Visualizza la versione completa : Goldwing vs Harley vs RT
In previsione di acquistare una moto da usare in coppia, ieri la mia signora ha fatto da passeggera sulla GS1250STD (non lo fa mai perchè ha la sua moto). E' andato tutto bene per quanto riguarda il comfort (ottima capacità di assorbire le buche, buona protezione all'aria con cupolino maggiorato) e la dinamica di guida anche nello stretto, nelle manovre a bassissima velocità e da fermi). Bene anche il divertimento per merito del motore.
Allora perchè vi rompo le balle? :lol: Perchè sono rimasto spiazzato dallo spazio in sella che con bauletto non l'ho trovato sufficientemente ampio per stare bello comodo e poter cambiare la posizione sulla sella senza infastidire mia moglie. Io sono 1e80 e lei 1e81 e abbiamo corporature normali (84 kg e 60 kg senza panza :lol: ).
Era da tantissimo tempo che non andavamo via in due e forse devo riabituarmi ma ora sono un po' confuso perchè pensavo alla RT1250 come perfetto compromesso per i viaggi (tutto l'anno), ma vista la stretta parentela con la GS ho paura che lo spazio in sella (con bauletto) non sia maggiore, sbaglio?
A questo punto sto valutando di fare il salto verso la Goldwing1800 (magari anche la vecchia che ha decisamente più capacità di carico) o l'Harley Road Glide Limited, moto che dovrebbero garantire molto più spazio in sella della SG/RT, a scapito di una dinamica di guida peggiore (soprattutto l'Harley che dovrebbe anche scaldare parecchio).
Il nuovo acquisto si aggiungerebbe alle altre e, lo ripeto, servirebbe principalmente per i viaggi in coppia tutto l'anno.
Che faccio? L'istinto mi dice Goldwing.
Goldwing è uno dei miei sogni ricorrenti: è solo questione di tempo ...
Goldwing o K1600GTL.
Inviato da smartphone
FATSGABRY
29-05-2023, 10:48
Ciao figo
Gw moto top come abitabilità tanto quanto noia estetica e di guida
Rg é roba da figo
Sospensioni dietro da rivedere..caldo che ti frega gli cambi scarico o le trovi già con tutto sostituito.
Dai fatti hd e vieni a budapest per il 120esimo
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
sulla GW sei al top .... per il viaggione in due non credo ci siano rivali.
la Bmw k1600 credo sia più emozionante, ma non l'ho mai provata purtroppo.
La RT non mi piace e credo che, per quanto ottima per viaggiare, non arrivi ad eguagliare le suddette.
branchen
29-05-2023, 12:02
Ho la GW 1800 (2015), ti confermo che per il passeggero non c'è nulla di meglio.
Ho provato a sedermi al posto del passeggero e ho capito perché chi sale dietro, dopo aver provato quella, non vuole più nient'altro.
Per il pilota è un compromesso.
Dipende dalle tue esigenze.
Soprattutto, per chi è abituato a guidare enduro stradali o stradali pure, la posizione di guida è molto diversa, da custom.
Sulla breve distanza nessun problema, sulle lunghe è da provare, non siamo tutti uguali.
Per me non potrebbe essere mai l'unica moto, e infatti a breve affiancherò una nuova enduro stradale media (già ordinata, spero arrivi presto).
mah, io farei un tentativo sulla Goldwing.
Usata, per le motivazioni di valigie che hai già elencato.
Branchen, sottoscrivo ogni parola [emoji106][emoji1377]
Claudio Piccolo
29-05-2023, 13:29
un mio caro amico aveva la GW1800 e diceva che, braccioli, poggiaschiena e comodino con le birre a parte, la passeggera lamentava sospensioni posteriori con risposte decisamente troppo secche sulle buche, dove col GS viaggi sul vellurto.
ilprofessore
29-05-2023, 13:39
L'ultima Goldwing è molto più "dinamica" della precedente, ma sicuramente meno comoda per il passeggero.
Come spazio, penso non ci siano problemi, forse ce n'e' anche troppo.
Sospensioni che dovrebbero andare abbastanza bene in coppia.
Il plus rispetto a tutte le altre è il DCT, semplicemente spettacolare.
Altra chicca il Walking Mode, che consente di parcheggiare "ad cazzum" senza pensieri.
personalmente aggiungerei al lotto anche la r18 transcontinental.
Ho la GW 1800 (2015), ti confermo che per il passeggero non c'è nulla di meglio...per chi è abituato a guidare enduro stradali o stradali pure, la posizione di guida è molto diversa, da custom.
Sulla breve distanza nessun problema, sulle lunghe è da provare, non siamo tutti uguali.
Sono d'accordo, avendo provato la nuova e la vecchia restyling. Sarà un affiancamento alle attuali GS1250 e 1290 S ADV S quindi il discorso relativo alla dinamica di guida passa in secondo piano, prima di tutto spazio a bordo e per i bagagli. Ah, a me piace la posizione di guida tipo custom (infatti ho menzionato anche l'Harley ;) )
K1600GTL.
Inviato da smartphone
Ho provato di recente la nuova K1600B ed il motore mi ha colpito al cuore! Meno il resto a partire da una pesantezza a bassa velocità e maneggevolezza nei cambi di direzione scarsina. La GW1800 l'ho trovata più guidabile :rolleyes:
Rg é roba da figo
Sospensioni dietro da rivedere..caldo che ti frega gli cambi scarico o le trovi già con tutto sostituito.
Se guardassi solo all'estetica, l'avrei già presa! Ma visto il costo e le sue caratteristiche, devo pensarci molto bene ;) Poi stanno per arrivare i nuovi 121 :-p e se devo rompere il porcellino...meglio farlo bene :lol:
personalmente aggiungerei al lotto anche la r18 transcontinental.
Ho provato la R18 Bagger e piuttosto prendo l'Harley...la BMW mi ha lasciato abbastanza indifferente...poi con quelle pedane costrette a stare dietro alle due tettone :mad:
Boxerfabio
29-05-2023, 14:02
Mi ricordi un conoscente che è andato al mare e ha noleggiato un pedalò una oretta e alla sera si era iscritto per la patente nautica e guardava per un 30metri usato
Ahahahah
La RT la usi anche per andare a prendere il pane sotto casa.
Le altre no.
Se fai viaggi importanti davvero goldwing. Se per fare giretto dietro casa in due ti vanno sul culo la seconda volta e vedrai che trovi subito il tuo spazio di guida anche su una monkey
La RT era la mia prima scelta fino a ieri...ma come ho scritto, dopo il giro con la GS mi è cascato il modo addosso :lol:
Avendo già a casa moto (ottime anche) per giretti sotto casa, ho pensato proprio ai transatlantici su due ruote per il massimo spazio e confort (anche) sulle lunghe tratte.
visto che parliamo di transatlantici (e visto che mi piacciono le cose un po' controcorrente) ti butto li' anche indian.
ne ho vista una sola dal vivo (non so il modello.. era tipo electra glide, diciamo) ma imho era proprio fica...
branchen
29-05-2023, 14:22
Se fai viaggi importanti davvero goldwing. Se per fare giretto dietro casa in due ti vanno sul culo la seconda volta e vedrai che trovi subito il tuo spazio di guida anche su una monkey
Guarda, io in realtà la GW la trovo più comoda a usarla come scooter che sul lunghissimo viaggio... ma proprio perché la posizione "custom" non mi è congeniale.
E' una vera bicicletta, molto maneggevole, e non lo diresti mai.
visto che parliamo di transatlantici (e visto che mi piacciono le cose un po' controcorrente) ti butto li' anche indian.
Vero c'è anche Indian ma non so se ho il coraggio di investire certe cifre su una marchio praticamente sconosciuto da noi quindi con assistenza e ricambi che sono un bel punto di domanda. Altrettanto vero che la versione col tour pack è molto bella anche se un pò plasticosa.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
lucianoerre
29-05-2023, 14:39
Io se fossi te l’rt lo proverei: io prima avevo il gs (1200 ultima aria olio) e con il passaggio a rt ( 1200 lc 2016) per i viaggi in coppia abbiamo solo guadagnato : più frenata, baricentro più basso, entra meglio in curva, prima moto dove la passeggera mi ha detto “finalmente!” Vado oltre : più rilassante nei lunghi viaggi e si gira in meno spazio, ah noi siamo più bassi di voi ma consiglio caldamente prova, poi almeno scarti a ragion veduta, buone cogitazioni!
a leggere che persone di corporatura normale trovano poco spazioso un gs vien da suggerire un camper !!!:lol:
pensavo alla RT1250 come perfetto compromesso per i viaggi (tutto l'anno), ma vista la stretta parentela con la GS ho paura che lo spazio in sella (con bauletto) non sia maggiore, sbaglio?
Io 178 x 75 kg, mogliera 155 (Circa, è bassa) x 50-52 kg (credo).
Sulla RT lo spazio longitudinale è più che adeguato, per il passeggero, almeno per mia moglie.
Sul GS non so.
Quando abbiamo provato la Multi V4 la porzione di sella riservata al passeggero era decisamente più piccola, anzi direi troppo piccola. Capocciate a nastro. :mad:
Sulla RT, al limite, visto che tua moglie è molto alta, potrebbe trovare le pedane un po' troppo vicine al piano di seduta. Mi pare che Wunderlich produca degli accrocchi per abbassarle.
Trovate, eccole qui: https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1250-rt/ergonomia-comfort/spostamento-pedana-posapiede-leva-del-freno-e-del-cambio/wunderlich-estensione-pedana-passeggero-31420-001.html
Dai boxerfabio, sono due motociclisti esperti, con già un garage di tutto rispetto, non penso che comprino un Goldwing o un Electra Glide per avere comfort per fare un giretto dietro casa. Per quello ci si adatta.
FATSGABRY
29-05-2023, 14:49
Allora tolta hd
Tolta rt
Chiedi di scegliere tra cosa?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
branchen
29-05-2023, 15:03
Trovate, eccole qui: https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-r-serie/r-1250-rt/ergonomia-comfort/spostamento-pedana-posapiede-leva-del-freno-e-del-cambio/wunderlich-estensione-pedana-passeggero-31420-001.html
che figata!
E poi sono regalate, come tutti i prodotti W. :lol:
giessehpn
29-05-2023, 16:47
Non dico nulla a proposito di H-D perché non ne ho mai avuta una, ma ho attraversato Canada e USA un paio di volte e non mi hanno mai impressionato, semplicemente non sono il mio tipo di moto.
Ho avuto l’ultima GoldWing…comperata con tanto entusiasmo (e tanti soldini) e rivenduta dopo 6-7000km con ancor maggiore contentezza: per me, la moto più noiosa del mondo e, per la passeggera, neanche troppo comoda.
Sempre secondo me, per comodità e dinamica di guida, RT e K1600 (avute entrambe) son due signore moto. Ovvio, vanno assolutamente provate.
Buona scelta.
Oppure una Goldwing 1500, così prendi 2 piccioni con una fava.
è comoda, è opulenta
ma sta anche per diventare moto d'epoca e sicuro si rivaluta
Bryzzo850
29-05-2023, 17:05
Io consiglierei la GW DCT, secondo me il massimo del comfort e il DCT è una componente importante perché nei lunghi viaggi riduce notevolmente l'impegno psicofisico.
È poi credo che il boxer 6 cilindri sia 3 volte meglio del Boxer 2 (che tra l'altro hai già in garage), infine è l'unica moto con Air bag....
L'RT è per chi gli piace guidare le moto, le altre per chi da piccolo sognava di guidare gli autobus. [emoji28]
happyfox
29-05-2023, 17:36
Prova l'RT e vedrai che ne ha di spazio... o anche la KGT (non la GTL più "simile" alla GW) se non l'hai ancora provata. Potresti pensare di noleggiare l'RT e/o laKGT per un w.e. e valutare meglio, prima di sborsare cifre non indifferenti...
lombriconepax
29-05-2023, 17:37
Visto che hai già moto da guidare per divertirti , io andrei su GW così cambi motore impostazione filosofia etc...
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Grobbelaar
29-05-2023, 17:38
RT FOREVER, l'unico connubio top tra confort, birra, spazio, protezione, dinamica di guida. E' un must per viaggiare, ma consente davvero piu che discreti numeri tra le curve senza ammazzare di fatica nessuno.
Bryzzo850
29-05-2023, 18:04
Di moto per smanettare mi pare ne abbia già più di una... E anche di Boxer 1250...
Esatto ho già quello che mi serve per divertirmi e smanettare, cerco qualcosa per viaggiare al top in due.
A me piace molto la RT1250 blu sport ma avete capito le mie paure. Magari ascolterò il consiglio di fox e la noleggerò per un week end.
Certo che il motore della K1600 è qualcosa di fenomenale...ci sarebbe una Gran America 2022 usata a 27000 a Roma su Subito.it...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
barney 1
29-05-2023, 19:09
Direi che Kabur potrebbe saperla lunga su RT, GW e K1600...
K1600GTL la scarterei, lo sbalzo di seduta tra pilota e passeggero con una moglie di oltre 1,80 sarebbe deleterio, oltre che per il suo confort anche in termini di guida
la RT è leggermente più spaziosa del GS, nel senso che il passeggero è poco più indietro, ma è "costretto" ad un angolo ginocchio più chiuso, che su 181 cm non so come risulterebbe sulle lunghe distanze
sulla GW non sono preparato a sufficienza, ma un vecchio 1800 anche solo staticamente, fossi in te lo proverei per cercare di capirne l'agio, considerando che a sospensioni (posteriori) lo definiscono tutti meno gratificante del GS (in termini di assorbimento)
sulla nuova, stando alle dicerie da forum, secondo me hanno migliorato, ma non so l'ergonomia se è rimasta la stessa
scusa aggiungo solo ora... Harley...
sì, scalda! il passeggero lo sente
e francamente bisogna proprio essere rapiti dal suo fascino perchè alla guida c'è da resettare tanti parametri
Toccherà prendere un gs adv ;)
Luponero
29-05-2023, 19:59
Gold Wing per i miei gusti manca un po' di potenza.
branchen
29-05-2023, 21:44
Gold Wing per i miei gusti manca un po' di potenza.
Guarda, io non sento mancanza di potenza (1800 MY15), è un modo di guidare diverso.
C'è di buono che quelle come la mia non hanno il limitatore a 180 (come l'ultima, DCT o senza DCT non cambia nulla).
Quella volta (pochissime volte) che vuoi fare un bell'allungo, il limitatore a 180 è un peccato...
@branchen hai il modello di GW che trovo mix perfetto tra comfort, protezione, guidabilità...anche rispetto alla nuova. Confermi o smentisci?
Potrebbe essere un acquisto intelligente (anche) per risparmiare un bel pò di denari.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Se posso, e senza prendermi troppo sul serio, vorrei dire la mia sul k1600 gt che ho provato un paio di volte con moltissime aspettative sia per il motore che per la guida……
Ebbene, il motore pur estremamente elastico, mi ha molto deluso per la lentezza a prendere i giri mente la guida mi è parsa molto poco comunicativa tanto da farmi desistere immediatamente da qualsiasi proposito di acquisto. Viceversa la prova della RT 1250 fatta subito dopo mi ha lasciato ottimerrime:lol: sensazioni tanto da ripromettermi un futuro acquisto quando riuscirò a digerirne l’estetica anteriore:mad:.
Fabio
branchen
29-05-2023, 22:59
Onestamente: la nuova non l'ho provata, ma ho parlato con tanti Wingers, e alcuni sono tornati "indietro".
Penso che per come guido io, la nuova mi sarebbe piaciuta di più, ma la mia passeggera solo guardando la nuova ha detto "no!" :lol:
Quando volevamo comprarla, siamo andati da Cotti Moto in Val Camonica, gentilissimo, che ci ha fatto provare nell'ordine:
- 1500
- 1800 MY06 (2001-2010)
- 1800 MY15 (SC68, quella che ho preso)
- l'ultima era di un cliente e non poteva farla provare.
La 1500 è comodissima, forse la più comoda, ma sente il peso degli anni.
Il telaio flette, i freni NON frenano, e non ha ABS (brrrr).
Inoltre essendo a carburatori, consuma molto.
La prima 1800 è già valida.
Però con le ultime, hanno cambiato parecchi particolari, e anche come consumi mi diceva che siamo sul 15% in meno rispetto alle prime 1800 (2001-2010).
Posso dirti che a velocità codice in autostrada (ma senza essere super ligi, ogni tanto qualche sorpasso e allungo li faccio) siamo sui 17,5 km/l, mi sembra un buon risultato per il motore che ha.
So che molti wingers mettono il cruise a 110 o poco più per risparmiare carburante sui lunghi viaggi, io non faccio così tanti km quindi penso a godermela e basta.
Protezione ottima: se piove il pilota quasi non si bagna.
Al passeggero arriva molta più aria, ci sono delle soluzioni per questo, ma sulla mia non le ho installate:
- deflettori laterali sotto gli specchietti
- paravento da montare dietro al sedile del passeggero (dicono sia veramente efficace)
Penso anch'io che sia la migliore Goldwing.
Difetti?
1) concordo con chi dice che meriterebbe sospensioni migliori.
La mia ha solo 52000 km, non mi va di cambiarle adesso.
2) la posizione di guida: se ti trovi bene con la posizione custom, penso che sei già oltre metà dell'opera. Ma provala :)
Alexa72 io credo che per l’utilizzo che ne vorresti fare la GW sia la più indicata.La mia è un 2012 e dovrebbe avere 110/115.000 km…la cambierei solo con il nuovo modello munito di DCT😂😋😂
Concordo: MY2012 (ultima prima del DCT).
Sospensioni non all’altezza di una Cadillac a due ruote (io sto sempre attento alle buche). consumi intorno ai 16 km/L se vuoi guidare senza addormentarti: se giochi con i giri (oltre i 3500) bevicchia. Protezione pilota Top, passeggero alto un po’ meno (mia moglie non arriva ai 170 cm).
Sella spettacolare per entrambi; io che ho un filo di dolori lombari non ho fastidi senza dover mettere lo schienalino.
Capienza complessiva: le borse laterali non sono il massimo soprattutto per la forma non rettangolare. Sulla mia c’è il portapacchi sopra il top case che permette di alloggiare altra borsa impermeabile. Tieni presente che molti Wingers montano la ‘Fioriera’, ovvero quel davanzale altezza targa per avere altro spazio borse. Qui rimpiango il GS Adv 1200 30º anniversario.
Navigatore di vecchissima concezione, io ho messo il supporto per il Tom Tom.
Altra figata è il cablaggio che permette di collegare interfoni a cavo: basta con i problemi di autonomia batterie nelle trasferte di tante ore.
In città la trovo più maneggevole del precedente SuperTenerè, non puoi fare il brillante e infilarti tra due file di auto.
Il K1600GT (con top case, non era un GTL) ho avuto modo di provarlo: ce l’aveva compagno di giri e ci siamo scambiati la moto per un tratto. Protezione aria nettamente inferiore , motore da sport più che da Tourer, impianto stereo non utilizzabile oltre i 70 km/h per le turbolenze ed il relativo rumore sul casco. Per la cronaca è passato a GoldWing anche lui (modello 2020 se non erro).
Dimenticavo, per girare spensierato insieme a compagni di giri GS dotati o con crossover mi sono preso un glorioso 1150 Adv di 20 anni e 100.000 km.
Con la GoldWing sui passi alpini ci vai ma con più attenzione e stando attento alle dimensioni nei tornanti.
branchen
30-05-2023, 09:11
Dimenticavo, per girare spensierato insieme a compagni di giri GS dotati o con crossover mi sono preso un glorioso 1150 Adv di 20 anni e 100.000 km.
:D
Come seconda moto, ho ordinato la settimana scorsa la Tuareg 660.
Spero mi arrivi presto :cool::cool:
Condivido in toto l'opinione di Pluto67 sulla K1600GT.
Sulla R1250RT non posso dire la mia perchè non l'ho provata.
Karlo1200S
30-05-2023, 10:44
il K1600GS...:confused::confused::confused:
Comunque la scelta dovrebbe essere tra RT (se non ricordo male l'aveva già provata) e GW
RT più protettiva sia di K1600GTL che di GW (specialmente rispetto alle MY 2018 e seguenti) ma forse meno comoda di quest'ultima ( se si accetta la posizione più "custom" della GW).
Dinamica di guida a favore di RT, motore, finiture ed estetica meglio GW
Star li a mettere i puntini sulle u, anche tu [emoji16]
Rt come dinamica di guida niente male :eek:
Ho corretto il messaggio :lol:
Potrebbe essere un acquisto intelligente
Acquisto intelligente parlando di moto?
E' una battuta?
:lol:
Poi leggo anche il resto, ma per ora rispondo al post d’apertura…
Avuto GS STD, ADV e RT : le 2 GS entrambe equipaggiate con piastra e top casa GIVI TRK52, sullo STD era come dici tu, poco spazio per la zainetta perché sul portapacchi originale la piastra rimane piuttosto avanzata, sull’ADV l’abitabilità è migliore perché il rack originale (quello che comprende anche i supporti delle valigie Alu) permette un montaggio più arretrato della piastra givi… la differenza c’è!
Quindi se vuoi usare il GS potresti comprare il rack dell’ADV
Sull’RT lo spazio è ancora maggiore
Tapatalk
@zorba in effetti, non sono intelligente nemmeno io...figuriamoci un mio acquisto :lol::lol::lol::lol::lol:
@gonfia grazie delle info, mi hai dato uno spunto molto interessante grazie!!! :D
P.S.: sono sempre più convinto della GW vecchio modello dal 2012 al 2017 ;)
Così forse ti puoi fare un’idea più precisa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230530/6de6373f1c77612ef1eed6372dedc6c5.jpg
… e non cagatemi il cazzo col baulone!! [emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
Karlo1200S
30-05-2023, 17:36
non rischi in curva di grattarlo per terra?:lol:
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Tapatalk
Panzerkampfwagen
30-05-2023, 17:43
In impennata sicuro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
branchen
30-05-2023, 17:47
Così forse ti puoi fare un’idea più precisa
Sulla Tenerona avevo montato una sottopiastra in alluminio con dei buchi sfalsati per poter arretrare la piastra vera e propria del bauletto, che in effetti era troppo vicino alla schiena della passeggera.
Panzerkampfwagen
30-05-2023, 17:56
Touratech fa un accessorio appostamente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230530/a6f777cb4854a0791d0cbee9651a3d86.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
non cagatemi il cazzo col baulone!! [emoji1787][emoji1787]
Ci mancherebbe, ognuno fa ciò che vuole.
Ci tieni il nonno, dentro?
:lol:
Panzerkampfwagen
30-05-2023, 17:57
Le ceneri.
Era un nonno volumetricamente impegnativo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
grazie @gonfia in effetti è decisamente più arretrato del mio sulla STD. Non ci avevo mai fatto caso.
Lì ci starebbero le ceneri di tutta la famiglia, e anche i vasi canopi con i visceri imbalsamati ! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
secondo me il massimo del comfort e il DCT è una componente importante perché nei lunghi viaggi riduce notevolmente l'impegno psicofisico.
Mah, davvero non vedo l'impegno psicofisico del cambio su moto piene di coppia come queste. In particolare, con Goldwing e K1600, volendo, puoi inserire una marcia qualsiasi e andarci in giro tutto il giorno o quasi.
Inviato da smartphone
Gold Wing per i miei gusti manca un po' di potenza.Fabrizio, l'hai mai guidata?
Inviato da smartphone
Si sta tranquillamente in 5ª a 60 km/h e ti dimentichi di cambiare, anche se per il bene della trasmissione sconsigliano l’uso sotto coppia.
Meno logica più cuore,prenditi la moto che ti piace,non la più razionale per il tuo uso .
happyfox
30-05-2023, 23:14
Alexa72: Non è che dopo qualche centinaio di messaggi su questo tread, ti rifai qualche SCOOTER?:cool:
P.S.: mi sembra che sia già successo. Che fine ha fatto il Burgman? Lo hai ancora?
Bravo Fox!
Alexa… parliamoci chiaro: mi sono esposto al pubblico ludibrio con la foto del bauletto… non è che poi riprendi uno scooter o peggio ancora un’Harley… vero!? [emoji23][emoji23]
Tapatalk
…ultimamente per motivi di tempo entro davvero poco a leggervi e a scrivere…
….ma se non ricordo male l’ultima volta che Alexa72 stava valutando una RT per la stagione fredda….è tornato a casa con la Kawa turbo :lol::lol::lol:
Non è che adesso cercando una super tourer ci torni a casa con una Panigale??
:lol:
@gonfia troppo tardi :lol:
@Mark60 hai ragione, me l'ero dimenticato potete chiudere la discussione sono già davanti al conce Ducati :lol:
@happyfox non succederà di nuovo :lol: il Burgman è durato qualche mese :lol: perchè molto pratico ma troppo rigido sulle buche e con una posizione di guida che, benchè comodissima, non mi permetteva di "assorbirle" col le gambe. Però è un mezzo che mi rimarrà sempre nel cuore...in verità sono andato a vedere il nuovo T-Max :lol: ma è veramente troppo caro :mad:
Clickbait!! [emoji1][emoji1]
Tapatalk
Luponero
31-05-2023, 13:06
Fabrizio, l'hai mai guidata?
Inviato da smartphone
Si Claudio la versione "grande", a pieno carico qualcosa manca, ovviamente opinione soggettiva, preferisco il motore della K1600.,
giessehpn
31-05-2023, 13:16
Meno logica più cuore,prenditi la moto che ti piace,non la più razionale per il tuo uso .
Sacrosanto.
92’ di applausi.
@gonfia ho seguito tuo consiglio e arretrato di 3 cm il bauletto sulla mia STD. Ora va decisamente meglio, grazie!!! Sono in viaggio con mia moglie verso la Slovenia bello carico [emoji51] e per ora nessun fastidio per tutti e due, stiamo molto comodi. Ho montato anche le sovra borse morbide sulle Vario così può appoggiare le braccia.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Molto bene, contento di esserti stato utile!
Tapatalk
Bryzzo850
02-06-2023, 15:31
Risparmiati 20000 Euro per il prossimo acquisto!
Allora, resoconto della prima giornata di viaggio con la GS1250STD caricata come un mulo: Vario non estese (piene), sovra borse Vario (piene), bauletto Givi Trekker 58lt (vuoto) arretrato di 3 cm con staffe dedicate, borsa da serbatoio da 20lt (mezza piena). Pilota 84 kg, passeggero 63 kg.
Abbiamo fatto più di 350 km: città, statale, autostrada, montagna, dai 17 ai 31 gradi.
Moto promossa al 100%, mai avuto fastidi tra pilota e passeggero, guidabilità ottima e solo un pò di accortezza nelle manovre da fermo e bassa velocità (sella extra alta Touratech, io 1e80). Peso gestibilissimo e comfort super grazie alle semi attive.
Che dire, la voglia di GW c'è sempre ma meno martellante [emoji51] credo che sarebbe un bell'acquisto per il prossimo inverno...per i viaggi in due nel max comfort.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
papipapi
04-06-2023, 06:25
Goldwing o K1600GTL.
Inviato da smartphone
quoto al 100% senza nessun dubbio :toothy2:
Alexa, l'hai provata la GT?
Il motore sarà uguale alla B, ma la posizione e la dinamica sono proprio un'altra cosa..
Io farò posto in garage e una 1600GT la riprendo
Appena torna dalla Puglia e Sicilia.... 5.000 km. Con la Gran America. Dopo 2 Rt, ho avuto la Gw. 2019. 130 m. Km., gran moto, ma mi aveva stufato, un po' anomima. Il problema era cosa prendere. Ho visto una GA, con 6800 km. Presa. Be, come motore è guidabilita non è paragonabile alla Gw., come comodità, ed avevo paura.... È uguale 700.... 900 km. Al giorno non sei mai stanco. Il motore è superlativo, forse ci voleva una 6 più lunga. Il K Gt l ho guidato, questa è parecchio più comoda. Sul lungo, si intente. In montagna è molto più agile della gw. Protezione da vento e pioggia, top. Protegge di più l Rt. In 4 mesi ho fatto 16m.km. Promossa. Io la calcolo come comodità, giri da minimo 450 al giorno, un po' misto, comunque trasferimento BL. BR. 900 km, devo dire molto comoda,, su quello diciamo che la Gw, può avere un mezzo punto in più. Rt grande moto. Magari fra 3 anni, che avranno fatto il 1400.....:lol::cool: o magari mi compro o il GS o il Multistrada...unica cosa ho dovuto fare rifare la sella..... Alzarla di 6 cm., era troppo bassa, avendola presa usata....
@GTO ho provato la GT E4 modello precedente all'attuale, con passeggero e bauletto. Non ne ho un gran bel ricordo come dinamica di guida. Me la ricordo molto pesante e poco agile.
Nella recente prova comparativa tra RT e K Bagger, ho ritrovato la pesantezza nella 1600, decisamente meno agile e manovrabile della RT. Però il motore 6 cilindri mi ha stregato e l'ho trovato decisamente più in forma del vecchio modello.
Non avendo fretta, riproverò con calma le moto di mio interesse per capire meglio cosa fare. Se dovessi scegliere con la testa direi RT1250...al netto della prova "spazio per il passeggero con bauletto".
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Mi toccherà mettere un’altra foto, stavolta del “bauletto” dell’RT! [emoji1]
Comunque ti dico già che devi cercare un’altra scusa, per non prendere l’RT … quella dello spazio per la tua zavorrina fa acqua [emoji6]
Tapatalk
In effetti, queste son tutte moto poco spaziose...
Inviato da smartphone
@gonfia ecco bravo metti sta foto grazie [emoji38]
E ho trovato anche la scusa, tra poco esce la 1300 [emoji23]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
RT..... GW....K.....Tutte al top, Harley non la considero.... Moto al top, come turismo a lungo raggio. Lungo, perché se fai tappe da 2...300 km., già viaggi con il GS, che è al top anche quello. Visto come sei, e che moto possiedi, non prendere la Gw., che secondo me ti stufi già dopo 3 mesi....:lol::lol:
Peppuccio
07-06-2023, 13:47
Oggi pomeriggio presentano una nuova Harley Touring con motore 121.
ecco bravo metti sta foto grazie [emoji38]
E ho trovato anche la scusa, tra poco esce la 1300 [emoji23]
La 1300 se va bene la compri ad inizio 2024… e parlo del GS, dell’RT finora non si sa molto, anche se è plausibile che non tarderà molto rispetto al GS.
Eccoti le foto, ho fatto in modo di darti qualche riferimento in più
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230607/7a177f7051d9e201a465bd61afef9ff3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230607/6c9c0bf2be012b8025264b608ce03514.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230607/d5f4bd10a379b8c6f38849bce089ac15.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230607/17137a32c3f16adcd83b3a2a7f675385.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230607/75bd25cd1586b3eae65b033bd73d89a4.jpg
Lo spazio è simile, ed abbondante per entrambe… l’RT ha qualcosina in più sia in larghezza che in lunghezza, e lo schienale del top rimane inclinato all’indietro permettendo una posizione più distesa
Mancano solo i braccioli per essere in poltrona!
Ma volendo si possono mettere anche quelli [emoji16]
Tapatalk
Gonfia, ma il tuo carrozziere è morto? :rolleyes:
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Non lo vernicio il bauletto dell’RT!!
Fa “pandan” col le altre parti in alluminio.
E ai ritmi a cui ho cambiato moto negli ultimi anni lo avrei dovuto far riverniciare già tre-quattro volte! [emoji23][emoji23]
Ma non è quello il motivo principale, a me davvero piace così… come si suol dire, “de gustibus…” [emoji6]
Tapatalk
Eh, in effetti è già molto grosso: se cambi moto a quei ritmi dopo un po' - a furia di strati di vernice - diventerebbe enorme!
:lol:
Esatto!! [emoji23][emoji23]
Tapatalk
Grazie mille @gonfia sai l'unica cosa che mi viene in mente? che il bauletto originale della RT sarebbe un po' piccolo per le mie esigenze. Sulla GS ho montato un Givi da 58 lt che è perfetto (ne ho anche uno da 52 lt...quello che hai anche tu sulla ADV...ma i caschi modulari ci stanno a fatica), quindi se optassi per la RT sarebbe quasi d'obbligo il nuovo Maxia 5 della Givi da 58 lt, che trovo anche molto bello).
Detto ciò oggi ho visto le nuove HD CVO...per fortuna che costano uno sproposito (quasi 55.000 neuri con la verniciatura bella) altrimenti sarei potuto cascarci.
Un piccolo riassunto:
RT1250: PRO maneggevolezza, guida, protezione, radar e radio ; CONTRO motore boxer (in confronto ai 6 cilindri)
K1600 / GW1800: PRO motore, comfort, protezione, radio ; CONTRO peso, manovrabilità, no radar
GS / ADV: PRO protezione, comfort, assorbimento sospensioni, autonomia ; CONTRO motore (vedi RT), no radar, no radio, modello a fine vita
Mi ci vorrebbe un mix tra tutte e quattro :lol: : peso e dotazione RT, comfort e autonomia ADV, motore K1600/GW :lol:
Se avere tanta capacità di carico è una tua priorità, l’ADV opportunamente dotata batte l’RT per quanto riguarda la capienza complessiva potenziale del tris.
Inoltre sulla sommità delle laterali puoi facilmente sistemare ulteriori borse morbide, cosa che sull’RT sarebbe più difficile, per non dire fuori luogo
Bello il Maxia 5!
Tapatalk
Karlo1200S
08-06-2023, 11:47
Avendo necessità, sul bauletto dell'rt si può mettere un portapacchi e sopra una borsa... quando mia figlia era piccola la portavo a scuola con l'rt e sopra il portapacchi del bauletto ci sistemavo una pianola...
Vero, ma posizionare dei bagagli molto alti ed arretrati inficia un po’ la dinamica di guida… se c’è la possibilità di mantenere il peso più basso e centrato è preferibile, per me.
Che poi è il motivo per cui ultimamente non ho più tolto le valigie all’RT e le uso anche quando vado da solo, mentre prima usavo top case e (eventualmente, a seconda della necessità) borsa da serbatoio… e ci guadagna anche l’estetica, l’RT è senz’altro più bella con valigie che senza
Tapatalk
@alexa72
Ti segnalo questa discussione, nella quale vedo non sei intervenuto e potrebbe esserti sfuggita
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=525346
Probabilmente c’è qualcosa che potrebbe interessarti
Tapatalk
Edit: ho visto male, l’avevi vista e abbiamo pure scambiato messaggi… chiedo scusa
Se avere tanta capacità di carico è una tua priorità, l’ADV opportunamente dotata batte l’RT per quanto riguarda la capienza complessiva potenziale del tris.
Vero però c'è una cosa dell'AVD che mi era sfuggita...con le alu diventa troppo larga per passare comodamente in mezzo alle auto. Ora con le Vario NON estese mi trovo benissimo e ci ho messo anche le borse morbide sopra ;)
La RT con le valigie mi sembra sia più stretta della ADV con le alu ma dovrei controllare.
Ovviamente c'è l'opzione Vario sulla ADV :) ma si parlava di capacità di carico vs RT ;)
La differenza potrà essere una decina di cm, su una moto già comunque così larga sono relativamente pochi i casi in cui diventa penalizzante: se c’è traffico fitto si passa male o non si passa in entrambi i casi
Tapatalk
il bauletto originale della RT sarebbe un po' piccolo per le mie esigenze.
Nel mio due modulari ci stanno tranquillamente.
Oppure uno per valigia, se il bauletto è pieno.
Quando viaggiamo completamente carichi e ci fermiamo "on the road", durante la giornata, li leghiamo alla sella.
Sul bauletto ho anche montato il portapacchi, però a onor del vero finora l'ho usato solo una volta, per legarci un acquisto fatto al Brico :lol:
Comunque adesso vado a vedere il Givi da 58 lt, mi hai incuriosito.
Andy Stress
11-06-2023, 14:55
Goldwing superiore a HD su tutti i piani. anche maneggevolezza. RT è un altra cosa. + moto
La prossima settimana andò a provare la nuova GW con mia moglie :) anche se siamo più orientati verso la RT1250 per la sua dinamica e l'essere più moto, pur avendo una protezione al top. Anche l'esborso economico gioca a (Stra)favore della RT ma non è un parametro prioritario.
Nel frattempo...ho adocchiato questa RT1250, pareri sul prezzo?
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1250-rt-sport-radio-km-17200-2022-roma-494500194.htm
A quel prezzo la prenderei solo da concessionario ufficiale BMW con garanzia BMW.
Diversamente devono calare almeno di un millino....
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Secondo mé è buono..... È full, perfino con la sella rifatta da Sr.....
Se ha fatto i tagliandi, è in garanzia BMW. 4 anni.
da una veloce ricerca le recensioni del venditore paiono ottime.
Il prezzo non è trattabile, solo passaggio compreso. C'è il bollo il prossimo mese ed il tagliando dei 20.000 che dovrei fare il prossimo mese, possiamo dire 400€ da aggiungere?
La moto sembra ok, le recensioni del venditore buone, il prezzo buono (in questo periodo difficile trovare di meglio).
Sono tentato, per fortuna è lontano da casa mia, altrimenti andavo a vederla e magari la compravo :lol:
Con quella cifra si trovano anche dei bei GW1800 2012/2017 :confused:
P.S.: potrei anche fare una proposta di 20500 con passaggio (sarebbero 400 in meno del chiesto, giusto per coprire bollo e tagliando)
Karlo1200S
12-06-2023, 15:31
a 20500 secondo me te la da...
Secondo me il prezzo ci può stare.
Al limite digli che si tenga la radio e fallo calare 1.000 euro! :lol:
comprala "al buio" e nel prezzo fai includere la spedizione.. :lol:
Hanno modificato l'annuncio...sparito il top originale...ma hanno tolto 100€ :lol:
https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1250-rt-sport-radio-full-2022-roma-497101492.htm
Edit: sentiti al telefono, 20800 con passaggio e bauletto compreso, 20500 senza bauletto.
Che poi - per inciso - se ordini adesso la RT nuova dal conce ti regalano il topcase :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Bryzzo850
26-06-2023, 19:17
Non sottovalutare la piega delle gambe sulla RT, per quello il GS è sicuramente più comoda... Comunque insisto nel consigliare la GW
Grazie del consiglio @Bryzzo850 anche io sarei più propenso alla GW ma i prezzi sono veramente molto alti per moto che hanno una decida di anni (guardo dal 2012 in avanti). In pratica RT1250 ultimo modello e GW vecchio modello hanno la stessa quotazione. Per fortuna che non ho fretta [emoji51]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Tornato ora dal test della nuova GW Tour DCT, prima di darvi le mie impressioni vi dico subito che NON è la moto per me in questo momento, quindi scartata :-o
Il perchè risiede principalmente nella dinamica di guida troppo lontana da quello che guido abitualmente. Non che vada male, ci mancherebbe, ma non me la sento di spendere più di 30 mila per una moto che mi obbliga a resettarmi ogni volta che la guido perchè, nella dinamica di guida, è enormemente diversa dalle mie attuali. Se devo prendere per forza una GW allora scelgo il vecchio modello e spendo circa la metà, così anche se rimane ferma non bestemmio :lol:
Tornando alla nuova che ho provato, la cosa che mi è piaciuta meno è stata la logica di funzionamento del DCT. Finchè sono rimasto in urbano/extraurbano pianeggiate tutto ok, un vero plus per comfort e relax ma una volta imboccata la strada per la montagna, ho iniziato a litigarci. O marce troppo alte (Tour) o marce troppo basse (Sport) e nemmeno usando il manuale mi sono divertito. E siccome mi piace guidare con la frizione e con il quick shift, l'ho bocciato! Probabilmente se guidassi solo la GW col tempo mi ci abituerei ma non è ancora il momento di cambiare abitudini. Ripeto, il cambio funziona benissimo ma non dovrei essere io a dovermi adattare a lui quando ho voglia di fare due curve in allegria (tra l'altro le pedane toccano troppo facilmente in curva anche col precarico settato con bagagli).
Come altro difetto ho notato una certa goffaggine a bassa velocità, cosa strana visto che della vecchia 1800 non ho questi ricordi.
Per il resto è una gran moto sicuramente adatta a chi macina tanti km soprattutto sul dritto.
Riflettendo tra la prova di oggi e quella delle K1600B e RT1250, quest'ultima è quella che complessivamente mi è piaciuta di più come dinamica anche se i sei cilindri sono di un altro livello (soprattutto quello della K).
Luponero
28-06-2023, 19:57
Classica Honda, emozioni zero, personalità zero, per me!
In effetti, pensandoci bene, quando sono sceso dalla K1600B ultimo modello, avrei staccato l'assegno solo per le emozioni che mi ha dato il motore...oggi con la GW è successo il contrario...dopo la prova mi è passata la voglia di spendere :rolleyes:
Si ma la GoldWing è un inno e un monumento al viaggio a lunga percorrenza potenzialmente con zavorrina. Non potete pretendere adrenalina. È comfort, sicurezza, affidabilità e tutto quanto fa godere ad entrambi ore di percorrenza.
Almeno, io la vedo così.
Boxerfabio
28-06-2023, 21:51
Ma sicuro è così.
Secondo me stiamo sragionando.
Io ho preso touring per andare al bar e l’ho odiato. Moto di merda o scemo io?
Goldwing DCT va preso per andare sui Pirenei “in giornata”. Poi quando si è là non desideri altro che avere il DCT che ti porta su da stanco morto. Non so se mi sono spiegato.
A parte che è un gioiello. Io lo adoro su integra. Pensa su un 6 boxer…. Libidine
Te l avevo detto che la Gw. Non faceva per té..... Mi sono stufato anch io dopo 3 anni, ed avevo il manuale, 130 mila km. Fatti con soddisfazione...... Ora con la Gran America, mi diverto come quando avevo l RT. È un face simile della Gw., ma siamo su un altro pianeta. Comunque anche con la Gw., col manuale, in sport ti puoi prendere delle belle soddisfazioni. Come sopra, sarò controcorrente, ma l elettronico della Bmw, per mé è il top.
ho avuto la fortuna di viaggiare con tutte 3 nelle varie versioni ad esclusione della GW solo con il mod. 2015 e con 2 brevi intervalli con il GS ADV … alla fine la RT è la più equilibrata per prestazioni e guida, ma la moto del cuore è la K6 GTL, un motore irraggiungibile con un piacere e una facilità di guida unica nonostante le sue dimensioni … provata la nuova GW 2023 eccellente nel suo complesso e in particolare il cambio DCT ma il motore manca di quel piacere di quando guidi il K6
Stamattina sono andato a (ri)provare la RT1250. Come già tutti sappiamo :) ottima guidabilità (davvero una gran differenza con la GW e K1600) e motore che non ha niente da invidiare ai sei cilindri a parte vibrazioni e sound. Riconfermo la super abbinata radar/radio che permette di viaggiare in totale relax e sicurezza (poi il radar BMW è veramente ben tarato oltre ad essere semplicissimo nel funzionamento e settaggio) e la protezione all'aria ottima come (più o meno) quella della GW.
Devo anche riconfermare la posizione di guida che per me (1e80) non è bella come quella della GS e della GW. Sella (anche regolata alta) troppo vicina alle pedane (che sono anche abbastanza arretrate) e manubrio stretto non mi sono piaciuti.
Che palle mi restano GS ADV e GW vecchio modello :confused:
Karlo1200S
29-06-2023, 12:13
per cucirti addosso la rt avresti bisogno di sella alta e riser wunderlich... peccato che non siamo cosi vicini, altimenti te la farei provare...
Confermo quanto dice Karlo: anche io ho sella alta e risers Wunderlich e la postura in sella risulta molto più rilassata, per noi alti (io sono 186)… sarebbe un peccato escluderla solo per quello.
Tapatalk
Che palle mi restano GS ADV e GW vecchio modello :confused:
e cosa ci sarebbe di male....?? :lol::lol:
Se devo prendere per forza una GW allora scelgo il vecchio modello e spendo circa la metà, così anche se rimane ferma non bestemmio .
Ineccepibile, per me! :)
branchen
30-06-2023, 14:50
Il DCT sulla GW non l'ho provato, ma lo provai su Africa Twin 1100 e per me è NO.
@Karlo1200S grazie del pensiero, sei molto gentile. Tuttavia credo che alla fine opterò per la ADV o la GW vecchio modello. Ho pensato molto alla RT ma quel manubrio stretto non riesco proprio a digerirlo, abituato alla GS STD.
Quindi GS ADV per posizione di guida e comfort delle sospensioni, GW vecchio modello per protezione totale, super comfort anche per il passeggero e rapporto tra capacità di carico e larghezza complessiva.
A sentimento andrei dritto sulla GS anche per la dinamica di guida...la GW mi tenta un casino in prospettiva dell'inverno e dei viaggi con passeggera.
Boxerfabio
30-06-2023, 19:21
Io non capisco dove sia la differenza tra GS std e Adv.
Stai solo con le Gambe più a cavallina.
Ti prendi le selle e cupolino Adv e hai stessa protezione e comfort con una moto dinamicamente più appagante.
Per esperienza, avendo a casa la 1250 STD ed avendo provato la 1250 ADV, posso dirti che non sono proprio uguali in comfort e protezione.
Vorrai mica che ne prenda un'altra di uguale, che me ne faccio? :lol:
Ti dirò di più, la mia è una fine 2018, primissima serie 1250 e quando ho provato la ADV 2021 mi sono accorto che il motore è sì meno rabbioso (magari incide anche il peso) ma ancora più dolce, perfetto per i viaggi anche in coppia.
Infatti sto guardando i modelli dal 2021 in avanti ;)
Alexa… seti capita di passare o di trovarti da queste parti fammi un fischio: ci organizziamo, usciamo con le mie due moto, e così puoi saltare dall’ADV (con risers) all’RT (con risers e sella alta) quanto vuoi… e poi vediamo se preferisci l’una o l’altra.[emoji6]
Quanto al manubrio… non è quello dell’RT ad essere stretto, è quello del GS che è molto largo! Hai mai provato una KTM?
Tapatalk
@gonfia sei troppo buono ;) Lo so che è la GS ad averlo largo (ho anche la 1290 S ADV S e la differenza è notevole), ma sulla RT che ha la carena molto larga mi ha fatto un brutto effetto e davvero non sono riuscito ad abituarmi all'idea (sulla K l'effetto è diverso perchè è tutto più stretto).
Sto puntando alcuni ADV :)
Come vuoi, ma se cambi idea o vuoi fare un’ulteriore confronto… sai cosa fare [emoji6]
Tapatalk
Ragazzi mi sono deciso e ho fatto la pazzia...non appena l'assicurazione mi dà l'ok si parte per tornare a casa, poi vi dirò le mie prime impressioni.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230704/9e2f295a145c23cdc85f62b68cba704b.jpg
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Azz... Complimenti, a me piacerebbe mettere in box una 2016/2017 grigia con telaio, motore e cerchi neri. Il top sarebbe no airbag, no abs.
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Ah però!!
Complimenti!!
Tapatalk
Karlo1200S
04-07-2023, 11:58
Bella! Son curioso di sentire le tue impressioni di guida...
Complimenti , hai un box spazioso visto il numero di moto ;) ho un amico che ne ha una quindicina (ho perso il conto) però vintage .
Boxerfabio
04-07-2023, 12:12
Fatto bene!!! Anzi benissimo
Almeno è qualcosa di completamente diverso da quello che hai in casa.
@Achille la mia prima scelta era la anniversario rosso/nera o nera...purtroppo non ho trovato nulla di veramente interessante quindi ho presa questa 2012 con 58000km perfetta e super tagliandata e gommata...tra 15 gg. parto per la Francia per due settimane...prima però devo tornare a casa [emoji1787] sono bloccato dall'assicurazione fino alle 13.
Grazie a tutti per i complimenti [emoji6] era da tempo che inseguivo questo acquisto e dopo aver provato la nuova gw qualche giorno fa mi sono messo alla ricerca del vecchio modello.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
branchen
04-07-2023, 12:18
grande facci sapere io sono proprio curioso delle tue impressioni !!!
Rosa shocking [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787] per il mio lato femminile [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
A proposito la donna mi ha detto che mi porta da passeggero...non vedo l'ora, l'unica moto più comoda dietro che davanti [emoji51]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
A leggere in giro, il passeggero "soffre" di turbolenze strane ed è il motivo per il quale in molti mettono quel deflettore posteriore tra la spalliera ed il portapacchi
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Vero c'è un ritorno dell'aria dietro al passeggero, già sperimentato su altra gw 2012. Come hai detto c'è un deflettore [emoji6]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Gran bell'animalo!
Buona strada :)
branchen
04-07-2023, 16:41
A proposito la donna mi ha detto che mi porta da passeggero...non vedo l'ora, l'unica moto più comoda dietro che davanti [emoji51]
Confermo. il posto dietro è una figata!
io l'ho provato anche da solo, inserendo il cruise, la tentazione era troppa :lol:
Bryzzo850
04-07-2023, 16:56
Complimenti, mi sembra la scelta giusta considerando la tua flotta.. Mancava una poltrona volante!
E poi il 6 cilindri girerà come un violino, facci sapere!
Complimenti e buona strada,pure la mia montava lo spoiler/posteriore x le turbolenze… subito smontato,poi ho sostituito completamente il parabrezza originale con uno completamente regolabile sia in altezza che come inclinazione e in questo modo sia il passeggero che “l’autista”😂 non sentono più turbolenze.
Sergio curiosità, che parabrezza hai messo, quello americano?
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
branchen
04-07-2023, 17:44
Io ho su il Vstream, senza presa d'aria centrale.
Ho preso la moto che ce l'aveva già.
All'autista (termine azzeccatissimo!) non arriva un filo d'aria, una volta con la pioggia in autostrada praticamente non mi sono bagnato...
La situazione per la passeggera migliora, ma non è risolta del tutto.
Stiamo pensando al deflettore, ma non mi piace tanto...
So che i v-stream sono ottimi prodotti...vediamo se è quello [emoji846]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Ero a un passo dall'acquisto di questo parabrezza
https://madstad.com/collections/gold-wing/products/honda-gold-wing-f6b-2013-up
Poi con me è durata pochissimo e non l'ho preso
Dovrebbe fare benissimo il suo lavoro e ridurre le turbolenze
Ciao Achille,si avevo preso quello americano …che come scrive GTO è Madstad; a mio avviso oltre a risolvere la turbolenza ti permette di posizionarlo in altezza potendo guidare guardando appena sopra… altrimenti con occhiali visiera e parabrezza,specialmente con cattivo tempo io non vedevo una mazza 😂 ed anche per questo motivo avevo scelto quello trasparente e non fumè.Ha poi anche la regolazione in modo da inclinarlo e cercare la posizione che più aggrada.Buona estate a tutti 👍✌️👍
Allora, tornato da 250 km di autostrada, extraurbano, urbano con temperature fino a 34 gradi. Prima di tutto moto spaziale per guidabilità in tutte le condizioni. Solo da fermo bisogna prestare attenzione a non piegare la moto. Anche partenze e fermate nessun particolare problema. In marcia il motore e la ciclistica fanno di tutto per rendere la guida piacevole e ci riescono alla grande! Non scalda niente, non vibra e si può usare la quinta anche a bassissima velocità, tanto il motore non se ne accorge. Comfort, dobbiamo proprio parlarne? Il top!!!
I difetti più tardi, ci devo pensare bene.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
happyfox
04-07-2023, 23:25
Complimenti per la "new entry" del tuo garage!
Oggi mi sono dedicato alla pulizia profonda e controllo generale. Ho tolto i copri dischi freno anteriori perchè non mi piacciono con quei led da giostraio :confused: Ho regolato le pedane da riposo per capire se possono essere veramente utili, altrimenti le tolgo perchè non ne vado pazzo.
La moto è versione americana con tachimetro miglia/km, navigatore ma senza airbag (che culo, la volevo proprio così, per non perdere il vano centrale ed avere il display grande a colori) e con impianto stereo potenziato (suona da paura, a 130 effettivi si sente benissimo senza alzare il volume al massimo e ha una ottima qualità di riproduzione dei suoni). Ha le frecce anteriori sempre accese e i fendinebbia a led con funzione freccia (lampeggia la parte esterna), utili per farsi vedere bene.
Ci sono anche lo spoiler con il terzo stop ed il porta pacchi, molto belli e ben integrati.
Per il resto ha tutto quello che ha la classica GW europea.
Vi posto alcune foto, spero rendano l'idea dello stato quasi perfetto della moto dopo 11 anni e quasi 60.000 km!!! E' incredibile come tutto sembri nuovo, veramente una moto fatta per durare.
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/357498118_6735171249828770_3438872057374595177_n.j pg?_nc_cat=108&ccb=1-7&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=1k8RNe7aTPsAX80L6pN&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AfAf9hRvmo6beAML5djfeLehNn85-URLiavzkFPRY0JKHQ&oe=64AA474A
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/358090109_6735171073162121_2854592972182179966_n.j pg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=kgRIcZLV0cEAX946Fav&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AfDQaSXsFbacsJDT_hH38UC_8_5pmVGPqhOHrnYd24ZO mQ&oe=64AAE8D6
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/358033605_6735170839828811_8225988488525829245_n.j pg?_nc_cat=106&ccb=1-7&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=vQNHGLz-cz8AX91VFkv&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AfBCXsV0w4qbpGLkVfeWd4VyuK-gJUpb4z_g6c_WEP0P9g&oe=64AA3EAA
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/357718363_6735170713162157_805737703764609954_n.jp g?_nc_cat=101&ccb=1-7&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=UsMlW4Bvd_QAX-n90NF&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AfDgTlMdJ9__5RQ4UN3TO4Sgstqj0q39FsvNh4GBaVHa VA&oe=64AA1AE0
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/358026811_6735170549828840_911139935820117127_n.jp g?_nc_cat=107&ccb=1-7&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=vELvK6Bo3OoAX-eYsrt&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AfCVkfpwpjYUVHohPDz-_AqIUxYFD-zptpxceb3xrJQc0Q&oe=64A9A874
https://scontent-fco2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/357723199_6735220343157194_2308337935349988035_n.j pg?_nc_cat=110&ccb=1-7&_nc_sid=0debeb&_nc_ohc=jiOMRI7xFioAX9d_99j&_nc_ht=scontent-fco2-1.xx&oh=00_AfAn1c7NNK5MDhu_j8chBlkZiECbN-YOqGLkcGotC_t_sg&oe=64A9C2A8
Davvero uno spettacolo! [emoji122][emoji122][emoji122]
Tapatalk
non mi piace il genere,ma è davvero bella e ben tenuta
il cavalletto centrale è elettrico, immagino.
No ma viene su molto più facilmente di quanto lo faccia il GS 1150 Adventure
... e si può usare la quinta anche a bassissima velocità, tanto il motore non se ne accorge.
Occhio ad usare la quinta a bassa velocità e con pochissimi giri motore, a quanto pare se usata così l'ingranaggio soffre ed è un problema che affligge parecchie moto che ad un certo punto hanno la quinta che "scappa"
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Bella
Complimenti
Goditela
...
..
Sembrano già le foto per la vendita a marzo 2024
:lol::lol::lol:
scusate la mia ignoranza
su questo modello il parabrezza anteriore ha una qualche regolazione in altezza?
manuale? elettrica? nessuna?
Grazie a tutti per i complimenti, e grazie per la segnalazione della quinta @Achille. Il cupolino è regolabile manualmente sganciando due leve, operazione da fare a moto ferma.
Oggi ho montato il mio fido Zumo fissandolo al semi manubrio sinistro e collegandolo sotto chiave alla presa 12V, lavoro abbastanza semplice per fortuna.
Ora è pronta per i 15 gg. in Francia :D partenza tra una settimana.
Stasera forse giretto con passeggero...vedremo come si comporterà.
Dimenticavo, non ho più scritto i difetti:
- manovre da fermo impegnative, tassativo non inclinare la moto
- mancanza della sesta marcia di riposo, in quinta a 130 effettivi si viaggia a 3500 giri, non molto ma per i consumi sarebbe stato meglio
- mancanza del cupolino elettrico che sarebbe stato molto utile
- cassetto porta oggetti centrale apribile solo con chiave, inutilizzabile "al volo" ed è un vero peccato perchè è utilissimo. Ho viaggiato senza coperchio per aggirare il problema ma è un ripiego
- blocchetti super affollati e pieni di tasti, bisogna farci veramente l'abitudine anche se i principali sono al solito posto
Bel mezzo..... Manovre da fermo? Ma c è la retro. Io mi trovavo e mi trovo meglio ora, con la retro, che quando avevo l RT....
Per il cassetto se fosse la mia farei una copia della chiave apposta per quello scopo (poi il difficile sarebbe ricordarsi di toglierla nelle soste..)
branchen
05-07-2023, 21:02
per il biglietto dell'autostrada e altro, c'è il cassettino sulla sinistra, utilissimo!
ilprofessore
05-07-2023, 21:08
Dimenticavo, non ho più scritto i difetti:
- manovre da fermo impegnative, tassativo non inclinare la moto
- mancanza della sesta marcia di riposo, in quinta a 130 effettivi si viaggia a 3500 giri, non molto ma per i consumi sarebbe stato meglio
- mancanza del cupolino elettrico che sarebbe stato molto utile
- cassetto porta oggetti centrale apribile solo con chiave, inutilizzabile "al volo" ed è un vero peccato perchè è utilissimo. Ho viaggiato senza coperchio per aggirare il problema ma è un ripiego
- blocchetti super affollati e pieni di tasti, bisogna farci veramente l'abitudine anche se i principali sono al solito posto
Spettacolare, preferisco la nuova, ma la vecchia 1800 ha il suo perché, veramente bella.
Elenco le caratteristiche della nuova a fronte dei difetti da te elencati.
-Manovre da fermo facili visto il baricentro raso terra, basta non ci siano pendenze, allora si che si sente tutto il peso
-In VII a 130 km/h si viaggia a poco più di 2500 giri
-Cupolino elettrico
-Cassetto portaoggetti senza serratura, per alcuni un difetto, per me un plus
-Blocchetti relativamente semplici e molto logici
I miglioramenti ci sono sicuramente stati, ma la nuova ha perso quella "opulenza" che era la vera caratteristica distintiva della Goldwing.
Io non avrei mai comprato la vecchia, troppo "ingombrante", senza DCT e Walking Mode.
Nemmeno io.....la vecchia troppo camion, la nuova me la son goduta, e sono stato contento di averla cambiata, beati voi che avete più moto..... Così è il top. Ale ha fatto benissimo. Secondo mé.
Cerca di non tirare le marce oltre i 3500 giri, altrimenti la la certa della benzina scende a vista d’occhio.
Con la coppia che ha quel motore non ha senso tirare le marce.
Ci farai sapere i consumi medi nel viaggio di coppia
Complimenti per l'acquisto Alexa72 !
L'unica moto che ho tenuto per 7 anni è stata proprio quella (versione importata dagli USA) una 1800 del 2008.
Con lei (oltre a moglie e bagagli) ho fatto 2 volte da NY a SanFrancisco sulla vecchia Route66 (mai autostrada) compresa la pista di sabbia della monument Valley.
Alla vendita aveva oltre 55.000 miglia.
Se dovessi prendere una GW ora andrei sulla nuova, ma di certo la capacità di carico e la comodità del passeggero, sulla precedente erano molto migliori.
Bravo Alex [emoji106][emoji122][emoji122]
Boxerfabio
05-07-2023, 22:27
Complimenti anche al precedente che non l’ha mai sdraiata e mai toccata
Sembra nuova.
Tutta carenata deve essere anche piacevole da lavare.
Pazzesco quanti tasti aiuto!
Via le pedane da riposo, agghiaccianti.
Ribadisco fatto bene a prendere una moto del tutto diverso da quelle che hai.
Buongiorno a tutti :) ieri sera giretto con mia moglie che ha gradito molto la seduta ed il comfort (altrimenti l'avrei lasciata :lol: ). Inaspettatamente anche sulle buche le sospensioni si comportano bene, credevo di saltare invece fila via bene.
Era quasi scontato ma la moto non si è accorta del passeggero e la guida è rimasta appagante :)
Ma la sorpresa più grande è stata fare da passeggero a mia moglie :rolleyes: che ha guidato la GW come niente fosse anzi, ci ha preso talmente gusto che mi ha chiesto di prestargliela per portare in giro il suo capo ufficio (donna) :rolleyes:
Quindi avete la prova provata che la (vecchia) GW è talmente facile e bilanciata che saprebbe guidarla anche una donna :lol:
Ho anche dato un'occhiata ai consumi (rifacendo il pieno), circa 17 al litro guidando un po' in tutte le situazioni in modo normale con qualche concessione al divertimento. Pensavo peggio.
Karlo1200S
06-07-2023, 08:48
Sei fortunato che tua moglie non legge Qde...:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |