Visualizza la versione completa : Report iran maggio 2023
tirzanello
25-05-2023, 17:34
https://i.ibb.co/QnLw945/00-Percorso-Completo-12k-km-28gg.jpg (https://ibb.co/82qZMHh)
traccia completa 12000km- 28gg dal 27Apr al 23Mag 2023
https://i.ibb.co/rFkStb2/01-Percorso-tappe-Iran-5k-km-14gg.jpg (https://ibb.co/ckJHvbh)
traccia Iran 5000 km - 15gg dal 3 al 21 maggio 2023 - 35 euro di benzina totali :eek::eek:
Routing con gpx parte IRAN scaricabile da qui https://mappite.org/6bC
Ce l’ho fatta !!!
Sono tornato dall’ Iran il 23 maggio 2023.
Partenza 27 Aprile 2023.
12mila km in circa un mese, io , la mia compagna e la mia infallibile R1200GS del 2010 con in schiena 133mila km alla partenza , 145mila al ritorno.
3500 km per raggiungere il confine in 7gg.
5000 km in Iran in 15 gg.
3500 km per ritorno dal confine in altri 7 gg.
Viaggio pensato da tempo e maturato a lungo. Sono stato varie volte in Iran prima del Covid ma solo per lavoro. Atterraggi, appuntamenti a nastro e ripartenza. L’ idea di girarmelo in moto è nata da lì .
Poi l’ anno scorso eravamo in Turchia a Dogubeyazid e la vista del cartello stradale IRAN ci ha fatto scattare la molla.
Una vacanza di un mese tirato non la facevo da quando avevo 20 anni. Farla poi con il culo sulla moto per ogni singolo giorno è valso doppio. Ora ne sono felice come un bambino !!
Mi dispiace ma non sono un romanziere da report dettagliato di ogni singolo giorno .
Posso dirvi che è stato bellissimo e che abbiamo avuto un gran culo perché dei tanti semafori da attraversare per organizzare e portare a termine un giro complesso, li abbiamo trovati tutti verdi.
La Farnesina su Viaggiaresicuri ne sconsiglia i viaggi ma, per come è la situazione ora, lo ritengo totalmente eccessivo.
Mai neppure l’ombra di un pericolo. Polizia e militari sono sempre stati gentilissimi ed amichevoli.
La gente poi è un capitolo a parte ma dovrei attaccare il pippone reportistico e come detto non ho voglia di farlo. Diciamo che siamo sempre stati accolti ben oltre ogni immaginabile aspettativa, foto, interviste, inviti a casa, saluti in strada continui, offerte di regali di ogni tipo, inseguimenti in macchina per poterci parlare o filmare. Mi sono sentito una star di Hollywood e c’è chi mi ha anche detto che non avrebbe dormito la notte per l’emozione di averci parlato ( lo giuro che morissi ora ! ) .
Poiché ho attinto molto da questo forum, voglio soprattutto ricambiare condividendo varie informazioni pratiche aggiornate di fresco a maggio 2023 per chi volesse andarci in futuro.
---VISTO D’INGRESSO:
fatto al consolato di Milano. Meglio chiamarli prima perché le cose potrebbero cambiare in qualsiasi momento. Risponde un signore molto gentile che è poi lo stesso che troverete allo sportello. Prima si fa il visto elettronico sull’apposito sito. In pochi minuti vi arriva il PDF e con quello sono andato di persona al consolato di Milano. Si può fare anche tramite varie agenzie, senza andare, a costi che non so.
Procedura rapida con 75 euro a testa si torna a casa con il visto già in mano. Procedura normale , con circa 50 euro si ritorna a prenderlo la settimana dopo.
Io l’ho fatto per me e la mia compagna , senza che lei sia dovuta venire di persona. Occhio che si paga solo con bancomat ed occhio che molte banche non accettano di pagare l’Iran. Per fortuna avevo due Bancomat e quello Fineco ha funzionato . Quello CheBanca no. Accertatevene prima chiedendo al signore del consolato se il vostro circuito è ok.
Non serve l' invito ne la prenotazione di un hotel ma anche per questo consiglio di verificare prima al telefono.
---ASSICURAZIONE SANITARIA
Sempre dal gentile signore del consolato mi è stato detto che era necessaria.
Preciso che nessuno me lo ha mai chiesto, ne lui al consolato per i visti, ne in dogana in ingresso Iran o Turchia.
Io l'ho fatta con AXA, 132 euro per due persone 30 gg. Ce ne sono varie , fate voi, ma anche qui consiglio di chiamarli prima perché molte non coprono l'Iran . Sono certo che, se succedesse qlqs, si farebbero comunque di nebbia ma un pezzo di carta in mano almeno ce l'avevo.
Se siete certi che non vi succeda nulla, posso mandarvi copia del mio certificato, gli cambiate date e nomi e siete apposto con la carta straccia in dogana.
---PATENTE INTERNAZIONALE:
Fatta su consiglio del signore del consolato che mi ha detto che ufficialmente non serve ma che, per evitare che qualche poliziotto zelante di qualche regione remota si mettesse a rompere le balle facendo perdere tempo prezioso, era meglio averla. 45 euro in Motorizzazione. Appuntamento su sito della Motorizzazione con mesi di anticipo. Oppure con agenzie varie a costi superiori.
Nessuno me l’ha mai chiesta, né all’ ingresso né le poche volte che mi hanno fermato . Tutti i controlli finiscono in chiacchere sulla moto, sul viaggio e saluti vari. Una sola volta abbiamo avuto in strada un controllo reale ma le domande erano tutte mirate su chi eravamo , professioni e cosa facevamo in Iran.
Nessuna richiesta di patenti o documenti moto. Morale ….fate voi ma credo che per 45 euro comunque meglio farla.
---CARNET DE PASSAGE EN DOUANE
Il mitico CPD. Prima contattate l’ ACI della vostra zona e fatevi dichiarare quanto deve essere la cauzione per la vostra moto. Più è vecchia la moto, più sarà alta la cauzione richiesta.
Poi contattate l’agenzia assicurativa Soleo di Milano 026883740 . Ne ho sentite varie e loro sono stati veloci ed efficienti ed anche i più economici. Rilasciano la fidejussione tramite la Tokio Marine. Non serve andare a Milano e se avete la firma elettronica si fa tutto per email, manco serve spedire documenti.
La garanzia della Soleo mi è costata 180 euro per una cauzione di 10mila euro richiestami da ACI per moto di 13 anni.
Una volta ottenuta la fidejussione, fornite il documento ad ACI che con 150 euro + 30 Euro per associazione Aci, vi rilascia il carnet.
Achtung: a me l’ACI ha scritto sul CPD alcuni dati a mano e questo ha generato una certa rottura di balle in ingresso a Bazargan. Hanno cominciato a dirmi che il CPD era falso, che me lo ero scritto io a mano e che poi guardando i fogli in controluce non si vedeva la filigrana della FIA . Ovviamente tutte cazzate colossali che mi sono costate tempo in dogana. Non ho capito se era una sceneggiata per avere denaro. Al cambio turno delle 13 è arrivato un nuovo ufficiale e tutto è andato improvvisamente bene.
Non c’ è una regola. Ve la giocate sul posto, ma se potete evitare che l’ACI scriva a mano, meglio.
Gli togliete una potenziale scusa. Forse ne troveranno un’altra ma intanto questa non ce l’avranno.
---FRONTIERA GURBULAK-BAZARGAN
E’ il capitolo più interessante e teatrale. Siamo arrivati verso le 10 e siamo usciti alle 15, 5 ore dopo. Non arrivate prestissimo alla apertura delle 7 perché vi trovereste coinvolti nel girone dei dannati che passano all’alba a piedi, con merci e scatoloni di ogni genere (ce lo ha fatto vedere dai suoi filmati un motociclista romeno che era arrivato alle 7). Alle 10 la bolgia era decisamente sfumata ma se tornassi , anticiperei l'arrivo almeno alle 9 perché uscendo alle 15, siamo finiti nella notte prima di Tabriz e poi pure con la neve fino a Kandovan. Anche senza la neve, guidare di notte in Iran ve lo sconsiglio altamente ( vedi sotto capitolo traffico). Se capita, amen, ma almeno evitatelo il primo giorno. Vi serviranno un po' di giorni per capire la dura legge della strada e la logica con cui sono piazzati i rovinosi, onnipresenti ed invisibili speed bumper.
Per superare il lato turco abbiamo perso circa un’ora soprattutto per i raggi X alla moto. Per il timbro di uscita da Turchia sono stato approcciato da un fixer ma ho abboccato perché non credevo ci fossero le zecche anche sul lato Turco. Ha fatto fare lui i timbri ma dopo mi ha chiesto soldi. Gli ho dato 10 euro perché ero carico di entusiasmo ma poi mi sono pentito perché fondamentalmente non ha fatto nulla.
Dal lato turco non avete davvero bisogno di alcun aiuto. Se non è uno in divisa non cagatelo. Entrate voi nell’edificio e fatevi timbrare l’uscita.
Per i raggi X, se decideranno di farveli, dopo i timbri arriverà uno che salta in moto con voi e vi porta indietro fino alla macchina infernale che scannera la moto. Tutto facile con lui che vi guida fra il labirinto mostruoso di TIR ma al ritorno vi mollerà da soli. Attenzione: memorizzatevi bene i riferimenti di dove siete passati con lui o stendetevi dietro il filo di lana perché dopo 30 40 minuti, quando dovrete tornare indietro, non vi ricorderete più una cippa e finirete intrappolati in un vero e proprio labirinto infernale di TIR mastodontici impaccati stretti fra loro , fra i quali dovrete zigzagare senza vedere più nulla e sperando di trovare un varco dopo l’altro . Mi ci è voluto un vero dannamento per riuscire a tornare indietro.
Comunque, fatto il tutto, aspettate tranquilli davanti al cancello Iraniano.
Quando gli pare a loro, vi apriranno e li comincia il vero divertimento.
Dal lato iraniano è molto difficile cavarsela da soli perché non esistono cartelli in inglese, non si sa in quali porte entrare, non si distinguono ingressi e uscite e nessuno parla inglese tranne i fixer. Verrete subito approcciati da uno di loro. Non chiedetegli se è un doganiere ufficiale tanto vi dirà sicuramente che lo è . In realtà, se non è in divisa, è sicuramente un fixer.
Si tratta di personaggi che guadagnano sulla situazione di casino, parlano un poco di inglese, vi prendono i documenti e fanno loro il giro dei timbri dove voi non sapreste da chi andare. Ovviamente poi vanno pagati. All’ ingresso in Iran ho mollato 10 euro. Praticamente nulla perché in effetti facilitano la cosa. 15 giorni dopo, all’ uscita dall’ Iran, ho ritrovato lo stesso soggetto e i suoi sgherri e questa volta gli ho dato 15 euro perché ci ha fatto saltare, in un colpo solo, la fila dei dannati con rischio di rissa dicendo cose con non so ma che hanno zittito i poveri dannati.
I “dannati” sono un’orda di soggetti che come detto transitano a piedi con buste e scatoloni di piccole merci. Vengano trattati in modo scortese e brutale sia dai doganieri Turchi che dagli Iraniani che evidentemente li vorrebbero sotterrare minacciandoli ad alta voce di continuo. Abbiamo assistito a litigi furibondi al limite della violenza fisica. Tutto contributo gratuito alla spettacolo della dogana.
Tranquilli, noi turisti occidentali non apparteniamo a questa categoria e verrete visti in modo ben diverso.
Se non volete pagare i fixer forse, con pazienza, ci potete riuscire. Cercate persone in divisa e chiedete sempre e solo a loro, senza timore anche se sembrano dei padreterni. Voi sarete sempre ben visti ( non come i dannati ) . I fixer, anche se chiaramente tollerati, alla fine vi chiederanno sempre i soldi dietro qualche colonna, fuori dalle telecamere il che conferma che se alzate la voce non sono poi così tranquilli in quello che fanno. Comunque finché si tratta di 10, 20 euro è inutile discutere e molto meglio risparmiare tempo tramite loro. Preparatevi un po’ di tagli piccoli da 5 e 10 euro da dargli in pasto e fategli vedere che avete solo quelli nel portafoglio. Se sventolate tagli da 50 poi il resto dovrete farvelo ridare a coltellate.
Tutto questo è quanto successo a noi . Sono abbastanza sicuro che la storia cambia ogni giorno visto il casino totale e la bolgia di persone che ruotano lì intorno. Comunque nessun timore, avrete il vostro film personale ma certamente prima o poi ci saltate fuori perché nessuno vuole bloccarvi ma solo farvela pesare un po’.
Se volete, in ingresso, potete anche rivolgervi all’ ufficio turismo promozione internazionale, che troverete nella stanza in cui vi manderanno di persona per il riconoscimento ed il timbro di ingresso in Iran.
Noi abbiamo trovato un gentilissimo incaricato, distinto, inglese perfetto, accomodati in poltrona, offerta di te e cioccolatini ( mentre di fianco a noi i dannati venivano frustati ) informazioni e brochures turistiche e poi ci ha anche affiancato per assistenza morale mentre i fixer facevano il resto delle procedure con la minchiata del CPD falso.
In uscita invece sono stati bastati 40 minuti ed eravamo già dal lato turco. Altri 20 minuti dal lato turco ed eravamo in Turchia.
In uscita arrivate a Bazargan prima delle 14 perché dopo le 14:30 si va verso la chiusura del border e rischiate l’intoppo.
Ultima cosa, in uscita da Iran non c’è da pagare nessuna tassa di esportazione sulla benzina nel serbatoio. Lo avevo letto su I-Overlander ma l’ufficiale all’entrata mi ha detto che non dovevo pagarla.
Quei mariuoli dei fixer, al pagamento dietro la colonna, hanno cercato di coglionarmi chiedendomi più soldi anche per la tassa del petrolio ma ovviamente li ho mandati a cagare e come detto ho chiuso con 15 euro trattando a lungo per 10 euro tanto per divertimento.
Inutile dire che prima di varcare il cancello di addio all’Iran, controllare bene che il CDP sia stato debitamente timbrato in uscita.
---ASSICURAZIONE RCA MOTO IN IRAN
In ingresso Iran, quando finite le pratiche timbri passaporti e CPD e salutate i fixer , risalirete in moto e percorrerete una lunga discesa con infiniti camion. Siete ancora dentro l’area doganale. In fondo trovate il varco finale di uscita con un cancello aperto ed un ufficio su una scaletta e li vi dovrebbero fermare per l’ultimo controllo finale dei documenti. Lo capirete chiaramente che oltre quel cancello sarete definitivamente liberi in Iran. Parcheggiate la moto e alla vostra sx, rispetto al senso di uscita, vedrete l'edificio marrone/rosa dell' assicurazione. C’ è scritto Insurance/Sigorta ben visibile in alto.
https://i.ibb.co/grxcgd7/IMG-20230517-123043.jpg (https://ibb.co/grxcgd7). https://goo.gl/maps/uDnXjvYnccSfJ2Eb6
Potete andarci anche prima di tentare l'uscita dal cancello finale perché tanto, se non avete l' RCA, vi ci rimanda il doganiere sebbene di questo non ne sia proprio certo perché sono stato io a dirgli immediatamente che volevo fare l'insurance. Sono talmente surreali nelle procedure che non escludo affatto che, se me ne fossi stato zitto, sarei potuto passare anche senza RCA sulla base della nota legge "...tanto poi sono tutti cazzi tuoi...". Ovvio che non ha ASSOLUTAMENTE! senso entrare in Iran senza RCA ma, per il solo fatto di essere in quel luogo in moto, è ovvio che c'avete l' ignoranza pura dentro di voi e magari vi attrae pure il fatto che, con alcuni anni nella prigione di Evin in curriculum, diventerete sicuramente la leggenda del vostro bar o motoclub.
Comunque io sono andato ed era chiuso. Non so gli orari. Google dice 7:30-14 . Era primo pomeriggio e forse era già troppo tardi. Fortunatamente mi hanno passato un telefono e qualcuno in mezzo inglese mi ha detto di aspettare lì. Dieci minuti dopo è arrivato uno in moto che ci ha chiesto di seguirlo con la nostra moto. Prefiguravo un altro tentativo di coglionarmi. Invece no. Abbiamo ripercorso la strada indietro di 500 metri verso l’ edificio degli uffici della dogana e li sotto, di fianco all’ ingresso , c’è un piccolo chiosco
https://i.ibb.co/5Y8fpkd/IMG-20230503-144830.jpg (https://ibb.co/5Y8fpkd) https://i.ibb.co/ysp7z5c/IMG-20230503-144741.jpg (https://ibb.co/ysp7z5c)
Punto su Gmaps https://goo.gl/maps/VfmwVGDp5VvqQK977
Qui mi ha fatto un’assicurazione di 1 mese per 45 euro . Quindi esiste una seconda alternativa rispetto all’edificio detto prima menzionato su tutti i report che avevo letto. E' irrilevante ma dovrei anche avere speso anche meno dei prezzi letti sui report. Magari era carta da cesso ma qualcosa in mano avevo.
A quel punto sono tornato di nuovo all’ultimo cancello e siamo potuti uscire definitivamente dall’area doganale. Dopo 5 ore, verso le 15 , eravamo in Iran .
Aggiornamento Dicembre 23: su segnalazione dell' amico QDE Warrone , che è stato in Iran ad Agosto 23 ( vedi post #122) , aggiungo una possibile terza alternativa per assicurare la moto.
L' ufficio si trova sulla prima rotonda appena fuori dalla zona doganale .
Per 60 gg ha pagato 7 euro. Molto meglio delle precedenti due alternative qui sopra ed era aperta anche di Venerdì .
Agevolo foto ufficio e punto mappa forniteci da Warrone che li vicino ha anche acquistato una sim e cambiato denaro in ufficio cambio ( sicuramente meglio che dai fixers in dogana)
https://i.ibb.co/1TsBD0y/assicurazione3.jpg
Punto mappa https://maps.app.goo.gl/o1rJ36ySqiUjgNXcA
---CAMBIO EURO ALLA FRONTIERA
Come saprete, scordatevi le carte di credito e munitevi di contanti da cambiare. Sul quanto serve ne parlo dopo.
il cambio onesto mi è stato fatto da un mio amico a Teheran ed anche in giro per il paese pari a un 1milione di rial contro 2 euro. Se preferite diciamo 100 euro per 50milioni di rial.
Alla dogana preso da ansia di non avere manco un rial in tasca per comprare il gelato o la benzina, ho cambiato 50 euro da uno dei mille mosconi appiccicosi che vi chiederanno di cambiare denaro. Poi , fidandomi del dandy mieloso che ci ha accolto con tè e pasticcini , ho cambiato altri 100 euro da uno che mi ha consigliato lui. Cambio migliore di quello di prima ma anche qui tutto dietro le colonne e ho capito che stavo facendo il bis. Ve la faccio breve, per 50+ 100 euro ho preso in tutto 49milioni di rial .
Il mio amico a Teheran mi ha dato per 200 euro 100milioni di rial .
Direi che è chiaro che alla dogana vi inc…ul…ano e punto .
Quindi in dogana cambiate 50 euro ( che vi bastano per una settimana ) ed il resto cambiatelo ad un ufficio di cambio, una banca a da qualcuno per strada ma evitate di farlo in dogana.
---QUANTO DENARO OCCORRE IN IRAN
le spesa è stata assurdamente bassa. Cominciamo dalla benzina a !!!! SEI CENTESIMI !!!! al litro .
5000 km in Iran fatti con circa 35 euro totali . Ogni refill da mezzo serbatoio erano dai 300 ai 400 mila rial pari a 60-80 centesimi di euro e spesso me la regalavano i benzinai o la gente al distributore come “Welcome in Iran” .
Mangiare in due in un ristorante può variare dai 2 euro ai 12 euro . Non parlo di street food ma di ristoranti veri e propri compreso quelli in Hotel di lusso . Ad esempio al Laleh Kandovan la cena ci è costata 12 euro .
Solo una sera ad Esfahan mi hanno coglionato con un conto da 30 euro, del tutto inaudito per l’Iran e mi sono pure incazzato dandogli dei ladri. Certo, lo so che in Italia non ci mangio neanche una pizza ma non amo essere perculato anche per 1 centesimo.
Ingressi in qualsiasi sito archeo, musei , moschee : prezzo fisso ovunque 1 milione di rial a testa, 2 euro .
Escluso gli hotel , con i 350 euro cambiati in totale ci abbiamo fatto in due 15 giorni e ci sono avanzati pure una trentina di euro , 15 milioni di rial , che non ho ricambiato in dogana perché sapevo che mi avrebbero dato un euro .
Non abbiamo comprato ori e tappeti antichi ma vi garantisco che abbiamo fatto tutto quello che abbiamo voluto senza neppure più contare le spese.
Riguardo gli hotel , faccio un discorso a parte . Io ho avuto la possibilità di farli scegliere e prenotare tutti al mio amico a Teheran che me li ha anche anticipati e poi l’ ho rimborsato. La spesa è stata dagli 85 euro a notte di una suite fantastica al Laleh Kandovan , con mega vasca ( quasi piscina ) in camera che ci si nuotava in 4 fino ai 40 euro nell’ oasi di Garmeh nel Mesr desert , che manco a dirlo è forse il posto che ci è piaciuto di piu’ . Diciamo che con una media di 60 euro dormite alla grande in hotel in dimore storiche caratteristiche e tutti molto belli . Sempre con rigorosa colazione inclusa.
Se non avete un amico iraniano e passate per agenzie varie, sicuramente la cosa cambia ma non è che vi ribalterete per una commissione ulteriore.
Non esistono siti tipo booking . Vi serve comunque qualcuno che prenoti e paghi in anticipo. Se tentate l’ approccio diretto cercando numeri ed email su internet , io non ho mai avuto risposte. Quasi sempre non sono in grado di parlare in inglese e comunque non riuscireste a trasferirgli l’ anticipo e quindi senza intermediario quasi certamente vi ignoreranno.
Conclusione spese in Iran : 350 euro cash per risto, benzina ecc. ecc. + 550 euro hotels per 14 notti giorni . Nemmeno io ci credo .
---BENZINA E DISTRIBUTORI
Ho già detto che la benzina è a 6 centesimi di euro al litro . Distributori ne trovate ovunque. Io di prassi ho sempre riempito appena passavo la metà del serbatoio di un GS standard. Mai avuto problemi di reperibilità benzina.
la benzina verde ora è largamente disponibile perché anche loro hanno capito che si avvelenavano. con il piombo. Io non ho scatalizzato la moto e vedremo alla prossima revisione come è andata al catalizzatore.
La qualità della benzina non lo so, non l’ho bevuta . Però qualche volte il motore ha avuto il battito in testa causa scarsi ottani. Nel complesso non ne farei un problema.
---QUALITA’ DELLE STRADE E GUIDA NEL TRAFFICO
Le strade sono un punto dolente. Sempre tutto asfaltato ma buche serie e dislivelli sono in agguato ovunque. L’ attenzione deve essere sempre massima perché anche in autostrada ( gratuita per le moto ) potreste trovarvi all’ improvviso la sorpresa. Inoltre sono presenti ovunque micidiali speed bumpers , assolutamente non colorati e a cunetta stretta , fatti apposta per prendervi una botta totale all’anteriore se non li vedete in anticipo. Solo alla fine del viaggio imparerete a prevederli. Quindi evitate di programmare spostamenti notturni.
Nota molto più dolente è il modo di condurre degli iraniani. Avete presente “Mad max Fury road “? Preparatevi alle cose più assurde. Non esistono le corsie, non esiste il senso di marcia, non esistono le frecce , non esiste guardare lo specchietto prima di cambiare traiettoria, greggi di pecore sono sempre liberi ai bordi delle strade. Le pseudoautostrade non sono mai recintate e c'è il libero accesso dai campi laterali in ogni punto. Quindi anche li pecore a volontà e veicoli contromano sulla corsia di emergenza per spostarsi da un campo all'altro. Sia in città che su strade il pericolo è concreto.
Inoltre la cosa più assurda è che vi inseguiranno per foto, riprese video e saluti. Ci siamo trovati a 130 all’ ora in autostrada con auto che ci affiancavano a pochi cm per farci riprese video. Tu li vorresti ammazzare ma loro filmano e salutano felici e se ti fermi ti invitano a casa per mangiare o dormire.
Credo di avere passato più tempo a controllare gli inseguitori negli specchietti di quello che avevo davanti.
---MAPPE GARMIN
Su Garmin Zumo XT ho usato le OSM. Ce ne sono varie in giro. Avevo scaricato l’Iran da BBByke e anche dal dalla QDE di GSpeed https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395261 .
Fortuna che ne avevo 2 perché, con limiti vari, a tratti andava una a tratti l'altra.
Comunque hanno fatto ottimamente il loro lavoro portandomi ovunque, anche negli hotel nei vicoli stretti delle città.
---PNEUMATICI
Di solito uso gomme stradali ma per l’occasione ho usato le Pirelli Scorpion Rally STR e ho fatto bene. Sebbene il 95% del percorso è stato su strada asfaltata ad alta velocità, quando ne ho avuto bisogno, mi hanno portato fuori da sabbia , ghiaioni sterri vari facendo bene il loro mestiere, dove con le stradali mi sarei dannato. Al contempo nessun problema anche a 150/160 kmh. Ovviamente montate quello che vi pare ma un minimo di grip in off vi servirà di sicuro e con queste ci tornerete a casa senza doverle cambiare a Istanbul. Dopo 12mila km, la posteriore è scesa da 12mm a 6mm. L’ anteriore è passata da 8 mm a 6 mm. All’inizio scendono in fretta ma poi si fermano.
---ABBIGLIAMENTO DONNE
La rivoluzione delle donne del 2022, ha cambiato molto la situazione. Mai vista prima una donna con capelli scoperti. Ora invece se ne vedono tante e di tutte le età. Lasciano cadere il velo senza preoccuparsi di ricoprire in fretta, oppure girano apertamente senza, anche in luoghi affollati. La maggioranza lo appoggiano quasi per finta a mezza testa. Le ragazzine usano cappellini da baseball.
Uscite sempre con una sciarpa leggera appoggiata più o meno sulla testa. Se vi cade non è che dovete avere chissà che ansia a rimetterla su. Vi renderete poi facilmente conto di quanto su o quanto giù in base al contesto. Negli hotel invece è praticamente sempre giù. Se scendete dalla moto, togliendo il casco, potete usare lo scaldacollo come copricapelli, ma senza fretta.
Per il vestiario la regola la riassumerei con "non esporre la mercanzia in modo provocante". Vestitevi neutre, in modo che “gli uccelli” di passaggio, vedendovi, non si alzino di quota.
Ad esempio se volete usare un pantacalze, comodo ma inevitabilmente attillato a stampo, indossatelo con una camicia lunga a 3/4 e non con una Tshirt. Se avete un jeans o pantaloni da moto allora ok la Tshirt ma non superaderente o corta. No a gambe, schiena e spalle scoperte. La rinoplastica, trucco abbondante e curato, nail art sono di gran moda.
Tranne queste piccole accortezze vestiarie, non è che dovete annientarvi o camminare rasenti ai muri. Potrete tranquillamente muovervi, parlare, fare, dire e comportarvi esattamente come siete abituate qui in Italia. Le iraniane sono molto allegre ed estroverse.
Invece nelle case private cambia letteralmente tutto e le donne possono esagerare in senso opposto. Se avrete occasione, potreste rimanere molto sorpresi. Più volte mi sono trovato in serio imbarazzo per non riuscire a scollare lo sguardo e non farmi strisciare la lingua in terra per tutto quello che letteralmente vedevo....
---SIM CARD E INTERNET
Ci sono vari operatori. Io ho acquistato per pochi euro una sim Irancell comprensiva di traffico dati ricaricabile. La copertura l'ho sempre avuta. In qualsiasi città o centro abitato, degno di tale nome, chiedete dove si trova un negozio di Irancell. Se, come prima tappa, andate a Kandovan, poco prima passerete da Osku ed il negozio che vende Irancell è qui in un vicoletto sulla sx https://goo.gl/maps/mN3pXpbBypuKvLWp8.
Molti siti compreso Whatsapp erano bloccati (ma tutto cambia...). Attivando una VPN sul cellulare, aggirerete il blocco e riavrete accesso libero a tutto, compreso telefonate via Whatsapp.
Premunitivi di app VPN prima di entrare in Iran. Io ho usato Unite VPN e mi sono trovato bene. È gratuita ma non è sul play store. E’ facile trovare l'apk sul web.
Non ho info per acquisto e uso di e-sim.
Bene, penso di avere detto anche troppo per oggi.
Se mi torna la voglia aggiungerò qualche foto e il percorso.
Se avete domande e chiarimenti chiedetemi o contattatemi in chat privata per telefonate. Parlare mi viene meglio che scrivere.
-----AGGIORNAMENTO 30-Agosto-23:
Su richiesta di vari, qui di seguito ho pubblicato il report completo del viaggio, in 6 puntate, con foto e dettagli sulle tappe e sui luoghi visitati.
Right_revenge
25-05-2023, 20:40
grazie per aver condiviso
complimenti per il viaggio e bellissimo esempio di come fornire informazioni utili e interessanti
rossouno
25-05-2023, 21:37
In realtà scrivere ti viene pure benissimo. Molto interessante.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
tirzanello
25-05-2023, 21:37
Grazie. Ero in debito.
Prometto che più avanti aggiungo un po' di foto sui posti visitati.
Su attraversamento Turchia non ho detto nulla perché é roba ordinaria in totale comfort zone.
Assicurazione RCA in ingresso a Kapikule , mi pare circa 35 euro per tre mesi. Pagate con 50 euro e fatevi dare il resto in lire turche che vi bastano per andata e ritorno tanto prendono la carta di credito anche per una banana dal fruttivendolo.
Hotel ovunque e prenotazioni su Hotels.com e Otelz.com a volontà.
Asfalto a velluto.
Gas a manetta e via verso Iran.
Danielz77
26-05-2023, 11:22
grazie del feed back me lo stampo perchè interessante seguire la procedura dei visti. Grazie
Sam il Cinghio
26-05-2023, 11:27
Tirzanello ti amo (eterosessualmente parlando eh!), ti odio.
Correva il 2013
https://inmotocolcinghio.files.wordpress.com/2018/02/1706.jpg?w=877&h=&zoom=2
Poche ore dopo lo scatto bordeggiavo il confine, con i soldati che ci guardavano passare di là dalla rete.
Da quel giorno non me lo sono più tolto dalla testa...
Masochisticamente aspetto e spero di vedere le tue foto.
tirzanello
26-05-2023, 12:11
@Sam il Cinghio
Esatto! Proprio quel cartello.
Se vuoi odiarmi ancora di più cerca su Instagram iran2023mototour https://instagram.com/iran2023mototour?igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg==
che ti do l'accesso.
Li ho già messo molte foto e video.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230526/5f212babcd075f25889d7c6836dfc28a.jpg
ivanuccio
26-05-2023, 12:48
Complimenti x il giro.Sam che periodo del 2013?Io ero lì col Piero a metà maggio .
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Sam il Cinghio
26-05-2023, 12:53
Arrivato a casa sabato 11 maggio 2013: ricordo la data perchè è quando ho saputo di essere incinto... sono cose che non si dimenticano :mad::lol::eek:
uno dei viaggi che sogno.
ora leggo con calma.. e magari un domani sfruttero' la tua esperienza.
grazie e complimenti.
Grazie 1000 per la condivisione, sono zone che mi affascinano tantissimo e è stato un piacere leggerti.
Se hai voglia di buttare giù altre cose credo che fai un piacere non solo a me :D
Ti ho fatto una richiesta su Instagram pure io , anche se non ci conosciamo , se vuoi mi piacerebbe vedere le foto ( frankye_ciuko) :!:
tirzanello
26-05-2023, 19:06
Richieste accettate
Antonio Tempora
27-05-2023, 09:14
Bentornato da uno dei viaggi che io e mia moglie abbiamo amato di più.
tirzanello
27-05-2023, 10:06
Ciao Antonio.
Confermo in pieno. É stato un viaggio meraviglioso. Oltre ogni aspettativa e lo sarebbe stato anche senza moto.
Il paese é immenso ma in 15 giorni si riesce a fare parecchio.
Monti, deserto, siti archeo, architettura, storia, cibo, avventura.
Ce n'è per tutti i gusti.
Una cosa che ho dimenticato di dire è che ora, in tutte le città ci sono un sacco di donne giovani con i capelli scoperti.
Dentro gli hotel e ristoranti, quasi tutte.
Non ne avevo mai vista una negli anni precedenti e anche questa è stata una bella e significativa sorpresa.
Sorprende anche quanta gente continua a dirci in Italia le cose più assurde ".. siete matti...", ".. é troppo pericoloso...", "... eravamo in pensiero per voi...", "... é vietato atterrare in Iran, voi siete entrati perché eravate in moto...", "... non capisco perché andarsi a cercare guai..." e potrei andare avanti.
Incredibile come la TV e gli americani abbiano radicato un mare di cazzate nella testa della gente su questo paese.
E ci si mette a ruota pure la Farnesina sconsigliandone categoricamente i viaggi per accontentare Biden.
Infatti eravamo i soli occidentali.
Molto presenti cinesi e russi perché invece ora le loro TV raccontano l'opposto delle TV occidentali.
Non discuto assolutamente la mancanza di diritti e la dittatura.
Ma il popolo e il turismo non hanno nulla a che vedere con questo.
Siamo sempre stati accolti come delle star. Siamo rimasti spesso a bocca aperta e qualche volta con un inizio di lacrima per i gesti nei nostri confronti.
Consiglio a tutti di andarci, in moto o in aereo, anche solo per capire come la TV mistifica completamente la realtà.
buongiorno
quello dell' Iran era il report che volevo leggere.
E' dal 2015 che mi frulla in testa questa idea di meta "alternativa", purtroppo tra impedimenti e contrattempi vari non siamo (io e mia moglie) ancora riusciti a compiere questo viaggio.
Nel 2019 eravamo ad un passo, ma il divieto di ingresso alle moto > 250cc ci ha fatto desistere. Poi c'è stato il covid e l'anno scorso non ci sentivamo ancora pronti a viaggiare.... Quest'anno sembrava l'anno giusto ma le notizie di disordini legate alla morte di Masha Amini ci hanno un pò inibito. Anche se una parte di me non crede troppo alla stampa ed alla notizie filo occidentali. Il suo viaggio e la lettura di un Iran differente da quello dipinto, mi ha ridato fiducia nella possibilità di effettivamente poter effettuare questa estate questo benedetto viaggio!!!
Avrei voglia di scambiare due chiacchiere con lei
mi faccia sapere come posso contattarla
grazie
Corrado
tirzanello
29-05-2023, 21:26
Finiamola subito con il Lei e passiama al tu.
Se vuoi parlarne, mandami il tuo cell in chat privata che ti chiamo.
Se devi desistere per i disordini, Mahsa Amini ecc. ecc, sei totalmente fuori strada.
Per carità, non sono qui a negare nulla di quello che é successo in autunno ma, se non è tua intenzione andare in giro a protestare o manifestare politicamente, come detto sarai incredibilmente benvenuto, polizia e militari compresi.
ciao, una domanda: perché dici che per gli hotel serve comunque qualcuno che prenoti e paghi in anticipo?
Io ci andai molti anni fa (2005) e cercavo man mano che arrivavo nei vari posti, oggi è cambiato qualcosa?
Grazie
tirzanello
03-06-2023, 11:38
Non é cambiato nulla per questo aspetto. Se vai diretto sul posto certo che funziona uguale ma se vuoi prenotare in anticipo in molti posti é difficile riuscirci senza un intermediario che parli farsi e magari paghi in anticipo.
Prenotare é solo una mia scelta personale. Dopo avere guidato un giorno intero non mi piace dovere fare la trottola fra gli hotel e dovere accettare quello che rimedio come posto e prezzo. Se invece ho una prenotazione, risparmio tempo prezioso per visitare o riposare e ho maggiore scelta.
In maggio poi é la loro alta stagione e in molti degli hotel in cui siamo stati era tutto full.
Certo così lascio meno spazio all'avventura ma, come detto, è solo una scelta personale.
perfetto, e sono d'accordo, vari aspetti influenzano questa che è una scelta personale e soggettiva. Grazie
ivanuccio
03-06-2023, 12:56
Maggio 2013 trovato posto ovunque nei migliori alberghi,senza prenotare.Solo la prima notte ci voleva la prenotazione obbligatoria tramite agenzia adineh,piazza Diaz Milano.Poi avremmo potuto dormire ospiti ovunque, eravamo sempre invitati da famiglie.Un mio collega in solitaria nel 2014 ha ricevuto le chiavi di casa a Teheran ,da una famiglia conosciuta in giro.Li ha dormito (con loro che non c erano),lasciato le chiavi ai vicini.Uno dei popoli più ospitali al mondo.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
(...) É stato un viaggio meraviglioso (...)
Fatto del 2013 ... stessa esperienza :D
(...) Incredibile come la TV (...)
Concordo :(
(...) Consiglio a tutti di andarci, in moto o in aereo, anche solo per capire come la TV mistifica completamente la realtà.
Quello che ormai ripeto giornalmente a chi non si muove dall'Italia :-|
... tra le righe :)
tirzanello grazie dell info, gran viaggio! e più accessibile di quel che pensavo…
scusate ma quindi l'IRAN è da considerarsi "sicuro" ?
e le notizie che ci propinano da qualche settimana a questa parte?
poi non ho capito... perchè un occidentale o comunque un turista sul generis, deve essere visto e trattato come se fosse una star di Hollywood ???
tirzanello
04-06-2023, 14:51
Totalmente totalmente sicuro.
Quello che propinano in TV e media è legato solamente a questioni internazionali in cui non mi voglio minimamente addentrare. Come detto, é vero quello che é successo a settembre, é vero che esiste una enorme corruzzione, mancanza di diritti a noi ovvi, che forniscono droni alla Russia ecc. ecc. ma tutt questo non coinvolge neanche lontanamente i turisti Italiani a meno che tu non vada con intenti di protestare e manifestare.
La gente è incredibilmente gentile e con un senso di ospitalità che noi non conosciamo.
L'accoglienza da star é dovuta in primis al fatto che io sono molto bello [emoji16][emoji16] ma sopratutto alla loro smisurata ospitalità e voglia di conoscere persone arrivate da un pianeta extraterrestre a loro completamente negato che possono vedere solo in VPN e quasi mai in carne ed ossa per la strada.
Poi la moto ci mette il carico a briscola a fare da calamita.
capito, grazie
se mai ci andrò, solo in aereo e noleggio auto in loco.
Ciao e complimenti per il viaggio, il tuo racconto è entusiasmante, ma te non avresti una cartina o il nome della e tappe che hai fatto?
tirzanello
05-06-2023, 20:43
C'ho tutto ma sono webpigro.
Per il papiro del primo post ho dovuto prendere due aulin.
Prometto che nei prossimi giorni carico qualcosa in più.
Intanto se vuoi fai un salto al link instagram (vedi più su) che li ho già messo parecchie foto-video
Carroarmato
21-06-2023, 16:21
Bel report, preciso, chiaro, semplice.
Da far venir voglia di partire domani mattina!
Grey1190
22-06-2023, 09:26
Mi ricordo, quando stavo programmando di andarci,di aver trovato un sito iraniano tipo tripadvisor.Da li potevo vedere i vari hotel delle varie città con relative recensioni e non ricordo se potevo fare pure la prenotazione.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
tirzanello
23-06-2023, 11:43
Io avevo trovato solo questo https://iran.1stquest.com/it/hotel ma non l' ho mai usato
Grey1190
23-06-2023, 11:55
Era proprio questo [emoji106]
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Ottimo report Tirzanello.
Ricco di spunti interessanti.
Viaggio senza dubbio affascinante
Bellissimo! Ora facci un favore: prendi anche 5 Aulin ma facci un bel report o con foto tappe o con itinerario
tirzanello
30-06-2023, 12:20
Al primo post, per rinfrescarmi con Ibb, ho messo il percorso e alcune foto per precisare meglio dove fare l' RCA.
Ho già comprato gli Aulin e cominciato a selezionare varie foto del viaggio per fare un po' di report.
tirzanello
02-07-2023, 19:26
REPORT VIAGGIO - parte 1
Eccomi di nuovo sul pezzo. Daye uno e daye 2 e daye 3 , alla fine ce l’ avete fatta ad estorcermi il report con foto e tappe.
Comincio con le prime tappe e poi, se mi dite che ha senso, proseguirò, altrimenti, se mi sfanculate, amici come prima.
----- PREMESSA
Era da anni che avevo in mente l’Iran. La mitica Persia di Ciro il grande, Dario, Serse, Pasquale; Carmelo, ecc. ecc., insomma tutta quella roba lì con cui ci hanno trafitto i coglioni alle medie e alle superiori e che poi dimentichi il giorno dopo la maturità per potere finalmente tornare ad applicarti sui veri testi sacri , Le Ore, Caballero, Lando, Tex Willer e il manuale della moto.
Prima del Covid, avevo visitato l’Iran molte volte per lavoro. La voglia di visitarlo in moto mi è nata immediatamente. Quando viaggio per lavoro tutto si comprime fra hotel, appuntamenti a nastro, cene di lavoro. Annusi un po’ l’aria ma è come vedere i pesci dietro il vetro dell’acquario senza nuotarci dentro.
L’ anno scorso, abbiamo fatto un bellissimo viaggio in Turchia e raggiunto Dogubeyazid a pochi km dal confine Iran. Alla vista del cartello stradale Iran è scattata la molla dentro “ Ci devo andare e sti cazzi a tutto il resto ! “ .
Tutto il resto significa il lavoro sempre pressante, figli e genitori anziani di cui preoccuparsi, retropensieri che mentre lontano “..se poi succede questo ? E se poi succede quello ?.. E come li metto insieme 30 giorni ? e se poi… e se poi…” . Pensieri che alla fine non ti fanno mai decidere di scomparire per un mese.
Ho passato l’autunno a pensarci ed alla fine ho concluso che “Io parto e basta e andatevene tutti a fanc….! “ . E così è stato.
Da gennaio ho cominciato a muovermi per il carnet de passage, visti, patente Internazionale, assicurazioni, organizzazione di tutte le tappe su Basecamp, ricerca dei posti da vedere sul percorso, messa a punto ottimale della moto. Un vero e proprio lavoro che comunque ti fa sognare e già essere in vacanza molto prima della partenza. Se leggete qui avete sicuramente letto il primo post dove spiego abbondantemente gli aspetti organizzativi e info pratiche. Quindi di questi aspetti qui non ripeto nulla
-----PREPARAZIONE BAGAGLI E ATTREZZATURE FOTOGRAFICHE:
Spendo 2 righe in proposito perché voglio subito informarvi che sono un minimalista e la mia compagna, Emanuela, è in perfetta sintonia con questa filosofia.
Da quando ho fatto il militare, per me vale la regola aurea che “ l’omo vero ha da puzzà forte e ha da esse gnorante e la su donna ha da puzzà de la puzza dell’omo suo“.
Quindi solo ed esclusivamente le 3 Vario con tutto il necessario per noi due e per la moto, per un mese.
Manco la borsa sul serbatoio, ne frocerie Touratech attaccate col velcro ai maroni.
Nella borsa dx tutti vestiti.
Nella borsa sx attrezzi moto per le peggio sfighe tecniche compresa chiavetta usb con Reprom per vivisezionamento della moto + oli, antipioggia, borraccia termica, binocolo, imbottiture termiche, telo M29.
Nel bauletto centrale c’ho infilato la borsa BMW da serbatoio, che avrei eventualmente tirato fuori al ritorno solo se fosse stata necessaria per le solite cagate extra che inevitabilmente compri nei bazar (e che poi butti via dopo qualche anno) + documenti e spazio jolly per acqua, cibo, guanti e roba varia che ti ritrovi sempre in mezzo alle balle mentre viaggi.
Io con un solo jeans moto ed un solo paio di scarpe addosso. Emanuela, per mia amorevole concessione, addirittura 3 pantaloni e pure scarpe aggiuntive. Se fa freddo non sudi, se fa caldo lavi in hotel e al mattino è tutto asciutto e di negozi, se serve qlqs, ce n’è ovunque nel mondo.
Questo per farvi comprendere il mood e che quindi non avevamo alcuna macchina fotografica professionale, niente Gopro, niente Insta360 , niente drone, niente stick per i selfies e nulla di tutta quella chincaglieria da youtuber ed influencer che fanno certamente foto e video favolosi ma fanno pure venire due coglioni altrettanto favolosi a premere millemilioni di pulsanti e impostazioni che in un attimo è già finita la vacanza. In viaggio ho di meglio da fare ed essendo ignorante e puzzolente, se mai diventerò virale, sarà solo perché avrò infettato qualcuno di colera.
Quindi dovrete accontentarvi di foto mosse e video traballanti fatti solo con i nostri cellulari zero professionali e con i sassi usati come treppiede. Però perlomeno sono a colori. Se non vi piacciano, andateci voi e mandatemi le foto fatte bene che poi le sostituisco alle mie.
TRASFERIMENTO ITALIA-IRAN
Questa parte fuori dall’ Iran, non è lo scopo principale del mio report. Se, come me, dovete stare compressi in una finestra di tempo limitata, trovatevi il modo che preferite per raggiungere il confine Iran prima possibile. Io ho scelto il percorso via terra, Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Iran.
I Balcani non mi hanno mai attratto. La Turchia, motovisitata nel 2007 e nel 2022, è bellissima ma questa volta non era l’obbiettivo.
Ho unicamente cercato di arrivare al confine Iraniano nel minor tempo possibile avendo bene in mente che l’Iran è immenso, è lontano, è burocraticamente e tecnicamente complesso da organizzare e che difficilmente avrei avuto modo di tornarci in moto. Il trasferimento a/r Italia-confine Iran, per me è stato solo un costoso onere di 15 giorni di tempo da sacrificare per la causa principale.
Per risparmiare suoi giorni di ferie e noiosi km in moto, Emanuela mi ha raggiunto in areo a Istanbul ed è ripartita da Sofia.
giorno 1; 27 Aprile 2023: Bologna ---> Slavonsky Brod,Croazia – 740 km
Partenza in solitaria la mattina presto.
https://i.ibb.co/BzyPw20/IMG-20230427-065603.jpg (https://ibb.co/7Ynzbts)
Saluto Emanuela e via sparato verso la Slovenia con arrivo in serata a Slavonsky Brod.
Solo pallosa autostrada. Boreky con birretta, giretto di sgranchiamento e pernotto.
gg. 2 ; 28 Aprile: Slavonsky Brod ---> Plovdiv, Bulgaria – 760 km
Ancora pallosa autostrada in solitaria, attraversando la Serbia e la Bulgaria fino a Plovdiv.
Plovdiv merita qualche stella. Il teatro romano,
https://i.ibb.co/54L96Lb/IMG-20230428-205822.jpg (https://ibb.co/vqkBHk0)
le vie centrali, i bar e ristoranti di Kapana e la città antica sono piacevoli da vedere. Se ci arrivate ad un orario decente la visita del centro vale la pena. C’è anche una discreta fauna autoctona, se avete il fucile carico.
gg. 3 ; 29 Aprile: Plovidiv ---> Edirne, Turchia – 200 km
Tappa breve. Mi sono tenuto un po’ di margine e non volevo dormire ad Istanbul dove, il giorno dopo, mi sarei ritrovato in aeroporto con Emanuela. Poiché finalmente ho potuto andare senza fretta, poco prima del confine turco di Kapikule, mi sono detto “ e se ora uscissi per andarmi a vedere questa bella città postsovietica qui a fianco? Tanto il tempo ce l’ho “. La città era Harmanli e come sempre la vera vita del motociclista è fuori dalle odiose autostrade.
Arrivo in centro e mi ritrovo un fiume di moto roboanti. Mi fermo a chiacchere e vengo immediatamente invitato come ospite Italiano ad un motoraduno che si svolgeva nelle colline circostanti.
Avevo tempo e quindi via a manetta per le colline Bulgare accompagnato da roboanti Harley dei Sons of Anarchy locali . Io col GS mi sentivo un po’ coglione ma la fratellanza motociclistica funziona sempre.
Birre e salsicce a manetta con il mio nuovo amico Snitch, classica faccia da bancario, https://i.ibb.co/m4GR2fj/IMG-20230429-132732.jpg (https://ibb.co/njbwYxG)
e l’allegra banda del M.C. Vagabond e di altri M.C. Bulgari . Tutto rigorosamente offertomi.
https://i.ibb.co/yk2Ddrt/IMG-20230429-123826.jpg (https://ibb.co/8xkJNHq)
(un bel culo è sempre un bel culo ovunque nel mondo) https://i.ibb.co/cNv8rn1/IMG-20230429-133232.jpg (https://ibb.co/ZhJgMDV).
https://i.ibb.co/dp1FMSq/IMG-20230429-131517.jpg (https://ibb.co/1Xh1Q35)
Collassamento pomeridiano sul prato, fra merde di vacca bulgara, per smaltire i fumi alcolici e digerire le salsicce, calorosi saluti, promesse varie e via verso il confine Turco bello carico e profumato come una rosellina.
Passaggio in dogana a Kapikule rapidissimo incluso stipula assicurazione moto.
Sim card turca Vodafone e tag autostradale HGS, che avevo fatto nel 2022, sono risultati entrambi ancora funzionanti così ho recuperato un bel po’ di tempo. In pochi minuti ho raggiunto Edirne e mi sono accampato al MOF Hotel che vi consiglio perché ora risulta ristrutturato da pochi mesi e costa nulla, pure con le lenzuola di rigatino. Fra qualche anno sarà distrutto e puzzolente ma ora ne vale la pena.
Anche se non c’è posto su Booking, telefonate e chiedete di Alì che ha sempre qualche camera non visibile online e vi fa lo sconto rispetto al web.
gg. 4, 30 Aprile: Edirne ---> Aeroporto SAW ---> Bolu – 525 km
Dovendo essere in aeroporto Sabiha Gokcen , ad est di Instanbul alle 18, me la sono presa comoda partendo tardi e prendendo il giro lungo per aggirare Istanbul, sul terzo ed ultimo ponte del Bosforo, il Sultan Selim koprusu , quello più a nord, praticamente sul mar Nero, che non avevo mai visto. Davvero imponente e suggestivo.
Arrivo in anticipo in aeroporto ed attendo fiducioso. L’aereo da Bologna arriva puntuale ma purtroppo, anche col solo bagaglio a mano ci è voluta più di un’ora per vedere uscire Emanuela dai controlli vari.
https://i.ibb.co/5x19KzR/IMG-20230430-194938.jpg (https://ibb.co/gFr74XR)
Riassettiamo i bagagli e la notte purtroppo è già arrivata e dobbiamo raggiungere Bolu per divorare km verso l’Iran e mantenere il cronoprogramma. Siamo felicissimi e chi se ne frega se è tardi.
Il freddo piomba pesante e siamo progressivamente costretti a fermarci per scaldarci ed aggiungere strati. Gli ultimi 100 km li facciamo a scendere da 5 a 3 gradi. Addosso abbiamo messo tutto quello che potevamo ma non basta. Sante manopole riscaldate. Stringiamo i denti ed arriviamo in Hotel a Bolu verso mezzanotte. Mission accomplished. Il giorno dopo ci aspetta la tappa più lunga del viaggio.
gg. 5 ; 1 Maggio: Bolu ---> Erzinçan – 786 km
Ci svegliamo presto e dalle finestre vediamo la neve sulle montagne circostanti. Questo non lo avevo messo in conto e un po’ ci complicherà le cose. Oggi abbiamo la tappa più lunga del viaggio e per quanto si possa tirare sulle ottime strade turche, non è che ci si possa inchiodare a 130-140 km come su un una vera autostrada italiana.
Digressione su autovelox turco: il nuovo sistema Electronic Detection System, sempre segnalato dal cartello EDS, in un solo anno è letteralmente proliferato e copre tratte molto lunghe rendendo complicato viaggiare rapidi.
Ho dato un occhio sul web e dichiarano che l’EDS, oltre a velocità media ed istantanea, controlla un sacco di altre infrazioni compreso scaccolamento del naso e peti .
In realtà, sia all’andata che al ritorno, tranne nei centri urbani, ho sempre tirato più che potevo. Non è che la cosa mi entusiasmi ma, come premesso, per rispettare il planning il confine Iran era l’unico obiettivo nel mio mirino. Mi hanno fermato spessissimo soprattutto ad est della Turchia ma, anche quando ne ero certo, non mi hanno mai multato. L’ospitalità e le strade completamente vuote mi hanno dato una mano. Ovviamente fate come vi pare.
Torniamo in tema. Per partire presto, non aspettiamo la colazione. Accendo la moto e il display mi segnala 2,5°C. Panza vuota e gelo. Cominciamo bene. Il freddo morde e dopo un paio di ore ci fermiamo ad un chiosco per un çay caldo
https://i.ibb.co/80m3nzZ/IMG-20230501-092213-Copia.jpg (https://ibb.co/vHc5Csn)
Ismail con la sua famiglia hanno la tavola apparecchiata con la colazione portata da casa e non perde un secondo ad invitarci a tavola a condividere il loro cibo
https://i.ibb.co/k5625yt/IMG-20230501-092844.jpg (https://ibb.co/17JG7nk)
Patate lesse, ali di pollo arrosto, cetrioli , sedano, cipolle , pomodori e pane. Esattamente quello che mangio ogni mattina a colazione. Ma, di fronte a tanta ospitalità, ci facciamo piacere anche le cipolle alle 8 del mattino.
La moglie ha la mia età ma sembra mia nonna e la figlia sembra Mariangela di Fantozzi con fiatelle cipollate già al mattino presto. Povero Ismail.
Ovviamente non spiattellano una parola tranne Turco ma ora con Google traduttore si può parlare anche con le pietre. Ismail ha una fabbrica di Tshirt e cerca di fami importare un Tir di magliette in Italia. Hai voglia a spiegargli che mi occupo di tutt’altro. Ancora mi scrive su WhatsApp con i prezzi delle maglie. Che spettacolo!
Ripartiamo riscaldati dalle cipolle e la temperatura torna accettabile. Ancora tanta strada verso la Turchia dell’est. Attraversiamo la bellissima Amasya ma non c’è tempo per fermarsi. Ancora gas verso Erzinçan. Il paesaggio diventa sempre più bello, l’asfalto è perfetto, le strade sono completamente vuote e le ore in moto sono solamente un gran gusto. La Turchia è davvero bellissima ma questa è un’altra storia.
https://i.ibb.co/RGnKcDg/IMG-20230501-174353.jpg (https://ibb.co/GfwDR5d)
https://i.ibb.co/6RgfFqg/IMG-20230501-180249.jpg (https://ibb.co/ccD7QsD)
Arriviamo ad Erzinçan verso le 19, al limite della notte. Nonostante i km, il freddo e 13 ore con il culo sulla sella, l’Iran si avvicina e l’adrenalina sale che manco siamo stanchi.
Hotel e scofanata di kebab obbligatoria.
https://i.ibb.co/xD4nrvB/IMG-20230501-213511.jpg (https://ibb.co/FKPQdvy)
gg. 6 ; 2 maggio: Erzinçan ---> Dogubeyazid - 475 km
Oggi abbiamo meno km e dovrebbe essere tutto più facile. È pressoché obbligatorio pernottare a Dogubeyazid, l’ultima città prima del confine con l’Iran, in modo da essere a soli 20 minuti dalla dogana la mattina seguente.
Sempre più a Est. Ancora strade bellissime, la Turchia che preferisco, con paesaggi sconfinati e colori che non siamo abituati a vedere nella nostra parte di mondo.
Mio errore pesare le tappe su Basecamp solo in km, senza guardare il profilo altimetrico. Intorno ad Erzurum ci ritroviamo per 4 volte su passi montani fino a 2200 mt, con neve intorno ed ancora freddo molto pungente. Una maglia in più ci sarebbe voluta. Stringiamo i denti in attesa di scendere di quota. Poi arriva anche la pioggia ma che ci vogliamo lamentare? Stiamo facendo quello che volevamo da anni. Potrebbe piovere merda liquida dal cielo che saremmo felici lo stesso.
E poi lo scenario intorno…nuvole suggestive, arcobaleni, viste sconfinate, montagne innevate, il GS sotto il culo, la mia compagna con me di dietro, il PSA a 58 anni perfettamente regolare e l’Iran sempre più vicino.
Ma che puoi volere di più dalla vita?
https://i.ibb.co/x25Nkt7/IMG-20230502-165600.jpg (https://ibb.co/Bfs9p5C)
https://i.ibb.co/cxsztHm/IMG-20230502-162548.jpg (https://ibb.co/9GdR2LM)
https://i.ibb.co/x7NYY6k/IMG-20230502-180202.jpg (https://ibb.co/yQrppq9)
E infine ricompare all’orizzonte l’Ararat. E’ sempre una grande emozione vederlo comparire fra il manubrio della moto, con la sua punta perennemente innevata.
https://i.ibb.co/3y4W2Mq/IMG-20230503-082730.jpg (https://ibb.co/d0j6FLq)
Siamo a Dogubeyazid.
E rieccolo davanti ai nostri occhi. Il cartello stradale IRAN che avevamo visto l’anno scorso e che ci fece scattare la molla.
https://i.ibb.co/kM93vkT/IMG-20230503-100956.jpg (https://ibb.co/st65zk4)
Penso che questa volta non ritornerò indietro e che domani mattina gli passeremo sotto! Il sogno si realizza. Cazzo che emozione! Nascosto nel casco sono ad un passo dalla lacrima.
Vorremmo scaldarci in hotel ma ci precipitiamo prima su ad Ishak Pasha per lo spettacolo del tramonto.
Chi lo avrebbe mai detto che dopo solo 9 mesi saremmo stati ancora davanti a questa meraviglia.
Questo luogo ha qualcosa di magico che nessuna foto può rendere.
https://i.ibb.co/zRFH8gh/IMG-20230502-185330.jpg (https://ibb.co/jMzZVYv)
https://i.ibb.co/XFrKxKt/IMG-20230502-184800-Copia.jpg (https://ibb.co/KVpfxfW)
Noi siamo passati tardi solo per rivederlo. Se non ci siete mai stati, cercate di arrivarci prima che chiude per visitarlo dentro perché merita assolutamente ma, anche questa è un’altra storia.
È oramai notte, il gelo ci attanaglia e vorremmo andare in hotel ma capiamo che se ci appoggiassimo su un letto, sverremmo in 2 minuti senza più uscire per la cena ed allora decidiamo di resistere ancora e scofanarci subito.
Scendendo da Ishak Pasha, quando finisce la discesa, sulla sx troverete lo sciccoso ristorante Beyzade. Andateci e vi farete una fantastica magnata.
https://i.ibb.co/PZDwVSZ/IMG-20220824-213647.jpg (https://ibb.co/rGd4XWG)
Finalmente siamo in camera. Riordino scrupoloso di documenti, denari e masserizie per la mattina e tuffo doppio carpiato nel letto.
Domani è il grande giorno. Si entra in Iran!
Bene. Ora mi fermo. Vi cola la bavina?
Soffrite fine alla prossima puntata come ho sofferto io per scrivervi questa bibbia.
È dall’ultimo tema di Italiano che non scrivevo così tanto.
Però cazzo, sono solo al giorno 6. Mandatemi delle droghe perché mi sa che non ce la farò a scrivere fino al giorno 27.
Episodio successivo al post #46
Bello, continua, mi stai facendo rivivere il viaggio in Iran che ho fatto nel 2013 :)
https://live.staticflickr.com/7290/8740134619_503949e4cf_b.jpg
Bellissimo report e ho riso molto perché mi sono rivisto in tante cose nel tuo modo di viaggiare. Ho solo una domanda: ma che cavolo ci fai con il telo M?
Ora continua il report, tutte le deroghe del mondo ne valgono la pena…
tirzanello
02-07-2023, 20:56
Il telo militare M29 è la mia coperta di Linus.
Leggero, molto resistente, poco ingombrante, impermeabile.
Ti ci allunghi sui cactus e non ti pungi, lo arrotoli sotto una ruota nel fango o nella sabbia e ti disincaglia; hai freddo e ti ci arrotoli; piove lo leghi a tetto fra due alberi e ti ci copri sotto; lo pieghi a metà lo abbottoni e ci dormi dentro; il sole ti cuoce la testa e con due bastoni lo punti e ti ci ficchi sotto all'ombra; in spiaggia picchetti gli angoli e ti ci allunghi in 2 e non ti si arrotola mai ; vuoi fare wild camping e ci nascondi la moto e, per essere fini, se ti scappa da cagare a bordo strada ci fai un separé .... e potrei andare avanti.
Lo porto con me da sempre.... e poi non lo uso quasi mai ma non ci so stare senza.
Danielz77
03-07-2023, 15:43
attendiamo la parte più interessante..... :-) oltre agli usi dell'M29 e su come cagare a bordo strada ora vogliamo sapere dell'Iran..... stuzzica proprio.
x Tirzanello mi farebbe molto comodo avere le tracce complete Gps se le hai disponibili.
pasquakappa
03-07-2023, 16:53
Continua con il report sei forte !!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tirzanello
03-07-2023, 20:05
..... mi farebbe molto comodo avere le tracce complete Gps se le hai disponibili.
Ho rieditato ora il primo post e sotto la mappa Iran ho messo un link a Mapite da dove è possibile scaricare le tracceGPX.
Se vuoi la cartella Basecamp con mie tracce e vari POI unesco , mandami un MP con la tua mail che ti invio un zip.
Io sono passato da Teheran perché dovevo. Se non avete una vostra valida ragione, consiglio di evitarlo come la peste per il traffico allucinante e la grande perdita di tempo che comporta a fronte di poco ritorno in godimento motociclistico e di turistico.
A questo punto sono in ballo e continuerò certamente il report ma però richiede un discreto tempo che ho solo nel weekend ed ora che splende il sole, non è facile neppure nel weekend.
tirzanello
08-07-2023, 17:44
REPORT VIAGGIO - parte 2
Ho preso le droghe e proseguo con il report dal 7° giorno .
7° gg - 3 maggio : Dogubeyazid - Kandovan - 346 km
È arrivato il grande momento atteso da mesi. Oggi si entra in IRAN !!.
Destinazione odierna Kandovan. Non ci sarei voluto passare perché in fondo mi pareva un deja vue della Cappadocia e non volevo fare il tris. Tuttavia il mio amico Iraniano ci ha voluto prenotare lì ed insistito perché ci andassi e quindi ok così. Aveva ragione lui e dopo spiego perché.
Stimo 3 ore per la dogana, sommo il tempo previsto alla meta e mi risulta che possiamo fare con calma.
Arriviamo a Gurbulak, lato turco in uscita, verso le 10. Ci vorranno 5 ore per riconquistare la libertà dall’altro lato. E’ un tempo superiore alla media dei vari reports che avevo letto. Se non mi avessero rotto le palle con la supercazzola del carnet falso, avrei risparmiato almeno un paio di ore.
Con il senno di poi, piuttosto che arrivare alle 10, consiglierei di anticipare almeno alle 9 perché gli imprevisti possono essere vari. Non dettaglio qui l’attraversamento della dogana perché al primo post ho detto molto al riguardo.
https://i.ibb.co/kSjQWR8/IMG-20230503-104614.jpg (https://ibb.co/vjpZK7P)
Ingresso al settore turco. Nel lungo corridoio ci sono i “dannati” a piedi che scariolano sacchi.
https://i.ibb.co/Nm4BQmD/IMG-20230503-105406.jpg (https://ibb.co/vQtngQy)
Nel settore Turco andiamo al riconoscimento de visu attraversando i gabbioni per il bestiame fatti con sbarre di ferro 5x5cm . Servono ad implotonare i dannati che alle 7 del mattino sono centinaia e spingono come mandrie di tori spagnoli ( visto nel video di Drago ).
https://i.ibb.co/K5MV8Rz/IMG-20230503-112847.jpg (https://ibb.co/nwHQKZ8)
Alle mie spalle il cancello d’ingresso al settore Iraniano. Prima o poi arriva uno ad aprirvelo e comincia il secondo tempo del film.
https://i.ibb.co/ZgB8xff/IMG-20230503-125800.jpg (https://ibb.co/FY5wzhh)
Uno scorcio del settore Iraniano. Al tavolino c’è l’ufficiale supremo con potere di vita o di morte a cui i fixer si rivolgono timorosi e a basso tono. Tutti gli altri sono una marmaglia indefinita tra fixer, cambiadenaro e arraffatori di vario tipo. Sulla destra, la stanza delle torture.
Scatto poche foto perché ho gli occhi incollati sui nostri documenti. Alle 10 c’è poco casino eppure troveranno loro il modo di crearlo. Neppure nelle dogane africane ho mai visto nulla di così assurdo e indefinito.
Incontriamo Drago, motociclista romeno in solitaria con GS Adv tutto top di gamma.
Deve raggiungere moglie e amici che atterrano a Teheran il giorno dopo. Visiteranno l’Iran con un bus e lui li seguirà col GS perché la moglie in moto non ci vuole salire. Penso che in certi casi sarebbe meglio divorziare e che io sono molto fortunato.
Drago è arrivato alle 7 e dal suo cellulare ci ha fatto vedere la bolgia di tori spagnoli fra i gabbioni. È ancora lì perché non trovano più il suo passaporto consegnato al suo fixer. Ci facciamo compagnia in attesa che si sblocchino le reciproche situazioni. Nel mentre, da cinici privilegiati, ci divertiamo ad assistere a litigate furibonde con urla e minacce fra i doganieri iraniani alcuni dei dannati ( vedi primo post ) a cui sequestrano le merci che trasportano nei sacchi in spalla e questi letteralmente impazziscono. Le parole sono incomprensibili ma i toni e le facce parlano chiarissimo. Uno viene preso di forza e portato in una stanza sul retro. Mi aspettavo un’esecuzione capitale davanti a noi ma per fortuna non abbiamo visto sangue.
Drago e sempre più disperato per il suo passaporto. Teme che sarà ritrovato fra qualche anno dalla CIA in un covo di terroristi. Non può neppure tornare indietro perché gli servirebbe per rientrare in Turchia. Comincia anche lui ad alzare la voce con i fixer e i doganieri. Inutilmente gli suggerisco di stare calmo. Verso le 14:00 qualcuno decide che a quell’ora il mio carnet non è più un falso come lo era al mattino. A me ed Emanuela ci danno semaforo verde, ci riconsegnano i passaporti e ci dicono “you can go”. A quel punto Drago impazzisce e comincia a piangere a 40 anni come un bambino. Poi scompare negli uffici decidendo che se lo troverà da solo.
Quando stiamo per accendere la moto finalmente ritrovano il suo passaporto. È dimagrito 10 kg e quindi alla fine è stato un bene anche per lui.
Sono certo che per noi turisti è tutto un film e guarda caso le cose si risolvono quando si avvicina l’orario pomeridiano di chiusura ed il cinematografo riapre il giorno dopo. Premunitevi di panino ed acqua e, se avrete intoppi, attendete fiduciosi perché nessuno vuole impedirvi di entrare ma solo darsi un tono e farvela pesare un po’. Quasi certamente è tutto orchestrato in modo che il fixer possa farvi intendere che vi abbia risolto lui chissà quale casino affinché non esitiate a pagarlo di più. Certamente dividerà l’incasso giornaliero con i doganieri perché ovunque “pesce grande mangia di più di pesce piccolo”
Anche questo è parte dell’avventura. Se vi mette ansia, invece che in Iran suggerisco di valutare di andare un mese in Molise. Sono di quelle parti e se volete posso farvi io da fixer.
Finita la fase passaporti-carnet, facciamo l’assicurazione RCA ( vedi primo post) e possiamo finalmente attraversare il cancello di uscita. Ora è davvero fatta. Siamo in Iran.
Percorro qualche km per allontanarmi dal delirio e cerco un primo posto dove sostare liberi e metabolizzare le ultime 5 ore surreali. Ci fermiamo in un piccolo negozio e compriamo bibite, frutta e poco pane .
Come l’ing. Cane ho il portafoglio strabordante di millemilionidimiliardi di Rial ma quando faccio per pagare….” No No No!! Free ! “ E’ solo il primo di una lunga inaspettata serie.
Vorremmo guardarci intorno , vorremmo scattare foto ma capiamo che il tramonto si avvicina e Kandovan non è ora così vicino. E quindi ricomincio a tirare ma rapidamente mi rendo conto che questo non è più possibile. Qui asfalto e stile di guida folle richiedono attenzione massima. In un attimo la Turchia ti sembra ti sembra la Svizzera.
Arriviamo a Tabriz di notte. È tardi e lo Zumo, per raggiungere Kandovan ci fa attraversare dentro la città.
Il traffico è assurdo. Mi ci vorranno alcuni giorni per prevedere le cose inimmaginabili che sono capaci di fare ma ora sono a zero e devo guidare totalmente concentrato.
Alla fine usciamo dalla città e la strada comincia a salire. Vorremmo vedere i paesaggi ma oramai è notte. Il freddo aumenta e gli ultimi 5 km li facciamo pure sotto la neve. Arriviamo a Kandovan con 1 grado e a quel punto sacrifico le mani per un breve video https://youtube.com/shorts/NC9OMVrRAEM
Giornata incredibilmente lunga. Arriviamo al Laleh Rocky Hotel e sotto la neve ci arrampichiamo con le borse fino alla camera. Suite meravigliosa con vascone/piscina idromassaggio che ci si sta in 4. Ringraziamo Maometto ed il mio amico. Cena rapida in hotel e ci tuffiamo in acqua calda per risorgere.
Il Laleh hotel sa un po’ di ricostruzione hollywoodiana. In parte è scavato nella roccia e parte in finta costruzione ma è di notevole scicco. A Kandovan è quasi obbligatorio e non è che abbia visto molte altre alternative. Ci sono anche case tradizionali in affitto in cui ci sarebbe piaciuto andare ma, visto il momento polare, il vascone di acqua calda lo benediremo per anni.
https://i.ibb.co/1ZK38cT/IMG-20230503-213622.jpg (https://ibb.co/XXp9SHt)
https://i.ibb.co/qYZq4vQ/IMG-20230504-084348.jpg (https://ibb.co/b5fwyk9)
Laleh hotel. Le camere sono dentro le rocce.
8° gg - 4 maggio : Kandovan - Zanjan - 352 km
Finalmente abbiamo finito di rincorrere i km e da oggi cambia il passo e possiamo visitare l’Iran.
Ci svegliamo con calma e passeggiamo per Kandovan. Le rocce assomigliano a quelle della Cappadocia ma la vera differenza è che questo villaggio è ancora autentico e abitato da autentici personaggi. In questo senso vale la pena vederlo. Per strada siamo gli unici due turisti.
https://i.ibb.co/jWPfJrR/IMG-20230504-102115.jpg (https://ibb.co/Hxf4hHd)
https://i.ibb.co/ySkGgL0/IMG-20230504-103536.jpg (https://ibb.co/9t4zyRn)
https://i.ibb.co/F7dcZ2d/IMG-20230504-102607.jpg (https://ibb.co/ThNJj6N)
https://i.ibb.co/dKstktD/IMG-20230504-102020.jpg (https://ibb.co/ZTRScSx)
https://i.ibb.co/tmh8R7X/IMG-20230504-120427.jpg (https://ibb.co/dWcGZdg)
https://i.ibb.co/vwGVzXb/IMG-20230504-103813.jpg (https://ibb.co/VjZJBwd)
https://i.ibb.co/2k8JbrV/IMG-20230504-103251.jpg (https://ibb.co/crbqm9f)
https://i.ibb.co/ZBvJbk8/IMG-20230504-102124.jpg (https://ibb.co/1rBn4wq)
Ripartiamo con per Zanjan.
https://i.ibb.co/cw8XKQm/IMG-20230504-162526.jpg (https://ibb.co/0K9Vprw)
Rifornimento di frutta secca lungo la strada.
A circa 240 km da Tabriz usciamo dalla freeway per addentrarci fra le bellissime rocce dell’arcobaleno
https://i.ibb.co/zmcLGzh/IMG-20230504-180848.jpg (https://ibb.co/j8KxgSv)
https://i.ibb.co/C0k67Pq/IMG-20230504-183444-1.jpg (https://ibb.co/ryC36dg)
https://i.ibb.co/pvVF9GD/IMG-20230504-175933-1-Copia.jpg (https://ibb.co/8DvZST3)
Si tratta di formazioni rocciose particolarmente colorate e ci si diverte un po’ con la moto su un facile sterro.
Vi agevolo le coordinate Gmaps 37.13090, 47.58991 . Puntano all’inizio dello sterro. Dalla Freeway in direzione Zanjan, uscite sulla piazzola sterrata a destra e tornate indietro per scendere nel sottopasso e riemergere dal lato opposto della freeway. Da li proseguite: Ci sono sicuramente altri punti da cui poter uscire ed addentrarsi . Programmate almeno un’oretta di giro. Avendo una tenda è anche un bel posto per wild camping.
Proseguiamo per Zanjan. Alloggiamo al Dadaman traditional hotel. Bella dimora tradizionale.
https://i.ibb.co/QX0w4Nh/IMG-20230504-200253.jpg (https://ibb.co/KmnvJqB)
https://i.ibb.co/PjsJ4jf/IMG-20230505-081614.jpg (https://ibb.co/V90bD9P)
La moto per la notte me la fanno parcheggiare dentro la moschea di fronte :!::!: .
Bellissima cena tradizionale nel caravanserraglio di Zanjan.
Mangiamo sui tappeti e siamo subito coinvolti in conversazioni sull’Iran. Sempre divertente vedere le facce quando diciamo che siamo arrivati in moto.
https://i.ibb.co/YT9xqhB/IMG-20230504-223259.jpg (https://ibb.co/JFL9MHj)
https://i.ibb.co/MfwTBHF/IMG-20230504-220102.jpg (https://ibb.co/bFwhbVc)
https://i.ibb.co/CzhSkrK/IMG-20230504-221240.jpg (https://ibb.co/37BPDJm)
https://i.ibb.co/cggHcvJ/IMG-20230504-222301.jpg (https://ibb.co/WxxwW3n)
https://i.ibb.co/3BTYm3F/IMG-20230504-225518.jpg (https://ibb.co/nzw8MG1)
https://i.ibb.co/ch3YcXW/IMG-20230504-220734-edit-244323596632510.jpg (https://ibb.co/yFP4nBz)
Totale per la cena 2 milioni e mezzo di rial = 5 euro :rolleyes::rolleyes: .
Gran bella giornata. Siamo felici e non è che l’inizio.
9° gg - 5 maggio: Zanjan - Teheran - 346 km
Zanjan è una piccola cittadina fra Tabriz e Teheran. Fra le cose da vedere c’è sicuramente l’antico bazar risalente al 1700 con le volte in mattoni rossi e con piccole moschee e hammam interni.
Purtroppo è venerdì e tutte le botteghe, ma proprie tutte, sono chiuse. Siamo soli nei corridoi completamente vuoti. Si sentono solo i nostri passi e l’atmosfera risulta molto suggestiva.
https://i.ibb.co/FBkWdFj/IMG-20230505-094948.jpg (https://ibb.co/wKZL2fx)
https://i.ibb.co/S00tkX0/IMG-20230505-094446.jpg (https://ibb.co/GkkWZvk)
Poi visitiamo il Rakhtshooi Khaneh . E’ un edificio con un sistema idrico creato il secolo scorso per fornire acqua ai lavatoi sotterranei della città cher potevano essere utilizzati dalle donne con ogni condizione metereologica. Interessante.
https://i.ibb.co/85fcJH0/IMG-20230505-103812.jpg (https://ibb.co/QNTdZ4f)
Questa è una scena ricostruita con i vestiti dell’epoca.
Vediamo anche il museo delle mummie di sale.
Quindi torniamo a prendere bagagli per ripartire verso Teheran.
Riprendo la moto che mi hanno fatto parcheggiare dentro la moschea, luogo che tutti immaginiamo di massima sacralità religiosa per gli iraniani. A quanto pare per l’Islam il GS è altrettanto sacro.
https://youtu.be/qSAtLaMhbys
Alla fine Zanjan si è rivelata un buon punto tappa, se torna comodo secondo il vostro planning, ma non lo classificherei fra i luoghi imperdibili.
A Soltanyeh, una 40 di km dopo Zanjan, si trova il mausoleo di Oljaytu. È uno dei numerosi siti Unesco dell’Iran che avremmo voluto vedere. Non ci punto il navigatore perché vedo che è lungo la strada ma poi, distrattamente, non me ne accorgo e salto l’uscita . Quando realizzo, sono troppo avanti per tornare indietro. Peccato. Dalle foto sembrava bello da vedere. Potrebbe essere una scusa per tornare in Iran.
Continuiamo sulla freeway e sento sfrecciare un missile ultrasonico che quasi non lo vedo. E’ un GS che si ferma più avanti. Eh si, è proprio lui …Drago, l’unico motociclistica Europeo incontrato in Iran
https://i.ibb.co/pKsdhgs/IMG-20230505-133645.jpg (https://ibb.co/wQb4cTb)
A quanto pare ha già ripreso i 10 kg persi in dogana.
Ci informa che viaggia a 190 km/h di media e che sarà a Teheran in ora. Non ci penso proprio a rischiare la moto e la vita e ci salutiamo di nuovo. Proprio non lo invidio a pensarlo per 10 giorni da solo dietro al torpedone dei suoi amici.
Abbiamo ancora tempo e ci fermiamo a Qazvin per visitare il caravanserraglio Saad al-Saltaneh.
Parcheggiamo la moto davanti ad una gelateria dove chiediamo se gentilmente possono tenerci caschi e giacche per non stare a legare tutto. L’anziano proprietario è lieto di farlo. Mangiare 2 gelati ci pare il minimo per la cortesia ma quando cerco di pagarglieli non ne vuole sapere di prendere il denaro..
Entriamo nel caravanserraglio. Costruito in epoca Qajar, è stato recentemente ristrutturato e tirato a lucido. Molto grande, pieno di cortili interni con giardini, bar, fontane e negozi di un certo lusso in un contesto antico. Forse un architetto o uno storico potrebbero eccepire sulla conservazione dello stile originale del monumento ma, per noi che non ci formalizziamo, è risultato bellissimo. Se siete in zona, è un must to see.
https://i.ibb.co/qMWq2Fc/IMG-20230505-161006.jpg (https://ibb.co/ccCfsXZ)
https://i.ibb.co/tHqH1tF/IMG-20230505-160634.jpg (https://ibb.co/grSrcph)
https://i.ibb.co/PMC97mK/IMG-20230505-154223.jpg (https://ibb.co/sC360mn)
https://i.ibb.co/nfBFWtJ/IMG-20230505-161017.jpg (https://ibb.co/sQCZBzY)
https://i.ibb.co/7K9gy5b/IMG-20230505-154110.jpg (https://ibb.co/hVqX8jC)
https://i.ibb.co/JcD33g9/IMG-20230505-153538.jpg (https://ibb.co/j8nJJsS)
https://i.ibb.co/fdd0JQd/IMG-20230505-153408.jpg (https://ibb.co/JjjkZCj)
Torniamo alla moto che per la prima volta abbiamo lasciato in strada e troviamo un comitato di accoglienza.
Varie persone sono intorno alla moto con il gelataio, stupefatti di vederci lì con la moto dall’Italia.
Foto, sorrisi, saluti, scambi di telefoni, inviti a casa diventeranno la regola ad ogni sosta ma questa per noi è la prima volta che ci capita e siamo meravigliati e contenti di prestarci al rito.
Col passare dei giorni la cosa comincerà a trasformarsi in un’abitudine ed a volte in una seccatura ma la gentilezza degli iraniani è talmente disarmante che sarà sempre impossibile negarsi o mostrarsi infastiditi.
https://i.ibb.co/Q6fmtNd/IMG-20230505-162130.jpg (https://ibb.co/brPdDBJ)
https://i.ibb.co/DDWzRS5/IMG-20230505-162033.jpg (https://ibb.co/nsm6L5z)
https://i.ibb.co/PWpwkMT/IMG-20230505-152158.jpg (https://ibb.co/n12zpB3)
https://i.ibb.co/qCMsqgk/IMG-20230505-162458.jpg (https://ibb.co/G9v2YMc)
Continuiamo verso Teheran dove saremo ospiti del mio amico Yavar. Mi ritrovo in ingorghi colossali per entrare in città. A fatica riesco a trovare gli spazi per passare con lo moto.
https://i.ibb.co/0cMXP2K/IMG-20230505-182758.jpg (https://ibb.co/9NTvRgh)
E’ venerdì sera e tutti rientrano in città. Di Teheran ne avrei fatto volentieri a meno ma mi fa molto piacere rivedere Yavar ed inoltre dobbiamo rimborsagli tutti gli hotel.
Lo Zumo con le mappe Osm fa splendidamente il suo lavoro e ci porta senza errori a destinazione anche fra strade dal nome illeggibile ed impronunciabile.
Yavar ama cucinare e ci ha preparato una cena da matrimonio napoletano con un sacco di squisiti cibi tradizionali.
https://i.ibb.co/frWcDSM/IMG-20230505-225437.jpg (https://ibb.co/L9yGNPS)
Al mattino non c’è fretta e possiamo bere di tutto . Gran bella serata assieme alla sua famiglia ed altre amiche che, potrete notare, in casa vestono senza doversi coprire.
Ancora un’ altra giornata entusiasmante.
Stop per oggi. Devo cercare di cambiare passo perché mancano ancora altri 12 in Iran ma le foto e i ricordi sono davvero tanti.
Episodio successivo al post #56
francogs
08-07-2023, 19:17
è un Bellissimo libro da leggere fino all'ultimo capitolo
come una grande Avventura da ricordare .............
Io non so di che droghe ti fai, ma il report è bellissimo, quindi cortesemente se serve vai pure in overdose ma non fermarti. In ogni caso puoi scrivere al ministero del turismo iraniano con questo report e farti assumere perche penso che viene piu voglia di andare in Iran a leggere questo report rispetto a qualsiasi pubblicità.
Rimango incollato e ti lascio con una domanda sui bagagli: eri pronto a tutto o speravi nella provvidenza e insciallah? Chiedo perche in Tunisia mi sono ritrovato a fare ER su uno sfortunato francese e quindi non immagino gli imprevisti in Iran...
tirzanello
10-07-2023, 14:13
Grazie per l'apprezzamento.
Però stai buono. Non mi istigare.
Più passano i giorni più mi rendo conto di quanto è stato bello.
Scrivere il report poi peggiora le cose perché fa riaffiorare tutti i bei momenti. E poi ci si mette pure Warrone che mi scrive che sta per andarci fra poche settimane...
Ora le droghe mi servono per smettere di pensare che ho il carnet, la fidejusione e la patente ancora validi perché mi frullano idee malsane in testa.
Se fino a Teheran ci/ti é piaciuto, la parte in assoluto migliore è stata in tutti i giorni seguenti.
Esfhan, Shiraz, il deserto, Shushstar e il Kurdistan sono state da 1000 e una notte. Un po' alla volta li pubblicherò.
Riguardo i bagagli, se con ER intendi soccorso meccanico, avevo con me tutto l'umanamente possibile per ogni vite e bullone della moto senza però arrivare all'apertura del motore. In tanti km ho fiducia nella mia moto e anche grazie al forum ho preventivamente ispezionato o sostituito in anticipo tutti i punti deboli.
Poi certo, inshalla anche perché li nessuno saprebbe metterci le mani.
Nel caso peggiore prefiguravo di affittare un furgone che mi portasse fino al confine per rientrare in Turchia spingendo la moto e salvare così la fidejussione. Ma per fortuna ne la sono cavata solo con un piccolo rabbocco di olio.
Se intendi ER medico, avevo solo il kit medico da moto, aulin, imodium, oki e brufen anche se li fans, medicine e ospedali hanno tutto.
ER medico, ma do per scontato quello meccanico. Grazie rimango in attesa :)
tirzanello
10-07-2023, 15:05
Per ER medico io e la mia compagna siamo messi malissimo. Cognizioni mediche oltre i cerotti sono zero e tendiamo entrambi a svenire se vediamo ferite serie colanti.
Quindi anche 2 borse in più di medicinali non ci avrebbero aiutato. Comunque per chiamare un soccorso, la Sim Irancell prende praticamente ovunque e costa nulla.
Ma perché ti poni questo problema?
Oltre ai cerotti e qualche medicinale classico cos'altro avrebbe senso prendere in un viaggio simile, ammesso di saperlo usare ?
Esiste roba tipo kit Touratech per trapianto di cuore nel deserto ?
non vorrei fare spam, ma io ho creato questo per l'overland: tre livelli, dall'uscita giornaliera al mini ospedale da campo con triage.
https://www.youtube.com/watch?v=Tx_Y4bJ_HyY
https://www.youtube.com/watch?v=Tx_Y4bJ_HyY
Credimi, i francesi hanno molto apprezzato, considerando che spiegavamo come prendere il ferito ai barellieri per evitare traumi spinali e loro l'hanno caricato a uso sacco di patate.
Una ragazza presente si gira e mi dice: "se succede qualcosa solo voi, non mi fate toccare da nessuno"
PS clicca sul link, il video non viene mostrato sul forum...
tirzanello
10-07-2023, 15:40
Ah ecco. Ora capisco.
Cosa non ci si arriva ad inventare per poter toccare della figa....
Dopo mi guardo il video
ahahahah :lol::lol:
Spero verrai con noi in qualche prossimo giro, fai morire! :lol::lol::lol:
Bello! Bellissimo!!! Complimenti per il viaggio e soprattutto per essere riuscito a mandare tutti a dar via il … settebello e partire per un mese intero!!!
Siamo tutti in spasmodica attesa del resto del report.
(PS: è un viaggio che ho in cima alla lista dei desideri)
tirzanello
14-07-2023, 19:50
REPORT VIAGGIO - parte 3
Altra pillola per sognare nel week end. Entriamo nel vivo. L’ affare s’ingrossa sempre di più.
10° gg - 6 maggio: Teheran - Kashan - 311 km
Comincia a fare caldo. La temperatura sale oltre i 30 gradi. Niente male dalla neve e gli zero gradi di 2 giorni prima. Oggi proseguiamo verso sud destinazione Kashan. Pochi km , non c‘è fretta. Recuperiamo i vestiti dall’unica lavatrice fatta in tutto il viaggio e salutiamo Yavar e famiglia.
https://i.ibb.co/v1btyQV/IMG-20230506-095943.jpg (https://ibb.co/PxRSX9F)
https://i.ibb.co/JzWRnCm/IMG-20230506-100629.jpg (https://ibb.co/LCDzSvY)
Yavar ti adoro !
Mausoleo di Khomeini
Uscendo da Teheran verso sud, direzione Aereoporto , si incontra appena fuori città , il mausoleo di Khomeini. Vale la pena fermarsi non tanto per la sua bellezza, trattandosi di costruzione relativamente moderna, ma per cogliere la sacralità assoluta che gli Iraniani, immagino quelli devoti al clero, conferiscono alla tomba e al luogo.
Non è permesso scattare foto dentro e quindi agevolo solo alcune foto esterne.
https://i.ibb.co/4VD70Pr/IMG-20230506-113408.jpg (https://ibb.co/2kLypg4)
https://i.ibb.co/BGG5x08/IMG-20230506-113509.jpg (https://ibb.co/bFFMZcp)
Anche qui i militari sono stati estremamente cordiali con un sacco di domande sulla moto, il viaggio, l’Italia, Juventus, Milan, Del Piero, che meraviglia lo Zumo XT, apprezzamenti sulla nostra visita ecc. ecc.
L’accesso è ipercontrollato con scanner, perquisizione e rimozione di qualsiasi chincaglieria dalla tasche.
Dal lato ingresso donne, Emanuela è stata fatta coprire con un una specie di pastrano da cui sbucavano solo le mani e la faccia, anche il trucco non è ammesso ma hanno lasciato correre.
L’ interno è immenso e maestoso e tutto ruota intorno alla grande teca in cui è sepolto Khomeini. C’ è chi prega, chi dorme, chi chiacchera. Difficile da spiegare per me che non ne conosco il senso e le regole ma l’atmosfera è particolare e merita la visita per cogliere anche questi aspetti a noi così distanti. Siamo a pochi metri da colui che nella nostra parte del mondo identifichiamo come il massimo profeta della rivoluzione Iraniana, dell’odio verso gli occidentali, della guerra santa per Islamizzare l’intero pianeta terra, della distruzione di Israele e quant’ altro ci raccontano da sempre in Tv eppure non riusciamo a cogliere il benché minimo atteggiamento ostile verso di noi, anzi esattamente il contrario.
Proseguiamo verso sud. Sull’autostrada continuano ad inseguirci per fotografarci e spesso la cosa mi innervosisce perché si avvicinano alla moto esageratamente. Se spalanco il gas loro fanno altrettanto e dopo un po’ ci si ritrova a velocità pericolose. Ho tentato anche la tecnica opposta , rallentare all’ esasperazione, ma anche quella non funziona perché abbassano il finestrino e ti chiedono di fermarti per fare meglio le foto. C’ è poco da fare. Bisogna conviverci.
Distillerie di Rose water
Kashan oltre a essere famosa per le sue case storiche con splendide architetture e giardini persiani, è conosciuta anche per la distillazione delle rose per estrarne una preziosa essenza che ritroverete in tutti i profumi griffati e in molte ricette iraniane.
Maggio è il periodo ideale perché c’è la raccolta dei petali che fanno bollire in immensi vasconi per la distillazione.
Ci fermiamo ad una delle numerose fabbriche. Potete vederla anche su instagram qui @niasariha_ ma direi che, più o meno, una vale l’altra
https://i.ibb.co/zF3tcgZ/IMG-20230506-155736.jpg (https://ibb.co/42b0yLp)
https://i.ibb.co/k3QK9DC/IMG-20230506-153626.jpg (https://ibb.co/8z6MdxZ)
Essenze varie e rose essicate
https://i.ibb.co/QKm74Qw/IMG-20230506-160012.jpg (https://ibb.co/1m2YkQW)
Dietro la moto si vedono i bollitori delle rose in rame .
I proprietari mi chiedono se possono farmi un’intervista. Mi presto sempre volentieri se c’è da sparare cazzate a livello internazionale ( è in parte il mio mestiere…) e ciack si gira come fossi una celebrità.
https://i.ibb.co/8KWdbgB/IMG-20230506-160209.jpg (https://ibb.co/yfwYpFR)
Ci accorgiamo solo dopo che il rumore di fondo dei bollitori ha coperto l’audio sputtanando la mia intervista. Che sfiga, non potrò diventare famoso in Iran.
Vogliono darci vari litri di distillato ma ovviamente ci dobbiamo limitare ad una piccola boccetta e poche altre cose. Tutto regalato. Per quanto mi fossi accertato che la boccetta tenesse bene, nei giorni seguenti mi è gocciolata nella vario e la puzza di cammello dei vestiti è scomparsa definitivamente sebbene preferivo di gran lunga puzzare di cammello piuttosto che di rosa canina.
A seguire visitiamo la vicina cascata di Nyasar ma non è che ci dica un granché sebbene i paesaggi e gli scenari siano sempre molto belli ed ogni scusa è valida per perdersi a caso fuori dall’autostrada..
Kashan
Arriviamo infine a Kashan. Ho chiesto a Yavar di prenotarmi dimore tradizionali e di evitare completamente i business hotel con camera a scatola. Anche questa volta ci ha preso in pieno. Siamo all’ hotel Morshedi house , un antica dimora storica completamente ristrutturata con un grande fascino. Davvero molto molto bella. Altre info e foto le trovate qui www.morshedihouse.ir . Le proprietarie parlano inglese fluente e non credo che qui sia difficile prenotare direttamente .
https://i.ibb.co/q5D9SmJ/IMG-20230507-081658.jpg (https://ibb.co/rsQMj5d)
https://i.ibb.co/wMxdwLB/IMG-20230506-204348.jpg (https://ibb.co/zG0m75Q)
https://i.ibb.co/wpVsZgq/IMG-20230506-174432.jpg (https://ibb.co/0YTtp2L)
Le simpatiche proprietarie . Anche qui ogni scusa è buona per mangiare
https://i.ibb.co/gTWsN5b/IMG-20230506-184448.jpg (https://ibb.co/sw1Ln0p)
https://i.ibb.co/jzpjKqm/IMG-20230506-174056.jpg (https://ibb.co/1MS4VB1)
dai tempi dello scià …
https://i.ibb.co/FhSNR4K/IMG-20230506-215004.jpg (https://ibb.co/10DhFGL)
Il ristorante della Morshedi House
Visitiamo il bazar prima che chiuda e la mattina seguente visitiamo una delle numerose dimore storiche ed il vicino hammam.
Kashan è un piccolo gioiello e merita sicuramente la visita se vi rientra nel percorso.
Ci sarebbero troppe cose da dire e non finirei più. Meglio lasciare parlare le foto.
Il Bazar di kashan
Non enorme, ma assolutamente autentico con bellisime architeturre, piazzette interne con fontane e caffè, piccole botteghe di ogni tipo fra cui perdersi per ore.
https://i.ibb.co/hmtBW4M/IMG-20230506-192627.jpg (https://ibb.co/QK1PNTc)
https://i.ibb.co/SVVd870/IMG-20230506-193952.jpg (https://ibb.co/9yyVL32)
https://i.ibb.co/7vYC8cz/IMG-20230506-193224-Cay-con-nabat-allo-zafferano.jpg (https://ibb.co/CB18Ndt)
https://i.ibb.co/k0sH69p/IMG-20230506-194112.jpg (https://ibb.co/2P1nYsw)
https://i.ibb.co/zm5wgh9/IMG-20230506-192125.jpg (https://ibb.co/cyvd9cf)
https://i.ibb.co/6b5f6dw/IMG-20230506-192901.jpg (https://ibb.co/d6yznhM)
https://i.ibb.co/Lhm4dhr/IMG-20230506-194618.jpg (https://ibb.co/vvp24vh)
Officina BMW Motorrad
https://i.ibb.co/64JVVBf/IMG-20230506-185137.jpg (https://ibb.co/zSHjjJ0)
https://i.ibb.co/L8PHCRB/IMG-20230506-185210.jpg (https://ibb.co/G0JNVpG)
https://i.ibb.co/9cQmRQ9/IMG-20230506-185152.jpg (https://ibb.co/ydHmLHn)
il figlio del meccanico. Forse da grande aggiusterà solo moto elettriche
La Borujerdi House
https://i.ibb.co/zHkzrFJ/IMG-20230507-094357.jpg (https://ibb.co/jZpSTzR)
https://i.ibb.co/THJtmmr/IMG-20230507-104241.jpg (https://ibb.co/19BT88b)
il complesso sistema di estrazione dell’aria per rinfrescare la casa anche tramite condotti di acqua
https://i.ibb.co/dGtNRN9/IMG-20230507-095615.jpg (https://ibb.co/QrkW4WB)
https://i.ibb.co/QrRBVr7/IMG-20230507-095752.jpg (https://ibb.co/Pwnpyws)
https://i.ibb.co/RQ0WY6R/IMG-20230507-101031.jpg (https://ibb.co/j3MFbwn)
https://i.ibb.co/JvJws9X/IMG-20230507-095705.jpg (https://ibb.co/0CbRGxP)
Il Bagno Sultan Amir Ahmad
https://i.ibb.co/HdTfSbd/IMG-20230507-103759.jpg (https://ibb.co/jRkPNQR)
https://i.ibb.co/74qvndC/IMG-20230507-103453.jpg (https://ibb.co/Zm0dBpX)
https://i.ibb.co/BjGtLYH/IMG-20230507-102731.jpg (https://ibb.co/XpDbXGf)
https://i.ibb.co/jWjgrTZ/IMG-20230507-103620.jpg (https://ibb.co/JyS5sKF)
https://i.ibb.co/2q2G01Y/IMG-20230507-103123.jpg (https://ibb.co/8M31nL4)
https://i.ibb.co/ngMxc03/IMG-20230507-104434.jpg (https://ibb.co/7YtsWzg)
fra i vicoli della città antica di Kashan
https://i.ibb.co/645DHH2/IMG-20230507-093116.jpg (https://ibb.co/8jVPrrJ)
https://i.ibb.co/NKD5hqS/IMG-20230507-105539.jpg (https://ibb.co/QMSLBVd)
particolare dei muri con intonaco di terra rossa e paglia
https://i.ibb.co/RSTb8Lg/IMG-20230507-105608.jpg (https://ibb.co/n0Mmphw)
https://youtu.be/QTwq_Pa5Cb0
Guardate il video e poi ditemi se non è un sogno potersi trovare a guidare la moto fra i vicoli dell’ antica Persia? Quasi non ci credo neppure io.
Ci sarebbe stato molto altro da vedere ma vogliamo raggiungere Esfahan nel pomeriggio e quindi ripartiamo ancora verso sud
11°e 12° gg – 7-8 maggio : Kashan - Esfahan - 205 km
Terminata la visita al mattino di Kashan, verso mezzogiorno ci dirigiamo ancora a Sud per raggiungere Esfahan
Qui ci sarebbe da scrivere un libro per la bellezza assoluta di questa città con mille cose da vedere e la meravigliosa gente Iraniana che ti riserva sempre un’ accoglienza commovente.
Assieme a Shiraz abbiamo dedicato 2 notti e confermo pienamente che sono davvero il minimo sindacale.
Totalmente insensato stare una notte sola.
Arriviamo verso le 15 ed andiamo subito in hotel per liberarci di moto e babagli e perderci nella città.
L’hotel Shahsavaran https://shahsavaran.com/en/home/ è davvero molto bello, ben oltre le nostre aspettative. Come sempre Yavar ha scelto bene. Ancora una antica dimora persiana ristrutturata e con soli 85 eur a notte ci tocca anche una suite con fontana interna.
https://i.ibb.co/MCM9hDq/IMG-20230507-151035.jpg (https://ibb.co/9rsGv9R)
https://i.ibb.co/VT3sjSH/IMG-20230507-155105.jpg (https://ibb.co/hVCS7WX)
https://i.ibb.co/R32tK7k/IMG-20230507-160501.jpg (https://ibb.co/5rTC32g)
Ci incamminiamo nella città e subito ci accorgiamo dei bellissimi giardini pubblici . Estremamente curati e soprattutto vissuti dagli Iraniani come luogo di ritrovo. Che tristezza a pensare all’unico giardino in centro a Bologna, vicino a casa mia, dove Brumotti è stato pestato dagli spacciatori.
Infilando giardini a caso, sempre a caso sbuchiamo in piazza Naqsh’e Jahan e…. rimango senza fiato
Sarà che non me l’aspettavo dietro la curva, sarà la luce del tramonto, sarà che ero felice a mille ma la bellezza e l’armonia della piazza non sono descrivibili né con foto né con parole.
I colori, le architetture, le fontane, i mosaici, le facciate delle moschee, i giardini, la gente, le botteghe di artigiani nei bazar sotto i portici .Tutta la piazza è viva, anche le pietre.
Talmente bello fino alla commozione e non è che mi succede spesso.
https://i.ibb.co/pRJg13B/IMG-20230507-174628.jpg (https://ibb.co/rc4gQZR) https://i.ibb.co/20958SK/IMG-20230507-174642.jpg (https://ibb.co/wZkYJ76)
https://i.ibb.co/P406f8r/IMG-20230507-180046.jpg (https://ibb.co/BjFCSRf)
https://i.ibb.co/gjCPdbT/IMG-20230507-180053.jpg (https://ibb.co/C1FM6p7)
https://i.ibb.co/s69fqRD/IMG-20230507-175632.jpg (https://ibb.co/WPvhf5d)
https://i.ibb.co/X3Ft4D2/IMG-20230507-180333.jpg (https://ibb.co/0FYrXKD)
https://i.ibb.co/JBd3Bq9/IMG-20230507-180403.jpg (https://ibb.co/K0GK0DJ)
https://i.ibb.co/89d8wYv/IMG-20230507-180700.jpg (https://ibb.co/jDW4YJ0)
https://i.ibb.co/cT8t6PM/IMG-20230507-180758.jpg (https://ibb.co/Svm0t2W)
https://i.ibb.co/18MVHCy/IMG-20230507-230736.jpg (https://ibb.co/72Qc73M)
https://i.ibb.co/WBrNC8r/IMG-20230507-231238.jpg (https://ibb.co/VMF06nF)
https://i.ibb.co/tzdHQfb/IMG-20230507-231136.jpg (https://ibb.co/JqhcmLz)
Preghiera nella moschea Abbasi Jame https://youtube.com/shorts/Zt_8XdTeejM
Esfahan è una continua meraviglia. In due soli giorni collezioniamo centinaia di foto e di situazioni che meriterebbero tutte di essere pubblicate ma questo è solo un report di QDE e ci sono ancora molti altri giorni da descrivere. Per cui chiudo Esfahan con una serie di foto rappresentative che credo sia inutile dettagliare perché sulle guide e sul web troverete ogni informazione e per il resto basta perdersi notte e giorno nella città .
https://i.ibb.co/HVxSC88/IMG-20230508-134927.jpg (https://ibb.co/G0t69SS)
https://i.ibb.co/vZQ2DsD/IMG-20230508-133056.jpg (https://ibb.co/D583LGL)
https://i.ibb.co/rQ07Vy0/IMG-20230508-141948.jpg (https://ibb.co/wdg0f6g)
https://i.ibb.co/0935g32/IMG-20230508-145549.jpg (https://ibb.co/94jPFjg) https://i.ibb.co/XDWTQTR/IMG-20230508-130211.jpg (https://ibb.co/Sc6pjpC)
https://i.ibb.co/rkSLFrk/IMG-20230508-124522.jpg (https://ibb.co/nrvV6Jr)
https://i.ibb.co/PN35FW3/IMG-20230508-122348.jpg (https://ibb.co/yXG8dkG)
https://i.ibb.co/5W2k9SW/IMG-20230508-113955.jpg (https://ibb.co/zhNF5Bh)
https://i.ibb.co/9Yyt2Pn/IMG-20230508-120606.jpg (https://ibb.co/3hSzWK1)
https://i.ibb.co/tMntJ8V/IMG-20230508-120757.jpg (https://ibb.co/27RQkgG)
https://i.ibb.co/sVr1Nnr/IMG-20230507-182014.jpg (https://ibb.co/z4w2Bpw)
https://i.ibb.co/tJc67G1/IMG-20230508-220430.jpg (https://ibb.co/rwMhCjX)
https://i.ibb.co/k94CYP2/IMG-20230508-213922.jpg (https://ibb.co/7Rnm70t)
https://i.ibb.co/qMtT43T/IMG-20230508-121527.jpg (https://ibb.co/7JwsTds)
https://i.ibb.co/09kH650/IMG-20230508-000100.jpg (https://ibb.co/Yd6H1g5)
https://i.ibb.co/W57NQWN/IMG-20230508-000458.jpg (https://ibb.co/LRBDMzD)
Anche per oggi mi stoppo. C’avrei anche una vita mia oltre al forum…
Voi piuttosto cosa aspettate a fare le valigie invece che stare a leggere qui.
Non siete ancora convinti? C’ è ancora tanta roba. Vediamo se resisterete dopo le prossime puntate.
Buon week end a tutti.
Episodio successivo al post #64
Danielz77
15-07-2023, 09:00
se Gs3no convince la moglie si parte :-)
Sto aspettando il CdP; se arriva in tempo e non sorgono complicazioni con il lavoro, ci torno, stavolta con la moglie.
Ti capisco benissimo quando dici della commozione....!!
Esfahan è una città magica ed ha "stregato"anche a me ❤️
Grazie! Sto già cominciando a preparare il viaggio per Settembre 2024.
tirzanello
16-07-2023, 00:10
In effetti "stregato" riassume bene la sensazione e te ne rendi conto ancora di più quando torni a casa.
É impossibile stilare una classifica ma anche il deserto e le montagne del Kurdistan, che racconterò nelle prossime puntate, hanno lasciato un bel segno indelebile.
@Danielz77 : viaggio in comitiva con donne che decidono..... mmmmhhhm..... a voi piace proprio l'avventura estrema.
Danielz77
16-07-2023, 14:04
In effetti "stregato" riassume bene la sensazione e te ne rendi conto ancora di più quando torni a casa.
É impossibile stilare una classifica ma anche il deserto e le montagne del Kurdistan, che racconterò nelle prossime puntate, hanno lasciato un bel segno indelebile.
@Danielz77 : viaggio in comitiva con donne che decidono..... mmmmhhhm..... a voi piace proprio l'avventura estrema.
E' un caso un pò più complicato :-) ma la volontà c'è
Vorrei evitare di diventare noioso, ma è il più bel viaggio che ho fatto e lo consiglio a tutti!
Per quanto riguarda la "situazione socio-politica" ebbi la fortuna di parlare con un industriale locale, parlai con varie persone e viaggiai anche sui mezzi pubblici, e così mi feci un'idea "diversa" da quella che ci viene propinata dai soliti "media".
Morale del mio intervento: andate tranquilli e godetevelo ;)
tirzanello
28-07-2023, 18:22
REPORT VIAGGIO - parte 4
13° gg - 9 Maggio: Esfahan ---> Garmeh - 421 km
Oggi lasciamo con rammarico la meravigliosa Esfahan. Un giorno in più ci sarebbe voluto ma abbiamo ancora molti luoghi e km che ci attendono.
Puntuali ed immancabili le foto di rito con il personale dell’hotel che immagino pubblicheranno sulle proprie pagine Instagram e quant’altro. Come sempre non lo fanno affatto per compiacere noi. I sorrisi ed i saluti sono visibilmente sinceri.
https://i.ibb.co/dWTtCfX/IMG-20230509-092921.jpg (https://ibb.co/1vgMy0B)
Andiamo a nord est , in direzione deserto del Mesr, nel villaggio oasi di Garmeh https://goo.gl/maps/27n5L3eCtcL9urVf8 ( da non confondere con l’ omonimo Garmeh , a nord nel Khorasan ). Si trova nella parte sud del grande deserto del Dash-e Kavir
Potete leggere qualcosa sul Mesr ad esempio qui https://iranonadventure.com/mesr-desert/ . Sul web c’è ovviamente molto altro. In realtà saremmo voluti andare nel più famoso Dash-e Lut per vedere i kalut e sperimentare le decantate temperature da plasma solare, ma Yavar insiste per il Mesr.
Non ne siamo molto convinti ma non voglio smontare il suo entusiasmo per questo luogo poco conosciuto e lascio che faccia lui. Ha un amico che vive lì, che he gestisce una guest house momentaneamente chiusa ma che ci ospiterà su sua richiesta.
Studiando le mappe e le tappe mi è evidente che raggiungere il Lut avrebbe un notevole costo in km, costringendoci a scendere parecchio a sud e quindi ad accorciare il viaggio da qualche altra parte.
Il Mesr ha il vantaggio di essere più a nord ed è raggiungibile fra Kashan ed Esfahan senza dovere rinunciare ad una delle tappe che seguiranno.
Uscendo da Esfahan verso est, il paesaggio diventa subito molto piatto, strade infinitamente lunghe e con nulla intorno. Tranne qualche enorme camion, siamo completamente soli sulla strada liquefatta all’orizzonte.
https://i.ibb.co/9NC4MMk/IMG-20230509-115811.jpg (https://ibb.co/BtS6115)
Il caldo è notevole ma affrontabile. Non abbiamo spazio per riporre le giacche ma toglierle sarebbe ancora peggio perché l’aria ed il sole seccano e cuociono immediatamente la pelle. Ad aprire la visiera sembra di avere la pistola termica puntata in faccia. Si avanza bevendo in continuazione. Ripensiamo alla neve di Kandovan ed è bello vivere questi contrasti estremi in pochi giorni.
Ad ogni distributore rifaccio il pieno perché non si sa mai dove sarà il prossimo ma in realtà ce ne sempre qualcuno ben prima di andare in riserva.
