PDA

Visualizza la versione completa : RT 1100 non parte


giomarti
17-06-2023, 14:52
Ragazzi, ho un problema.
L'altro giorno al ritorno da un giro di un centinaio di km, mi fermo davanti al box, spengo la moto, apro risalgo e la vecchietta non ne vuole sapere di ripartire. ( durante questo giro mi sono fermate e ripartito 3 / 4 volte)
Il motorino di avviamento gira, tutte le spie funzionano ma la pompa benzina non innesca; penso, problema alla pompa.
Smonto e faccio i test: il Relè funziona, quando giro la chiave fa il click, il fusibile non è bruciato, testo la corrente allo spinotto della pompa, prima con il tester e mi da 11Volt quando avvio, poi con una batteria ausiliaria testo la pompa che gira regolarmente.
Mi viene il dubbio che sia un problema di centralina....
Tra l'altro ho notato che sia l'indicatore del livello benzina, sia quello della temperatura olio, non funzionano ( non so se sono correlati al problema ).
La mia RT 1100 è un 2000 ed ha circa 102.000km .
Avete qualche ipotesi, oltre alla centralina ? Eventualmente si può testare e come ?
Grazie

vertical
17-06-2023, 17:20
tutte le spie funzionano ma la pompa benzina non innesca;poi con una batteria ausiliaria testo la pompa che gira regolarmente.


questo passaggio non è chiaro, la pompa prima non girava e poi invece si?
ora la pompa benzina funziona regolarmente girando il quandro su ON?


Mi viene il dubbio che sia un problema di centralina....
Tra l'altro ho notato che sia l'indicatore del livello benzina, sia quello della temperatura olio, non funzionano

Proverei a sostituire il fusibile N°5.
Un problema alla centralina sarebbe più unico che raro quì nel forum...

Paolo Grandi
17-06-2023, 20:02
...
Tra l'altro ho notato che sia l'indicatore del livello benzina, sia quello della temperatura olio, non funzionano ( non so se sono correlati al problema )...


Per me lo sono. Eccome.

Quando si chiude il cavalletto laterale, il FED (appunto temp. olio e livello benzina), si accende. Si sente il bzzz della pompa benzina e si può fare la messa in moto. Niente bzzz, niente accensione.
Se non si accende facile che sia un'anomalia al sensore sul cavalletto, che non dà il consenso.

La cosa strana è il motorino che gira...Quindi escluderei anche la levetta rossa di emergenza. Ma non i sensori di Hall (sensore pick up albero motore).

Concordo che la centralina ben difficilmente si guasta (mai sentito).

vertical
17-06-2023, 20:14
il sensore cavalletto lo avevo escluso perchè se non sbaglio da il consenso anche al motorino di avviamento che a quanto scrive gira...

giomarti
18-06-2023, 14:03
[QUOTE=vertical;10955069]questo passaggio non è chiaro, la pompa prima non girava e poi invece si?
ora la pompa benzina funziona regolarmente girando il quando su ON?

La pompa funziona staccando lo spinotto a 5 pin sotto il serbatoio e attaccando al + e - una batteria in diretta. Butta anche benzina dal tubo .

Il fusibile l'ho già cambiato anche se quello che c'era era apparentemente buono.
Ora proverò a cambiare anche il relè; anche questo sembra buono perche' quando gira la chiave si sente il "tac" dell'apertura.

giomarti
18-06-2023, 14:06
[QUOTE=Paolo Grandi;10955124]Per me lo sono. Eccome.


Se non si accende facile che sia un'anomalia al sensore sul cavalletto, che non dà il consenso.

Non credo che sia il cavalletto laterale, visto che il motorino di avviamento gira; sembra più un problema di alimentazione/benzina.
Comunque proverò anche quello. nn si sa mai.

vertical
18-06-2023, 14:31
Il fusibile l'ho già cambiato anche se quello che c'era era apparentemente buono.


Non parlavo del fusibile (N°6) che alimenta la pompa benzina ma il fusibile N°5 che alimenta centralina e una parte del FID (indicatore T olio e livello benzina)
Se però la pompa benzina continua a non partire quando collegata al connettore moto, o il relè o il circuito di controllo relè pompa va verificato.
Sei sicuro che il relè che senti azionare sia quello della pompa?
Sei sicuro di aver sostituito il fusibile giusto?

Paolo Grandi
18-06-2023, 14:58
Comunque, a quadro acceso, chiudendo il cavalletto laterale, la pompa DEVE fare bzzz (ovvero carica). E il FED si accende.

Se non lo fa, il problema è lì. E quindi bisogna verificare il circuito.

vertical
18-06-2023, 15:03
ho riguardato lo schema elettrico e resta il dubbio sul fatto che il motorino di avviamento gira, il sensore del cavalletto da il consenso anche a quello oltre al FID e alla pompa benzina...

roberto40
18-06-2023, 15:43
Solito problema dovuto alle fascette troppo strette?
Se la pompa caricava avrei pensato al sensore di hall.
Provato a dare una pulita al connettore della pompa?

vertical
18-06-2023, 15:49
Solito problema dovuto alle fascette troppo strette?


se parli delle fascette manubrio (Dx) sarebbe da escludere, sempre da schema elettrico sensore cavalletto e kill switch sono in serie e se il motorino gira quella parte di circuito dovrebbe essere ok...

giomarti
19-06-2023, 15:23
Non parlavo del fusibile (N°6) che alimenta la pompa benzina ma il fusibile N°5 che alimenta centralina e una parte del FID (indicatore T olio e livello benzina)
Se però la pompa benzina continua a non partire quando collegata al connettore moto, o il relè o il circuito di controllo relè pompa va verificato.
Sei sicuro che il relè che senti azionare sia quello della pompa?
Sei sicuro di aver sostituito il fusibile giusto?

i rele hanno tutti lo stesso codice, ho provato ad invertirli, il 6 messo al posto di quello del clacson funziona e anche il 5.
la maggior parte dei fusibili sono da 15, anche lì ho provato a cambiare posizione ma la pompa continua a non essere innescata.
proverò da un bravo elettrauto che mi ha già risolto dei problemi.
per questa settimana sono impegnato ma la prox spero di risolvere.
Aggiornerò appena possibile.

zangi
19-06-2023, 22:34
Sensori di hall, oppure devi controllare i fili della levetta rossa d’emergenza .

lombriconepax
20-06-2023, 13:35
Escludendo cavalletto laterale che hai già controllato, concordo con quanto scritto sopra. O sensori di hall oppure un contatto/ossido alla levetta dell'on/off.
Avevi per caso recentemente lavato la moto ?



Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

giomarti
16-07-2023, 09:39
problema risolto, era un rubacorrente utilizzato per escludere antifurto che si era ossidato, quindi al contatto chiave, la pompa benzina era esclusa.
Tolto e unito i 2 cavi direttamente e risolto.
Ora funziona tutto.

Paolo Grandi
16-07-2023, 09:43
Perfetto.
A riprova che misteri/cose strane, su queste moto...è difficile...;)

lombriconepax
16-07-2023, 21:57
Bene , mi immagino che casino scoprirlo

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

giomarti
16-07-2023, 22:16
Bene , mi immagino che casino scoprirlo


anche se è passato un mese circa, perché sono stato impegnato in altre cose,
in effetti non è ststo troppo complicato, dopo aver testato che pompa, relè e fusibile funzionavano correttamente, mi è venuto in mente che 5 o 6 anni fa avevo fatto togliere l'antifurto e, per disattivarlo erano stati fatti 2 ponti con i rubacorrente.
Uno dei due era ossidato e quindi non faceva dare il consenso per la corrente alla pompa.
15 mn di lavoro per toglire i rubacorrente e collegare i cavi direttamente tra loro.