PDA

Visualizza la versione completa : e quest'altra libidine allo stato puro?


carlo46
29-06-2023, 11:33
questa me la compro, troppo meravigliosa.


https://www.moto.it/news/kawasaki-zx-4r-la-piccola-ninja-sportiva-a-quattro-cilindri.html

Sentite il rombo, sto assordando l'ufficio!!

https://www.motociclismo.it/kawasaki-ninja-zx-4r-in-vendita-motore-potenza-82987

con lo Yoshimura è da venirsi nelle mutande solo ad accenderla

aspes
29-06-2023, 11:37
l'ideale per chi ha problemi di schiena. IO ricordo il bandit 400, certo non evoluto come questo, ma fino ai 10000 giri era come se fosse spento. Una pena assoluta. Poi si svegliava , ma su qualunque strada se scendevi sotto i 10000 giri la ripresa era degna di un autobus menarini di quelli blu

carlo46
29-06-2023, 11:43
la posizione di guida non è affatto esasperata, ci sono almeno venti centimetri in altezza fra piano sella e manopole, sulle supersportive sono circa allo stesso livello

giessehpn
29-06-2023, 11:48
Mi interessa meno di zero, ma bisogna pur dire che i jap a saper fare questo genere di moto sono gli unici.
…forse soprattutto per il mercato interno.

aspes
29-06-2023, 11:48
con questa ti devi far portare ai piedi del bracco col furgone, vai su, torni giu' e di nuovo furgone fino a casa....:lol:
ps: ricordo ormai diversi anni fa, il conce triumph di chiavari con cui eravamo in amicizia (e mio fratello gli ha preso diverse moto), mi volle dare in prova la 675 quella spietata carenata (daytona? boh, non ricordo).
Mi ha detto che potevo tenerla tutto il pomeriggio. Ho fatto credo 7-8 km, poi ho girato indietro e l'ho riconsegnata. Mezz'ora di tortura...:lol:

carlo46
29-06-2023, 12:00
ma non direi affatto, la mia Racer di assetto è ben più esasperata, nonostante le modifiche.
Questa ha a 15000rpm la potenza della Racer a 3000rpm, fichissimo, mi piace un sacco.

dpelago
29-06-2023, 12:21
Non per mettere zizania in famiglia, ma concordo con Carlo.

La verdina è meravigliosa.

Inutile ? Forse.

Ma per fare quattro curve cattive, deve essere una figata.

Così - quando sono al mare - posso almeno vedere un'alternanza tra inglese e jap passare sotto il balcone di casa :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

PMiz
29-06-2023, 12:21
E' ufficiale: Carlo è un autolesionista ...

aspes
29-06-2023, 12:29
la verdina va guidata sempre sopra i 10000 giri se si va brillanti, questo e' una certezza. Se devo tribolare a quel modo mi cerco una aprilia rs 250 2T e godo anche di piu'. Poi capisco che per la sparata coltello tra i denti possa essere appagante, ma parliamo di 20 km al massimo....poi sosta e poi forse altri 20 fino a casa.

Profeta
29-06-2023, 12:33
imho se hai più di 30 anni tutte le sportive sono inutili fuori dalla pista.

dpelago
29-06-2023, 12:49
Ha ragione Profeta. Almeno parlando tecnicamente.

Ma ...

Il divertimento ha una unità di misura differente.

Quella " motina " a mio parere è divertentissima su strada. Prestazioni più che adeguate , divertimento, ciclistica sana.

Avrà un'erogazione appuntita? Sicuramente.

Anche qui però non bisogna vivere di pregiudizi.

L'ultima CBR 600 che ho guidato è un MY 2013 che regali a mio fratello. In basso il propulsore era tutt'altro che bollito. Sembrava spingere poco, visto che agli alti ululava, ma in valore assoluto era tutt'altro che loffio.

Certo che se il paragone è una gold wing 1800 ....

Dpelago Ducati MTS V4

pippo68
29-06-2023, 12:55
l'ideale per chi ha problemi di schiena.

