PDA

Visualizza la versione completa : Il mondo si è ristretto


Roccabz
09-06-2023, 10:01
Prendendo spunto dal thread di Aspes sulla nostalgia dei bei tempi andati, voglio condividere con voi un pensiero che mi è balenato per la mente mentre leggevo resoconti di viaggi motociclistici.

In un mondo del quale conosciamo sempre di più e sempre più globalizzato, provo una certa invidia per chi negli anni passati ha viaggiato in maniera un po' più "avventurosa".

Mi spiego meglio: quando devo organizzare un viaggio utilizzo tutta una serie di dispositivi (forum, navigatore, street view, booking, ecc..ecc..) che mi consentono di ottimizzare il tutto, ma che - a mio parere - tolgono anche molto fascino all'esperienza (per esempio: uso molto street view per vedere dove sono gli alberghi, in maniera tale che quando arrivo nelle vicinanze vado a colpo sicuro). Tolgono la scoperta dell'ignoto, tolgono le esperienze casuali, ecc...ecc..

Oggi andare in Spagna/Portogallo/Capo Nord (o dove volete) è quasi una banalità, mentre in passato era un viaggio importante. Si incontravano molte differenze fra il proprio stile di vita e quello del posto che si visitava, si vedevano cose effettivamente nuove ed "esotiche", mentre oggi mi sa tutto un qualcosa di già visto.

Voi cosa ne pensate a riguardo?

Immagine, non mia, a titolo esemplificativo:
https://1.bp.blogspot.com/-WHu6vx3kvLk/Txx8lzDhgDI/AAAAAAAAAyw/_I-XmbU6x3k/s1600/IMG_0726.BMP

Someone
09-06-2023, 10:08
Assolutamente daccordo!
A fine del secolo scorso partii per un "giro" in scooter. A caso. Son finito a Gibilterra, comprando vestiario per strada e dormendo dove capitava.
Avrò perso cose bellissime, che non sapevo ci fossero e non ho visto, ma sono stato d'incanto.

Lo stesso quando partivo per girare (sempre a caso) con l'Interrail. L'itinerario era determinato dalle persone che conoscevo e a casa nemmeno sapevano dove fossi finchè non telefonavo.

Ora l'ultima volta che ho saltato una chiamata serale all'augusta genitrice (piuttosto "andata" causa età) perchè ero rimasto in una grotta, l'ho recuperata dai Carabinieri. Ma sto divagando...

Bruno62
09-06-2023, 10:18
... che siamo vecchi :dontknow:.... comunque quoto ogni considerazione, nel 1984 partii con l'xl600 con 3 amici, senza meta, senza carte, e siamo finiti fino in ungheria fermandoci in posti che neanche ricordo ..... solo il gusto della scoperta e dell'incoscienza. oggi come dicevi, siamo molto agevolati dai moderni strumenti che ci permettono un viaggio più soft ..... che vista l'età, purtroppo :mad::mad:, non è poi così male :lol::lol:
... giro cmq ancora in tenda

ChArmGo
09-06-2023, 10:37
Viaggio ancora cosi' (diciamo viaggiavo :mad:).

Una meta "di massima", qualcosa di "imperdibile" in qualche tappa intermedia, e poi via "alla ca@@o", senza prenotare, senza caricare strade sul navigatore, senza comprare guide turistiche prima di partire.

Forse sono troppo estremo, ma come spiegato bene sopra di un viaggio mi interessa la scoperta, e seguire le emozioni.

Penso che dal pc di casa sia impossibile immaginarle a priori, sia impossibile prevedere di fare amicizia su un traghetto con un tizio su un'Harley e decidere di fare un pezzo di strada insieme, o prevedere di bucare una gomma.
Non mi importa se perdo qualcosa, mal che vada quel qualcosa sara' la tappa "imperdibile" del prossimo viaggio..

Adoro perdermi.

La tecnologia la uso verso sera. Quando sono quasi stanco mi fermo a bere un caffe', cerco un albergo che mi ispiri nel raggio di 1h di strada, lo metto sul navigatore e via.

cicerosky
09-06-2023, 10:44
Forse, ma non so perché si aveva più tempo?

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

robygun
09-06-2023, 10:47
Anch'io tendo a non programmare troppo..
Una destinazione di massima..
un abbozzo di itinerario che comprenda le cose che potrebbero interesarmi, giusto per farmi un'idea..
giorno per giorno poi vado "a sentimento"..

Lo zingaro quando gli gira, gira! (cit.)

branchen
09-06-2023, 10:49
Da solo ho sempre viaggiato senza prenotare, fino al 2019.

Poi Covid, viaggi in coppia, e per il quieto vivere della mia compagna, tutto già prenotato in anticipo.

Mi piaceva di più prima.
Anche perché oggi ci sono pure più strumenti per gestire gli imprevisti, quindi di cosa bisogna preoccuparsi... bisogna preoccuparsi solo dell'essenziale, cioè di metterci in condizione di fare quello che ci fa stare bene.


P.S. già si pianifica tutto al lavoro, in ferie "anche no" (jm2c)

aspes
09-06-2023, 10:51
io ricordo che l'avventura era calcolare i soldi da portarsi dietro, per noi ragazzi esisteva solo il contante ed era meglio non restare senza...attrezzi poi mi portavo un'officina, anche oggi peraltro non scherzo....:lol:
in compenso abbigliamento tecnico jeans e superga

robygun
09-06-2023, 10:58
L'idea di avere un appuntamento fisso ogni sera mi farebbe venire l'ansia e passare la voglia di partire..

Già per prenotare i traghetti mi devo autoconvincere..

Lo zingaro quando gli gira, gira! (cit.)

alexcolo
09-06-2023, 11:06
Comunque non siamo obbligati a usare la tecnologia... "fisicamente" basta spegnerla, certo più difficile è riuscire a farlo sapendo che c'è.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Someone
09-06-2023, 11:12
Comunque non siamo obbligati a usare la tecnologia...

C'ho la badante che è fissa a guardare Google Maps e Booking.
Due palle! Prima o poi il coso glielo volo da qualche parte

alexcolo
09-06-2023, 11:13
Beh, non siamo nemmeno obbligati a usare la badante..... hihihi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Someone
09-06-2023, 11:15
:lol::lol::lol:

Ciuko11
09-06-2023, 11:24
Il viaggio su 2 ruote che ricordo come più bello è stato su un PX 125 con i mie 2 migliori amici (ognuno con la sua) dove dirigendosi verso sud siamo arrivati a San Benedetto del Tronto, tagliato verso Livorno, poi Imperia e rientrati a Torino, una cartina zero prenotazioni o itinerari.

Adesso sono in discussione con mia moglie perchè questa estate andiamo in Bretagna e lei vuole prenotare tutti gli alberghi :mad: 2 coglioniiiii

Tra l'altro con una App di booking trovi velocemente da dormire, non è più come una volta che dovevi girare e chiedere.

Avessi soldi sufficienti per non lavorare sarei in giro in moto "a cazzum" per 8 mesi l'anno.

rasù
09-06-2023, 11:43
il mondo motociclistico si è ristretto perchè in due terzi rischi la pelle solo per il fatto di esserci entrato.
un amico nei 70 si fece il mediterraneo, partendo da genova in una direzione e tornando dall'altra dopo varie settimane
il geometra con cui ho iniziato a lavorare aveva in studio una foto col suo guzzone sotto un mujaeddin con cammello: un giorno aveva preso la moto ed era andato a fare un giro in afghanistan

provateci adesso!

Bassman
09-06-2023, 11:51
Sono andato 3 volte a Capo Nord, alla spera-in-dio.
Trovato sempre da mangiare e dormire senza problemi.

Adesso, per andare a Besançon, prenoto l'albergo con parcheggio...

I viaggi pianificati non me li ricordo, quelli fatti all'avventura li ho stampati nella memoria.

Sarà che sono passati 30 anni...

Roccabz
09-06-2023, 12:18
Comunque non siamo obbligati a usare la tecnologia

Hai ragione anche tu, però penso che sia molto difficile non avere "spoiler".

Basta banalmente leggere in questo forum nella sezione viaggi/turismo: report, fotografie, tracce, consigli e chi più ne ha, più ne metta. Puoi anche fare a meno di viaggire che sai già tutto e hai già visto tutto :lol:

Enzofi
09-06-2023, 12:32
È vero, il mondo si è ristretto per certe attività ma allargato per altre.
Vogliamo andare a fare il week end a Parigi ? Con 100 euro si va e torna
Erano bei tempi? Proprio no, c'erano guerre ovunque. Solo che avevamo 40 / 50 anni in meno e tutto sembra bello
Il Magic bus, la rotta che portava in Nepal e India passando da Afghanistan e pakistan...
Personalmente ricordo bene sia i viaggi alla ventura che quelli prenotati. Dipende dove si va

il franz
09-06-2023, 12:41
I viaggi pianificati non me li ricordo, quelli fatti all'avventura li ho stampati nella memoria.

D'accordo con il Bassman, in particolare alcun viaggi invernali in cui si partiva con il bel tempo e varcato le alpi si trovava l'apocalisse.
Ma non solo le strade studiate sulla cartina fanno ricordare molto meglio il percorso.
Cerco di mantenere questo atteggiamento anche adesso.

okpj
09-06-2023, 12:57
Guarda, ti dico come faccio io (/noi, in famiglia).
Essendo giovani, entrambi ci segnamo le cose da vedere cercando online.Da questo punto di vista è lo stesso metodo di una volta, prima sulle guide e ora al pc.

Poi le vediamo ad una ad una, volta per volta puntando il navigatore verso la meta successiva. Se dopo 5 minuti capiamo che non ne vale la pena ce ne andiamo, se è favoloso rimaniamo fin quando vogliamo.
Non siamo schiavi della tabella di marcia e di dove dobbiamo dormire, teniamo solo conto del volo di rientro o del giorno di rientro, a seconda dei casi.
Se c'è da fare una deviazione la facciamo e lasciamo spazio all'improvvisazione.
Perdiamo qualcosa strada facendo? Pazienza.
Scopriamo qualcosa di meglio in corso? Ottimo

Non siamo schiavi della tabella di marcia e delle prenotazioni. Anzi, da questo punto di vista apprezzo la facilità con cui si riesce a trovare in 5 minuti una sistemazione per la notte.

Facciamo un massiccio uso di social, smartphone e pc ma ciononostante quando ci muoviamo siamo un po' cazzoni

Elycando
09-06-2023, 13:02
un amico nei 70…

…un giorno aveva preso la moto ed era andato a fare un giro in afghanistan

provateci adesso!

Qui non lo facevano in moto, ma era comunque un’avventura (e credo lo sia stata anche se il film venne girato solo ai meri fini pubblicitari)

https://youtu.be/askePCSn_tQ

Che bello dev’essere stato il medioriente in quegli anni…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
09-06-2023, 13:18
I viaggi mi emozionano tutti, sia quelli di una volta, alla cazzara, sia quelli di adesso, fin troppo programmati.

Però effettivamente il problema (per me) è riuscire a limitarsi, con 'ste nuove tecnologie.
E' una bella comodità avere molte informazioni, ma finiscono inevitabilmente per diventare troppe, e quindi paradossalmente a crearmi stress, anziché levarmelo.
Ho sempre paura di perdermi qualcosa di fondamentale in un posto dove magari non capiterò mai più.

Questo - in senso più ampio - è uno dei motivi per cui preferisco non avere uno smartphone: so già che finirei con l'abusarne :mad:

Non so però dire quanto i viaggi di una volta fossero realmente più poetici, e quanto - invece - incida la nostalgia per la gioventù e la sua spensieratezza.

Skiv
09-06-2023, 13:34
C'è da fare un distinguo.
Se la tecnologia serve per fari scoprire luoghi che mai avresti scovato (posso assicurarvi che ci sono indigeni che ignorano l'esistenza di certi posti pur avendoli sotto al naso) ben venga. Io prima dell'avvento di internet per un viaggio mi documentavo tramite libri, riviste, documentari, ora lo faccio tramite il web, in fondo è la stessa cosa, poi si partiva senza tanti problemi e ansie, lingua compresa.
Quello che proprio non riesco ad accettare sono le tabelle di marcia alla Furio o la continua ricerca di recensioni o consigli pur per trovare un tabacchino.
Se sono rilassato in spiaggia o in un bosco a passeggiare o in moto a farmi 2 pieghe l'ultima cosa che voglio è star a prenotare il ristorante.

robygun
09-06-2023, 13:57
Personalmente trovo che la fase di pianificazione sia parte integrante del piacere di viaggiare ..
Scegliere la meta, cercare i posti interessanti o le strade curvose.. su Gmaps ho oltre un centinaio di posti salvati come "da vedere"..

Poi sul momento decido..

Mi lasciano un po' lì quelli che chiedono le tracce da seguire ciecamente o che pianificano minuto per minuto.. ed anch'io ho i giorni contati, non è che posso scialare..

Lo zingaro quando gli gira, gira! (cit.)

Bradipo Moto Warano
09-06-2023, 14:07
Partito con amica 1980 ...ducati scrambler usata...senza cartina geografica...senza tenda solo sacco a palo in due...meta MAROCCO...via Francia poi Spagna...pochi Traveler's chequein tasca...dopo due mesi e mezzo siam tornati . Pesavo meno 8 kg

Enzofi
09-06-2023, 14:09
Anche per le attività nel sacco

Zorba
09-06-2023, 14:14
Magari l'amica era "ingrassata", contestualmente

aspes
09-06-2023, 14:45
ricordo ridendo quando ho preparato il mio primo "lungo viaggio".
Avevo il benelli magnum 50 (e gia' se ne vedete una foto ridete pure voi), il mio amico di ogni avventura il boxer di suo fratello.
Avevo 14 anni e l'esperienza fatta montando e smontando biciclette fin dai 9 anni mi suggeriva di attrezzarmi per bene. Poi sfogliando motociclismo vedevo cosa facevano i piloti della regolarita', per cui il benelli preparato era finalmente dotato di attrezzi pari a una officina attaccati con elastici e nastro adesivo da tutte le parti del telaio.
Il grande giorno arriva, la meta e' in effetti lontana...........Recco.
Guardatevi la distanza da chiavari per capire l'epicita' del viaggio per due quattordicenni !:lol:
il lato avventuroso fu quando ci fermo' la polizia e riuscimmo a fatica a convincerli che non eravamo scassinatori da appartamento.
Per il resto con i 50 l'avventura era sempre tornare a casa senza aver strappato un cavetto, divelto la catena o sciolto il tubetto della benzina (anzi no , quello diventava di marmo).
Per i cavetti acceleratore si tornava col moncherino tirato a mano, per i freni tanto c'era l'altro, per la frizione si cambiava senza. Un rimedio c'era sempre, finche' un giorno ho strappato i cavetti di entrambi i freni contemporaneamente. E non e' uno scherzo...

carlo46
09-06-2023, 16:30
In quel caso rimaneva sempre la suola delle Superga da inserire a blocco fra gli steli forcella e schiacciare sulla ruota, come sulle bici.
Infatti avevamo tutti una striscia centrale della suola che si consumava in un attimo.
Ma bisognava asportare il parafango, cosa che su tutte le bici era istantaneo in quanto considerato una vergogna.

rasù
09-06-2023, 16:34
ah ah io primo viaggio superare il turchino per portare nella casa di campagna il califfo K

vi fu anche un cambio candela e rifornimento a rossiglione

Zorba
09-06-2023, 16:57
'azz, il Turchino!
Il passo del Turchino...

La prima volta che ci sono passato mi sono chiesto:
"Ma dov'è il passo?"

Un pacco, più che un passo!

Enzofi
09-06-2023, 17:00
Mi catalogo tra i superstiti e non credo per capacità

Zorba
09-06-2023, 17:16
Beh, i vecchi son tutti superstiti.
Qui dentro è pieno, di superstiti :lol:

aspes
09-06-2023, 17:27
Ma bisognava asportare il parafango, cosa che su tutte le bici era istantaneo in quanto considerato una vergogna.

se ricordi bene levavamo anche i freni...e ci fermavamo con derapata con colpo di culo.
Faccio notare che la differenza di impostazione dei fratelli era gia' evidente, io aquiletta modificata per fare "cross" (telaio spaccato in atterraggio da un gradone...), lui fighetto con la saltafoss con la sella lunga e forse molleggio (non ricordo bene...):lol:

state all'occhio perche' forse e' in arrivo il secondo fratello (stavolta non ho sbagliato), pare stia comprando una r1250rs ...e allora si che ci si diverte !

carlo46
09-06-2023, 18:00
la Saltafoss :eek:
L'ho venduta al volo per 5000lire, ne valeva almeno dieci volte tanto, perchè non avevo i soldi per andare a vedere la Samp. Il biglietto di gradinata costava 2200lire, mi ci venne fuori anche un super panino alla farinata in Borgo Incrociati e con il resto mi sono sentito molto ricco per un paio di giorni.

Nik650
09-06-2023, 18:14
uguale Aspes.....Monza Rapallo in vespa 50. Il casco non era ancora obbligatorio e mio padre non mi avrebbe mai lasciato andare senza indossarlo. Partimmo in due, io in vespa e il mio amico con un Gilera 50 T , lui senza casco. Io mi vergognavo come un ladro. Fu in viaggio incredibile, bellissimo , indimenticabile. 7 h , con tanta acqua sui Giovi e tanti problemi da risolvere, in primis fare miscela.
Che storia .......................

aspes
09-06-2023, 18:24
una volta sono andato a vedere una gara di regolarita', ho preso tanta acqua che entrato in casa ho letteralmente strizzato le mutande. Ero rimasto pure senza miscela e me la sono travasata da un amico con la bottiglietta di un succo di frutta...
ma avevamo tanta voglia che quando dovevo prendere la moto (50 peraltro...) scendevo le scale correndo.

rasù
11-06-2023, 19:54
'azz, il Turchino!
Il passo del Turchino...

La prima volta che ci sono passato mi sono chiesto:
"Ma dov'è il passo?"

Un pacco, più che un passo!

sta a 5 o 6 km dalla costa, ti aspettavi lo stelvio? la galleria del vecchio valico è a 500 metri di quota, dal 2013 è stata anche leggermente abbassata di quota. l'adiacente passo del faiallo cui si arriva da lì è già 1044 metri slm, non mi pare male...

Bruno62
11-06-2023, 22:42
Beh, i vecchi son tutti superstiti..... :lol:
Direi un forun di reduci sopravissuti :!:

gldani
11-06-2023, 23:31
Negli anni '80 giravamo l'Europa con le fotocopie delle cartine (quelle rimanevano rigorosamente a casa), il percorso segnato in pennarello rosso e le località da attraversare sottolineate in verde.
Morini 125H, Aprilia Tuareg, Kawa 400Z. Telefonate a casa quando trovavi una cabina. Bei ricordi.

Zorba
12-06-2023, 16:14
sta a 5 o 6 km dalla costa, ti aspettavi lo stelvio?
Lo Stelvio non mi fa impazzire.
Diciamo che mi aspettavo almeno il Campolongo, ma con vista mare.

. l'adiacente passo del faiallo cui si arriva da lì
Il Faiallo mi è piaciuto, e non lo conosce nessuno (tranne i liguri), quindi guadagna altri 100 punti :)

Zorba
12-06-2023, 16:15
Telefonate a casa quando trovavi una cabina.
E i gettoni :lol:

MacMax
12-06-2023, 16:20
Io facevo prima, dicevo "Se telefono preoccupatevi"

Zorba
12-06-2023, 16:21
A dire il vero io dicevo:
"Non preoccupatevi, se succede qualcosa vi avvisano i Carabinieri."

Poveri genitori. :confused:

Fagòt
12-06-2023, 21:05
Mi fate venire in mente il primo viaggio in Normandia con il Gilera 200 T4S... 5500 km di statali in un mese... credo di aver fatto 4 telefonate in tutto ai miei, con la scusa che non trovavo gli spicci dei franchi. C'avevo 20 anni.

Per il resto, concordo in parte sul fatto che il mondo si sia ristretto, se solo penso a Mali, Burkina, Libia... paesi attraversati in totale sicurezza anni fa ed ora impraticabili.
D'altro canto negli stessi anni la penisola arabica o i paesi Stan erano tabù per il turismo motociclistico, ora invece sono alla portata di tutti.

Se mi deve scendere una lacrimuccia, lo faccio solo per i grandi paesi sahariani... Algeria, Niger, Ciad, paesi che raccolgono panorami spettacolari e che per anni son stati aperti ad avventure oggi impensabili.

Corsi e ricorsi.... bisognerebbe avere almeno 2 vite per cogliere sempre l'attimo fuggente.

Quanto alla tecnologia... giusto quella necessaria per viaggiare in sicurezza... un gps con tracce minime di territori sconosciuti e i fine tappa per essere sicuri di trovare benzina\cibo\alloggio. Smartphone\cellulare sempre spento mentre viaggio... ricordo ancora quando lanciavo la posizione su Youposition per tranquillizzare a casa.
Ora son diventato previdente, ci pensa il gps a lanciare 5/6 punti durante la giornata e il tastino di SOS è lì pronto in caso di bisogno.

Per il resto oltre che ristretto è diventato eccessivamente piccolo... con le sim dati di ogni singolo paese o il wifi che ormai si trova ovunque è troppo facile spedire foto o commenti a fine giornata.
Prima toccava aspettare lo sviluppo delle diapo per organizzare una serata, poi lo scarico delle foto per la messa online o la scrittura di un report. Ora ci metti un nanasecondo ad essere social, prima ancora che essere viaggiatore con i calli sui palmi e i polsi abbronzati dal sole.

S'è persa per strada tutta la poesia del viaggiare.

Enzofi
12-06-2023, 21:09
diapo per organizzare una serataera la peggiore sciagura che potesse capitare. Essere invitati a quelle splendide occasioni irrifiutabili
Viva il progresso!

Fagòt
12-06-2023, 21:14
Io tremavo solo all'idea: dal numero di caricatori da 50 pezzi si capiva quanto sarebbe durata l'agonia.

MacMax
12-06-2023, 21:37
Portogallo 88
Moto TT600, BMW P/D, Tenere con la corona andata, manca una Guzzi V65c perché in cerca della corona di ricambio.
Partiti la mattina, tornati a mezzanotte ma con il ricambio trovato.
Non era facile in Portogallo in quegli anni, c’erano solo delle Hugo casal 175
Con la TT é stato un viaggio lungo, ma una volta arrivato ne valeva la pena

https://i.ibb.co/4dMRmCz/2020-04-13-11-50-52-1.jpg
https://i.ibb.co/ySH1BSc/5c8160ce-1143-459f-a8b3-996988029a81.jpg

Someone
13-06-2023, 09:03
"...se succede qualcosa vi avvisano i Carabinieri..."


Successe davero con mio fratello: sette fratture.
Non fu un buon momento

diws
13-06-2023, 09:58
L'unica cosa bella dei "bei tempi andati" è che eravamo giovani, il ricordo dato da 7 ore di pioggia battente di ritorno da una vacanza in corsica nei primi anni 80abbigliato di completo da spazzino in tela gommata gialla e guanti in pelle modello agostini lunghi sino al gomito e con l'acqua che scorreva dentro e li si fermava, le scarpe da ginnastica fradice, la perdita di sensibilità alle mani per le vibrazioni terrificanti dell'xl 600 r a 110 km/h, le continue lamentazioni della, a quei tempi morosa (e ancora mi chiedo come mai mi abbia sposato) per il freddo, la pioggia da sopra e da sotto visto il parafango alto non è sicuramente piacevole.
Il doversi fermare ad ogni piè sospinto a chiedere informazioni al vecchietto di turno sulla strada da fare, l'hotel "sito di sogno" sulla riviera ligure con scarafaggi e cesso in camera trovato dopo ore di infruttuose peregrinazioni e, ovviamente, pagamento anticipato per cautelarsi dall' ancora ignaro turista sullo stato dell'alloggio.
No grazie, navigatore, abbigliamento, applicazioni sul telefono per alberghi e ristoranti non mi tolgono nulla del piacere di viaggiare in moto ma anzi mi consentono, anche vista l'età di godermi in viaggio e 5 ore di pioggia battente tra la bretagna e il lago di costanza in RT sono state una piacevole divagazione ad una settimana di sole e caldo soffocante e non una sofferenza.
Quindi visto che per l'età non posso far nulla almeno vedo di migliorare il contorno.

Fagòt
13-06-2023, 13:01
Portogallo 88...


Noi nel 90... foratura, la bomboletta non funziona e lascio mia moglie a leggere un libro all'ombra dei sugheri mentre monto su un pick up sgangherato che mi porta alla città più vicina per riparare la gomma.

Da allora leve e camere d'aria sempre appresso.

Ho ritrovato anche la moglie, che dopo questo viaggio (il suo primo in moto con 9500 km) ha detto: "Facciamone altri, ma deve portare più libri se fori ancora." :lol::eek:

diws
13-06-2023, 15:19
Bisognerebbe aprire un post apposito sulle mogli/amiche/compagne che ci sopportano in questa nostra insana passione.
Da giovane pensavo fosse dovuto, oggi ripensando a quanto caldo/freddo, pioggia e ore in sella si è sciroppata in 43 anni senza (quasi) lamentarsi penso che è una santa donna ma mi guardo bene dal dirglielo ;-).
Scusate l'ot.

jocanguro
13-06-2023, 15:46
oggi ripensando a quanto caldo/freddo, pioggia e ore in sella si è sciroppata in 43 anni senza (quasi) lamentarsi penso

vero, bisognerebbe farlo....

Anche io dei vostri, quel gusto antico di andare con poche o nulle prenotazioni, non riuscire a telefonare / perdersi per strada...

dai , era fico ...:D:D
ma c'è comunque molto di nostalgia di quando avevamo 20 anni ...
ora purtroppo prenoto tutti gli alberghi e i traghetti....

approposito:
1987 vacanze elba sardegna sicilia...
partiamo perchè ci avevano detto che c'era il traghetto per l'elba all'argentario, arriviamo e ci dicono "ma de che...:mad:"
tocca andare a piombino ... :(
arriviamo a piombino ,e ci dico "erore" parte da livorno a sera tardi...
ci spostiamo arriviamo a livorno e la nave non era ancora arrivata.. aspetta aspetta, la nave fantasma arriva al mattino abbiamo passato lanotte buttati sul marciapiede del porto e siamo partiti la mattina successiva....:mad::mad:

diciamo che alla nostra età un po piu di comodità e certezze (soprattutto per la nostra compagna) bisogna averle...

poi se un posto non piace,,... via :!:
se un posto è fico ,.. spostare alberghi e stare giorni in piu ... :D
questo è sacrosanto...:lol:

Enzofi
13-06-2023, 17:15
santa donna si divertono, eccome. Gli piace questo senso di avventura e soprttutto, avere il compagno tutto per se

MacMax
13-06-2023, 17:29
All'età di 61 anni (quasi 62) sono riuscito ad andare sempre in vacanza in moto, mai in auto.
E questo con tutte le donne con cui sono stato
Di donne importanti ne ho avute due ed entrambe si sono innamorate dei viaggi moto, è vero anche che se così non fosse non sarebbero diventate le mie compagne :), però è andata così.

Ci sono riuscito sia grazie al mio modo di guidare che di viaggiare, e ovviamente anche ai posti che ho visitato, ma anche in situazioni difficili o pesanti mai sentito loro dire: "il prossimo anno in macchina"

Panzerkampfwagen
13-06-2023, 17:41
Beh potevano dire il prossimo anno in moto con un altro.

Voglio dire..perchè mettere limite al peggio?


Culo alto, ci fò un salto!

jocanguro
14-06-2023, 17:13
Anche io avevo il record di sempre vacanze in moto .. sempre...

"il prossimo anno in macchina"

però purtroppo alcune volte è saltato
2002 ritiro patente e vacanze ocn aixam minicar ...:(:rolleyes::lol:

e poi 2020 e 2022 per salute purtroppo auto... ma vacanze belle lo stesso;)

GTO
14-06-2023, 20:33
Poi dipende pure che auto puoi guidare in vacanza :)
Alcuni anni mi sono divertito più in spider sempre topdown che con alcune moto stracariche

jocanguro
15-06-2023, 11:15
Poi dipende pure che auto puoi guidare in vacanza

verissimo .. e dal tipo di vacanza,

nel 2022 per problemi vari ho fatto solo 1 settimana di mare a san teodoro e dintorni... e i vantaggi dell'auto nel caricare bagagli ombrelloni sdraine sorpassano di gran lunga quella magra soddisfazione di fare 10km di strada banale per arrivare al mare fatta in moto...:(
l'enorme svantaggio dell'auto è nel non trovare posto o pagarlo a peso d'oro nelle spiagge famose della sardegna... :mad::mad:

(che poi pur essendo a fine agosto inizio settembre, per una settimana a san teodoro ho speso l'equivalente di un RENE comprato al mercato nero
:mad::mad::mad::mad:)

jocanguro
15-06-2023, 11:19
e comunque tornando in topic...
mi sono sognato diverse volte di fare una vacanzetta diciamo 3 o 4 giorni , senza nulla di tecnologico, come si faceva negli anni 80 ...

niente cellulare niente navigatore , niente interfono, nemmeno carta di credito,
niente di prenotato,
solo alcune centinaia di euro in tasca e basta:eek:

ti devi fermare a dormire ?
arrivi in paese e cominci a girare e chiedere per alberghi, o se vuoi telefonare ti porti appresso la guida turistica con i telefoni fissi degli alberghi e da una cabina a monetine chiami gli stessi ...:cool::cool:

dai 3 o 4 giorni, si puo fare , magari restando in italia...:D

Enzofi
15-06-2023, 12:06
Potrebbe essere un test da pubblicare su qualche testata

Someone
15-06-2023, 12:07
Le cabine a monetine non esistono più. L'ultimo telefono da "Posto pubblico di Gavinana" (Cit.) l'ho visto in un Bar/Alimentari sull'appennino e mi sono affrettato a fotografarlo

Zorba
15-06-2023, 13:40
solo alcune centinaia di euro in tasca e basta:eek:
ti devi fermare a dormire ?
arrivi in paese e cominci a girare e chiedere per alberghi,
Per me ti zanzano prima il portafogli, poi la moto :lol:

jocanguro
15-06-2023, 15:32
perchè ??
avere cellulari e interfoni e carte di credito ti mettono al sicuro di esser zanzato ??
:lol:

LoSkianta
15-06-2023, 16:18
Ora va bene rimpiangere i "vecchi bei tempi andati", ma almeno un cellulare e un bancomat in tasca lo vorrei avere.

Non vedo vantaggi nel lasciarli a casa, salvo sentirsi nella "Macchina del Tempo".

Che però mi interessa pochetto.

Poi ben vengano le cartine della Michelin, ma anche il non prenotare nulla va bene se ti muovi fuori stagione e in gruppi di pochi elementi.

Non arrischierei più (come 40 anni fa) un "Grecia in agosto in vespa in 2", con prenotato solo il traghetto. Ma anche mi trovai a dormire nell'ordine : su una spiaggia, su un tetto, ad Atene in un pulcioso ostello e così via...

aspes
15-06-2023, 16:22
Potrebbe essere un test da pubblicare su qualche testata

sarebbe una figata e finalmente qulcosa di originale. Che gia' con l'euro siamo facilitati comunque, una volta dovevi pure cambiare ogni attraversaemnto di frontiera

Zorba
15-06-2023, 17:36
avere cellulari e interfoni e carte di credito ti mettono al sicuro?
Beh, perlomeno non devi chiedere indicazioni, nottetempo, ai loschi autoctoni :lol:

Zorba
15-06-2023, 17:37
una volta dovevi pure cambiare ogni attraversaemnto di frontiera
Uuuuh, i travellers cheques!

Enzofi
15-06-2023, 19:14
Senza andare tanto lontano e oggigiorno: isola di man dove hanno una sterlina loro non accettata in Inghilterra, neppure in banca
Ne ho ancora chili

robygun
15-06-2023, 20:20
Non me ne vogliate ma a me sembra che la voglia di girare "come una volta" sia mera nostalgia della gioventù..

Sono il primo ad avere i brividi davanti a certi viaggi pianificati al minuto, a tabelle con tappe, soste, orari, tempi di percorrenza ed ogni minimo dettaglio però una volta di più mi sembra che la tecnologia venga vista come un "padre padrone" più che un ausilio utile, forse per l'incapacità di non diventarne schiavi..

Perché sarebbe meglio una cartina, comunque utile backup, quando un navigatore mi permette di sapere sempre dove sono nonostante le molte divagazioni fatte? Di arrivare, se serve, a colpo sicuro in un particolare punto da visitare? Di godermi strada e panorama senza il patema di dover dar retta a cartelli improbabili ed a liste di paesi scritte su fogli di carta?

In cosa è meglio girare tra alberghi in cerca di una camera rispetto al scartebellare 5min su Gmaps seduti al pub per poi andare a colpo sicuro, magari in un alberghetto stupendo che mai avreste trovato da soli?
Cos'ha di eccezionale dormire in un tugurio perché senza alternative quando magari pochi km più in là c'è tutto l'alloggio che si vuole..

Non parliamo poi delle situazioni di emergenza.. Si è più uomini a fare km a piedi con la tanica in mano o chiamando l'assistenza col telefono?

Son solo 10 anni che viaggio in moto ma ci fosse una volta che l'itinerario reale abbia coinciso con quanto pianificato.. Potesse parlare, i comandi vocali sono sono la prima cosa che stacco in ogni navigatore, credo che il navi mi manderebbe a cacare dalle innumerevoli volte in cui gli ho fatto ricalcolare il percorso..

Il telefono? Basta ignorarlo.. In base a chi chiama decido sul momento.. Però il sapere che i miei cari posssono contattarmi alla bisogna fa stare più tranquilli loro e me.. Tanto comunque alla domanda "quando torni?" rispondo sempre quando mi stufo..

Anche i Social possono essere utili.. Se con amici mi metto a far vedere le foto di un viaggio, sempre poche e ben selezionate, in poco si stufano e cambiano discorso..
Ho cominciato a metterle sullo stato di WhatsApp e nelle storie di Instagram, cosi gli amici le guardano quando hanno voglia.. Il tempo dedicato a parlare dei miei viaggi è aumentato esponenzialmente..

Per riassumere: siete solo dei vecchi brontoloni e nostalgici! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Fagòt
15-06-2023, 20:49
Solo 10 anni?
Com'è allora che sei già Mucchista doc?

Il solito raccomandato... hai appena venduto il C1 e il Sommo, mosso a pietà, ti ha promosso di grado. :lol:

robygun
15-06-2023, 20:51
E pensa che manco ho mai avuto una Bmw!!! [emoji1787]

jocanguro
15-06-2023, 21:12
Roby...
hai molta ragione, anche io faccio come detto da te daanni ormai, anche il mio navigatore... non ha bisogno di disattivare l'audio, ormai è lui che mi conosce e dopo 2 volte che faccio come mi pare mi dice... :
vabbe: allora fai tu ...:!::!:


infatti il mio esempio vale solo per pochi giorni, e in italia, e giustamente non a agosto in versilia o puglia...

p.s. anche io ho ricordi di aver girato ore per trovare un albegaccio o essermi dovuto spostare di paese per indisponibilità ...

(però sarebbe carino ...)
p.s.
social ? cosa sono ??:mad::mad:
ho solo whatsapp e in vacanza forse posto una foto agli amici ogni 3 o 4 giorni al massimo..;)

robygun
15-06-2023, 23:40
Ricordati che anche un forum è un Social, ed i report di viaggio sono sempre molto richiesti.. [emoji4]

Zorba
16-06-2023, 12:31
Sono abbastanza d'accordo: il problema è non esagerare, e non sempre è facile (almeno per me).
Comunque:
Si è più uomini a fare km a piedi con la tanica in mano o chiamando l'assistenza col telefono?
Il vero uomo la moto la spinge, per tutti i km necessari! :lol:


Per riassumere: siete solo dei vecchi brontoloni e nostalgici!
Quoto anche questo, ma personalmente sono costretto a sostituire siete con siamo :)

rasù
16-06-2023, 12:34
Si è più uomini a fare km a piedi con la tanica in mano o chiamando l'assistenza col telefono?

fai tu.......

https://www.nonsonsolofilm.it/wp-content/uploads/2020/12/Bianco-rosso-e-Verdone-Carlo-Verdone-Irina-Sanpiter-Magda-Ghiglioni-Angelo-Infanti-Raoul-gomma-720x398.jpg

rasù
16-06-2023, 12:46
nooo cosa ho trovato cercando furio e la gomma a terra

lo voglio!

https://itakon.it/tutte-le-figures/bianco-rosso-e-verdone-da-infinite-statue-in-arrivo-furio-con-la-fiat-131-mirafiori.html

https://itakon.it/wp-content/uploads/2021/05/Infinite-Statue_Furio_131Panorama_12-700x468.jpg

Someone
16-06-2023, 12:47
Il vero uomo la moto la spinge

Il vero uomo la moto la dirige opportunamente con il manubrio, camminandogli a fianco. Spingere spinge la passeggera. Almeno le viene il fiatone e non ce la fa ad insultarti perchè non hai fatto benzina prima :lol:

Zorba
16-06-2023, 12:48
M'inchino al Maestro! :!:
:lol:

Someone
16-06-2023, 12:53
Tu ridi, ma in campagna sotto casa giorni fa ho visto una coppia di foresti abbronzati.
Lei portava le borse della spesa, lui il telefonino...

ivanuccio
16-06-2023, 12:58
Era così pure da noi.Fino alla generazione di mia nonna.Sul bus ho visto spesso lui e lei, nordafricani,un solo sedile libero,lui si siede lei resta in piedi.Muta.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

jocanguro
16-06-2023, 15:46
Il vero uomo la moto se la mette in spalla e va via di corsa ..., per tutti i km necessari!
:lol::lol::lol:


(p.s.
chiedere info a mia vertebra L3 .... ancora incazzata...)

Zorba
16-06-2023, 15:53
lui si siede lei resta in piedi.Muta.

"La donna deve essere come la rosa.
Bella e muta."

MacMax
16-06-2023, 16:31
Nonostante la presenza di navigatori e devices elettroniche varie una mappa della zona per me è assolutamente indispensabile ancora oggi, soprattutto se si va in posti sconosciuti.
Il navigatore lo trovo utile per trovare indirizzi specifici, soprattutto se ci si trova in grandi città, ma una mappa è impagabile per avere una visione di insieme della zona.

Non è una questione di essere un VdM o il suo opposto, è un modo di viaggiare.
In passato ho perso ore e ore a pianificare viaggi salvo poi ribaltare il tutto già il secondo giorno.
In altre occasioni hai voglia a zoommare all'indietro per vedere dove sei nella zona, con la mappa ho sempre tutto sott'occhio, e già prima di arrivare ad una deviazione mi basta un'occhiata per capire se sto andando nella giusta direzione.

Someone
16-06-2023, 16:36
una mappa è impagabile per avere una visione di insieme della zona

Dovesse ricapitare di rivederci lo spieghi alla badante pls. Magari se glielo dice un "estraneo" capisce...

jocanguro
16-06-2023, 16:40
Badante ?
chi è ??

:lol:

Enzofi
16-06-2023, 16:45
Come se le cartine di 20 anni prima dessero indicazioni delle nuove strade, nuove nazioni, oppure dei valichi di frontiera chiusi o non percorribili

Già dato. Confine polacco tedesco sul Baltico

Someone
16-06-2023, 16:59
Le cartine si comprano aggiornate. Ne ho prese due di sentieri di montagna anche ieri sera.
La mia badante MacMax l'ha conosciuta ;)

Panzerkampfwagen
16-06-2023, 17:11
Se la cartina era della Wehrmacht il confine tedesco polacco ineffetti puó essere un filino sfumato.

Zorba
16-06-2023, 17:22
Io ho usato la TCI del 1970 (prima edizione, del mio babbo) fino al 2019.

Poi ho comprato quella aggiornata... è un filo diversa, in effetti :lol:

Panzerkampfwagen
16-06-2023, 17:29
Se i nomi sono in latino e ti fa fare solo strade lastricate una domanda fattela peró.

Eccheccazzus

jocanguro
16-06-2023, 17:32
:lol::lol::lol::lol::lol:

Enzofi
16-06-2023, 18:10
Se la cartina era della Wehrmacht
sempre durante quel viaggio avventuroso, l'unica stazione di rifornimento tra Berlino e il Baltico era fuori dall'autostrada. Eravamo con la R1100S che aveva autonomia massima 210 km. Segui i cartelli e segui i cartelli...era dentro un aereoporto civile tipo Bresso. La pompa era rigorosamente a mano ciuff ciuff ciuff

ah i bei tempi andati

miki69
16-06-2023, 18:32
Non è proprio attinente, ma lo scrivo lo stesso: ieri sera ho notato che al bar del paesello è ancora esposta la cartolina che inviammo agli amici io e il mio socio da Nordkapp nel 1990.
Mi ha fatto molto piacere.


Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

nic65
16-06-2023, 18:55
210 km con la R1100S?....perdeva la benzina? [emoji28]

Panzerkampfwagen
16-06-2023, 18:56
E la Luisona nella teca.

miki69
16-06-2023, 19:16
Macché, Ciulyn alla mescita [emoji16]

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk