Visualizza la versione completa : Consiglio per un alluvionato
mistermassimino
26-05-2023, 01:17
buongiorno a tutti sono un alluvionato della romagna, e siccome ho un garage dove ripongo ilGS(r1200 del 2007 con 40k km) sotto il piano stradale ahime,....è andato sott acqua di brutto,secondo il vostro parere.... come dovrei comportarmi? premetto sono un meccanico da 24 anni e avrei le capacità di fare a pezzi il motore pulirlo e rimontarlo ma prima di fare cio' vorrei tentare qualche strada alternativa.. cosa consigliate? io gia mi sono informato da qualche meccanico che chi piu o meno mi ha dato le stesse risposte (o lo vendi o lo apri tutto)sinceramente mi scocciava venderlo(per quel poco che ti danno)anche perche non avrei i soldi per prenderne un altro, per aprirlo avrei bisogno di un manuale d'officina con misure,procedure e coppie di serraggio(io per ora ho trovato solo manuali di manutenzione),che ne pensate? cosa consigliate di fare?grazie in anticipo:)
Paolo Grandi
26-05-2023, 06:13
Se ne era parlato anche per l'alluvione a Genova.
Mi pare che il problema più grande sia poi tutto l'impianto elettrico. Più che la meccanica.
Aspetta altri pareri.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426273&highlight=Alluvione+Genova
DettoriGiampaolo
26-05-2023, 07:13
Ciao , mi spiace , ma non demordere si può fare....io lo ho fatto su una Aprilia Caponord che è stata sommersa da una alluvione ad Alessandria. Senza smontare il motore...togli la marmitta , i collettori ,i corpi farfallati , candele ,olio e filtro , lo inondi di CRC 6-66 marine, e lo fai girare , ( dopo aver smontato il motorino di avviamento e messo a bagno anche lui nel CRC 6-66 Marine , aria compressa per pulirlo bene e via ). L'impianto elettrico è quello più rognoso , dovresti lavarlo anche lui , metterlo a bagno in un contenitore , è di rame e si ossida facilmente, ti darebbe problemi ...la strumentazione ? Anche ! , se dopo il lavaggio , funziona , vai alla grande. E' solo un lavoro di lavaggio con il CRC ...e aria compressa per asciugare , naturalmente tanto olio di gomito.!!!
https://www.magellanostore.it/crc-6-66-marine-5-lt-P11746.htm
fiorefiorello65
26-05-2023, 08:35
È un lavoraccio, pazienza e tanta volontà e come detto in precedenza senza aprire il motore, ma il resto si, serbatoio, collettori, va denudata. In bocca al lupo per tutto.
Inviato dal mio EB2103 utilizzando Tapatalk
cesebeccadopo
26-05-2023, 08:50
E comunque... un abbraccione da tutti noi!
Emilio79
26-05-2023, 10:08
un abbraccio grande a tutti voi grande grande
Che dire...ti sono vicino anche se non posso aiutarti
ivanuccio
26-05-2023, 12:52
Un abbraccio di solidarietà.Il fatto che ti farai i lavori da te aiuta.Diversamente,in caso di moto di poco valore,a dover pagare qualcuno risulta un bagno di sangue.E non conviene
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
magari come prima cosa scarica subito l'olio vecchio e svuota il serbatoio....
per il resto,un in bocca al lupo,anche la mia zona in passato ha avuto qualche problema con l'acqua e per i mezzi ho gia' dato,ma all'epoca li recuperai al 100%
meccanicamente non dovresti avere troppi problemi, non si può dire lo stesso della parte elettrica ma secondo me se cannibalizzi una incidentata ce la fai.
Secondo me la salvi, magari ci sarà da scendere a qualche compromesso ma la risolvi. In bocca al lupo!
forse ho il manuale su CD-rom, devo solo controllare se copre anche il tuo modello 2007.
ti faccio sapere (anche perché il bi-albero l'ho venduto)
mistermassimino
26-05-2023, 20:57
marcio se lo trovi te ne sarei infinitamente grato , ringrazio tutti voi per la comprensione:sad5:
Ti ho scritto in MP.
Ciao
Fulvio
managdalum
01-06-2023, 09:46
Non mi ero accorto che eri nella sezione LC, ti sposto in quella giusta per il tuo modello.
ValeChiaru
01-06-2023, 10:00
Io per un guado finito male ho praticamente affogato il mio gs in off... ho solo sostituito il motorino di avviamento alcuni gg dopo (probabilmente se lo avessi smontato e pulito sarebbe ancora funzionante) ma nei primissimi gg funzionava bene.
Detti una bella pulita all'airbox che era pieno di poltiglia ma per il resto zero problemi.
Cambiai l'olio motore per 2 volte ogni 5000 km anzichè ai tradizionali 10000 e ancora oggi zero problemi.
Assicurati che non ci sia acqua nelle teste che come ben sai l'acqua non è comprimibile come l'olio.
Io ho avuto la fortuna che la mia moto è zero elettronica come abs esa ecc, sicuramente un pensiero in meno.
Per farti capire la gravità del mio gesto, avevo l'acqua fin dentro il faro.
Ovvio che un conto è pochi secondi sommersa un conto è un'alluvione, ma ho visto con i miei occhi una HD alluvionata ripartire senza problemi.
vertical
01-06-2023, 10:56
GS(r1200 del 2007 con 40k km)è andato sott acqua di brutto
e intuisco che non c'è rimasto poco tempo e una volta tirato a secco è rimasto fermo in attesa (e spero non hai tentato di far girare il motore).
In tutto questo tempo, l'acqua che inevitabilmente è entrata nel motore, ha già dato inizio al processo di ossidazione di tutte le parti metalliche esposte, intendo i punti di supporto dell'albero motore, bielle, cilindri, ingranaggi pompa olio...
Sperare che con uno o più lavaggi con prodotti miracolosi si possano evitare danni a queste parti è solo fantasia.
Farlo e poi rimettere in marcia il mezzo non dico che non funzioni, funziona ma con danni che con il tempo verranno alla luce, e stimo non molto tempo.
Costi/benefici, spenderci il minimo e tenerla fino a che bene o male cammina, aprire il motore pulirlo/sostituire tutto il necessario e ritrovarsi una moto come prima che venisse sommersa. Inevitabilmente ci saranno oltre al motore altre cose che dovranno essere smontate e pulite/sostituite...
Mr.Lollo14
01-06-2023, 12:46
Se non hai già trovato il manuale d'officina, io ne ho uno digitale del gs-adv 2008, è una immagine .iso da caricare con programmi tipo daemon tools o Alcohol 120%.
Fammi sapere se ti serve, mandami in mp la tua mail che ti faccio un wetranfer che pesa molto circa 4-5Gb ;)
mistermassimino
02-06-2023, 22:30
CIAO appena messa a secco me la sono portata in officina, tolto tappo coppa olio, uscita l'acqua e subito l'olio (in mezzo all'olio non c era melma), smontato tutto fino alle centraline
il motorino d''avviamento non credo sia recuperabile,spero che il disco della frizione non si incoilli, smontato l'alternatore, pulito esternamente con il crc66 nei prossimi giorni lo testo e gli cambio i cuscinetti se carica ancora, tolto le candele (è uscira acqua) appena uscita l'acqua ho spuzzato i cilindri con gasolio,almeno restano unti, fatto un paio di lavaggi interni con gasolio,smontato gli scarichi, fortunatamente la melma sie fermata nel catalizzatore di li in poi solo acqua,smontato e spruzzato tute le connessioni con antiossidante, nel cambio non ce acqua ma l'olio lo cambio comunque, nella coppia conica idem, devo ancora controllare il tunnel del cardano, non credo che le cuffie abbiano tenuto fuori l'acqua.... si va avanti
ValeChiaru
03-06-2023, 01:29
Scatola airbox? Corpi farfallati?
Per la scatola cardanica stai tranquillo non compromette il cardano; la mia rimase una quarantina di minuti dentro l'acqua e non era entrata acqua (non so come).
DettoriGiampaolo
03-06-2023, 08:01
Puoi usare anche solo CRC 6-66 Maine per tutto , sia meccanica , che elettrica. Lo usavo per motori marini andati a fondo nel mare , e l'acqua salata non scherza !!! L'impianto elettrico o parti elettriche vanno immerse in una bacinella e lasciate almeno una giornata...
MAURI_57
03-06-2023, 16:26
@mistermassimino
ciao mi spiace per quello che è accaduto nella tua regione e alla tua moto,
leggendo le varie risposte emerge che il problema principale è il cablaggio elettrico,
questa potrebbe essere una soluzione:
https://www.baboon.eu/it/ricambios/mke=bmw/mdl=r+1200+gs+2004+2007+r1200gs+04/prt=cablaggio
Controlla bene se i dati della tua moto corrispondono, dal sito indicano una spesa di 100 euro, comunque se ti registri c'è anche una assistenza.
ciao, buone cose
er-minio
03-06-2023, 17:29
Da ignorante (che ha affogato il suo GS1200 in una pozza) mi verrebbe anche a me da dire che forse più problemi potrebbe darli l’impianto elettrico.
Anche a me era stato detto che il motore avrebbe dato problemi, etc. Parliamo di 60mila km fa :lol:
Ma mi fido di quanto dice Vertical. È anche vero che la mia in acqua c’è passata. Non ci ha passato giorni.
Io ci proverei comunque visto che hai la capacità (magari diventa pure divertente).
Un abbraccio di solidarietà anche da parte mia.
vertical
03-06-2023, 18:17
io la vedo diversamente: un cablaggio elettrico è protetto ed isolato al mondo esterno di suo. Per quanto riguarda i connettori vanno aperti e puliti con prodotti dedicati. Gli stessi terminali dei connettori (pin maschi/femmina), per scarsi ed economici che siano, hanno un trattamento superficiale per evitare l'ossidazione, alcuni connettori sono anche del tipo sealed. Non capisco tutta questa preoccupazione...
er-minio
03-06-2023, 18:20
Quando dico impianto non intendo il loom, ma le varie terminazioni, contatti, etc.
Ma, again, parlo da ignorante e non avevo considerato cosa hai scritto.
vertical
03-06-2023, 18:39
ok mi sono espresso male anzi malissimo, la posso anche capire la preoccupazione di chi probabilmente non è nemmeno in misura minima andato ad interessarsi alla materia "elettrica" in generale, e quindi è comprensibile la preoccupazione immaginando una moto sott'acqua...
Scusate se sono sembrato saputello o altro, non era mia intenzione. Ho solo finito un pesante turno di mattina preceduto da poche ore di sonno...
er-minio
03-06-2023, 18:55
Ma mica lo sei sembrato! Figurati.
Con il lavoro che fai, tendo a fidarmi dei consigli espressi in genere :)
vertical
03-06-2023, 19:08
nel mio specifico campo, in caso di contaminazione di cavi elettrici da prodotti/fluidi noti, si pulisce con alcool isopropilico. In caso di prodotti/fluidi non noti si pulisce il cablaggio con acqua. Per i connettori si utilizza sempre alcool isopropilico per la contaminazione. Per invece ripristinare la corretta conduttività dei connettori il prodotto specifico è il CRC 2-26. Il tutto poi va sempre soffiato con aria compressa per espellere rimuovere l'eccesso di agente pulitore...
mistermassimino
03-06-2023, 21:45
a proposito di airbox.... ma a montare la moto partono dal filtro dell'aria? non e smontabile quello scatolotto a meno che tu non faccia a pezzi la moto del tutto:(
sul fondo dell'airbox toccando con le dita ce dell'olio residuo(pulito) non ce melma neanche sulla parte piu bassa ho cercato di ficcarci degli stracci lasciandoli li ad assorbire
si i corpi farfallati li ho gia puliti , domanda: secondo voi quelle fascette del cavolo che tengono i collettori in gomma si trovano? un paio per aprirle le ho un po maltrattate, a breve cerco di ispezionare il tunnel del cardano, ah,,, dimenticavo,,, complimenti a chi ha progettato il serbatoio del carburante :lol::lol::lol:
ValeChiaru
03-06-2023, 23:59
E un Nobel a quelle fascette malefiche...
MAURI_57
04-06-2023, 10:48
ciao
le fascette le trovi qui con il codice originale BMW https://www.realoem.com/bmw/it/select
sicuramente le trovi anche sui siti online.
DettoriGiampaolo
04-06-2023, 10:56
https://www.autoattrezzature.it/it/shop/beta-utensili-spa-a-1473p-pinza-x-collari-oetiker-pinzabili-p-014730020.html
Usa questa , è perfetta per le fascette della nostra moto.
roberto40
04-06-2023, 11:34
Seguo interessato e faccio il tifo per te.
Buon lavoro.
domanda: secondo voi quelle fascette del cavolo che tengono i collettori in gomma si trovano? un paio per aprirle le ho un po maltrattate, a breve cerco di ispezionare il tunnel del cardano, ah,,, dimenticavo,,, complimenti a chi ha progettato il serbatoio del carburante :lol::lol::lol:
Sostituite al primo smontaggio con queste
Auprotec Fascette in acciaio inox Selezione di 8*mm*–*180*mm cromato in acciaio al nichel 1.4301*V2*A industrie qualità larghezza di banda 9*mm Croce SW7 https://amzn.eu/d/9Goxyne buon lavoro e in bocca al lupo!
Sono della Romagna, e ad un mio caro amico è andato completamente sott’acqua un gs adv 2015.
La cosa più importante secondo me è non aspettare ed eseguire i lavori prima possibile.
Non lasciarlo senza olio in coppa, dato che ci saranno residui di acqua e metterlo in moto il prima possibile per rimuovere l’acqua depositata sulle parti interne del motore.
Rimuovi le candele e fai girare il motore spingendolo in 6 marcia, facendoti aiutare da qualcuno.
Dopo lo svuotamento della coppa piena d’acqua abbiamo fatto 3-4 cambi olio, pulizia farfalle e cambio filtro aria e smontaggio marmitta perché l’interno era piena di fango.
Il serbatoio è stato svuotato, ma non c’erano più di 1 dito d’acqua sul fondo, rimosso il fondo la benzina è pulita ed è stata tutta recuperata.
L*elettronica in realtà non ha subito danni, e ne sono rimasto molto colpito, perché ha tutti i connettori elettrici stagni, navigatore compreso e cruscotto compreso che non hanno subìto il minimo problema, nemmeno il motorino di avviamento, nè le sospensioni elettroniche su cui non ci avrei scommesso 1 euro che sarebbero rimaste funzionanti.
Ora funziona bene, l’unica cosa che ha smesso di funzionare è il faro a led, che è tutto fuorchè stagno.
Tutte le parti elettriche che sono andate a contatto sono state cosparse di wd40 per evitare il propagarsi di eventuali ossidi.
Ora, sicuramente c’è ci dice che il motore andava sicuramente smontato, e sicuramente sarebbe stato meglio, ma:
1 il motore del gs a liquido è più complesso da smontare rispetto ai boxer precedenti,
2 il costo di tale operazione fatto fare a un officina (ammesso che lo faccia) probabilmente costa come metà moto o forse più.
3 anche volendo, non tornerà più la moto di prima, quel fango finissimo sarà insidiato ovunque anche dopo lavaggi e lavaggi.
Per cui la cosa migliore da fare in termini di rapporto spesa/funzionalità è recuperare il più possibile senza smontare il motore, e rivenderla successivamente dopo qualche mese se non ha avuto problemi derivanti dalla brutta esperienza, oppure tenerla consapevoli di quello che ha passato.
Oltre a questo aveva anche un altra moto japponese, di valore nullo nelle stesse condizioni, dove sono stati fatti i medesimi lavori.
Al contrario, la jappa ha il faro sano, ma tutti i blocchetti avevano smesso di funzionare, ripresi dopo smontaggio, pulizia e spruzzata abbondante di wd40.
Niente da fare invece per il cruscotto, dove funzionano solo le spie, ma non più contachilometri e contagiri, anche dopo averlo smontato e pulito nella vasca ad ultrasuoni.
Funzionano entrambe senza problemi già da qualche settimana, una con un faro che andrà sostituito e che costa una fucilata e l’altra che se la cava probabilmente con un cruscotto sostitutivo preso usato da qualche parte.
ValeChiaru
04-06-2023, 17:49
Si ok però sistemare una moto alluvionata e poi bestemmiare perché devi spendere un migliaio di euro (o quello che sono) perché non funziona un cruscotto o un faro non mi sembra che ci abbia rimesso tanto.
Se la dai ad un commerciante ti rendono 2 lire, se ci spendi qualcosa per sistemarla spendi sempre meno che a comprarne un'altra.
Cioè, mi riterrei molto soddisfatto ecco.
Ci mancherebbe, il proprietario era soddisfattissimo, non si immaginava neanche lontanamente riuscisse a salvare tutto o quasi, e nemmeno io sinceramente.
Il mio appunto era solo riferito che se rendi un navigatore ip68 e una strumentazione in grado di essere immersa senza danni, oltretutto se i cornetti di aspirazione dell’adv sono sopra al faro, quindi ipoteticamente fino a quel livello di profondità ci potresti anche arrivare, non farlo stagno è un peccato.
Non solo, se ti cade in un guado con un ginocchio d’acqua, il faro si danneggia con poco, non solo a livello di elettronica, ma anche a livello di sporco interno alla parabola
mistermassimino
05-06-2023, 19:40
per ora le cose che vedo dure da recuperare sono il cruscotto e il motorino avviamento... per il resto sono abbastanza ottimista, io la bezina ho preferito buttarla anchge perche nel fondo del serbatoio c'era un po di fondo di fango, il motore l'ho fatto girare a mano (con una chiavona) dalla puleggia motore con motore pieno di gasolio, domani svuoto tutto e inizio a fare il primo (tagliando) ho preso un paio di filtri dell olio cosi assieme all'olio cambio anche quelli, secondo voi il radiatore dell'olio è da smontare e pulire dentro?
vertical
05-06-2023, 21:13
Premetto che il 1200 lo conosco pochissimo, il radiatore è in alto e se la moto è rimasta in piedi quando è stata sommersa eventuale acqua non è salita internamente al radiatore. Da un lato c'è il termostato che a motore freddo è chiuso, eventuale olio sarà scolato nella coppa l'ultima volta che hai spento il motore e nel radiatore ci sarà forse un po di olio e tutta aria. Per essere certo che non sia contaminato sul lato Sn in basso dovrebbe esserci la tubazione di ritorno che entra nel motore con un bullone tipo "banjo", rimuovilo scollega la tubazione e vedi se e cosa esce...
Scarpazzone
05-06-2023, 23:51
in effetti la strumentazione ammollo la ipotizzo ardua da salvare,
sarei + fiducioso sul motorino avviamento...se non si è "bruciato"
andando in corto(che poi ammollo fatica a fondere matassa)
gran "robe" non ne contiene.
occorre verificare stato ossidazione di cuscinetti o boccole
e se possibile sostituirli o alla peggio tentarne lavaggio con nafta.:-o
Premetto che il 1200 lo conosco pochissimo, il radiatore è in alto e se la moto è rimasta in piedi quando è stata sommersa eventuale acqua non è salita internamente al radiatore. Da un lato c'è il termostato che a motore freddo è chiuso, eventuale olio sarà scolato nella coppa l'ultima volta che hai spento il motore e nel radiatore ci sarà forse un po di olio e tutta aria. Per essere certo che non sia contaminato sul lato Sn in basso dovrebbe esserci la tubazione di ritorno che entra nel motore con un bullone tipo "banjo", rimuovilo scollega la tubazione e vedi se e cosa esce...
Il motore se si riempie d’acqua butta fuori tutto l’olio dai collettori di aspirazione e dal filtro se viene superato il livello dei cornetti, ci si ritrova con il motore pieno d’acqua e senza o pochissimo olio, radiatore olio compreso.
ValeChiaru
06-06-2023, 11:30
Io inizierei a scommettere alla Snai: "Parte o non parte secondo voi?"
Per me si, e senza troppi problemi.
in passato avevo un'officina ed abitando in zona soggetta ad allagamenti ho recuperato piu' mezzi alluvionati,un paio anche miei,li ho sempre rimessi in marcia senzi grossi problemi,ovviamente il tempismo gioca a favore
mistermassimino
11-06-2023, 13:59
aggiornamento: ho salvaro il motorino d'avviamento... smontato tutto pulito reingrassato e provato a banco, idem con l'alternatore ma probabilmente li mi ci vuole il regolatore di tensione perche pulendo e spruzzando mi e saltato via un contatto ossidato, ma credo di averlo gia trovato nuovo su aliespress
ho fatto la prima iniezione di olio nuiovo con filtro nuovo... fatto girare (a mano)il motore parecchio , l'oblo' è rimasto bello pulito (promette bene), avevo pensato di aprire le centraline per verificarne l'interno... ho aperto la (piu piccola e sottile che è molto piu facile da aprire) dentroil circuito è bello niente ossidazione solo il case in alluminio ha un po ossidato, l'altra credo sia sigillata molto piu accuratamente, qualcuno di voi l'ha aperta? se no sarebbe il caso di rivolgersi a qualche ditta che ne verifica la funzionalita?
https://drive.google.com/file/d/1zVTNGDGR_NsMJVTBbvqkngCKJ15GnI07/view?usp=drive_link
Ti direi di no, probabilmente non è nemmeno entrata acqua nella centralina.
Ma non l’hai ancora acceso questo motore?
mistermassimino
11-06-2023, 23:45
no non ancora
Spiace per tutto, ma sono ottimista.
Più di quello che ti hanno detto io non saprei, ma condivido il fatto di fare le cose per bene senza essere precipitosi.
Faccio il tipo per te anch'io e ti seguo.
Buonasera,anche io purtroppo sono alluvionato della Romagna ed ho perso un adv 1250 del 2021. Sto tentando di recuperarlo, pulendo ogni connettore e centraline possibili, ma che sappiate, esiste una diagnosi non ufficiale per verificare il funzionamento delle centraline? In bmw , dato il periodo di mantenzioni, non ci mettono proprio le mani. Mi funziona saltuariamente lo schermo lcd, il sistema senza chiave da errore e non si accendono le luci, frecce e stop. Grazie per chi avesse suggerimenti da darmiì. Grazie
mistermassimino
26-06-2023, 23:49
mi spiace luclu :( ti capisco benissimo io per ora sono sicuro di aver salvato mot. avviamento, alternatore, entrambi smontati lavati rimontati e provati a banco, ho apero le centraline di cui quella piu sottile facile da aprire l'altra incollata MOLTO BENE ma sono a posto entrambe puliuto serbatoio, mi manca la guiarnizione della pompa della benzina che siccome avevo precedentemente smontato si era un po ristretta... cercando di farla un po "tornare" l'ho rotta perche era secca ho gia oridinato tutto ma se la prendono comoda -_- ho aperto il cruscotto.. ma ahime non e recuperabile.. forse ne ho trovato uno usato, sabato ho smontato il gruppo coppia conica e nel canale del cardano cera ancopra del fango (non sapevo che sotto fosse aperto) smontando il gruppo intero, lavando e cambianmdo l'olio mi sono accorto che il cuscinetto del mozzettino dove si infila il cardano ha un po di gioco (sara' un lavoro che faro' questo inverno se tutto va bene),anzi intanto che ci sono... cosa posso usare per pulire l'interno dei fanali? un prodotto che non sia troppo aggressivo?
Per pulire le parti piu anguste la cosa migliore è la vasca ad ultrasuoni con un buon detergente.
Va bene per immergere le parti elettroniche che vengono completamente pulite
Buonasera,anche io purtroppo sono alluvionato della Romagna ed ho perso un adv 1250 del 2021. Sto tentando di recuperarlo, pulendo ogni connettore e centraline possibili, ma che sappiate, esiste una diagnosi non ufficiale per verificare il funzionamento delle centraline? In bmw , dato il periodo di mantenzioni, non ci mettono proprio le mani. Mi funziona saltuariamente lo schermo lcd, il sistema senza chiave da errore e non si accendono le luci, frecce e stop. Grazie per chi avesse suggerimenti da darmiì. Grazie
Se è come quella che ho smontato di recente, le centraline difficilmente si danneggiano, perché hanno i connettori stagni.
Non ho trovato infatti nessuna goccia d’acqua all’interno dei connettori e delle centraline, tranne quella del faro a led, che purtroppo non è stagna.
Ad ogni modo, dall’alluvione è già passato diverso tempo, questi motori, se non li avete già messi in moto avete peggiorato la situazione già drastica
Sono pieni d’acqua dentro, vanno svuotati e fatti girare per non lasciare residui d’acqua dentro al motore.
ValeChiaru
27-06-2023, 15:15
L'acqua potrebbe entrare solo dall'airbox e/o dalla marmitta...
Secondo me non ci sono problemi se viene tutto pulito fino ai corpi farfallati (elettronica a parte).
Non ci sono problemi fino a quando nell’acqua non ce di mezzo il fango, e fidati su 10 litri di acqua c’era in media 1kg di fango
ValeChiaru
28-06-2023, 09:43
Ne so qualcosa per il guado finito male, avevo l'airbox pieno di poltiglia, senza contare che a inizio Giugno sono stato ad aiutare un amico a Lugo e di scooteroni messi male ne ho visti.
mistermassimino
09-07-2023, 02:34
ARIECCOCI QUA...
allora... la moto è andata in moto, pero... ci sono un paio di pero', all'inizio mi ero scoraggiato.. perche collegato la batteria giravo la chiave e non succedeva NULLA :(, poi facendo un po di prove, ho provato a scollegare la spinetta a 2 fili sotto il blocchetto chiave e mettendola in ponte si accendeva tutto,.... quindi ho aperto lo scatolotto sotto il blocchetto , dentro ci sono 2 microswitch, in uno dei 2 c'era un filo staccato, quindi me la sono cavata con pochi problemi a sostituirlo.Risolto cio' mi sono accorto che girando la chiave non si sentiva la pompa della benzina.. ho smontato la pompa e alimentandola direttamernte partiva.. pensavo fosse il modulino sopra la pompa... ma non era manco quello, provando col tester nella spinetta non ce mai corrente, probebile che sia l'immobilizer?io ho il telecomando nel portachiavi per inserire l'allarmi e secondo me non funziona piu, devo rivolgermi pere forza a un centro bmw? altro (pero')siccome il mio cruscotto era marcio del tutto ho comprato un cruscotto usato.. stesso anno ma non credo fosse per lo stesso tipo di moto.. forse era di un ADV, perche mi escono altri parametri,tipo l'abs che io non ho,i consumi,temperatura (credo esterena) ecc ec , invece nel mio c'era la configurazioone base, kilometri,orologio, kilometraggio parziale.. e quando giro la chiave su STOP l' orologio rimane acceso (penso sia solo un problema di configurazione)
mistermassimino
30-07-2023, 14:02
ULTIMI AGGIORNAMENTI
DA COSI
https://drive.google.com/file/d/1MIMCBTNIZeQ_aWppREGUzPGkowdhDVHt/view?usp=sharing
A COSI
https://drive.google.com/file/d/1bFbyTKtZAicH71XGf3JO5PS-cAcXvybM/view?usp=drive_link
robiledda
30-07-2023, 21:23
...che bella storia:D, tornata più bella di prima:eek:, queste cose fanno bene ...:)
Complimenti per l'ottimo lavoro;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |