Entra

Visualizza la versione completa : Game over


Mazzone
27-06-2023, 19:42
Saluto tutti i soci, amici e "nemici".
Causa "atterraggio" mal riuscito ho deciso che è ora di lasciare perdere le moto.
Soffrirò moltissimo dato che le due ruote in 40 anni sono state il mio unico vero amore , non scherzo (più che il dolore fisico attuale sicuramente) ma devo pensare alla al futuro, essendo da solo in caso nefasto tutto il mio "mondo" sarebbe fottuto (non oso pensare che fine farebbero i miei gatti e le mie amiche varie)
Vi dirò e magari posterò qualcosa per capire la ragione ma per ora volevo solo portare un addio a chi ha discusso e partecipato con me al forum, magari infervorandosi un pochino troppo ma sempre per la passione che ci accomuna !
Buona strada a tutti !
:!:

Superteso
27-06-2023, 19:43
È sempre un peccato.

Comunque non per questo devi abbandonare in forum

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

rossouno
27-06-2023, 20:03
Come diceva qualcuno: lascia depositare la sabbia...
E poi se lasci la moto avrai un sacco di tempo per cazzarare sul forum.

Doppio lamp a te e coraggio! [emoji1320]

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
27-06-2023, 20:17
Calma con queste decisioni... e ricordati che esistono sempre le più bike per continuare a divertirsi in sicurezza.
C'è sempre un modo per continuare ad andare in moto ;)

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Mazzone
27-06-2023, 20:21
Vi racconterò quando l'umore sarà meno cupo ma solo l'immagine che ho negli occhi dello stato della moto dopo uno stupidissimo incidente mi fa inca%%are e piangere più che le mie fratture....
E giusto per ridere (ed esse come al solito politically scorrect) stare in un forum di moto senza avere la moto e come essere in un bordello di Praga ed essere prete di quelli convinti però (o gay, con il rispetto per questi ultimi, è una battuta scema lo so !)

pacpeter
27-06-2023, 20:26
Mi dispiace. Cosa é successo?

Bibe
27-06-2023, 20:54
Io ti avrei risposto come tutti gli altri qualche anno fà,
le moto si riparano,ne vendono ancora,ritornerai in sella,etc...

Poi nell'ultimo decennio oltre l'età ho avuto una scivolata in frenata su ghiaino in curva quando ero in piena trance da curve,per fortuna senza grossi danni.
Poi dopo qualche anno con la S causa forse gasolio o una chiazza di un trattore,
high side di terza di potenza in un'altra delle mie strade preferite,
quella volta una frattura al pollice e un paio di costole incrinate.

Ho ripreso nuovamente,ma il livello di rischio percepito e che mi impongo è sempre più basso e spesso mi dico che anche se ne salto uno pazienza.
Con questo intendo dire che finchè non si cade e magari ci si fà male,
la percezione è nettamente diversa,
poi ci si fanno delle domande che prima non esistavano.
Posso anche capire il senso di frustazione oltre il malessere,
magari ti si è accesa una lampadina e ragionarci sopra un attimo anche pensando di mollare di sicuro non è sbagliato,può avere la propria logica.

Spero che non siano ferite gravi e che guarisci al meglio,poi di tempo per pensare al resto ne hai di sicuro.:salute:

Enzofi
27-06-2023, 21:08
La moto deve essere un piacere da vivere serenamente e non un dovere e un'angoscia. Se manca serenità meglio lasciar perdere. Magari più avanti le cose cambieranno

Come se in auto non ci si potesse fare male e pure tanto. Il falso senso di protezione della scatola di lamiera

fastfreddy
27-06-2023, 21:11
Io ti capisco ...ho sempre ben chiaro il rischio che corro tutte le volte che salgo sulla moto ...cerco di rimuovere il pensiero (e quando parto se ne va ogni preoccupazione perché sono concentrato sulla guida) ma non è possibile (e forse è meglio così) ...non l'ho mai preso alla leggera nemmeno quando avevo il motorino anche se ho fatto le mie stupidaggini ...capisco e rispetto quello che provi ...per me è una prova di intelligenza decidere di fermarsi ...ti auguro di ritrovare gli stimoli ma anche se non accadesse va bene lo stesso

Se proprio non te la senti più, prenditi una cabrio, almeno sentirai l'aria mentre vai

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

bangi
27-06-2023, 21:17
Anche se ultimamente magari eravamo su posizioni di veduta diverse, su M XR e M R, dispiace leggere quanto sopra.
Te lo dico da prossimo sessantaquattrenne, che domani ritira un'altra moto, ma anch'io sono appena passato da una brutta caduta.
1 ottobre 2022, moto con 20 giorno, in discesa, high side, attutito da air bag.
Fatto tutto da solo, tanta voglia di dire basta moto. Ho cercato e velocemnte, qualche motivazione per riprendere subito. Anche usare moto meno prestanti e più leggere, prendere altre strade, sempre motociclistiche, parlarne qui sul forum.
Prenditi il tempo necessario, ma prova a ripensare a quanto di bello hai fatto in moto e spero che ti passino velocemente questi pensieri da ex !!
Auguri !

leomaxi
28-06-2023, 09:58
Ciao, mi spiace per quanto ti è successo :crybaby: e spero in un recupero veloce.
Ora a caldo ovviamente sei distrutto e i pensieri vanno a 1000.... poi a mente fredda ci si ragiona meglio.
Io da quando ho avuto una figlia, il pazzerello che è in me è sceso tantissimo, peche voglio tornare a casa, ovviamente non vado piu come un forsennato nelle curve dei passi, quasi diventato un brocco, ma non importa, se c e possibilta vado in pista con moto con kasko e noleggio. Prendo moto potenti per il piacere , la passione , e perche non riuscirei a rinunciarci, ma il bello di Queste moto, almeno delle Bmw 4 cilindri e che le puoi portare anche a spasso come fosse un GS, e poi quando vedi che la strada è buona , qualche piccola soddisfazione senza strafare, come faccio io.

Non adar via dal forum, 40 anni di esperienza in moto, non si cancellano, come la mia , quella di Bangi..... Puoi dare molti consigli ai nuovi ragazzi inesperti... e poi chissa se per caso con calma , a mente serena, non ti rivenga voglia di andare in moto

Un Abbraccio caloroso

Paolo Grandi
28-06-2023, 10:06
Capisco. Però lascerei un attimo sbollire...

Personalmente mi reputo fortunato.

Comunque, imho, la moto ideale è il Yamaha Niken. Non ho bisogno di spiegarne i motivi.

Rimettiti presto ;)

Mazzone
28-06-2023, 11:59
Grazie a tutti della solidarietà espressa.
Mi fa piacere leggere di non essere l'unico che si pone domande sull'utilizzo della moto.
Purtroppo le condizioni del traffico sono cambiate molto in 40 anni, le strade sempre le stesse se non peggio e il traffico minimo raddoppiato Diventa ogni giorno meno divertente uscire in serenità, tutto qui, se devo sempre sempre avere l'attenzione al 110% tanto vale.
Non ho mai avuto paura se non di fare male ad altri (per quello non vado mai in 2) ma ovviamente non bramo neppure di morire troppo anticipatamente. In pratica dico che se non mi diverto più tanto vale mollare e lo dico con enorme dispiacere.
Oggi sono andato a vedere la moto : pensavo peggio.
Danni estetici e pezzi vari ovviamente, si è grattato il carter sx con distruzione statore e frizione presumo. Ha strisciato il lato sx in pratica per 20 metri sull'asfalto. Però strutturalmente sembra a posto, telaio e anche forcella sembrano ok. La moto in pratica viaggia diritta a spinta. Non ho avuto urti diretti frontali o laterali, è stato uno strano incidente. Danni da "grattatona" in pratica. Se avevo un tampone para telaio secondo me era persino peggio, si stortava tutto. Appena riesco a spostarla (devo andare dai Carabinieri per il verbale) magari vi posto qualche foto horror del mezzo. Dei miei danni fisici no, alcuni dettagli sono da film splatter (nulla di tragico ma a prima vista....impressiona il sangue...)
Vi dico solo che la controparte era un camion movimentazione terra, di quelli GROSSI, è ancora andata bene in un certo senso...

Enzofi
28-06-2023, 12:56
no, siamo noi che abbiamo 40 anni di più. Con i riflessi e la vista di 40 di più .
traffico e strade sono le stesse, anzi è migliorato tutto. siamo noi peggiorati

Zio Marko
28-06-2023, 13:27
Non lasciate le moto se ci siete sempre andati... con il tempo, passata la paura, inizierete a somatizzare.. il cervello ed il corpo sono connessi più di quanto si pensi.

Piuttosto pensate a dei surrogati che vi fanno vivere le stesse esperienze ma magari in sicurezza, come le pit bike. Poi se veramente siete in grado di spegnere con il cervello una passione nella quale il cervello conta poco, lo capirete

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Gladio979
28-06-2023, 13:33
Mi dispiace e ti capisco benissimo...
Anche io nel giro di 4 anni, ho avuto 2 incidenti.
Prima con una R1 (che ancora uso con soddisfazione), un bell' high side dovuto alla ghiaia, con il quale ho sacramentato tutto il lato destro della moto ed il mio polso sinistro. Poi ho comprato la seconda moto, perché i 300km ed oltre, cominciavano ad essere pesanti con una supersportiva ed ho aggiunto un bel gs adv 2015...e l'ho sdraiato dopo soli 400km, in curva e per colpa (anche questa volta della ghiaia). Danni pesanti perché la moto si è schiantata sulla roccia, mentre io ho riportato un paio di fratture ed un buco nel ginocchio, perché la protezione mi si è letteralmente infilata dentro (incredibile ma vero).
Al netto delle bestemmie e dei soldi (tanti) che ho speso per ripristinare entrambe le moto, posso dire che anche io ho pensato (soprattutto con l'ultima caduta) di appendere il casco al chiodo.
Ho pensato al fatto che molti degli incidenti potenzialmente mortali che ho schivato, erano dovuti per lo più dalla distrazione degli automobilisti presi a rispondere su WhatsApp. Un paio di frontali schivati per colpa del pilotone di turno che pensa di saper guidare solo perché è riuscito ad inclinare la moto, ma di fatto non sa tenere neanche la traiettoria ed invade la corsia opposta...e tanti altri ancora.
Perché è vero che con gli anni peggioriamo (come qualcuno ha appena scritto), ma 10 anni fa almeno la gente non usava whatsapp o tiktok alla guida.
Proprio sabato, ho assistito un ragazzo che si è schiantato sul guardrail con una z 750 arancione sulle valli del pasubio, anticipandomi solo di 10 secondi e se mi fossi trovato in quel punto al momento giusto, mi avrebbe stroncato le gambe e probabilmente sarei finito giù nel dirupo.
Sono stato male tutto il giorno pensando a lui e alla sua famiglia ed alle difficoltà per chiamare i soccorsi, perché a nessuno prendeva il telefono...ed anche in quella occasione ho riflettuto molto.
Però non si può smettere di vivere per paura di morire!
Per la quasi totalità di questo gruppo, le due ruote sono fonte di gioia, di spensieratezza e (sembra un paradosso) di vita stessa.
Magari, quando il tempo si sarà portato via l'incazzatura ed un po' di amarezza (perché quella ti rimarrà a vita) forse ti tornerà un po' di voglia. Sicuramente non sarai più quello di prima, magari andrai più piano, ma tanto alla fine del giro non c'è mai nessuno a consegnare la coppetta.
Vedrai che andrà meglio

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

fastfreddy
28-06-2023, 13:47
se può esserti di conforto ti dirò che, fino alla scorsa primavera, usavo la moto solo nel week ...poi ho deciso che ero stanco del traffico e allora ho accettato il rischio in più dovendoci andare pure al lavoro ...l'esercizio fa molto: i primi giorni ero un pò allucinato dai mille pericoli che si corrono in settimana ma ora ci ho fatto l'abitudine (nel senso che riesco a vedere prima il problema) ...ho pure cambiato la moto per questo motivo solo per avere i controlli elettronici ...ovviamente il rischio 0 non esiste ma l'esercizio aiuta a guidare meglio e ad evitare le situazioni più scabrose

certo non siamo più negli anni '80 quando facevo le stesse strade sdraiato sulla NSR che mi portava a casa in 15 minuti a 150 fissi :lol: ....oggi la media è 50 quando va bene e il tempo 60 minuti

Scarpazzone
28-06-2023, 14:16
Passione della Moto(motocross)mi ha condotto sotto i ferri ben 3 volte ,
complessivamente penso di aver impiegato oltre un anno in riabilitazione
e qualche danno permanente è rimasto.
ogni volta spergiuravo di smettere....ma poi passato il male...:mad:

Per strada sfrutto bagaglio tecnico acquisito in off unito al motto che se avessi da finire in ospedale mi fregherebbe poco se godevo di precedenza,per cui procedo come se mai l'avessi.
Tuttavia questo modo di circolare alla lunga snerva,
dopo i 200 km con passeggera spesso concludo che la fatica supera il gusto.....
a settmebre avremmo da andare a zonzo in portogallo, ma penso ripiegheremo su furgone con dentro uno scooter per circolare a margherita in ogni luogo prescelto.
per cui in parte ti capisco....e ricorda che "dove si è stati ci si può tornare!"
e buona guarigione;)

rsturial
28-06-2023, 14:38
Ho chiuso il 2016 con una scivolata preceduta da un autovelox a +41km/h (arrivato dopo due mesi) e iniziato il 2017 tamponando un amico che si era quasi fermato al semaforo, semaforo che io non avevo neanche visto, mentre stavamo tranquillamente attraversando un paese a 40kmh ... un bel botto.
Il precedente contatto con l'asfalto risaliva al 1988 ...
Cosa fare dopo ognuno lo ha dentro di se, non servono consigli.
Buona guarigione.

piedepesante
28-06-2023, 16:32
Cavolo!
Non ci sono parole! Mi spiace!!
Condivido il pensiero di tutti, rimettiti presto e poi a mente calma deciderai il da farsi!
Buona guarigione!!

mamozio
28-06-2023, 16:41
mi accodo anche io...
rimettiti in sesto, per le decisioni drastiche c'è sempre tempo!;)
in bocca al lupo!;)

oberon
28-06-2023, 16:49
Vai Mazzone.... ci siamo passati tutti (chi anche più volte come hai letto..)

Io faccio un pronostico: entro fine settembre saraì di nuovo in moto.

Anzi rilancio : con la scusa che costa troppo riparare questa, che non te la senti di rimontare sulla stessa, bla bla bla...... ti presenterai con una M1000 R nuova a farci invidia a tutti :lol:

Rimettiti presto ..

PS: se la ordini adesso ti arriva giusta per settembre...:arrow:

leomaxi
28-06-2023, 17:24
ehhh, a Settembre arriva la mia, la sua a Ottobre:) (secondo me volevi cambiarla ehhh, scherzo)

scherzi a parte, rimettiti presto.... tutti abbiamo avuto i nostri incidenti, nessuno compreso me.

Io lavorando in smart working, mi sono detto con queste giornate finisco alle 17.30 di lavorare e esco a fare un giretto, tanto fino alle 21 si vede... ho rischiato 10 incidenti, chi fa manovra a u senza guardare, chi si immette senza dare precedenza, chi taglia e chi al cellulare oltre a colonne interminabili di traffico... tornato a casa , ho deciso, ritorno a uscire solo nei week o quando sono in ferie....

Mazzone
28-06-2023, 19:47
tutti abbiamo avuto i nostri incidenti, nessuno compreso me.

Chiaro, per due a destra !
E gli incidenti non hanno MAI avuto conseguenze cognitive....
:lol:
:lol:
:lol:

mamozio
29-06-2023, 16:54
vedi che il morale è alto?:lol::lol:

Mazzone
29-06-2023, 20:39
Se non si ride sulle PROPRIE disgrazie come si fa a prendere in giro gli altri ?
;-)

Enzofi
29-06-2023, 20:59
In effetti dopo i 3 punti di invalidità permanente mi sono fatto matte risate

D@go
29-06-2023, 21:40
Questa storia che oggi giorno è più pericoloso di una volta è una stronz@ta di proporzioni bibliche (scusatemi per il termine "proporzione").

Davvero , siamo dalle parti del ridicolo .

"Una volta" si girava senza casco ed espadrillas a velocità assurde per mancanza di controlli e minor traffico su mezzi egualmente veloci ma con sospensioni e freni ridicoli .

Ed i motociclisti morivano come mosche .

Non stiamo a prenderci in giro .

Si rischia molto ma molto meno oggi .

Uno può scegliere di non andare in moto per mille motivi ragionevoli ...

Compreso il fatto di non sentirsi più all'altezza od aver paura in seguito ad un infortunio.

Senza bisogno di inventarsi scuse .

Sono 40 anni che vado in moto tutto l'anno e posso affermare senza tema di smentita che rischio meno oggi che 30 anni fà .

Se penso a quello che ho fatto in moto tra 20 e 30 anni fa la prima cosa che penso è come diamine faccio ad essere ancora vivo (troppi amici motociclisti dell'epoca non lo sono più) .

Al 90% perché siamo NOI responsabili della nostra sicurezza, e qui saggezza ed esperienza prevalgono , per il restante 10 grazie a mezzi veloci ma anche dotati di ABS TC ed abbigliamento adeguato.

Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

Mazzone
29-06-2023, 22:11
NON la penso come te, per mille motivi. Io vado in moto da 40 anni e TUTTI i miei amici dicono le stesse cose ed hanno dismesso la moto o lo faranno presto. Saremo noi diventati vecchi, cosa possibile, ma tutti scemi o codardi no grazie.
Post così lasciano proprio il tempo che trovano, il saccente di turno è tra noi.
Ho spiegato le mie ragioni, non pretendo di convincere nessuno ma please giudica te stesso e le scuse eventualmente trovatele per te stesso....in altri settori se non ti senti più all'altezza...
Grazie del commento, anche no

Enzofi
29-06-2023, 22:23
Per quel che conta e interessa, condivido con D@go

Panzerkampfwagen
29-06-2023, 22:26
Condivido l’opposizione.
Rispetto prima di tutto.
Sulle condizioni del traffico attuali ne riscontro ogni giorno la frequenza di manovre deliranti.
L’illusione che casco tuta protezioni airbag abs ecc compensino il rischio è un mantra autoassolutorio
Su incidentelli di basso profilo limitano i danni, ma nulla di più.
Sono cambiate le condizioni di viabilità
Sono cambiate le condizioni dei mezzi
Le due cose non si elidono e la bilancia pesa a favore del rischio.
Si può decidere di accettarlo
E si può decidere che è arrivato il momento della rinuncia.
Rispettabili entrambi ma non inventiamoci che sia aumentata la sicurezza e basta.
La tecnologia aiuta ma non cambia il cervello di chi occupa la strada con noi.

Scarpazzone
29-06-2023, 22:34
Quando ho iniziato ad andare in moto(oltre 40 anni addietro)
per ogni famiglia si aveva una "macchina",ora una per ogni componente
patentato,traffico commerciale decuplicato.
di contro si andava senza casco con mezzi meno sicuri degli attuali
e spesso ci si schiantava da soli.....oggi è bollettino di guerra quotidiano

Enzofi
29-06-2023, 22:45
Mica tanto , l'immatricolato è in diminuzione

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://unrae.it/files/Book%2520UNRAE%25202019_5e81efee08ac9.pdf&ved=2ahUKEwjzx-fbq-n_AhULhP0HHQABDR4QFnoECBwQAQ&usg=AOvVaw23JPbpj8OvjPnuFSpWf2Xc

pacpeter
29-06-2023, 23:01
non inventiamoci che sia aumentata la sicurezza e basta.

Concordo ma specifico:

La sicurezza attiva, ossia tutto ció che evita l'incidente é aumentata e di tanto. Peró, tale miglioramento é profondamente compromesso da un'esagerato aumento delle prestazioni , da un enorme aumento dei mezzi circolanti e del menefreghismo dilagante.
La sicurezza passiva é anch'essa aumentata, vedi obbligo casco, capi tecnici, protezioni varie ecc, per cui quando cadi sei maggiormente protetto.

Purtroppo , nonostante tutto, concordo che il bilancio finale in un paragone con quando eravamo giovani, é negativo.

Panzerkampfwagen
30-06-2023, 00:25
So che faccio il bastian contrario ma

tutto quello che diminuisce la probabilità di impatto è ok

Tutto quello che diminuisce il danno da impatto è ok

Ora

La variabile probabilità di impatto è proporzionale alla velocità, dato che i tempi di reazione sono più o meno quelli
Alla massa.
E a tutti i device di assistenza al controllo di frenata.

Bene quest’ultima
Meno bene le prime due. Con evidente incremento di potenza e peso.

Occhei..

Ma la frequenza di ostacoli imprevisti e di strade dalla aderenza aleatoria non è compensata. Anzi.

E i comportamenti di guida fantasiosa neanche.

Il radar e la frenata automatica?su un mezzo a due ruote lo vedo problematico. Poi per carità..
Se me la tengono anche dritta mentre si inchioda in autobahn proprio mentre levo una mano dal manubrio per alzarmi la visiera…

Il cervello è la prevenzione assoluta.

Sulla diminuzione del danno da impatto cerchiamo di essere oggettivi.

Servono su incidenti a bassa velocità e scarsa inerzia.

Hanno fatto moltissimo ma oltre un certo limite non illudetevi che servano più di tanto.

E il limite è molto basso, traumatologicamente parlando.

Molto ma molto sotto le percorrenze allegre di tutti noi.
E non parlo di suicide riding.

Ben venga la tecnologia ma non ne farei un alibi per sentirsi sicuri o protetti più di tanto.

Meglio che senza per carità..

D@go
30-06-2023, 07:18
Basta andare a cercare qualche dato statistico per accorgersi che sciocchezza sia il mantra "si stava meglio quando si stava peggio" .

https://www.istat.it/it/files/2012/04/StatisticaFocusIncidentiStradali.pdf

https://www.dueruote.it/news/attualita/2022/07/26/incidenti-un-2021-nero-per-le-moto-le-vittime-salgono-del-18-6-.html

Il numero di incidenti mortali è calato tantissimo negli ultimi anni .



Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

D@go
30-06-2023, 07:29
Post così lasciano proprio il tempo che trovano, il saccente di turno è tra noi.
Ho spiegato le mie ragioni, non pretendo di convincere nessuno ma please giudica te stesso e le scuse eventualmente trovatele per te stesso....in altri settori se non ti senti più all'altezza...
Grazie del commento, anche no

Esattamente, post così lasciano il tempo che trovano .

Ma è palindromo il discorso (;

Infastidisce tanto sentirsi dare del "codardo" che del pazzo suicida ...


Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
30-06-2023, 08:44
La statistiche non le conosco ...la mia impressione è che sia cambiato il mix dei rischi dell'andare in moto

Il traffico è decuplicato, quindi le velocità medie sono molto più basse per forza di cose (salvo che si viva in luoghi particolarmente periferici); i mezzi sono un pò più sicuri, ma non saprei dire di quanto ...alla fine ciò che fa veramente la differenza rispetto al passato sono le gomme (e l'ABS quando può metterci una pezza) ...proteggermi mi proteggevo come da ragazzino ...usavo guanti, casco (ovviamente), giacca della Rukka :lol: ...oggi ho protezioni migliori e l'airbag ma sappiamo che servono a limitare i danni

Una volta correvo di più (ho rischiato diverse volte di non riuscire a fermarmi per tempo) ...oggi rischio di essere investito un giorno sì e l'altro anche, sui miei percorsi abituali ...la gente guida male anche oggi come una volta (oggi è senz'altro più distratta per via dei cellulari)

Sinceramente non saprei dire se rischio di più oggi o trent'anni fa

leomaxi
30-06-2023, 10:15
Oggi le strade sono anche gestite peggio, sono tenute in modo pessimo, con buche , rattoppi, e questo aumenta il rischio anche se hai piu controlli....


Oggi devi stare attento anche all asfalto che trovi

D@go
30-06-2023, 10:26
Rimane il fatto che stando all'Istat nel 2006 sono morti 1600 motociclisti , nel 2021 695 .

Anche considerando un minor numero di motociclisti pare evidente che le impressioni non corrispondono alla realtà dei fatti .

Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

Mazzone
30-06-2023, 10:28
Per le statistiche tutto ok, sono diminuiti gli incidenti ma mi sfugge un aspetto : una statistica non deve tenere conto di una cosa fondamentale per avere senso : il numero di motociclette circolanti ? Altrimenti manca il dato basilare su cui fare un raffronto....

Mazzone
30-06-2023, 10:53
Giusto per gradire....
Grattatona al carter e danni vari ma strutturalmente riparabile a sentire i meccanici...
Vedremo i costi o se venderla a pezzi o così...
:(
https://i.ibb.co/37qcvKx/1688114974160.jpg (https://ibb.co/KXkWDnt)

Mazzone
30-06-2023, 10:54
Notare la catena nuova di zecca, me la smonto....

leomaxi
30-06-2023, 10:57
Si, a parte il carter , sembra ok il resto.. da cambiare il manubrio, radiatore

la rimetti a posto, la vendi o la dia in permuta e prendi la SR o MR :lol:

fastfreddy
30-06-2023, 11:06
A giudicare dal numero di GS si direbbe che i motociclisti siano aumentati [emoji1787]

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

D@go
30-06-2023, 11:09
Altrimenti manca il dato basilare su cui fare un raffronto....

Certamente.

Ma il numero dei morti è diminuito drasticamente , un terzo che nel 2006 (e sono pressoché sicuro che negli anni 80 e 90 fossero decisamente di più) .

Ed io non credo che in giro oggi ci sia solo un terzo dei mezzi vircolanti .

Morale, ci vorrebbero più informazioni , ma pare evidente che sia azzardato affermare che oggi sia più rischioso che in passato quando i numeri disponibili paiono dimostrare esattamente il contrario.



Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

Enzofi
30-06-2023, 12:10
Il sensaziononetro può essere fuorviante . Comunque aumenta il circolante a due ruote. Soprattutto più scooter
Insomma meno 4 ruote a vantaggio delle 2 ruote, bici comprese

https://www.dueruote.it/news/attualita/2022/03/31/parco-circolante-moto-italia-2021.html

bangi
30-06-2023, 12:46
Giusto per gradire....
Grattatona al carter e danni vari ma strutturalmente riparabile a sentire i meccanici...
Vedremo i costi o se venderla a pezzi o così...


Una moto così, ci mancherebbe solo di darla dentro o venderla in queste condizioni.
Riparala o falla riparare e poi decidi con calma. Quando pronta ti tornerà la voglia di ripartire !

bangi
30-06-2023, 12:52
Vero che a sensazione si sbaglia facilmente, ma le statistiche solo dei morti sono conosciute e sono calate vistosamente, ed anche sui feriti gravi-danni permanenti sono drasticamente diminuite.
Empiricamente sul circolante moto, quando ero giovane, di scooter non se ne parlava, moto ci si salutava praticamente tutti; non è che ci si incrociava spesso se non al raduno dello Stelvio. Oggi a parte d'inverno dove si vedono solo i veri motociclisti, ma in questo periodo ci sono colonne di moto. A naso saranno minimo quintuplicate le moto circolanti.
Sono troppe.....

Mazzone
30-06-2023, 15:42
Rigardo le statistiche e il numero di 2 ruote io ricordo benissimo che negli anni 80 TUTTI avevano il motorino. TUTTTTI dai 14 ai 18, poi tanti avevano la moto e tanti no. Ma sommando i 50 ini dei tempi nelle statistiche secondo me il parco circolante era MOLTO più alto e questo spiega i tanti morti in più. Dico solo che senza il numero esatto la statistica è nulla nei termini, quei pdf quindi mancano della cosa fondamentale , o sono tendenziosi o fatti da incapaci.
PS : radiatore sembra ok, non ha perso neppure una goccia. Intendo acqua ovviamente. Sarà da riguardare bene cmq... lunedì me la portano a casa, martedì mettono sotto i ferri me e appena avrò le mani attive (non con 10 dita ma circa 9.5) vedrò....

Bibe
30-06-2023, 16:19
Auguri di pronta guarigione.

Enzofi
30-06-2023, 16:33
Infatti, prima la carne e lo spirito. Poi penserai al ferro e plastica

D@go
30-06-2023, 16:41
Si concordo anch'io sul fatto che , essendoci negli anni 80 e 90 un gran numero di minorenni in moto fosse prevedibile e purtroppo ovvio un maggior numero di incidenti gravi .

E difatti il numero degli incidenti gravi era parecchio ma parecchio superiore a quello attuale ...

Non ho trovato dati al riguardo ma credo che sia davvero difficile dubitare della cosa .

MA , e sottolineo MA , nel 2006 la situazione era pressoché uguale a quella attuale , eppure il numero dei morti era tre (3) volte superiore .

Davvero , bastano i dati degli ultimi quindici anni a dimostrare che è successo esattamente il contrario di quello che pensate ....

Non solo non è aumentato il rischio ma è addirittura diminuito.

Per fortuna.

Il rischio però rimane.

Ed è quindi lecito e comprensibile decidere di non volerlo più correre .






Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen
30-06-2023, 16:47
Infatti, prima la carne e lo spirito. Poi penserai al ferro e plastica


Orgoglio e portafoglio rimarginano sempre.

Mazzone
30-06-2023, 18:04
Inizio anni 2000 io ero tranqullo con la mia vintage che tutt'ora ho tra l'altro in garage (vintage da 240km/h cmq...e che potrei usare domani fossi in grado tra l'altro, ovviamente un cancello di un altro mondo rispetto alle attuali) ed andavo in modo diverso da ora, non saprei fare confronti e non mi ricordo le situazioni del traffico. La vera passione mi è tornata negli ultimi 15 anni, tra Tuono, R1, GSXR e S1000R... peccato dato che ci stavo prendendo sempre più gusto.
Posso solo aggiungere che il traffico da noi (io abito sopra Torino, verso la valle d'Aosta dove è successo il fattaccio) è sempre di più impossibile, colonne di auto e mezzi pesanti qualunque giorno della settimana sulla statale. Io giravo nei giorni lavorativi per evitare il traffico domenicale assurdo ma come fattomi notare da un amico in settimana ci sono troppi mezzi pesanti ! Salendo l'altro giorno verso Gressoney avrò incorciato minimo 10 autocarri pesanti e 5-6 betoniere e simili. Scendendo aaltrettanto e l'ultimo incrociato è stato....l'ultimo....
Ah lo stesso giorno avevo già evitato una caduta, con l'esperienza secolare avevo addocchiato del brecciolino in una curva, avevo rallentato la già bassa velocità e facendola MOLTO lentamente avevo trovato prorio a metà della corsa un buco da 60x60 cm profondo minimo 30, tubo di acqua esploso....sapete tutti se lo beccavo in leggera piega anche solo ai 40 km/h cosa succedeva...
PURTROPPO da noi questa è la situazione, dei miei 5 amici con cui si usciva ogni tanto solo uno (oltre a me) ha ancora la moto, ed era tutta gente appassionata da secoli non bamboccioni che a 50 anni decidono di prendere la RR e morire.
Sicuramente tutti son più vecchi e quello conta ma semplicemente non si divertivano più come una volta....

Enzofi
30-06-2023, 18:19
Posso ?

Se e quando ti tornerà la voglia, qualcosa di meno impegnativo. Che poi alla fine ci si fiverte anche di piu

D@go
30-06-2023, 18:23
Mi associo .

Anche per me andare in moto voleva dire tuta in pelle a brasare saponette cercando di mettere giù il gomito senza appoggiare contemporaneamente tutto il resto prendendo in giro quelli con il casco apribile ed il GS .

Ma ora ho passato i 50 , sono 8 anni che non metto più un casco che non sia un apribile e godo come un riccio dell'andare a spasso con un GS .

Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

Mazzone
01-07-2023, 07:28
Casco apribile lo considero pericolossisimo anche ai 90 all'ora , giusto l'ultima volta ho incrociato 3 api/vespe/calabroni e hanno avuto loro la peggio, se ero "aperto" o me li mangiavo o mi beccavo già una discreta botta. Usavo rigorosamente integrale già col 125cc nel 1982....
Ho avuto un amico punto sul labbro da una vespa entrata nel casco Jet, hanno dovuto fargli antistaminico o rischiava di soffocare.
Per il resto io ero passato alla S1000R non per le prestazioni pure ma dopo averci pensato per peso, maneggevolezza, utilizzo nelle mie zone e via dicendo. Io amo di più le SS ma appunto sono inusabili su strada. Mezzi come i GS li trovo troppo alti e pesanti , magari sbaglio. Ho avuto anche enduro ma veri enduro ai tempi, leggeri e da usare fuoristrada...
Vedremo, per ora resto dell'idea che ho goduto per 40 anni e posso anche permettermi di dire basta dopo scelta coscenziosa, valutando i pro e contro.

Leo1000
01-07-2023, 07:55
Mi dispiace per ciò che ti è successo.
Ti auguro una pronta guarigione.
Sono scelte personali, e ti capisco. Ci sono passato anch’io, e la decisione che avevo preso dopo il fatto era quella di vendere la moto. Spinto anche dalla mia Family. Al tempo avevo un figlio piccolo. Ora è grande.
Poi col passare del tempo e la guarigione, ho cominciato a cambiare idea. Ho venduto si la moto ma per prenderne un’altra. Mi è rimasto tutt’ora il fatto che ho perso 3 giorni di memoria, non ricordo niente di ciò che mi accaduto. La mia mente ha deciso di rimuovere tutto.
Ti auguro ancora una pronta guarigione. Ciao Mazzone…

Mazzone
01-07-2023, 09:40
Azz non ricordi nulla ? Bella botta...
Io per fortuna non ho battuto la testa o solo di leggero striscio (il casco ha un piccolossimo segno) e ricordo tutto, stile film horror, vedere il guanto protettivo tagliato su un dito e lo zampillo intermittente che ne esce (oltre a tutto il resto ovviamente...) è la chicca da raccontare al bar quando sarò guarito, non la dimenticherò mai (purtroppo forse!)

Leo1000
01-07-2023, 14:42
Proprio niente. Incomincio ad avere ricordi dal lunedì pomeriggio in poi.
La sensazione è i pensieri che si hanno dopo un evento così sono di mollare.
Poi con il passare del tempo e la guarigione di corpo e anima ti rendi conto di quale sia la cosa che realmente vuoi fare.
Per davvero.
Questo naturalmente è un mio pensiero.

Dai riprenditi in fretta ragazzo…..:wave::wave:

Mazzone
01-07-2023, 18:30
Sia chiaro che io VORREI usare la moto sempre e cmq ma devo anche essere razionale, la vita è una sola e i miei mille altri interessi e "rivoli" di mondo cmq contano.
Ovviamente finchè non succede nulla (vabbè nel 1986 mi avevano centrato col Kanguro e mi ero fatto MOLTO più male ma ormai era storia vecchia) uno ci pensa meno, quando ti capita la sfiga e ti fai male razionalizzi e pensando tutto....si sa già la risposta, con grande peccato appunto.....

Enzofi
01-07-2023, 19:00
Perdona...
da quello che capisco sei over 60. io ne ho 68 con tutti i limiti e difficoltà dell'età
Quando scrivevo "qualcosa di meno impegnativo" , intendevo qualcosa ampiamente sotto i 200 kg, non assatanata ma adeguata, ragionevolmente pratica e confortevole. Una 400 , 500, 600, 700 e stop
Vengo da 30 anni di boxer. ho avuto i miei incidenti ma niente di particolarmente serio oltre che fastidioso e lungo da sistemare. Ho un pollice quasi fuori uso e un piede rovinato dall'ultimo botto oltre che massacrato dalla pedivella della Bsa
A me il downsizing ha cambiato la vita motociclistica; mi diverto di più con la 390 rispetto alla 790
Non per dare consigli ma solo vita vissuta

Mazzone
02-07-2023, 08:18
56 quasi 57 ;-) ho cominciato nel 1980 con il 50cc e nel 1982 con il Fantic Strada 125, il giorno dei 16 anni avevo già la patente ;-) dopo 3 anni Morini Kanguro e poi a continuare...
Capisco benissimo il tuo discorso, tieni conto che la S1000R l'ho presa non per la potenza ma perchè perfetta per il mio utilizzo, se aveva 140 hp la prendevo uguale.
Valuterò il da farsi, la mia considerazione è che non so se vale ancora la pena di rischiare sempre e secondo me non dipende tanto dalla moto, io vado sempre relativamente piano, avessi avuto un 125 non cambiava nulla quasi sicuramente: il fattaccio è avvenuto ai 50 max 60 all'ora....
Consiglio sicuramente validissimo cmq, in molte altre discussioni ho sempre detto che questa mania di salire con gli hp per moto stradali è una cavolata totale controproducente per tutto se non per i piloti da bar...
Il limite "già troppo alto ma sempre da godimento" su strada è stato ampiamente superato con le moto da 150hp, il resto è appunto solo esibizionismo e moda...

Mazzone
03-07-2023, 20:15
Tanto per ridere: mi hanno portato a casa la moto (domani mi operano, volevo vederla prima....). Non è messa malissimo come si vede dalla foto, vista dal lato destro perfetta,sx da sistemare e carter alternatore "fresato". Non una goccia di olio nel motore ovviamente. La cosa ridicola è che ho girato la chiave nel quadro , mi aspettavo di vedere mille errori o warning e invece...nulla! Nel senso che la moto segnala solo LAMP (in effetti le posizione non si accendono, sarà saltato qualche filo) ma niente d'altro !!!
Pronta per partire e in modalità dynamic pro (che io NON avevo inserito, non la uso mai volontariamente)
Neanche la spia olio....
BOHHHH
:(
:lol:
:arrow:

Enzofi
03-07-2023, 20:27
Non bisogna trascurare gli evidenti segnali che arrivano

Ps
Oggi ero in revisione con la Bsa, andata e ritorno 12 km cittadini. Adesso sono tornati antipatici dolori prostatici tra sella di legno , simil sospensioni e vibrazioni

piedepesante
04-07-2023, 11:57
Per il controllo olio penso abbia solamente il sensore pressione olio.
Quindi se non la metti in moto non darà errore!

Buon recupero e poi sotto con il ripristino :cool:

Mazzone
05-07-2023, 08:04
Allora la accendo !
:lol::lol::lol:

Lario
05-07-2023, 13:37
noto con piacere che il buio è quasi passato. Capita a tutti che nel immediato il primo pensiero sia di fermare il gioco, e quasi per tutti poi, pian piano, prevalga il piacere di girare su due ruote. Purtroppo anche con l'esperienza non si riesce a gestire tutto quello che ci circonda, ... ma questa è anche la vita di tutti i giorni ;)

fastfreddy
05-07-2023, 14:17
Esatto ... una persona che conoscevo è morta in tre mesi senza che prima avesse denunciato problemi

Guidiamo finché si può

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
05-07-2023, 14:33
Confermo. In più aumentando l'età cresce il rischio di cose brutte

Mazzone
05-07-2023, 16:29
Io resto intenzionato ad aggiustarla e venderla, con enorme dispiacere sia ben chiaro.
La sfiga esiste in tutto purtroppo, il mio scopo è non facilitarla troppo....
Una domanda seria : queste moto hanno sensore inerziale di caduta ? Quindi quando è scivolata si è spenta quasi subito ? Giusto per capire se ha girato senza olio.
Francamente non mi ricordo se era accesa, mi pare di no ma non ero molto lucido steso per terra con la gamba sotto la forcella e con mano che zampillava sangue...

Bibe
05-07-2023, 18:21
Quindi ti hanno operato,mano o gamba?
Tutto bene?

Dovrebbe si avere il sensore moto inclinata-stesa,
quando sono volato per highside e l'ho tirata su era spenta di sicuro.
Che poi si spenga per il sensore o perchè si pianta il motore a gas chiuso non ho appurato.

Mazzone
05-07-2023, 20:06
Mano....Operazione fatta ieri, tutto bene in teoria, due viti nel 5' metacarpo, degli strani "fili" per ridurre fratture medio e anulare e mignoletto con amputazione netta ultima falange, senza necessità di plastica (si sistema da solo). Fasciatura gessata di protezione per ora. Lavorando nel settore ospedali (io faccio software usati in reparti asl a Torino) ho conoscenze dirette con primari e mi sono fatto operare dal migliore medico possibile, specializzzato in microchirurgia della mano. Sarà un mese lungo di attesa e poi riabilitazione...Sperem !!!

rsturial
05-07-2023, 20:23
Una domanda seria : queste moto hanno sensore inerziale di caduta ? Quindi quando è scivolata si è spenta quasi subito ? Giusto per capire se ha girato senza olio....

La mia lo ha.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Mazzone
06-07-2023, 13:36
Oggi un mio amico ha osservato la moto e mi ha spiegato con una ipotesi la causa della frattura mano e caduta : ho"toccato" la punta della leva della frizione e del manubrio sx sulla ruota dell'automezzo, roba di 1 cm. La frizione si è chiusa sulla mano e ha tranciato la punta del mignolo , compresso il lato esterno della mano rompendo il 5' metacarpo e compresso medio e anulare (infatti le fratture e alcunitagli cosi si spiegano) .
La leva della frizione è in effetti sagomata quasi come un tirapugni, sulla forma delle dita...
Poi il colpo ha inclinato sul lato sx la moto "tirandola" giù e facendola strisciare per terra. Una sfiga pazzesca, per questione di letteralmente 3 cm non succedeva nulla.
Ipotesi molto valida, ottimo osservatore il ragazzo....

Mazzone
08-07-2023, 15:17
Una info in prospettiva futura di ripristino: le varie componenti motore (carter sx copri statore, statore e via dicendo) sono le stesse delle RR fino a qualche anno prima del 2014? Immagino di si vista la discendenza del motore. Idem per leva frizione, potrei tenerla così ma mi fa impressione piegata con forma delle dita. Manubrio è leggermente piegato, o lo cambio o lo raddrizzo con i vecchi sistemi...
Ho controllato bene e sembra che il danno meccanico si limiti appunto al carter sx e allo statore (che non è rotto ma i fili strappati), magari mi metto io stesso con un amico, sarebbe una grossa soddisfazione farla ripartire da solo !
Però fino a che non lo smonto e verifico bene non ne sono sicuro, devo capire se è successo qualcosa "dentro", chessò al volano o altri organi sotto quel carter.
Poi tutte le componenti estetiche, da musetto a fiancate e sarà difficile trovare tutto se non in BMW ufficiale, fino a che non so cosa dice l'assicurazione (ovviamente cercherà di non pagare nulla...) il budget di spesa è ignoto. Se avete siti per queste componenti ben vengano !!!
Grazie !

piedepesante
10-07-2023, 17:14
Ciao
facendo un giro sui soliti siti di ricambi ( guardavo ricambi-moto-bmw.it)
manubrio 300
leva frizione 60
carter sx 440
Plastica laterale 340
copertura laterale faro 80
Leva cambio 130

Più o meno in base a quello che dici, ci sono sui 1350€ di ricambi da comprare e tanto buon lavoro da fare (più varie clip, attacchi ecc.).

Tuttavia, molti componenti sono in comune e si trovano usati su ebay

Se fosse così vale proprio la pena rimetterla in sesto ;)

Mazzone
10-07-2023, 18:22
I ricambi molti si trovano in siti alternativi, i prezzi ufficali sono fuori di testa spesso.
Al tuo elenco manca statore e volano tra gli altri . Come lavoro NON è nulla di particolare, a montare la meccanica sono 3 ore (esagerando): Ci vuole compentenza ovviamente.
Come chiedevo sopra: sono compèatibili i ricambi per RR ? Presumo di si. Semplicemente perché è molto più diffuse si trova molto di più...
Pezzi estetici vedrò anche in Cina, sono cmq cose secondarie rispetto alla meccanica.
GRAZIE DI OGNI INFO !

leomaxi
10-07-2023, 18:33
Qui molte volte trovo sconti

https://bmw.europe-moto.com/gb/8-motorcycle-parts-and-accessories-bmw-motorrad

david T.
10-07-2023, 20:08
Io ho montato il manubrio nero wunderlich sulla stessa moto, costa molto meno e sta pure meglio del grigio.
Per le carene io terrei sott'occhio subito.it, spesso ci sono demolitori che smontano.
Se si va a risparmio ho visto i kit carene anche su AliExpress, ma non so come siano.
La leva frizione, purtroppo, io resterei sull originale, sono un po' impazzito per montare le racefoxx ( sito tedesco) per via degli switch

Mazzone
10-07-2023, 21:11
Io cerco di restare su orginale in tutto, troppi casini spesso con altre marche. Per le plastiche con calma proverò qualcosa dai cinesi, senza fretta. Prima il motore...
Appena riesco verifico il manubrio, secondo me con un tubo lo raddrizzo (ma devo avere due mani...)
Mi confermate che a livello motore (carter, alternatore e via dicendo) la componentistica è la stessa delle RR fino al 2012 o simile ?

piedepesante
11-07-2023, 09:45
Il sito che ti ho consigliato io, sotto ogni pezzo da le compatibilità.
Il che ti aiuta a capire quali pezzi sono in condivisione con la RR

Ad esempio il manubrio della tua,
https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/32718545983

E' dedicato solo alla tua.

La leva frizione invece, è uguale tra RR e R di diverse annate

https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/32728559470

Copertura alternatore, come vedi è lo stesso pezzo dal 2008 al 2017 su RR
https://www.ricambi-moto-bmw.it/bmw-motocicli/parti_di_ricambio_di_assegnazione/11147726966

Mazzone
11-07-2023, 11:20
GRAZIE !
Ci vorrà tempo ma cercherò di non portare da fare tutto in conce, prezzi di listino assurdi....

Mazzone
20-07-2023, 14:57
Una info / curiosità: le viti in alluminio che chiudono il carter sx (alternatore) sono indicate con coppia di chiusura di 3 nm + 90 gradi di rotazione : in pratica si chiudono a mano fino al fermo (SENZA forzare nulla) e poi si da un quarto di giro aggiuntivo ? Non ho mai visto chiavi dinamometriche con simili valori, troppo bassi. In effetti aprendolo per togliere quello rotto si erano svitate come fossero state chiuse...a mano e stop !
Come indicato nel manuale tecnico tra l'altro le ho prese nuove, giusto per sicurezza...

oberon
20-07-2023, 15:57
Ciao Mazzone,
tutto corretto quello che hai scritto: 3nm + 90 gradi. questo dice il manuale di officina.
Per mia esperienza ho notato che equivale a chiuderle a 10nm (senza aggiungere i 90 gradi ovviamente)

Per valori cosi piccoli devi prendere una dianamo da max 20nm.
Con quella normale da 50 nm non riesci ad essere preciso sui valori inferiori a 5/10 nm

Mazzone
20-07-2023, 19:43
Eh si ci vuole una dinamometrica apposta....ma su questi valori basta andare a mano, in pratica sono appena avvitate, probabilmente essendo tutto in alluminio si sigilla quasi da solo, infatti non c'è la guarnizione ma solo pasta termica. Io uso come riferimento RDS (ho il disco) e passerò i dati di coppie di serraggio al meccanico che rimonterà tutto, lui mi dice avere le info ma io preferisco curare i dettagli, sono rompini in queste cose...

piedepesante
21-07-2023, 11:08
Hai iniziato a metterla in sesto? oppure stai preparando solo ricambi e lavoro?

Io normalmente quando non sono chiari questi passaggi, controllo sempre diametro del filetto, in base a quello ed alla tipologia di vite (8.8 10.9 ecc) ci sono tabelle con i NM

Ad esempio
https://www.ingdemurtas.it/wp-content/uploads/tabella_guida_valori_serraggio1.png

Mazzone
21-07-2023, 22:30
Sto recuperando i pezzi....quelli che riesco non ufficiali o costa di più sistemare due stupidaggini di danni che una moto nuova: volano+statore sui 900 euro ! Sono veramente fuori di zucca....Manubrio 290 euro...idem con patate....
La coppia di serraggio però presumo dipenda anche dal materiale, le viti sul carter sono in alluminio come tutto il resto in zona quindi tipicamente si "tirano" meno per caratteristiche intrinseche

Mazzone
04-09-2023, 07:56
Moto tornata a casa, perfettamente funzionante, il solito missile.
Per fortuna i danni erano solo quelli rilevati e per fortuna ho torvato parecchi pezzi non originali o costava troppo ripararla.
Ora restano alcune cose estetiche che non trovo nella colorazione originale e dovrò fare a step.
E poi la vendo, confermo che viste le vicissitudini per la mano mi sono rotto anche le palle (oltre alle dita...) di queste possibilità.
Ah, l'autista del mezzo che mi ha chiuso la strada è conosciutissimo in zona, il maresciallo dei Caramba ha cambiato sul verbale di servizio le dichiarazioni dei suoi sottoposti dando praticamente la colpa a me (ad esempio ha scritto che il mezzo NON era stato spostato dal punto dell'impatto cosa palesemente falsa e nota a mille persone in modo da alterare totalmente le misure e rilevazioni) : complimenti alla serietà dell'Arma, se qualcuno qui dentro è in tale corpo lo sappia pure....

piedepesante
04-09-2023, 12:04
Mi spiace per l'ulteriore avvenimento negativo, circa la tua esperienza, però sono contento di saperla di nuovo operativa!

Spero tu ti sia rimesso per il meglio ;)

Mazzone
04-09-2023, 12:14
Spero tu ti sia rimesso per il meglio ;)
No, le fratture alla mano sono cose molto lunghe purtroppo e quasi sempre NON tornano come prima. Oltre al dito "accorciato" che sicuramente non ricresce e rimane rigido e dolorante per mesi e mesi da quanto ho sentito da persone con problemi simili....
:mad:
Per questo resco inca%%ato, una stupidaggine di incidente porta a dolori e problemi per tempi troppo lunghi : il gioco non vale più la candela per me (ovviamente scelta personalissima non dico in assoluto x tutti !!!!)

Enzofi
04-09-2023, 12:41
Certo, se non sei a posto è anche inutile tenere la moto ad ammuffire.
Se e quando tornerà la voglia, sempre in tempo a ricominciare

Lario
05-09-2023, 23:52
@Mazzone "il maresciallo dei Caramba ha cambiato sul verbale di servizio le dichiarazioni dei suoi sottoposti"

premesso che non sono nelle F.O. e non ho amici/parenti li, spiace il fatto da te descritto ma siamo italiani, dove spesso chi ha il potere lo usa a pro di chi gli conviene. Ma ricorda che è la persona che lo fa, non il gruppo di appartenenza. E' un vizio che si dovrebbe denunciare, magari sporgendo denuncia in altro ufficio dei carabinieri o PS. Purtroppo si permettono di farlo proprio perchè sanno che poi non si ha l'ardire di sporgere denuncia ed arrivare anche davanti ad un giudice.

Un grosso in bocca al lupo per la tua salute :D

Mazzone
06-09-2023, 11:10
Certamente e sono d'accordo, massimo rispetto per le FDO in generale; la cosa cmq è parecchio "fastidiosa" e a rischio di chi lo ha fatto dato che posso portare 10 testimoni a mio favore per quel dettaglio. O hanno sbagliato (e cercano di coprire l'errore) o come dici tu confidano sul fatto che uno non voglia mettersi in mille beghe. Ma non mi conoscono, anche io ho i miei "agganci" (oltre a un carattere abbastanza incazzoso e non disposto a essere preso per il c%lo da psueudo sceriffi auto nominatisi anche giudici)

Mazzone
10-09-2023, 17:41
Moto pronta e venduta all'amico, che già si pregusta la libidine.
Io sempre incaxxato per il fatto successo (e per gli esiti) e anche perchè non potrei usarla in sicurezza chissà ancora per quanto, la vendo anche perchè vederla in garage mi procura grande attività sessuale non voluta (giramento di cojoni!).
Detto questo ho speso circa 1800 euro in riparazioni, tra pezzi e manodopera. Ripristino totale e completo ma alcuni pezzi di seconda mano e altri non originali o costava il doppio (prezzi senza senso....), per fortuna non c'erano danni a telaio o simili e al motore in se. Tutti i controlli anche su centralina sono positivi e il mio amico si è fatto un 100 km anche tirando per bene (si è lamentato che uno specchietto da me montato su silent block un po' morbido si è spostato ai 240...no comment) quindi dovrebbe essere ok.
In settimana passaggio di proprietà e ciao ciao BMW.
In futuro chissà, io sono sempre stato innamorato delle RR e vedremo ma penso che semmai dovessi cambiare idea le jappu mi convincono di più come rapporto prezzo/prestazioni, saranno meno sofisticate ma la statistica guasti è diversa.Si vedrà, per ora resto con la storica Kawa 750 sempre attiva in garage (un vero cancello rispeto alle moto attuali , ruote da 16-18 ma ci sono affezionato) e poi in futuro mai dire mai....
Grande moto questa R 2014 cmq, un vero missile super divertente nel suo genere, lo confermo per i posteri!
:!:

Paolo Grandi
10-09-2023, 18:00
Direi che la decisione l'hai ponderata.
Per cui, hai fatto quello che ti sentivi.
Se ne avrai voglia, potrai sempre riprendere (a parte che leggo una moto ancora l'hai).
In bocca al lupo.

piedepesante
11-09-2023, 13:21
Che dire, chiaro che dispiace il "com'è andata".
Però la decisione è stata ben ponderata, la moto mi pare di capire che te la sei comunque goduta nel tempo, quindi nel male, è andata bene così.

Mazzone
14-09-2023, 16:41
Moto venduta e trasferita dal vicino, la vedrò passare ogni tanto davanti a casa.
In futuro chissà, devo dire che come marchio per moto BMW non mi è mai piaciuto (per vari motivi, inclusa la "spocchia" di molti proprietari che magari sanno si e no andare in bicicletta e se la tirano come fossero degli Stoner e di quasi tutti i concessionari che pare facciano un favore a guardarti se passi a chiedere i prezzi...) e o in futuro andrò di RR o M1R (le uniche che mi piacciono veramente, la nuova R liscia no grazie...) o sicuramente non avrò occasione di provarne altre. Spesso sono andato in attrito con alcuni qui dentro per tale motivo,secondo me lo spirito delle 2 ruote non dipende dal marchio anzi, oltre a tutto BMW tempo fa era sinonimo di eccellente qualità sportiva sicuramente nelle auto, ora neanche più lì, detto per esperienza diretta, si spaccano peggio delle coreane...
Buon divertimento a tutti !

Lario
15-09-2023, 13:38
per esperienze avute, chi è affezionato al marchio sono veri appassionati, mentre chi acquista solo per esibizione, la rivende prima dello scadere della garanzia. Concordo invece sui concessionari, ma purtroppo devo constatare che anche quelli di moto italiane e giapponesi non sono certo più quelli di una volta, cosi come la storica solidità meccanica japa, Honda in particolare, è un ricordo e non più attuale. Forse ancora meglio di bmw quello si.
Vedo che piano piano stai rivedendo la tua decisione di "ho dato, ed ora mi fermo". E' normale, credo sia capitato a molti qui dentro di passare quel momento. Me compreso. Resta su qde e ci racconterai, un giorno, quale nuova :arrow: ti porterai nel box ;)