Visualizza la versione completa : guzzi v7 special vs bmw r1200r classic
Allora...come ormai sapete mentre ero in ospedale ho venduto la guzzi e comprato una r1200r classic del 2011 (quella con ruote a raggi, verniciatura bicolore etc.).
Tutto lo scambio e' avvenuto tra domenica e ieri, ho trovato due persone squisite con cui l'accordo e' stato istantaneo e non ho dovuto muovermi da casa essendo convalescente. A beneficio anche di Claudio mi lancio quindi per ora in un confronto statico, poi appena guidero' la bmw (salute permettendo) aggiugero' quelle dinamiche (che poi e' stata la causa del cambio moto).
Preciso che le due moto in questione sono nuove da vetrina, il mio v7 aveva 3700 km, la r1200 ne ha 6300.
Posizione in sella ed ergonomia:
sorprendentemente la guzzi vince. Per una guida rilassata al piccolo trotto risulta con una angolazione braccia-sella-pedane piu' naturale e distesa, piu' confortevole.
La bmw ha la sella confort che pare fosse lo standard per le 2011 bialbero, troppo larga e incavata, il che porta a stendere troppo le braccia e una angolazione di gamba piu' sfavorevole. E' inoltre larga a livello cosce. Io sono alto 1.78 quindi nella media. La sella andra' cambiata quanto prima per i miei gusti (ma la mitica "sport alta" non so se c'e' per la 2011 e nemmeno so se sarebbe intercambiabile con la versione monoalbero) . Ho anche dovuto rivedere la posizione del manubrio girandolo un po' verso il conducente per avere le braccia meno distese.
Chiaramente la guzzi paga il suo assetto molto favorevole con pedane abbastanza basse, per cui onde evitare lo strisciamento in curva la avevo rialzata di brutto agendo sulle sospensioni rialzate e irrigidite. Presumo che come confort di sospensioni la bmw sara' molto meglio, avendo anche l'esa.
FINITURA generale:
anche sotto questo aspetto, la guzzi non mi pare invidiare un gran che. Verniciature, accostamenti, materiali sembrano (finalmente) di pari livello, . La BMW dimostra una finitura piu' teutonica e senza fronzoli, percorsi dei cavi curati, tutto molto razionale, la guzzi si lascia andare a deliziose leziosita' come le alette del motore lucidate .
L'estetica del motore guzzi , nero con alette lucidate, resta irraggiungibile per il "freddo" tedesco. Per contro la bmw ha una presenza piu' "importante" e si prende una rivincita netta sul profilo dotazioni e sopratutto sistema di borse e bauletto che restano irraggiungibili come efficienza dalla concorrenza.
Se siete sensibili alla vanita' da "wow" come commenti quando la parcheggiate la guzzi vince a mani basse. Mai fermata e ripresa senza ricevere commenti e complimenti dai passanti.
Difetto grave progettuale per entrambe: non capisco cosa gira nella testa degli ingegneri , che avendo mille possibilita' di ricavare vani sottosella di una certa capienza e utilita' hanno fatto dei sottosella senza alcuna possibilita' di riporre alcunche' tranne i documenti. Cosa costava stampare il parafango e /o il sottosella con una opportuna incavatura? bei tempi con la R100 che aveva 3-4 vani sottosella e codino e pure belli grossi.
Adesso manca la verifica dinamica, anche se di fatto io avevo gia' provato la r1200r e il motivo che mi ha spinto a comprarla e' proprio che mi auguro che la dinamica sia molto superiore quando si comincia a spingere. Ad andature turistiche la guzzi va benissimo, pecca un po' di confort per la rigidezza di sospensioni, sebbene l'ergonomia sia migliore.
Aggiornero' dopo le prove della r1200r
Una recensione non può essere definita tale se non includi almeno una foto![emoji1787]
Almeno per la nuova arrivata, viste le condizioni eccellenti, ESCI (cit.) QUALCHE FOTO!
Sono veramente curioso del tuo nuovo bialbero, da amante di questo propulsore.
Il boxer più equilibrato e più godibile di sempre, secondo me.
Sulla R dovrebbe essere ancora più divertente rispetto al GS (mio riferimento): tutte le volte che mi capitava di provare la R con motore identico a quello montato sui miei GS, rilevavo sulla R sensazioni dinamiche decisamente superiori.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
alla R1200R ho girato intorno alcuni mesi,poi ho scelto altro..sono curioso di leggere la tua prova
foto direi che sia inutile, prendi quelle di una brochure qualunque dell'epoca , la mia e' totalmente da vetrina in ogni minimo particolare.
Spettacolo! Menoale che non ho un garage grande altrimenti, considerando le quotazioni attuali, una sarebbe nel mio box.
Peccato solo che ora la moto la stia usando pochissimo.
Curiosità, SE si può sapere: quanto sei riuscito a strappare, da genovese, per quel gioiello?
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
fastfreddy
23-05-2023, 11:13
R1200R l'avrei acquistata molti anni fa se non fosse per l'ergonomia veramente poco riuscita ...ci si abitua a tutto ma non mi piacque per niente, mi sembrava molto innaturale
in ogni caso è bellissima con i cerchi a raggi e bi-colore
aggiungo, a favore della BMW, che mi sembra più bella in generale ...ha una linea fuori dal tempo che non stanca ...la V7 invece mi sembra semplicemente una riedizione di vecchie linee (carina ma non mi prende)
Direi che ad oggi, prima della prova dinamica, ne esce (momentaneamente) vincitrice la Guzzi
Sono cc diversi e fasce di prezzo diverse, anche se in euro i prezzi di acquisto/vendita saranno stati vicini
Aspettiamo le valutazioni dopo la prova dinamica
Beh, dipende.
Io sono 1.87 di corporatura abbondante e sulla Guzzi V7 850 sto molto scomodo.
La trovo troppo piccola e dopo 4 curve ho toccato la pedana ad una rotonda.
Il motore poi, per me, è troppo poco prestante anche considerato che è un 850 cc con pochi cavalli in alto e quindi mi aspettavo fosse più pieno sotto.
Però esteticamente è uno spettacolo.
Capisco l'amor paterno ma dire che la V7 "vince a mani basse" l'effetto wow mi pare una esagerazione dettata da momentaneo innamoramento (momentaneo perchè dopo 3700 già l'hai cambiata!). La V7 è graziosa, non lo nego, ma a fianco della R1200R sembra quasi una moto in miniatura, manca completamente di prestanza fisica! Sarà che a me le moto piccole non sono mai piaciute......
si, c'è solo un piccolo particolare , stai paragonando finiture e dettagli costruttivi di una Guzzi del 2022 con una BMW del 2011.
Vallo a fare con una R1250R di adesso poi mi dici se il divario non è ancora abissale.
byemme62
23-05-2023, 13:33
La BMW ha fatto 6k km in 12 anni?
Non si decideva a venderla?
... con una BMW del 2011.
Vallo a fare con una R1250R di adesso poi mi dici se il divario non è ancora abissale.
Va bene, 2011...
Non hai detto 1960, eh
Che problema poteva avere nelle finiture una bmw serie R del 2011?
Suvvia, apprezzo molto il marchio, amo alcuni modelli ma addirittura farsi problemi per una 2011. Già paragoniamo mele con pere, che sempre frutta è.
Tra un po' arriveremo a paragonare una classe E alla RR..
Ma sono sempre auto, hanno 4 ruote e un volante
:confused:
Brein secondo
23-05-2023, 15:08
Boh, io ho la monoalbero ma mi pare che sia su tutt'altro pianeta rispetto alla Guzzi.
La guzzi ha una estetica fantastica ma la BMW con quello che da in piu' non chiede di rinunciare del tutto all'estetica come dovresti fare con una jappo.
Io ho un rapporto di amore e odio con la mia per il problema al cambio, ma per il resto è solo amore. Purtroppo, rispetto alla mia andatura da giessista, la R chiede di andare di piu' per dare il meglio di sè. Non finisco mai di restare stupito di cosa puo' fare quella moto.
A 200 all'ora sembra di essere ai 50.
Ho conosciuto un istruttore che la usava per i corsi in pista.
Poi su ADVrider nella pagina dedicata si trovano foto di americani che ci fanno migliaia di km anche sulle strade bianche.
In curva è sempre un binario, non c'è il benchè minimo beccheggio qualunque cosa faccia o non faccia il pilota.
Io ho la sella touratech e non scenderei mai.
Ho abbassato le pedane di due cm. Ad un certo punto avevo messo anche i riser alza e arretra, ci ho fatto un 20milakm poi li ho tolti di nuovo perchè adesso non la uso piu' come prima e per tratte piu' brevi non ne vale la pena (esteticamente meglio senza).
Se non fosse per il fuoristrada, al posto del GS avrei preso una bialbero come quella che hai preso tu che oltretutto ha il cruscotto molto piu' bello con i due strumenti circolari.
Che acquisto!
fastfreddy
23-05-2023, 15:46
dirò di più
solitamente non sono molto ben disposto con BMW ma la R1200R, soprattutto questa versione, è una moto senza tempo, veramente bellissima e che dà senso compiuto al boxer con le sue forme ...quindi ci hai solo guadagnato
ti direi piuttosto di buttare il GS e comprarti una moto seria :lol:
Aspes splendida la V7 ma il motore è un vecchio polmone asfittico rispetto al bialbero...
A culometro la r va il doppio...
L'altro giorno ero in auto a 80 kmh mi arriva dietro una V7 smarmittata gas a martello mi sorpassa.... un gran baccano e un incedere lentissimo....
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Avuta e tenuta per due anni.
Piacevolissima da guidare, esteticamente mi piaceva di più la 1150.
Però... Sarò stato sfortunato, ma tutti i punti di ruggine che aveva quella moto, le altre BMW e le mie Guzzi non le hanno mai viste...
già scritto e commentato, l'ha venduta in fretta e furia pur afflitto da temporanea inabilità per evitare di farsi umiliare dalla possente Norton Commando.
Detto questo, era veramente un cesso ed ha fatto bene, invece quella che ha preso è una bella moto.:)
i commenti sarcastici di mio fratello non trovano nessun riscontro nelle mie impressioni.
Per quanto riguarda la presunta superiorita' di finiture /estetica di una r1250r di oggi rispetto a una bialbero dissento fortissimamente , anzi, per usare la stessa delicatezza, mi fanno cagare letteralmente, plasticoni multicolor da ragazzini da bar. E non sono certo meglio rifinite, anche perche' se vogliamo dirla tutta una r1150 era meglio rifinita delle 1200 , tanto per dire.
L'effetto wow della guzzi e' una constatazione, in qualunque parcheggio trovo sempre chi la guarda e commenta positivamente, forse perche' ce ne sono poche e poi oggettivamente la special e' molto piu' appariscente di quella hipster opaca. Vale lostesso per la r1200r che in versione grigetta opaca non attira certo l'attenzione. Questione di gusti.....
Confermo che come ergonomia e abtabilita' per chi e' sotto 1,80 la guzzi e' molto piu' azzeccata.
Non ho parlato di impressioni dinamiche (anche se potrei, non ho provato la mia ma un'altra).
Se poi la mia guzzi era ''un cesso'' mi astengo dal dire cosa sia la norton....:confused:
Curiosità, SE si può sapere: quanto sei riuscito a strappare, da genovese, per quel gioiello?
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
eh...qui non mi conosci. Io quando devo comprare non faccio questione di soldi e le mie trattative durano 3 minuti. E a vendere pure, se posso andare in contro all'acquirente lo faccio volentieri. L'ho pagata quel che chiedeva fino all'ultimo centesimo perche' ritenevo che per una moto pressoche' nuova e full optional valesse la pena spendere di piu' della quotazione standard. E lo ritengo tutt'ora dato che in prospettiva vorrei tenerla a lungo e persino che potesse gradatamente e potenzialmente sostituire il gs (molto alla lunga).
Unica trattativa ho chiesto che la moto mi venisse portata a casa essendo in mutua. Non ho nemmeno voluto vederla prima. Ne' provarla.
LoSkianta
23-05-2023, 17:49
Per quanto riguarda la presunta superiorita' di finiture /estetica di una r1250r di oggi rispetto a una bialbero dissento fortissimamente ...
Perfettamente d'accordo.
Semmai l'effetto "wow" sulla Guzzi c'è sempre da considerare il fatto che c'è chi si stupisce che le facciano ancora... :lol:
Essendo inglese, "water closet"?
Semmai l'effetto "wow" sulla Guzzi c'è sempre da considerare il fatto che c'è chi si stupisce che le facciano ancora... :lol:
chiaramente e' una moto non paragonabile alla r1200, io il paragone infatti l'ho ipotizzato su fattori come bellezza, finitura, abitabilita', che prescindono dalle prestazioni ed efficacia su strada.
Da questo punto di vista pero' secondo me in guzzi un pensierino a chi voleva di piu' potevano farlo. sistemare le sospensioni e rialzarla un po', se ci sono riuscito io potevano farlo pure loro. Aggiungere un doppio disco e montare il motore v85TT con un guadagno di 10-15 cv era ancora uno step possibile.
Insomma, fare una versione come fa triumph o altre un po' piu' pepata, anche a prezzo maggiorato. Sebbene magari commercialmente finirebbe fuori fascia, chiaro che io non sono il pubblico di elezione per una moto del genere che fa del disimpegno e relax la sua arma preferita. In questo di nuovo non teme la r1200r che e' piu' ''moto'' ma di conseguenza meno amichevole e sbarazzina. Ma di altra consistenza quando si fa sul serio.
Una V100 naked potrebbe davvero essere una seria rivale della r1250r odierna. Che ormai di classico non ha niente e si rivolge a un pubblico giovincello
Io non faccio testo perché l'estetica e colore del veicoli sono l'ultimo dei problemi. Invece i veicoli spompi o sotto motorizzati non li digerisco. Meglio 10cv in più che in meno, meglio 10kg in meno che in più
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] punto a "Lo Skianta"
LoSkianta
24-05-2023, 09:08
Aggiungere un doppio disco e montare il motore v85TT con un guadagno di 10-15 cv ...
Soprattutto la prima opzione non dovrebbe neanche essere in discussione...
Avevo 3 freni a disco sulla mia prima moto (Honda CX 650) quasi 40 anni fa... :mad:
Che poi anche esteticamente il singolo disco è proprio bruttino; la moto pare "zoppa"..
P.S. La mia battuta sulla Moto Guzzi era molto scherzosa. E' una casa che ho nel cuore, senza averne però mai posseduta una...
Ho provato su un percorso misto per una bella mezz'ora la Triumph Street Scrambler 900 di un amico. Ha un solo disco davanti e per l'utilizzo pensato per quella moto mi è parso più che sufficiente nonostante la mole della moto.
Capisco però che su componenti relativi alla sicurezza, avere un surplus sia sicuramente meglio.
il monodisco della guzzi e' piu' che sufficiente, frena forte e bene. PEro' se stacchi forte (e non e' lo spirito della moto), sopratutto in due, senti la forcella che si avvita nonostante un generoso cavalletto di alluminio che unisce gli steli sopra il parafango. Le sospensioni quello che ho fatto io poteva farlo la casa direttamente ed era gia' un enorme passo avanti. Magari non volevano alzarla da terra. Siamo daccapo, per l'uso era perfetta, sono io che ogni tanto pretendo quello che una moto non puo' dare. Ma che in larga parte potrebbe dare con pochi interventi. Come e' stato per la mia. E' appunto probabile che non volessero superare qualche soglia psicologica di prezzo.
La bmw ha la sella confort che pare fosse lo standard per le 2011 bialbero, troppo larga e incavata......
......avendo mille possibilita' di ricavare vani sottosella di una certa capienza e utilita' hanno fatto dei sottosella senza alcuna possibilita' di riporre alcunche' tranne i documenti.
Io ho avuto la monoalbero, ricordo che avevo la sella Confort alta che era una scelta optional gratuita.
Sotto alla sella c'è un mucchio di spazio sfruttando le intercapedini dei fianchetti laterali e della zona posteriore, qui meglio se non c'è la centralina RDC/antifurto. Con sella alta si crea spazio anche sotto la sella anteriore.
A mio parere non c'è neanche paragone tra la R e la Guzzi nonostante la differenza di età. Io di Guzzi ne ho avuta una sola che ho comprata nuova e lasciata in permuta dopo sei mesi per vari problemi mai risolti in garanzia e poi era troppo piccolina per andarci in due tenendo montate le valige originali il passeggero non aveva spazio per i piedi.
la guzzi v7 primo tipo (quella bianca che ho avuto in passato) era piu' piccola di queste ultime. Queste come abitabilita' fino a 1,80 di statura vanno benissimo. POi la moto appare certamente piu' minuta lo stesso rispetto alla r1200, ma gli angoli di gambe e braccia sono piu' favorevoli che sulla bmw, sopratutto le gambe.
Per questo quasi certamente cerchero' una sella sport alta.
Siamo tutti d'accordo che 2 freni sono meglio di 1 che le sospensioni un po' più alte la rendono più agile ..etc etc
Ma il traget tipo della V7 manco se ne accorge di ste cose... È una moto di tendenza da passeggio, probabilmente la prima moto per la maggior parte degli acquirenti.
Aspes ti eri accattato una splendida moto ma non faceva per te... Sei un romantico ti sei fatto ammaliare...ma poi ha prevalso il tuo lato razionale...
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Sicuramente tra le scelte Guzzi per quanto concerne le sospensioni e la loro altezza c'è la volontà di acchiappare la clientela alta 1,65-1,75, in parte anche femminile (che sta crescendo).
Mentre per la dinamica della R1200R, ricordo che ero andato a provarla quando possedevo il GS 1200 Adv monoalbero.
La sensazione che ebbi era che il GS era più facile nei primi (ipotizzo) 20° di piega, poi diventava meno sicuro e più duro da tirare giù.
La R sembrava meno facile, più piantata in questo tratto iniziale, salvo poi rimanere così e quindi quando la piega diventava più accentuata diventava più facile e sicura del GS.
Che poi, a logica, credo di aver scoperto l'acqua calda.
Bel mezzo, comunque!
la-sfinge
24-05-2023, 12:02
concordo con okpj, la v7 punta molto alla clientela sportster, gente alla prima moto, uomini e donne che cercano un mezzo fascinoso e facile da portare in giro.
ci sta che la ciclistica affilata a puntino.
Parrus74
24-05-2023, 16:24
Mi sono comunque sempre chiesto quanto sarebbe costato montare su v7 il motore della v85tt. Vero che probabilmente è leggermente più complesso, ma.ci sarebbero stati benefici in termini di standardizzazione della produzione. Probabilmente con quel motore si colmava il gap prestazionale con le analoghe proposte Triumph e Ducati senza andare ad intimidire nessuno con le maggiori prestazioni.
è che adesso la vendono a 9400 €, che secondo me è troppo, però sta sotto i 10mila e forse ha successo per quello, chi lo sa.
Una V7 pompata a quanto la vendi con la V85TT che parte da 12200?
jocanguro
24-05-2023, 16:53
Dico la mia ...
decisamente meglio la bmw ... è di sicuro piu "MOTO" ...
:D:D
la v7 mi è sempre sembrata poverella, adatta al motociclista che cerca la prima moto o alle donne ...
insomma un uso parziale, e non certo quello di aspes...:(
(ma tanto fra 10 mesi Aspes si disamorerà e troverà una nuova stella a cui guardare...
bene cosi :D:D:D )
provata oggi sul bracco.
Un sorrisone sotto il casco come non succedeva da tempo . Da' confidenza immediata.
Quando dici " non e' eccezionale in niente ma e' perfetta in tutto".
cambio e frizione: perfetti, corsa brevissima il cambio, nessuumore, innesti precisi. Come quello del mio gs ma meglio, forse perche' e' nuova. Il guzzi su questo aspetto non invidia niente. Il cambio una volta rodato e' quasi allo stesso livello, la frizione persino piu' morbida.
motore: la perfezione. Elettrico nel senso buono, il fratello composto ed educato del mio gs con scarico laser etc.etc. . Dove il gs in allungo e' quasi selvaggio questa e' composta, ma fino ai 5-6000 giri lo distrugge. Coppia a qualunque regime e qualunque marcia, puoi scordarti il cambio e andare come un treno lo stesso.
Va da se che questo e' l'aspetto piu' penalizzante per il guzzi, che , complice euro5 comincia a spingere bene dai 3000 in su, e comunque ha 3-4000 giri di buono perche' verso i 7000 e' arrivato. A suo merito che con gli scarichi mistral e filtro sprintfilter va di piu' di quello che ci si aspetta, complice un po' di coreografia sonora.
