Entra

Visualizza la versione completa : Ma l'avete vista la Voge 525 ?


Nik650
02-06-2023, 08:31
Strabiliante. E' uguale identica alla mia F850, e costa € 5.990, meno della metà della mia. Motore cinese come il mio e componentistiche di primo ordine.
Lo so , ha 48 Cv , forse pochi per fare motociclismo a lungo raggio.............., ma ci vedo tanto buon senso in questo progetto a costi low cost.
E non ultimo fattore vincente, l'estetica complessiva della moto.
Bella, sobria, concreta.

ginogino65
02-06-2023, 09:05
Più interessante la voge 900DS che se la guardi bene ha gli stessi componenti della F850GS ma il motore è quello dalla F900

Claudio Piccolo
02-06-2023, 09:15
Concetto cinese delle motociclette, come le ottime CF.

Prodotti ormai di sicura qualità a prezzi sbalorditivi per noi europei.

https://i.postimg.cc/rwHB7WM5/B-voge-valcio-525-dsx-2023-4.jpg (https://postimages.org/)

Claudio Piccolo
02-06-2023, 09:19
Il motore della CF800 per esempio è praticamente quello del KTM 799, e viene via a 10.000 euro.

https://i.postimg.cc/xdZbJ9MK/cf-moto-800-mt-touring.png (https://postimages.org/)

Panzerkampfwagen
02-06-2023, 09:43
Neanche brutta tra l’altro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Degobar
02-06-2023, 10:43
[...] (https://postimages.org/)

Io questa l'ho provata al Motociclismo Tester Day e va davvero bene, é stata proprio una sorpresa in positivo.

Profeta
02-06-2023, 12:33
Le cinesi mi sembra che siano tutte abbastanza pesanti, forse Kove potrebbe essere la sorpresa… almeno da quanto promettono

PHARMABIKE
02-06-2023, 12:46
Non tutti possono o vogliono fare turismo a medio e lungo raggio , oggi con meno soldi in tasca si può comprare una moto nuova !! Bella mi piace

er-minio
02-06-2023, 13:42
Ce ne sta una parcheggiata spesso vicino casa mia su a Londra. Quasi certo sia quella.
Non vorrei "blow your bubble", ma fa veramente cacare.

Per 6mila euro ci sta veramente un mondo di roba usata che è incredibilmente meglio.

robygun
02-06-2023, 13:53
Cos'ha di meglio di una Versys 650 una Vstrom 650, una Tracer 700?

Segmento simile, prezzo reale simile, qualità?

Lo zingaro quando gli gira, gira! (cit.)

Michelesse
02-06-2023, 14:12
E vabbeee... anche tu...

E' fenomenale il prezzo rispetto ad un GS...

.

er-minio
02-06-2023, 16:58
Adesso fanno anche le moto con i paramotore che richiamano le forme del boxer… :lol:

Geminino77
03-06-2023, 21:07
Versys e v strom ormai sono anni indietro come sviluppo prodotto ormai obsoleto…la tracer7 nuova molto carina

cicerosky
03-06-2023, 21:15
Adesso fanno anche le moto con i paramotore… [emoji38]

..... è già notevole che le vendono paramore compreso

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Enzofi
03-06-2023, 21:16
Basta accontentarsi

robygun
03-06-2023, 21:34
Versys e v strom ormai sono anni indietro come sviluppo..

Obsolete?

A me sembrano 2 modelli al passo coi tempi.. Cosa avrebbero di meno?

Lo zingaro quando gli gira, gira! (cit.)

carlo46
03-06-2023, 23:33
non ho capito perchè ora pur di magnificare le doti eccelse delle cinesi d'assalto si arrivi a paragonare il prezzo di una 500cc a quello di una 850cc BMW.
Allora provocatoriamente ma nemmeno troppo ti dico che nella gamma BMW la più confrontabile è la GS310.

Nik650
04-06-2023, 08:03
No, non è un paragone sul prezzo, ci mancherebbe. E' un rilievo sulla straordinaria somiglianza, per non dire di più, di un modello Voge rispetto alla F850. Poi, sulla bontà tecnica e affidabilità del prodotto ci sarà da indagare.

carlo46
04-06-2023, 08:38
Scusa Nic ma non mi sembra una novità che i cinesi copiano spudoratamente.
Che sia uguale identica alla tua BMW dovrebbe indurti a disprezzarli, non esaltarli.

FATSGABRY
04-06-2023, 08:54
Ma infatti..la BMW 800 stappano una bottiglia ogni volta ne vendono una in conce.


Queste cinesi sono agguerrite.
Vado a vedere la 800 che non sapevo esisteva

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

carlo46
04-06-2023, 09:24
come no guarda i numeri di vendita

Claudio Piccolo
04-06-2023, 10:04
perchè sono tutti diffidenti come Carletto che una moto non è una vera moto se non comincia con Nor e finisce per ton.

Per doverne però poi cambiarne metà perchè vada. :lol::lol:

Enzofi
04-06-2023, 10:49
Ma anche Nor e Vin

Michelesse
04-06-2023, 10:54
Comunque non si può dire che questa Voge sia stata fatta al risparmio.

Per pesare 220 chili, ne hanno usato di granito e ghisa per costruirla….

Per gli estimatori delle moto di panza, questa Voge 525 li accontenterà

.

carlo46
04-06-2023, 12:13
ma piantiamola con paragoni assurdi, il suo termine di paragone esatto è la Honda CBX500 o l'altra cinesata caterpillar Benelli. E costano tutte più o meno uguale, la differenza è che le cinesi hanno qualche optional in più e pesano oltre cinquanta chili in più.
Autentici capolavori eh!

Panzerkampfwagen
04-06-2023, 12:19
Cinquanta chili mica pochi eh..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

er-minio
04-06-2023, 12:22
Se.
Li metto su in due settimane.

Panzerkampfwagen
04-06-2023, 12:25
Ah beh..

Ma 25 li esci poi.

Ebbè.

Dici che a purgare la Voge recuperi un tot?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Nik650
04-06-2023, 12:26
Scusa Nic ma non mi sembra una novità che i cinesi copiano spudoratamente.
Che sia uguale identica alla tua BMW dovrebbe indurti a disprezzarli, non esaltarli.

E' vero, i cinesi hanno sempre copiato, ma con qualità dei materiali scadente, senza gusto, senza curare l'armonia estetica e cromatica. Ora io vedo sostanza, percepisco qualità anche nei dettagli, ma soprattutto c'è design, roba che non è stata mai nelle corde dei cinesi.

Profeta
04-06-2023, 12:41
Anche i Jap negli anni sessanta sapevano solo copiare… poi…

Enzofi
04-06-2023, 13:54
Mica vero. Loro hanno inventato la moto moderna

Claudio Piccolo
04-06-2023, 14:02
https://i.postimg.cc/W3YPFfyx/1969-CB750-four-K0-3.jpg (https://postimages.org/)

un alieno comparso all'improvviso sulla terra. :eek:

Claudio Piccolo
04-06-2023, 14:08
1969/78

proprio negli stessi anni in Italia facevano questo. :lol:


https://i.postimg.cc/76nnmF4Q/lista-537488-d1523884187.jpg (https://postimages.org/)

Michelesse
04-06-2023, 14:16
Dai Claudio, nel 1970 c'erano già le maximoto moderne italiane, Laverda MV Agusta Ducati Guzzi stessa...

.

Claudio Piccolo
04-06-2023, 16:20
si, ma io non volevo fare lo sborone.

ValeChiaru
04-06-2023, 18:05
La trk ha tagliandi ogni 6000 km, pesa quanto un 1200 ma è 500, a gasseinfondo un pegperego ti passa però ne vendono tante perché chi si affaccia alle 2 ruote è allettante.

Jecky1973
04-06-2023, 18:53
Qualitativamente mi sembra immondizia… ma é un mio personale parere.

Però se uno é contento io sono contento per lui…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

grevins75
04-06-2023, 20:10
Beh costa sempre quei 23k in meno...

Perdiiire [emoji16]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Profeta
04-06-2023, 20:46
un alieno comparso all'improvviso sulla terra. :eek:

In casa Honda prima ci fu la mitica super club…

Enzofi
04-06-2023, 20:53
La honda 450 con il comando valvole a barre di torsione? 1966

Questa era il top in casa bmw
https://www.moto.it/listino/bmw/r-69-s/r-69-s/aU4ehb

Profeta
04-06-2023, 23:08
Suzuki T500 anno 1968
https://thekneeslider.com/images/2017/05/1968t500.jpg

cicerosky
05-06-2023, 07:17
.... ma fa veramente cacare.

Per 6mila euro ci sta veramente un mondo di roba .....

Effettivamente tanto vale una re in ghisa...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230605/fe463d47de1c0298db347fc274c1b624.jpg

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

grevins75
05-06-2023, 09:04
Dalla Cina all'India cambia poco[emoji23]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

valz
05-06-2023, 09:48
Si ma la cinese la tenete a vita?

Perché la vedo dura rivenderla..

Enzofi
05-06-2023, 11:49
Adesso che sono poco diffuse. Le stesse cose si dicevano prima per le giapponesi e poi per le auto coreane

Claudio Piccolo
05-06-2023, 12:50
In casa Honda prima ci fu la mitica super club…


https://i.postimg.cc/vH76NRbR/Honda-super-cub-1st-Gen-1958-Left-side.jpg (https://postimg.cc/Wh33dHdS)


in quegli stessi anni in Italia facevamo il Galletto che era 100 volte meglio! :eek::eek:

https://i.postimg.cc/5NrDTr33/galletto-moto-guzzi.jpg (https://postimages.org/)

Claudio Piccolo
05-06-2023, 13:18
la cosa incredibile del Supercub è che ne hanno prodotti 100 milioni!!

In Italia per il Galletto, per fare quei numeri non c'erano abbastanza parroci. :lol::lol:

Profeta
05-06-2023, 13:27
Un po come i cinesi oggi: i numeri li fanno altrove.

E noi ancora pensiamo che se una moto non si vende in italia sia un fallimento globale :lol:

grevins75
05-06-2023, 13:29
... e nn vale solo X le moto [emoji57]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Grifold
05-06-2023, 13:40
Si ma la cinese la tenete a vita?

Perché la vedo dura rivenderla..

Secondo me, se dopo 3 anni la regali, ci perdi comunque meno che rivendere una moto da 30k

Michelesse
05-06-2023, 13:51
L' osservazione da un punto di vista economico è corretta.

Credo però che non possa essere un' alternativa di scelta tra i due possibili acquirenti...

.

Brein secondo
05-06-2023, 13:59
L'alternativa non è ovviamente una moto da 30 mila euro non ha alcun senso confrontarle con quel segmento, come è stato fatto alungo con la benelli TRk.

Per quanto riguarda i CV a mio modesto avviso sono l'ultimo dei problemi anche per viaggiare, perchè ovviamente ti metti in un 'ottica diversa. Ho fatto a suo tempo tanti km in due con valigie sulla xt660Z. Certo era un mono, probabilmente vibrava di piu' ma parliamo di una moto del 2008 che aveva gli stessi cv di questa voge e pesava meno pur avendo una abitabilità ottima (io sono 1.80 mia moglie 1.70+ e le valigie erano da 40+40 +46).
Motore minarelli indistruttibile e già montato su numerosi altri modelli con tirature pazzesche.

Senza nessun pregiudizio per "le cinesi" al momento mi rivolgerei ancora ad un buon usato giapponese. Se prendi una yamaha hai una rete di meccanici pressochè infinita in tutto il mondo. Se avessi il meccanico VOGE esattamente sotto casa e la usassi solo per tracitti urbani o passeggiate in giornata, potrei ragionarci, in caso contrario i tempi non sono maturi. Capisco che un motocilista principiante magari sia anche spaventato dal rischio nel comprare un usato ma parliamo di cifre cosi' basse che se seono un problema è meglio se non compri proprio nulla.

fastfreddy
05-06-2023, 17:19
per esserci differenze di prezzo così evidenti non può essere solo questione di costo della manodopera ... quindi c'entra anche la qualità del prodotto ... confrontate le schede tecniche (che ne so) di Versys 650 e TRK, guardatele da vicino e poi vedrete che i 2500 euro di differenza ve li spiegate

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Enzofi
05-06-2023, 17:25
Più peso = materiali peggiori

MAURI_57
05-06-2023, 17:43
quindi una petroliera:) Adventure 1300 da 250Kg (a vuoto?) è fatta di materiali peggiori?

A parte gli scherzi, qui ovviamente quasi tutti siamo di parte, legati al marchio delle nostre moto, ma se facciamo una valutazione obiettiva senza troppi pregiudizi, dobbiamo pur ammettere che in questi ultimi anni i cinesi han fatto un salto qualitativo, vedi anche settore auto , poi è risaputo che la produzione cinese in fatto di manodopera è estremamente competitiva, poi sulla qualità, assistenza, durata e vendita in futuro del mezzo, qui si apre uno scenario infinito.
Buona strada a tutti :D

MAURI_57
05-06-2023, 17:54
a proposito :):)
https://www.motociclismo.it/gmw-custom-cinese-8-cilindri-da-2444-cc-honda-goldwing-82286

:D:D

PMiz
05-06-2023, 18:02
8 cilindri?
Dalle foto paiono 6 ...

Brein secondo
05-06-2023, 18:03
Mauri io ho due BMW ma passo le giornate a cercare moto di altre marche aspettando di trovare quella perfetta (non parliamo di esigenze ma di sfizi ovviamente). E paradossalmente sono appassionato di basse cilindrate e pochi cilindri, non sono in alcun modo di parte.
Infatti di recentissimo mi sono infatuato della Hymalayan, che secondo me a livello concenttuale e di design è il meglio che ha prodott il mercato di recente. Ho desistito perchè ho visto che peso ha, e visto mille recensioni di utenti. Quelli che ci capiscono qualcosa di tecnica hanno tutti fatto presente che la viteria è di burro e bisogna stare attenti quando si stringe. Moto da far toccare solo dal meccanico che se rompe sistema a spese sue.
A quel punto tanto vale un collaudatissimo Dominator.

Per quanto riguarda il GS, dico una provocazione scherzosa. Il peso, entro certi limiti potrebbe essere anche quasi una cosa ricercata su una moto da 140 cv e tanta coppia se è un modo per poterci mettere di tutto di piu' in termini di diavolerie e comfort di marcia per una moto da viaggio pura. In un mezzo pesante con sospensioni di qualità, oscillano le ruote e tu stai fermo, dopo nove ore lo apprezzi.
Ma su una moto da meno di 50 cv con gli ammo dell'uovo di pasqua è diverso, puo' essere solo risparmio costi e null'altro.

Michelesse
05-06-2023, 18:08
8 cilindri?
Dalle foto paiono 6 ...

Due sono stati virtualizzati con l' intelligenza artificiale....

.

MAURI_57
05-06-2023, 18:20
@Brein si certamente il tuo discorso non fa una piega, quello che vorrei sottolineare e che in questo forum e presumo in molti altri, ci sono spesso valutazioni, osservazioni su queste benedette moto (tutte) in fatto di peso e prestazioni, c'è ormai la tendenza di avere sempre più moto performanti, di conseguenza le strutture devono essere all'altezza dello stress che devono sopportare, la moto leggera con 150cv non esiste a meno che non vengano costruite con materiali nobili ma ovviamente, i costi di produzione salirebbero alle stelle...Io ho un mio criterio non acquisterei mai una moto da 30.000 euro, si saranno belle, tecnologiche ma con i limiti che ci sono sempre più restrittivi il gioco vale la candela?
Io sono un tranquillone ho 66 anni e vado in moto da quando avevo 14 anni, di mattate ne ho fatte ,ora la mia filosofia di viaggiatore è un po' cambiata, amo muovermi con un pelo di gas e mi godo il panorama e tutto quello che ci sta attorno, fin quando riuscirò a portare in giro la mia vecchia "petroliera standard" :D
Buone cose

grevins75
05-06-2023, 18:53
...io nn posso altrimenti 2 da 30k X sfizio le metterei si in box in primis una PP [emoji7]
...il bello di essere poveri

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Brein secondo
05-06-2023, 21:07
Io sono un tranquillone ho 66 anni e vado in moto da quando avevo 14 anni, di mattate ne ho fatte ,ora la mia filosofia di viaggiatore è un po' cambiata, amo muovermi con un pelo di gas e mi godo il panorama e tutto quello che ci sta attorno, fin quando riuscirò a portare in giro la mia vecchia "petroliera standard" :D
Buone cose

Siamo allineati, ma:
-io se fossi ricco altro che 30 mila euro, ne spenderei 100.000 per farmi fare la moto che dico io ritagliata su di me. I soldi sono tutti relativi
-una moto leggera con 150 cv non ha senso. Ma anche una moto pesante senza cv.Vanno benissimo come ho detto i 50 ma quello che non condivido è che una moto con 50 cv debba avere l'aspetto e il peso di una da 260kg. Ho citato quella che ho avuto io che stava intorno ai 200 kg ed era già una moto fatta al risparmio.
Quello che non condivido è che una moto con pochi cv debba per forza essere economica. Secondo me è stupido voler risparmiare duemila euro quando si compra una moto nuova. Se non ci si puo' permettere di ragionare su questo buffer non c'è nulla di male ma ha piu' senso uno scooter o una moto usata.

Attentatore
05-06-2023, 21:28
Magari usano Zama...al posto di alluminio....

carlo46
09-06-2023, 08:27
Ho letto la prova di Motociclismo del gioiellino in questione.
A parte il motore che è fermo e vibra come un camion, cambio e frizione che funzionano male, freni che non frenano e strumentazione che non si vede dice che è una moto onesta.
Fra parentesi sostituisce dopo meno di un anno la precedente 500 con una manciata di cc in più, si vede che si erano resi conto che era un cesso anche peggiore.
Non disperate però, scrive che il 500 è ancora in vendita sino ad esaurimento scorte, immagino sia un affarone anche in considerazione della tenuta del prezzo sull'usato.

grevins75
09-06-2023, 08:47
Fidati ...

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
09-06-2023, 12:42
Nella prova di Motociclismo non ne esce granché bene ...o per meglio dire, come giustamente scrive la rivista, se le aspettative sono basse è un acquisto che può anche avere senso

Io però comprerei senza pensarci un usato ...in definitiva ha prestazioni simili a una vecchia africa twin 750 (che però ha molto più fascino e costa la metà) ...sarà che sono vecchio https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230609/c9fe700baa806c851ceefaf9b7422e1d.jpg

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

grevins75
09-06-2023, 12:56
No realista

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

iteuronet
09-06-2023, 14:01
Il motore della CF800 per esempio è praticamente quello del KTM 799, e viene via a 10.000 euro.


prima di prendere l ' 890 ADV ho fatto dei chilometri sulla CF full.
Motivo:ad un prezzo onesto (cmq non un affare) c' è tutto di serie.
Alla fine sulla K ho speso una fortuna fra cassi e frocerie.Alcune tipo crashbar,tra l ' altro,di dubbia qualità.
SE la gestione dell' elettronica motore ,a quanto pare riparametrata rispetto alla 790 ADV,mi fosse piaciuta,l 'avrei acquistata.
Dinamica buona (se senza valigie)qualità migliore dell ' austriaca.
Dichiaro che,fregandomene della provenienza,SE la nuova Voge 900DS risulterà decente ,non avro remore nel comprarla..

carlo46
09-06-2023, 16:16
se sarà decente vorrà dire che avranno copiato al meglio delle loro possibilità tutto il copiabile.
E allora costeranno come le altre moto decenti sul mercato.
Ricordo sempre che a meno di 11k€ di base c'è su quel mercato la BMW F750GS, con quattro anni di garanzia e l'assistenza, l'affidabilità, la tenuta del costo dell'usato, la capillarità del servizio, la disponibilità dei ricambi del marchio BMW.
Per tralasciare le giapponesi, Triumph etc.

aspes
09-06-2023, 17:30
sono abbastanza daccordo con mio fratello, se a pari prezzo il plus delle cinesi saranno tre frociate come il tft e il parabrezza elettrico o i comandi retroilluminati credo che potranno attirare solo i boccaloni. Se invece manterranno un evidente divario di prezzo (tipo benelli) le cose cambiano

carlo46
10-06-2023, 07:48
che comunque anche la Benelli non ha un evidente divario di prezzo nella sua categoria perchè costa più o meno come la Honda CB500X, che ovviamente va meglio.
La Benelli è solo anabolizzata a pro di aspiranti giessisti dal portafoglio vuoto.
Se Honda decidesse di anabolizzare uguale fine dei giochi per Benelli.
Giustamente non lo fa perchè si renderebbe ridicola a scimmiottare il GS a pari peso e con 700cc in meno.

67mototopo67
10-06-2023, 11:26
...magari migliorerebbe l'abitabilità in coppia e lo spaziodi carico...per esempio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

torecipo
10-06-2023, 12:36
@Carlo46
se sarà decente vorrà dire che avranno copiato al meglio delle loro possibilità tutto il copiabile.
E allora costeranno come le altre moto decenti sul mercato.

.....siamo sicuri che non hanno intelligenze, le migliori università di tutto il mondo hanno studenti cinesi in tutte le facoltà, un mio amico che insegna economia in Svizzera a San Gallo mi dice che la sua facoltà è piena di studenti cinesi molto preparati, siamo certi che se i cinesi decidono di fare una moto di valore assoluto non siano in grado di realizzarla, probabilmente non lo considerano un mercato appetibile ma quando decideranno sarà un problema per l'industria europea, altro che bmw e ducati

Michelesse
10-06-2023, 13:02
Mah...

Questa idealizzazione dei cinesi per adesso è nella testa di poche persone.

I cinesi stessi, intesi come popolo, quando economicamente arrivano ad un livello di benessere tale da poter spendere ed esaudire il proprio ego, comprano prodotti italiani tedeschi americani, ma non cinesi...

.

aspes
10-06-2023, 13:17
diciamo che c'e' una forte contraddizione. Hanno certissismamente pletore di cervelli e capacita', una volonta' di ferro e un grande orgoglio nazionalistico. In piu' un sistema scolastico e lavorativo estremamente competitivo (con buona pace delle anime pie inclusive e antimeritocratiche nostrane). Il che vuol dire che e' solo questione di tempo, su questo penso tutti saremo daccordo.
Nel contempo nelle tecnologie piu' avanzate hanno ancora molto da imparare, vedasi aerei di linea, aerospazio, vaccini...
Infine hanno un forte complesso di inferiorita' malcelato,per cui comunque i prodotti occidentali da loro sono visti come status symbol e questo e' un vantaggio che seppur verra' eroso nel tempo, per ora abbiamo.

ɐlɔɐlɔ
10-06-2023, 13:45
Boh...

'Mporta una sega difendere le cinesi...

Ma vi racconto la mia esperienza.

Per motivi che non ho voglia di raccontare, ho il culo su una CF800MT da un anno.

Fatto poca strada per i miei abituali standard, ma dopo 11.ooo km tutto ok. Non mi si è smontata né sulle Alpi, né sull'eroica, né in giri di (purtroppo) soli 2-3 giorni in due e carico.

grevins75
10-06-2023, 13:52
...ma la CF 800 e un gran bel mezzo e non ha 50cv

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
10-06-2023, 14:19
C'è anche un'altra considerazione da fare ...adesso i cinesi stanno vivendo la seconda fase della loro crescita, quella dello sviluppo del prodotto (dopo aver vissuto la prima, ovvero il boom confusionario della nascita dal nulla)

Il terzo, la maturità, arriverà quando il livello dei prodotti sarà paragonabile al nostro ...ma anche allora comunque dovranno aspettare, dimostrare continuità, vincere nello sport e attendere pazientemente che venga a maturazione l'ingrediente che, assieme al carattere, contribuisce a dare spolvero a un marchio, ovvero il tempo ...non c'è fascino senza storia e non c'è storia senza il trascorrere del tempo (ovviamente senza restare con le mani in mano)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Brein secondo
12-06-2023, 09:31
Personalmente penso che una azienda cinese, se volesse, non avrebbe problemi a fare una moto come il gs.
Le competenze si acquistano coi soldi, pagando ingegneri che hanno fatto esperienza nelle case occidentali. Oltretutto, dopo 6 mesi quella esperienza è già trasferita all'azienda in via definitiva.

Ma giustamente i Cinesi puntano sui volumi, poichè il loro vantaggi competitivo è ancora il basso costo della manodopera (che emerge maggiormanete su produzioni ad alto volume). Inoltre altrettanto giustamente, in questa fase in cui quei brand non dicono nulla dal punto di vista della loro storia, si rivolgono ad un segmento non sensibile al brand ma sensibile al prezzo.
Il modo migliore di vincere è non competere. Infatti anche KTM e Ducati, che sarebbero capacissimi di fare un GS, fanno moto diverse.
Yamaha e Triumph invece ci hanno provato a fare il 1200 col cardano ma entrambe i marchi fanno i veri numeri con ben altri modelli.

Se fossi un principiante e non conoscessi le moto, sarebbe ampiamente sufficiente alle mie esigenze qualsiasi moto. Sarei felicissimo per l'esperienza che faccio, e non sarei in alcun modo in grado di capire se la moto vibra troppo o frena poco.

C'è quindi un segmento su cui puo' avere un appeal. Continuo a non capire perchè queste persone non valutino un buon usato di livello superiore, ma forse la spiegazione è proprio che non esiste il concetto di "livello superiore" tra le loro variabili.

aspes
12-06-2023, 10:08
e' molto probabile che le tue considerazioni siano esatte, sopratutto le ultime tre righe. MA anche l'approccio cinese direi, tanto e' vero che per saltare qualche decennio nella affermazione di marchio acquisiscono i marchi "bolliti" da noi

Enzofi
12-06-2023, 10:13
Perché il giocattolo deve essere nuovo !

Andy Stress
18-06-2023, 12:30
tutte quelle partite per l'ultima Dakar sono arrivate e piazzate benissimo tra i non ufficiali.

TAG
18-06-2023, 12:52
Se fossi un principiante e non conoscessi le moto, sarebbe ampiamente sufficiente alle mie esigenze qualsiasi moto. Sarei felicissimo per l'esperienza che faccio, e non sarei in alcun modo in grado di capire se la moto vibra troppo o frena poco.

C'è quindi un segmento su cui puo' avere un appeal. Continuo a non capire perchè queste persone non valutino un buon usato di livello superiore, ma forse la spiegazione è proprio che non esiste il concetto di "livello superiore" tra le loro variabili.

concordo a tal punto che alle volte, vuoi anche forse per nostalgia, invidio il "principiante" dei tempi attuali

da princiapinate una TRK me la porterei a casa subito

Paolo140766
18-11-2023, 10:01
A fine settembre ho acquistato una delle ultime 500 dsx disponibili in Italia. Per ora ha percorso 5000km. I motivi per scegliere quella, definita da alcuni "cesso", in alternativa ad un usato, sono:
1- l'omologazione euro 5, che mi permette di circolare in Italia e estero in modo legale. Ricordo che il ventilato Dominator in molti paesi non può circolare.
2- affidabilità e garanzia rispetto un vecchio usato.
3- Ha ciò che mi serve (ABS e avviamento elettrico), mi chiedo cosa una "classe superiore" tipo un vecchio TA o XT600 offra in più.

I difetti che ho riscontrato sono:
1- Frenata lunga
2- Cavalletto centrale che tocca facilmente a terra
3- Sella marmorea
4- Posizione deviatore frecce non ergonomica

Spero che il difetto 1 sia risolvibile con sostituzione pastiglie, visto che l'impianto frenante è composto da componenti comuni a Kawasaki e altri brand "normali" (Nissin).
Reputo questo l'unico vero difetto

Il mezzo è un clone della Honda cb500x, e con questa va paragonata (condivide il medesimo telaio e motore).

Il peso, tolte le barre paraurti, borse e portaborse è pressoché identico a questa.(alias intorno a 200kg)
Il motore rispetta la normativa per patente A2, tranquillo, ma ho percorso i soliti passi alpini vicino casa in 2 con bagagli senza problemi (Agnello Iseran Isere Moncenisio Monginevro Pantaleon).
Comunque i limiti di velocità legali vengono raggiunti rapidamente (e i velox rendono inutili gli esuberanti cavalli delle moto di classe superiore, almeno su strada e facendo usi "consapevoli") ma occorre mantenere margini più ampli nei sorpassi.
La recensione di Motociclismo non la condivido.
La frizione è fantastica
Cambio buono
Consumi contenuti
Buona distribuzione pesi
Comportamento su strada più che onesto (forse un po' sfrenati gli ammortizzatori in ritorno)
Assemblaggio e finiture ottime
Le vibrazioni contenute (nulle se paragonate ai vecchi DR650, dominator e analoghi qui consigliati come alternativa).
Rete assistenza sufficientemente diffusa e (nella zona dove vivo, Piemonte) composta da professionisti di comprovata esperienza (direi che in questo VOGE batte MOLTO BMW)
Evito il discorso prezzo moto e costo accessori, ricambi e tagliandi.

Sono consapevole ci siano mezzi migliori in molti aspetti(li ho avuti e li ho), ma uso molto più volentieri la voge del mio vecchio r1150rt.
Comunque mi chiedo chi possiede moto senza difetti.

Per i monomaniaci BMW consiglio un confronto tra il BMW 310 e l'analogo VOGE, traetene le dovute conclusioni.

Flying*D
18-11-2023, 12:23
mi sembra ci sia un concetto dei cinesi ancora molto aanni '80... non sono un granche' nel design, anzi non ci capiscono nulla, ma oramai tecnologicamente sono al livello della Corea se non oltre e vivono in un sistema ipertecnologico (anche troppo...)

GTO
18-11-2023, 20:32
1- l'omologazione euro 5, che mi permette di circolare in Italia e estero in modo legale. Ricordo che il ventilato Dominator in molti paesi non può circolare.

Ma dai.... non la si paragonava a un Dominator ma una transalp, vStrom o cb500x usata...
Non saranno tutte euro 5 ma con alcuni euro 3 vado in tutto il mondo pure io



2- affidabilità e garanzia rispetto un vecchio usato.

Ti auguro buona strada ma... 5000km, sarà presto per parlare di affidabilità?



La recensione di Motociclismo non la condivido.

Perché?
Se ti va di argomentare, grazie



Sono consapevole ci siano mezzi migliori in molti aspetti(li ho avuti e li ho), ma uso molto più volentieri la voge del mio vecchio r1150rt.

Paragone azzardato dai, come se io paragonassi la k1200RS e la ninja 400 e ti dico che spesso preferisco prendere la piccola perché 100kg in meno fanno sempre piacere.. ci credo
La tua 1150 si guida bene ma non è un fuscello

Comunque grazie per la tua esperienza :)
Tra qualche anno tutti guarderemo ai marchi cinesi con occhi diversi.
Tanto la mia ninja400 non è fatta in Giappone, quindi...
Io non mi farei problemi a comprare una moto cinese, se solo smettessero di scopiazzare spudoratamente qualcun'altra.

Enzofi
18-11-2023, 20:38
Non lo so. Convenuto che auto e moto di mer...ormai non esistono più.
I jap a suo tempo hanno inventato la moto moderna con una continua infusione di novità tecnologiche, stilistiche e industriali. Quello che c'era da inventare è stato inventato. Il nuovo limite sarà il passaggio all'elettrico

LoSkianta
20-11-2023, 15:03
Il nuovo limite sarà il passaggio all'elettrico

Terrorista...
Tanto tanto le auto, ma le moto no... piuttosto in biciletta (non elettrica).

marameo
20-11-2023, 15:25
Be, nel fuoristrada l'elettrico ha il suo perché, e i cinesi ne fanno di belle, magari che qualche azienda italiana potrebbe fare anche di meglio.....solo a volerlo, visto che come telai e meccanica non abbiamo certo da imparare, forse però nella gestione aziendale si.:mad:

lugolini
21-11-2023, 14:36
Molto probabilmente Honda con la sua cross elettrica - che dicono - vada più forte di quella a combustione farà fare a breve lo stesso cambiamento che al tempo fu quello dei 4 tempi Vs i dual stroke...e tante grazie da parte di Ducati e Triumph! Per le dual bicilindriche cinesi mi sembra più interessante la Kove 550.

Frama83
04-07-2024, 07:56
Dopo 500 km di dsx 525 voge mi appresto a cambiare per una r1200r del 2017 spero di non pentirmene, sopratutto per riparo aerodinamico ma volevo da un po questo modello anche se io viaggio sempre in due 60 70 km di strade extraurbane e di montagna pee weekend al mare

Frama83
04-07-2024, 07:57
Dimenticavo....anche se ho fatto veramente pochi km posso dire che al di là della poca potenza e un cambio non proprio di burro per il resto è una moto che non da la sensazione di avere una cineasta...forse i tempi sono vambiati

aspes
04-07-2024, 09:02
Molto probabilmente Honda con la sua cross elettrica - che dicono - vada più forte di quella a combustione farà fare a breve lo stesso cambiamento che al tempo fu quello dei 4 tempi Vs i dual stroke...

per le moto non esiste legislazione tipo il 2035 per le auto (anche questa verra' rivista).
Del resto gli sputer elettrici si affermeranno semplicemente perche' per uso cittadino sono veramente ottimi gia' ora e il limite resta il prezzo. Poi se si ha un box li ricarichi con la spina domestica.
Altro aspetto interessante e' sicuramente il cross. Non serve tanta autonomia, si fa i green nel paesaggio bucolico, ma soprattutto a livello tecnico non ho nessun dubbio che cio' che dici sia vero.
Motoristicamente l'elettrico senza cambio e frizione, con una risposta immediata e con controlli elettronici che un termico se li sogna potrebbe surclassare tranquillamente da subito i termici. Resta a oggi il limite del peso, e questo nel fuoristrada conta.

Lucky59
04-07-2024, 09:58
Honda farà fare a breve lo stesso cambiamento che al tempo fu quello dei 4 tempi Vs i dual stroke....

Il cambiamento non fu motivato da ragioni tecniche ma squisitamente commerciali, imposte dai costruttori giapponesi, in primis Honda che anni fa sospese completamente la produzione di motori a due tempi. Resta il fatto che tuttora la maggior parte degli enduristi ritiene che la motorizzazione ideale per la disciplina è il due tempi da circa 300cc

PS: cosa vuol dire "dual stroke"??

Lucky59
04-07-2024, 10:02
Ma infatti..la BMW 800 stappano una bottiglia ogni volta ne vendono una in conce.



Bugia! La serie F è la seconda più venduta della gamma BMW, circa 35.000 pezzi all'anno contro circa 60.000 boxer. Non direi proprio che sia un insuccesso.

Paolo67.
04-07-2024, 10:42
Dopo 500 km di dsx 525 voge

Se si può sapere...quanto ci hai rimesso...anche solo in percentuale, perché la svalutazione delle cinesi qui è cosa molto discussa.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk