PDA

Visualizza la versione completa : Considerazioni generali sull' Rt1100 rt


propriok
27-06-2023, 23:58
Buongiorno ragazzi

Recente possessore della 1100 rt e vi sottopongo alcune considerazioni, fermo restando che sono contento a metà, anzi ad un quarto...
1) Alcune scomodità per me inaccettabili :
la stampella laterale messa tra il cambio e la pedana che per tirarla fuori bisogna artigliarla con scarpe speciali...ma come si fa a progettare una roba del genere?
I comandi frecce clacson di una scomodità assurda per una moto da turismo.
2) Cambio con rapporti demenziali, ma questo lo sapevo ed è noto ai più...
3) La nota più preoccupante: una ripresa tra i 120 e i 140 in autostrada inesistente... motore fiacchissimo, sembra come se la marmitta fosse intasata...

Paolo Grandi
28-06-2023, 06:27
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=525947

1) Non è il massimo...ma neppure il diavolo. Se ti trovi male vai da un fabbro che, può piegartela leggermente in fuori e farti pure un ponticello di rinforzo.
Comunque mai avuto problemi.
Con i comandi ti devi abituare.

2) I rapporti delle 5 marce sono perfettamente spaziati. Che il cambio invece non sia un granché...vero.

3) Quel deficit di ripresa a 120 in 5°...è sospetto. Non è un fulmine però riprende eccome...

propriok
28-06-2023, 06:52
Grazie Paolo

circa la stampella...certo , posso andare da un fabbro, ma mi domando cosa c'era nella testa del progettista...boh

Sto cercando di capire, riguardo la ripresa, se può essere un discorso di marmitta o di regolazione delle valvole a farfalla...

Paolo Grandi
28-06-2023, 09:14
Il progetto, mi pare, sia del 1995...

Se vuoi divertirti prova a scarenarla e cambiare la batteria... :lol:

Giustamente, allineamento corpi farfallati e verifica valori TPS (posizione acceleratore). Per iniziare.

lombriconepax
28-06-2023, 11:34
La stampella laterale prova ad imparare ad aprirla di tacco . Meglio e abbastanza pratico .
Il cambio fa sklonk è vero ma le marce sono spaziate giuste per l'utilizzo per cui è nata, unica cosa la quinta poteva essere un filo più lunga . ( io ho dovuto cambiare la scatola della coppia conica e già che c'ero ho messo una 31/11 e ho i rapporti un pelo più lunghi).
Come ti hanno detto già, i 90 cv e la coppia del boxer 1100 dell'rt fanno si che la moto abbia una bella schiena , se la senti fiacca c'è qualcosa che non va ( non è una panigale ma riprende bella robusta anche da 120).
L'unico comando in posizione alla ca××o è il clacson secondo me .

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
28-06-2023, 12:15
La stampella laterale prova ad imparare ad aprirla di tacco . Meglio e abbastanza pratico...

Giusto. Assolutamente. Sempre di tacco e mai di punta/pianta :)

duepeli
28-06-2023, 12:32
la stampella laterale messa tra il cambio e la pedana che per tirarla fuori bisogna artigliarla con scarpe speciali...ma come si fa a progettare una roba del genere?

Vado a memoria... ma la 1100 non ha un "ferretto", piegato a U, saldato alla stampella? Mi ricordo che quando la presi usata da un conce mancava sto "ferretto" e mi cambiarono tutta la stampella...

Comandi? Concordo, azionamento del clacson assurdo!
Cambio adeguato alla moto e all'epoca di sviluppo
Mai, dico mai avuto tentennamenti o lentezze strane in ripresa, soprattutto a velocità autostradali...

DettoriGiampaolo
28-06-2023, 12:39
Sulla mia RT ho fatto questo sistema.


https://i.postimg.cc/BZM3xKyZ/cav-late.jpg (https://postimg.cc/0rMhvbPh)



https://i.postimg.cc/hjskbk2Z/cav-lat.jpg (https://postimg.cc/XGZ1nzS9)

Paolo Grandi
28-06-2023, 18:23
Come detto, sul 1100 c'è un ferretto a U collegato alla stampella laterale. Fondamentale per riuscire ad aprirla (usando il tacco).

lombriconepax
28-06-2023, 19:49
Eccolo qua . Se per qualche motivo si fosse rotto l'archetto, rimane nascosto. e non lo trovi mai https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230628/d6f4d4a39769a4c61574969bf256d912.jpg

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

lunatico-beep
29-06-2023, 09:51
se uno non ha proprio un tallone come un plantigrado non dovrebbe aver tanti problemi aprire la stampella, dai… :rolleyes:

propriok
30-06-2023, 20:45
Il fatto è che sono stato possessore di numerose moto e pensavo, arrivato ai 60 anni, di non dovermi porre il problema, arrivato al bar, di cristonare una trentina di secondi ogni volta per tirare fuori una stampella e prendere il caffè.
Perché in teoria si dovrebbe diventare nervosi dopo il caffè, non prima...

Roccabz
01-07-2023, 10:02
Per quanto mi riguarda, tutte le problematiche che hai citato sono solo questione di abitudine. È una moto un pelo particolare, bisogna abituarsi.

Circa il motor, fagli fare un bel tagliandone. Persino il mio 850 riprende senza problemi a 120 km/h.

ennebigi
01-07-2023, 12:36
Anche il 1150 rt ha l'archetto sul laterale e ti devo dire mai avuto problemi, sempre usato il tallone.....
Avrei potuto capire le difficoltà, solo iniziali però, con la posizione degli specchietti.....ma di altro non mi pare niente ci sia nulla da segnalare....

lunatico-beep
02-07-2023, 06:42
Perché in teoria si dovrebbe diventare nervosi dopo il caffè, non prima...

a dire il vero di questi tempi spesso prendo il caffè proprio per calmarmi po'… :rolleyes:

AlbertoRT1100
02-07-2023, 18:43
Ciao ràgaz. Io ho comprato la mia prima RT1100 un mesetto fa e ne sono abbastanza soddisfatto. Posso solo fare una considerazione filosofica, in merito: io ho 57 anni e vado in moto da quando ne avevo 12, ed ho avuto ferri di tutti i tipi, da lle supersportive da pista alle due tempi da cross, e sono giunto alla conclusione che la moto perfetta non esista. Anche perchè dipende da come siamo e cosa vogliamo noi, ed in base a quello la tale moto ti piace di più o di meno. O addirittura dalla fase della vita nella quale ti trovi: in base a quello apprezzi di più certe cose e meno certe altre. La RT 1100 è perfetta ? No, come non lo è nessun'altra.

AlbertoRT1100
02-07-2023, 18:51
Ne approfitto per una questione tecnica, anche se immagino che il luogo giusto non sarebbe questo. Alla mia mukka 1100RT si sta strappando il cavo della frizione: non ho problemi a sostituirlo, ma non riesco a capire dove finisca !! :( Nel senso: sarà dietro ad una delle carene laterali, ovviamente, ma a destra o a sinistra ? Si raggiunge bene, semplicemente togliendo le carene ? Inoltre: per lo smontaggio c'è qualcosa di particolare da sapere o qualche accorgimento particolare da avere ? Cioè qualcosa, in questo caso, differenzia la mukka dalle altre moto ? Scusate la domanda un po' ingenua, ma non le ho ancora mai smontate, le carene , e non vorrei tirare giù mezza moto inutilmente. Grazie :notworth:

lombriconepax
02-07-2023, 22:48
Devi levare la carena destra . Il cavo passa sotto al serbatoio , che dovrai sollevare , e poi si innesta sul rinvio della frizione che ha la forchetta di incastro del cavo sulla destra in zona soffietto braccio oscillante.
Speriamo che sia il cavo e non la leva di rinvio sulla scatola del cambio. A me , e a diversi altri , si è rotta e la bmw non la fornisce più, ne ho dovuta prendere una in acciaio a 150 euro ...
Ma sarà il cavo , non ti voglio impaurire.
Agevolo foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230702/bae67da7279d5c9a5ea319c6d49f14c9.jpg

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
03-07-2023, 12:11
Come detto.
Se la leva a forchetta è rotta o si sta rompendo...Motorworks e leva in acciaio.
Senza indugio.

AlbertoRT1100
05-07-2023, 08:51
Grazie dei suggerimenti, ràgaz ! No, è il cavo che si sta proprio sfilacciando a partire dal nottolino di impiombatura alla leva. Peraltro: ora provo una modifica, nel senso che, utilizzando il cavo vecchio provo ad installare vicino alla leva stessa un demoltiplicatore di sforzo tipo questo https://avventuraid.blogspot.com/2016/06/test-easy-pull-per-frizioni-cavo-for.html. L'idea è quella di non dover sostituire tutto il cavo, se mi ricapita, ma solo il tratto finale, fatto da me e molto più accessibile e rapido. Tra un giorno o due mi arriva il pezzo e faccio la modifica, poi vi so dire come vada. Intanto grazie ancora ;)