Nel punto mio tipico di prova col guzzi prima di staccare facevo i 140, col gs 150, con la r1200 non ho provato convintamente perche' non sapevo come frenava, ma credo si possa fare qualcosa di piu'.
tenuta e maneggevolezza:
un filo piu' gnucca in inserimento del gs e anche del guzzi, ripaga con una precisione e stabilita' in percorrenza esemplari. Da tenere "con la testa a posto" in uscita di curva sotto gas perche' tende lievemente ad aprire. Ma e' sincerissima. Poi ha su delle metzeler con ancora 3 cm della vergogna per parte (quando sono partito..) e io sono abituato alle dunlop. Le pedane per farle strisciare bisogna impegnarsi. La sella la preferirei piu' alta ma non e' stata un dramma. Le gambe sono piu' raccolte che sul gs e anche rispetto al guzzi. Le sospensioni elettroniche lavorano bene, anzi in confort sono perfino rigidine.
frenata: un punto di vera forza , potente e modulabile. Meglio del guzzi ma ahime' MOLTO meglio del mio gs senza abs (che e' peggio del guzzi). In effetti sul gs senza abs non puoi sfruttare il potenziale perche' il bloccaggio e' veramente in agguato, e il telelever sembra meno a punto che sulla stradale. Quindi in frenata le due stradali vincono nettamente.
In definitiva penso che sara' un lungo matrimonio. La moto sembra cucita sul mio modo di guidare e con qualche piccolo aggiustamento diventera' perfetta.
ConteMascetti
24-05-2023, 17:05
E infatti ai miei generi, che vorrebbero la loro 1^ moto, piace... Certamente la R1200R è più moto e se proprio deve esserci un effetto wow... beh, per me non lo fa certo la Guzzi... Specialmente se la R1200R è nella versione acquistata da @aspes!!
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
24-05-2023, 17:08
provata oggi sul bracco.
Un sorrisone sotto il casco come non succedeva da tempo . Da' confidenza immediata.
Quando dici " non e' eccezionale in niente ma e' perfetta in tutto"...
In definitiva penso che sara' un lungo matrimonio. La moto sembra cucita sul mio modo di guidare e con qualche piccolo aggiustamento diventera' perfetta.
Ah, l'innamoramento e l'amore......[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
(ma tanto fra 10 mesi Aspes si disamorerà e troverà una nuova stella a cui guardare...bene cosi :D:D:D )
Ma invece secondo me se la terrà per un bel po'.
Alla fine ha il GS da un po' di anni.
Anzi visto che diceva che voleva alleggerire il garage fino alla pensione, azzarderei che il GS non durerà molto nel suo box e per un po' rimarrà solo con la nuova arrivata :-p
A volte ci penso anch'io ad alleggerire il garage, ma ho troppa paura di pentirmente.
se restavo ancora un giorno o due in ospedale compravo anche quella che R90S ha pubblicato nel mercatino delle obsolete...la tentazione e' tutt'ora forte!
vendere il gs che ho comprato nel 2005 e sono unico proprietario e' un passo che non riesco a concepire per questioni sentimentali, che prevalgono su quelle razionali.
Se si ha spazio, non sono certo poche centinaia di euro all'anno tra revisione, bollo e assicurazione a cambiare la vita
... Le sospensioni elettroniche lavorano bene ...
Sospensioni elettroniche? :confused:
Probabilmente intende ESA, ovvero a REGOLAZIONE elettronica. Solo precarico, nulla di semiattivo o attivo.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Beh, insomma parlava dell'esa :-).
Comunque è normale, per fortuna, che la r sia meglio del gs, ci passano diversi anni di sviluppo ed è normale un miglioramento soprattutto nel motore.
Quando passo dalla r al gs 1250 è tutto molto meglio con quest'ultimo, con l'eccezione dei freni probabilmente dovuto al minor peso e alle diverse caratteristiche di una stradale rispetto ad una enduro (anche se di enduro ormai il gs ha ben poco) che trovo più pronti ed incisivi sulla r e più spugnosi sul gs, la rumorosità del motore decisamente maggiore sul gs e il consumo che, complice la rapportatura più lunga è inferiore sulla r ed anche meno rumoroso.
Per le sospensioni a mio avviso, più che sul motore, c'e' stato il progresso maggiore, quelle del gs fanno veramente la differenza nel complesso della guida.
La classic che ho preso, ha 36.000 km e devo dire che ho dovuto settare l'esa con guidatore e valige anche se la guido da solo perchè la sentivo piuttosto tenera di posteriore, ma probabilmente sono da revisionare.
Per il resto una moto piacevole da guidare ed anche con una notevole potenza quando si vuole spingere un po'.
Spero anch'io di tenerla diversi anni.......spero.
Ohibò ... ma Aspes è ingegnere ... mica gli possiamo concedere queste descrizioni tecniche "grossolane" ...
Scusate ma l'ESA oltre al precarico molla non regola anche la valvola di passaggio dell'olio dell'ammortizzatore?
La mia K1200R Sport infatti regola la molla su 3 valori (solo pilota, pilota+passeggero, pilota+passeggero+bagagli) e la valvola su 3 valori (soft, normale, sport) ...
Hai ragione, vero! Non solo precarico ma anche il freno in estensione.
Dai, quindi il buon Aspes ha in parte ragione. Spezzo una lancia a suo favore.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Si ... ok ... ma la definizione "elettroniche" è comunque esagerata ...
... ma la definizione "elettroniche" è comunque esagerata ...
Inaccettabile per un ingegnere :lol:
Goditela, aspes :cool:
Una moto nuova è sempre un bel giocattolo :eek:
Tanto Aspes è abituato alle ottime Biturbo e, appena arriverà a 30mila km con le sospensioni che accuseranno i primi segni di cedimento (mono posteriore sfrenato) sono certo che le sostituirà con qualcosa di più serio.
Bialbero per me al top ma le sospensioni di tutti i GS ad aria (credo anche R, concettualmente non cambia) secondo me fanno abbastanza cacare... Dopo 30-35mila km le ho sempre sostituite con roba più seria.
A differenza della LC dove ho trovato un miglioramento mostruoso con le semiattive. Il vero salto di qualità della LC, SECONDO ME, è avvenuto soprattutto sulla ciclistica.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
jocanguro
25-05-2023, 08:20
Secondo me le migliori qualità della r rispetto alla gs, sono che è una moto stradale pura, mentre la gs è sempre una enduro,
si, vero, snaturata per un uso piu stradale, quindi, non perfetta come una moto stradale PURA può essere...
stessa differenza quando si parla di fare viaggi seri e turismo serio (1000 km in un giorno ...) che ci puo essere tra una naked e una rs/GT o peggio una enduro e una RS/GT in quel caso , vincono le seconde a mani basse ...;)
Si ... ok ... ma la definizione "elettroniche" è comunque esagerata ...
per le pippe di fino c'e' mio fratello, io sono ruspante, anche se le cose le so uso una vulgata semplificata a beneficio della plebaglia . Pfui....:lol::lol::lol:
T. Il vero salto di qualità della LC, SECONDO ME, è avvenuto soprattutto sulla ciclistica.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
probabilissimo, ma io non riesco proprio a digerire l'estetica delle LC, e parlo di tutte le LC, dal gs alla r alla rt.
Da quando sono uscite sono sempre piu' mazinga, multicolor ed enormi.
Inoltre amo da morire la relativa semplicita' meccanica , una strumentazione a lancette, e non dover spippolare con mille menu' su un tablettone orripilante.
Le LC non mi piacciono proprio da guardare, mi fanno il medesimo effetto di tutte le auto bmw , audi, mercedes degli ultimi 10 anni , sempre piu' enormi, pacchiane, barocche , prive totalmente di classe e buon gusto per piacere ai tamarri cinesi e mafiosi russi.
Saro' antico ma la penso cosi'.
Certo, le moto/macchine di una volta saranno anche più belle ma quando si tratta di guidare.......
Pur avendo delle belle vecchiette in box alla fin fine se devo fare un giro un po' più lungo e non parliamo di un viaggio prendo sempre il 1250 con cui è un altro andare.
Hedonism
25-05-2023, 09:37
Se siete sensibili alla vanita' da "wow" come commenti quando la parcheggiate la guzzi vince a mani basse. Mai fermata e ripresa senza ricevere commenti e complimenti dai passanti.
succedeva anche a me con la Breva, però, per correttezza, devo specificare che gli avventori erano solo umarel che avevano da poco lasciato il cantiere... :lol::lol:
Brein secondo
25-05-2023, 09:43
Non ho avuto il GS precedente ma i vantaggi che vedo in questo GS piu' giovane di 11 anni rispetto alla mia R non li imputo ad un miglioramento tecnico.
Il GS ha il parabrezza e ha un raggio di sterzo molto inferiore. Avendo piu' peso e masse volaniche è molto piu' facile avere una guida regolare aumentando il confort del passeggero e riducendo la stanchezza del pilota a fine giornata (si hanno molte meno di quelle micro contrazioni muscolari inconsce volte a contrastare accelerazioni e rallentamenti piu' bruschi).
Tutte cose che la rendono preferibile certamente sulle lunghe distanze ed alte velocità, ma anche in offroad e sopratutto a piloti meno capaci di creare manualmente la regolarità a cui mi riferivo e che un pilota esperto riesce comunque ad avere su una bicilindrica top level come la R.
Il minore raggio di sterzo del GS porta vantaggi nei parcheggi ma questi sono compensati sulla R dal migliore appoggio a terra dei piedi e il minore peso.
Per il resto ca va san dir che una moto piu' leggera è una moto piu' leggera sempre. E credo sia piu' facile ottimizzare la ciclistica di una moto leggera e bassa di una pesante e alta.
La cosa magica della R è che a differenza di altre stradali, tipicamente a vocazione piu' sportiva di un GS, è che è comunque estremamente confortevole. Per quanto riguarda la mia, noto una enorme differenza tra ESA settato in Comfort ed ESA settato in Sport laddove il comfort filtra davvero molto. Chiaro che forzando l'andatura la moto cominicia a pompoare un po' (forse anche poerchè il mio ammortizzatore ha piu’ di 80K KM) ma basta cliccare sul tastino e la moto diventa una lama. Chi sente il limite nelle ESA settate in sport è perchè sta portando il mezzo a velocità che non condivido dal punto di vista etico.