Ad Anarak, un bel villaggio di case intonacate con malta rossa,
https://i.ibb.co/PrdHkGZ/IMG-20230509-130727.jpg (https://ibb.co/b6k9t5g)
https://i.ibb.co/Nr7YjnQ/IMG-20230509-131051.jpg (https://ibb.co/ypVsyBG)
lo scenario cambia ed ora il paesaggio diventa motociclistico. Ricompaiono montagne e curve. Il colore rosso prevale nelle rocce.
Guidare la moto in completa solitudine in mezzo a questi scenari marziani, introvabili dalle nostre parti, regala grandi suggestioni e vorresti non arrivare mai .
https://i.ibb.co/4NCwLZG/IMG-20230509-145051-1.jpg (https://ibb.co/GPGfDvL)
https://i.ibb.co/741b7FL/IMG-20230509-150940.jpg (https://ibb.co/5FR2qVw)
https://i.ibb.co/W36T0FY/IMG-20230509-153417.jpg (https://ibb.co/LP8Gr62)
https://i.ibb.co/VxcLzwT/IMG-20230509-135238.jpg (https://ibb.co/tzTHvLD)
Raggiungiamo Garmeh nel pomeriggio. Alla prima persona che incontriamo, chiediamo informazioni sulla fattoria di cammelli di Maziar. Ci dice che è suo fratello e che ci accompagnerà lui.
Paiam ci invita ad entrare nella sua casa per bere qualcosa https://www.instagram.com/boneh.cafe.gallery/
https://i.ibb.co/3YXVWHJ/IMG-20230509-172122.jpg (https://ibb.co/4gyCMxQ)
https://i.ibb.co/fGXDXtC/IMG-20230509-172035.jpg (https://ibb.co/PzrDr45)
https://i.ibb.co/s5jFhym/IMG-20230509-191637.jpg (https://ibb.co/dbBQSGW)
https://i.ibb.co/q1Pz4tT/IMG-20230509-191754.jpg (https://ibb.co/88SJRW1)
https://i.ibb.co/vJ0rJ98/IMG-20230509-172044.jpg (https://ibb.co/64jp4Q5)
La casa è ben ristrutturata ed ha notevole fascino. Assieme al fratello Maziar hanno ristrutturato molte case nel villaggio per ridare vita al luogo. Purtroppo con il Covid il turismo è sparito e siamo i primi europei a ritornare. Hanno una 15na di camere sparse nel villaggio ma ora sono ancora chiuse. Maziar infatti ci ospiterà nella fattoria in cui vive.
Paiam ci fa strada con l’immancabile motoretta iraniana 250cc ( cilindrate superiori a loro sono proibite per legge ) verso la fattoria .
Giungiamo in luogo certamente atipico in mezzo al nulla e da sopra un tetto sbuca fuori Maziar , un personaggio biblico , che si rivelerà tale in tutti sensi.
Breve video dell'arrivo alla fattoria: https://youtu.be/35Rh8AjME9g
https://i.ibb.co/jrRcndQ/IMG-20230510-055713.jpg (https://ibb.co/crLG4PZ)
https://i.ibb.co/DwYkmkT/IMG-20230509-170906.jpg (https://ibb.co/VMxDbD5)
https://i.ibb.co/0QwPdBc/IMG-20230509-171014.jpg (https://ibb.co/QX5s18f)
Se lo avessero preso per fare Mosè al posto di Charlton Eston non sarebbe stato necessario truccarlo.
https://i.ibb.co/6ySbmvV/IMG-20230510-080656.jpg (https://ibb.co/K5g7XNR)
La sua vita ha comunque tratti di un film.
Vive isolato nella sua fattoria nel deserto dove alleva cammelli e capre ma non è affatto quello che sembra.
https://i.ibb.co/NtW3ZyC/IMG-20230510-055812.jpg (https://ibb.co/CmVthH8)
https://i.ibb.co/NN7VfYZ/IMG-20230510-055910.jpg (https://ibb.co/vdDwfzZ)
https://i.ibb.co/JrvsXF5/IMG-20230510-055949.jpg (https://ibb.co/QYPKsjr)
È stato professore di arti all’università di Teheran. Sa fare bellissimi vasi, dipingere e suonare strumenti vari. Una studentessa europea, figlia di diplomatici all’ambasciata francese, iscritta ai suoi corsi, sarebbe diventata sua moglie. Hanno vissuto a Parigi ma, molti anni fa, hanno deciso di tornare in Iran, a Garmeh, suo villaggio di origine. Hanno ristrutturato varie case abbandonate per ospitare turisti riportando in vita un luogo spopolato e dando lavoro a vari abitanti. Le cose sono andate bene fino al Covid quando poi i turisti sono spariti, in aggiunta alle notizie dell’autunno scorso che certo non incoraggiano gli occidentali ad andare in Iran. Siamo i primi turisti che ritornano dopo circa 3 anni e magari siamo per loro un nuovo vento di speranza.
Le case nel villaggio non sono ora attive e lui si è ritirato nella fattoria per occuparsi dei cammelli e delle capre ed ascoltare solo il vento del deserto.
Ci ospita in una piccola camera di grande fascino, dove dormiremo su tappeti e cuscini.
Più ci parla con la sua voce profonda più sprofondiamo nell’atmosfera magica in cui siamo capitati che non ti aspetti appena arrivi
https://i.ibb.co/NtZ2xkP/IMG-20230510-073252.jpg (https://ibb.co/178GZp5)
https://i.ibb.co/kDZg2wP/IMG-20230509-155449.jpg (https://ibb.co/jwtvkQj)
https://i.ibb.co/QDftDw2/IMG-20230509-222940.jpg (https://ibb.co/g43h4K5)
Siamo agli antipodi delle suite del Laleh Kandovan o dello Shahsavaran hotel di Esfahan ma è questo quello che più volevamo ed è bellissimo essere qui. Totalmente al di fuori dalla finzione turistica. Come dice Cevoli “..fatti…non pugnette..”. Il silenzio assoluto, il vento , la puzza di cammello e capre, i ragni grossi come un pacchetto di Marlboro, il cane, lavato solo dalla pioggia ( e qui non piove mai..) che ci salta in braccio dopo essersi rotolato fra le merde di cammello, un cielo con miliardi di stelle , rende tutto assolutamente reale e ci fa stare bene. Se state pensando che sia sarcastico, non è affatto così! Dico assolutamente il vero. Ognuno è fatto a modo suo.
Maziar ha fatto per anni la guida turistica nei deserti iraniani, organizzando spedizioni di ogni tipo. A piedi, a cammello, in fuoristrada. Suo nonno accompagnava ad inizio 900 i primi esploratori europei pazzoidi venuti in Iran per scoprire territori e girare nei deserti.
Ancora una volta abbiamo solo un giorno ma qui ci sarebbe da starci una settimana e farsi organizzare da lui un tour in moto del deserto.
L’unica piccola escursione che possiamo fare è adesso prima che faccia buio. Non abbiamo molto tempo e Paiam ci accompagna all’ inizio del mare di nulla con la sua moto , dove dice di andare spesso per cercare pietre ornamentali e meditare cantando nel deserto.
Usciamo dalla fattoria e in una decina di km entriamo in uno sterro che conosce solo lui.
Tolgo il controllo di trazione. Il sentiero è fattibile ma, in due con la moto saremo sui 400kg e i tratti sabbiosi mettono a dura prova meccanica e frizione. La moto galleggia fra le onde di sabbia fortunatamente abbastanza compatta e riusciamo sempre a venirne fuori ( grazie Pirelli Scorpion Rally ) ma non posso rischiare di forzare troppo. Un guasto qui si trasformerebbe in un serio dramma a cominciare dai 10000 euro di cauzione se non riporto fuori la moto dall’Iran.
https://i.ibb.co/XkvQW1z/IMG-20230509-181000.jpg (https://ibb.co/Kz3P5d9)
https://i.ibb.co/02mZZ21/IMG-20230509-184149.jpg (https://ibb.co/wgBCCg8) https://i.ibb.co/ZWdVKST/IMG-20230509-184754.jpg (https://ibb.co/9snN2hY)
Ci fermiamo a scattare qualche foto. Paiam si allontana a piedi a cercare pietre e rimaniamo soli a contemplare un mondo sconosciuto e immenso nel silenzio assoluto e profondo. Sentiamo da lontano la voce di Paiam che mentre cerca le sue pietre, canta canzoni persiane che aggiungono magia.
https://i.ibb.co/dBJm21H/IMG-20230509-181847.jpg (https://ibb.co/y0B4yGx)
https://i.ibb.co/W5nY9sZ/IMG-20230509-183216.jpg (https://ibb.co/Kh63Zmd)
Progettiamo di tornare li dopo cena, per dormire da soli nel nulla del deserto. Paiam ci dice che non è un problema e che lui si addormenta speso fino al mattino sulla sabbia. Noi abbiamo anche ho il telo mimetico quindi andremmo di lusso. Poi però si alzerà il vento e non avendo una tenda non potremo farlo perché la sabbia a pelo ti svernicia.
Restiamo fino al buio e poi torniamo alla fattoria dove Maziar sta cucinando riso con capretto lenticchie e spezie varie. Ci accomodiamo sui tappeti e ceniamo insieme al suo aiutante Mossy e al cane.
https://i.ibb.co/gFgnjVY/IMG-20230509-214148.jpg (https://ibb.co/wr6v0st)
https://i.ibb.co/DwQXf5f/IMG-20230509-201247-riso-con-lenticchie-e-capretto.jpg (https://ibb.co/1RTVG8G)
https://i.ibb.co/wBqrzZK/IMG-20230509-201247.jpg (https://ibb.co/n6y8LqD)
https://i.ibb.co/Bz0884q/IMG-20230509-200637.jpg (https://ibb.co/qyTbb0k)
Il piatto è di una bontà indescrivibile, il migliore che abbiamo mangiato in tutto l’Iran.
Chiacchieriamo a lungo di deserto, di spedizioni, di vita, di Iran, di conflitti con l’Europa. Situazione ideale per una bevuta colossale ma qui per fortuna c’è solo acqua.
https://i.ibb.co/c6bdFxF/IMG-20230509-200657.jpg (https://ibb.co/n73ScRc)
Finisce a notte fonda un’altra giornata memorabile in quello che probabilmente è risultato il contesto ed il luogo che più ci è piaciuto di tutto l’Iran.
Se mai ritornassi, sarebbe qui nei deserti, nella parte ad est verso l’Afghanistan e nel Kurdistan che vorrei passare altre giornate.
Se vi ispira la situazione , potete provare a concordare soggiorni e tour vari a questi contatti:
https://iranwithguide.com/garmeh-village/
Maziar Al-Daewood, +98.9125579643 www.ateshooni.com
Paiam, +98.9133643474 https://www.instagram.com/boneh.cafe.gallery/
Tutti e due parlano inglese sufficiente e la moglie di Maziar ovviamente francese. Vi consiglio di scrivergli o chiamarli su WhatsApp.
Al momento Google indica l’ Ateshooni guest house come chiusa ma in realtà un posto ve lo organizzano se li contattate prima.
14° gg - 10 Maggio: Garmeh ---> Yazd - 323 km
Al mattino ci attende una semplice e genuina colazione, miele, datteri e abbondanti uova, prima della partenza per Yazd
https://i.ibb.co/09Ktmrt/IMG-20230510-075300-desert-breakfast.jpg (https://ibb.co/T01LYtL)
https://i.ibb.co/kD2jxFb/IMG-20230510-090518.jpg (https://ibb.co/xgqWDQ9)
Ciao Maziar . Spero un giorno rincontrarti nel tuo deserto.
Da Chupanan prendiamo la strada che va verso sud, ad Yazd, attraverso altre paesaggi da sogno, sempre soli , fra dune di sabbia e rocce rosse
https://i.ibb.co/6wdkDXy/IMG-20230510-111022.jpg (https://ibb.co/zxkzP6m)
https://i.ibb.co/Bqh3CWT/IMG-20230510-112700.jpg (https://ibb.co/t80KJjY)
https://i.ibb.co/4NCwLZG/IMG-20230509-145051-1.jpg (https://ibb.co/GPGfDvL)
oggi è nuvoloso ed il sole non ci cuoce . Si sta da favola.
Dopo circa 200km di incanto, purtroppo usciamo dalla meraviglia e ricompaiono grandi strade, auto, camion ed industrie, tutto quello che per un giorno avevamo completamente dimenticato.
Ma poco dopo arriviamo ad Yazd e l’Iran ci riserva un altro regalo.
https://i.ibb.co/N9R7CvF/IMG-20230510-175553.jpg (https://ibb.co/fkJQFgX)
https://i.ibb.co/Z6XNgyQ/IMG-20230510-175051.jpg (https://ibb.co/kgBMDYL)
https://i.ibb.co/KyPY8GT/IMG-20230510-210649.jpg (https://ibb.co/h86kTM3)
https://i.ibb.co/WDW6BJM/IMG-20230510-191450.jpg (https://ibb.co/JxRKrJG)
https://i.ibb.co/NyWz5VH/IMG-20230510-210420.jpg (https://ibb.co/P618Kmf)
https://i.ibb.co/Gk4vxZn/IMG-20230510-191200.jpg (https://ibb.co/pZBv0Hb)
https://i.ibb.co/7VyBkNx/IMG-20230510-173435.jpg (https://ibb.co/4MNC1gw)
https://i.ibb.co/d0s1dMY/IMG-20230510-195044.jpg (https://ibb.co/VW0r794)
https://i.ibb.co/RPxgHrT/IMG-20230510-190909.jpg (https://ibb.co/P47rCXG)
https://i.ibb.co/pZhZvv4/IMG-20230510-184015.jpg (https://ibb.co/mtNtCCh)
La fila per il pane .
https://i.ibb.co/Y82XZQF/IMG-20230510-185845.jpg (https://ibb.co/hHscf9J)
Il centro storico di Yazd è patrimonio Unesco. In funzione di questo buona parte dei vicoli sono stati completamente ristrutturati e tirati a lucido, pieni di angoli caratteristici, botteghe, cafè, guest house e ristoranti in un contesto antico e particolare ma vi consiglio di perdervi anche nelle parti non ancora sistemate ed in buona parte in rovina . Sono autentiche ed hanno comunque un loro fascino.
Direi che anche questa è una tappa obbligatoria.
15° gg - 11 Maggio : Yazd –-> Persepolis --> Shiraz - 429 km
Oggi ci spostiamo ancora più a sud. Destinazione Shiraz. La tappa non è troppo lunga ma intendiamo visitare anche Persepoli il che richiederà almeno un paio di ore. Solite freeway trafficate con le solite macchine che ci inseguono per fotografarci. Oramai non ci facciamo neppure più caso .
Persepoli è uno dei pochi siti archeo che visitiamo. A noi interessano ma non è che sentiamo la necessità di collezionarli scrupolosamente tutti, anzi. L’ Iran ne è letteralmente pieno fra Persiani, Achemenedi, Macedoni, Safavidi, Sassanidi, Selgiuchidi e barbari vari che sono passati da quelle parti. Persepoli però rappresenta l’apice e se proprio ci tocca vederne uno, questo è il posto giusto.
Alla biglietteria chiacchieriamo con una ragazza che come al solito è stupefatta del nostro viaggio in moto. A un certo punto mi chiede se per caso sono un atleta professionista. Dubbioso gli chiedo come mai mi faccia questa domanda. Mi dice che è per il fisico. Dando per buono che non mi stesse pigliando per il culo, per me che l’unico sport che faccio da molti anni è sparare quante più cazzate mi riesca, è stato un grande orgoglio :!::!: e per questo Persepoli mi è piaciuta molto.
Vi metto poche foto perché tanto non aggiungono nulla alle migliaia che potete trovare su web e guide.
Una visita a volo di uccello, come la nostra, senza salire alle parti alte sulla montagna retrostante, richiede circa 2 ore fra parcheggia-gira-fotografa-bevi-riparti. Ovvio che secondo i gusti potete arrivare a passarci anche un giorno interno.
Il sito e molto grande ed inutile dire che è molto bello ed è patrimonio Unesco. Piacevole scoperta vedere che noi italiani collaboriamo ai restauri tramite l’università di Bologna.
Unica nota negativa è che purtroppo i cinesi infestano tutto come le cavallette e se volete fare foto decenti dovete spingerli fisicamente via dalle balle, come con le mosche. Io non mi faccio scrupoli al riguardo. Non sono i soli ad infestare il sito ma almeno gli altri capiscono da soli quando è il momento di lasciare spazio agli altri.
https://i.ibb.co/bbHSFCd/IMG-20230511-161033.jpg (https://ibb.co/Bn4XGQs)
https://i.ibb.co/7XbqbLP/IMG-20230511-154553.jpg (https://ibb.co/QfX4XtL)
https://i.ibb.co/tDtQ0bv/IMG-20230511-153822.jpg (https://ibb.co/4pGKbjX)
https://i.ibb.co/g41QV9Z/IMG-20230511-152725.jpg (https://ibb.co/DrXmpWf)
https://i.ibb.co/5RYngbB/IMG-20230511-153533.jpg (https://ibb.co/d5bLw8G)
Questo piccolo persiano che, come dovreste immaginare, non è nostro figlio tirato fuori dalla Vario.
E’ l’ennesima richiesta di fare foto con noi, come fossimo star di Hollywood. I genitori non parlano inglese ma ce lo appioppano in braccio e poi ci ringraziano a lungo per esserci prestati. Maaahhh. Chissà a chi la faranno vedere e cosa racconteranno.
Ai cinesi però non glielo hanno chiesto.
Stop anche per oggi. Mancano ancora Shiraz, Shushtar, Bisotun, il Kurdistan e Tabriz.
Spero apprezziate visto che occorre un certo tempo ad ogni puntata.
Buon week end a tutti.
Episodio successivo al post #76
Mi stavo giusto chiedendo che fine avessi fatto.
"Se state pensando che sia sarcastico, non è affatto così!" non lo pensavo affatto :D
Madò che meraviglia di report...e no, nessun serio viaggiatore può pensare tu sia sarcastico, al massimo lo può pensare il turista della domenica all inclusive tra due colpi di fischietto (cit.).
tirzanello
28-07-2023, 20:32
@beltipo mi sono dimenticato di risponderti per i tuoi video al post 52.
In effetti sono interessanti e con validi spunti.
Li terrò come riferimento per integrare il kit medico.
Molte cose non comportano alcun aggravio di spazio e mi sono reso conto di avere completamente trascurato questo aspetto. Ad esempio non avevo neppure un banale disinfettante.
Ho pensato mille volte ad ogni singolo attrezzo per aggiustare la moto e mai a quelli per aggiustare noi.
credimi, non sai mai in quale momento ti servira e ti svolterà la situazione...a me è capitato un paio di volte e hanno ripagato tutte le volte in cui non l'ho usato...
Mamma mia, che report!
Grazie
Danielz77
29-07-2023, 17:08
Mamma mia, che report!
Grazie
quindi? che ama fari??????
Aspettiamo di andare in pensione, Daniel
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Danielz77
31-07-2023, 15:24
Aspettiamo di andare in pensione, Daniel
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tra 20 anni? mmmmm non so se posso aspettare così tanto amico mio ehehehe:lol:
ivanuccio
31-07-2023, 16:11
Tirzanello, complimenti,un viaggio incredibile e il report altrettanto.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
tirzanello
31-07-2023, 22:17
Aspettiamo di andare in pensione...
Fra 20 anni con la pensione ?
Che brutta prospettiva.
Anche perché, con lo stop ai motori a scoppio questi viaggi in moto overlander purtroppo diventeranno solo viaggi di fantasia.
Faccio i 62 il mese prossimo[emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tirzanello
12-08-2023, 20:05
REPORT VIAGGIO - parte 5
Non sono morto e non vi ho abbandonati. Rieccomi sul pezzo, dopo una pausa per cose inutili, tipo fingere di lavorare, invece che andare in moto e progettare viaggi.
Avrei voluto concludere con questo episodio, ma non volendo tirare via la descrizione, ci vorrà un’altra puntata per chiudere il giro di nuovo al border a Bazargan.
16° gg.- 12 Maggio: Shiraz
Terminata la visita a Persepolis, ci dirigiamo a Shiraz dove abbiamo sostato due notti. Shiraz è un’altra perla assoluta dell’Iran e del medio oriente e sostare due notti è il minimo sensato Ancora una volta le cose da vedere fra moschee, giardini persiani, dimore storiche, bazar, bagni termali, sono innumerevoli e ritengo inutile che io ripeta qui tutto quello che è ben elencato e descritto in mille siti web e guide turistiche.
Posso solo confermare che si tratta di una città imperdibile con o senza moto. Se fate parte del club “visitatuttoperforza” due giorni non basteranno mai per completare l’elenco altrimenti non sarà difficile trovare il giusto compromesso fra visite e relax nei giardini o a gustare bibite fresche nei tanti locali.
E fra tanta bellezza, come sempre sono stati gli iraniani quelli che più ci hanno sorpreso con alcuni fra i tanti episodi che ci hanno lasciato a bocca aperta e che racconterò qui sotto, dopo una serie di foto di luoghi visitati a Shiraz
--- Casa Cavam ---
https://i.ibb.co/jZTGnsD/IMG-20230512-112609.jpg (https://ibb.co/prxZY5d)
https://i.ibb.co/S6Zgq83/IMG-20230512-112853-3.jpg (https://ibb.co/wd2qDXz)
https://i.ibb.co/r4bLKfD/IMG-20230512-115857.jpg (https://ibb.co/m6vYrFf)
https://i.ibb.co/4wrhbsy/IMG-20230512-114117.jpg (https://ibb.co/vCn0Ns5)
https://i.ibb.co/P5RzKF0/IMG-20230512-113358.jpg (https://ibb.co/30wY24Q)
--- Moschea di Nasir ol Molk ---
https://i.ibb.co/QKTkNpz/IMG-20230512-151801.jpg (https://ibb.co/G5892nB)
https://i.ibb.co/S3Psd6R/IMG-20230512-151318.jpg (https://ibb.co/sV2m6gy)
https://i.ibb.co/bvmL95P/IMG-20230512-151206.jpg (https://ibb.co/qgj9QYd)
https://i.ibb.co/wJRCN9X/IMG-20230512-102637.jpg (https://ibb.co/8z02DWp)
https://i.ibb.co/1RnH1tH/IMG-20230512-101652.jpg (https://ibb.co/mhBQkVQ)
https://i.ibb.co/Bwr89RJ/IMG-20230512-101404-1.jpg (https://ibb.co/KmLCJHg)
Tutti vi diranno di andarci al mattino per la luce del sole davanti alle vetrate. Per esperienza personale (vista due volte) vi consiglio invece di andarci al pomeriggio perché sarete soli, la luce nei vetri c’è lo stesso ed eviterete alcuni effetti indesiderati di cui vi parlo in questo nel video …https://youtube.com/shorts/QWTVcU8ac_0 :) :) .
--- La grande Moschea Santuario Shah Ceragh ---
Immensa moschea, luogo di sepoltura millenaria di due antichi profeti. Principale meta di pellegrinaggio e preghiera a Shiraz. Una specie di Mecca o Vaticano locale. Non appartiene al circuito turistico. Come per la tomba di Khomeyni le misure di sicurezza per entrare sono notevoli. Qui addirittura hanno chiamato una scorta apposita per stranieri che ci ha accompagnato all’ interno. Mi diverte entrare in questi luoghi, chiaramente per loro supersacri, per vedere fino a che punto possiamo tirare la corda essendo palesemente due blasfemi peccatori occidentali che dovrebbero essere convertiti all’Islam dalla Jihad, magari anche con annesso taglio della testa, come succede ogni giorno in Iran perché lo dice la TV e quindi è una verità sacra.
E invece non ci tagliano nulla. Dopo scanner vari, accertatisi che non abbiamo armi nello zainetto, vestizione di Emanuela a sacco della monnezza , la scorta si rivela gentilissima. Ci racconta la storia della moschea e ci spiega che hanno subito alcuni attentati ed è per questo che sono molto attenti. Nessuna ostilità nei nostri confronti. All’interno, quelli che dovrebbero odiarci, ci sorridono gentilmente. Negli immensi cortili i bambini giocano, le famiglie mangiano o riposano. Un’atmosfera da parco giochi del tutto diversa dai nostri luoghi di culto sacrali. Nell’ edificio centrale, c’è chi prega inginocchiato davanti alle tombe ma lì non entro perché mi rimane sempre il dubbio di esagerare e non voglio certo turbare nessuno. All’uscita, mille ringraziamenti per averli onorato della visita e ci regalano anche alcuni piccoli souvenir islamici. In queste situazioni è impossibile non pensare a quanti ci hanno detto e continuano a dirci “ Dove? Cosa? :rolleyes: Iraaan :rolleyes: ? Siete pazzi ! Ve l’andate a cercare …”
https://i.ibb.co/mysV0pZ/IMG-20230512-183751.jpg (https://ibb.co/HPvfCZw)
https://i.ibb.co/Cscx4WD/IMG-20230512-184644.jpg (https://ibb.co/4gqBCJ3)
https://i.ibb.co/QQ0BGJG/IMG-20230512-184016.jpg (https://ibb.co/54ZDV1V)
https://i.ibb.co/tqNFQ4B/IMG-20230512-183809.jpg (https://ibb.co/m9YgbGJ)
…no comment…
--- Foto varie in giro per Shiraz ---
https://i.ibb.co/NWF7rcP/IMG-20230512-180334.jpg (https://ibb.co/kqGMJNf)
https://i.ibb.co/9q8wDjW/IMG-20230512-100617.jpg (https://ibb.co/YtRDCGh)
https://i.ibb.co/rtLFvrN/IMG-20230511-223210-1.jpg (https://ibb.co/VNhJ345)
https://i.ibb.co/hYJ42ZS/IMG-20230511-214515.jpg (https://ibb.co/xFtBzfN)
https://i.ibb.co/GHxzkzx/IMG-20230511-205642.jpg (https://ibb.co/WVxmFmx)
https://i.ibb.co/Ksc9Wwb/IMG-20230511-205419.jpg (https://ibb.co/VC0vTmJ)
https://i.ibb.co/N9LsH54/IMG-20230512-160524.jpg (https://ibb.co/sKF2MnB)
https://i.ibb.co/xLzmHHY/IMG-20230512-160424.jpg (https://ibb.co/bmNHJJF)
https://i.ibb.co/HCLjJmg/IMG-20230511-203406.jpg (https://ibb.co/3v5nJth)
https://i.ibb.co/5cr504J/IMG-20230511-220927.jpg (https://ibb.co/Bsygp3Y)
https://i.ibb.co/8NXscZL/IMG-20230511-222140-faloodeh-shirazi.jpg (https://ibb.co/bQ7mJ9M)
Il Faloodeh Shirazi, una sorta di granatina-gelato di cui gli iraniani vanno pazzi. I vermi bianchi sono noodles di amido ghiacciato, accompagnato con succo di amarena o zafferano o limone. Molto rinfrescante. Sicuramente da provare. Se invece volete un gelato…lasciate perdere. Meglio aspettare di tornare in Italia.
--- Hotel Forough ---
https://www.foroughboutiquehotel.com/
Consigliato. È una buona location in centro.
https://i.ibb.co/DQXtTf8/IMG-20230511-202245.jpg (https://ibb.co/9WXNSHV)
https://i.ibb.co/xfX0BdQ/IMG-20230511-202213.jpg (https://ibb.co/gPmpfhC)
https://i.ibb.co/FqDB2s7/IMG-20230511-202601-bl.jpg (https://ibb.co/3YC02fh)
Oltre alle tre Tshirt ho preso anche una camicia-che-non-si-sa-mai e stasera è giunto il momento di usarla.
Lasciamo i caschi in camera perché siamo gli unici due di tutto l’Iran ad indossarlo ed oramai mi sento completamente padrone fra il traffico. Tranquilli che ai poliziotti non gliene può fregare di meno.
Anche questo è stato bello da fare visto che appartengo a quella generazione che ha guidato per anni con il vento nei capelli.
Andiamo a cena al famoso ristorante Haft Kahn, che vi consiglio di visitare soprattutto per cogliere i contrasti totali dell’Iran. Si tratta di un ristorante di lusso ( per noi costa meno di nulla ) multipiano . Ogni piano offre un ambiente ed uno stile di cibo differente. Super moderno, tutto scintillante. Sembrerebbe di essere a Las Vegas ed invece sei in Iran. Noi ceniamo al “traditional food floor” perché Yavar vuole che assaggiamo il piatto tipico “kalam polo” , devo dire ottimo ! Riso , agnello, cavolo e spezie .
https://i.ibb.co/7jZV70L/IMG-20230512-204241.jpg (https://ibb.co/17PKH4j)
https://i.ibb.co/P1N3jv7/IMG-20230512-204343-kalam-polo-cabbage-lamb-rice-shiraz.jpg (https://ibb.co/6DmVw73)
https://i.ibb.co/xDQ18SX/IMG-20230512-215508.jpg (https://ibb.co/W61kpWG)
Tornando verso l’hotel mi fermo un attimo e uno di questi due ragazzi mi obbliga ad aspettare a ripartire. Comincio a innervosirmi perché non parla inglese e non capisco che cosa vuole. Poco dopo, da un negozio di fiori, arriva il suo collega per regalarci dei bellissimi fiori di "mariam" dal profumo incredibile.
Mi lasciano stupefatto e mi sento un po' stronzo.
Sono gesti difficili per noi da capire, completamente al di fuori della nostra cultura.
Si, lo so cosa state pensando... ma non sono affatto due lgbtq+.
https://i.ibb.co/bPc4XMF/IMG-20230512-221012.jpg (https://ibb.co/s28TqdC)
Altro episodio che ci ha lasciato il segno, passeggiando di sera di fianco al castello di Karim Khan, ci fermano due ragazzine assieme alla madre
https://i.ibb.co/LdswvBf/IMG-20230511-230303.jpg (https://ibb.co/ZzbsNvC)
Avranno avuto sui 15 anni. Vogliono conoscerci e come sempre ci prestiamo volentieri. Parlano bene inglese, gli raccontiamo del nostro viaggio, dell’Italia, del perché siamo li ecc. ecc... Gli occhi brillano di curiosità e ci parlano con un entusiasmo ben visibile. Alla fine, quella con la camicia arancione, ci dice testuale “ voi non potete immaginare la gioia che prova ad avervi potuto parlare . Questa notte so che non dormirò pensando a tutte le cose che ci avete raccontato…”
Resto di stucco. È chiaro che è sincera. Io e Emanuela ci guardiamo con increduli. Che dire? Le considerazioni potrebbero essere davvero tante, in positivo ed in negativo ma ancora una volta vi trasmetto lo spirito con cui sarete accolti da questo popolo fantastico. Ci invitano anche a casa loro per un tè ma sfortunatamente non abbiamo tempo.
Piccoli episodi di questo tipo sono molto frequenti, dalle offerte di cibo lungo la strada o dai negozianti, la benzina pagata da qualcuno, inviti vari, richieste di foto e continui sorrisi amichevoli. Spesso non parlano inglese e con un cenno del capo sembra che ringrazino loro per averti offerto qualcosa. Anche il popolo iraniano meriterebbe il riconoscimento dell’ Unesco.
17° gg. - 13 maggio: Shiraz ---> Shushtar - 555 km
Oggi siamo al giro di boa geografico. Da Shiraz cominceremo a risalire a nord lungo il confine iracheno. Destinazione odierna Shushtar, piccola cittadina nel Khuzestan, famosa per il suo sistema idraulico storico. Tappa complicata per la distanza e soprattutto per le temperature. Sfioreremo il golfo Persico ma rinunciamo a metterci i piedi a mollo per risparmiare km ed anche perché pare che, nel punto in cui lo avvicineremo, la costa offra prevalentemente impianti petroliferi. Fortunatamente la strada è buona e non molto trafficata. Viaggiamo sempre sopra i 40 gradi con punte fino a 46°. Bagnamo le maglie ad ogni occasione e teniamo caschi e giubbotti chiusi per evitare di seccare pelle e occhi. Nei dintorni della strada vediamo spesso molti impianti di estrazione e tubi kilometrici da cui spesso si sollevano alte lingue di fuoco che rendono lo scenario ancora più infernale. Non c’è molto altro da vedere. https://i.ibb.co/1b7TGXy/IMG-20230523-060019.jpg (https://ibb.co/WsGfvz8)
La fatica da caldo mi stordisce e quando sono al limite mi ricarico come e dove posso.
https://i.ibb.co/BPt3pKT/IMG-20230513-093746.jpg (https://ibb.co/59640xs)
Ripensiamo alla neve di Kandovan di 9 giorni fa e al freddo pungente della Turchia.
Il ritardo per le soste si accumula. Vogliamo arrivare a Shushtar prima del tramonto per non perderci il sistema idrico al calare del sole. Devo pestare il gas ma purtroppo 2 poliziotti in camicia bianca e rayban, tipo Jon e Poncharello nei CHiPs, ci fermano. Immagino mi romperanno le balle per qualche radar. Adotto la tecnica consolidata di tirare subito fuori il cellulare per fare vedere la foto con la traccia dell’infinito viaggio dall’Italia, le tappe previste in Iran e qualche nostra foto lungo il viaggio. A quel punto si rasserenano sempre e l’atteggiamento diventa subito molto amichevole. E così le balle ce le rompono bloccandoci un infinità di tempo per chiacchierare in inglese stentato come al solito di moto, Italia, Iran ecc. . Devo fingere di gradire ma il sole sta calando e vorrei mandarli a cagare . Alla fine ci liberano e corriamo immediatamente a Shushtar per check in e corsa al sistema idraulico . Giusto in tempo per un’altra meraviglia dell’Iran.
Si tratta di una serie di costruzioni idrauliche con briglie e canalizzazioni realizzate per azionare mulini idrici per fornire il moto alle macine dei cereali, alle macchine tessili, vasellame ecc. ecc. terminato nel III sec a.C. ed ora Patrimonio Unesco. Non mi dilungo tanto trovate mille info sul web. Passiamo li l’intera serata per il fresco vicino alle cascate e per fare foto prima e dopo il tramonto.
https://i.ibb.co/5Mp2k5x/IMG-20230513-185347.jpg (https://ibb.co/3r6kv0Y)
https://i.ibb.co/VTm7Wkn/IMG-20230513-191644.jpg (https://ibb.co/GRTKvrY) https://i.ibb.co/bg1mP18/IMG-20230513-200759.jpg (https://ibb.co/MDnSsn3)
https://i.ibb.co/bH2QbGb/IMG-20230513-195351.jpg (https://ibb.co/B4rcnYn)
https://i.ibb.co/rFjNNrK/IMG-20230513-191131.jpg (https://ibb.co/n6GttJq)
https://i.ibb.co/G0r8Z8W/IMG-20230513-190922.jpg (https://ibb.co/xDrBnB1)
Per la cena chiediamo a qualcuno e subito ci offrono un passaggio al ristorante Mostofi https://goo.gl/maps/h4E4KjLK4YdAxusb8, che vi consiglio perché è un edificio storico di epoca Qajar con bella vista sul fiume Karun e con tipici soppalchi con tappeti su cui cenare nel giardino interno.
Ottima cena sotto il fresco degli alberi e finalmente un bel taxi sgangherato a 2 euro per tornare in Hotel.
Altra lunghissima, entusiasmante giornata. La fatica per le temperature roventi è più che mai ripagata .
18° gg. - 14 maggio : Shushtar ---> Kermanshah - 499 km
Colazione e relax prima di ripartire. Moto rigorosamente parcheggiata nella corte interna dell’hotel. Le cameriere ci salutano con il rito dell’acqua con petali di rosa.
https://i.ibb.co/W0xFPqQ/IMG-20230514-080052.jpg (https://ibb.co/Lrk6JbM)
https://i.ibb.co/0hQhMbB/IMG-20230514-100134.jpg (https://ibb.co/cDxDFnb)
Siamo all’Afzal Traditional House, https://goo.gl/maps/PKLordP8nwiTSKGH9. Non ai livelli dei precedenti ma se volete prenotare va sicuramente più che bene.
Lasciamo Shushtar, direzione nord verso il sito storico di Bisotun, a Kermanshah. Attraverseremo il Lorestan…… To be continued….
Sospendo bruscamente perché mi stanno minacciando pesantemente che sono in ritardo.
Con la prossima puntata concluderò. Manca la risalita lungo il Kurdistan, un vero paradiso motociclistico.
Ci si rivede a fine agosto perché rimpatrio temporaneamente in Molise, via Appennini, a pascolare e mangiare pecore. Ovviamente in moto.
Buon Ferragosto e buona moto a tutti .
IlMaglio
13-08-2023, 01:18
Grazie del bellissimo racconto, che si legge d'un fiato.
Ci leggiamo a fine agosto!
francogs
15-08-2023, 18:52
copiati e attendo l'ultima
Meraviglia delle meraviglie!!! Bravo manca l'ultimo passaggio, non farci aspettare mentre fai le pecore ad arrodsticini...
Spettacolo,grazie per il report
tirzanello
27-08-2023, 20:58
... non farci aspettare mentre fai le pecore ad arrodsticini...
Ti ho preso in parola.
Ultimo giro e poi ritorno....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230827/35b50ccae09fd9321c66bad918155dcc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230827/b1b75690874341de707566156529e266.jpg
tirzanello
30-08-2023, 12:12
REPORT VIAGGIO - parte 6 – PUNTATA FINALE
Rieccomi per l ‘ultima puntata.
Ci sarebbe da scrivere un report anche sulla sopravivvenza alle mangiate agostane con i parenti molisani .
Andare e tornare dall’Iran in moto è molto meno complicato.
Riprendo dalla interruzione precedente.
18° gg. - 14 maggio : Shushtar ---> Kermanshah - 499 km
Colazione e relax prima di ripartire. Moto rigorosamente parcheggiata nella corte interna dell’hotel.
Le cameriere ci salutano con il rito dell’acqua con petali di rosa, video qui https://youtube.com/shorts/aTs51eta8oc
Siamo all’Afzal Traditional House, https://goo.gl/maps/PKLordP8nwiTSKGH9. Non ai livelli dei precedenti ma se volete prenotare va sicuramente più che bene.
Lasciamo Shushtar, direzione nord verso il sito storico di Bisotun, a Kermanshah. Attraverseremo il Lorestan.
È una regione remota dell’Iran occidentale che Yavar mi aveva sconsigliato dal transitare così come il Kurdistan per supposti pericoli che fortunatamente non abbiamo mai percepito. Al contrario addentrarsi nei monti Zagros in queste zone, ci ha regalato la parte motociclistica più bella e come sempre siamo sempre stati più che benvenuti.
La freeway verso Khorramabad , capoluogo del Lorestan, è molto curvosa, con salite e gallerie ma ben asfaltata e quindi si possono scollare gli occhi dalla strada e godere dei paesaggi.
https://i.ibb.co/Y3RrcT4/IMG-20230514-123426.jpg (https://ibb.co/VtjKgp0)
https://i.ibb.co/7yXQNzw/IMG-20230514-172517.jpg (https://ibb.co/Yj3XTWz)
paesaggi nel Lorestan lungo la freeway
https://i.ibb.co/qY06mLw/IMG-20230514-164501.jpg (https://ibb.co/60vQDc5)
pelli di pecora
https://i.ibb.co/ZfFNq8Z/IMG-20230514-112042.jpg (https://ibb.co/QJTXyN5)
https://i.ibb.co/pZm42NQ/IMG-20230514-112243.jpg (https://ibb.co/4MQ4WC2)
Gli immancabili e divertenti convegni motociclistici ad ogni sosta, con i più disparati personaggi che si improvvisano esperti di ogni cosa.
https://i.ibb.co/1qBMMdW/IMG-20230514-134228-1.jpg (https://ibb.co/Wy700PJ)
Questo signore, che ricordiamo con molto affetto, ci ha approcciato parlandoci in Italiano. Un evento unico. Ha vissuto per anni a Taranto come ufficiale di Marina dell’esercito Iraniano, ai tempi dello Scià, prima della rivoluzione islamica, quando il nostro esercito collaborava con quello Iraniano.
Parlare con noi e ricordare gli anni in Italia lo emoziona quasi alle lacrime. Sono situazioni in cui ci si vorrebbe fermare a parlare per ore ma purtroppo l’orologio ci costringe sempre a salutare inopportunamente.
Khorramabad meriterebbe una sosta per varie cose da vedere ed una diversa atmosfera da vivere ma il bilanciamento dei km delle tappe ci hanno fatto scegliere la sosta a Kermanshah dove si trovano altri due siti Unesco dell’Iran, Bisotun e Taq-e-Bostan , famosi per le sculture rupestri e bassorilievi di antichi persiani.
Come al solito Yavar esagera e ci prenota una notte nel bellissimo caravanserraglio proprio sotto le rocce di Bisotun. Siamo al Laleh Bisotun Hotel https://goo.gl/maps/qr8T9wMGnrVxAj7QA
Sebbene preferisco posti wilde agli hotel mille stelle per turisti, non posso negare la bellezza magica di questo posto situato proprio sotto la parete rocciosa ove sono presenti le iscrizioni.
https://i.ibb.co/sRGGY8Y/IMG-20230515-084707.jpg (https://ibb.co/ZXPPDqD)
https://i.ibb.co/Xbsb7sR/IMG-20230515-101355.jpg (https://ibb.co/qdsdNsQ)
https://i.ibb.co/nkcjwmW/IMG-20230515-051049.jpg (https://ibb.co/dK2DfMh)
Al link gmaps sopra potete vedere altre mille foto per rendervi conto della bellezza del posto.
L’ ingresso e il parcheggio dentro l’hotel è un’altra perla. Pur di farmi parcheggiare la moto davanti alla stanza, mi fanno attraversare la lobby in moto. Da non credere…. guardatevi il video qui https://youtu.be/O_wAk9ePXyE
Non siamo nel centro di una città, ma in mezzo al nulla ed il parcheggio esterno sarebbe più che sicuro eppure, per una qualche sorta di onoranza motociclistica, ancora una volta mi riservano questo trattamento speciale.
Il caravanserraglio, dista una quarantina di km dal centro di Kermanshah e per la prima volta decido di guidare di notte per raggiungere un ristorante consigliatomi.
Il traffico e l’asfalto si rivelano pericolosi e considerando le conseguenze di un qualsiasi problema, anche minimo, per quanto fosse buono il kebab, non credo di avere fatto bene.
Anche perché incappiamo nel solito inseguimento per farci foto e filmati , ma stavolta non ero in vena di convenevoli e, visto il traffico intenso della città, decido di adottare la tattica di seminare l‘auto infilandomi fra le code di macchine. Scelta molto infelice. Siamo in Iran e non in Europa e qui è di fatto legale fare qualsiasi cosa con un’auto.
Il matto, pur di raggiungermi, si infila fra le auto come Alberto Tomba fra i paletti con follie che stento a credere e mi costringe ad aumentare la velocita fin troppo, fra i buche e solchi improvvisi nell’asfalto e le auto impaccate.
L’ingarellamento era partito e a quel punto, da vero caprone molisano, non potevo dargliela vinta manco morto. Se ripenso ai numeri fra le auto e a dove mi trovavo, non posso che darmi della testa di cazzo per il rischio inutilmente corso.
Quando ormai non me lo vedo più nello specchietto, penso di averla avuta vinta e invece…..
Lui conosce Kermanshah meglio di me ed evidentemente sa dove, da turista, sarei andato a parare.
Ed infatti, mentre oramai cazzeggio in moto tranquillo nella zona dei ristoranti, intorno all’ ingresso di Taq-El-Bostan, chi mi ti vedo che mi aspetta in mezzo alla strada ?
NON CI POSSO CREDERE. Non ha rinunciato e mi ha fatto la posta ed aspettato immaginando che prima o poi sarei passato da li. Capisco che non ho scampo e mi fermo. Ma la cosa più sorprendente è che non si tratta di un aspirante Toretto di 25 anni con il Nitrox in macchina. E’ un padre di famiglia di oltre 60 anni, con tutta la famigliola in auto che ha rischiato di uccidere pur di poterci raggiungere, solamente per parlare con noi, farci qualche foto, chiederci della moto e del viaggio e di potere vedere le banconote dell’Euro. Esterrefatti, ci sottoponiamo al rito.
Lungo pippone per trasmettervi un contesto che neppure lontanamente avrei potuto immaginare e farvi capire quanto per loro sia importante la nostra presenza, suggerendovi di rinunciare a seminarli ma di dedicargli quei 5 minuti per farli felici ed evitare incidenti.
Non ho fatto foto perché nel profondo ero stupidamente irritato per avere perso il battle race ma ancora una volta ho sbagliato perché avrei immortalato un episodio molto significativo e persone che, in qualche modo a noi incomprensibile, vedevano in noi qualcosa di importante e che ora vorrei ricordare nei loro volti.
Perlomeno il kebab era molto buono.
https://i.ibb.co/qRdJKBj/IMG-20230514-205829.jpg (https://ibb.co/2jyZxqh)
https://i.ibb.co/7vprb8w/IMG-20230514-204541.jpg (https://ibb.co/JnprC0f)
Per i cultori di masterchef, trattasi di Dande Kebab, a base di agnello macinato e spezie varie , tipico di questa zona dell’ Iran.
19° gg. - 15 Maggio: Kermanshah ---> Bolbar - 253 km
Al mattino, visitiamo il sito archeologico di Bisotun. Basta uscire a piedi dall’hotel e si entra subito nel parco archeologico. E’ famoso per le iscrizioni rupestri risalenti al 500 a.c. , regno di Dario 1°, alcune delle quali , multilingue, hanno permesso la comprensione della lingua persiana cuneiforme. https://i.ibb.co/mGNmtd3/IMG-20230515-094301.jpg (https://ibb.co/JK3N289)
E’ inutile che mi finga storico che non lo sono. Su Wikipedia trovate tutto .
Inoltre, molto famoso, il bassorilievo che abbiamo potuto vedere solo nel seguente pannello descrittivo
https://i.ibb.co/TBGt7HV/IMG-20230515-102044.jpg (https://ibb.co/8Dw9fjW)
Quello vero è altissimo sulla parete verticale della montagna, sepolto di impalcature ed irraggiungibile. Questa foto l’ho fatta tirando lo zoom al massimo .
https://i.ibb.co/vV8DV9x/IMG-20230515-094605.jpg (https://ibb.co/JmPCmZR)
Per quanto ci riguarda, ha sicuramente senso pernottare a Bisotun per il caravanserraglio e per la magia del luogo. Non essendo un aspirante Indiana Jones, il sito archeologico è bocciato. Per i soliti 2 euro e per la distanza dall’hotel, certamente entrate. Il parco archeologico è ben tenuto ma vedrete solo 4 sassi in croce. So che in Qde ci sono molti storici Indiana Jones che si farebbero tagliare un braccio per vedere queste cose. Non me ne vogliate ma io al massimo sacrificherei un taglio di unghie.
Detto questo, decidiamo di non fare il bis con l’altro sito Unesco, Taq-El-Bostani e conserviamo il tempo per raggiungere una meta molto più ambita.
Il villaggio di Bolbar fra le montagne del Kurdistan. Non lo troverete in nessun sito web o guide dell’ iran .
Cazzeggiando su instagram mi sono casualmente imbattuto nel Bomgardi Ecolodge https://goo.gl/maps/LrgHSRywzkwmKHH99 o https://www.instagram.com/bomgardi_bolbar/?utm_medium=copy_link .
Guardatevi un po’ di foto sul link instagram e capirete subito perché viene voglia di andarci.
Infatti ne è valsa totalmente la pena al punto che mi sento di raccomandarvelo come miglior posto, motociclisticamente parlando , di tutto il nostro tour iraniano, assieme al deserto .
Ma andiamo per gradi.
Intanto ci si addentra completamente nei monti Zagros e si ha un completo cambio di scenario
I paesaggi montani, gli altipiani di pascoli verdi, le montagne innevate, i passi ad alta quota, i fiumi nelle gole, i villaggi remoti, lo sconfinato nulla. Tutto un altro scenario rispetto alle meraviglie storiche ed architetturali delle varie città visitate.
È qui che abbiamo trovato l’essenza del viaggio fatto con una moto ed è qui che più abbiamo goduto ad averla sotto il culo. Se tornassi in Iran, oltre al deserto, è qui in mezzo che vorrei perdermi per molti giorni.
La popolazione e la lingua sono curdi, del tutto differenti dai volti di Teheran o Esfahan.
Il confine iracheno è molto vicino e si percepisce una diversa situazione. Il turismo estero qui non esiste proprio. Siamo fuori da tutti i tour classici per occidentali.
Ad un posto di blocco militare, ci fermano facendoci scendere dalla moto ed insolitamente invitandoci ad entrare in un ufficio. Nessuno ci sorride. Non nascondo che la domanda se ne saremmo tornati fuori mi si aggira per un istante nella capa ma resto tranquillo perché so che non abbiamo proprio nulla per cui farli irritare. Tranne Emanuela che si dimentica di coprirsi il capelli dopo essersi tolta il casco e viene redarguita con un tono deciso.
E’ subito chiaro che questa volta non sono attratti dalla moto ma vogliono effettivamente sapere chi siamo, di cosa ci occupiamo e cosa ci stiamo a fare noi lì in mezzo al buco del c..o dell’Iran dove transitano solo locali o trafficanti vari verso il confine irakeno.
Un giovane ufficiale parla bene inglese e non ci vuole molto a chiarirsi. Ancora una volta le mille foto sul mio cellulare aiutano a dimostrare quanto diciamo ed anche loro diventano molto cordiali. Anche questo contribuisce a farci capire che siamo in un altro Iran che, per quanto sia un unico stato, in realtà è quasi un continente con etnie e situazioni e climi estremamente differenti.
Proseguiamo verso le montagne e saliamo progressivamente vistando villaggi kurdi ed incantandoci fra i meravigliosi panorami
https://i.ibb.co/VVkGGbj/IMG-20230515-134429-1.jpg (https://ibb.co/ZdbrrvL)
https://i.ibb.co/FVnWdHq/IMG-20230515-175645-1.jpg (https://ibb.co/pynPkhr) https://i.ibb.co/f0nWYDS/IMG-20230515-135252-1.jpg (https://ibb.co/tCx6MLh)
https://i.ibb.co/kJWFhM5/IMG-20230515-174512-1.jpg (https://ibb.co/2SfBj5W)
https://i.ibb.co/K29RKF0/IMG-20230515-140334.jpg (https://ibb.co/ZBht2WL)
https://i.ibb.co/rcNqtxX/IMG-20230515-144149.jpg (https://ibb.co/cCVRv6s)
https://i.ibb.co/rkGYsNz/IMG-20230515-142431.jpg (https://ibb.co/CB5g2DY)
https://i.ibb.co/hK7RNXR/IMG-20230515-151126.jpg (https://ibb.co/dQW0vb0)
https://i.ibb.co/61NJm1W/IMG-20230516-074508.jpg (https://ibb.co/hZC1yZm)
https://i.ibb.co/6Wkc2K7/IMG-20230516-114504-1.jpg (https://ibb.co/1mkY3Ct)
https://i.ibb.co/KDG2w4h/IMG-20230516-091759-2.jpg (https://ibb.co/hcMBfQ9)
https://i.ibb.co/1vH9cfN/IMG-20230516-075012.jpg (https://ibb.co/tmybRM6)
La strada sale sempre più di quota fra le montagne verso Bolbar. Oramai siamo oltre 2000 mt.
E verso sera vediamo finalmente il villaggio in fondo a una serie di tornanti stretti tipo piccolo Stelvio.
La stanza al Bomgardi Ecolodge è spartana, ma di grande fascino, con tappeti persiani su cui dormire ed una bellissima vista sulla valle e sul villaggio.
https://i.ibb.co/6nL8DXN/IMG-20230515-182722.jpg (https://ibb.co/8KtbPYX)
https://i.ibb.co/KDRzb8n/IMG-20230515-194254.jpg (https://ibb.co/r3TfFX9)
https://i.ibb.co/L19xNfy/IMG-20230515-200151.jpg (https://ibb.co/ZxcB2Cr)
https://i.ibb.co/bPFFyP3/IMG-20230515-184415.jpg (https://ibb.co/7XQQTXz)
Video dalla terrazza delle camere del Bomgardi ecolodge su Bolbar e sulla valle : https://youtube.com/shorts/BUmHtaOO5uU
Sulla terrazza ristorante ci sono un gruppo di ragazzi di Teheran che ci invitano subito a bere alcol e fumare essenze varie :rr::weedman: …
Sono tutti molto allegri e il velo per le donne non esiste proprio. La differenze con noi occidentali è davvero minima.
https://i.ibb.co/SJL73rw/IMG-20230515-191001.jpg (https://ibb.co/nRW8LCM)
A cena continuiamo a bere a fumare fra musica e danze tipiche curde , video https://youtube.com/shorts/65fnqLFdy7I
Gran bel posto, gran bella serata, persone ospitali e finalmente una bellissima e vera giornata di moto.
20° gg. - 16 maggio: Bolbar - Tabriz ---> 512 km
Siamo agli sgoccioli. Oggi tappa destinazione Tabriz per assalto finale al confine in uscita.
Salutiamo con vero malincuore i ragazzi del lodge e risaliamo nuovamente i tornanti del piccolo Stelvio. Questa volta, invece che ridiscendere verso il nostro tragitto, la vista dei tornanti a muraglioni sopra le nostre teste invogliano troppo. Esco dalla traccia del Garmin e saliamo ancora più su, per vedere dove si arriva.
Passiamo una postazione di militari che si limitano a salutarci.
La salita ed i tornanti ripidi ed innevati sono un totale godimento motociclistico e panoramico che potete apprezzare nel video https://youtu.be/WgXLpSCwBgY
La strada ci porta ad un passo montano a 2600 mt di quota https://goo.gl/maps/hvqb9XUEeLivv4i86 . Dovrebbe chiamarsi Tah_Tah pass ma non ne sono certo.
Posto surreale, imperdibile se sarete in zona. L’ altro lato ci offre una vista sconfinata sull’ Iraq. Si potrebbe scendere ma abbiamo una meta diversa.
Ed ancora altre sorprese . Sul passo vediamo vari personaggi carichi di immensi pacchi sulla schiena. correre verso automobili in attesa. Ci accorgiamo che provengono dal versante iracheno, non dalla strada ma risalendo le ripide rocce della montagna, come stambecchi.
https://i.ibb.co/c6XSzCn/IMG-20230516-082132-Tah-Tah-pass-2600mt-smugglers2.jpg (https://ibb.co/VgpcXQ4)
https://i.ibb.co/wd5DQMF/Vlcsnap-2023-08-29-17h40m30s044.png (https://ibb.co/zmqK2GT)
https://i.ibb.co/gmmL9Q5/vlcsnap-2023-08-29-17h40m53s412.png (https://ibb.co/3449dVD)
Si parlano fra di loro con radioline ed è evidente che sta avvenendo qualcosa di strano ed illegale.
È probabile che si trattasse di contrabbando di sigarette o chissà cosa. Siamo impressionati da come arrampicano le rocce verticali calzando semplici pantofole.
La scena in questo video tutto da vedere https://youtu.be/a2HjqMz6_rY
Apparentemente non siamo un loro problema e ci passano di fianco. Vedo fin dove posso tirare la corda e chiedo di scattarci alcune foto. Con la solita gentilezza, anche loro si prestano a farlo.
Rivolgiamo una domanda ad alcune donne presenti li sul passo, ma ci accorgiamo che stanno piangendo mentre guardano i contrabbandieri e l’Iraq in lontananza. Impossibile sapere cosa passa nelle loro menti ma dagli occhi emerge la tragedia umana che si è svolta nella terra davanti a noi.
Rimaniamo alcuni minuti a guardare l’Iraq, in silenzio, con un contrasto di emozioni. Poi, fra mille pensieri, giriamo la moto verso la nostra vita fortunata, così immensamente diversa dalla vita di tutte quelle persone.
(nota successiva: riprendo questo episodio al post #144 , quando poi ho scoperto di cosa si trattava )
Ancora tanta strada fra le montagne Zagros e come il giorno prima riattraversiamo valli con bellissimi paesaggi.
In questi luoghi remoti l’uomo ha modificato poco o nulla e questo si percepisce ovunque ci si guardi intorno.
E si può guidare completamente soli per molti molti km in un’estasi motociclistica e panoramica.
La sera arriviamo a Tabriz. Vorremmo vedere il famoso bazar, manco a dirlo patrimonio UNESCO, ma orami è tardi ed è già chiuso.
Il centro di Tabriz è davvero una città moderna. Inutile parlarne. Niente a che vedere con l’Iran degli ultimi giorni. Ci aiuta a riabituarci all’ atmosfera di casa.
21° gg. - 17 Maggio: Tabriz - Erzurum ---> 585 km
Oggi lasciamo l’Iran e finisce questa bellissima avventura. A 300 km ci attende di nuovo il circo della dogana di Bazargan che raggiungiamo verso mezzogiorno.
https://i.ibb.co/2WPCWWq/IMG-20230517-121751.jpg (https://ibb.co/hLH4LLs)
Per la prima volta vediamo il monte Ararat splendere alla nostra destra e al suo fianco scorgiamo un suo fratellino più piccolo che non sapevamo ci fosse perché da Dogubeyazid non si vede.
https://i.ibb.co/ynjmNHR/IMG-20230517-121552.jpg (https://ibb.co/svYpg8P)
Davanti agli uffici ritroviamo ancora il fixer dell’arrivo e siccome me l’ero cavata con 10 euro, mi affido di nuovo a lui.
https://i.ibb.co/QnWMgRy/IMG-20230517-130233.jpg (https://ibb.co/Np0KvPc)
https://i.ibb.co/fqHFVd9/IMG-20230517-123143.jpg (https://ibb.co/jbDf9kz)
Ci accompagna a timbrare il passaporto in uscita e ci ritroviamo dietro alla solita fila dei dannati (vedi primo post). Parte subito un violento alterco fra loro ed il nostro fixer che intende farci saltare tutta la fila.
Non ho alcuna idea di quali argomenti abbia usato per minacciarli ma li zittisce e ci fa passare davanti a tutti.
Nel mentre osserviamo il doganiere che timbra i passaporti dei dannati e letteralmente glieli scaglia fuori dal vetro con totale disprezzo. Poi tocca noi. Con il mio passaporto in mano osserva a lungo il computer (forse perché ho molti ingressi precedenti in Iran ) assieme ad un ufficiale di grado superiore e me lo rende porgendomelo a due mani tesi, con uno stridente gesto di rispetto che stupisce anche me visto i lanci precedenti.
Poi tocca a Emanuela ma il suo passaporto viene timbrato e scagliato fuori come quello dei dannati. Se non lo afferri al volo poi te lo vai a raccogliere in terra a 3 metri dal vetro. Lei avrebbe voluto ucciderlo ma ovviamente non è opportuno discutere. Io rido in sordina evitando di farmi scorgere. Fortunatamente ci sono posti in cui noi uomini contiamo ancora qualcosa.
Mi restituiscono anche il carnet de passage, ben timbrato in uscita ed è tutto finito in meno di un’ora.
Il fixer chiede 50 euro. Solita estenuante trattativa e chiudiamo con 15 euro per la gentile concessione di Emanuela che si lascia intenerire.
Due secondi dopo siamo di nuovo davanti alle colonne di Ercole.
https://i.ibb.co/2WfJ0L2/IMG-20230517-130546.jpg (https://ibb.co/LY2KDqw)
https://i.ibb.co/NNLrtWf/IMG-20230517-133607.jpg (https://ibb.co/LgCrY9B)
Il cancello si apre e siamo in Turchia .
Da qui in poi, come dice Califano “…tutto il resto è noia..”
7 giorni e 3500km dopo, siamo di nuovo a casa.
CONCLUSIONI
Conosciamo tutti il mal d’Africa ma ora noi stiamo soffrendo di mal d’Iran.
Una nazione piena di luoghi, situazioni, cibi, paesaggi, storia, arte meravigliosi.
Ma soprattutto abitata da un popolo straordinario che è risultato essere la vera scoperta, inaspettata, che ha aggiunto tanto, ma davvero tanto, a tutto quello che l’Iran ci ha regalato e dal quale abbiamo ricevuto di gran lunga di più di quello che abbiamo dato.
Spero di avervi trasmesso una parte di queste emozioni con l‘auspicio che alcuni o molti di voi decidano di intraprendere questo bellissimo viaggio contribuendo come me, seppure microscopicamente, a sfatare il luogo comune dell’Iran demoniaco e a ridurre l’isolamento insensato a cui è sottoposto questo popolo.
Infine voglio ufficialmente ringraziare la mia infallibile r1200GS.
https://i.ibb.co/qWbBvSn/IMG-20230502-185330-2.jpg (https://ibb.co/D834ZJb)
Partita con la veneranda cifra di 133mila km sulla schiena, se ne è bevuti altri 12mila km senza un lamento, chiedendo solo un piccolo rabbocco di olio motore e una lampadina H7 bruciata.
Ma soprattutto voglio ringraziare la mia fantastica compagna che ha condiviso con me questa avventura :love3: .
https://i.ibb.co/9NfcxKq/IMG-20230516-070606.jpg (https://ibb.co/wRbBnGK)
La paura della moto, gli infiniti km, il terrificante Iran, il velo sulla testa, un bagaglio di pochi cm3 con pochi vestiti accollati, pochi trucchi, niente tacchi, ragni e insetti vari, le turche dei benzinai iraniani ….
Una sola di queste cose terrificanti farebbe desistere 90 donne su 100, figuriamoci tutte insieme.
Anche per questo penso di avere avuto un gran culo e speriamo che duri.
FINE
:salute: :wave:
Uno dei report più belli degli ultimi 5/7 anni su QDE. E credimi se ti dico che li leggo tutti.
Bravo, ben scritto, divertente, utile, fa venire voglia di partire su due piedi, peccato che per questa vita mi pare difficile.
tirzanello
30-08-2023, 13:25
@beltipo: Sti cazzi che onorificenza! Addirittura sul podio ! .
Non posso che ringraziarti sinceramente :!::!: .
Primo perché non ti pago e quindi sei per forza sincero.
Secondo perché mi è costato un certo sbattimento di tempo e fa piacere sapere che è il tempo è stato speso bene.
:!::!:
Bravo Tirza. Complimenti meritati.
E speriamo che duri...
sacco185
30-08-2023, 21:38
Ciao Tirza, grazie per il report. Veramente bello. Ti dedico la birra che adesso mi vado a stappare.
veramente Grazie per aver condiviso anche se immagino lo hai fatto soprattutto per il meraviglioso popolo ancora Vero che hai avuto la fortuna di conoscere
IlMaglio
30-08-2023, 22:27
Non ricordo di aver letto un altro report così piacevole, sintetico e intenso, utile, per chi possa fantasticare di andare laggiù.
Ricordo molti anni or sono un altro report di un viaggio in Iran, che sottolineava l'ospitalità e la gentilezza del popolo iraniano e la diversità rispetto a come invece risultava dipinto dai nostri media.
Grazie e un saluto.
Finalmente hai finito il racconto; manco sotto tortura scriverei tutto un report del genere.
Ieri pomeriggio siamo tornati anche noi, cioè mia moglie ed io: Tabriz, Quazvin, Isfahan, Yazd, Bandar Abbas, isola di Ormuz, Shiraz, Qom e Tabriz.
Confermo tutto quanto hai scritto, personalmente era la seconda volta, ma volevo che mia moglie vedesse di persona come è la gente Iraniana.
Ancora complimenti per il lungo e dettagliato report, andrebbe pubblicato sulla guida del VERO motociclista.
Lascio una nota per chi ci andrà; se avete Windtre, non funziona, non fate come me che avevo pianificato di arrangiarmi con le prenotazioni, ed invece le conferme dei pagamenti non si potevano più ricevere:mad::mad::mad::mad::mad:
A Bandar Abbas l'acqua del Versys 650, ha segnato 113°
addio ospitalità....:cool:
sacco185
31-08-2023, 21:13
manco sotto tortura scriverei tutto un report del genere.
Mò te tocca!!
tirzanello
01-09-2023, 07:35
@bangi
Bentornato.
Anche Warrone dovrebbe essere di ritorno in questi giorni.
Facci vedere almeno qlqs sulla parte marina a Bandar Abbas e isola di Hormuz che io non ci sono arrivato.
Scendere fino li in fondo costa tempo e km a scapito di altro.
Cosa ne torna in cambio ?
Antonio Tempora
01-09-2023, 09:22
Complimenti per il viaggio e grazie per il report che mi ha riempito di nostalgia per l'Iran e di bei ricordi per il viaggio fatto con mia moglie ( nata a Campobasso ) nel 2017.
Speriamo proprio di ritornarci.
Ciao
Antonio
Danielz77
02-09-2023, 15:30
Complimenti per il viaggio e grazie per il report che mi ha riempito di nostalgia per l'Iran e di bei ricordi per il viaggio fatto con mia moglie ( nata a Campobasso ) nel 2017.
Speriamo proprio di ritornarci.
Ciao
Antonio
ricordo bene il tuo report
Davidess
03-09-2023, 08:54
Complimenti per il Viaggio e per il Report!
Leggendolo, mi sono sentito un pò in viaggio anche io e sinceramente parlando mi è scesa anche qualche lacrimuccia per i "racconti umani"
Grazie!!
tirzanello
03-09-2023, 11:17
@Davides
Tenerone [emoji23]
Ma non sei il solo. É capitato anche a noi.
Come detto, in questo viaggio la cosa più bella sono stati gli Iraniani. Nel report ho citato gli episodi più eclatanti ma é stato un continuo
Una sorta di abbraccio che non ti lascia mai finché non riattraversi il confine e che poi ti rimane dentro.
Danielz77
03-09-2023, 14:01
@Davides
Tenerone [emoji23]
Ma non sei il solo. É capitato anche a noi.
Come detto, in questo viaggio la cosa più bella sono stati gli Iraniani. Nel report ho citato gli episodi più eclatanti ma é stato un continuo
Una sorta di abbraccio che non ti lascia mai finché non riattraversi il confine e che poi ti rimane dentro.
quindi l'unica nota dolente sarebbe la dogana a quanto pare. Io da settimane cmq apro google maps e guardo l'iran..... sapevatelo.
tirzanello
03-09-2023, 14:19
Mah... che dire.. al primo ingresso rimani stranito per quello che ho spiegato .
Col senno di poi lo definirei un finto problema.
Se ci tornassi non mi sorprenderei più e sarei certo che dopo un po di tiritera, secondo gli umori del giorno, prima o poi passi.
Al massimo se hai fretta prometti al fixer qualcosa in più e il tempo si accorcia.
Ovvio i documenti devono essere a posto e inattaccabili.
Bello, bello, bello.
Grazie!
Tanta sana invidia,io non ne sarei mai stato capace,
grazie per il report...
:D:D:D:D:D:D
Danielz77
04-09-2023, 09:39
Mah... che dire.. al primo ingresso rimani stranito per quello che ho spiegato .
Col senno di poi lo definirei un finto problema.
Se ci tornassi non mi sorprenderei più e sarei certo che dopo un po di tiritera, secondo gli umori del giorno, prima o poi passi.
Al massimo se hai fretta prometti al fixer qualcosa in più e il tempo si accorcia.
Ovvio i documenti devono essere a posto e inattaccabili.
domanda stupida ma necessaria..... internet sul tel lo hai usato? se si come?
tirzanello
05-09-2023, 01:52
Occorre comprare una Sim.
Irancell ha vari giga inclusi, costa nulla e copre ovunque.
Poi, per aggirare i blocchi governativi ad interbet, é indispensabile preinstallare sul cell una app VPN .
Accendi la VPN e tutto funziona , compreso youporn e whatsapp se vuoi chiamare casa .
Danielz77
05-09-2023, 06:18
Occorre comprare una Sim.
Irancell ha vari giga inclusi, costa nulla e copre ovunque.
Poi, per aggirare i blocchi governativi ad interbet, é indispensabile preinstallare sul cell una app VPN .
Accendi la VPN e tutto funziona , compreso youporn e whatsapp se vuoi chiamare casa .
Ok grazie tutto chiaro ora devo capire se le E-SIM con iphone funzionano anche in Iran. Grazie
:
Domanda da parte di Emanuela:PREMESSA: Visto che questo pazzo mi vuole portare in Iran..... la tua compagna si è mai sentita a disagio? Cosa si deve evitare che per noi donne sarebbe un comportamente normale?
I capelli vanno sempre coperti?
tirzanello
12-09-2023, 15:07
....
Domanda da parte di Emanuela:PREMESSA: ....
Non farti il benché minimo problema o paranoia da news in TV.
La mia compagna non si è mai e poi mai sentita neanche lontanamente in imbarazzo tranne che in qualche toilette di distributori vari , non esattamente conforme alle direttive UE .
Ad uso comune, in fondo al primo post, ti ho appena aggiunto maggiori info su sim e vestiario.
Danielz77
12-09-2023, 16:58
Emanuela: ok grazie ora sono molto più tranquilla. Saluti
My two cents:
Arabia, anni fa, avevano appena aperto alle crociere sub e ci (ri)facciamo una settimana in barca.
All'attracco ci vengono a prendere quelli della Compagnia di noleggio per thè e cena di saluto. Una delle ospiti non scende perchè volevano fossimo coperti (anche noi pantaloni lunghi) e lei "Io il barracano non me lo metto".
Mentre siamo a sorseggiare un thè ci chiama il capitano, la tipa sta facendo casino e pretende di scendere in maglietta e pantaloncini e da sola.
Mi è toccato andarla a prendere (ci vorrebbe una sorta di rapporto di parentela, ma nessuno controlla) e, fattala coprire, l'ho portata a raggiungere gli altri.
Aveva già rotto i co****ni per tutta la settimana...
Come dire: le regole per noi sono poche e facili da seguire. Basta un minimo di adattamento
Danielz77
13-09-2023, 09:09
piccola parentesi.... sapete cosa mi fa incazzare? Che i media ci prendono per il c..... tutti a descrivere questi posti come 'll'orco cattivo.... poi leggi chi ci va e torna lasciandoci un pezzo di cuore.
Ok.
Ma le manifestazioni scontri e impiccagioni dallo scorso autunno a questa primavera, tutti ologrammi?
Danielz77
13-09-2023, 16:29
Ok.
Ma le manifestazioni scontri e impiccagioni dallo scorso autunno a questa primavera, tutti ologrammi?
sicuramente c'è un problema ma sicuramente (ripetizione voluta) non è come vogliono raccontarla. Anche in Italia abbiamo problema nella libertà di stampa ma di certo non siamo un regime..... abbiamo poliziotti corrotti ma di certo non tutto l'apparato lo è.... e abbiamo furbi e furbetti..... ma non tutti lo sono.
Io eviterei di inquinare questo bellissimo reportage per rispetto a chi ha speso ore e ore a scriverlo.
Altrimenti ci sarebbe da commentare anche quelli sulla Turchia, le Bulgaria, la Tunisia, ecc. ecc,
Emanuela aveva chiesto:
Cosa si deve evitare che per noi donne sarebbe un comportamente normale? I capelli vanno sempre coperti?
io ho raccontato di una cosa successa "lì accanto" pensando potesse rincuorare ed aiutare. Maldive, per esempio, son pure musulmani, ma se ne fregano ampiamente.
Ma lì in moto non ci si va
tirzanello
14-09-2023, 09:49
@gldani
Tutto vero. Nessun ologramma. L'orco cattivo della TV esiste.
Ma la nostra TV parla solo ed esclusivamente dell'orco senza fare mai un categorico distinguo fra regime e popolo iraniano e senza fare mai vedere un documentario sulle meraviglie dell'Iran.
E così una parte diventa il tutto al punto che quando sali sulla moto per andarci, 9 amici su 10 ti dicono convintissimi " Ma sei matto!!!, ma che non la vedi la TV? ".
Ma poi, quando sei li, come turista con passaporto Italiano, se non sventoli bandiere americane o le tette al vento, l'orco non l'incontri mai ed incontri invece ogni minuto l'abbraccio di un popolo meraviglioso che ti lascia stupefatto.
Allora ti sorge per forza il dubbio se la TV abbia involontariamente dimenticato un pezzo importante del racconto o lo abbia volutamente omesso per ragioni che non è difficile intuire.
A me ha fatto molto piacere raccontare la parte che la TV non dice.
Certamente, tutto giusto.
robiledda
15-09-2023, 12:27
Grazie Tirzanello:!:,
mi aggiungo anch'io al coro dei ringraziamenti per quello che ci hai fatto vivere e soprattutto per quello che tu ed Emanuela ci avete insegnato sugli Iraniani;).
E meno male che non sapevi scrivere :lol:
tirzanello
15-09-2023, 19:06
Ma no! Certo che so scrivere. É che non ne avevo l'intenzione e la voglia.
Ma poi, su richiesta di vari, ho cominciato e a quel punto mica potevo smettere di nuotare in mezzo al fiume.
Inoltre, col passare delle settimane la nostalgia spingeva forte (tuttora) e il report mi ha fatto rivivere il viaggio.
Anche a me che l'ho fatto 10 anni fa ;)
Grazie :D
anche io sono reduce di un viaggio in Iran via terra , ma non in moto , con il mio 4x4. Paese top e gente cordialissima, nessun problema e nessuna corruzione subita a differenza dei giri africani fatti sino ad ora.
Ora ho lasciato l'auto a Dubai , ho preso il traghetto nello stretto Hormuz , a novembre la sposterò in Arabia Saudita facendo un giretto nel Rub al Khaly
tirzanello
14-10-2023, 18:29
Ragionamenti post viaggio.
Visto come stanno andando le cose questi giorni in Israele, se fossimo dovuti partire oggi, credo proprio che sarebbe saltato il viaggio.
Ancora una volta la fortuna è stata dalla nostra.
Purtroppo, l'Iran si apre e si chiude ciclicamente in base a eventi politici internazionali imprevedibili.
Mettiamola così, questa costante incertezza aumenta parecchio la quota di avventura.
ci pensavo giusto ieri al vostro fantastico viaggio ed a quello che sta succedendo adesso....
Danielz77
16-10-2023, 11:27
Ragionamenti post viaggio.
Visto come stanno andando le cose questi giorni in Israele, se fossimo dovuti partire oggi, credo proprio che sarebbe saltato il viaggio.
Ancora una volta la fortuna è stata dalla nostra.
Purtroppo, l'Iran si apre e si chiude ciclicamente in base a eventi politici internazionali imprevedibili.
Mettiamola così, questa costante incertezza aumenta parecchio la quota di avventura.
assolutamente d'accordo.
tirzanello
31-12-2023, 19:14
Con molto piacere qualche giorno fa ho fatto una bella chiaccherata telefonica con altri due eroici amici pugliesi di QDE, Warrone e Sandra, reduci dal fronte Iraniano ove si sono recati con la loro F800GS in Agosto 2023 .
Vittime del mio report.
Bella chiaccherata su ricordi e scambio di foto che mi hanno autorizzato a pubblicare qui di seguito.
Mi dicono che in Puglia ora sono guardati male e considerati due potenziali persone pericolose :lol::lol::lol: .
Mi hanno anche segnalato un'interessante ulteriore possibilità per la RCA in Iran che, a beneficio dei prossimi, ho inserito nella guida la post #1 , ed un bell hotel a Yazd che, confermo, avevo notato anche io da fuori.
https://i.ibb.co/t3S30rR/Whats-App-Image-2023-12-31-at-09-48-25-4.jpg (https://ibb.co/KmYmtvn)
https://i.ibb.co/84bjDr1/Whats-App-Image-2023-12-31-at-09-48-25-2.jpg (https://ibb.co/yBp8n6H)
https://i.ibb.co/Rj9m40L/Whats-App-Image-2023-12-31-at-09-48-24-2.jpg (https://ibb.co/J3K4F7X)
https://i.ibb.co/Wxjq3Cp/Whats-App-Image-2023-12-31-at-09-55-36.jpg (https://ibb.co/SsGWxS7)
Hotel Safikhan a Yazd https://maps.app.goo.gl/UG31nHUvYf3euhQg8
BUON 2024 A TUTTI :santa: :D
Attentatore
01-01-2024, 00:00
questo report e' stato il mio passatempo per queste ultime ore dell'anno e inizero' con l'ultimo report il 2024....molto bello e appassionante tutto quello che hai raccontato...buon 2024....grazie....
tirzanello
01-01-2024, 18:01
.... e inizero' con l'ultimo report il 2024....molto bello e appassionante tutto quello che hai raccontato......
Sono lusingato che tu abbia passato il capodanno con il mio report.
Se può essere stato appassionante leggerlo, figurati viverlo.
In aggiunta alle meraviglie storiche, paesaggistiche e artistiche che l'Iran racchiude, la vera emozione è immergersi in immensi contrasti umani e politici che forse nessun paese raggiungibile in moto dall'Italia, può regalare come insegnamento.
Peccato davvero che non abbia e non avrà pace per chissà ancora quanto e dubito che la troverà senza passare per tragedie.
Breve OT, mi piace il tuo nickname.
Come ti sei organizzato? Bombe, armi, veleni o cosa? Hai un listino prezzi?
Attentatore
01-01-2024, 18:21
Breve OT, mi piace il tuo nickname.
Come ti sei organizzato? Bombe, armi, veleni o cosa? Hai un listino prezzi?
ciao no me l'hanno affibbiato qui anni fa........:lol:
grazie
tirzanello
13-04-2024, 22:52
Partito ora attacco droni Iran verso Israele ....
Ma porca puttana. Che mondo complicato.
Se mai avevo convinto qualcuno ad andare in Iran e cercato di smentire amici vari che mi hanno dato del cretino, ora direi che non ho più speranze...
Sarcasmo a parte, spero davvero che tutto finisca immediatamente per ovvie ragioni e non solo per motoviaggi .
Qualcuno qui era già organizzato per partenza Iran nei prossimi mesi ?
Danielz77
16-04-2024, 12:07
Partito ora attacco droni Iran verso Israele ....
Ma porca puttana.
Qualcuno qui era già organizzato per partenza Iran nei prossimi mesi ?
Ho abbandonato l'idea a gennaio perchè il mio datore di lavoro non mi ha concesso il benestare e la mia compagna non era molto convinta. Sarei tentato al 2025 e rimane un sogno nel cassetto assolutamente fattibile. Vediamo come vanno le cose.
Non credo che lo Stato d'Israele rada al suolo l'Iran.
Per cui la possibilità che cada un missile in testa a dei civili, è pari a quella che accetto a vivere sotto le rotte di avvicinamento degli aerei all'aereoporto di Istrana e di Treviso
io sto per riavviare il CDP per un'altra moto. Vedremo più avanti.
Si sà che la sicurezza di blocchi è pari a zero, quindi si sa cosa si può rischiare
tirzanello
17-04-2024, 19:53
Ora che c'è aria di missili è ovvio che nessuno partirebbe e amen per i soldi spesi per i documenti e visti.
Ma anche in situazione "normale" , purtroppo c'è sempre la quota "sorpresa" tipo 7 ottobre e rapporti internazionali
Cionostante se sarà possibile nel 2025 proverò a tornarci.
da considerare anche che se si va in iran poi diventa molto complicato entrare negli usa (no visto elettronico, solo dopo colloquio in ambasciata)
tirzanello
17-04-2024, 20:31
Vero che devi andare al colloquio in ambasciata ma, per esperienza diretta, anni fa avevo timbro Sudan e timbri multipli Iran ( viaggi lavoro, non moto).
Per succesivo visto USA sono dovuto andare al consolato di Firenze. Quelli in fila davanti a me subivano interrogatori di 5o grado. Al mio turno, con mia sorpresa, timbro e via. Neanche una domanda.
Questo a conferma che gli americani sanno già perfettamente quanti peli nel c... o abbiamo ( android, google, facebook, apple, gps, ecc) e se non vivi di traffici strani secondo me non hai nulla da temere.
Aggiungo anche che ora l'Iran non ti "sporca" il passaporto. Il timbro viene fatto su un foglio a parte da restituire in uscita.
Ciò non toglie che la domanda per il visto USA è '... sei stato in Iran?..." e quindi, timbro o non timbro, ognuno può decidere come rispondere.
Personalmente, partendo dal presupposto che gli americani sanno già tutto di te, piuttosto che mentire, anche senza il timbro, io risponderei il vero e preferirei rifarmi un giro al consolato o Ambasciata piuttosto che rischiare di venire a lungo bannato dagli Usa per dichiarazione falsa.
tirzanello
17-04-2024, 20:39
Dimenticavo un fatto importante. Pur di vedere tutto quello che ho visto e fatto l'anno scorso in Iran in moto, di giri in Ambasciata Usa ne farei anche 10.
Danielz77
18-04-2024, 13:32
assolutamente d'accordo e sono sempre più convinto che i CATTIVI non sono nemmeno gli iraniani. Scusate la mia uscita politica..... maledette guerre
Swalt1969
28-05-2024, 10:50
Buongiorno, vorrei aggiornare la faccenda ASSICURAZIONE.
Sono ritornato da poco dall'Iran in solitaria, sono entrato dalla frontiera Turchia-Iran Gürbulak Border.
Quando si esce dall'ultimo cancello dopo aver fatto tutte le procedure nessuno vi chiederà l'assicurazione, in pratica non è obbligatoria.
Ho seguito le indicazioni di Tirzanello, ho trovato l'ufficio fuori dal confine (il punto GPS è preciso) c'è un pò di traffico e casino ma si trova.
Il problema è che se non avete registrato il vostro passaporto sul portale governativo l'assicurazione non potete farla.
Funziona così, quando entrate in Iran il vostro passaporto sarà registrato dal governo ma per l'operazione serviranno 24 ore e tutto quello che dovrete fare con il passaporto lo potrete fare solo il giorno dopo.
Compresa la sim telefonica.
C'è un ufficio sulla sx poco prima dell'uscita che offre un servizio di strozzinaggio e chiede fino a €80,00 per moto.
Loro possono fare l'assicurazione anche senza passaporto, si definiscono del governo ma personalmente credo che siano come i fixer che gravitano attorno alle frontiere, personaggi loschi che lucrano sui turisti.
Motivano l'alto costo con i massimali assicurativi secondo loro adeguati all'Iran.
Dopo una lunghissima trattativa partita da € 80,00 ho chiuso a €40,00 perchè non avevo più voglia di trattare e in ogni caso avrei dovuto trovare un'agenzia il giorno successivo a Tabriz, mia prima meta.
E' possibile e a questo punto suggerito, registrare il passaporto prima di partire, questo chiaramente vale solo per quelli che entrano per la prima volta in Iran.
E' possibile farlo dal sito del visto VISA https://evisa.mfa.ir/en/.
Oppure se richiedete il visto tramite agenzia chiedere a loro di farlo per voi.
Un'altra cosa secondo me importantissima è il Carnet de Passages en Douane.
NON è OBBLIGATORIO, entrate lo stesso, vi servirà solo più tempo ma entrate lo stesso ad un costo completamente diverso.
Io l'ho fatto all'Aci di Rimini ma tra fidejussione bancaria e tessera Aci ho speso più di €540,00 più tutto il tempo perso.
Quando sono entrato ho conosciuto un motociclista solitario come me che era in attesa dei documenti fatti direttamente all'interno della frontiera al costo di 90 dollari americani.
Mi ha spiegato che lui proveniva dalla Romania ma che anche a Bucarest che è una capitale è impossibile avere il Carnet.
Buona strada a tutti.
si anche io ho fatto l'assicurazione come te, ero in auto e contrattando ho concluso per 60 euro per 30gg. ho incontrato un polacco in dogana senza CDP ma era arrivato il giorno prima in dogana ed era ancora li ad aspettare i documenti...quindi trafila lunga, alla fine con cdp in 2ore ho fatto tutto , certo costa ma se devo passare le giornate in dogane non so quanto ne valga la pena
tirzanello
02-06-2024, 13:35
Interessante questa conferma della possibilità di evitare il CPD con un loro pseudodocumento direttemante in dogana. Me lo aveva detto anche Drago, il rumeno che ho incontrato in dogana (vedi fra i primi post) ma gli avevo dato poco peso perché mi sembrava un po' "cazzaro". A quanto pare con la differenza dei costi ti ci paghi quasi 15 giorni in Iran in 2.
Tuttavia concordo che non mi prenderei il rischio di vedere come va a finire.
É vero che lì, dietro opportuno compenso, puoi ottenere cose impensabili ma, considerarndo la preorganizzazione di un simile viaggio, non vorrei fornire alcun appiglio con rischio di essere rimbalzato. Certo però che 2 giorni lì in dogana, in quello zoo umano, potrebbero anche risultare un esperienza divertente
sono dentro un gruppo WA di overlander middle and south east Asia, divisino nelle diverse nazioni , ci sono notizie interessanti dalla Turchia alla Cina.
Un tizio inglese ha chiesto della possibilità di CDP temporaneo fatto in dogana , gli hanno risposto questo :
http://www.iranoverland.com/carnet-de-pasage.html
La prima volta che sono stato in Iran, in moto, è stato con una agenzia toscana, la quale aveva organizzato tramite un signore con lo stesso nome, ma più giovane. Personalmente mai più rifarei un viaggio del genere, entrata appunto senza CDP, ecc.
Troppi i rischi corsi, come dice Turzianello, il risparmio vale il rischio di rimanere fermi in frontiera ? E se succede qualcosa durante la permanenza ?
Poi ognuno è sicuramente libero di fare ciò che più crede. L’importante poi che non ci si metta a piangere e si chieda l’intervento dei piani alti.
L’anno scorso, lato Iran, con un fixer siamo usciti in meno di 5 minuti, veri, non un modo di dire !
concordo, se poi fate il cdp con fidejussione assicurativa non vincolate i soldi in banca, si ha un costo ma non esagerato.
tirzanello
02-06-2024, 17:24
....
Un tizio inglese ha chiesto della possibilità di CDP temporaneo fatto in dogana , gli hanno risposto questo :
http://www.iranoverland.com/carnet-de-pasage.html
In effetti mi ero imbattutto in questo video l'anno scorso ed ho anche inviato una mail al tizio con richiesta del costo del CPD, per curiosità . Mi ha risposto, quindi esiste ed è vivo.
Non mi ha indicato il suo prezzo e mi ha invece chiesto dettagli sul mio viaggio, sicuramente per cercare di organizzarmi tutto il tour.
Ho lasciato perdere perché ero autonomo e non volevo cozze attaccate ai maroni, però in effetti potrebbe essere un'avventura percorribile, magari per chi è in pensione, senza fretta di rientrare a casa...., in fondo infilarsi in meandri oscuri ha sempre il suo fascino .
Danielz77
05-07-2024, 09:54
i miei progetti per l'Iran mi sa che si allungano .... un pò per la situazione politica e un pò per il lavoro dove devo chiedere autorizzazione per andare all'estero (e l'IRan attualmente è in Black List).
Ma non demordo e voglio essere preparato!!!!
Dobbiamo capire bene le procedure più semplici per il carnet e l'assicurazione.
tirzanello
16-12-2024, 17:49
Uno dei luoghi che più mi è rimasto impresso del viaggio è stato il Tah Tah Pass a 2570mt , lungo la catena dei monti Zagros, al confine fra Iraq e Iran. Certamente per la bellezza del luogo ma anche per l’episodio in cui ci siamo casualmente imbattuti ovvero gli sherpa trasportatori di mercanzia armati di pistole e radio, con addosso enormi cartoni, arrampicando le rocce a strapiombo con ciabattine flip-flop. Non mi ripeto, date un occhio al post #83 , tappa Bolbar-Tabriz. .
https://i.ibb.co/L6Pkzc1/Kolbar-Tata-2019.jpg (https://ibb.co/jG56vQD)
https://i.ibb.co/TtB5F6q/elder-kolbar-rests-h.jpg (https://ibb.co/Yh7GqmT)
Riprendo qui la cosa perché di recente mi ci sono messo a guggolare e ho scoperto lo scenario in cui ci siamo imbattuti.
Si trattava di contrabbandieri denominati kolbar.
Digitatelo su Google Immagini e vedrete a colpo d’occhio la situazione e i pacchi sovrumani che trasportano queste persone straordinarie.
Sono prevalentemente kurdi che, per pochi spiccioli si giocano la vita e non solo per gli assurdi precipizi che scalano ma anche perché, oltre a precipitare o finire congelati, la polizia Iraniana e quella Turca di frequente ci fanno il tiro al piccione.
Questo, articolo ad esempio parla di un ragazzo ucciso proprio al Tah Tah Pass.
https://kurdistanhumanrights.org/en/news/kolbaras-and-tradsmen/2021/07/01/iran-border-forces-kill-a-kolbar-injure-another-in-kurdistan . Nella rivista trovate link a vari altri episodi, anche di pochi giorni fa.
Ora capisco perché alcuni di loro erano armati ed il pianto di quelle donne.
Ma capisco anche il rischio che abbiamo inconsapevolmente corso se per caso la polizia di confine avesse aperto le danze proprio in quel momento.
I paesaggi dei monti Zagros che ho visto sono bellissimi e meritano il viaggio. Semplicemente suggerisco di tirare dritto e allontanarsi immediatamente se mai ci si imbattesse in un trasporto in atto. Tenete comunque conto che questo può accadere solo nella stretta prossimità delle linee di confine.
https://i.ibb.co/vVV6qf7/vlcsnap-2023-08-29-17h40m53s412.png (https://ibb.co/3449dVD)
Mi sembrava opportuno aggiungere queste info per la consapevolezza di chi, come noi, volesse avventurarcisi e per chiunque altro ami meditare sulle alternative di vita nel mondo.
Danielz77
17-12-2024, 11:42
ieri ho sancito un accordo con Emanuela. 2025 niente Iran ..... 2026 si VA!!!!! Condizione non necessariamente subordinante..... trovare qualcuno con cui partire che condivida i nostri stessi interessi. Città storiche ed una permanenza minima di 25 giorni oltre il tempo necessario per A/R.
So che sembrerà strano ma sto lavorando più per il 2026 che per il 2025..... :eek:
viaggiatori in moto
British couple held in Iran named as family urge safe return
https://www.bbc.com/news/articles/c626p6pz7xlo?at_bbc_team=editorial&at_format=link
Danielz77
17-02-2025, 08:50
Caspita chissà cosa sarà successo. we MUST stay tuned
tirzanello
23-02-2025, 10:00
Ovviamente l'essere motociclisti è ininfluente.
Dopo Israele e USA, seguono a ruota gli Inglesi. Noi Italiani invece siamo molto lontani dal podio degli amici del cuore. D'altra parre l'ultima volta che gli abbiamo rotto i maroni mi sa che risale alla battaglia di Edessa. Anche lì, ironia, i Romani finirono imprigionati dai Persiani a costruire ponti ancora visibili nel meraviglioso sistema idraulico a Shushtar .
L'episodio di Cecilia Sala era palesemente legato alla richiesta di scambio e la Piperno bloggava sulle proteste proprio mentre era in Iran. In entrambi i casi, due situazioni ben definite. Non due arresti a caso. Non rammento di altri episodi di Italiani negli ultimi anni.
Non è la bibbia ma date un occhio qui https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_foreign_nationals_detained_in_Iran e guardate le liste di arrestati inglesi o americani e quella degli Italiani . Praticamente zero a confronto.
Per un motoviaggiatore con passaporto Italiano, il solo rischio da tenere seriamente presente in Iran è il modo in cui guidano. Se metto il "rischio arresto" sul piatto negativo della bilancia, l'ago si muove di nulla. Ben chiaro che i pesi sui piatti sono del tutto personali. Evviva anche 3 settimane con ombrellone e bicicletta a Cesenatico. Conta solo essere felici.
Per me l'Iran resterà una delle mie migliori esperienze umane e motociclistiche.
Spero di poter tornare ma purtroppo comincio a fare i conti con l'età e vedo varie nuvole in lontanza. Cosa costa un ombrellone a Cesenatico?
Inviato dal mio ELP-NX9 utilizzando Tapatalk
tutto vero finchè non succede qualcosa di inaspettato, a quel punto un italiano vale l'altro pur di fare merce di scambio
anch'io sono andato in posti non proprio tranquilli, ognuno fa le proprie scelte ed io ho messo da parte paesi come la russia e l'iran che mi sarebbe piaciuto visitare
Danielz77
23-02-2025, 12:14
Ma sarò io poco recettivo ma..... quanti italiani sono stati detenuti o sono ancora detenuti all'estero con accuse più o meno vaghe? Il problema è che se si parla di IRan allora ci dobbiamo mettere paura. PErsonalmente ho deciso che farò di tutto per andarci.
Concordo con tutto quanto hai scritto Tirzanello;
quindi preparo i visti per Russia e Iran, CDP, e poi vediamo, devo essere pronto per aprile, e solo allora, anche rivalutando la situazione politica che ci sarà, vedremo da che parte passare !
Scusate, a prescindere che noi italiani da parecchi anni non scarichiamo più bombe ovunque a chiunque ci faccia comodo, il caso dei motociclisti inglesi pare "diverso".
Questo caso degli inglesi non è paragonabile a quello della della Sala, giornalista accreditata che faceva molto comodo in quel momento.
Pare questi andassero in giro con telecamera accesa a chiedere alla gente "are you happy?", postando le risposte su youtube. Se questo è vero, diciamo è un atteggiamento che io non farei in quei posti li, ma nemmeno in tanti altri. Pare non avessero permessi adeguati, e non è chiaro se hanno usato un drone.
Fino a che non sapremo bene come erano le cose, credo meglio avere prudenza nell'indicare il paese come pericoloso. Questo almeno per noi italiani.
tirzanello
25-02-2025, 00:58
Ah beh. Bastava già il passaporto ma se poi ci hanno aggiunto quello che dici, webcam, drone e commenti negativi in diretta web, allora dispiace ma non è un caso da prendere in considerazione per eventuali preoccupazioni.
Riguardo il carnet, dopo che mi hai chiamato ho ricontatto Aci. Mi hanno riconfermato quello che aveva detto Fagot: per l'Iran ora Aci chiede fidejussione assicurativa che includa l'impossibile clausola di copertura guerra.
Ho trovato questi che non conoscevo https://irun2iran.com/carnet-de-passage-iran-border/.
Ho chiesto e attendo risposta .
Magari può esservi utile se vi state organizzando .
Inviato dal mio ELP-NX9 utilizzando Tapatalk
beppe1057
25-02-2025, 07:05
Ma se si dice all’ACI che si va in India ma poi…., cosa comporterebbe ?
Sono andato in Iran nel 2013 ed ho girato quasi sempre con la GoPro attaccata in cima al casco e mai nessuno mi ha detto nulla, ma era un momento particolarmente tranquillo, mentre oggi non lo è :-|
Fermato una sola volta per un controllo, e grosso casino con il visto perché secondo loro era scaduto (visto valido 15 giorni dal momento dell'emissione per entrare; e poi 30 giorni per soggiornare dal momento dell'entrata). Si risolse tutto con un paio d'ore di permanenza in caserma.
Danielz77
25-02-2025, 08:55
Ah beh. Bastava già il passaporto ma se poi ci hanno aggiunto quello che dici, webcam, drone e commenti negativi in diretta web, allora dispiace ma non è un caso da prendere in considerazione per eventuali preoccupazioni.
Riguardo il carnet, dopo che mi hai chiamato ho ricontatto Aci. Mi hanno riconfermato quello che aveva detto Fagot: per l'Iran ora Aci chiede fidejussione assicurativa che includa l'impossibile clausola di copertura guerra.
Ho trovato questi che non conoscevo https://irun2iran.com/carnet-de-passage-iran-border/.
Ho chiesto e attendo risposta .
Magari può esservi utile se vi state organizzando .
Inviato dal mio ELP-NX9 utilizzando Tapatalk
si sta creando parecchia confusione per la storia del visto. Che dite creiamo un'altro thread o continuiamo a scambiarci info qui? C'è addirittura Hossein di https://www.overlandtoiran.com/ che in post dice che attraverso una procedura diversa non è necessario il carnet.... ma io ho i miei dubbi. Soprattutto ho dubbi sul discorso assicurativo e la relativa fidejussione. Che palle sto carnet
https://www.overlandtoiran.com/cranet-at-iranian-border
Io ieri ho inviato richiesta a Brescia, dove lo chiedo solitamente, vediamo cosa rispondono.
Occhio al tipo, ne avevo già scritto; io con quello non ci voglio avere niente a che fare, ( riguardando la foto con il gruppo di motociclisti sul link che hai messo, il secondo con il 1190 sembro proprio io... ), come ADV Factory Polonia.
Solo esperienze in prima persona, poi ognuno faccia come crede.
Danielz77
25-02-2025, 09:27
Io ieri ho inviato richiesta a Brescia, dove lo chiedo solitamente, vediamo cosa rispondono.
Occhio al tipo, ne avevo già scritto; io con quello non ci voglio avere niente a che fare, ( riguardando la foto con il gruppo di motociclisti sul link che hai messo, il secondo con il 1190 sembro proprio io... ), come ADV Factory Polonia.
Solo esperienze in prima persona, poi ognuno faccia come crede.
Non ricordo di avere letto pareri negativi su hossein ..... in che occasione? Mi sarò perso qualcosa.
Visto che mettete le pulci e l'ACI non mi ha ancora risposto, ho appena chiamato la Soleo a Milano che negli ultimi rilasci, ha sempre fatto tutto velocemente ed a costi onesti.
Mi diceva che per disposizione della compagnia, non emettono fidejussioni per l'IRAN.
Quindi ora o si trova altri disponibili, oppure non si entra....
Ce io sappia, la strada più rapida è l'ADAC in Germania.
beppe1057
25-02-2025, 17:40
Sara assicurazioni (che è la compagnia della stessa ACI) rilascia le polizze, anche per l’Iran.
ivanuccio
25-02-2025, 17:56
Le banche non ne rilasciano?La mia all epoca fece orecchie da mercante.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Aggiornamento, dopo un paio di telefonate ad ACI:
il responsabile è a casa rientra venerdi, sento una Signora Silvia che già conosco e le dico che in questo modo non è possibile continuare; parte alla larga e mi dice che non è raccomandabile andare in Iran, ecc,
Le rispondo che se questa raccomandazione viene da qualche dirigente ACI, mi farebbe piacere scambiare 2 parole nel suo ufficio... e le ultime raccomandazioni di quel genere le avevo ricevute da mia madre un 45 anni fa, almeno...
Comunque, visto quanto diceva Kinobi, ho approfondito con ADAC, e devo dire che c'è veramente da vergognarsi.
Dalla mail in 1h09' hanno mandato una risposta esaustiva al 120%; nel senso che oltre a dettagliare come fare, mi hanno detto la procedura, con tanto di link , per completare l'iter di registrazione che è obbliagatorio per il Giappone.
Non mi dilungo, lasco solo il loro sito già in versione inglese:
https://www.adac.de/reise-freizeit/reiseplanung/fahrzeug-weltreise/carnet-de-passages-english/
Aggiungo anche che ho sentito sia Unipol assicurazioni che la mia banca, una piccola BCC, ed entrambi sono disponibili per la fidejussione, specificando destinazione Iran.
beppe1057
02-03-2025, 11:01
Ripeto, basta recarsi presso la Sede Aci della propria città, non le loro agenzie e/o delegazioni, dopo 4/5 gg si ripassa per verificare se hanno ricevuto dalla direzione di Roma la valutazione comm.le della moto e con l'importo della fidejussione dopodichè seduta stante vi inviano l'email. Ci si reca presso il loro sportello SARA Ass.ni (ricordo è sempre ACI) e si chiede il preventivo (1,20% con premio flat), se vi sta bene e vi siete portati dietro la dich.redditi, loro procedono inoltrando la richiesta della polizza a Roma. Ritengo inutile sbattersi dietro ai broker o altre ass.ni, non appena gli si fa presente la necessaria modifica delle clausole aggiuntive per l'Iran, vi risponderanno che non lo possono fare (ad es.Tokio Marine).
Io ho fatto così e non appeno perfezionerò il Visto procederò con la Sara.
Danielz77
02-03-2025, 11:41
nella fidejussione deve esserci questa clausola:
tratta dal sito federicobuzzoni.com
"Si prende e si da atto di sostituire l'art. 2 delle CGA come segue:
Art. 2 Rischi inclusi nella presente polizza i mancati rimborsi da parte del Contraente occasionati da stato di guerra, ostilità e loro conseguenze, sommosse, rivoluzioni, tumulti, terremoti, eruzioni vulcaniche e da esplosioni e contaminazioni radioattive".
Danielz77
02-03-2025, 11:44
ma quindi @beppe1057 NON possono farla?? non ho capito
beppe1057
02-03-2025, 11:58
La SARA (che ricordo alla fine è sempre ACI) la rilascia, ma apporterà nel testo della polizza la modifica del resto già a loro conoscenza. Vedo che abiti a Trento, domani prova ad andare alla sede Aci di Via Renato Lunelli 2 dove ritengo possa esserci anche l'Ag.Sara.
PS io partirò a settembre.
Danielz77
02-03-2025, 12:24
La SARA (che ricordo alla fine è sempre ACI) la rilascia, ma apporterà nel testo della polizza la modifica del resto già a loro conoscenza. Vedo che abiti a Trento, domani prova ad andare alla sede Aci di Via Renato Lunelli 2 dove ritengo possa esserci anche l'Ag.Sara.
PS io partirò a settembre.
abito in provincia. In realtà sto progettando 2026 ma ho bisogno di costruire bene tutte le carte entro 6 mesi.
Aggiornamento ricevuto da ACI Roma per la valutazione della fidejussione, la mail riporta questo nella parte finale:
Nel caso in cui il cliente volesse includere l'Iran nell'itinerario, è opportuno sconsigliarne la programmazione come dalle seguenti fonti:
• Viaggiare Sicuri Italia: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/IRN
• sito omologo Svizzera: https://www.eda.admin.ch/eda/it/dfae/rappresentanze-e-consigli-di-viaggio/iran/consigli-viaggio-iran.html
• Amnesty International: https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-2023-2024/medio-oriente-e-africa-del-nord/iran/
Se, a fronte di questo, l'intenzione di viaggiare in Iran permanesse, è necessario ricordare che la fidejussione assicurativa deve NECESSARIAMENTE includere una modifica dell'articolo 2 del testo standard, ossia "Rischi esclusi" da trasformare in "Rischi inclusi" con la seguente specifica
"Sono inclusi nella presente polizza i mancati rimborsi da parte del Contraente occasionati da stato di guerra, ostilità e loro conseguenze, sommosse, rivoluzioni, tumulti, terremoti, eruzioni vulcaniche e da esplosioni e contaminazioni radioattive".
Ho richiesto definitivamente sia ad una mia assicurazione che alla mia banca e sono curioso di sapere risposta
Danielz77
05-03-2025, 15:34
vediamo che succede allora. Se no la strada ADAC non sarebbe male
tirzanello
05-03-2025, 18:41
Aci aveva risposto anche a me a Febbraio con identico testo riguardo inclusione Art. 2.
Ho dato un'occhio ad Adac. Oltre a non rompere il c.zz.o su clausole Iran, la cauzione richiesta x mia moto pare sorprendentemente più bassa di ACI.
Nel viaggio del report 2023 Aci valutò il mio GS 2010 5keur con conseguente richiesta cauzione di 10keur che garantii con 180eur di assicurazione.
Ora per GS 2019 valutano la moto15k e mi chiedono cauzione di 30k .
Nella table fee scaricabile da Adac vedo per Iran una cauzione di 5keur per moto di valore 15keur.
Fra 30k e 5k c'è un abisso.
Avrò sbagliato a capire guardando in fretta?
Inviato dal mio ELP-NX9 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no; mi sono interfacciato con loro chiedendo conferma de valore della mia moto, che hanno confermato, nessuna rottura, e hanno risposto alla mail in 1h09’.
Sto solo testando fino a dove sta sprofondando il servizio ACI.
Questa mattina Sara sede centrale, manco sapeva cosa chiedevo, mi diceva che dovevo chiamare l’ACI….
Sede di Brescia, preparati ma manco col binocolo la fanno e mi ha consigliato Coface a BS, che sono caduti dalle nuvole.
Aspetto risposta come detto su, e avendo ancora tempo vediamo.
Da vergognarsi !
Stanotte chiesto e-Visa, stamattina gia confermato.
Rimane la Russia che e’ diventata un pelo più complicata, ma sembra aggirabile senza prenotazioni a GE.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ripeto, basta recarsi presso la Sede Aci della propria città, non le loro agenzie e/o delegazioni....
Ritengo inutile sbattersi dietro ai broker o altre ass.ni, non appena gli si fa presente la necessaria modifica delle clausole aggiuntive per l'Iran, vi risponderanno che non lo possono fare (ad es.Tokio Marine).
Io ho fatto così e non appeno perfezionerò il Visto procederò con la Sara.
Ho chiesto oggi all'agenzia Sara dell'Aci di BG (dove ho sempre fatto i miei carnet... ultimo a dicembre) e non la rilasciano. Portando la tua esperienza e chiedendo in merito, mi hanno risposto che dipende dai mandati che le varie agenzie richiedono... quella di GE evidentemente ne è dotata.
Al riguardo ho una teoria... la prima fidejussione la feci con Ag. Coface di Napoli... quando mi risposero NO interpellai varie Coface in zona e tutte cascavano dalle nuvole... la Tokio Marine che mi ha fatto anche l'ultima è l'agenzia di GE... spulciando in rete è prassi comune fare fidejussioni sulle merci spedite, per cui immagino che nelle città portuali con grosso traffico di spedizioni sia molto più facile trovare varie compagnie che lo facciano.. per loro un container o una moto sempre merce resta.
Danielz77
07-03-2025, 16:09
Aggiornamento:
ho mandato una mail a Hossein vediamo cosa risponde... perchè se può fare tutto lui sarebbe comodo e magari si risparmia qualcosa. Unica cosa bisogna entrare dalla dogana di gurbulak .... che non mi dispiace tra l'altro
chissà se qualcuno qui ha usato i suoi servizi
tirzanello
07-03-2025, 19:07
@bangi
......
Facci vedere almeno qlqs sulla parte marina a Bandar Abbas e isola di Hormuz che io non ci sono arrivato.
Scendere fino li in fondo costa tempo e km a scapito di altro.
Cosa ne torna in cambio ?
@bangi : mi é tornata in mente la domanda che ti avevo fatto al post 93 e che ti rinnovo?
Vale la pena arrivare fino lì giù o meglio spendere i giorni altrove?
ops, scusa se nion ti ho risposto, sicuramente non l'ho visto, scusami !
Per quanto c'è da vedere, ti direi di soprassedere, se poi ci vai in estate è veramente improponibile. Ci siamo stati con una Versys 650 che non aveva neppure l'indicatore di temperatura, ma di pomeriggio tutti chiudono, è veramente impressionante il caldo.
Abbiamo preso la barca per andare a fare il giro dell'isola, che poi erano tutti locali, noi imperterriti abbiamo fatto il giro con un"ape", e la guida, disponibilissima, in un posto da vedere ci ha detto:
se volete andate da soli, io li non ci vengo, fa troppo caldo
Anche la benzina dopo Shiraz non è èiù così frequente, ed ai distributori ci sono sempre colonne, di camion infinite, mentre per la benza c'è sempre da fare la fila ed aspettare.
Per noi l'ultimo posto è Shiraz, veramente bella ed anche con temperatura mite per la latitudine !
Yazd può valere la deviazione, se ci passo nei prossimi mesi, varrebbe la pena andare nel deserto, ma anche quello non è proponibile in estate.
Scusa ancora per la svista.
Ai moderatori, non potreste aprire una discussione da tenere all'inizio, puntata, per ragguppare le info reali per ottenere un CdP, e lasciamo questo report pulito come merita ?
Oggi la Unipol-SAI mi ha chiesto per iscritto, il tragitto previsto.....:confused:
tirzanello
07-03-2025, 22:18
......se volete andate da soli, io li non ci vengo, fa troppo caldo......
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji28][emoji28][emoji28]
Confermi quello che immaginavo.
Quindi ho fatto bene a girare la boa a Shiraz.
Yazd bellissima.
Danielz77
08-03-2025, 10:50
Ha ragione BANGI stiamo spammando il topic di Tirzanello. Ne apro uno apposito per tenerci aggiornati sulla documentazione e tips Iran. Magari i mod possono spostare i post non so se riescono.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |