ma ha delle pecche che purtroppo non gli si addicono tipo: la rottura della staffa che tiene il silenziatore finale al telaio accanto al pedalino post!!!!!!! Come progettano due centimetri di piattina in ferro per tenere un silenziatore che pesa oltre 10 kg?? Giustamente dopo qualche saltello si sdisalda dal telaio...dopo soli 3 mesi di vita. :mad:
I kg in meno del 1200 avrebbero sicuramente giovato ed anche i cavallini in più.
Per quel giro il GSino 650 era la scelta migliore, anche se meno affascinante per noi spettatori...
barbasma
21-12-2005, 11:06
L' adv è certamente più robusto del gs 1200...ma ha delle pecche che purtroppo non gli si addicono tipo: la rottura della staffa che tiene il silenziatore finale al telaio accanto al pedalino post!!!!!!! Come progettano due centimetri di piattina in ferro per tenere un silenziatore che pesa oltre 10 kg?? Giustamente dopo qualche saltello si sdisalda dal telaio...dopo soli 3 mesi di vita. :mad:
qualche saltello... :lol: :lol: :lol:
ciao salvo ;)
L' adv è certamente più robusto del gs 1200...ma ha delle pecche che purtroppo non gli si addicono tipo: la rottura della staffa che tiene il silenziatore finale al telaio accanto al pedalino post!!!!!!! Come progettano due centimetri di piattina in ferro per tenere un silenziatore che pesa oltre 10 kg?? Giustamente dopo qualche saltello si sdisalda dal telaio...dopo soli 3 mesi di vita. :mad:
Non sono per niente convinto della maggiore robustezza dell'ADV.
Secondo me l'ADV rispetto a un GS normale è solo un pò più alta e pesante.
Non vedo rinforzi o modifiche sostanziali volte ad aumentarne la robustezza.
barbasma
21-12-2005, 11:17
il GS1200 è più robusto perchè hanno esteso il telaio... che era appunto uno dei punti deboli del 1150... dove si agganciano le pedane... e sul 1100 poi era un dramma...
comunque gli si è rotto anche perchè fare dossi e salti con le valige carichi come muli...
sono utilizzi estremi...
PS: il ktm950 non ha mai avuto problemi di questo tipo... d'altronde il telaio è lo stesso di quello della moto di meoni della dakar... :cool:
il GS1200 è più robusto perchè hanno esteso il telaio... che era appunto uno dei punti deboli del 1150... dove si agganciano le pedane... e sul 1100 poi era un dramma...
comunque gli si è rotto anche perchè fare dossi e salti con le valige carichi come muli...
sono utilizzi estremi...
PS: il ktm950 non ha mai avuto problemi di questo tipo... d'altronde il telaio è lo stesso di quello della moto di meoni della dakar... :cool:
Rigorosamente Made in Italy! :lol:
Qualcosa di buono lo sappiamo ancora fare...
Quoto Barba, il telaio s'e' rotto perche' hanno sovraccaricato di brutto....tant'e' vero che a meta' viaggio hanno buttato meta' del bagaglio. Poi l'ABS e' morto perche' hanno saldato il telaio senza staccare la batteria (!!!). Comunque hai ragione, la domanda vera e': perche' ca**o usavano l'ABS
se...ma....
il viaggio è splendido e non vedo l'ora di avere la versione italiana...
barbasma
21-12-2005, 11:51
beh anche in inglese si capisce praticamente tutto... parlano uno scottish piuttosto comprensibile...
anzi... il bello è proprio quello... ;)
tommygun
21-12-2005, 11:56
PS: il ktm950 non ha mai avuto problemi di questo tipo... d'altronde il telaio è lo stesso di quello della moto di meoni della dakar... :cool:
Gia', peccato che la KTM si e' cagata sotto e non ha dato le moto per Long Way Round... quindi un po' di dubbio ci rimarra' sempre! :)
barbasma
21-12-2005, 11:59
Gia', peccato che la KTM si e' cagata sotto e non ha dato le moto per Long Way Round... quindi un po' di dubbio ci rimarra' sempre! :)
si... mossa veramente da suicidio marketing.... :( :( :( :( sputtanata colossale...
la KTM si avvale sempre dello stesso giornalista che recentemente ha attraversato l'africa da nord a sud con un 950...
austriaci testoni!!! :mad: :mad: :mad: :mad:
Gia', peccato che la KTM si e' cagata sotto e non ha dato le moto per Long Way Round... quindi un po' di dubbio ci rimarra' sempre! :)
Aldlilà di bmw o ktm, il film è bellissimo, li ho invidiati dal primo metro che hanno fatto...
Venendo al marchio, ktm ci ha fatto una figuraccia mica da ridere, mentre bmw (aldilà dei guasti, comprensibili anche al meno esperto visto quello che hanno fatto fare ai gs) si è fatta una bellissima pubblicità.
Pochi giorni fa ero a Londra, le librerie sono piene del libro e del dvd ed in giro si vedono molti GS, non solo ADV, che onestamente non mi ricordavo così numerosi anni addietro...
Gran bella operazione di marketing!
Questa è la mia personale opinione, per fare certe cose le moto industriali non vanno bene, sono fatte per un utilizzo che non ha niente a che vedere con l'off road estremo o particolare.
Quindi non è un problema di ADV o GS normale il problema è che per fare certe cose devi completamnete modificare certe cose , sarebbe pretendere di fare la Parigi Dakkar con macchine o moto di produzione.
Poi diciamocelo chiaramente chi fa un uso così estremo della moto? Penso che la maggior parte delle persone compri BMW o GS o ADV, per una questione di moda e non tanto per fare del fuoristrada.
Comunque mi sa che KTM aveva ragione: quelli della KTM avevano studiato il percorso e avevano concluso che visto anche il periodo (piogge) il viaggio non era fattibile. Se avete visto la serie, verso la fine della strada delle ossa (siberia) in realta' non si poteva piu' andare avanti in moto, hanno usato treno+camoin.
Resta il fatto che qualunque ktm si sarebbe spaccata in due ;)
barbasma
21-12-2005, 12:03
Comunque mi sa che KTM aveva ragione: quelli della KTM avevano studiato il percorso e avevano concluso che visto anche il periodo (piogge) il viaggio non era fattibile. Se avete visto la serie, verso la fine della strada delle ossa (siberia) in realta' non si poteva piu' andare avanti in moto, hanno usato treno+camoin.
Resta il fatto che qualunque ktm si sarebbe spaccata in due ;)
difatti i loro dubbi erano sul percorso... ;)
sullo spaccarsi in due... non farmi ridere va... ;) vediamo se con il GS facevi le cose che abbiamo fatto noi in tunisia ad aprile...
speriamo che si prendano due HP2 nel prossimo viaggio...
ed in giro si vedono molti GS, non solo ADV, che onestamente non mi ricordavo così numerosi anni addietro...
E' la moto non sportiva piu' venduta in Inghilterra :D
sullo spaccarsi in due... non farmi ridere va... vediamo se con il GS facevi le cose che abbiamo fatto noi in tunisia ad aprile...
io il GS lo uso per andare in ufficio altro che tunisia :)
AleConGS
21-12-2005, 12:14
Questa è la mia personale opinione, per fare certe cose le moto industriali non vanno bene[...]
Beh però a parte le due rotture (rotture capitano anche alle moto da competizione) loro hanno dimostrato che di fatto si può fare anche con moto industriali :confused:
Questa è la mia personale opinione, per fare certe cose le moto industriali non vanno bene, sono fatte per un utilizzo che non ha niente a che vedere con l'off road estremo o particolare.
Quindi non è un problema di ADV o GS normale il problema è che per fare certe cose devi completamnete modificare certe cose , sarebbe pretendere di fare la Parigi Dakkar con macchine o moto di produzione.
Poi diciamocelo chiaramente chi fa un uso così estremo della moto? Penso che la maggior parte delle persone compri BMW o GS o ADV, per una questione di moda e non tanto per fare del fuoristrada.
Secondo me, per un viaggio del genere, un mono leggerino, con poche modifiche, andava benissimo. Se usavano il GSino andavano benissimo e avevano meno rogne. Qualcuno il giro del mondo con quella moto l'aveva già fatto!
Uno può dire: e le valige? Come fai a caricare così il GSino???
Falso problema, perchè, secondo me le valige erano pressocchè vuote...
D'altrone c'erano due fuoristrada dove caricare tutto!!! :lol:
La Parigi Dakar è un'altra cosa, li bisogna SPALANCARE!!!
tommygun
21-12-2005, 12:22
Comunque mi sa che KTM aveva ragione: quelli della KTM avevano studiato il percorso e avevano concluso che visto anche il periodo (piogge) il viaggio non era fattibile. Se avete visto la serie, verso la fine della strada delle ossa (siberia) in realta' non si poteva piu' andare avanti in moto, hanno usato treno+camoin.
La KTM non ha avuto ragione per nulla!!
E' vero, con le ADV hanno trovato dei fiumi impassabili e sono dovuti ricorrere al traghettamento con camion Russi (oltretutto, che spettacolo!), ma pensi forse che qualcuno abbia detto "ecco, tutta colpa di queste baracche BMW che non funzionano sott'acqua!" ?!? Oppure quanti avranno pensato proprio il contario: "caz.zo, l'unica cosa che arresta queste moto e' un fiume in piena!"
Allo stesso modo, la KTM non avrebbe avuto nessunissimo danno d'immagine se l'avventura si fosse arenata di fronte a un ostacolo naturale insormontabile... sono moto, mica mezzi anfibi!
Certo ben altra cosa sarebbe stato per la KTM se si fosse squagliato un motore o se un telaio si fosse spaccato in due di netto... e allora i casi sono due:
1) la KTM aveva proprio paura di un eventualita' simile;
2) alla KTM hanno dei consulenti che saranno pure degli ottimi piloti, ma che non capiscono un fico di marketing.
:mad:
difatti i loro dubbi erano sul percorso... ;)
sullo spaccarsi in due... non farmi ridere va... ;)
Certo, e comprendo i loro dubbi. E concordo con te che il KTM avrebbe rischiato le medesime rotture.
Resta che hanno fatto una figuraccia. Probabilmente non si immaginavano l'eco che avrebbe avuto il film. Il marchio ne risente negativamente (alt! fermo! ;) so che ktm sta avendo un successone! Dico solo che forse avrebbero potuto vendere di più! ;) )
1) la KTM aveva proprio paura di un eventualita' simile;
2) alla KTM hanno dei consulenti che saranno pure degli ottimi piloti, ma che non capiscono un fico di marketing
la seconda, credo. Hanno sottovalutato e snobbato la serie, che poi come si e' detto ha sfondato non solo in UK ma anche in america
giuliofan
21-12-2005, 12:25
PS: il ktm950 non ha mai avuto problemi di questo tipo... d'altronde il telaio è lo stesso di quello della moto di meoni della dakar... :cool:
Hai letto il libro Matteo?
Secondo me la KTM sul motore non era proprio convinta...
La BMW un pò di più! :lol:
Il vecchio caro boxer beve acqua e la risputa!!!
Il V della KTM beve acqua e basta, VERO BARBA???
barbasma
21-12-2005, 12:38
la KTM con i suoi carburatori sarebbe stata molto più riparabile della BMW...
senza contare che avendo vetture di appoggio potevano caricarci ricambi come abbiamo fatto noi in tunisia... ;)
sarebbero bastate pochissime cose... frizione... centralina accensione... poco altro...
è stato un GROSSOLANO errore di marketing... e sopratutto una sputtanata colossale... :( :( :( :( :( :(
x giuliofan
che libro??? avvocato del cassero... :lol:
Panzerdivision
21-12-2005, 12:41
scusate ma in che anno sono partiti? nel 2003 o nel 2004?
mi sembra che BMW gli abbia dato le moto.. come mai, se fosse stato disponibile il 1200 non gli è stato dato?
mkt conviene farlo su un modello nuovo, in produzione non su uno che sta per uscire di produzione (almeno a rigor di logica)
barbasma
21-12-2005, 12:44
uhmmm... il 1200 non era ancora disponibile... e poi loro avevano bisogno di autonomia di benza... l'ADV era più adatto per tappe di varie centinaia di km senza rifornimenti....
malgrado gli accessori touratech....le moto erano strettamente di serie...
tommygun
21-12-2005, 12:47
malgrado gli accessori touratech....le moto erano strettamente di serie...
Se gli avessero dato i primissimi esemplari di GS1200 non sarebbero manco arrivati a Praga!!! :lol: :lol:
tommygun
21-12-2005, 12:49
scusate ma in che anno sono partiti? nel 2003 o nel 2004?
Sono partiti nell'Aprile 2004 e il viaggio e' durato 115 giorni...
barbasma
21-12-2005, 12:52
Se gli avessero dato i primissimi esemplari di GS1200 non sarebbero manco arrivati a Praga!!! :lol: :lol:
ahahah è vero... :lol: :lol: :lol:
Panzerdivision
21-12-2005, 12:58
nell'aprile 04 c era già il 1200 nei concessionari... difatti sono stato indeciso se prendere l'ADV o il 1200
strano che non gli abbiano dato una moto cosi superiore per il viaggio... sarebbe stato un ottimo trampolino di lancio
giuliofan
21-12-2005, 15:33
Long Way Round pistola!!!
Cos'hai visto, il servizio su TG2 motori???
Se vedi quello che hanno combinato e la "frequenza" dei lroo tagliandi... mmm... non so se il Kappone avrebbe poi tenuto botta...
Dei boxeroni si può dire che pesano, vanno piano, ecc... ma in quanto affidabilità li reputo sempre il top...
A proposito... se non ci si sente prima ti faccio già gli auguri busone... ;)
Tu festeggi sempre tra le palle con l'albero infilato tra le chiappe? :lol: :lol: :lol:
La vespa è meglio di entrambe :rolleyes:
giubba90
21-12-2005, 18:41
Long Way Round pistola!!!
Cos'hai visto, il servizio su TG2 motori???
Se vedi quello che hanno combinato e la "frequenza" dei lroo tagliandi... mmm... non so se il Kappone avrebbe poi tenuto botta...
Dei boxeroni si può dire che pesano, vanno piano, ecc... ma in quanto affidabilità li reputo sempre il top...
A proposito... se non ci si sente prima ti faccio già gli auguri busone... ;)
Tu festeggi sempre tra le palle con l'albero infilato tra le chiappe? :lol: :lol: :lol:
scusa giuliofan, ma c'è il libro disponibile?dove si trova?
barbasma
21-12-2005, 18:57
Long Way Round pistola!!!
Cos'hai visto, il servizio su TG2 motori???
Se vedi quello che hanno combinato e la "frequenza" dei lroo tagliandi... mmm... non so se il Kappone avrebbe poi tenuto botta...
Dei boxeroni si può dire che pesano, vanno piano, ecc... ma in quanto affidabilità li reputo sempre il top...
A proposito... se non ci si sente prima ti faccio già gli auguri busone... ;)
Tu festeggi sempre tra le palle con l'albero infilato tra le chiappe? :lol: :lol: :lol:
avvocato del cassero... attento al PRESEPE... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
auguri a te e famiglia... ;)
ilmaglio
21-12-2005, 20:15
la KTM con i suoi carburatori sarebbe stata molto più riparabile della BMW...
senza contare che avendo vetture di appoggio potevano caricarci ricambi come abbiamo fatto noi in tunisia... ;)
sarebbero bastate pochissime cose... frizione... centralina accensione... poco altro...
è stato un GROSSOLANO errore di marketing... e sopratutto una sputtanata colossale... :( :( :( :( :( :(
x giuliofan
che libro??? avvocato del cassero... :lol:
.. e quante catene ....???? :lol: con quei carichi .. e quei percorsi .. e quelle tirate ...
:wave:
barbasma
21-12-2005, 20:36
.. e quante catene ....???? :lol: con quei carichi .. e quei percorsi .. e quelle tirate ...
:wave:
la catena si cambia ogni 30.000 km e non mi pare che un cardano trattato male duri altrettanto... ;)
il motore LC8 è stato sviluppato alla dakar... il boxer 1150 non direi lo stesso... ;)
non difendo la ktm sul suo suicidio di marketing... ma persino loro sapevano che sarebbe stata meglio... difatti era la loro prima scelta...
100kg in meno per moto... e ruota da 21... e sospensioni VERE... ;)
sono stati dei grandi a portare quelle moto in quei posti... ma con una KTM avrebbero faticato la META'...
ilmaglio
21-12-2005, 20:43
.. io dubito che la catena avrebbe resistito alle sollecitazioni tremende del viaggio .. e l'avrebbero dovuta registrare ogni giorno!! Le pietraie, le corse su quelle strade, etc. etc.! E il carro attrezzi non stava sempre con loro. Piuttosto, spero sia vero che non si sia mai rotto neanche il cardano!
:wave::wave:
barbasma
21-12-2005, 20:49
x il maglio
ma tu hai mai guidato una moto con la catena???? :confused:
resistrare? :confused:
resistere? :confused:
ma pensi che sia un elastico di gomma???? :lol: :lol: :lol: :lol:
la catena assorbe gli urti e non li trasmette alla trasmissione ben meglio del cardano... difatti chissà come mai negli impieghi sportivi tutte le moto hanno la catena... ;)
io in 30.000 km di 100cv di moto comprese smaialate l'ho registrata forse 5 volte... se è tanto...
senza contare che la frizione multidisco a bagno d'olio la cambi in 10 minuti... se loro fottevano quella del boxer... dovevano smontare la moto da capo a piedi.... difatti appena sbarcati negli USA gli hanno fatto un megatagliando... chissà come mai... ;)
duca_di_well
21-12-2005, 20:56
la catena si cambia ogni 30.000 km e non mi pare che un cardano trattato male duri altrettanto... ;)
Era riferito a me ?? :mad: :mad: :mad:
barbasma
21-12-2005, 21:01
Era riferito a me ?? :mad: :mad: :mad:
nooo.... cosa vuoi che faccia qualche saltino... :lol: :lol: :lol: :lol:
ciao salvo... ;) :D
ilmaglio
21-12-2005, 21:19
x il maglio
ma tu hai mai guidato una moto con la catena???? :confused:
resistrare? :confused:
resistere? :confused:
ma pensi che sia un elastico di gomma???? :lol: :lol: :lol: :lol:
la catena assorbe gli urti e non li trasmette alla trasmissione ben meglio del cardano... difatti chissà come mai negli impieghi sportivi tutte le moto hanno la catena... ;)
io in 30.000 km di 100cv di moto comprese smaialate l'ho registrata forse 5 volte... se è tanto...
senza contare che la frizione multidisco a bagno d'olio la cambi in 10 minuti... se loro fottevano quella del boxer... dovevano smontare la moto da capo a piedi.... difatti appena sbarcati negli USA gli hanno fatto un megatagliando... chissà come mai... ;)
si .. l'ho guidata .. e che abbia i suoi pregi, mi sembra ovvio .. soprattutto, non è rigida ed è leggera.
Tuttavia, Long Way Round non è stato un impiego sportivo, che è intenso ma breve , con sforzi regolari (in paragone) e superassistito (nei raid). Ritengo che i chilometri e gli stress di questo giro avrebbero facilmente portato a casi di rottura catena e a frequenti registrazioni. Mi stupisce anche che il cardano abbia resistito, data appunto la sua rigidità. Se ha resistito, non c'è partita, con la catena .. per chi vuol fare viaggi lunghi, lunghissimi e pesanti!
Per il resto, non so: so che la frizone del GS è formidabile, quanto a durata. E che il motore KTM mi pare troppo brillante e troppo leggero. Troppo moderno! Per me, la KTM ha preferito evitare sfasci ... Mica è stata la Parigi - Dakar!!
:lol: :!: :wave:
barbasma
21-12-2005, 21:26
ma come si fa a rompere una catena? :confused: :confused: :confused:
bisogna lasciarla seccare completamente senza manutenzione e farla lavorare a temperature assurde... ha dei limiti di trazione che ci traini una nave!!!!
una volta che è lubrificata... e con gli ORING non serve manco quello...
è impossibile che abbia problemi....
Flying*D
21-12-2005, 21:41
ma come si fa a rompere una catena? :confused: :confused: :confused:
bisogna lasciarla seccare completamente senza manutenzione e farla lavorare a temperature assurde... ha dei limiti di trazione che ci traini una nave!!!!
una volta che è lubrificata... e con gli ORING non serve manco quello...
è impossibile che abbia problemi....
io ho appena montato (1000km) la X-ring e devo dire che le premesse sono buone.. 37.000 km con la prima catena senza neanche trattarla tanto bene, questa mi durera' altrettanto arrivandoci molto meglio (l'altra aveva quasi 10 anni credo..... :rolleyes: )
Comunque piu' che l' LC8 io ci vedevo bene l' LC4 ADV, magari la versione rally replica che se non sbaglio e' regolamente in vendita.. :arrow:
E in ogni caso forse avevano troppa roba... :rolleyes: un' LC4 Adv, agile e potente quanto basta per muoversi agilmente su quei terreni, basta vedere quando il fotografo si prende quella jawa (o che altro fosse) come andava tranquillo con 30 cv e 150 kg di meno ;)
barbasma
21-12-2005, 21:46
E in ogni caso forse avevano troppa roba... :rolleyes: un' LC4 Adv, agile e potente quanto basta per muoversi agilmente su quei terreni, basta vedere quando il fotografo si prende quella jawa (o che altro fosse) come andava tranquillo con 30 cv e 150 kg di meno ;)
concordo... già le ADV pesano 300 kg... era come fare enduro con una goldwing...
anche io monto XRING... :)
ilmaglio
21-12-2005, 23:14
ma come si fa a rompere una catena? :confused: :confused: :confused:
bisogna lasciarla seccare completamente senza manutenzione e farla lavorare a temperature assurde... ha dei limiti di trazione che ci traini una nave!!!!
una volta che è lubrificata... e con gli ORING non serve manco quello...
è impossibile che abbia problemi....
.. ho sempre saputo che le catene si rompono .. e sono elastiche ma lo stress continuo di un viaggio come quello credo che sia micidiale! Non è uno sforzo forte e regolare .. subisce colpi continui.
INGEGNERIII! :!:
:wave:
marcobmw
21-12-2005, 23:43
.. ho sempre saputo che le catene si rompono .. e sono elastiche ma lo stress continuo di un viaggio come quello credo che sia micidiale! Non è uno sforzo forte e regolare .. subisce colpi continui.
INGEGNERIII! :!:
:wave:
la catena e' l'ultimo dei problemi ....se non vuoi correre rischi basta portarsi dietro qualche catena pignone corona ..... e cambiare il tutto cautelativamente .... occupano poco spazio, si cambiano in poco tempo e senza particolari attrezzi ....
barbasma
21-12-2005, 23:49
.. ho sempre saputo che le catene si rompono .. e sono elastiche ma lo stress continuo di un viaggio come quello credo che sia micidiale! Non è uno sforzo forte e regolare .. subisce colpi continui.
INGEGNERIII! :!:
:wave:
da chi l'hai saputo??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
sarà anche un viaggio micidiale... ma hanno fatto 15.000 km...
mica 100.000... ;)
Gattonero
21-12-2005, 23:50
IMHO
La catena è ottima per impieghi specialistici (sia pista che offroad) e per brevi uscite/giri. In questo modo si ha il vantaggio di una trasmissione non rigida, ma al contempo gli interventi di pulizia/manutenzione possono essere fatti correttamente e senza problemi.
Per turismo a medio/lungo raggio e uso quotidiano, continuo a preferire di gran lunga il cardano.
Vedo molto difficile che in un viaggio del genere ci si metta a controllare la catena ogni due-tre tappe e c'è secondo me il rischio di trascurarla e stressarla oltre il dovuto per tempi piuttosto lunghi.
Lampeggi
ilmaglio
22-12-2005, 12:29
.. sarà ... rimane comunque l'unica cosa per la quale - tutti i giorni o - in un giro come quello devi procedere al controllo e alla pulizia quasi quotidianamente ...
:wave::wave:
barbasma
22-12-2005, 12:37
ogni giorno? :confused: :confused: :confused:
in viaggi del genere controlli ogni giorno la moto da capo a piedi... catena o non catena... con le vibrazioni si smonta tutto...
la catena è l'ultimo dei problemi... ;)
in tunisia 10 giorni di sabbia e pietre e l'ho regolata una volta giusto perchè non era nuova...
Flying*D
22-12-2005, 12:39
.. sarà ... rimane comunque l'unica cosa per la quale - tutti i giorni o - in un giro come quello devi procedere al controllo e alla pulizia quasi quotidianamente ...
:wave::wave:
Considera anche una cosa, spacchi o danneggi il cardano dopodiche' te lo stoppi, una catena nel caso si dovesse rompere con un po' di buona volonta' si cambia , il meccanico ci mette mezz'ora con gli strumenti adeguati, una persona normale 1 ora? 2? ma alla fine si riparte..
Senza dubbio il cardano e' meglio sotto moltisismi punti di vista, in situazioni tanto estreme puo' andar bene ma di sicuro non e' la soluzione migliore..
Certo che affrontare il tutto con quei due pachidermi di ADV ha dato tutt'altro mito all'impresa... se non fossi basso la prenderei anche io l'ADV... :mad: ;)
ilmaglio
22-12-2005, 12:52
da chi l'hai saputo??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
sarà anche un viaggio micidiale... ma hanno fatto 15.000 km...
mica 100.000... ;)
.... chissà perchè ne ricordavo 30 mila .. Ho pensato al problema della catena in particolare quando si sono lanciati - con quel peso - mi sembra a 120/140 su una stradaccia ... Quanti quintali (moto; passeggero; bagagli)? Non credo che le normali catene siano tarate per impegni così gravosi e lunghi, e varabili. E, ripeto, mi stupisce che anche il cardano ... Oppure, se è vero che il cardano ha resistito a tutto, a me pare formidabile. Senza manutenzione!! E' facile dire, per la catena: mi porto i ricambi. Ma quando ti si rompe al momento sbagliato!! In viaggio, in genere, mi sembra che siano da ridurre tutti i possibili interventi di manutenzione e di possibilità di guasti.
:wave::wave:
barbasma
22-12-2005, 12:54
un catena si cambia in 10 minuti volendo... e comunque è IMPOSSIBILE romperla... lo ripeto... ;)
impieghi gravosi... una catena resiste a trazioni 100 volte superiori a qualsiasi smanettone... pista o enduro....
Flying*D
22-12-2005, 12:57
In viaggio, in genere, mi sembra che siano da ridurre tutti i possibili interventi di manutenzione e di possibilità di guasti.
:wave::wave:
Di norma si, ma se capita non ti fai trovare impreparato..
se hai visto tutti gli episodi loro fanno anche un corso di manutenzione e piccole riparazioni.. dio solo sa' cosa c'era su i due fuoristrada in fatto di pezzi e attrezzature..
In ogni caso non ho idea se hanno fatto manutenzione al cardano, ma credo che almeno uno o due cambi olio siano stati fatti, di certo non fanno vedere tutto..
ilmaglio
22-12-2005, 13:01
un catena si cambia in 10 minuti volendo... e comunque è IMPOSSIBILE romperla... lo ripeto... ;)
impieghi gravosi... una catena resiste a trazioni 100 volte superiori a qualsiasi smanettone... pista o enduro....
.. lo smanettone non fa 15 mila chilometri da Londra a New York .. attraverso la Mongolia, etc. etc. .. catena o cardano, rompe prima!! Catena, carda, o qualche altra cosa! Loro, gli hanno dato abbastanza giù, e non erano neanche professionisti. Se poi le catene attuali sono così resisetenti, come mai i libretti di manutenzione prescrivono il controllo e la lubrificazione e la pulizia ogni mille chilometri, con uso normale????
:wave:
ilmaglio
22-12-2005, 13:04
Di norma si, ma se capita non ti fai trovare impreparato..
se hai visto tutti gli episodi loro fanno anche un corso di manutenzione e piccole riparazioni.. dio solo sa' cosa c'era su i due fuoristrada in fatto di pezzi e attrezzature..
In ogni caso non ho idea se hanno fatto manutenzione al cardano, ma credo che almeno uno o due cambi olio siano stati fatti, di certo non fanno vedere tutto..
.. ho letto il lbero .. di cui tutta una prima lunga parte m'è parso piuttosto noioso .. condito soprattutto dalla telefonate e dal pensiero a mogli e figli .. più profonde (?) analisi psicologiche .. comprerò il dvd.
:wave::wave:
barbasma
22-12-2005, 13:18
. Se poi le catene attuali sono così resisetenti, come mai i libretti di manutenzione prescrivono il controllo e la lubrificazione e la pulizia ogni mille chilometri, con uso normale????
:wave:
perchè è necessario per farle durare di più....
non è perchè se non lo fai... SI ROMPONO!!!
comunque io... e anche vigliac provato... stessa catena... senza fare manutenzione se non acqua per pulirla.... e altra con manutenzione... durate uguali!!!!
ilmaglio
22-12-2005, 13:30
.. basta .. allora me compro la nuova fazerooonaaa!!!!
co' quello che risparmio me faccio er viaggio in Patagonia, e c'avanza pure!!
:-p :wave:
KappaElleTi
22-12-2005, 13:32
.. lo smanettone non fa 15 mila chilometri da Londra a New York .. attraverso la Mongolia, etc. etc. .. catena o cardano, rompe prima!! Catena, carda, o qualche altra cosa! Loro, gli hanno dato abbastanza giù, e non erano neanche professionisti. Se poi le catene attuali sono così resisetenti, come mai i libretti di manutenzione prescrivono il controllo e la lubrificazione e la pulizia ogni mille chilometri, con uso normale????
:wave:
22 anni di patente moto, e sul ciclomotore da più tempo ancora, mi è capitato di leggere di tutto ma mai di problemi con la catena, al massimo si sostituisce in mezz'ora e da qualsiasi parte nel mondo
rompi una trasmissione cardanica e o hai dietro meccanici (se non sei un tipo tosto in meccanica) e furgone con i pezzi di ricambio o telefoni all'assistenza e ti fai riportare a casa, oltre che risultare più pericoloso come tipo di rottura in quanto può facilmente bloccare la ruota posteriore con conseguente caduta
p.s. scommetto che la tua moto ideale avrebbe la distribuzione comandata da un cardano :)
barbasma
22-12-2005, 13:33
quello che accorcia la vita della catena è...
sporco...
calore...
sgasate...
ma su una stradale tiri ben oltre i 30.000 con una trasmissione...
Flying*D
22-12-2005, 13:34
... Se poi le catene attuali sono così resisetenti, come mai i libretti di manutenzione prescrivono il controllo e la lubrificazione e la pulizia ogni mille chilometri, con uso normale????
:wave:
anche 500 km in caso di pioggia neve o strade sporche, tanto che si sono inventati un'apparecchietto chiamato scottoiler che una volta montato lubrifica automaticamente e costantemente la catena, unica manutenzione aggiungere l'olio lubrificante ogni 1000/2000 km circa..
Comunque catena/cardano penso sia una discussione infinita tipo 2/4 cilindri o lc8/Adv ducati/jappe... :lol: :lol: :lol: ;)
barbasma
22-12-2005, 13:41
la catena non ha bisogno di lubrificazione...ha gli ORING...
la lubrificazione serve per la corona e il pignone... dato che l'attrito sviluppa calore...
ma con il grasso giusto... se non piove... non bisogna farlo poi spesso... e ci vogliono 10 secondi di numero...
ilmaglio
22-12-2005, 13:42
Comunque catena/cardano penso sia una discussione infinita tipo 2/4 cilindri o lc8/Adv ducati/jappe... :lol: :lol: :lol: ;)
si, certo. Qua però ci troviamo di fronte al viaggio e il carico di peso che sappiamo, dove il cardano ha avuto una vita molto .. stressata, cioè proprio l'uso x il quale viene considerato meno adatto ... Invece, sembra aver resistito a tutto!!
:wave::wave:
Panzerdivision
22-12-2005, 13:43
ci vuole piu tempo a cambiare le gomme che la catena....
mi sembra l'ultimo dei problemi in un viaggio del genere
ilmaglio
22-12-2005, 13:44
la catena non ha bisogno di lubrificazione...ha gli ORING...
la lubrificazione serve per la corona e il pignone... dato che l'attrito sviluppa calore...
ma con il grasso giusto... se non piove... non bisogna farlo poi spesso... e ci vogliono 10 secondi di numero...
.. Barba .. mo' .. la sabbia e la tera .. ?? E le zone SALATE:lol: :wave::wave:
tommygun
22-12-2005, 13:49
perchè è necessario per farle durare di più....
non è perchè se non lo fai... SI ROMPONO!!!
Esperienza personale: ero a Magione col mio VFR, all'ingresso della "esse" vedo un serpente che attraversa la pista! Mi prende un mezzo colpo, poi mi rendo conto che non e' un cobra, quanto la catena di quello che mi precedeva, spezzatasi di netto, che sgusciava via verso la liberta'! :lol:
Il tapino si ritrova senza trazione tutto d'un tratto, ma gli va bene e riesce a fermarsi sul prato senza cadere. Diagnosi: catena ceduta di schianto per troppo stress e scarsa manutenzione (era bella sporca e abbastanza secca). Il tipo in questione aveva un VFR 750, quindi una moto da 90 cavalli... mica un'R1...
questo per dire che l'indistruttibilita' delle catene e' da verificare... :lol:
ilmaglio
22-12-2005, 13:49
.. la questione non è il tempo necessario a cambiare la catena, lo so anch'io. So pure, se si rompe il cardano .. Quel che mi domando: in un viaggio del genere, la possibilità di rottutra o di fuori uscita della catena è più probabile o no di una rottura del cardano? Se si rompe più facilmente la catena, a parer mio meglio il cardano. Tutte e due, quando si rompono, possono essere pericolosi, più facilmente la catena, credo.
:wave::wave:
tommygun
22-12-2005, 13:51
anche 500 km in caso di pioggia neve o strade sporche, tanto che si sono inventati un'apparecchietto chiamato scottoiler che una volta montato lubrifica automaticamente e costantemente la catena, unica manutenzione aggiungere l'olio lubrificante ogni 1000/2000 km circa..
Verissimo!
Due miei amci ce l'hanno, ed entrambi hanno la stessa catena da piu' di 100.000 km!!! :!:
Quell'attrezzo fa cose miracolose, ed e' la dimostrazione di come una corretta e frequente lubrificazione aumenti in maniera impressionante la vita di una catena.
ilmaglio
22-12-2005, 13:53
questo per dire che l'indistruttibilita' delle catene e' da verificare... :lol:
.. no .. Barba si riferiva solo alle catene del KTM .. indistruttibili, mica come la pompa dell'acqua!! :lol: :lol:
A sto mondo se rompe tutto, la catena no!! :lol: :lol:
Al massimo mi puoi dire:
- se non è difettosa (e in realtà te ne accorgi solo quando si rompe!)
- se fai una manutenzione perfetta
vai tranquillo!!
:wave::wave:
un catena si cambia in 10 minuti volendo... e comunque è IMPOSSIBILE romperla... lo ripeto... ;)
impieghi gravosi... una catena resiste a trazioni 100 volte superiori a qualsiasi smanettone... pista o enduro....
Non per contraddirti ma ho visto la catena di un VTR1000R Sp-01 afflosciarsi teneramente sull'asfalto in uscita da S.Pellegrino.....Sbrraaaammm sbrraaaaaaaaaaaaaaaaa nn va ma com'è... si rompe si rompe.... così come si rompe il cardano... e lo so bene...
Cmq sterile discorso tra cardano e catena... Se i dimensionamenti e le lavorazioni sono adatti all'utilizzo nn si spaccano... altrimenti con cosa si spostano i Camion da foristrada forse con alberi dotati alle estremità di giunti snodati e i fuoristrada?????
tommygun
22-12-2005, 14:50
Al massimo mi puoi dire:
- se non è difettosa (e in realtà te ne accorgi solo quando si rompe!)
- se fai una manutenzione perfetta
vai tranquillo!!
:wave::wave:
Sei il mio idolo! :!:
:lol: :lol:
KappaElleTi
22-12-2005, 14:54
Cmq sterile discorso tra cardano e catena... Se i dimensionamenti e le lavorazioni sono adatti all'utilizzo nn si spaccano... altrimenti con cosa si spostano i Camion da foristrada forse con alberi dotati alle estremità di giunti snodati e i fuoristrada?????
infatti discorso sterile
domandina: devi fare un viaggio nell'interno della turchia e puoi scegliere fra una trasmissione a cardano ed una a catena. che scegli ?
io la catena
qualcun altro sicuramente il cardano
il mondo è bello perchè vario :)
barbasma
22-12-2005, 14:55
per altro il topic verteva sulla robustezza di una ADV1150 rispetto ad un GS1200...
:confused:
KappaElleTi
22-12-2005, 15:04
per altro il topic verteva sulla robustezza di una ADV1150 rispetto ad un GS1200...
:confused:
però qui è dura rispondere seriamente
se non ricordo male l'ADV aveva dimostrato un punto critico al telaio...il GS 1200 chi lo sa???
e il minor peso del 1200 compenserà il disagio della minor escursione degli ammo???
ilmaglio
22-12-2005, 15:22
per altro il topic verteva sulla robustezza di una ADV1150 rispetto ad un GS1200...
:confused:
.. l'argomento cardano c'entra, mi sembra .. maggior peso ADV e diverse quote ant. e post dell'ADV, non incidono su cardano? In teoria, in modo negativo?
:wave::wave:
barbasma
22-12-2005, 15:24
come ho scritto dall'inizio... a parte il discorso peso...
sul 1200 il telaio è stato esteso proprio perchè il 1150 era debole... e anche perchè per ridurre peso il motore deve alleggerirsi perdendo un pò della sua funzione portante...
un GS1200 avrebbe retto sicuramente meglio... senza contare che pesa 50 kg in meno di una ADV1150!!!
ilmaglio
22-12-2005, 15:24
.. e, soprattutto, l'uso enduristico dell'ADV - negato dai molti - non del GS non sottpone ADV a maggiori stress? Cardano ADV, quindi, in teoria, si dovrebbe rompere più spesso di cardano GS ..
:wave::wave:
infatti discorso sterile
domandina: devi fare un viaggio nell'interno della turchia e puoi scegliere fra una trasmissione a cardano ed una a catena. che scegli ?
io la catena
qualcun altro sicuramente il cardano
il mondo è bello perchè vario :)
ACIDOGNOLO!
1- nn scaraventerei mai la mia moto per sentieri e dirupi...
2- essndo abbastanza preciso e scrupoloso nella manutenzione nn mi preoccuperei più di tanto
3- sceglierei quello che ho al momento
4- cmq nn avrei una catena di scorta
5- il cardano se ben fatto è robusto quanto se non più della catena... solo che pesa uno sproposito!
barbasma
22-12-2005, 15:46
un cardano sottoposto a salti... dura nulla... e nel caso si spaccano prima i cuscinetti della trasmissione.... ;)
se nelle moto da cross/enduro... pur avendo la catena... ogni anno di utilizzo OFF amatoriale... si cambiano i cuscinetti della trasmissione/cambio...
figuriamoci un cardano che fine fa.... ;)
già in uso su pista è sottoposto a stress esagerato.... ;)
ilmaglio
22-12-2005, 15:50
.. anch'io per un uso tipo Long Way Round tenderei alla catena .. è invece proprio la loro esperienza che mi induce a dire: ma allora, anche col cardano, ci posso fare tutto!! Anche le pietraie!! E mi risparmio la ruttura di co@@oni della quotidiana manutenzione .. Si rompe, eccezionalmente? Io vado dove arriva anche l'assistenza bmw!!
:lol: :lol: :wave::wave:
ilmaglio
22-12-2005, 15:56
1) - un cardano sottoposto a salti... dura nulla... e nel caso si spaccano prima i cuscinetti della trasmissione.... ;)
se nelle moto da cross/enduro... pur avendo la catena... ogni anno di utilizzo OFF amatoriale... si cambiano i cuscinetti della trasmissione/cambio...
figuriamoci un cardano che fine fa.... ;)
2) - già in uso su pista è sottoposto a stress esagerato.... ;)
1) - Se, in teoria, si rompono in entarmbi i casi, entrano in gioco altri fattori: robustezza e dimensione della trasmissione; attenzione di guida, che comunque incide; chiulo
2) il cardano non è fatto per correre, anche perchè ruba potenza, e pesa. La sua rigidità, inoltre, è poco compatibile con la guida al limite nelle prove di velocità. In caso di errore, gli effetti sono meno addomesticati e addomesticabili.
:wave::wave:
barbasma
22-12-2005, 15:58
.. anch'io per un uso tipo Long Way Round tenderei alla catena .. è invece proprio la loro esperienza che mi induce a dire: ma allora, anche col cardano, ci posso fare tutto!! Anche le pietraie!! E mi risparmio la ruttura di co@@oni della quotidiana manutenzione .. Si rompe, eccezionalmente? Io vado dove arriva anche l'assistenza bmw!!
:lol: :lol: :wave::wave:
allora vai a 2 km dal concessionario e basta... dato che basta un cuscinetto rotto a rovinarti le vacanze... ;) e non credere che ti riparino un cardano in 5 minuti... ti tengono fermo una settimana!!! ;)
KappaElleTi
22-12-2005, 15:58
ACIDOGNOLO!
1- nn scaraventerei mai la mia moto per sentieri e dirupi...
2- essndo abbastanza preciso e scrupoloso nella manutenzione nn mi preoccuperei più di tanto
3- sceglierei quello che ho al momento
4- cmq nn avrei una catena di scorta
5- il cardano se ben fatto è robusto quanto se non più della catena... solo che pesa uno sproposito!
sorry, non volevo essere acidognolo...
però per delle sollecitazioni da strade sconnesse preferisco
un braccio ed un cuscinetto ruota che non lavorano a sbalzo
degli ingranaggi da sostituire con una chiave del 13
un tris di pignone corona e catena acquistabile in qualsiasi officina moto e adattabile al limite da un buon tornitore / saldatore alla mia moto, anche se non specificatamente progettata per essa
poi torno a ripetere...de gustibus, però non capisco perchè complicarsi la vita nel deserto con un cardano....
ilmaglio
22-12-2005, 16:02
.. ma perchà abbiamo una guida rotonda, morbida, vellutata .. (ma potente!! :lol: ) e non sopportiamo l'impasto di olio e sabbia!! Solo l'idea, fa venire i brividi (come il gesso sulla lavagna!!) :lol: :lol: :wave:
barbasma
22-12-2005, 16:07
difatti nella sabbia si va con la catena praticamente asciutta... e comunque la sabbia pulisce via tutto in poche ore... anche la ruggine dai cerchi... ;)
KappaElleTi
22-12-2005, 16:13
.. ma perchà abbiamo una guida rotonda, morbida, vellutata .. (ma potente!! :lol: ) e non sopportiamo l'impasto di olio e sabbia!! Solo l'idea, fa venire i brividi (come il gesso sulla lavagna!!) :lol: :lol: :wave:
la sabbia si infila d'appertutto
avrei ancora più paura col paralever...capisco ancora il vecchio monolever (per quanto la giunzione fra scatola della coppia conica e ruota anche li costituisca un bel punto di ingresso)
IMHO ;)
ilmaglio
22-12-2005, 16:13
difatti nella sabbia si va con la catena praticamente asciutta... e comunque la sabbia pulisce via tutto in poche ore... anche la ruggine dai cerchi... ;)
.. la sabbia ti riduce la corona, con la smerigliatura .. diminuisce lo spunto .. aumenta la velocità ... :lol: Col cardano: tutto mantiene i parametri standard!! Poi: passi dal deserto all'asfalto, e poi ancora al deserto: olia, leva l'olio, riolia, per non parlare ai brividi di una catena senza olio!!!!!! Scusa, ma quanto duro 'sto deserto? Mica mille chilomteri? 10? 20? 30? se no, hai voglia a cambiar catene e corone!!!!
:wave:
KappaElleTi
22-12-2005, 16:33
.. la sabbia ti riduce la corona, con la smerigliatura .. diminuisce lo spunto .. aumenta la velocità ... :lol: Col cardano: tutto mantiene i parametri standard!! Poi: passi dal deserto all'asfalto, e poi ancora al deserto: olia, leva l'olio, riolia, per non parlare ai brividi di una catena senza olio!!!!!! Scusa, ma quanto duro 'sto deserto? Mica mille chilomteri? 10? 20? 30? se no, hai voglia a cambiar catene e corone!!!!
:wave:
secondo me tutte ste catene hanno origine in uno spiccato gusto sadomaso :lol:
il GS1200 è più robusto perchè hanno esteso il telaio... che era appunto uno dei punti deboli del 1150... dove si agganciano le pedane... e sul 1100 poi era un dramma...
comunque gli si è rotto anche perchè fare dossi e salti con le valige carichi come muli...
sono utilizzi estremi...
PS: il ktm950 non ha mai avuto problemi di questo tipo... d'altronde il telaio è lo stesso di quello della moto di meoni della dakar... :cool:
nei filmati la prima rottura del telaio è capitata xchè il cameran impedito sulla terza adv è riuscito a centrare in pieno un masso in mezzo ad un prato!!!!
molti km + avanti poi si è incrinato il telaio di una delle altre due x uso non consono :D
Lancio una provocazione da bar...
Sto leggendo il libro di Long Way Round...sono arrivato alla fase Mongolia-Siberia, dove, a detta dei protagonisti, le cadute non si contano.
Dunque, la domanda e':
secondo voi, se invece della "Bismarck" GS1150 ADV, avessero avuto la plasticosa GS1200, avrebbero avuto piu' rotture e problemi?
(Premetto che non ho nulla contro la GS1200 che per me e' la moto piu' bella che c'e'.)
non sarebbero nemmeno partiti!!!!!!!!!!! :toimonst:
ilmaglio
22-12-2005, 21:55
.. altre moto .. con quel carico .. si sarebbero sbriciolate (magari, resisteva la catena!!)!!! :lol: :lol: :lol: :wave::wave::wave:
ilmaglio
22-12-2005, 21:57
secondo me tutte ste catene hanno origine in uno spiccato gusto sadomaso :lol:
.. il cardano .. è solo fallico ... :lol: :lol:
:wave::wave:
Kilimanjaro
22-12-2005, 22:28
Nell'avventura di LWR,Charley Boorman ed Ewan McGregor hanno percorso 20000 miglia, quindi molto di più di 15000 km!
I telai delle GS si sono rotti per l'enorme carico sostenuto e per gli impatti, comunque proprio per quel tipo di rottura la BMW nel GS1200 ha irrobustito il telaio realizzando una struttura a traliccio di dimensione più grande, aumentando anche in alcuni punti il Ø dei tubi utilizzati.
Queste sono le foto che ho scattato alla moto di Charley...
http://image53.webshots.com/53/0/9/40/527100940alKiRI_ph.jpg
http://image55.webshots.com/55/0/21/59/527102159hOzxup_ph.jpg
http://image55.webshots.com/55/0/17/34/527101734bKavPo_ph.jpg
http://image50.webshots.com/150/0/11/42/527101142wPNwvX_ph.jpg
Kilimanjaro
22-12-2005, 22:32
Tutte le mie foto le trovate quì http://community.webshots.com/album/527093499YGDFLw
ilmaglio
22-12-2005, 22:37
.. ma allora il Barba ce prova .. sui chilometri!! 20mila miglia! Sono più di 30 mila chilometri!!!!
Effetto ktm, che dopo 15 mila si sarebbe disintegrato! :lol:
Le foto purtroppo non si vedono!
:wave::wave:
ilmaglio
22-12-2005, 22:41
viste le foto .. vista la saldatura!
:wave::wave:
Kilimanjaro
22-12-2005, 22:53
Non capisco perchè metto le foto e poi spariscono... boh!
Comunque il link funziona.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |