PDA

Visualizza la versione completa : Partenze da fermo


piccolo957
31-05-2023, 09:04
Buongiorno, arrivo da un GS del 2007 e non avevo nessun problema ,ora ho scelto un RT del 2016 con 50k km, in movimento nessun problema, il mio problema è : sono io che sbaglio qualcosa o è proprio la moto che si usa così, mi spiego arrivo allo stop o mi fermo sono in una guida tranquilla per ripartire devo accelerare parecchio, la frizione stacca alla fine sento la moto pesante da muovere motore fiacco, in conclusione non sento il motore che abbia tiro ai bassi regimi, se accelero e friziono parte ma non me sento la necessità, la moto ha qualcosa o funziona così, anche partendo in salita stessa cosa, mi sembra un motore spompato ai bassi, tagliandi fatti BMW. la moto non la sento mia
saluti Giovanni

MacMax
31-05-2023, 09:41
Sentire la frizione che stacca alla fine non è un bel segno, significa che è alla frutta, anche se 50k km sono veramente pochi.
Il fatto che il motore tu lo senta fiacco può essere legato anche a quello, magari slitta pure un po'...

Tubeless
31-05-2023, 13:42
Ho scelto il boxer BMW da anni proprio per i suoi magnifici bassi e la sua modulabilità, SENZA dover sfrizionare o raggiungere regimi alti... Di sicuro c'è un problema.

piccolo957
31-05-2023, 14:59
sono d'accordo, il mio problema è che arrivo freno stop, riparto, prima con GS del 2007 un pelo di gas lascio frizione e vai, adesso con RT devo accelerare un po troppo e mi da fastidio, comunque la faccio vedere, teoricamente dovrebbe essere in garanzia.

iakka60
31-05-2023, 15:03
da quella che evidenzi, non mi sembra u grosso problema , la moto e' abbastanza pesante, e se vuoi partire gia' in coppia, sicuramente un po' di gas bisogna darglielo, giusto ??
e non penso proprio che ci sia un problema di frizione, e a differenza del gs i rapporti del cambio sono diversi, quindi...........goditi la mukka!!

Patrizio1958
31-05-2023, 17:00
Temo ci sia un problema, quello che descrivi non è il comportamento del boxer bmw

ipotenus
31-05-2023, 20:40
A me sembra che per qualche motivo, tu inserisca inavvertitamente il blocco del freno (basta serrare il freno anteriore da fermi), che è una funzione comodissima quando ti fermi a motore acceso in salita o in discesa.
Si sblocca nello stesso modo, spegnendo il motore oppure forzando la partenza che da descrizione, sembrerebbe quello che succede a te.

Probabilmente non te l'hanno spiegato quando l'hai acquistata.

Lucano
31-05-2023, 21:03
Ma non c'è una spia quando si attiva l'hill holder ?


Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

piccolo957
01-06-2023, 00:32
Non me hanno spiegato cosa è Hill start ma lo so, comunque non è questo riconosco una moto frenata, è proprio la potenza iniziale per vincere l'inerzia che non mi convince

Robertino68
02-06-2023, 08:54
La tua moto non ha nulla. Il GS ha molta più accelerazione nelle prime due/tre marce perchè ha una rapportatura del cambio completamente differente, anche in sesta sembra che abbia bisogno di una marcia più lunga viaggiando in autostrada. Quindi sullo spunto per i primi 3000/3500 giri da fermo il GS è molto più aggressivo dell'RT. Questo dovuto anche alla diversa mappatura naturalmente del motore a cui manca il Dynamic PRO (questa mappatura è assente purtroppo nelle mappe dell'RT). L'RT si riprende benissimo invece dopo i 4000 giri dove se distendi le marce in autostrada ha una ripresa strabiliante rispetto al GS a cui và via in velocità massima e non di poco. Io ho la fortuna di averle tutte e due GS 1250 Adv TB del 2022 e RT 1250 TB del 2023 e questa è la differenza più macroscopica che hanno le due moto. Tantè che facendo le stesse strade, collinari o di passo montano, le curve con l'RT le devo prendere sempre con una marcia inferiore e spessissimo i tornanti che faccio in seconda benissimo con il GS li devo afrontare in prima marcia con l'RT cha ha una prima lunghissima. Altra differenza è la comodità del Gs rispetto all'RT ma qui si và fuori OT..... Tanta buona strada!!!!

piccolo957
24-06-2023, 10:38
riprendendo, visto che la moto a volte si spegneva lo portata in concessionario, non hanno trovato nulla in ogni caso hanno fatto pulizia corpi farfallati, sarà effetto placebo adesso la moto ai bassi risponde molto ma molto meglio, manovre da fermo le faccio con la frizione, sicuramente i corpi erano da pulire, saluti

rillo103095
28-06-2023, 11:31
Anche la mia (2017 LC) mi da questa sensazione. Devo girare in maniera decisa la manopola del gas per avere una risposta significativa in accelerazione.
Ci fosse la possibilita' di settare l'elettronica in modo da avere un effetto "gas rapido"..... sarebbe fantastico

piccolo957
28-06-2023, 17:39
rillo, non so la tua quanti km ha, se ha attorno 50k km, fai pulire i corpi farfallati e allineamento, sicuramente male non fa, saluti

Robertino68
28-06-2023, 19:46
@Piccolo957
Io possessore sia di 1250 GS Adv. Triple Black e di RT 1250 Triple Black.
Stese tue impressioni.... sul GS quasi devo stare attento quando parto se ho guidato per qualche giorno l'RT di continuo. Basta fare le prime partenze da fermo e poi mi riabituo. Comunque è come dici te!!!!! Tanta buona strada!!!

MAXFER71
30-06-2023, 11:44
Buongiorno, neofita di BMW, anzi…ancora la devo ritirare ��, però è la mia 7^ moto. Ho provato la settimana scorsa la R1250RT che sto acquistando. Ho avuto la stessa sensazione è difficoltà nelle partenze! Leggendo vari articoli ho scoperto che comunque la frizione su questo modello è “poco comunicativa”. Se può servire però ho scoperto (ma non ancora provato) che esiste una regolazione del “punto di attacco” della frizione.
Dov’è incernierata la leva frizione ci sono due piccole viti di regolazione. Una a brugola da 2mm sotto la leva che funziona da blocco per la seconda, una Torx 8 che si trova all’interno dell’ incavo della maniglia (visibile di lato). Questa seconda vite controlla la corsa del pistoncino idraulico. Se completamente avvitata, appena toccate la leva, stacca la frizione e viceversa si deve rilasciare completamente la leva perché la frizione attacchi. Se svitate questa vite (pistoncino) di un paio di giri (verso antiorario) allontanate il pistoncino così da creare una iniziale corsa a vuoto quando tirate la leva della frizione e il punto di attacco sarà a circa metà corsa.
Appena ritiro la moto ci provo subito! Poi vi farò sapere!