Visualizza la versione completa : Motore che picchia
Waterman
20-06-2023, 23:18
Ciao a tutti, una curiosità…, ma a voi, soprattutto col caldo, la moto picchia in testa?
In officina dicono che è normale su euro5, ma mi pare una stronzata.
vertical
21-06-2023, 10:21
E' un boxer, cosa ti aspettavi...:lol:
vertical
21-06-2023, 10:22
scusa non ho resistito :)
iamroberto
21-06-2023, 10:22
:confused:ciao, guarda il post a riguardo di TeamSabotage:confused:
leggi cosa è successo a me.
TeamSabotage
21-06-2023, 11:22
A livello olio come sei messo? Io da quando tengo d'occhio livello dell'olio, ed uso benzina da 98 ottani, più avuto problemi di rumorini vari ma so che altri hanno sintomi evidenti comunque.
Evviva l'Euro5!
Aspettiamo fiduciosi la Euro 5+ :lol:
TeamSabotage
21-06-2023, 14:05
Bah, la moto va benissimo... per dire che questo we fatto un giretto di 370km indossando un casco che uso di rado ma più isolato del solito Shoei J-O che uso sempre... rumorini vari spariti ;)
Waterman
21-06-2023, 15:31
Ho fatto tagliando da 1 mese, non ho controllato livello olio, ma mi sorge il dubbio adesso. Per quanto riguarda il boxer, ho avuto per oltre 10 anni l’r80 a metà anni 80, ma non ricordo facesse così.
elettrico400v
21-06-2023, 18:27
@tribolo, questione di tempo euro 6 con opf, dopo si saranno belle stufe, specie quando faranno la rigenerazione.
@elettrico io ho la mia Euro 4 sistemata a modo.
Non ho intenzione di cambiarla e oramai sono abbastanza vecchio per cui Euro 5, 6, ecc... non sono ne saranno il mio problema.
La mia €5 picchia come una campana con sto caldo: questo motore sta diventando inutilizzabile: a volte lo fa anche partendo da fermo; come si fa a sfruttare la coppia se fa così? Delusione totale; tra 1 mese ho il tagliando e provo a dirglielo…,
TeamSabotage
23-06-2023, 10:45
Per quanto riguarda il motore euro5 della mia Pure con il passare dei km migliora sempre di più invece, e pensare che ho solo poco più di 6000km all'attivo ora, ma va molto meglio rispetto ai primi 5000km e questo caldo o freddo che sia, al punto che ora non ho assolutamente più nulla di cui lamentarmi :eek:
Leggevo su vari forum esteri che il bialbero ha un rodaggio di 10000km...mi sa che non si sbagliavano.
iamroberto
23-06-2023, 13:45
a rino99 :anche la mia lo faceva......risposta della Bmw Italia:tutto nella norma.
Waterman
29-06-2023, 16:28
Porterò la moto x controllo in altra officina autorizzata. Almeno sarò sicuro la proveranno.
Zio Fabri
29-06-2023, 18:19
Abitualmente utilizzavo la mappa dynamic ma da qualche giorno con la road mi sembra picchi molto meno. Sarà un impressione mia? Qualcuno di voi lo ha già provato?
Vi riporto quello che mi è stato appena detto.
Ho fatto il tagliando alla mia scrambler martedì , la mia moto ha un anno e quindi è un euro 5.
Non sono un esperto di boxer non avendone mai avuto uno ,ma rispetto alle moto precedenti , anche io ho l’impressione che picchi in testa in alcune circostanze.
L’ho fatto presente in concessionaria martedì , mi hanno detto che per il tipo di motore è normale ,e che tutto si accentua con le temperature calde estive.
Ho chiesto se potrei avere problemi,mi hanno detto assolutamente no.
La mia è una euro 4 ma picchia che è un piacere. E non solo nelle situazioni tipiche, marce alte e velocità piuttosto basse ma anche a regimi dove non dovrebbe farlo. Fenomeno ovviamente accentuato col caldo. Non metto mai benzina con numero di ottano oltre 95. Anche con quelle superiori non ho mai notato un significativo miglioramento.
Secondo me è un problema di miscela aria benzina a caldo perché la mia quando è fredda o fino a 90° non lo fa...poi quando si scalda di più inizia a farlo; nessuno ha sentito parlare della Smart Iat di Belinassu? secondo me con quella si può risolvere. Voglio provare a scrivergli.
provata su più moto, non serve a niente ed anche teoricamente non sta in piedi.
Da quando, elaborando a lungo la Norton Commando 961 interagendo su ogni singolo valore delle mappature ed altri cento parametri, mi sono reso conto della complessità della materia ho capito ancora meglio quanto le 'scorciatoie' siano inutili quando non dannose.
Gabriele1976
08-07-2023, 21:15
Scusate una cosa è battere in testa, un altra sono le “vibrazioni” che saranno tanto maggiori quanto minore sarà il numero di cilindri e maggiore la
Loro cubatura unitaria.
Battere in testa succede aprendo molto il gas con marce lunghe e basso regime.
O se si preferisce bassi giri ed alto carico. A quel punto le
Farfalle si aprono, l’aria passa ma ha bassa velocità. Alla lunga se si guida così si rischia di bucare i pistoni.
Se invece Il motore e’ riluttante a scendere in basso con alte marce e acceleratore non spalancato e una cosa normale
La risposta di Belinassu è: “il problema lo risolve o quantomeno lo attenua efficacemente”…
Michelesse
09-07-2023, 09:30
Tempo fa in occasione del lancio della famiglia delle R Nine T girava in rete un documento riservato, della divisione Motorrad, dove l' ufficio marketing si confrontava con i tecnici di Monaco.
Consapevoli della tipologia di nuovi utenti che si sarebbero presentati attratti dall'aspetto fashion di queste moto, e ci si domandava se addolcire la gestione motore del boxer aria rendendolo più user friendly e quindi adatto alla nuova clientela, oppure lasciarlo recalcitrante e più maschio come può essere un boxer di grossa cubatura.
Si era poi deciso di lasciarlo maschio, confidando che i possessori si rendessero conto che un 1200 con due pistoni grossi come come due pentole, sarebbe stato diverso da uno scooter come l' Honda SH 150 decisamente più facile.
Dopo alcuni anni, in base ai report della rete di assistenza tecnica che riportavano le più strane richieste dei nuovi clienti, si resero conto di aver sbagliato.
Per rimediare pensarono anche di dotare le nuove R Nine T di un finto motore boxer contenente all' interno un elettrico con due grossi altoparlanti che avrebbero generato sound e pulsazioni del bicilindrico...
.
La risposta di Belinassu è: “il problema lo risolve o quantomeno lo attenua efficacemente”…
allora io non ho niente contro la soluzione di Belinassu, l'ho anche provata su più moto, per curiosità, e non serve a niente.
Basterebbe anche inoltrarsi un attimo nella teoria per capirlo, fosse sufficiente ingrassare su tutta la curva e su tutti i carichi un motore per farlo andare meglio sarebbe davvero semplice.
Ma nel caso specifico- ove si lamenta un presunto 'battito in testa' , per inciso la mia Race euro 4 non ha il minimo sintomo del genere, ascriverlo ad una carburazione magra è esercizio di fantasia. E di conseguenza ingrassare, soluzione belinassu, non serve a nulla.
Semmai si dovrebbe agire sull'anticipo di accensione a determinate coppie di valori rpm/apertura farfalla, diminuendolo leggermente se si è soliti dare grandi manate al gas partendo da bassi regimi e carichi già sostenuti.
Poi certo, c'è l'effetto placebo per il quale molte soluzioni sono ottimali.
Invece della Belinassu, date una regolata al polso destro e magari ricordatevi che c'è il cambio.
Sennò un bel Tmax e passa la paura
Waterman
09-07-2023, 18:40
Portando la moto in altra officina autorizzata, provandola, si sono resi conto che picchia un po’ più di altre.
Verrà interpellata casa madre, ma dovrò lasciare moto x qualche giorno. Ad altro cliente, hanno cambiato parte del motore.
a maggior ragione se c'è un problema reale, e non ho nessuna ragione di escluderlo, andare ad inquinare le acque con modifiche a capocchia totalmente inutili non farebbe altro che allontanare o impedirne la soluzione.
Gabriele1976
10-07-2023, 08:18
Carlo scusa io sono d'accordo in parte con te.
Tra le vie per diminuire il battito in testa ci sono:
aumentare il numero di ottani della benzina;
ridurre l'anticipo;
ingrassare la miscela.
Io non so se il sistema "belinassu" sia efficace o meno, ma in linea di principio dovrebbe attenuare il problema.
Questo, ripeto, in linea di principio
Michelesse
10-07-2023, 08:46
…
Tra le vie per diminuire il battito in testa ci sono:
aumentare il numero di ottani della benzina;
ridurre l'anticipo;
ingrassare la miscela.
É incredibile quanti errori compiano i tecnici motoristi nelle fabbriche quando progettano un motore, considerando quanto sia semplice risolvere, riduci l’anticipo, ingrassi, 100 ottani….
Che stupidi i reparti sviluppo delle case….
.
Gabriele1976
10-07-2023, 10:37
Michelesse non se sia ironico.
Le azioni sopra indicate vengono compiute dalle centraline, quindi si, i tecnici lo sanno e non sono stupidi.
Diverso il discorso del numero di ottani.
quindi non capisco l'ironia, se di ironia si tratta.
Siccome poi non si vive di solo battito in testa ma anche di temperature, emissioni, prestazioni etc, non si possono regolare anticipi e miscela aria/benzina ad minchiam
TeamSabotage
10-07-2023, 17:53
QSono certo che se i tecnici BMW non dovessero per forza far rispettare le norne euro5 o oltre ad un motore raffreddato ad aria e olio il motore risulterebbe piú lineare dei nostri attuali, non sono certo incapaci a farlo ma non possono farlo se vogliono rientrare nei sempre piú stringenti parametri, i motori di oggi sono un compromesso accettabile.
Michelesse
10-07-2023, 18:38
Michelesse non se sia ironico.
Si, un po' lo ero
Diverso il discorso del numero di ottani.
Una benzina da 98 o 100 ottani, sempre più rare, non risolvono la manata di gas con una marcia troppo lunga
, non si possono regolare anticipi e miscela aria/benzina ad minchiam
Appunto...
Ieri andando su al Sestriere ho fatto un pezzo di strada seguendo un ragazzo con una Nine T, andava su bene, agile senza strafare, quel motore era un piacere sentirlo, era gioiellino, perchè il ragazzo cambiava ed apriva con criterio.
.
TeamSabotage
21-07-2023, 13:22
Sono ormai giorni che leggo sul cruscotto temperature di 34-35° e posso affermare che con benzina 98 ottani e livello olio sempre sotto controllo la mia Pure euro5 nessun "sbattacchiamento" o rumori vari, naturalmente in salita (abito in collina lungo diversi tornantini), specialmente se sono a regimi bassi, evito di spalancare il gas ..e ci mancherebbe altro, rimane sempre un bicilindrico.
Ah, livello temperatura olio motore sempre 3 lineette anche nel traffico.
La mia sta diventando sempre più inguidabile col caldo. Persino da ferma, accelerando in folle si sente il motore un ticchettare che aumenta di frequenza col numero di giri oltre al battito in testa: le vibrazioni si sentono anche sul manubrio. Tra 2 settimane ho il tagliando e sento cosa mi dicono, ma in questo modo non si può guidare, dovrebbe essere una moto piacevole da guidare mi hanno detto quando l’ho presa e invece è il contrario. Sembra perfino che si senta di più nella bancata di sinistra. Se me la sistemano ok altrimenti il prossimo anno la restituisco e passo oltre…buona domenica.
iamroberto
23-07-2023, 17:27
Stessa identica cosa che è capitata a me:la mia è stata controllata più volte dal concessionario ufficiale, smontate teste e cilindri controllati tutti i parametri da manuale officina più volte senza trovare il "difetto":sai cosa hanno risposto in Bmw Italia????? PER LORO TUTTO NELLA NORMALITA':confused:il suo motore è perfetto, e non ha nessun problema.:confused:
r1200gssr
23-07-2023, 20:04
Aspettate temperature più fresche, tutto si sistema... se vi da fastidio sentire quel "rumore", fate la 100 ottani e si attutisce di tanto ma, tranquilli che non state rompendo nulla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che se uno come me ha acquistato questa moto perché ha voluto proprio questo motore: un sogno per me, diciamo che proprio bene non ci rimango…
La mia Euro 4, 2017, si è beccata delle giornate in Sardegna ad agosto che non le auguro a nessuno, ma pure gli scorsi due weekend qua in Romagna per andare al mare non scherzavano, ma lei non fa una piega. Liscia come il burro.
iamroberto
24-07-2023, 16:48
Riguarda solamente l'euro 5:confused:
Michelesse
24-07-2023, 17:35
No, riguarda una partita di motori fatti fare da BMW dal costruttore Loncin, sembrano uguali ma sono dei catafalchi che picchiano in testa peggio di un Landini a testa calda...
.
Zio Fabri
24-07-2023, 22:24
La storia di Loncin mi è nuova!
TeamSabotage
25-07-2023, 10:24
Questa è bella, l'avrà scoperto il solito cuggino che è ben informato.
il gomblotto dei motori!!?!?!?!
Waterman
27-07-2023, 10:26
Avevo un husqvarna nuda, una bomba, ma col caldo estivo faceva cagare. O si spegnava in mezzo al traffico, o rimaneva accelerata a 3mila giri. Non sono mai riusciti a sistemarla. Anche questa con motore Bmw.
TeamSabotage
27-07-2023, 11:03
..Rotax a dirla tutta
euro 4.. fino a 70.000 km tutto ok.. adesso che ne ha 1000 in piu batte in testa , la prova è che per la prima volta ho messo la benzina a 98 ottani e il rumore è praticamente scomparso. comunque ho cambiato distributore, prima ho sempre fatto benzina di non di marca, quella che costa di meno....ora sempre che costa poco ma di marche conosciute e mi sembra che lo faccia di meno....
comunque ci convivo cerco di non mettere marce o numero di giri che favoriscono il battito.... devo dire che sono molto contento di questa moto.....va come un treno....non penso proprio di cambiarla....
magari le regalerò un giro in bmw ....perchè non c'e mai stata ...sono tentato almeno una volta nella sua vita di farle regolare valvole e allineare gli alberi...ma ho paura perchè quando le cose vanno bene....preferisco non farle toccare ...che dopo magari vanno peggio
tosaerba01
12-08-2023, 19:48
La mia è una urban 2017 e fa qualche volta un “dinnn” in piena accelerazione , con manata ignorante di gas,con caldo e benzina normale, se faccio la 100 ottani il rumore
sparisce.
Come già detto precedentemente,anche la mia a volte batte in testa , in questi mesi ho cercato di essere più attento e mi sono accorto che non fa quasi mai rumore ,quando rimani tra i 1500 e i 4000 giri . Quando giri troppo basso, oppure dai un accelerata ignorante , il motore batte in testa.
La cosa mi sembra strana,perché tutti quelli che hanno una Bmw boxer ,mi dicevano che il meglio lo dava con una marcia in più e partendo dai bassi regimi.
Appunto, il motore riprende con vigore perché ha tanta coppia, ma se non si riesce a sfruttare questa caratteristica perché suona come una campana e per questo devo aprire piano il gas allora è tutto inutile….quando è uscita la €5 si diceva che hanno cambiato le teste rispetto alla €4 per avvantaggiare la detonazione e abbassare la coppia Max a di qualche centinaio di giri. Sicuramente non devono avere tenuto conto di qualcos’altro….
Michelesse
13-08-2023, 08:57
Il bicilindrico boxer bmw, tranne che in 1°, non va tenuto sotto i 1800 giri se si vuole riprendere con vigore.
Esiste il cambio apposta per consentire di mettere una marcia corretta in base alla velocità, per evitare che scuota e batta in testa.
Guidare una moto richiede anche queste semplici conoscenze, altrimenti attribuite come difetto quello che è una caratteristica intrinseca di motori di grossa cilindrata con alte potenze specifiche che non siano molto frazionati.
Che sia un monocilindrico da 600 o un bicilindrico da 1200, saranno sempre motori recalcitranti sotto i 2000 giri.
Un progettista può fare un 1200 da 4 o 6 cilindri che poichè potrà girare molto più in alto, avrà rapporti più corti, che tirerà ogni marcia anche a bassi giri, ma a molti non piace quel comportamento elettrico, a me per esempio.
Oppure un 1200 bicilindrico, con meno allungo, già prima di 7000 giri hai finito la spinta, quindi dovrà tirare rapporti più lunghi, ma sarà un motore con più carattere, che poi vuol dire meno facile, più complicato da gestire, ma che a molti piace perchè "lo senti pulsare, respirare" sotto il culo.
Quindi o cambiate moto e ne prendete una più frazionata, oppure imparate ad usare il cambio come si deve, che poi vuol dire, tenetela sempre sopra 2000 giri e godetevela...
.
A parte il fatto che il contagiri non c’è sulla scrambler…il fatto di continuare a cambiare con un cambio del genere non è che poi sia una gran goduria…buon ferragosto a tutti.
Per tenere il boxer sopra i 2000 giri non è che serva usare molto il cambio...
Michelesse
14-08-2023, 08:19
A parte il fatto che il contagiri non c’è sulla scrambler….
Però fa parte degli optional installabili, ma credo nessuno guardi il contagiri per "sentire" quando scalare una marcia perchè troppo basso di giri...
.
Gabriele1976
21-08-2023, 11:16
vado un po' ot visto che parliamo di cambi.... a me succede che dopo un po' che non la uso la frizione stacchi subito, tanto da spegnere la moto alle prime 2-3 partenze.
Poi torna tutto normale
mi è successo uguale perché per sbaglio ho messo benzina 95 ottani e come ho rimesso la 98 gira che è un piacere (nel frattempo già che dovevo fare il servizio ho fatto controllare le valvole ed erano tutte a posto nelle tolleranze).
Michelesse
25-08-2023, 19:53
... ho fatto controllare le valvole ed erano tutte a posto nelle tolleranze).
Strano, veramente molto strano, di solito basta un pieno con la 95 ottani che il motore va irrimediabilmente a puttane...
Hai avuto culo
.
Rino 99
Io ti ho fatto questo esempio ,perché in fase di acquisto ho fatto installare il contagiri e anche altri optional……non pensavo dovessi specificare di averlo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |