Entra

Visualizza la versione completa : Upgrade mono su Pure 2021


TeamSabotage
30-05-2023, 10:22
Premetto che non sono alla ricerca di prestazioni sportive ma unicamente di un miglior confort generale e, perché no, un ulteriore tocco di classe per la mia Pure 2021.

Ho deciso di intervenire sostituendo il mono ammortizzatore posteriore con uno di qualità ben superiore pur non avendo grossissime critiche da fare su quello attuale se non una risposta piuttosto secca sulle irregolarità della strada (ok non è certo una novità da che esiste la ninet), inoltre le varie regolazioni non hanno migliorato la situazione.

Ho scelto di puntare su un Öhlins 46 PRCB della serie Black line, la versione con serbatoio separato, pur sapendo che si tratta di uno sfizio (probabilmente la versione "semplice" basterebbe), ma già che ci metto mano non saranno quei 200 euro a fare la differenza, manterrò la lunghezza standard di 368 mm.

Volevo sapere se qualcuno ha montato il modello a cui sono interessato e che opinione mi può dare in merito, per la serie, il santo vale la candela?

Per ora non metto mano alla forcella dato che è al posteriore che noto una certa risposta secca, l'anteriore, non guidando più da anni con il coltello tra i denti, per ora va benone così.

Come detto cerco opinione sulle svedesi (non le bionde ma gli ammortizzatori) e non altri marchi.

Sam il Cinghio
30-05-2023, 12:08
Team, visto che cerchi in particolare il comfort (e ti comprendo, i 90mila km sulla Scrambler la mia schiena ancora se li ricorda) non hai pensato di montare un AirTender?

Perchè temo che con l'Ohlins non raggiungerai il risultato sperato.

Tribolo
30-05-2023, 14:13
Il modello Ohlins che vuoi montare tu non ci sta, a meno di non eliminare il filtro vapori benzina (cilindrotto nero).
NB: una forca più sostenuta aiuta (anche) il posteriore, quindi il comfort generale.

mars5150
30-05-2023, 14:16
...non hai pensato di montare un AirTender?

Perdona l'ignoranza. Ma che sarebbe un AirTender??
Ho cercato la parola su internet e sono finito su un sito di alette di pollo :lol:
Immagino non siano loro.

mars5150
30-05-2023, 14:18
@teamSabotage
Ci sono fior di thread con lo stesso argomento...
Ma e' di difficile snocciolatura, per quanto mi riguarda.
Anche io cercavo risposte ai miei quesiti; al momento non pervenute.

Sam il Cinghio
30-05-2023, 14:20
https://www.motociclismo.it/sospensioni-moto-airtender-come-sono-fatte-come-funzionano-73983

(il primo link che ho trovato, nemmeno ho guardato il contenuto)

Cerca AirTender Umbria Kinetics

TeamSabotage
30-05-2023, 14:21
Porca pupazza, alla faccia dei 200.- eur di differenza che mi aspettavo.. la versione senza serbatoio separato, qui in Svizzera, lo danno a CHF 879.- e con serbatoio come lo vorrei io lo vendono a CHF 1'469.- una differenza di ben 590.-!!

Ho deciso di rivedere le mie opinioni e punterò piuttosto su di un Wilbers Adjustline 642 Competition 46mm blackline che se non erro costa, senza modifiche particolari al sistema di precarico molla, i suoi comunque cari 1'000.- eurini ma con il suo bel piggyback (avendo una euro5 non ho barilotti o robaccia varia da eliminare per recupero vapori).

Opinioni in merito?

mars5150
30-05-2023, 14:26
Cerca AirTender Umbria Kinetics

Chi cerca trova.
In effetti c'e' parecchia roba al riguardo.
Ma mi sembra che con il prezzo di un airtender decente, cambi il mono a poco di piu'.
Airtender Unit Garage 984 Euri
Ohlins completo siamo sui 1100/1200 Euri

...A questo punto, cambio tutto.
O ci sono altri vantaggi??

Sam il Cinghio
30-05-2023, 14:28
Ho deciso di rivedere le mie opinioni e punterò piuttosto su di un Wilbers Adjustline 642 Competition 46mm blackline che se non esso costa, senza modifiche particolari al sistema di precarico molla, i sui comunque cari 1'000.- eurini ma con il suo bel piggyback.

Opinioni in merito?

Sì: lo avevo io con tanto di modulo aggiuntivo per il precarico idraulico: bel prodotto, ma ribadisco che sul comfort non fa gran che.

Sam il Cinghio
30-05-2023, 14:34
O ci sono altri vantaggi??

Stando a TUTTI i feedback raccolti negli anni, report, ma anche qualche occasionale test personale: la differenza la fa proprio nell'ambito su cui si vuole intervenire, ossia il comfort.

Per quella che è la mia personale opinione la Nine-T (almeno la mia Scrambler ed analoghe) nasce con una ciclistica già buona per guida aggressiva, ma assolutamente inadeguata dal pdv del comfort.
Personalmente non spenderei soldi per sospensioni dall'indole sportiva, ma andrei a lavorare proprio sul comfort: AirTender fa esattamente questo.

E' vero, è un bell'investimento, ma va detto che - da quello che dichiarano - è riutilizzabile anche cambiando moto: si adatta da mono a mono semplicemente cambiando la molla di serie.

Tornassi indietro non ci penserei due volte, purtroppo l'ho scoperto a troppo tardi.
La moto attuale per ora va eccezionalmente bene così, dovesse con il passare degli anni/km decadere andrò dritto sulla soluzione AT.

TeamSabotage
30-05-2023, 15:10
Allora Sam, mi confermi che anche cambiando il mono, pur prendendone uno di elevata qualità, il miglioramento lo noterei maggiormente a livello di guida ma sul confort avrei pochi benefici?

Tra l'altro vedo che il rivenditore svizzero della Öhlins da come omologata solo le versioni senza serbatoio separato, il blackline lunghezza standard ha un costo quasi umano (CHF 879.-) ma se poi cambia poco rinuncio dato che a livello di guida la versione 2021 non è male, mai notato sbandate o cedimenti anche aprendo con decisione e su curvoni veloci.

Dico questo perchè sulla mia precedente Harley Street Glide montai una coppia di Öhlins black line con la medesima escursione di quelli di serie, la situazione migliorò ma non a tal punto da giustificarne la spesa.

Mi sa tanto che rimarrò con il mono di serie che poi tanto male non é (sarà forse vero che dalla mia versione hanno rivisto l'ammortizzatore dunque), la soluzione da te indicata è forse a migliore ma mi pare piuttosto esosa.

Sam il Cinghio
30-05-2023, 15:16
Team, purtroppo - per quella che è la mia (ma non solo) esperienza - confermo tutto.

Purtroppo bisogna adattarsi o buttare il cuore oltre l'ostacolo.
Al limite puoi fare questa considerazione: le prestazioni delle sospensioni decadono sia con il tempo sia con l'uso, diciamo che ogni 2 anni o 20mila km sarebbe opportuno revisionarle.

Puoi valutare di sostituire il mono (con uno analogo di fascia media) per svecchiare quello di serie se molto usato (mi sono perso quanti km hai fatto).
Oppure qualche sospensionista con pochi euro è in grado di revisionare quelli di serie, sostituendo la miscela gas/olio ed aggiungendo una valvola per successive revisioni.
Ancora puoi fare pilates per rinforzare i muscoli della schiena :-D

Sconsiglio solo di acquistare ammortizzatori usati: per esperienza diretta/indiretta è troppo alto il rischio di prendersi una sola.

TeamSabotage
30-05-2023, 15:47
Grazie Sam, mi hai fatto risparmiare 1000 eurini che spenderò più volentieri in benzina e gomme, che sono i soldi spesi meglio.

In definitiva l'unica moto dove ho dovuto cambiare gli ammortizzatori posteriri era la Bonnie 865, e lì ricorderai che erano soldi ben spesi perchè ne andava anche della sicurezza in certi frangenti, ma sulla ninet che ho ora in fin dei conti va bene così e non ascolterò quella vocina che ti spinge a modificare qualcosa ogni stagione.

grazie a tutti per gli interventi ;)

Sam il Cinghio
30-05-2023, 16:04
Bonnie 865, e lì ricorderai che erano soldi ben spesi

MALEDETTAMENTE ben spesi :mad::lol::cool:

stevar
30-05-2023, 19:37
Ciao Team, perdonami se ti rimetterò il dubbio però...
Scrambler E4 disperato per le sospensioni di serie per il colpo secco sulle buche/asperità. Decido di prendere stx46 con precarico idraulico e con occasione faccio anche le cartucce forcelle. Soldi spesi gran bene per me, il feeling della moto migliora in ogni tipo di guida ma soprattutto il colpo secco se n'è andato! Chiaro la moto resta bella rigida non si trasforma in un gs però ben altra cosa rispetto a quello che l'originale ti spara sulla schiena. In più ben più leggero del bmw e regolazione motlo facile per alzare di qualche cm il posteriore. Ultima cosa per me essenziale il precarico molla idraulico, con un avvitatore in pochi secondi passo da singolo a passeggero, regolazione che mi capita di fare anche ogni giorno.

Rinaldi Giacomo
30-05-2023, 21:47
Team, purtroppo - per quella che è la mia (ma non solo) esperienza - confermo tutto.


Puoi valutare di sostituire il mono (con uno analogo di fascia media) per svecchiare quello di serie se molto usato (mi sono perso quanti km hai fatto).
Oppure qualche sospensionista con pochi euro è in grado di revisionare quelli di serie, sostituendo la miscela gas/olio ed aggiungendo una valvola per successive revisioni.

Oppure qualche sospensionista che revisioni il tuo di serie,modificando la taratura in modo di dare più sensibilità alle minime escursioni della ruota (più confort) e senza aggiungere valvole che non servono a nulla se non a rovinare un ottimo prodotto.

TeamSabotage
30-05-2023, 21:56
Non ho grossi dubbi ormai, il modello 2021 monta un mono che se non erro é di tipo WAD che le precedenti non avevano e al lato pratico vanno benone, sono solo un pelo secche nella prima risposta sulle buche pronunciate, probabilmente cambiare il mono dei modelli precedenti ha invece più senso.

Sam il Cinghio
31-05-2023, 11:50
e senza aggiungere valvole che non servono a nulla se non a rovinare un ottimo prodotto.

Facevo riferimento alla valvolina usata per scaricare/caricare l'emulsione in fase di revisione sospensione >>> da che sapevo per gli ammo "sigillati" non c'era altro modo per intervenire.

Rinaldi Giacomo
31-05-2023, 13:31
No,non serve nessuna valvolina,anche perchè quel mono non è sigillato.
Sono pochissimi i pezzi sigillati sulle BMW,tutti datati.
Qualche Boge o Bilstein.
Comunque pure questi si rendono revisionabili senza nessuna valvola aggiunta.

essepi
01-06-2023, 09:46
Ciao Team, ti parlo della mia esperienza che è non vuole essere un consiglio definitivo, ci mancherebbe. GS Urban 2018 cambiato ammo posteriore e cartuccia forcelle, è cambiata in meglio sia la dinamica di guida, con traiettorie più precise sopratutto in entrata ed in uscita di curva, che come confort generale con una progressione di assorbimento delle asperità molto migliorata rispetto allo standard di serie.di serie gli ammo sono un giusto compromesso ma come l'ho messa giù adesso telaio e motore possono farti divertire di più e riesco a stare in sella per molto più tempo e anche la passeggera è molto contenta. Non ho pensato di modificare o regolare o comunque metter mano alle sospensioni originali perchè non conosco nesusn oin zona e il rischio di trovare una persona non veramente capace, può capitare, mi avrebbe portato poi a dover cercare un'altro e ho preferito cambiare, dopo 50mila km sono contento dei soldi spesi.

Markus_Pr
01-06-2023, 12:07
Sulla mia Pure avevo montato un Wilbers 640 road se non ricordo male, e devo dire che un certo miglioramento c'era stato, almeno per quanto lo consente la geometria del telaio.
Poi avevo cambiato anche le cartucce della forcella, montando Ohlins, e alla fine del lavoro, includendo la sostituzione della sella con una Wunderlich, era un'altra moto, decisamente più umana.