PDA

Visualizza la versione completa : Riser e dolori alla cervicale e spalle


enzoloviglio@libero.it
29-06-2023, 22:18
Ragazzi volevo chiederVi un consiglio, ho montato i riser quelli che alzano e arretrano il manubrio. Sono stato una settimana in tour con la moto ho fatto circa 3000 km e dopo 7 giorni dal rientro sono iniziati i dolori alla cervicale e alle spalle. da premettere che durante il tour qualche piccolo problema di dolori si è manifestato ma niente di serio infatti durante quella settimana li ho montati e smontati per provare la differenza . Ora non so se dare la colpa al nuovo settaggio o semplicemente al fatto di aver fatto per una settimana, circa 8 ore al giorno di moto. Con i riser montati sto sicuramente + dritto con la schiena ma non vorrei che questo incida sul collo e le spalle. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?. grazie e spero di essere stato chiaro. da premettere che sono alto 1.80 e di avere le braccia propozionate.

Panzerkampfwagen
29-06-2023, 22:33
Riser poco probabile
Peso del casco più probabile, con 8 ore al giorno per 7 gg.

bobo1978
29-06-2023, 23:28
No ma 8 ore al gg x una settimana cosa vuoi che siano …..
Con 2kg di casco in testa
Magari advebciùr….quello con l’aletta da off

Allenare il trapezio !

Peterpan.RM
30-06-2023, 09:26
credo che ti potrebbe essere molto d'aiuto il farti fotografare mentre sei in moto anche da fermo.
mettiti sul cavalletto centrale, assumi la classica posizione di quando guidi e chiedi a qualcuno di fotografarti davanti e di fianco.
in questo modo hai modo di valutare l'effettiva postura che prendi.
poi devi valutare la protezione all'aria che hai. quanta pressione hai sulla testa e sulle spalle, anche in funzione della velocità da crociera che tieni.
da non sottovalutare il tipo di casco, quale è il suo baricentro e che pression/leva esercita sul collo e tronco. non è detto che un casco più leggero sia migliore, molto incide il suo baricentro e le leve che esercita.
anche il tipo di giacca che usi per andare in moto. se è una giacca che fa effetto paracadute, sul corpo o sulle maniche, può incrementare la forza che il tronco deve fare per resistere all'effetto stesso e quindi i dolori muscolari che ne possono venir fuori sul tronco e collo.

Panzerkampfwagen
30-06-2023, 13:06
Io ho risolto le turbolenze aggiuntive con il deflettore Touratech.
Parabris ADV, flusso deviato sopra la crapa, e Ualà.
Ma sono 187.
I riser c’entrano uncass.

bobo1978
30-06-2023, 13:17
Adesso però vorrei capire dove si possono reperire i dati tecnici di un casco relativi al suo baricentro

Peterpan.RM
30-06-2023, 14:19
infatti non è semplice, ma serve anche a spiegare l'effetto diverso che si può avere tra un casco ed un altro

RESCUE
30-06-2023, 14:28
Lo scorso WE abbiamo fatto un corso di guida sicura con Sacchini, vedendomi la prima cosa che mi ha detto che per me i raiser, originali BMW che alzano solamente, non vanno bene.

Le manopole rimango alte, costringendomi a tenere in tensione le spalle.
A me non hai mai dato particolari noie, ma seriguiro il consiglio del guru.


Ps
Grande Sacchini, il K 1600 GTL la faceva danzare che pareva una libellula!!


“GIESSISTA” cit.

Vincentfit
30-06-2023, 16:03
I raiser in alcuni casi possono essere addirittura dannosi se non necessari.

mike78
30-06-2023, 17:11
Esperienza personale... ho già problemi di mio sia di schiena che cervicale... conosco gente anche più bassa di me che si trova bene con i riser che alzano, io sono alto 185cm, ho voluto provare sia i riser che alzano e arretrano sia quelli che alzano soltanto ma alla fine sto meglio con la configurazione originale nella posizione più bassa... La moto va cucita addosso c'è poco da fare, ognuno ha le proprie esigenze fisiche.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

max 68
30-06-2023, 17:54
Personalmente , essendo alto 172 cm , mi trovo bene con configurazione std con altezza sella 85 , anzi in un occasione provando un gs con sella rally alta ancora meglio come guida ,essendo più caricato sul manubrio , un po' meno per toccare a terra:lol:. Anche per la schiena se è leggermente in avanti penso sia meglio rispetto ad una posizione piu verticale .

gigibi
30-06-2023, 18:34
Ho la colonna "sistemata" da trent'anni di enduro e relativi incidenti di percorso conclusisi con una cervicobracalgia che mi ha costretto all'abbandono una decina di anni fa. Monto riser che alzano/arretrano il manubrio in modo da avere la schiena verticale e spalle/trapezio il più possibile decontratti. Dopo aver montato i riser ho fatto un paio di uscite per trovare la giusta posizione del manubrio ruotandolo avanti e indietro. Uso solo caschi jet perché con peso maggiore ho indolenzimento cervicale dopo poche ore di guida (infatti ho uno Shoei Neotec praticamente nuovo in garage :-o).

fabiofax
30-06-2023, 18:41
Io ho la std e sono alto 178....a me i riser che alzano ed arretrano mi hanno salvato, prima dopo un paio d'ore iniziavo a soffrire e non riuscivo più a riprendermi fino a fine giro, adesso il fastidio inizia molto dopo, in modo più leggero e bastano 10min fermo che rientra il tutto.
Io soffrivo e soffro solo quando faccio molta strada dritta oppure a passeggio, in montagna ad andatura allegra sto da Dio, si vede che muovendomi il collo patisce meno.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

galaxi28
02-07-2023, 10:55
Anche io sto provando i riser, problema di formicolio alle mani dopo un po’ soprattutto in autostrada, ho cominciato con i sw motech che alzano e arretrano ma mi hanno fatto perdere feeling con l’anteriore però confort delle mani migliorato, smontati e messo touratech da 25 mm di solo rialzo, meglio la guida e a metà il problema alle mani…sto ancora studiando… in settimana ho comprato guanti nuovi estivi Revit tg XXL e in effetti non stringono più e sto più comodo ��, altro passettino verso la soluzione!

maurice1150
02-07-2023, 11:31
quanti anni hai? spiace dirlo ma se non sei più freschissimo d’età 8 ore x 7 giorni sono tante… a prescindere da riser, casco, postura o parabrezza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

mike78
02-07-2023, 17:12
Per il formicolio alle mani anche i grip puppies (https://amzn.eu/d/cSXcVqE) aiutano (poi è soggettivo), costano abbastanza per quello che sono ma esperienza personale, questi originali ce li ho da più di 3 anni e sono ancora perfetti, quelli fake a pochi € durano pochissimo.

R1200GS My 2014 by Tapatalk

enzoloviglio@libero.it
03-07-2023, 10:18
Ciao vado per i 50.

Outlaw
03-07-2023, 11:07
Confermo, come dice mike78, che i grip puppies sono molto utili per ridurre le vibrazioni. In genere li faccio montare prima di ritirare la moto, anche perchè non mi piace molto il calibro delle manopole del GS che trovo troppo sottili.

Ziofede
03-07-2023, 13:29
Sceso da ADV con sella H90 e AT con sella a H92, parabris alto, manubrio ruotato in avanti e riser +30mm ( di serie su Homda ), posizione spettacolare per ore di guida ( per il sottoscritto ). Solo su Honda turbolenze sotto e sopra al casco, ma:

preso da qualche giorno una LC con sella piu' bassa ( rispetto all'ADV, la sella e' standard ) e cupolino ridicolo, dopo 50km problemi al collo e alle spalle.

H187 - 7 !

Nella LC sono incastrato e infossato :(

Ero abituato ad altre posture.

I riser potrebbero centrare poco o nulla.

Ziofede
03-07-2023, 13:32
Peso del casco più probabile, con 8 ore al giorno per 7 gg.

BUGIA! Se hai la testa vuota, il casco e' ininfluente!