Esattamente il contrario......se sei leggermente piegato in avanti la schiena ne beneficia alla grande.......mentre se stai dritto tutte le botte si riversano sulla spina dorsale.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

alexcolo
29-06-2023, 13:19
Certo che 4 riding mode su potenze del genere fanno ridere..

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

aspes
29-06-2023, 14:38
Esattamente il contrario......se sei leggermente piegato in avanti la schiena ne beneficia alla grande......

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

e' quantificare quel "leggermente" che fa la differenza. :lol:

bim
29-06-2023, 14:41
Se hai superato l’esame della Paul Smart nessuna moto sarà scomoda.
Il problema piuttosto e’ che e’ una moto da ventenni ( nell’animo….)

aspes
29-06-2023, 15:11
in effetti mio fratello non l'ho mai visto scannare i motori , anche perche' non ha mai avuto 2T che sono la scuola alla guida col motore sempre in coppia. RIcordo mio figlio grande con la husky 125SM sembrava un furetto col cambio, credo che non perdesse manco 1000 giri mai su per i passi.

la-sfinge
29-06-2023, 16:09
esteticamente niente male.

Non essendoci concorrenza potrebbe anche ottenere il giusto successo tra giovani in strada e apprendisti pistaioli

twinings501
29-06-2023, 17:12
Moto estremamente carina per la sua peculiarità, ma davvero non ci vedo altri utilizzi se non la pista dove divertirsi con amici a spalancare il gas come se non ci fosse un domani e in tutta sicurezza.

Azzo serve un 400 così frazionato su strade pubbliche? È la negazione del piacere di guida.

pippo68
29-06-2023, 17:14
quel "leggermente" che fa la differenza. [emoji38]

Si vede ad occhio che non è esasperata, ma rimane sempre il fatto che per la schiena è meglio di una endurona o naked con la schiena dritta.....

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

GTO
29-06-2023, 19:09
(...)

Azzo serve un 400 così frazionato su strade pubbliche? È la negazione del piacere di guida.

Ricorda che sei su Qde
Se vai sopra i 5000 giri sei intutato
Se non sfrutti la coppia da 1230 giri ai 2300 sei una da multi v4
Se corri per strada ...ma dove cazzo vai con quella fretta? :lol:
Se non hai il tris alu... perché lo spazio non basta mai
Se la moto non pesa almeno 250kg... perché se è pesante ti fa riposare con la sua stabilità
E la sesta è corta
E devi riprendere a 35 orari con la sesta marcia, appunto, perché la quinta non va bene

Ma uno moto che pesa 170 kg odm col pieno, per tornare alla tua obiezione, sai quanto piacere di guida, pura e semplice guida, permette di provare?

È l'ESSENZA della moto!

Per una serie di motivi ho in garage una ninja 400 col bicilindrico, quindi niente a che vedere con questa perché la mia sembra un tosaerba e ha 40 cv, 167kg col pieno
Non si va forte, ma benedico il giorno che l'ho comprata e mi piace tantissimo la sua guida
E adesso ho anche un cbr600RR accanto alla ninja :cool:
Ho detto tutto

twinings501
29-06-2023, 19:53
Ma infatti un 600 4cil serve tendenzialmente a tirare.
Un 400 addirittura oltre a guidare per il gusto di aprire non vedo che senso abbia. Troppo piccola la cubatura unitaria.
Per sviluppare potenza lì su sono i giri a farla da padrone.
Per cui, dal mio punti di vista, se giri assieme ad altri dotati di moto con più schiena in basso, tu sei costretto a stare sempre sui 10K rpm per tenere il passo.
E questa cosa alla lunga sacrifica il piacere di guida.

Poi però se sei su pista il discorso si capovolge dato che il divertimento sarebbe aprire senza nessun tipo di patema e con una moto che è una libellula.

Io su pista con una moto del genere mi ci vedrei ben più che col classico 1000 dove da un certo livello in poi serve tanta esperienza.

gigibi
30-06-2023, 08:07
Moto da pista. La melodia di un quattro cilindri a 15k giri è una goduria.

carlo46
30-06-2023, 08:41
io sono del parere che su strada con questa ti diverti come un bambino, altrochè.
E vai pure forte, ma forte un bel pò.
Si deve tenere in conto che la rapportatura e tutta l'erogazione è certamente fatta per tenerla su di giri, poi la scioltezza d'inserimento in curva e la velocità in percorrenza fa il resto. Voglio dire che dove magari con un GS, faccio un esempio a caso di un mastodonte, in una curva media sei sui 3000 giri con questa a velocità probabilmente superiore starai magari già sui 6000.
Cosa succede in uscita da quella curva dipende da tante cose, se c'è lo spazio il GS se ne andrà con una manata, se ci sono subito altre curve e curvette il furetto verde indemoniato sguscia via sempre di più.
Che poi il motore non è certo esasperato , siamo a 200CV/litro , la stessa potenza specifica dei 1000cc attuali, in basso non sarà vuotissimo.
E comunque chi se ne frega il gusto alla guida c'è eccome, è solo un gusto diametralmente diverso dal tiro in basso.

GTO
30-06-2023, 08:49
Perfettamente d'accordo, Carlo
Con la precisazione che, secondo me, sotto ai 120 orari è davanti a quasi tutto quello che c'è in circolazione.
Hai detto bene, è proprio la "scioltezza d'inserimento in curva e la velocità in percorrenza fa il resto"
Chi guida da un po' una sola moto sopra ai 240 kg alla prima curva con questa va nel fosso per quanto gira svelta e con semplicità disarmante
Per questo dicevo che è l'essenza della moto, in strada
In pista non lo so... in un kartodromo?
Forse
Con questa in pista devi essere brillante per non frenare mai

fastfreddy
30-06-2023, 08:51
marchio da uomini veri, non mezze pippette (cit) ...sarebbe la moto che avrei preso a 18 anni se avessi potuto guidarla al posto della NSR

aspes
30-06-2023, 08:53
Per una serie di motivi ho in garage una ninja 400 col bicilindrico,
Ho detto tutto

a me piace moltissimo, e ha un rombetto grintoso! e mi sa che alla 4 cilindri da' un gran filo da torcere fino ai 10000 giri

Someone
30-06-2023, 09:21
il furetto verde indemoniato sguscia via sempre di più

Ad un certo punto della mia vita di motociclista (poco prima del 2000) mi convinsi, seguendo lo stesso ragionamento di Carlo, che per andare a fare i passi niente poteva battere un vero supermotard.
E comprai un Husqvarna 570.
L'Amico storico un Vor 503.
Roba "vera": niente specchi e frecce, scarichi da cross, manutenzione ad ore.
Ci presentammo in mezzo agli amici con Gsx-r, R1 ecc..
Il ragionamento funzionava ed in cima ai passi (dopo un minimo di apprendistato) arrivavamo sempre primi.
Quando arrivavamo però, perchè la metà delle volte si finiva fuori strada...
Bello eh, ma mi son fatto più male in due anni che in tutta la mia carriera motociclistica ;)

GTO
30-06-2023, 10:02
(...) arrivavamo sempre primi.
Quando arrivavamo però, perchè la metà delle volte si finiva fuori strada...
Bello eh, ma mi son fatto più male in due anni che in tutta la mia carriera motociclistica ;)

Ma se non usavi le termocoperte.... eh, ti devo dire tutto!!!
:lol:

Someone
30-06-2023, 10:31
https://www.googleadservices.com/pagead/aclk?sa=L&ai=DChcSEwj18IXfyer_AhUODAYAHfDXAwwYABANGgJ3cw&ohost=www.google.com&cid=CAESauD2Ym1gz94Ogbn8QMLB6Cme6wfGGHs8ip_5ERFU7d bPfhC1-z2vYnzvRsXAI3gg1qLEpZIm8Dk789yrEpjj2Wmw4qpNIBPySDk ngKJl87unGcjDF1a1HlAT5n5_R3X4JJ3cdT-OFxSWJbo&sig=AOD64_1VQBRMyr5e-H23bVjoZ72VAUEexA&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwjijP7eyer_AhXUXvEDHeBYD3wQ9aACKAB6BAgEE BE&adurl=

Di coperte in quel periodo mi ricordo bene queste ;):lol:

touring
30-06-2023, 12:30
La famosa Kawasaki "Minchia" cit. Litizzetto

Renato

Profeta
30-06-2023, 12:42
Se volete andare forte (per quanto possibile) per strada bisogna togliere i semimanubri e mettere un manubrione.

aspes
30-06-2023, 14:18
vero per il 95% dei guidatori. Poi arriva quello veramente buono con la supersportiva e non ce n'e' per nessuno nemmeno su strada. Ma deve essere veramente buono. Esperienza di osservazione di decenni....la ss per essere sfruttata a pieno richiede il manicone. Al di sotto vai piu' piano.

Zorba
30-06-2023, 14:30
Ricorda che
[...]
Ho detto tutto
:lol::lol::lol:

carlo46
30-06-2023, 15:49
Se volete andare forte (per quanto possibile) per strada bisogna togliere i semimanubri e mettere un manubrione.

mah, lo pensavo anch'io e tuttora non penso il contrario.
Però valuto su me stesso, a 50 anni suonati, ora ne ho 59, ho avuto forse le prime moto con i semimanubri, adesso ho la Racer, sebbene un pò addolcita nella posizione di guida.
Nel contempo ho sempre avuto anche moto con il manubrio alto, adesso la F900XR. Tralasciando differenze varie di motore, telaio etc vado più o meno uguale, l'aspetto sicuramente variante è che con la Racer mi stanco molto più facilmente e quando sei stanco non la guidi più, letteralmente.
Nel senso che richiede una gustosa guida di corpo, senza la quale in curva non la inserisci, basta un attimo di disattenzione nelle sinapsi cervello/mani che spingono sui semimanubri/ginocchia che spingono sul serbatoio/piedi che spingono sulle pedane e vai ...dritto.
Questo con il manubrio alto non succede, basta sempre una manata a correggere errori ed errorini vari.

certo, spesso mi chiedo cosa sarebbe la mia Racer, preparata com'è, mettendole un manubrio alto, cosa fattibilissima.
Credo quasi imprendibile per la stragrande maggioranza delle moto.

nic65
30-06-2023, 16:28
imprendibile per la stragrande maggioranza delle moto.

delle tue dici?:lol::lol::lol:

la mia TZRD nacque con quel preciso scopo... col manubrio alto e in tempi non sospetti :lol::lol:

aspes
30-06-2023, 16:30
certo, spesso mi chiedo cosa sarebbe la mia Racer, preparata com'è, mettendole un manubrio alto, cosa fattibilissima.
Credo quasi imprendibile per la stragrande maggioranza delle moto.

cioe' sarebbe una ninet o una r1200r senza telelever. cerchi in carbonio a parte

carlo46
30-06-2023, 16:38
eh oddio, c'è qualcosina in più a livello di sospensioni.
E una decina di chili in meno qua e là.

pippo68
30-06-2023, 17:11
.
Per cui, dal mio punti di vista, se giri assieme ad altri dotati di moto con più schiena in basso, tu sei costretto a stare sempre sui 10K rpm per tenere il passo.
E questa cosa alla lunga sacrifica il piacere di guida.
.

Basta che si tolgono dalle balle ...........con un pachiderma da 300kg nel mentre pensi di cambiare direzione il 400 ti è già passato sopra tre volte[emoji1787]

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

nic65
30-06-2023, 17:15
E questa cosa alla lunga sacrifica il piacere di guida
questa cosa è stancante,a meno che non sei sullo sparo da mezzora sul passo......

pippo68
30-06-2023, 17:23
Avete mai guidato un 125 di oggi coi semimanubri?
Io sì.....lo ha mio figlio......ha 15cv.........vi posso assicurare che nei passi ha una maneggevolezza e velocità di percorrenza, che qualsiasi pachiderma lo superi all'esterno a 20kmh più veloce........certo ci vogliono gomme buone e un pelo di apprendistato, perché altrimenti abituato al pachiderma rischi di frenare troppo presto o di chiudere la curva troppo in anticipo e dover correggere......

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

twinings501
30-06-2023, 17:33
Mi fate un esempio di caso d'uso (no pista) in cui questa moto avrebbe piu' senso di una con cilindrata (e tiro in basso) superiore?

Come al solito e' sempre tutto e il contrario di tutto: e' da una vita che il pubblico ha sempre prediletto motori coppiosi con tanto tiro in basso (e il motivo e' facilmente intuibile) e adesso basta Kawasaki che nel 2023 ripropone un 4 cil 400cc per dire che tutti gli altri devono scansarsi...

Francamente a me vien da ridere...

Ok la novita', ma ogni tanto un po' di sana obiettivita' non guasterebbe.

Se vi interessa il peso ridotto perche' siete tutti a comprarvi i 1200 e non i vari 300cc?

Someone
30-06-2023, 18:00
perche' siete tutti a comprarvi i 1200 e non i vari 300cc?

Con uno almeno hai sbagliato (guarda la firma...)

nic65
30-06-2023, 19:50
idem.....per le uscite"stand alone" 350 a 2 tempi

twinings501
30-06-2023, 20:12
Si ma cosa c'entrano le moto da enduro con le stradali pure oggetto del thread?

Non è solo la cilindrata il problema ma anche la moto.

Un 300 2T in enduro equivale ad un 1000cc su strada in quanto a manico che bisogna avere per gustarselo appieno.

Un 400 4cil su pista è una moto che può essere goduriosissima, infatti ne apprezzo l'idea.

Su strada, per i giri della domenica, no invece.
C'è altro, da tempo ormai, e non per caso...

GTO
30-06-2023, 20:27
Mi fate un esempio di caso d'uso (no pista) in cui questa moto avrebbe piu' senso di una con cilindrata (e tiro in basso) superiore?



Continui a paragonare spinta motore con maneggevolezza
Non importa se si parla di un 125, 400 tosaerba come la mia o questa futura kawa 400 4L
Le moto che pesano 160 kg veri col pieno (non a secco) in curva sono sempre più appaganti di una da 250 kg con tutta la coppia che vuoi
Se ti piace piegare e vuoi farlo con facilita una moto da 160kg avrà sempre tanto vantaggio

È la gioia della guida, non il motore
Poi, del nuovo 400 4L si parla di 80cv....
Per strada (non pista) potrebbero pure bastare

fastfreddy
30-06-2023, 20:32
Non è una moto da usare per uscire la domenica, chiaro ...ma non esiste solo quel mercato (probabilmente soprattutto fuori dall'Italia) anche se la fa da padrone

L'idea va apprezzata

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

nic65
30-06-2023, 20:38
la mia 350 mica è da enduro.....[emoji41]

twinings501
30-06-2023, 20:41
Il 400 kawa da quello che ho letto pesa 188kg il gsx-r 600 pesa 1kg in meno.
Il 750 190.

Io lo zx4r lo comprerei SOLO per il suo motore e perché mi permetterebbe di aprire come un demente senza rischiare di far partire il retro.
Se dovessi girare su passi e tornanti con il coltello tra i denti (cosa ormai sempre più nei sogni di ognuno visti il rischio che ti sequestrino anche le mutande) andrei di 750, manco di 600. Pazienza per quei 2kg in più.

pippo68
30-06-2023, 21:04
Ma le moto a forma di moto non piacciono più a nessuno?

Se non si hanno 50kgm di coppia a 1.500rpm non va bene........


Una 4 cilindri gira più alta dei tratt....ehm.....bicilindrico boxer.....

Sposti tutto più in alto, comincia a girare giusto dai 3500giri, sotto sono rpm da mezzi agricoli[emoji1787]

Nell'utilizzo adatto a lei non ha eguali la moto sportiva, cioè in solitaria e sui passi, se invece vai in giro con passeggero e tris di valige pure per andare in ufficio va benissimo un endurona....o una turistica,


Cheppoi devo comprendere il masochismo di chi monta le valige pure in città.......gli piace stare in coda e fare da tappo pure ai cinquantini?

Come molti sanno avevo un 1100rt, e le valige le montavo solo ed esclusivamente se necessario, cioè per i viaggi, altrimenti sempre a casa.

Per inciso , comodissima, con la pioggia in movimento mi bagnavo leggermente le braccia ecc.........la facevo pure andare discretamente pure sui passi in coppia, ma col vfr fai un'altro mestiere con metà fatica.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

PMiz
30-06-2023, 21:09
Mi chiedo se la cilindrata di 400cc sia ancora dovuta alle limitazioni sulle patenti moto giapponesi, come lo era 30ina di anni fa ...

Ai tempi la Honda faceva una stupenderrima VFR400R, purtroppo non importata in Italia ...

https://cdn-img.moto.it/images/305589/1200x/swap.jpg

Sentite il sibilo degli ingranaggi della distribuzione ... sniff ... mi scappa una lacrima ... https://www.youtube.com/watch?v=0zXt1o2JdyE

Profeta
30-06-2023, 21:36
vero per il 95% dei guidatori.

Quindi qui tutti vdm che pure rientrano nel 5% ? :lol:

Poi dipende… al TT vai di semimanubri, in mezzo ai tornanti manubrione tutta la vita.

Tra rsv4 e tuono con amatore veloce (non io) a misano la tuono paga max 1-2 secondi, ad Adria un pelo meglio la tuono, mugello molto meglio la rsv4.

Amatore lento (io) Misano rsv4 e tuono uguali… anzi un pelo meglio la tuono.

Poi dipende dalle abitudini ma di sicuro il manubrione ti permette di correggere errori o fare correzioni essendo così anche più sicuro x strada.

twinings501
30-06-2023, 21:51
Ai tempi la Honda faceva una stupenderrima VFR400R, purtroppo non importata in Italia ...



La Kawa fa anche la ZX25R, un frullino da 250cc con motore a 4 cilindri, chiaramente troppo di nicchia per essere importata in Italia.
50cv a 16.000 giri, inutile aggiungere altro.
In pratica e' solo velocita'.

https://en.wikipedia.org/wiki/Kawasaki_Ninja_ZX-25R

Questa moto e', un missile terra aria, nel senso che raggiunge senza problemi i 200 orari.
Pesa poco meno della sorella 400.

Su Youtube ci sono i video che mostrano come si guida questo gioiellino dove in pratica sei sempre in zona rossa.

Semplicemente, un motore del genere serve unicamente a guidare forte, altrimenti ti cade il latte alle ginocchia. Ed e' questo il motivo per cui, oggi, simili mezzi, hanno davvero cosi poco senso su strade pubbliche dove sarebbe nettamente piu' sfruttabile un 2 cilindri anziche' un 4... senza necessita' per i progettisti di complicarsi la vita.

Su pista, invece, la situazione si capovolge.

GIGID
30-06-2023, 21:53
Che gioiellini … li adoro anche se sono un nonsense


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
30-06-2023, 22:09
(...)
sono un nonsense



Non ti buttare giù così, GIGID
Siamo tra amici
Coraggio
:lol:

carlo46
01-07-2023, 08:22
Ed e' questo il motivo per cui, oggi, simili mezzi, hanno davvero cosi poco senso su strade pubbliche dove sarebbe nettamente piu' sfruttabile un 2 cilindri anziche' un 4... senza necessita' per i progettisti di complicarsi la vita.

Su pista, invece, la situazione si capovolge.

i tuoi ragionamenti sono troppo veritieri e..ragionati per avvicinarti a questa moto con il giusto approccio, che è esclusivamente quello della passione pura.

Bastich
03-07-2023, 09:03
per strada ha più senso (e ti fa divertire) questa che non una millona da 200cv

ed avendo tutt'ora (anche) queste ultime, parlo con piena cognizione di causa ed esperienza personale

aspes
03-07-2023, 09:10
Ai tempi la Honda faceva una stupenderrima VFR400R, purtroppo non importata in Italia ...



per chiavari ne gira una. E a suo tempo un vicino di casa aveva una NR a pistoni ovali....qui ci trattiamo bene !

aspes
03-07-2023, 09:16
La Kawa fa anche la ZX25R, un frullino da 250cc con motore a 4 cilindri, .

il giappone ha regole strane sulle patenti e sulle categorie.
In particolare fino a 250 cc la patente comporta certe difficolta', che diventano spaventose per arrivare a 400 cc e inaffrontabili o quasi per andare oltre (per la patente piu' alta motociclismo dicev ache si dovevano fare prove pratiche da funambolo, anche asse di equilibrio). Quindi per loro la categoria 250 e 400 sono importantissime e coprono la quasi totalita' del mercato.
Va da se che per soddisfare queste patenti fanno sfoggio di tecnica di valore assoluto su cilindrate per noi microscopiche.
Nella 250 ricordo bene che avevano anche una hornet (uguale a quella 600) da 18000 giri un po' di anni fa, come svariate supersportive.
Idem nelle auto per questioni di ingombro se non hai il box devi usare le K-car che hanno limiti strettissimi in lunghezza e cilindrata (660 cc turbo al massimo).
Hanno realizzato delle spiderine e delle sportive da paura, la honda ne ha una che e' una mezza copia della nsx. Hanno perfino fatto il mini pajero con motore 660 cc....tutto sempre per star dietro a normative strane
in italia le mini jap non sono mai entrate perche' c'erano le leggi protezionistiche fino a 400 cc, infatti anche le rd350 erano importate col contagocce. Non so qjuali norme ci siano adesso

Bastich
03-07-2023, 09:26
in Giappone c'erano dei gioielli assoluti che difficilmente abbiamo visto dalle nostre parti

la hornet che citi è nata come 250 (ma il motore proveniva dal cbr 250rr da 20.000 giri), poi c'era anche il cbr 400RR e le varie V-four(ricordiamoci che in Italia al tempo c'era la Vf500 Four, tanto per citarne una)

in più c'erano le 250 2t che erano opere d'arte..la YZR 250, la NSR 250 e possiamo continuare..

aspes
03-07-2023, 09:39
verissimo, anche le 2T racing replica da noi sono arrivate solo "grosse", da loro c'erano delle 250 strepitose. RIcordo su motociclismo ogni tanto le mostravano come curiosita'.

gonfia
03-07-2023, 10:02
Nel 2005 (avevo 38 anni) comprai la ZX-6R 636… questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230703/72879a5cb0c2c8c85f874ad8985edc83.jpg

All’epoca era probabilmente la SS “600” più abitabile e “usabile” su strada, aveva 130 CV e una 70ina di Nm, rispettivamente a 14000 e 11500 rpm, ed era un po’ meno estrema della ZX-6RR da 600cc.

Mi affascinava l’idea di una moto così ed era molto divertente, abituato com’ero ad un VFR800 sembrava la metà, ma mi resi presto conto che era una moto con cui andare meno che forte non aveva senso, anche a causa della posizione in sella, che mi forzava ad andare molto spesso oltre i (miei) limiti della decenza e del buon senso, e andava tirata per rendere al meglio, tenuta alta, altrimenti il motore seppur molto regolare non spingeva granché.

Mi ha insegnato alcune cose, e l’ho anche portata in pista a Varano… e lì ho capito che il suo habitat naturale è quello, non la strada.

Immagino che con questa 400 questi concetti siano portati ancora di più all’estremo…
Per la guida su strada non ne vedo il senso, molto meglio una bella naked meno frazionata, per quella cilindrata… per la pista ok, gran bel giocattolino!


Tapatalk

twinings501
03-07-2023, 10:20
parlo con piena cognizione di causa ed esperienza personale

In quale localita'?

Buttato cosi' il tuo assunto non significa nulla.

Dacci un esempio di come guideresti una moto simile, con velocita', marcia inserita e giri del motore e ci faremo una idea migliore.

Bastich
03-07-2023, 11:14
In quale localita'?

Buttato cosi' il tuo assunto non significa nulla.

Dacci un esempio di come guideresti una moto simile, con velocita', marcia inserita e giri del motore e ci faremo una idea migliore.

hai ragione, è giusto contestualizzare ma ho dato per scontato un percorso misto stretto che è tipico delle mie zone

limitandomi, ti posso parlare della SS185 che va da Terme Vigliatore fino a Sella Mandrazzi, che è un misto stretto con qualche allungo in cui una moto agile e leggera è un divertimento assoluto senza necessità di avere potenze esagerate

se vuoi che parliamo di rapporti / RPM e velocità, strada che con un mille, se vuoi andare allegro, fai di 2/3 con gli allunghi 4 e 5..invece..se SAI andare forte..non metti oltre la 3 tranne in un punto in cui metti la 4 e poi scali subito per i tornanti successivi (2 da 7000 a salire se guidi allegro..prima a limitatore se sai guidare)

strada che personalmente ho fatto con:

cbr 929rr 2000, panigale 1199 S, bmw s1000rr 2018, streetfighter v4, mt10 2018 se parliamo di moto di un certo livello e ben oltre qualsiasi limite permesso da qualsiasi strada che non sia l'isola di Man (ripeto..dal MIO punto di vista ed avendo anche fatto pista..poi se uno mi viene a dire che sfrutta un millone moderno perchè fa la mareneve verso piano provenzana zona Etna..per me non ha capito nulla della vita, visto che se sai guidare - seriamente - più della 3 a limitatore non metti e stai rischiando la vita :lol: )

poi se parliamo di moto con cui mi sono divertito MOLTO di più e rischiando MOLTO di meno..elenco: yamaha wr450 motard 2005, honda crf 450 motard 2008, ktm 500 motard 2016, husqvarna vitpilen 701 e 701 supermoto, rgv 250 gamma 1993 (ok..forse qui NON ho rischiato MOLTO MENO :lol: ), bandit 400, zxr400r 1996, sv 650 2004, hypermotard 950..

moto con cui andavi MOLTO più forte in percorrenza, frenavi MOLTO più tardi perchè la velocità non era elavata come quella di un millone e rischiavi molto meno proprio a causa della velocità meno elevata..ovviamente con i mono da motard sul dritto mi strappavano gli adesivi (chi avevo dietro vicino magari..) ma quando c'erano molte curve in successione il divario diventava abissale e difficilmente recuperavano il gap..e quando volevi staccare passavi interno, esterno, ovunque..poi chiunque può dire che se cambiavamo strada e passavamo al veloce (ma veloce sul serio..) avevano poco senso..ma oltre certe velocità la STRADA non ha nessun senso..esiste la pista..e solo in pista CERTE sportive possono essere sfruttate e godute..

che poi uno si diverta è un altro discorso..la s1000RR anche per strada era una goduria mentre la panigale 1199 era una tortura..ma posso essere tranquillamente essere smentito da chi, per fisionomia, stile di guida o strada percorsa, è riuscito a godersi anche una moto del genere su una strada "normale"

;)

carlo46
03-07-2023, 12:56
tutto molto condivisibile tranne quel .."passavi interno, esterno, ovunque" che rapportato ad una strada aperta al traffico fa venire i brividi solo a leggerlo.
Ma spero tanto di aver equivocato, perchè io non faccio certo il moralista ma il rispetto assoluto della riga di mezzeria ed il sorpassare solo a sinistra e senza mai causare la minima difficoltà al sorpassato per me sono leggi scritte nella pietra, oltre che nel codice della strada.

Bastich
03-07-2023, 13:19
si, sono stato un pò "terroristico" nella definizione:

passavi OVUNQUE rispettando lo spazio a disposizione nella corsia corretta senza sconfinare oltre..era quello il bello, senza dover inutilmente rischiare l'invasione della corsia opposta

comunque dopo le annate dei miei primi motard ho abbandonato praticamente quel trend e mi sono dedicato molto più frequentemente all'enduro, proprio perchè per strada mi divertivo sempre meno ed i rischi / imprevisti stavano diventando una costante