PDA

Visualizza la versione completa : la rana che bolle nella pentola


aspes
29-06-2023, 09:22
e senza accorgesene a poco a poco cuoce. E' questa la riflessione amara e forse da VDM che mi viene sempre piu' spesso. COn la scusa della "sicurezza" o dell'ambiente da quando eravamo ragazzi in poi ci siamo dovuti sorbire:

i 125 depotenziati
le patenti multiple per le moto che ormai sono mille e non ci si capisce niente
le patenti a punti
gli autovelox ovunque
le revisioni ogni due anni
i blocchi e penalizzazioni per le classi euro basse.

e la strada sembra inesorabilmente destinata verso ulteriori e sempre piu' asfissianti costrizioni e obblighi.
Se si va a fare un giro si guarda piu' ai velox che al panorama.
Non avete la sensazione che ci stiano a poco a poco strangolando e levando ogni piacere?
io si! e poi se si fanno affermazioni come queste il 90% di chi legge sara' indignato contro il VDM "fuorilegge", a dimostrazione che l'opera di "educazione coatta" ha avuto successo.
Mi sento fuori tempo. Orgogliosamente !

ivanuccio
29-06-2023, 09:28
La moto verrà dichiarata fuorilegge.Sara l ultimo step.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

er-minio
29-06-2023, 09:33
Ivanuccio: si.

Ed il trasporto privato verrà molto probabilmente eliminato.
Almeno nelle città.

Non penso che tutte le cose elencate da aspes siano negative o sbagliate, ma si le restrizioni cominciano a diventare quasi draconiane in certi casi. Per noi.
Meno per le generazioni a seguire (che è sempre uno step della boiling frog).

I grossi cambiamenti riesci a farli (penso) solo con i vari cambi generazionali.

Boxerfabio
29-06-2023, 09:35
Io sto strozzando sempre più lo scarico della mia
Harley ma giro ancora felice e spensierato

ivanuccio
29-06-2023, 09:39
Chi nasce adesso o meglio tra 20 anni troverà tutto questo giusto e normale.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

aspes
29-06-2023, 10:07
tutti belli avviati qui

https://it.wikipedia.org/wiki/The_Island_(film_2005)

fanculo, non mi prenderanno mai!

PMiz
29-06-2023, 10:14
... fanculo, non mi prenderanno mai!

https://pad.mymovies.it/serietv/immagini/1619/Cattivik.png

MacMax
29-06-2023, 10:40
E' molto, molto, molto più facile che il futuro sia simile a questo film del '73

https://it.wikipedia.org/wiki/2022:_i_sopravvissuti

Se poi non avete voglia di leggere la trama se volete vi faccio il riassunto

branchen
29-06-2023, 10:51
Quoto Aspes:
"Se si va a fare un giro si guarda piu' ai velox che al panorama."

Per me è veramente diseducativo, non si riesce più a concentrarsi sulla guida, è proprio anti-sicurezza!
Siamo costretti a scrutare ogni anfratto per sgamare i velox, anche e soprattutto in città o nel traffico, dove invece si dovrebbe guardare al traffico, appunto.

Ho sempre volutamente evitato di infilarmi in città in moto, ma a volte tocca, ed è doppiamente frustrante (1 perché non è divertente, 2 perché il rischio multa assurda è altissimo)

romargi
29-06-2023, 10:53
...si le restrizioni cominciano a diventare quasi draconiane in certi casi. Per noi.
Meno per le generazioni a seguire (che è sempre uno step della boiling frog).

Io, pur non essendo vecchio, noto una differenza abissale con le nuove generazioni.
Un mese prima di compiere 16 anni, avevo già raccolto tutta la documentazione per prendere la patente A, acquistare (anzi, farmi acquistare, lo ammetto) il 125 e raggiungere così l'agognata indipendenza riguardo la mobilità.

Ai ragazzi di oggi non frega nulla di tutto ciò: si muovono con i mezzi e, nella migliore delle ipotesi, prendono il monopattino. Davanti alle scuole le moto si contano sulle dita di una mano. Per loro è normale prendere un autobus. Io, al liceo, piuttosto che prendere il bus stipato di gente mi bagnavo come un pulcino preferendo la moto anche sotto la pioggia.

Pazzesco quanto accaduto due giorni fa: lavorando da casa, un mio collega si scusa e chiede il permesso di allontanarsi dalla call ma solo per una decina di minuti: "scusatemi, mi devo assentare perchè devo accompagnare mio figlio in palestra, visto che qui sotto casa non trova il monopattino!:rolleyes: E' un tragitto molto breve, impiego dieci minuti al massimo e ritorno".

Al ritorno, ho scoperto che il "ragazzo" è già laureato ed ha 24 anni.:rolleyes:
Ma cazzo, vai in palestra e non riesce a percorrere uno o due km a piedi?
Non trovi il monopattino e devi ricorrere al passaggio in auto del papà?

La patente non ce l'ha perchè "non gliene frega niente"!

Ovvio, finchè troverà la pappa pronta con i genitori che lo scarrozzano a destra e sinistra non avrà l'incentivo... Ma non gli serve la macchina per trombare o andare a figa come si dice oggi?:lol:

Già quando avevo il foglio rosa e neopatentato, mio papà mi faceva guidare durante il trasferimento casa-montagna con la famiglia, di notte e spesso con le strade innevate!:D Ammetto che a me non dispiaceva affatto, anzi... appena mia mamma di addormentava mi divertivo pure!:cool:

Oggi non è più così, ho la sensazione di trovarmi spesso di fronte ad un branco di ragazzi demotivati ed interessati solo all'ultima versione di smartphone (per carità, piacciono anche a me).
Ma, molto più probabilmente, sono cambiati i tempi e sono vecchio io.:(

kaRdano
29-06-2023, 10:59
ci vogliono tutti chiusi in casa, on-line, chippati Pfizer, così da poterci controllare a manipolare: Bruno Bozzetto lo disse chiaramente....
https://youtu.be/5WNqvjptMiw

Bistex
29-06-2023, 10:59
Mio figlio di 16 anni la scorsa settimana si è fatto 35 km anda e rianda per andare in piscina dall'amichetta... orgogliosamente con la sua ape piaggio. [emoji7]

mgviwe
29-06-2023, 11:01
Si...metafora perfetta, un passettino per volta e taaacc che ci troviamo fregati.

Dalla figaggine di steve mcqueen tutto sigaretta e motocicletta al nuovo che avanza in monopattino e vaporizzatore elettronico a led.

Per strada odio principalmente due cose:
1. I velox maledetti che su 50 km di tragitto ci si ritrova in un lungo serpentone a 50 orari con il limite dei 90 che si il primo rallenta l'ultimo sta fermo 5 minuti.
2. Gli smrtphone e gli stronzi che visto che si va a 50 orari stanno sullo schermino e vanno a zig zag come dei rincoglioniti.


Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk

Bassman
29-06-2023, 11:02
E' molto, molto, molto più facile che il futuro sia simile a questo film del '73....

Anche "Nel 2000 non sorge il sole", che è la trasposizione cinematografica di "1984" H.G. Wells, è piuttosto indicativo di quello che, probabilmente, ci aspetta.

Come dice un mio amico, per fortuna noi saremo già morti...

MacMax
29-06-2023, 11:04
Ma il film "1984" non si chiamava già così?
Non mi ricordo il titolo che dici tu

Bassman
29-06-2023, 11:10
In Italia è stato distriibuito con quel titolo.

Ne ho una copia, rigorosamente in bianco e nero.

Pietro963
29-06-2023, 11:21
La moto verrà dichiarata fuorilegge.Sara l ultimo step.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Non c'è la necessità che venga dichiarata fuorilegge, una volta sparita la generazione dei 40 enni di oggi, chi la comprerà più la moto?
Mia moglie insegna in una scuola dove ci sono medie e superiori, posso assicurare che la moto interesserà al massimo all'1% dei ragazzi.
Nel parcheggio del liceo ci sono solo monopattini e micro cars.
Gli interessi dei ragazzi si sono spostati sulla tecnologia.
Sapete cosa ha risposto uno studente di 3a liceo alla domanda su quali hobbies avesse? Netflix
Oggi le case motociclistiche vendono le moto a noi VDM vecchi appassionati,
anche perchè siamo tra chi se le può permettere.
In un futuro scenario dove i ragazzini di oggi saranno gli adulti di domani, chissà le attuali case motociclistiche a quali volumi di vendite dovranno adeguarsi e se sopravviveranno.
Meno male per loro che ci sono i paese asiatici.

romargi
29-06-2023, 11:35
Esattamente quello che ho scritto sopra... :(

aspes
29-06-2023, 11:44
quel che dice pietro e' vero, lo constato sopratutto nel mio figlio minore (21 anni). Interesse ai motori sottozero. Se lo sputer fosse a guida autonoma ne godrebbe.
Il grande (28 anni) e' piu' "motorista" ma solo sulla guida , passione a tutto tondo meno di zero, non stringerebbe nemmeno un bullone.
QUeste generazioni non patiranno le restrizioni come noi semplicemente perche' non ci andranno piu'. A me di loro sostanzialmente non mi frega nulla, ognuno fa le sue scelte e non sono di quei padri che vorrebbe indirizzare gli interessi dei figli.
A me frega di NOI, che ci stanno confinando sempre piu' in un ghetto.

Pietro963
29-06-2023, 11:49
Per gli "altri" siamo brutti, sporchi e cattivi, quindi da condannare.

Enzofi
29-06-2023, 12:01
Poi non c'è più la nebbia, era l'orgoglio del nord Italia. Ma dove andremo a finire. L'autoradio estraibile sotto il braccio. E le puntine platinate ?
Bei tempi

aspes
29-06-2023, 12:03
se a te vecchio motociclista fa piacere essere ghettizzato auguri..

flower74
29-06-2023, 12:24
... anche io faccio spesso questa analisi e non la capisco.
Il mondo motociclistico muove un sacco di soldi e in diverse direzioni.
Sul serio vogliamo togliere le moto dai passi e dalle zone turistiche?
Io, se domani dovessi vendere moto e appendere il casco al chiodo, rimarrei con parecchi soldi in tasca.... soldi che " servono " anche per far girare l'economia.
E, come al solito, siamo punto e a capo... ognuno guarda il suo orticello... e se va bene, degli altri frega un cazzo.

okpj
29-06-2023, 12:29
Io ho 38 anni ma la penso come Aspes.
Le giovani generazioni sono sempre meno interessate, soprattutto perchè preferiscono altro ed in parte perchè le difficoltà in ingresso sono tante.
La necessità di mobilità c'è ancora (altrimenti non sarebbero esplosi i monopattini e le bici elettriche).

Alla fine faranno affievolire la passione e con esso tutta l'industria.
Il primo a cedere per me sarà EICMA, che già adesso inizia a scricchiolare, seguito da qualche rivista (Dueruote che da gennaio non è più nelle edicole ma solo onlive vi dice qualcosa?).

Enzofi
29-06-2023, 12:29
I motociclisti si auto ghettizzano con comportamenti scriteriati

1. Rumori molesti da taroccamento dell'impianto di scarico
2. Inquinamento ulteriore vedi 1)
3. Targhe troppo inclinate per non farsi riconoscere, stracci e catene sulla targa per la stessa ragione
4. Manovre discutibili ed eccessi di velocità sistematici

Chi è causa del suo mal pianga se stesso

Ai ragazzi interessa altro

aspes
29-06-2023, 12:31
nessuno di quegli atteggiamenti che citi ha portato alle restrizioni di cui si parla nella realta' e che subiscono tutti, automobilisti inclusi.
tali restrizioni sarebbero tali e quali anche se fossimo tutti stinchi di santo

Enzofi
29-06-2023, 12:34
Ok
Eccesso di velocità, parcheggi a cazzo, uso di telefono alla guida, disattenzione

Siamo da capo

er-minio
29-06-2023, 12:37
I motociclisti si auto ghettizzano con comportamenti scriteriati

[...]

Chi è causa del suo mal pianga se stesso



Enzo, d'accordo con quello che dici, ma non è sempre così.

Porto, come ho fatto diverse volte, l'esempio qui a Londra dove adesso vogliono alzare il parcheggio delle moto a 6 sterline all'ora rispetto a una al giorno... ed oltretutto l'aumento di prezzo è anche per le motociclette elettriche, che non fanno rumore e non inquinano (*allo scarico).

Se leggi le motivazioni nella documentazione del council ci trovi:

a) bisogna evitare il trasporto privato, questo include le moto

AKA - se un povero cristo non vuole spendere 6mila sterline di treno l'anno per fare commuting dalla fascia esterna alla città... e vuole farlo in moto, che non crea il traffico delle auto ed è una buona alternativa per chi deve fare distanze "non ciclabili", si attacca e tira forte.

b) le moto sono pericolose per ciclisti e pedoni, e quindi l'uso va disincentivato

no comment.


Più tardi recupero il PDF di Camden Council con 'sta roba.

er-minio
29-06-2023, 12:41
Ecco screenshot del documento.

https://jnkmail.com/private/qde/camden-parking-fee.png

Durante il periodo di analisi fatto dal sindaco anni fa, avevano suddiviso quanto i vari mezzi di trasporto che esistono nell'area urbana inquinano.

Motociclette: 0%. (arrotondato, ma che sarebbe comunque stato un dato risibile)

Someone
29-06-2023, 12:41
b) le moto sono pericolose per ciclisti e pedoni, e quindi l'uso va disincentivato

no comment.


Io è tanto che dico che la fine è quella...

er-minio
29-06-2023, 12:47
Assolutamente.

Ma fino alla fine romperò i coglioni :lol:

romargi
29-06-2023, 12:49
I motociclisti si auto ghettizzano con comportamenti scriteriati
....
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Ai ragazzi interessa altro

Curioso che le critiche arrivino da chi si erge paladino della legalità, per poi pronunciarsi così in merito all'utilizzo di alcool e droghe:

Non sai cosa ti sei perso!

Due pesi e due misure? Com'era il discorso sulla pagliuzza nell'occhio che un signore barbuto raccontava qualche migliaio di anni fa?

Someone
29-06-2023, 12:55
Ma fino alla fine romperò i coglioni :lol:

Saremo (quantomeno) in due.
Con quel che ho pagato (e pago) di tasse hai voglia a credito per servizi ospedalieri e simili :lol:

Enzofi
29-06-2023, 13:01
Ho scritto di ubriacarsi in pubblico e poi magari mettersi alla guida ?

Posso capire la voglia di polemica gratuita ma, prima leggere tutto, poi pensare e correlare. Dopodiché commentare. È difficile ma si può

ivanuccio
29-06-2023, 13:03
Milano sta andando nella stessa direzione di Londra.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

er-minio
29-06-2023, 13:08
La direzione è quella per tutti ivanuccio.

Io non sono assolutamente contro all'incentivare la gente a camminare, andare in bici ove possibile.

Ma molte delle misure che stanno prendendo qui sono abbastanza "ideologiche".

Vicino casa mia stanno levando un centro commerciale. Costruiscono 1800 appartamenti.
Posti auto: 0.

Ma cristo santo fai 10 palazzi enormi: ma fai un parcheggio sotterraneo.

Come cazzo si muove secondo loro tutta sta gente. Manco dico in città, ma anche per uscire dalla città.

Enzofi
29-06-2023, 13:11
È una tendenza generale delle metropoli. Limitare il trasporto privato e incentivare l'uso delle bici
Credo che discutendo con un giovane, non ci trovi niente di sbagliato. Siamo noi nati e vissuti con le auto e moto che lo troviamo scellerato. Poi in questa parola ci possiamo mettere tutto. Dal fastidio allo scomodo alla prevaricazione

er-minio
29-06-2023, 13:13
Enzo io vado in bici al lavoro, in città mi muovo quasi unicamente a piedi quando posso (molto spesso).

Ci sono dei frangenti e ci sono delle persone (più anziane di me) che hanno bisogno di muoversi con mezzi privati (a motore a scoppio, elettrici, a scorregge). Non si può far finta di nulla.

Eliminare la possibilità del trasporto privato tout-court è una cosa ideologica che creerà IMHO danni notevoli sul lungo termine.

Ed alla fine è solo una guerra all'accaparrarsi i soldi del privato.

Nel senso: se io giunta cittadina ti rendo impossibile avere mezzi privati, mi prendo tutto il tuo budget per il trasporto. 100%. Invece di doverlo condividere con produttori auto o fornitori di mobilità

Tra l'altro quasi tutti i produttori auto stanno lavorando sul come diventare "mobility providers".

Enzofi
29-06-2023, 13:16
Non sto affermando che è bene o male. Faccio solo una riflessione generazionale . Sono neutro in merito
Non sono esperto di urbanistica e ogni opinione sarebbe a sensazione

er-minio
29-06-2023, 13:18
Ok.

E, si, qui torniamo a quando discusso prima, con il cambio generazionale velocizzi la bollitura della rana. Perchè la generazione successiva è abituata ad un paradigma differente. :lol:

Enzofi
29-06-2023, 13:26
Ammesso che la giovane rana entri in quella pentola. Siamo noi che siamo dentro e percepiamo l'aumento della temperatura . Magari l'acqua diventerà piacevolmente e stabilmente tiepida e sarà bellissimo
Insomma non la vedo così tragica

Flying*D
29-06-2023, 13:46
Io sto strozzando sempre più lo scarico della mia
Harley

fatto bene, sta' arrivando il velox con i sensori per gli scarichi rumorosi..

MacMax
29-06-2023, 13:56
A seguire, dopo debita sperimentazione, i seguenti velox:
Peti puzzolenti.
Alito pesante,
Vestiti non eleganti,
Bellezza estetica,
Barba rasata,
Capelli corti,

e via così.

Il tutto ovviamente per la nostra sicurezza.

romargi
29-06-2023, 13:58
Ho scritto di ubriacarsi in pubblico e poi magari mettersi alla guida ?

No, ma parlavi ANCHE di droghe. Credo sia illegale farne uso a prescindere, non solo alla guida.

Enzofi
29-06-2023, 14:15
L'uso personale non è illegale
Quando mai ne avrei parlato ? Non mi sono mai fatto neppure mezza canna

aspes
29-06-2023, 14:34
Assolutamente.

Ma fino alla fine romperò i coglioni :lol:

io fossi nella vostra situazione sarei gia' passato alla lotta armata

flower74
29-06-2023, 14:44
... chi non vede tragica una cosa del genere è perchè non usa macchina/moto per spostarsi o perchè ha un'azienda di trasporti pubblici.
Altrimenti, con la scusa della pseudo sicurezza / ambiente, che, onestamente, fa acqua da tutte le parti non si può pensare che sia giusto limitare i miei spostamenti.

aspes
29-06-2023, 15:08
riprendo un argomento dalle consulenze.
perche' dopo decenni che se ne parla non introducono i 125 nelle autostrade e tangenziali?
SI potrebbe trapiantare su sputer molti automobilisti che hanno solo la patente b e vanno al lavoro in auto. Non vuoi il sedicenne in autostrada? divieto a chi ha meno di 18 anni. Che poi non si vede nemmeno il perche', forse che sulle strade normali il sedicenne non corre rischi?
Ma ovviamente una misura che sia liberalizzante guai al mondo !!
Ai tempi Mussolini per incentivare l'industria rese libere e senza patente le moto fino a 175 cc, con una esplosione produttiva dell'industria nazionale. Nel dopoguerra fu uguale con i ciclomotori 50cc che non avevano dietro tanta burocrazia.
Il fatto e' che come dice Er-minio si vuole ostacolare la mobilita' privata, non semplificarla. Chissa' chi le comprera' tutte le auto/moto elettriche o non elettriche che siano tra un po' di anni.

okpj
29-06-2023, 15:29
Vogliono avere tutto il controllo della mobilità, sia gestionale che finanziaria.
Certo è che non stanno adeguando la rete, che già ora come ora è deficitaria sotto tanti aspetti.
Alla fine si ritorna sempre su questo punto:

Ok
Eccesso di velocità, parcheggi a cazzo, uso di telefono alla guida, disattenzione


Tutto ha uno scopo. Spremere il pueblo fino all'ultimo

er-minio
29-06-2023, 15:39
Esattamente.

wgian1956
29-06-2023, 15:50
Comunque in acqua fino ai 39-40 C° si sta bene e fin lì ci siamo arrivati.Da adesso in poi ....sperem.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

arbè
29-06-2023, 16:42
Se ci stai per un po' va bene, ma se ci rimani troppo non è il massimo, fai la cottura a bassa temperatura :confused::confused::confused:

Paolo Grandi
29-06-2023, 16:45
Aspes, hai dimenticato i 50ini senza targa ed altro, ampiamente sostituiti da bici/monopattini.
Per poter continuare a fare il cazzo che si vuole.
Segno che, su certi aspetti, i tempi non cambiano. Mai.

