PDA

Visualizza la versione completa : Erogazione XR k49 Vs R2016


Zio Marko
20-06-2023, 21:19
Ho la R dal 2018, è una euro 3, quasi 20.000 km di goduria, in mappa dynamic è bella ignorante, adrenalinica, scattante. Mi ci diverto proprio. Tanto che quest'anno ho deciso di cambiare la ktm 790 avventure che ho come seconda moto e di prendere (sempre come seconda moto) una XR 2017 (con 7.000 km, immacolata e full optional).

Tralascio il resto, ma onestamente dal motore mi aspettavo di più. È una euro 4 ma è incredibile la differenza con la R euro 3... al limite della delusione.. e sto parlando della mappa dynamic..

Troppo gentile, troppo soft, per non parlare del freno anteriore (ma ho già una rcs 19 pronta da montare). Sento molti entusiasti di questa moto, e come compromesso forse è effettivamente valida, ma ragazzi.. le R (almeno le euro 3) sono un'altra cosa!!
E pensare che il nuovo modello dicono sia ancora più gentile rispetto all'euro 4... non oso pensare a questo punto come sia "moscio" (per quanto può esserlo una moto cmq da oltre 150 cv..).

Insomma, visto che non ho garanzie bmw che mi vincolano stavo seriamente pensando di rimappare. Senza esasperazioni. Non mi servono più cavalli, solo una diversa erogazione, più ignorante..

Non vorrei sembrare un fanatico, ma chiedo se qualcun altro ha avuto le stesse sensazioni e se conoscete qualche buon preparatore (uno serio però..) tra la Lombardia ed il Veneto, altrimenti mi tocca andare da e-garage di Latina, che sarà anche molto social, ma in effetti sembra molto coscienzioso.

P.s. spero di non aver aperto una discussione già trattata (ho cercato prima di farlo)

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

bmwer71
20-06-2023, 23:20
Io credo che il confronto tra una Xr ed una R non sia opportuno; L'emozione che ti da la moto è il frutto di tanti elementi che assieme costituiscono il carattere del mezzo. Probabilmente se paradossalmente trapiantassi il motore euro 3 sulla xr euro 4 non cambierebbe nulla, avresti la stessa sensazione di moto più " in sordina" perché così vuole essere.
Semmai la differenza la devi apprezzare tra il Kappa che lasci e l'xr che prenderesti..
Ed è un cambio che io farei al volo!!

ukking
21-06-2023, 08:10
Considera che la mia ha iniziato ad andare bene intorno ai 10.000km; se l'ha avuta uno che di gas non ne ha mai dato, è probabile che sia ancora in rodaggio...
Una s1000 euro3 però non j'ho mai provata.
Per il freno anteriore ti dò ragione, è l'unico difetto grave che imputo al progetto xr. Montando pasticche diverse le cose migliorano ma non sostanzialmente.
Avevo considerato anch'io di mettere una pompa radiale ma ho la sensazione che poi la taratura della forcella (che è elettronica) non reggerebbe, mandandola troppo giù a ogni frenata. Già ora se provi a staccare la moto si scompone, si alza dietro e insomma non è nelle sue corde.
Ho imparato a frenare meno e essere più scorrevole... :)

Mazzone
21-06-2023, 15:56
Il peso e l'impostazione fanno parecchio, io ho provato una XR E4 e dopo 5 minuti volevo già scendere, questione DI GUSTI.
Ma confermo la mia già detta (e per cui sono stato talvolta deriso...) impressione che i motori E3 sono MOLTO più divertenti degli E4 come sensazioni di guida su strada a curve (la potenza teorica mi frega poco francamente), provando una R E4-5 di nuovo sono rimasto perplesso rispetto alla mia E3, ai medio bassi mi parevano essere molto meno adrenalinici i nuovi modelli, stessa cosa detta dal padrone di una E4 a cui avevo prestato momentaneamente la mia, che era rimasto basito (lui sosteneva che la mia è mappata, cosa che non credo ma essendo di seconda mano potrebbe anche essere al che tutte le mie sensazioni sarebbero spiegate) IMPRESSIONE che non è verificata dai numeri ovviamente ma per ora resto con la mia vecchietta....

Mazzone
21-06-2023, 15:58
Mappatore su questi motori mi avevano parlato bene in Veneto di tutacorsa o qualcosa di simile, gli avevo anche scritto e mappava sia al banco che spedendogli ECU ma essendo io in Piemonte avevo lasciato perdere, già godo così...

bmwer71
21-06-2023, 18:36
Beh in realtà le impressioni di @Mazzone non sono proprio "campate per aria"
Con una mappa e skatalizzando si guadagna proprio ai medi, nella xr E5 rispetto ls precedente il buco di erogazione più evidente sta proprio li, tra i 6 e i 7 mila giri..
Resto però dell'idea che una xr ed una r non siano moto paragonabili

rossouno
22-06-2023, 00:31
In realtà non capisco perché avendo già un R dovresti farti una XR. Farei un cambio più radicale. Magari meglio un GS o un Kappone. Certo poi ci sarebbe il rischio che la R ti sembri vuota ai medio bassi. [emoji28]

Invece di mappare potresti accorciare il rapporto di trasmissione finale. Un dente in più al pignone pare di buoni risultati. Chiaramente se ci fai lunghi trasferimenti la cosa ha un suo prezzo da pagare...
C'è una discussione in proposito.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Slim_
22-06-2023, 07:11
@Rossouno, Un dente in più al pignone allunga i rapporti. Forse intendevi uno in meno ?

oberon
22-06-2023, 07:25
Ciao Zio Marko,
ma tu sei sicuro che la tua R 2018 sia euro 3?
Se non ricordo male tutte le moto immatricolate dal 2018 in poi devono essere euro 4.
Anch'io ho avuto la R 2018 ed era sicuramente euro 4.

E' più facile che l'xr del 2017 possa essere euro 3 che non il contrario.

A parte questo, hai provato a fare la procedura di autoapprendimento dei corpi farfallati sulla XR? .

Seconda cosa , come già consigliato, prova a mettere un dente in meno di pignone. il costo è irrisorio e se non ti trovi la modifica è reversibile in 15 minuti. Io sulla R 2022 ho messo un dente in meno di pignone e un dente in più di corona e ti assicuro che le sensazioni alla guida sono completamente diverse.

oberon
22-06-2023, 07:28
Ultima cosa: se vuoi mappare ti consiglio Tutapista a Padova. Hanno il banco e sono super specializzati sulle BMW . Ti possono dare consigli su cosa fare e cosa no per arrivare al risultato che vorresti.

Zio Marko
22-06-2023, 07:29
Qui non stiamo parlando di scelte di acquisto, ognuno ha le sue insindacabili ragioni, ma di come eroga la potenza una XR euro 4 rispetto ad una R (che ha lo stesso motore) euro 3.

Che sia ancora in rodaggio è sicuro (la moto aveva ancora le gomme originali del 2017 rigorosamente lontane qualche cm dal bordo...) ma onestamente dubito che poi cambi erogazione.

Ieri ho contattato Burani Moto e ho fatto due chiacchiere con Luca, la persona che si occupa delle rimappature. Giustamente si aspettava che io montassi un filtro aria, scarico, decat, insomma qualcosa che rendesse necessaria la rimappatura. Volendo però restare nella legalità in caso di controlli delle fdo gli ho spiegato che vorrei lasciare la moto originale e cambiare solo l'erogazione.

In sistanza mi ha detto che è fattibile perché per via delle norme euro4 le moto girano sempre più magre e quindi probabilmente si tratta di modificare il giusto rapporto con la benzina.

Onestamente non so cosa cambi a livello di organi interni tra una XR euro 4 e una R euro 3 (visto che hanno lo stesso motore), la padella (catalizzatore) esternamente sembra uguale, certo lo scarico della R è sensibilmente più corto e ha un solo tubo che esce dal catalizzatore (le euro 4 ne hanno 2).

Quindi le differenze tra le due versioni (euro 3 Vs euro 4) potrebbero essere la mappatura e l'impianto di scarico. L'altro elemento porrebbe essere l'airbox. E forse sono solo queste.

Accorciare i rapporti l'ho preso in considerazione ma onestamente questa moto già gira alta... cmq più che un dente di pignone al massimo proverei con un dente di corona in più... ma ho bisogno di approfondire ancora la questione.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
22-06-2023, 07:31
Grazie @oberon , li contatto sicuramente visto che abito a Verona e mi sono più comodi.

La mia R è del 2016, acquistata da me nel 2018 con 3.000 km, moto all'epoca tutta originale, ora decisamente modificata ma non nel motore.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

oberon
22-06-2023, 07:35
@ Zio Marko: ok allora la R è una prima serie del 2016. avevo capito fosse una 2018 seconda serie.

Mazzone
22-06-2023, 07:49
Onestamente non so cosa cambi a livello di organi interni tra una XR euro 4 e una R euro 3 (visto che hanno lo stesso motore), la padella (catalizzatore) esternamente sembra uguale, certo lo scarico della R è sensibilmente più corto e ha un solo tubo che esce dal catalizzatore (le euro 4 ne hanno 2).

Posso dirti che il terminale dopo il kat è praticamente solo di figura, leggermente più corto o meno cambia ben poco....
Saranno diverse le configurazioni ECU e l'aspirazione per entrare in E4, con una mappa secondo me diventa come la E3 anche ai medi senza togliere kat o cambiare filtro (cosa che tra l'altro NON serve a nulla ormai su queste moto, sono soldi buttati, NON hanno bisogno di più aria anzi...)
;)
In ogni caso la XR è diversa anche come impostazione e peso, cosa che la fa diventae meno nervosa della R

Zio Marko
09-07-2023, 16:57
Allora, vorrei provare a mettere la corona con 2 denti in più, prima di passare a rimappare.

Da libretto ho visto che la corona originale ha 45 denti, dovrei quindi prendere una 47 denti

Sui siti vedo che specificano sempre anche il passo, che credo sia 520 per una k49 originale, potreste confermarmi? Ho cercato anche sul libretto di istruzioni ma non è riportata questa informazione..



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Mazzone
09-07-2023, 17:43
Io ho cambiato catena alla mia del 2014 ed è una 525

Zio Marko
09-07-2023, 17:49
Hai cambiato solo la catena e non corona e pignone?
Te lo chiedo perché in genere vendono il kit e quindi l'informazione non è più importante per chi acquista perché il kit è composto da pezzi compatibili (non necessariamente uguali all'originale).

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Slim_
09-07-2023, 17:50
Tutte le maxi enduro hanno il 525, non penso sia più piccola. Controlla bene sulle maglie catena, molto spesso è scritto.

dugongo64
09-07-2023, 20:40
la 520 per una moto pesante e potente come la XR non è la scelta più adatta
ovvero si può anche fare, la cambierai prima in quanto sarà più soggetta ad usura e allungamento
di contro avrai il vantaggio di risparmiare peso sulle masse sospese, tipo i cerchi per capirsi, ovviamente in maniera minore, vista la poca differenza di peso

Zio Marko
09-07-2023, 20:51
Sono d'accordo ma io chiedevo quale è il passo originale, 520 o 525?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

dugongo64
09-07-2023, 21:06
...525/17/45

Slim_
09-07-2023, 21:14
.... io chiedevo quale è il passo originale, 520 o 525? .... si certo [emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230709/827ed7c53a65c7fc4d021b18553af568.jpg

Mazzone
09-07-2023, 21:42
Hai cambiato solo la catena e non corona e pignone?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Kit completo , è sempre opportuno fare così.
Con pignone silenziato e la differenza si sente.
525 tutto

Zio Marko
09-07-2023, 21:43
Grazie a tutti, spero di farvi sapere presto come va

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

oberon
10-07-2023, 09:02
Ciao Zio Marko,
si ti confermo anch'io che originale ha il passo 525.
Io ho cambiato pignone e corona senza cambiare la catena.

Ricordati che con 2 denti in più di corona accorci l'interasse della moto ci circa 7/8 mm.

Zio Marko
16-08-2023, 10:29
Allora, dopo qualche riflessione ho contattato Fabrizio Biasion e ho deciso di fidarmi dei suoi consigli.
Non ho cambiato pignone ma ho fatto la rimappatura.
Vi inoltro i grafici, non mi chiedete altro perché i numeri mi interessano fino a un certo punto, le sensazioni di guida mi sembrano sempre più sincere. (Non sovrapponete i grafici perché le scale di misura sono diverse).
Anche lui è rimasto sorpreso del valore originale, dice che è un motore più performante della media.
Moto TUTTA ORIGINALE, anche lo scarico.

Vi dico le mie sensazioni:
ora va un gran bene, sembra essersi svegliata dal suo sonno, bella pronta, sale veloce, coppia migliorata. Ha agito su tutti i valori tranne quelli dei controlli che sono rimasti gli stessi. Insomma ora si che mi piace.

Da Fabrizio ho fatto montare anche la RCS19 per dare finalmente un impianto frenante degno, ma la devo provare con il setting più aggressivo perché ora la corsa è sempre lunga (però costante e da sempre la stessa frenata, quindi so cosa mi aspetta quando premo la leva), e la vorrei più pronta ancora. Le sospensioni (uso sempre il setting dynamic + 1 casco, peso 80 kg vestito) non ne hanno minimamente risentito. Reggono bene.

Onestamente sia la mappatura che la RCS sono modifiche che consiglierei a tutti. Poi Biasion è veramente professionale, calmo e lucido, conosce queste moto come le sue tasche. Credo proprio che andrò sempre da lui, anche per i tagliandi.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230816/097dd741a3e23bc2a74cf5b38999c157.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230816/7432cbbc79c46c5f146cdd8aaabec992.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230816/30f080ffd7d591a20e62a5c65f77646f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230816/b92967ce586fb8dff1eb4d0a7af8e054.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230816/656b48faf82c9fc6ba08c17d85802cfe.jpg

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Slim_
16-08-2023, 13:33
Zio Marco, DOVE lavora ? A Padova ?
Grazie

Zio Marko
16-08-2023, 13:42
Si a Padova
http://www.tutapistacorse.it/

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Mazzone
16-08-2023, 14:39
Dai grafici NON si vede alcuna differenza sostanziale, come supponevo. Una mappatura "seria" richiede rimozione kat quantomeno. Fa però piacere che nell'uso pratico rilevi miglioramenti (presupponendo non sia solo effetto placebo). Questo è quello che conta. Io ci avevo pensato prima del fattaccio accadutomi ma poi dato che la mia R euro3 va come un fulmine sempre e comunque avevo detto ...anche no ! Perchè rischiare. Hai fatto bene se sei soddisfatto.

Zio Marko
16-08-2023, 14:41
Ti sbagli Mazzone, guarda meglio ;)

E all'atto pratico ti assicuro che i miglioramenti si sentono, ricordati che anche poco incremento su mezzi di circa 220 kg si sentono eccome, non sono mica auto..!

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Mazzone
16-08-2023, 15:01
Ho visto, i grafici indicano probabilmente 2 rullate per ogni tipo di mappatura (ori e mod) non l'ori e il mod sullo stesso, avevo capito male. Le differenze anche se non enormi ci sono, soprattuto ai bassi e servono sicuramente. Me ne avevano parlato bene del posto ma ho rinunciato per quanto detto. Viaggiando sempre da solo e pesando la R euro 3 molto meno non ne sentivo la necessità (agli alti tanto meno, la tiravo rarissime volte). Ben fatto cmq !

Slim_
16-08-2023, 15:09
... mi piacerebbe provarla. I grafici ante e post io li trovo pressoché sovrapponibili.

La potenza migliora solo vicino ai regimi massimi (circa 2,.. cv) mentre la coppia non vedo nulla.

PS: io sono uno di quelli che ha decatalizzato e fatto rimappare 2 moto SOLO per il calore, ma ho notato soltanto il miglioramento dell'erogazione e della potenza, mentre il calore è rimasto LO STESSO di prima !! (pistola termica alla mano)
Quindi potrai comprendere il mio scetticismo [emoji112]

rsturial
16-08-2023, 15:22
Le differenze che si percepiscono in strada sono nei transienti e nelle apertura parziali, tutte cose che una lancio full gas non può mostrare.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

teo180
16-08-2023, 15:57
Non si possono paragonare le 2 tipologie di motore.
Una r sarà sempre pronta a qualsiasi regime, se poi si prende il 1250 va come un treno dai 1000 ai 9000 giri.
Non si può dire di un xr che potrà avere più potenza in termini assoluti, ma per la tipologia di motore è normale che ai regimi più bassi sia più vuota
Al contrario ai regimi giusti va probabilmente di più, ma la strada non è una pista e la xr non è una moto da pista

Zio Marko
16-08-2023, 16:36
Ragazzi le ho tutte e due e vi dico che la rimappatura le ha avvicinate più di quanto non crediate

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Mazzone
16-08-2023, 16:49
Non si possono paragonare le 2 tipologie di motore.
Una r sarà sempre pronta a qualsiasi regime
Io intendo ovviamente una S1000R il cui motore è identico alla XR di pari tipologia. Solo che appunto le E3 andavano meglio a prescindere (praticamente tutte le marche e moto...) e i kg di differena si fanno sentire, la R "vecchia" e3 è più agile e reattiva della XR e4-e5 per quello. Tutto qui

david T.
16-08-2023, 17:56
la zona 2/5 mila giri, è più regolare ora? a gas costante intendo.


cmq è il mio mecca di fiducia, ed è a 3 km da me

:eek:

Zio Marko
16-08-2023, 18:06
Si è regolare ma onestamente non ricordavo che non lo fosse anche prima


Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Pinzo™
16-08-2023, 18:54
Non si possono paragonare le 2 tipologie di motore.
Una r sarà sempre pronta a qualsiasi regime, se poi si prende il 1250 va come un treno dai 1000 ai 9000 giri.

ma che dici? allora io dovrei riprendermi la K1300R e smerdo tutti in fatto di erogazione!

Dai, qui si sta paragonando una S1000R con una S1000XR

Paolo Grandi
16-08-2023, 19:21
Avete notato che, al crescere delle normative antinquinamento...i produttori crescono le cilindrate? Da 1000 a 1100. Da 1200 a 1250.
Non è solo mktg...
Non stupisce quindi che un E3 vada meglio di un pari E4 (chiedere ai proprietari K1600 che hanno fatto il passaggio).
Non stupisce che rimappando un E4 originale (ed uscendo dai parametri di omologazione) la moto vada meglio.

oberon
17-08-2023, 15:09
Ottimo Zio Marko.
Grazie per aver condiviso le tue impressioni.

Unica informazione che non ci hai dato: quanto hai speso ?

qui prevedo un'epidemia di mappature :arrow:

oberon
17-08-2023, 15:33
Altra informazione importante è che questi miglioramenti li hai ottenuti solo modificando la "carburazione" senza modificare l'intervento dei controlli. Questo è un particolare interessante perchè mi ero convinto che grossa parte del peggioramento fosse dovuto ad una maggiore invasività dei controlli in confronto agli equivalenti modelli precedenti .

Evidentemente mi sbagliavo.

bmwer71
17-08-2023, 15:47
Ma la revisione obbligatoria poi la supera comunque ??
Sarebbe bello poter avere la mappa il cavo e il software per caricarla e ripristinare l'originale a piacimento o meglio ancora un dispositivo per swhicciare una con l'altra al bisogno come avviene nelle auto...

Zio Marko
17-08-2023, 15:48
Ho speso 400€ + Iva, sono compresi due bonus per rimettere la mappa in caso di aggiornamento da concessionaria bmw o in caso di necessità di ripristino per vendita della moto.
Ti confermo che ha cambiato tutte le mappe (ce ne sono un'infinità... non solo quella dell'anticipo benzina) SENZA toccare i controlli. Te lo dico proprio perché è stata una mia precisa domanda e ne abbiamo parlato e mi ha detto proprio lui che quelli non li tocca per far essere sempre in piena sicurezza.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
17-08-2023, 15:53
Quando rimappai la mia auto anni fa poi passai tranquillamente la revisione. Non escludo quindi che si possa cmq passare senza alcun problema.

In ogni caso vista la possibilità di ripristino se non si passa si va un attimo da lui e si risolve

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

david T.
17-08-2023, 15:55
Ma la revisione obbligatoria poi la supera comunque ??
..

Si la passi perché la mappa della folle resta originale

Mazzone
17-08-2023, 16:08
Ma la revisione alla fine la passi anche senza kat, nel 90% delle volte controllano nulla...ridicoli.... E il kat cmq si "mangia" senza problemi gli eventuali aumenti di incombusti, i problemi dovrebbero sorgere senza kat.
Posso dirvi che su una mia auto, con motore notevole (3500cc V6 benza) ho messo dei kat metallici con un numero di celle inferiori (e discreta resa prestazionale) e passo la revisione senza fegare nulla o barare sui numeri, basta avere lo scarico ben caldo in modo che il kat lavori come si deve. Per questo dettaglio non fatevi problemi.
NON è possibile con queste mappature avere il ripristino della ori in modo semplice, anzi esistono degli apparati che lo fanno ma sono decisamente cari. I mappatori semplicemente alla occorrenza devono riattaccare la ecu ai loro strumenti (alcuni via porta seriale, altri a banco, dipende dai modelli) e rimettono il file ori.
Idem la possibilità di switch al volo : a meno di diavolerie (cmq possibili in certi casi, sulla auto citata sopra ho 5 mappe selezionabili, la ecu viene interfacciata al bodypc e usa la memoria di questo per scrivere i settings che cambia al volo...) solitamente non si può fare, la ECU viene riscritta con un file e tale è. Lo so perchè l'ho fatto di persona su un centinaio di auto nei tempi, era un mio hobby....

Zio Marko
17-08-2023, 19:10
Per riaverla originale si ripassa da lui e niente paure..

Fate il passo e non vi pentirete, ne sono sicuro ;)

Però ve lo dico, se la volete come si deve montate anche una pompa radiale, è come la mappatura, non si può non fare..!

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
18-08-2023, 11:24
uso sempre il setting dynamic + 1 casco, peso 80 kg vestito) non ne hanno minimamente risentito. Reggono bene.



Intendevo dire dynamic 1 casco + 1 bagaglio,
Per sentirla più sostenuta al posteriore e farla puntare un po' sul davanti

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Pinzo™
18-08-2023, 13:26
Però ve lo dico, se la volete come si deve montate anche una pompa radiale, è come la mappatura, non si può non fare..!


eh ma anche no, figurati se spendo soldi per ste cose, la moto frena eccome con pompa originale, mica devo fare le "staccate" , per quelle ci sono i circuiti.

Sulla K1300R invece si, era necessario addirittura sostituire le pinze perchè anche a velocità da bradipo non c'era verso di fidarsi, ma lì qualcuno in BMW ha fatto una cagata di scelta progettuale o di marketing, chi lo sa....

Sulla mia XR ho pure rimontato lo scarico originale per non avere rotture di palle in caso di controlli delle FFOO, e mi diverto lo stesso, riesco pure a bastonare molti motociclisti (non tutti certamente) che con le loro sportive kittate non potrebbero nemmeno circolare su strada, fanno tanto i fenomeni poi quando arriva il misto guidato non sanno più gestire la situazione. E ti dico che per starmi davanti devi davvero guidare come se fossi in pista, e devi essere più di un amatore, altrimenti ciao!

Io certe modifiche ho imparato dall'esperienza che vanno fatte per un uso "only race" perchè ste moto vanno già benone così come sono, originali, e poi l'XR è una stradale ricordiamocelo...

Invece di rimappare ho messo una corona +2 lasciando la catena originale e mi faccio pure le rotonde in 5a marcia senza incertezze!

Pinzo™
18-08-2023, 13:29
Avete notato che, al crescere delle normative antinquinamento...i produttori crescono le cilindrate? Da 1000 a 1100. Da 1200 a 1250.
Non è solo mktg....

si Paolo, altro che mktg, praticamente sono "costretti" ad aumentare la cubatura anche solo per mantenere i cv del modello precedente, ed i motori sempre più stressati!

nic65
18-08-2023, 13:36
perché sarebbe sacrilegio perdere qualche cavallo....
chi non necessita di almeno 130cv per andare al bar? [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Mazzone
18-08-2023, 13:57
Qui tutti aspettano con impazienza la XR da 200 hp per andare al bar....

Pinzo™
18-08-2023, 14:27
chi non necessita di almeno 130cv per andare al bar?

a me dei cv frega il giusto, opterei tra l'altro per la F900XR ma poi la COPPIA ai medio/bassi che me la ridà ?

Ho già detto addio a malincuore alla K1300R, non rifarò lo stesso errore...

Comunque chiudiamo l'OT, non è di questo che parla il thread

Zio Marko
18-08-2023, 14:30
Non sono d'accordo sulla modifica del freno.

Serve eccome avere una pompa radiale, una frenata costante e pronta. Sarà questione di abitudine, ma secondo me anche di sicurezza.

Poi ad ognuno il suo, io continuo a consigliare la pompa radiale, anche su strada

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
11-09-2023, 20:54
Solo per aggiornarvi.

Regolato la pompa radiale RCS 19 su interasse 20.

Oggi ho fatto il mio solito passo di montagna vicino casa.
Altro mondo, finalmente come la volevo, bella pronta senza mai essere aggressiva. Corsa a vuoto minima e sempre costante. Anche nelle staccate più aggressive l'avantreno non va in crisi quindi le forcelle reggono senza problemi.

Altro step sarà montare le pasticche brembo ma aspetto di finire queste originali bmw.

Molto soddisfatto delle modifiche fatte.



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Zio Marko
29-09-2023, 14:58
Aggiornamento:

Ieri fatta un'uscita di 700 km con Passo della Futa e Muraglion, ritmo da smanettone.

Confermo l'ottima erogazione mentre per i freni devo ancora migliorare perché vorrei maggiore capacità frenante, nelle fasi concitate devo spremere troppo la leva (ed è una radiale..!!) per rallentare come si deve.. pasticche diverse potrebbero aiutare, in alternativa iniziare a frenare prima...

il peso in più della XR potrebbe essere la causa di questa percezione di bassa capacità dell'impianto, teoricamente le pinze dovrebbero essere le stesse sia nella R che nella XR però ricordo bene come nelle prove della prima versione della XR si erano lamentati dell'eccessiva potenza e prontezza dei freni... che ci sia qualcosa di diverso nelle pinze tra il modello euro 3 rispetto ai successivi?



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

rsturial
29-09-2023, 15:52
Prova le ZCOO.