Dopo, purtroppo, è solo una questione di opportunità politica.

Peccato che la gente normale debba ancora muoversi, soprattutto per lavoro (e lo sarà anche in futuro dato che il teletrasporto lo lasciamo a Star Trek).
Aspetto ansioso le nuove generazioni alla prova lavorativa.

Comunque, già detto, considero la mobilità personale la cosa in assoluto più importante. Da cui discende tutto il resto.
Trattarla in questo modo miope (specie in Italia) non può che darmi enorme fastidio. Per poi prendere adeguate conseguenze, democratiche, trasversali.

Paolo Grandi
29-06-2023, 16:48
Aggiungo che, a puro titolo di esempio, avere una patente B che ti permetta di guidare tutto (come la mia del 1985) se aveva difetti, aveva anche pregi.
Quello di poter guidare qualsiasi moto/scooter senza ulteriori esami e spese.

Cosa ora molto meno possibile, per cui: tutti in auto. Con la unica B.
E vai di intasamento...

Someone
29-06-2023, 16:51
Io ne parlavo oggi a pranzo: le mie vacanze, all'attuale, sono a 600 km da casa.
Mi toccherà cambiare posto, o forse, quando non sarà più possibile usare le macchine come ora, sarò in pensione e mi ci potrò trasferire direttamente.
Sparando a chiunque si avvicini :lol::lol::lol:

Franz64
29-06-2023, 17:07
e senza accorgesene a poco a poco cuoce.

vale non solo per l'andare in moto :mad:

spesso siam presi in un ingranaggio che gira gira gira e rigira ... e non ricordiamo neanche il xchè ci siam finiti ...:mad:

my 2c

Cerea a W

Franz64
29-06-2023, 17:09
[B]b) le moto sono pericolose per ciclisti e pedoni, e quindi l'uso va disincentivato

ed ecchelo li il sentir comune :mad:

Cerea a W

Panzerkampfwagen
29-06-2023, 17:18
Bon.
Vado a fare buchi nel dbKiller.
O segarne metà.
Ci devo pensare.

Sul V8 faccio la revisione poi faccio sventrare il silenziatore.

Scatalizzare è più problematico.

Nel frattempo ho ordinato un pacco di questi.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230629/ceffffb585f2f1f3b7c376ef7619ee23.jpg

E guerra sia.

Panzerkampfwagen
29-06-2023, 17:22
Aggiungo che, a puro titolo di esempio, avere una patente B che ti permetta di guidare tutto (come la mia del 1985) se aveva difetti, aveva anche pregi.
Quello di poter guidare qualsiasi moto/scooter senza ulteriori esami e spese.

Cosa ora molto meno possibile, per cui: tutti in auto. Con la unica B.
E vai di intasamento...


Hahaha!

Io ho dovuto fare l’esamino.

Per guidare all’estero.

Neanche nel traffico. No.
Tra i birilli.

Era più imbarazzato l’esaminatore della motorizzazione di me.

Con un Bandit.

Fanculo va.

E Mangiatevi pure ‘sti 350 euro…

Someone
29-06-2023, 17:28
Nel frattempo ho ordinato un pacco di questi.


Io sull'Husqvarna ho l'adesivo #fuck you greta
Sono sceso direttamente sul personale...

alessio 61
29-06-2023, 17:40
Lo volevo comprare anch'io. Precisamente 4. Due sulle auto diesel di famiglia e gli altri due sulle moto. Non l'ho fatto perchè temo che qualche ambientalista non apprezzi, con ovvie conseguenze per gomme o vernici dei mezzi,

romargi
29-06-2023, 17:52
Hai fatto bene, a Torino hanno già fatto danni senza alcun adesivo!

https://www.lastampa.it/torino/2022/10/19/news/raid_ambientalista_alla_crocetta_sgonfiate_le_ruot e_di_una_dozzina_di_suv_e_auto_di_lusso-12178547/

er-minio
29-06-2023, 17:57
Io sull'Husqvarna ho l'adesivo #fuck you greta

Bestie. Io ho l'ibrida. :lol:

Però sul DR (che tra l'altro fa 500km con un litro):
https://jnkmail.com/private/qde/notacrime.jpg


Scherzi a parte, ridurre i consumi/uso mi sta bene. Le crociate tanto per far vedere che stai facendo qualcosa per farti rieleggere mi stanno un po' sui coglioni.

Sopratutto da parte di gente che poi per un anno e mezzo faceva parcheggiare due bus davanti casa - con il motore acceso - 45 minuti la mattina e 45 il pomeriggio, per portare i ragazzini a scuola (a 3km di distanza) e ignorava largamente tutte le nostre lamentele (anche per i ragazzini che si aspiravano i fumi di scarico la mezz'ora che aspettavano di salire sul bus).

romargi
29-06-2023, 18:07
La direzione è quella per tutti ivanuccio.

Anche Lione si sta muovendo in quella direzione, anche se con strategie differenti. Per ora propongono parcheggi differenziati.

https://www.tomshw.it/automotive/il-parcheggio-costa-di-piu-se-hai-un-suv-o-unelettrica/

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

romargi
29-06-2023, 18:11
Bestie. Io ho l'ibrida. :lol:

La tua è decisamente polite!:lol:
Rende l'idea ma quella di Someone è indubbiamente più diretta!:lol::lol::lol:

aspes
29-06-2023, 18:45
tutti belli avviati qui

https://it.wikipedia.org/wiki/The_Island_(film_2005)



combinazione lo danno stasera sul 20. il protagonista e' un motociclista ben noto, e la protagonista e' la deliziosa scarlett johansson

robygun
29-06-2023, 19:12
..



Pazzesco quanto accaduto due giorni fa: lavorando da casa, un mio collega si scusa e chiede il permesso di allontanarsi dalla call ma solo per una decina di minuti: "scusatemi, mi devo assentare perchè devo accompagnare mio figlio in palestra, visto che qui sotto casa non trova il monopattino!:rolleyes: E' un tragitto molto breve, impiego dieci minuti al massimo e ritorno".



Al ritorno, ho scoperto che il "ragazzo" è già laureato ed ha 24 anni.:rolleyes:

.:(

Lo sai di avere un collega scemo, si?

Enzofi
29-06-2023, 19:32
tutte, ma proprio tutte queste discussioni finiscono con rievocare i ricordi di 40 anni fa
un gerontocomio

Lorenz 47
29-06-2023, 19:52
Quello che mi fa imbestialire é che da noi ti fanno mille pippe per sicurezza, inquinamento, burocrazia.
Adesso mi trovo in vacanza in Grecia, nello specifico a Corfu.
Casco, a sentimento. Luci nelle moto, idem. Targhe leggibili, non ne parliamo. Inteso come usura e posizionamento.
Per non parlare dei vari ravaldi a 4 ruote che girano per le strade... Le uniche nuove sono quelle a noleggio.
E siamo a uno sputo dalla Puglia... Qui non inquinano il mondo questi veicoli? Che magari sono i nostri "scarti" svenduti a quattro soldi perché non più in regola con le normative anti inquinamento....
Le varie moto che non importano più perché non ha senso adeguarle alla euro 5??? In tutto il resto del mondo vengono vendute... E li non inquinano?? Mah

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Slim_
29-06-2023, 21:16
... Le uniche nuove sono quelle a noleggio. ... .... già non erano ricchi prima, poi sono arrivate le misure della troika con l'obiettivo di sistemare i conti pubblici (in favore dei paesi che decidono nella ue [emoji85][emoji85][emoji85]) e la povertà del popolo greco è decisamente peggiorata.
Noi intanto compriamo made in krukkerland.
Si ... ora è tutto in nome del cambiamento climatico e contrasto all'inquinamento... ma è un minestrone di disinformazione! La rana nella pentola si sta ancora divertendo al calduccio...
ma per es, quanto inquina un solo giorno di bombardamenti per la guerra in corso, oppure i test del noto dittatore asiatico ?!
Tralasciamo poi il discorso "terre rare", batterie e loro smaltimento perché non ne usciamo più.... ma anche qui, CHI è che ha deciso per la scelta a senso unico ESCLUSIVAMENTE verso l'elettrico quando in realtà noi stessi italiani abbiamo in fase già di test altre soluzioni ecologiche ? Sempre quelli della troika in Grecia .... Diventeremo schiavi della Cina che nel frattempo ci avrà anche in gran parte comprati. Scusate lo sfogo ma io son vecchio.

rasù
29-06-2023, 21:33
il colpo di grazia l'hanno dato le patenti... AM A1 A2 e A ciascuna col suo esame. ci va meno impegno a diventare pilota d'aereo. molto meglio prendere un monopattino elettrico e farlo andare a 110 km/h

okpj
29-06-2023, 21:41
Io sono per una sensata e anche insistente sensibilizzazione sulla riduzione dei consumi.
Mi basta guardare intorno a me per vedere sprechi, tipo:
- vicino con villetta che tiene le luci perimetrali esterne accese tutte le notti
- eccessivo numero di lampioni
- vicina di casa che inonda il giardino di acqua e lascia andare l'irrigazione in automatico anche quando piove
- gente che guida come assatanati accellerando prima di una rotonda per poi inchiodare stile F1
- negozi con porte aperte e mostri che soffiano l'aria gelida/calda
- inutile costruzione di fabbricati / case in un paese in calo demografico
- merce che viene costruita nel paese X, assemblata nel paese Y dall'altra parte del mondo e riportata nel paese X
- aerei che vengono fatti volare vuoti per non perdere gli slot

A proposito di aerei...! (segue)

bobo1978
29-06-2023, 21:43
La moto verrà dichiarata fuorilegge.Sara l ultimo step.


Il penultimo

L’ultimo per bandire la gnagna….

okpj
29-06-2023, 21:47
Tempo fa ho avuto una discussione con una ragazza che, seppur 30enne, era bella indottrinata a ripetere il mantra ecologista attuale, che ragiona col paraocchi (che, per intenderci, come visto sopra ci tengo anch'io eh, ma odio in primis gli sprechi)

"dovremmo vietare questo e quello, e le auto e le moto e quello lì e quello là"
(tutte cose che, guarda caso, a lei non interessavano perchè non le piacciono o, come l'auto, da buona milanese non ne ha la necessità)
Ma, sapendo le sue abitudini, ho saputo bene dove colpirla.
"ogni quanto torni dai tuoi in sicilia" (in aereo)
"almeno un weekend al mese"
"cos'hai fatto il ponte. del 25 aprile?"
"sono andata a Dubai"
"capodanno"
"Giordania"
"estate scorsa?"
"Thailandia"

Ecco, questi sono gli elementi con cui ci dobbiamo confrontare.
Un armadio pieno di vestiti, l'iphone nuovo ogni anno, l'aereo appena gli gira lo schiribizzo, ordinano un deliveroo una sera si e una no e poi rompono le palle a chi usa l'auto per andare a lavorare.

Panzerkampfwagen
29-06-2023, 21:48
Il penultimo

L’ultimo per bandire la gnagna….


Su quello stanno già lavorando

Enzofi
29-06-2023, 21:50
Basta guardare la propria carta d'identità

ivanuccio
29-06-2023, 22:54
Il penultimo

L’ultimo per bandire la gnagna….In tanti non se ne accorgeranno neppure.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

gldani
30-06-2023, 08:59
...Io ho dovuto fare l’esamino.
Per guidare all’estero.
Neanche nel traffico. No.
Tra i birilli.
Era più imbarazzato l’esaminatore della motorizzazione di me. …

Pzkw, anche mio zio (Vespa 200) ed io (Guzzi 350C).

I primi due della provincia di Cuneo che facemmo l'esame per l'estero.
Ci presentammo alla Motorizzazione con Motociclismo in mano e dicemmo all'ing. come disporre i birilli.
Ho ancora l'attestato bilingue tedesco/italiano.

aspes
30-06-2023, 09:03
tutte, ma proprio tutte queste discussioni finiscono con rievocare i ricordi di 40 anni fa
un gerontocomio

l'errore e' pensare che tutto cio' che e' nuovo sia meglio solo perche' e' nuovo. Non e' cosi' o perlomeno non sempre e' cosi' . Vale per gli oggetti, vale per le idee, vale per le mode, vale per le leggi.

steppenwolf
30-06-2023, 09:39
Straquotissimo Aspes.
Come per tutti i reperti storici che vengono ritrovati.
Se il senso è quello del valorizzare la testimonianza ok.
Ma far passare tutti come capolavori....ce ne corre.
Ci saranno state, anche allora, le capre che non facevano la O col bicchiere?
E solo perchè hanno tramandato una ignobile vaccata non per questo devono essere glorificati.
Se così fosse, fra 2000 anni, qualora trovassero qualche asinata che ho fatto, e che ha (inspiegabilmente) resistito al tempo, verrebbe citata come luminoso esempio della ns. civiltà?[emoji16][emoji16][emoji16]



Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

rasù
30-06-2023, 11:08
Hahaha!

Io ho dovuto fare l’esamino.

Per guidare all’estero.

Neanche nel traffico. No.
Tra i birilli.



io per allergia alla burocrazia ho resistito 30 anni ed alla fine ho avuto la A segnata aggratis sulla patente:lol:



l'errore e' pensare che tutto cio' che e' nuovo sia meglio solo perche' e' nuovo.

come per tutte le cose che pensiamo siano infinite e che col tempo possano solo migliorare: non è vero.
veicoli, musica, cinema, viaggi, famiglie, istruzione, cibo, libertà personale... tutte robe che negli ultimi anni non hanno fatto che peggiorare.

Bassman
30-06-2023, 11:13
La mia patente, risalente al 1968, ha una bella A, automaticamente acquisita.

Una delle poche cose che mi sono andate bene in vita mia.

Pagata con gli anni, però, da buon VDM...

Enzofi
30-06-2023, 11:55
Mai scritto e neppure pensato che tutto il moderno e nuovo sia bene, il passato male
Nel campo tecnologico, qualsiasi sia, invece si. Ebook Vs carta bene, email Vs busta bene. Tv a colori schermo piatto bene
Tavolo senza tovaglia molto male. Fedez Vs jim morrison malissimo

E così via

steppenwolf
30-06-2023, 11:57
Correggo.
Fedez Vs Jim Morrison:
IMPROPONIBILE

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

rasù
30-06-2023, 12:03
gli ebook mi fanno cagare. i libri veri per me sono insostituibili. schermo piatto mi va bene, ma non nel cruscotto di una moto.
la tecnologia quando arriva troppo vicino ad un limite tende a generare mostri, tentando per ragioni commerciali di migliorare il non migliorabile.

aspes
30-06-2023, 12:07
Mai scritto e neppure pensato che tutto il moderno e nuovo sia bene, il passato male
Nel campo tecnologico, qualsiasi sia, invece si.
E così via

capisco il punto di vista ma anche in campo tecnologico le cose sono opinabili.
il peso e le dimensioni dei veicoli odierni per esempio (non parlo dell'orrido design perche' e' questione di gusti e di mode) non sono un progresso.
La complicazione di molti comandi nemmeno. E i costi che si trascinano dietro neppure, cosiccome la difficolta' di riparazione. Ma sono solo esempi a caso

zergio
30-06-2023, 12:08
dico la mia da VDM, come molti di voi.

realizzo che c'è una quantità di veicoli inverosimile 30 anni fa (quando guidavo la mia NSR125-R)
durante il giorno, il piacere di guidare non c'è più.
norme normette leggi leggine divieti obblighi seppur moderatamente rispettati rendono un caos solo meno caotico.
riconosco che il terrore (quindi non la certezza) di essere sanzionato o di beccare il ciclista o il monopattinista, trattenga tanti dal guidare come vuole, costringendoci a guidare come dobbiamo.

la rete stradale e le teste italiche hanno passato il boiling point da tempo per la quantità dei veicoli in circolazione .

Enzofi
30-06-2023, 12:31
si e no. Aumentano le aree abitate a sfavore dell'agricolo. Con consequente riduzione delle velocità di percorrenza. Uscire da Milano per fare un giretto di mezza giornata è una sofferenza che spesso non vale neppure la pena di affrontare. Si fa altro
Siamo tanti, soprattutto nel nord italia e lo spazio è sempre quello, anzi meno
Guidare come dobbiamo non è un male. se si vuole fare i ganassa c'è sempre la pista. Eh ma la pista costa, non tutti possono permettersela. Bene la strada aperta al traffico non è la pista di chi non puo permettersi di andare in circuito. Faccia altro

Lorenz 47
30-06-2023, 13:06
gli ebook mi fanno cagare. i libri veri per me sono insostituibili. schermo piatto mi va bene, ma non nel cruscotto di una moto

Concordo pienamente!! Ci aggiungo anche il keyless, cagata mostruosa....


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

er-minio
30-06-2023, 13:17
Eh ma la pista costa, non tutti possono permettersela. Bene la strada aperta al traffico non è la pista di chi non puo permettersi di andare in circuito. Faccia altro

Again, Enzo d'accordo in principio, ma non è così bianco/nero.

Io in UK, da anni, non giro più su strada a parte rarissime eccezioni.
Le strade sono una noia mortale. Ci vogliono due ore a uscire dalla città/zona metropolitana, autovelox ovunque, se ci sono due curve in successione al 90% di hanno messo uno speed bump in mezzo.

Il giretto di mezza giornata, in genere, me ne frega relativamente zero farlo.

Vado regolarmente in pista. Mi piace. É impegnativo.
Si, ti porta anche a girare più rotondo e tranquillo su strade pubbliche, ma andare in pista non è un sostitutivo al piacere di guidare la moto (o auto) su strada.

Perchè un piacere è.

Regolarmente ogni anno mi faccio un viaggio lungo (o due) all'estero su asfalto (e negli ultimi anni un viaggio corto su terra).
Non giro con il coltello fra i denti, ma mi fa comunque piacere guidare scorrevole (dove si può) e passare qualche giornata anche a vedere scorrere (veloce) il panorama.
E, ti assicuro, visto che lo faccio molto poco (rispetto agli anni passati) anche lo stupido viaggetto di poche migliaia di km nell'arco di una settimana fuoriporta è piacevole ed un altro modo di godersi la moto che – ripeto – la pista non sostituisce assolutamente.

Se poi a voi farebbe piacere essere forzati ad andare pure in autostrada a 90 all'ora (proposta che stanno facendo qui), concordo, forse un altro hobby invece che andare in moto è meglio :lol:

carlo46
30-06-2023, 13:21
sul keyless dissento.
Mai lo avevo avuto prima delle ultime due BMW e mai ne avevo avvertito anche lontanamente l'esigenza.
Avutolo due volte nei vari pacchetti dico che è molto pratico e funziona perfettamente, sicuramente un piccolo ma tangibile passetto in avanti nella comodità di utilizzo.

Enzofi
30-06-2023, 13:32
Sull'argomento: ktm mette la chiave d'avviamento / bloccasterzo sul telaio, tra il serbatoio e cannotto sterzo. Scomodissima normalmente e Irraggiungibile con borsa sul serbatoio .Magari l'avessi

okpj
30-06-2023, 14:03
Alla fine andremo tutti in auto, a guida autonoma e durante il tragitto a max 90kmh avremo più tempo per guardare Netflix, così i ragazzini che hanno quell'hobby sono contenti

aspes
30-06-2023, 14:15
il succo del discorso e': moto e auto dovrebbero essere mezzi di trasporto. Ovvero portarti da a a b come una lavatrice ti fa il bucato. C'e' componente emozionale nella lavatrice? no
Cambi la lavatrice se funziona? no
elabori la lavatrice ? no
guardi l'estetica di una lavatrice ? ni (ormai cercano di farle accattivanti)
Deduzione: auto e moto hanno per molti appassionati e per la totalita' di chi scrive qui una componente che va oltre la mera funzione.
Per questo qualunque costrizione e restrizione che voglia reprimere tale passione la viviamo malissimo.

Zorba
30-06-2023, 14:19
la tecnologia quando arriva troppo vicino ad un limite tende a generare mostri, tentando per ragioni commerciali di migliorare il non migliorabile.
Non avrei saputo esprimerlo meglio :eek:

(e ci metto dentro pure il keyless, ça va sans dire :lol:)

Zorba
30-06-2023, 14:26
il succo del discorso e': moto e auto dovrebbero essere mezzi di trasporto. [...]

Per me è già così, per l'auto.
Gradirei tantissimo la guida autonoma e, tra Milano e Perugia, leggere un bel libro.
Anzi, fare una bella trombata, possibilmente coi finestrini oscurati.
Vabbe', una bella trombata tra Melegnano e Lodi, poi potrei leggere :lol:

Quindi, egoisticamente, il fatto che oggi guidare divertendosi sia sempre più difficile, mi importa zero per l'auto, ma tantissimo per la moto, che è un mezzo - per me - ludico.

Concordo con voialtri anziani (:lol:) che ce lo stanno rendendo impossibile, e che è una passione destinata ad estinguersi, nel giro di pochi anni.

Ho un amico ducatista appassionato che gira in pista (moto e auto) e ha coinvolto il figlio nella passione ma è un'eccezione.
E quando non ci sarà più lui il figlio penserà alla gnocca. O all'iPhone.

er-minio
30-06-2023, 14:32
Gradirei tantissimo la guida autonoma e, tra Milano e Perugia, leggere un bel libro.

O treno! :)

Zorba
30-06-2023, 14:40
Portare su le latte e/o i fusti di olio d'oliva in treno la vedo dura, durissima :lol:

rasù
30-06-2023, 14:45
scherzi? ricordo un viaggio anni 80 sull'espresso "treno dell'etna" in cui qualcuno si riportava al nord un polpo vivo, dentro un secchio, sul portavaligie dello scompartimento.
ad ogni fermata scendeva una sciabordata di acqua di mare sui passeggeri. ma c'erano anche cassette di pomodoti e derrate varie

in quell'occasione formulai una ipotesi sul bradisismo di pozzuoli (in quei giorni era il tema di attualità più discusso) che fece ridere tutto il mio gruppo di vsacanzieri in ritorno

RedBrik
30-06-2023, 14:47
laudator temporis acti se puero

https://www.intratext.com/IXT/LAT0532/_P4E.HTM

er-minio
30-06-2023, 14:48
Portare su le latte e/o i fusti di olio d'oliva in treno la vedo dura, durissima :lol:

Effettivamente :lol:

qualcuno si riportava al nord un polpo vivo, dentro un secchio, sul portavaligie dello scompartimento.
ad ogni fermata scendeva una sciabordata di acqua di mare sui passeggeri.

Quando ero piccolo i miei andavano regolarmente due settimane in vacanza in Grecia, e negli anni si portavano appresso me e/o mia sorella.
Sempre nello stesso posto, stesso albergo/ristorante per almeno 20 anni ed erano ovviamente in buoni rapporti.

Un paio di volte è capitato che, quando si tornava in Italia, i miei invitassero amici per cena, a Roma, il giorno del nostro arrivo e facevano preparare la roba da mangiare dal ristorante in Grecia prima di partire. Borsone extra pieno di roba da mangiare (all'epoca si poteva). Bagaglio a mano e via.

L'ultima volta si ruppero/aprirono i tupperware con la roba da mangiare mentre sorvolavamo l'Adriatico... :evil4:

rasù
30-06-2023, 15:01
scie chimiche di moussaka nei cieli del mediterraneo

er-minio
30-06-2023, 15:10
...ed un MD-80 Olympic pieno di gente incazzata :lol:

Zorba
30-06-2023, 15:28
:lol:

E ringrazia Dio che non fosse durian, altrimenti sarebbe scattato il linciaggio :lol:

er-minio
30-06-2023, 15:32
Il lychiaggio.

Enzofi
30-06-2023, 16:22
Le moto, almeno nell'occidente ricco, sono oggetti ludici. Dei giocattoloni sostanzialmente. Le auto dei puri strumenti per andare da A a B comodamente. Ci sono logiche emozionali diverse , come tra un peschereccio e uno yacht

jocanguro
30-06-2023, 16:29
comunque autovelox e limiti hanno veramente rotto il cccccc.......

ieri andando a castelluccio facendo la salaria, ho imparato a memoria tutti i limiti e i velox e ci ho messo 16 ore ...
per terrore dei velox :mad::mad::mad::mad:

panorama ???
bohh.. non pervenuto ....

giuste le regole ,
giuste le leggi,
giuste le punizioni e le multe...
ma CAZZ...... vediamo quali regole si mettono...

p.s. la prossima regola sarà di multarti se ti trovano con il dito nel naso , o se stai parlando con il tuo passeggero...



(multa arrivata oggi :
auto
percorso cingoli jesi , andavo a 60 dove il limite era 50 ...
velox ..
multa ....
ma porkapupazza !!!!!:mad::mad:)

MacMax
30-06-2023, 17:05
Quello che mi piacerebbe sapere è se effettivamente dopo il posizionamento dei velox è calato il numero degli incidenti, perché ad es in tangenziale vicino a casa mia dopo che l'hanno piazzato il nr è aumentato con tanto di incidente il giorno stesso dell'inaugurazione.
Nel mio caso c'è da dire che il 90% degli automobilisti quando vede il cartello piazzato 1,5km prima (ripeto 1500mt prima) che sia in sorpasso o in corsia normale inchioda, o cmq frena tanto.
Infatti da allora vedo solo tamponamenti...
Per me è come diceva il mitico Fantozzi sul famoso film russo.

Rimango fermamente convinto che nel mio caso agli amministratori locali non gliene freghi una beata cippa degli incidenti che secondo loro dovrebbe evitare questo velox perchè io ne vedo più di prima.
In pratica hanno aumentato gli incidenti e le multe!

aspes
30-06-2023, 17:09
cosi' gira l'economia dei carrozzieri....

Enzofi
30-06-2023, 17:28
inchiodanormalmente il fenomeno milanese arriva sparato e inchioda a due metri dal velox, nonostante siano annunciati ampiamente. In genere sono tutte strade ad alto scorrimento con limite 70. Mica poco in città
poi si lamentano del comune cattivo e crudele

Zorba
30-06-2023, 17:30
Quanto spazio prima va messo il cartello?
C'è un range entro il quale devono stare?
Grazie

MacMax
30-06-2023, 17:32
Siccome percorro quel tratto 4 volte al giorno ti posso garantire che nel mio caso il pericolo delle frenate improvvise si verifica quasi sempre al cartello dei 1500mt, quando si arriva vicino al velox sono già tutti ammansiti (tranne queli che non se ne accorgono... ;)).
Cmq è una situazione pericolosa soprattutto se i beoti frenano in corsia di soprasso.
Se rallentassero lo capirei, ma 'sti beoti frenano!

celio
30-06-2023, 18:16
Vi do ragione.
Speriamo mi ladcino la ebike

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Elycando
30-06-2023, 18:47
Io sono appena tornato da una settimana di vacanza tra Alpi francesi, Svizzera e Germania…
Francia e Germania con strade a dir poco stupende, limiti delle extraurbane “nella norma” (non troppo invasivi o messi a membro di segugio come da noi).
In Francia ho spesso trovato asfalto nuovo anche su stradine che da noi sarebbero bianche.
Automobilisti che ovunque rispettano il codice della strada (e non solo riguardo i limiti di velocità) e i motociclisti (cosa non da poco).
In Svizzera è più o meno lo stesso, ma di contro ho trovato molti più lavori in corso (anche in autostrada) e con molte più variazioni dei limiti di velocità.

Ho trovato invece del tutto inappropriato i limiti dei 30km/h nei centri urbani, conditi anch’essi di speed-bumper (soprattutto in Francia).
Al limite della sopportazione la quantità di telecamere e “occhi elettronici” vari in Svizzera, mentre li ho trovati molto più “discreti” in Francia e Germania.

Tutta questo papiro solo per dire che viaggiare all’estero mi fa sempre tornare la voglia di andare in moto.


Una volta tornati in Italia… la giungla![emoji2959][emoji2959][emoji2959]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Enzofi
30-06-2023, 18:48
Perché ci sono troppi italiani

okpj
01-07-2023, 09:11
Quando sono andato a Caponord non ho avuto alcun problema di mobilità per tutti i 10000 km del viaggio.
Appena svalicato il confine italo-svizzero rientrando a casa, qualcosa tipo 1 km appena rientrato in Italia, ho rischiato l'incidente per un pirla che ha fatto un sorpasso azzardato.

er-minio
01-07-2023, 09:13
Guardate che guidano a cazzo anche all'estero.

Bassman
01-07-2023, 09:48
Vero, ma da noi ci sono cartelli e limiti asfissianti e senza senso.

In Francia, ad esempio, ho trovato un cartello, all'ingresso di un paesino, che diceva: "Rallentate, fate attenzione ai nostri bambini".

Molto più efficace dei cazzutissimi limiti di 30 km/h o bidoni arancione nostrani.

Boccia1
01-07-2023, 09:55
In Francia ho spesso trovato asfalto nuovo anche su stradine che da noi sarebbero bianche.
Automobilisti che ovunque rispettano il codice della strada (e non solo riguardo i limiti di velocità) e i motociclisti (cosa non da poco).
Tutta questo papiro solo per dire che viaggiare all’estero mi fa sempre tornare la voglia di andare in moto.
Una volta tornati in Italia… la giungla

Sono stato a maggio alla coupe moto legende a Digione e confermo. Ero con amici neo motociclisti di ritorno che sono rimasti esterrefatti. Mai visto uno con il telefonino vagare al c…o. Ne sporco o cose gettate anche nelle campagne più remote Oltretutto controlli di polizia scarsi o discreti. È quindi un fatto culturale, o di coscienza civica. Io farei a cambio con il bidet…

robygun
01-07-2023, 10:04
Appena tornato dalla Normandia, se non fosse per 'stà mania dei dossi la Francia sarebbe il paradiso delle moto!
Limiti decenti e congrui al contesto..
Guidatori attenti e rispettosi delle norme (forse un po' addormentati agli incroci, quello si)..
Manto stradale quasi sempre ottimo..
Velox non segnalati con precisione ma prevedibili..

..
Io in UK, da anni, non giro più su strada a parte rarissime eccezioni.
:

E grazie al ciuffolo.. per trovare un rilievo più alto di una palata di terra devi arrivare in Galles o Scozia, dove le trovi 2 curve degne di questo nome?

er-minio
01-07-2023, 10:41
In Francia, ad esempio, ho trovato un cartello, all'ingresso di un paesino, che diceva: "Rallentate, fate attenzione ai nostri bambini".

Molto più efficace dei cazzutissimi limiti di 30 km/h o bidoni arancione nostrani.

Hanno i limiti a 30 anche in Francia. Hanno i velox all'ingresso dei paesi pure in Francia.
Purtroppo i limiti a 30 saranno "una cosa" perchè sono adottati praticamente ovunque.

Comunque, si, i limiti che cambiano a cazzo di cane ogni 300 metri* sono più una prerogativa delle strade italiane. Questo è vero.

Comunque tornando a bomba sull'argomento, consiglio sempre la lettura di "Why we drive" di Crawford. A me lui piace come autore (e come ragiona) anche se ammetto che in quest'ultimo libro ho faticato a seguire (o non ero d'accordo) con un paio dei suoi punti, ma è comunque un'analisi interessante.


*UK pure, ma in maniera più organizzata/logica in un certo senso.

er-minio
01-07-2023, 10:46
E grazie al ciuffolo.. per trovare un rilievo più alto di una palata di terra devi arrivare in Galles o Scozia, dove le trovi 2 curve degne di questo nome?

Oltre alle strade che sono proprio noiose, in UK c'è un atteggiamento quasi "belligerante" verso l'attività della guida. Nanny state at its finest.


Anche fare qualche chilometro in macchina, guidando normalmente e mantenendosi attorno ai limiti di velocità è un'attività altamente frustrante.

La stessa identica cosà è completamente diversa appena superato il confine con, say, la Francia.

Tra l'altro, l'effetto collaterale di questo "overbearing vigilance" è che gli inglesi, già non proprio svegli all'origine quando guidano, ora letteralmente dormono al volante.
Il che - tra le altre cose - crea tutta una serie di condizioni di pericolo che levati... ma per il governo va bene perchè secondo loro l'unico rischio è quando vai +1 sul limite di velocità.
Non la gente che salta i semafori rossi, guida nelle corsie sbagliate, non indica quando gira, va contromano, guidano tutti attaccati a 2 metri di distanza...

Quindi non è solo un discorso di voler andare oltre i limiti, guidare correndo, o guidare qualcosa con un grosso motore rumoroso (la mia macchina, ripeto, è una rispettosissima ibrida :lol: )

ivanuccio
01-07-2023, 11:02
Mi son sempre chiesto i piloti inglesi del TT dove imparano ad andare così forte.L inglese medio è un rincoglionito che quando c e da frenare accelera,se c e da accelerare frena.Giu dalla macchina corrono a scolarsi casse di birra.Mi rendo conto che alla casa reale serviva una massa di ignoranti da spedire a morire in giro x il globo.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Enzofi
01-07-2023, 11:15
Siamo tanti, troppi in uno spazio sempre più ridotto. Con centri abitati sempre più attaccati l'uno all'altro .
Quindi prendiamo atto e adeguamoci, anche riflettendo sul senso di certi spostamenti

robygun
01-07-2023, 11:23
Quando mi impediranno, legalmente o per noia, di divertirmi in moto passerò all'aliante, e 'ntuculu a dosdi e velox!


Mi son sempre chiesto i piloti inglesi del TT dove imparano ad andare così forte.L inglese medio è un rincoglionito che quando c e da frenare accelera,..

Chiediti perché ai pochi buoni di guidare permettono di fare una cosa pericolosa come il TT.. [emoji6]

ivanuccio
01-07-2023, 11:25
Xchè crea un business della Madonna, non è Inghilterra ma isola di Man.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Enzofi
01-07-2023, 11:51
in quella settimana di "libertà" vanno a sfogarsi

er-minio
01-07-2023, 14:38
In realtà non solo durante la settimana. A parte i truzzi al weekend del TT, sull'isola di Man, nel settore della montagna, non esistono limiti di velocità. Ci puoi andare quando vuoi.

er-minio
01-07-2023, 14:43
Mi son sempre chiesto i piloti inglesi del TT dove imparano ad andare così forte.

É una cosa che mi domandavo pure io, prima di cominciare a guidare qui.

Vabbè che la morfologia del sud è diversa, comunque, il primo anno che giravo qui in moto, non sapevo dove andare. Se trovavo qualcuno che guidava bene, mi mettevo dietro e seguivo... nella speranza di scoprire strade.

Noi siamo abituati differentemente. Se vuoi guidare un po', in genere, ti arrampichi su una strada di montagna. Stai quasi da solo, al 90% se esci fuoristrada ti spalmi fortunatamente da solo.

Qui no: ricordo di aver seguito gente che tirava per queste strade dove ci stavano le uscite delle fattorie. Oppure hai gli hedge a bordo strada e non vedi assolutamente un cazzo... Tra l'altro sono strade abbastanza dritte, per far diventare interessanti le curve devi andare veramente a velocità warp (parliamo di più di 15 anni fa).
A me "non puzza la vita" :lol: e se devo tirare a quel modo faccio altrimenti (pista), ma mi è sempre venuto il dubbio che questo possa essere uno dei motivi. :)

Enzofi
01-07-2023, 16:11
tipico servizio del c....
https://video.corrieredibologna.corriere.it/val-trebbia-le-folli-corse-dei-motociclisti/816e52de-6e61-48ec-b1f2-4de669da9xlk?vclk=video3CHP%7C23_luglio_01

Flying*D
01-07-2023, 17:37
Mi son sempre chiesto i piloti inglesi del TT dove imparano ad andare così forte

non di certo su strada, hanno tante piste e si fanno le ossa sulle altre corse su strada meno conosciute in UK, Irlanda ed Europa dell'est...

Grobbelaar
03-07-2023, 12:54
Guardate che guidano a cazzo anche all'estero.

In Svizzera mediamente "guidare a cazzo" significa non mettere la freccia quando si esce da una rotonda.

branchen
03-07-2023, 13:00
sull'isola di Man, nel settore della montagna, non esistono limiti di velocità. Ci puoi andare quando vuoi.

un paese Civile! :eek::eek::eek:
Unico appunto: Isola di Man, io lo scrivo sempre con la I maiuscola, rispetto per il luogo sacro!

Enzofi
03-07-2023, 13:05
tanto piove sempre oppure c'è nebbia

romargi
04-07-2023, 08:23
Qui no: ricordo di aver seguito gente che tirava per queste strade dove ci stavano le uscite delle fattorie. Oppure hai gli hedge a bordo strada e non vedi assolutamente un cazzo...

Domanda stupida: tu riesci a "switchare" rapidamente tra modalità di guida UK ed EU quando rientri da noi? Specialmente se sei in moto, dove non hai il volante dalla parte giusta, per ricordarti il lato corretto della carreggiata?
Più di un amico, sovrappensiero, ha rischiato il frontale causa errore.

Io sono stato solo una volta in UK ma, fortunatamente, non ero in auto.
L'unico errore che ho commesso è stato di sedermi al posto di guida sul taxi, causando l'ilarità del taxista: i sedili posteriori erano occupati dai colleghi ed io, sedendomi davanti, sono entrato tranquillamente dalla portiera destra dove mi sono trovato il volante![emoji3]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Bassman
04-07-2023, 09:04
Uscendo da un distributore BP, mi sono trovato davanti un camion. Non mi è piaciuto...

La volta successiva, mi sono ricordato bene da che parte stare.

aspes
04-07-2023, 09:08
intanto Tesla ha dichiarato che non fara' piu' auto con guida a destra, che gli inglesi si fottano. A volte mi piacciono sti americani

nic65
04-07-2023, 09:24
anche se hanno il megamonitor contakm al centro?:lol:

robygun
04-07-2023, 09:38
Anch'io al primo viaggio in UK uscendo da un distributore mi son trovato contromano.. Per fortuna una dolce signora mi ha affiancato e fatto notare l'errore facendo "no, no" con la mano..

Comunque secondo me l'impatto peggiore è la prima rotonda, sia all'andata che al ritorno.. Passata quella è una passeggiata..

okpj
04-07-2023, 09:56
ho vissuto 8 mesi in Malesia e anche lì si guida all'opposto. Confermo che, a parte che non sono mai riuscita ad abituarmi e che è veramente scomodo avere il cambio a sinistra, ogni volta che mi fermavo per una sosta o un rifornimento alla ripartenza spesso andavo contromano :lol:

Per non parlare della prima rotonda che ho affrontato, bella trafficata appena fuori dall'aeroporto di Kuala Lumpur.... il panico! :lol:

Enzofi
04-07-2023, 09:56
Mai avuto difficoltà, ne in auto ne in moto.
Di più a piedi attraversando, dove guardo sempre dalla parte sbagliata

PMiz
04-07-2023, 10:06
Una volta in Australia mi hanno dato un'auto che aveva anche i comandi frecce/tergicristallo invertiti rispetto alla norma comune ... la levetta delle frecce era a destra e la levetta del tergicristallo a sinistra ...

Ad ogni svolta ovviamente facevo partire i tergi ...

Per fortuna che non hanno avuto la brillante idea di invertire pure i pedali ... :lol:

er-minio
04-07-2023, 10:36
In Svizzera mediamente "guidare a cazzo" significa non mettere la freccia quando si esce da una rotonda.

Svizzera un mondo a parte.

Vai a guidare in Belgio, vai a guidare in Germania, ma anche in UK (purtroppo).
Guido parecchio attraversando l'Europa su e giù e non sono tutti precisetti come credete.

er-minio
04-07-2023, 10:39
Domanda stupida: tu riesci a "switchare" rapidamente tra modalità di guida UK ed EU quando rientri da noi? Specialmente se sei in moto, dove non hai il volante dalla parte giusta, per ricordarti il lato corretto della carreggiata?
Più di un amico, sovrappensiero, ha rischiato il frontale causa errore.


Si, cambio direzione senza problemi e posso cambiare il lato del volante senza problemi (al netto di che direzione di guida).

Quando sono a Roma, spesso con la mia macchina, mi alterno al volo tra la macchina dei miei e la mia e quindi volante nelle direzioni opposte e nessun problema.

É molto meno complicato di quanto sembri.

Le volte in cui mi sono sbagliato, in quasi venti anni, si contano sulle dita di una mano, e molto spesso era all'inizio e a seguito di inversioni a U.

L'unica rottura di coglioni è che quando attraversi incroci con tante corsie (tipo la Cristoforo Colombo a piazza dei navigatori) a volte devi pensare mezzo secondo dove devi andare, ti viene meno automatico.

https://jnkmail.com/private/qde/navigatori.png

er-minio
04-07-2023, 10:42
intanto Tesla ha dichiarato che non fara' piu' auto con guida a destra

Questo perchè la Tesla fa ridere come produttore auto.

Ed evidentemente i loro numeri di vendita globali fanno ancora più ridere, visto che la maggioranza della popolazione guida a sinistra e non a destra.

romargi
04-07-2023, 10:51
...mi alterno al volo tra la macchina dei miei e la mia e quindi volante nelle direzioni opposte e nessun problema.

É molto meno complicato di quanto sembri.

Mah, io ammetto i miei limiti e qualche problemino lo avrei.
Già solo cambiare con la mano sinistra non credo sia immediato.
I pedali sono solo "traslati a destra" oppure sono invertiti pure quelli?:lol::lol:

er-minio
04-07-2023, 11:00
Mah, io ammetto i miei limiti e qualche problemino lo avrei.

Vabbè, ma non ci sei abituato! Tutti hanno paura inizialmente. Pure io.
Ma, effettivamente, non è così complicato.

Le macchine sono identiche (pedali, pulsanti, etc).

Curiosità: alcune unità multimedia (gli schermi) hanno due layout per guida a sinistra destra. :lol:

Ziofede
04-07-2023, 13:08
Mai avuto difficoltà, ne in auto ne in moto.
Di più a piedi attraversando, dove guardo sempre dalla parte sbagliata

Quoto tutto e ringrazio di aver scritto anche per me :).

Skiv
04-07-2023, 13:18
Le macchine sono identiche (pedali, pulsanti, etc).

e la plancia :lol: soprattutto le vecchie BMW orientate verso SX

er-minio
04-07-2023, 13:42
Pure la attuali Yaris hanno la multimedia unit girata verso il passeggero e tutto l'alloggio del cambio "al contrario".

https://jnkmail.com/private/qde/yaris-hu.jpg

https://jnkmail.com/private/qde/yaris-it.jpg

Me ne avevano data una in sostituzione per quasi un mese, che la mia macchina era andata in carrozzeria, e ci avevo fatto caso – anche perchè i miei a Roma hanno la stessa Yaris (foto sotto) pure loro e mi chiedevo se la girassero (angolazione) o meno.

Cmq le due BMW che avevo (E46 e E91) erano correttamente girate, plancia e tutto il resto.

Skiv
04-07-2023, 14:06
si alcune hanno la plancia girata per forza, io ho una Yaris prima serie, quella con il tachimetro dentro al buco

https://bparts-eu.s3-eu-west-1.amazonaws.com/ftp/europa2000_2/000/000/480/000000480849.jpeg

e se non lo si gira è impossibile vederlo, bastava centrarlo e sarebbe stato già a posto per tutti i mercati, alcune scelte sono scomode e a tratti sconsiderate soprattutto per quanto riguarda le world car jap

er-minio
04-07-2023, 14:27
Il cruscotto della Yaris dei miei (attuale modello) è uno dei peggiori che mi sia mai capitato di usare su una macchina. E includo nella lista anche i veicoli francesi :lol:

Sopratutto se sei alto come me (1.90) non leggi assolutamente nulla.

aspes
04-07-2023, 14:41
beh, OT per OT, le peugeot col volantino hanno esattamente la corona che passa davanti agli strumenti . Odioso !

er-minio
04-07-2023, 15:09
Non esiste OT nel mOnty :lol:

azz: walval - vero :wink:

Enzofi
04-07-2023, 15:21
eppure non è neppure OT. Il grande tema è "ci stanno restringendo lo spazio di libertà e non ce ne accorgiamo"
anche la disposizione degli strumenti è un effetto della standardizzazione spinta. Auto che devono andare bene per il malese alto 1,50 e lo svedese da 1,95. Eppure tendenzialmente siamo felici e sbaviamo per il giocattolo nuovo con tante lucine colorate. Intanto l'acqua si mantiene in temperatura

er-minio
04-07-2023, 15:26
A me fa un po' sorridere il tanto odio per gli autoveicoli tutto d'un tratto.

Come se c'avessero fatto un dispetto a darci la possibilità di muoverci indipendentemente, o se ci fosse stato qualcuno dietro con il forcone a dirci di portare la famiglia in vacanza al mare invece di farsi il culo plurimo caricando tutto in treno.

Ridurne l'uso (sacrosanto) ≠ odio.

aspes
04-07-2023, 15:39
sono manifestazioni di estremismo. Quando eravamo ragazzi noi l'estremismo giovanile si estrinsecava nella politica, oggi c'e' sta tendenza ambientalista che se ha una giustificazione reale, non la ha nelle estremizzazioni.

Gabriele1976
06-07-2023, 10:17
Aspes concordo.
personalmente trovo giusti gli usi di autovelox, etilometri e anche patenti a punti. Quello che mi irrita è la mancanza di buon senso.
Vero: codici della strada, civili e penali sono fatti di regole e non di buonsenso.
Ma quando ti becchi come il sottoscritto una multa a 56km/h in corso europa a Genova (che tu conosci), quando in autostrada riducono i limiti negli svincoli a 70 all'ora e ci piazzano il velox, quando ti fermano e non controllano le cose "macro" ma sembra facciano le pulci per dire "ti ho beccato".... si, mi sento quasi perseguitato

Enzofi
06-07-2023, 10:23
invece quando prendo una multa a 72 con limite 70, mi sento solo un coglione per essermi distratto. Sono diversi punti di vista anche in base al proprio livello di vittimismo

aspes
06-07-2023, 10:36
ho adeguato la firma al mio pensiero complessivo...

Enzofi
06-07-2023, 10:49
certo, però poi ti toccherebbe rifare la maturita, la laurea , naia e cercare il primo lavoro

dimenticavo, con l'età attuale

Gabriele1976
06-07-2023, 11:36
Enzofi nessun vittimismo. Un limite deve esistere, percui se si supera di poco non si può dire "è ma solo per 2 km/h".
Il mio esempio di corso Europa è riferito a l'unica strada a scorrimento veloce a Genova, a doppie corsie separate, senza attraversamenti se non quelli regolati dai semafori. Ecco mettere un limite a 50 all'ora (tutto il resto è 60) e mettere proprio lì il velox può essere percepito come un modo di fare cassa. Come mettere i velox in autostrada non dove il limite è 130 ma dove è 60. Non mi sembra vittimismo ma presa per i fondelli

Enzofi
06-07-2023, 12:24
Perché a 60 , tipo lavori in corso, non ci va proprio nessuno. Ma proprio nessuno

aspes
06-07-2023, 13:05
io ho sempre la mia teoria, il limite giusto per una strada e' quello del flusso naturale dei veicoli se non ci fosse un limite. NElla media tra fermoni e piloti quello e' il giusto limite di velocita'. Se in un posto c'e' 60 e non ci va nessuno vuol dire che il limite e' sbagliato.

Mauro62
06-07-2023, 13:17
Anche perché se ci provi a andare a 60 dove ci sono i lavori in autostrada ti passano sopra i tir

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Zorba
06-07-2023, 13:24
NElla media tra fermoni e piloti quello e' il giusto limite di velocita'.
In un mondo ideale, forse.
Nel nostro, invece, devi fare la media tra i fermoni e quelli che si credono piloti.
E' ben diverso ;)

arbè
06-07-2023, 16:43
va bene, ma non è che il limite deve essere la velocità media dei fermoni; evitando ovviamente i numeri da circo, se traffico e strada lo permettono, devo poter superare e mantenere poi un' andatura ragionevole.

PMiz
06-07-2023, 17:50
intanto Tesla ha dichiarato che non fara' piu' auto con guida a destra, che gli inglesi si fottano. A volte mi piacciono sti americani


"Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione": https://www.repubblica.it/motori/2023/07/06/news/tesla_niente_auto_con_guida_a_destra_ma_per_i_brit annici_ce_la_beffa_the_reacher_la_pinza_allungabil e-406869684/?ref=RHRM-BG-P7-S1-T1

:lol:

Enzofi
06-07-2023, 18:43
bello, come le pinze raccogli oggetti per anziani che vende Dmail

Tramez
06-07-2023, 22:33
Condivido pienamente quanto espresso nel post #159 e ringrazio l'autore Enzofi che ha la tenacia di continuare a esprimere il suo pensiero (che in questo caso è anche il mio), mentre io ho perso la voglia di farlo in un Paese dove tutto funziona al contrario

Enzofi
06-07-2023, 23:07
Grazie, troppo gentile
Noi pensionati notoriamente abbiamo tanto tempo libero

Zorba
07-07-2023, 09:03
devo poter superare e mantenere poi un' andatura ragionevole.
Guarda che sono perfettamente d'accordo.
Magari fosse così anche da noi (come, ad es., in Francia... j'adore :eek:).

Il problema, in Italia, sarebbe mettersi d'accordo su quale velocità sia ragionevole. :lol:

aspes
07-07-2023, 10:40
guarda che non e' vero. Quando non esistevano gli autovelox e la probabilita' di essere fermati era pressoche' nulla , ognuno andava come si sentiva e nel flusso del traffico normale non mi pare ci fossero missili terra aria. E sebbene l'incidentalita' fosse piu' elevata oserei dire che il confronto e' improprio, se i veicoli avessero avuto le caratteristiche odierne di sicurezza sono certo che la mortalita' sarebbe stata esattamente uguale che oggi con tutti questi controlli ossessivi e limiti ridicoli. In altre parole credo che gli autovelox e i limiti ridicoli non diano il benche' minimo contirbuto alla diminuzione della mortalita'. Questa e' venuta dai veicoli piu' sicuri. E parzialmente o meglio largamente offuscata dai cellulari purtroppo

MacMax
07-07-2023, 10:52
Io mi sono sempre chiesto perché i limiti sono rimasti gli stessi dal 1950 nonostante i mezzi siano migliorati enormemente. Che logica c'è in questo?
O ci stavano perculando allora o ci stanno perculando adesso!
Non è possibile che i tanti miglioramenti nelle prestazioni attive e passive non vengano presi minimamente in considerazione...
Se negli anni '50/'60/'70 una moto/vettura ad una certa velocità si fermava in X metri ora si parla di oltre la metà di tale valore, eppure il limite non ne tiene conto.

ivanuccio
07-07-2023, 10:54
Nel 1950 la cosa più importante era correre.Ora stanno diventando le persone.Si chiama civiltà.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

MacMax
07-07-2023, 11:09
Non credo sia per quello, eravamo civili anche allora, anzi, forse anche di più. Più educati, più tolleranti, più rilassati.
C'era un decimo del traffico che c'è ora e anche se un mezzo era meno sicuro c'erano meno possibilità di fare incidenti.
Però nonostante tutte 'ste misure di sicurezza nessun limite è cambiato, anzi, 30kmh per tutti!
E soprattutto, autovelox ovunque, comunque e quantunque, giusto per fare cassa.
Ogni tanto ne vedo uno bruciato e confesso che un po' non mi dispiace, anche se in parte sono soldi miei...

aspes
07-07-2023, 11:14
soprattutto perche' non aumentano la sicurezza di nulla.

Poz
07-07-2023, 11:18
guarda che non e' vero. Quando non esistevano gli autovelox e la probabilita' di essere fermati era pressoche' nulla .... E sebbene l'incidentalita' fosse piu' elevata ...

Ecco il punto: io mi ricordo che più o meno fino ai miei trent'anni (o giù di lì) ogni anno almeno tre o quattro del nostro giro di conoscenze non arrivava a festeggiare il compleanno successivo ed ogni fine settimane c'erano almeno un paio di morti sul lago.

Da almeno 15 anni la tendenza si è drasticamente ridotta.

Parlo per me e la ridente alta Brianza, magari altrove non è così.

Slim_
07-07-2023, 11:18
Ma è ormai acclarato che il problema NON è ala velocità bensì la distrazione !
Però si continua a porre limiti e sanzioni AUTOMATICHE mentre andrebbe punita la distrazione (di ogni tipo .... anche fumare e mangiare per intenderci - così come da CdS).
Ma per fare quest'ultimo tipo di controllo ci vorrebbe qualcuno che lavorasse. Le pattuglie sono sempre troppo poche !

aspes
07-07-2023, 11:32
Ecco il punto: io mi ricordo che più o meno fino ai miei trent'anni (o giù di lì) ogni anno almeno tre o quattro del nostro giro di conoscenze non arrivava a festeggiare il compleanno successivo .

perche' eravamo giovani e si correva. il flusso medio era come oggi, se consideri tutte le fasce di eta'. Anche oggi i giovani corrono, solo che non sono piu' nel nostro quotidiano. E anche che i giovani di oggi sono gia' di loro molto meno interessati a correre. Preferiscono guardare il cellulare.
Anche in autostrada dove non c'e' il tutor, io non vedo tutti questi missili terra aria, il flusso medio e' sotto i 130, dove c'e' la terza corsia quelli in sorpasso perenne difficilmente tengono i 150 che tanto tocca frenare in continuazione. E non sono tantissimi.

romargi
07-07-2023, 11:58
OT: io mi ricordo una estate di qualche anno fa quando, il ministro dei trasporti di turno, decise di imporre il limite dei 110 km/h in autostrada!
E, trattandosi di un decreto recente, tutti si cagavano ovviamente sotto e rispettavano diligentemente le regole. Anche perchè si vedevano frequenti controlli e le pattuglie erano giustamente ben visibili e non imboscate come oggi.

Se ricordo bene, quella assurda norma ebbe vita breve ed il ministro dei trasporti dell'epoca fu ricordato come "quello dei 110"!:lol:
Qualcuno si ricorda? Credo fosse la fine degli anni '80.

EDIT: trovato!!! Ministro Ferri, 1988-1989, ricordavo bene anche la data (perchè avevo appena preso il 125, quello era il periodo).

https://www.quattroruote.it/news/cronaca/2020/12/18/lutto_addio_a_enrico_ferri_il_ministro_dei_110_all _ora_in_autostrada.html

ivanuccio
07-07-2023, 12:02
Ministro Ferri.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

MacMax
07-07-2023, 12:17
Mi ricordo bene anche tutti i cancheri che gli sono stati mandati

Zorba
07-07-2023, 13:04
Quando non esistevano gli autovelox e la probabilita' di essere fermati era pressoche' nulla , ognuno andava come si sentiva e nel flusso del traffico normale non mi pare ci fossero missili terra aria
Dissento.
La mia percezione è che ci fosse più gente che andava a cannone. Però è - appunto - una percezione, non ho dati a sostegno.

In ogni caso quoto Slim al #179.

jocanguro
07-07-2023, 14:08
Eccome no !!!!:mad::mad:

ricordo benissimo ...
mi trovai a passare la pianura padana sulle autostrade a 110 .. una palla mortale...:mad::mad:
altro che sicurezza in piu, si aumentva il rischio per le botte di sonno ela distrazione dovuta al'andare pianissimo ....

:mad::mad::mad:

okpj
07-07-2023, 14:34
Diciamo che anni fa per tenere i 130 o più in autostrada era necessario avere una macchina di un certo tipo.
Se possedevi una Uno o una Panda, auto diffusissime ai tempi ancora più di oggi, arrivavi a quella velocità ma c'era un gran baccano e molti si limitavano, col risultato che la velocità media di tutte le auto in autostrada era compresa tra gli 80 e i 140 e da un certo punto di vista era più pericoloso.

Oggi invece con un'utilitaria puoi tranquillamente fare i 140 chiaccherando, quindi capita spesso che l'auto più lenta vada a 120 (e quella più velocie comunque 140-150).
Però ci sono più distrazioni e anche più veicoli in giro.

Ricordo il nonno di un amico che era contrario all'installazione della radio nell'auto di quest'ultimo, perchè a suo dire distraeva.

Bassman
07-07-2023, 16:02
Sulle auto moderne ci sono troppe minchiate che non c'entrano nulla con la guida.

Aggiungiamo anche i czz di telefonini sempre in mano ed anche i 30 km/h diventano un pericolo, vedasi l'ultima strage della turista tedesca.

robygun
07-07-2023, 16:10
In Francia hanno esattamente le stesse auto nostre eppure di gente distratta ne ho trovata notevolmente meno, non parliamo poi di gente che usa il cell alla guida..

marameo
07-07-2023, 21:28
Dissento.
La mia percezione è che ci fosse più gente che andava a cannone.

Concordo, certamente c'erano meno veicoli che circolavano, ma pure io con un auto da oltre 200 km/h, in autostrada si era sempre sui 150-160, e ce ne erano tanti altri con tutte le marche .
Poi, arrivati i multavelox, per non rischiare verbali a non finire, in molti si son dati una regolata, me compreso, anche se sono riuscito a prenderne un paio a 135 km/h , che di fatto, sul contachilometri sono almeno 7-8 in più.