Chiaro che il potenziale sportivo sarebbe maggiore con un bell'holins ma i benefici li vedi solo se vai davvero forte e se dalla moto ti aspetti certe sensazioni appunto alle alte velocità. Sotto certe velocità è di gran lunga meglio poter beneficiare della flessibilità dell'ESA che conferisce due anime alla stessa moto.
Se fossi single intutato valuterei altri mezzi comunque.
concordo pienamente. Dove il mio "vecchio" gs resta insuperabile dalla R sulle lunghe distanze e' lo "spazio a bordo", inteso come ergonomia generale, la protezione aerodinamica che sulla r sarebbe conseguibile solo con plexi inguardabili, e pure la maneggevolezza sullo stretto grazie alla sezione gomme inferiore. Per il resto e' in vantaggio la R.
Penso proprio che avro' una ottima alternativa per le varie situazioni.
che annate sono state costruite le r bialbero?
PHARMABIKE
26-05-2023, 07:24
2010 al 2013
Claudio Piccolo
26-05-2023, 08:20
Poi ha su delle metzeler con ancora 3 cm della vergogna per parte
quelli sono i 3 cm della saggezza.
le mie moto ce li hanno tutte, esattamente 3 cm misurati, li ho delimitati con l'indelebile, guai andare oltre!
Claudio ha perfettamente ragione
Bisogna essere cauti
Però finché pago per intero le gomme mi scoccia consegnarle consumate a metà
..e allora provo a consumarle tutte tutte
Anche io!
Devono essere i miei avi liguri :cool:
Claudio Piccolo
26-05-2023, 09:11
quando in mezzo sono piatte e ai lati nuove ci faccio il riporto.
ConteMascetti
26-05-2023, 09:20
2010 al 2013Questo vale per GS ed RT, la R è arrivata ed uscita un anno più tardi (2011/2014)...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Certo, le moto/macchine di una volta saranno anche più belle ma quando si tratta di guidare.......
esatto,se vuoi farti trasportare senza pensieri meglio una moderna,se vuoi guidare spesso è meglio qualcosa di datato,non antico,datato....:lol:
ragazzi, se qui considerate antico /datato una moto del 2011....per me e' modernissima!
Il discorso era riferito alle auto, penso quindi pensasse a quelle degli anni 80 ma più probabilmente 90
idem...anzi,le auto anni 90 sono piu'divertenti,non hanno sistemi invasivi alla guida, pochissimi dispositivi antinquinamento che,ai fini della guida,servono 0 e portano solo peso ed erano comunque prestazionali e coinvolgenti.
Ovviamente sicurezza attiva e passiva a 0,ma parlavamo di piacere di guida :lol:
ma le auto ancora fino al 2010 o giu' di li erano guardabili, il passaggio al gigantismo e al barocchismo delle linee , i griglioni immensi, sono venuti negli ultimi 10 anni .
Se guardiamo una x5 primo tipo fa quasi tenerezza rispetto agli autoblindo odierni. E nel 2010 gli equipaggiamenti che contano c'erano gia' tutti , non credo siano macchine preistoriche nella guida (ne ho una del 2007...). Io non parlo solo o tanto di piacere di guida, ma di linee, le moto e auto moderne e recenti NON MI PIACCIONO da guardare.
Arrivo a dire una eresia? mi piace la linea delle tesla, pulita e senza fronzoli barocchi . La linea al servizio della funzione. Ahhh....altro che la negazione della aerodinamica di quei frontali da scania. E per le moto idem, argigogoli a non finire...il mio gs primo tipo ormai sembra una snella motoretta...
LoSkianta
26-05-2023, 12:13
E nel 2010 gli equipaggiamenti che contano c'erano gia' tutti ,
...altro che la negazione della aerodinamica di quei frontali da scania...
E infatti ultimamente, quando si parla di equipaggiamento, si fa riferimento a tutte quelle cose di cui personalmente non sento la necessità (ad esempio il sistema keyless, ma molti altri).
Parlando dell'aerodinamica ricordo con nostalgia quando Quattroruote citava il "Cx" quale dato da mettere sotto la lente di ingrandimento. Oggi abbiamo la Jep Renegade. Ed è anche un oggetto ambito... :mad:
La Jeep Renegade mi pare abbia un Cx di 0,34.
Ricordo che negli anni '80 quando era uscita l'Audi 80 (quella versione tutta "tonda" per capirci) aveva un "mirabolante" Cx di 0,29.
Negli anni successivi l'Opel Calibra era scesa fino a 0,26.
Tra le auto moderne "normali" con migliore Cx c'è la Mercedes CLA che ha un Cx di 0,22.
Ma non c'è solo il Cx da considerare ... la resistenza aerodinamica all'avanzamento di un oggetto è data da Cx moltiplicato per la superficie frontale ... e le auto diventano sempre più grandi ...
ad esempio il sistema keyless,
I love you :lol:
i 3 cm della saggezza.
le mie moto ce li hanno tutte,
Ah, proprio come Gonfia :lol:
(Quel fanatico al massimo i 3 cm di scorta li tiene sulla carena, e a volte neanche lì! :rolleyes:)
2010 al 2013
grazie mille
oggi altro giretto per prendere confidenza. Direi che ormai vado come col gs e il potenziale e' nettamente superiore. Il tutto dopo solo un 150 km fatti, non e' male. Come sospensioni anche su guida brillante va meglio (per il mio modo di andare molto raccordato) in confort o normal che in sport. Sara' meglio togliere i pirolini dalle pedane...le avvisaglie ci sono tutte. Impressionante l'efficacia del piccolo plexi originale, ripara molto bene.
Se non fosse per questioni affettive e che non ho bisogno di quei pochi soldi il gs ormai sarebbe al capolinea con questa in box.Questa consuma addirittura meno e va di piu'...Ma il gs resta insostituibile come comodita' di ergonomia sulla distanza.
Almeno trovo un motivo per tenerlo.
fastfreddy
26-05-2023, 18:00
Non ti basta un boxer? [emoji854] Molla il GS e comprati una Caponord 1200
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
O una Tuono 1100 Factory, per restare in Aprilia :)
la mia ex moglie ieri e' capitata in box per farsi gonfiare le gomme allo sputer. Vede la moto e dice '' bella, ma certo che quella sporgenza del motore...''
Da notare che nel mio box il gs c'e' da 17 anni....poila vedo che incuriosita si sporge e guarda dall'altro lato esclamando '' MIODDIO, anche dall'altra parte!!!''
Eh gia' , potevano farla monocilindrica da un lato solo gia' che c'erano....
Chicca finale, lei ha un terrore folle dei geki, sulla parete ne ho uno di plastica di quelli con la ventosa, lo vede e caccia un urlo terrorizzato!:lol::lol::lol::lol:
la mia invece non mi parla proprio....[emoji28]
la mia ex moglie ieri e' capitata in box per farsi gonfiare le gomme allo sputer. Vede la moto e dice '' bella, ma certo che quella sporgenza del motore...''
(...)
La moto con le tette di fuori è la descrizione che da mia moglie :lol:
Almeno, la guzzi le ha su
Le bmw dimostrano una certa età :cool:
Dev'essere una particolarità tutta femminile, alla mia piaceva esteticamente solo la rt perché non si vedevano i cilindri :-(
Con quei metri quadri di carena le saranno sfuggiti...:rolleyes:
la mia ex moglie ieri e' capitata in box per farsi gonfiare le gomme allo sputer.
si va beh...ahahahaha;)
... Eh gia' , potevano farla monocilindrica da un lato solo ...
Il boxer monocilindrico ...
le donne ci prendono per il culo e noi ci caschiamo
Claudio Piccolo
27-05-2023, 18:35
Chicca finale, lei ha un terrore folle dei geki,
abbiamo una cosa in comune...:mad:
valle a spiegare che sono animaletti utilissimi, carinissimi e del tutto inoffensivi. :(
ogni tanto senti .... Claaaaudiooooo!!! ce n'è uno in terrazzaaaaaa!!!! Uccidilooooo!!!!
Claudio Piccolo
27-05-2023, 18:37
...ma manco paa capa!!
jocanguro
29-05-2023, 17:02
Ne ho tanti in terrazzo ..
mia moglie e io li adoriamo, sono dolcissimi...
e paurosissimi, si nascondono subito...
VIVA i gechi !!!:D:D:D
(e anche le lucertole ...
ops.. ma siamo o.t. ...:lol:)
la mia ex moglie ieri e' capitata in box ........ lei ha un terrore folle dei geki, sulla parete ne ho uno di plastica di quelli con la ventosa, lo vede e caccia un urlo terrorizzato!:lol::lol::lol::lol:
ecco perchè avete divorziato, chiaro esempio (il tuo) di crudeltà mentale! :)
glieli ho fatti trovare in letto...con la complicita' dei figli ! uno spasso!
l '' MIODDIO, anche dall'altra parte!!!'':
Un ex collega e progettista e motociclista e con figli motociclisti, poco tempo fa, guardano la GS, mi disse: " ma davvero e' bicilindrica ? pensavo fosse almeno a tre o quattro cilindri".
Aspes sono 20 anni che dice a BMW che dovrebbero svegliarsi e continuare l'evoluzione del boxer con i 4 cilindri
Chissà se prima o poi ce la faranno a capire...
beh, se han copiato lo schema di trasmissione della honda cx500 per fare il motore LC, al prossimo colpo copiano la gold wing...peraltro seguirebbero l'evoluzione della ducati.
Credo che gli stiano venendo dei bel mal di testa, perche' e' palese che con due cilindri gia' arrivare sulla soglia dei 1300 cc e' totalmente contronatura, che poi facciano i miracoli daccordo...ma ormai c'e' poco da tirare la corda.
LoSkianta
30-05-2023, 09:21
...ma ormai c'e' poco da tirare la corda.
Si, in Ducati sono riusciti a far la transizione da 2 a 4 cilindri in maniera indolore. Ma Bmw ci ha già provato, con alterni risultati.
Certo un boxer 4 cilindri potrebbe essere un qualcosa di nuovo e insieme tradizionale tale da ridurre il rischio.
Ma fino a che le vendite sono così soddisfacenti è difficile pensare ad alternative, anche se pensarci in ritardo di metterebbe furi dai giochi.
Tempi difficili... :)
Indolore un ciuffo.
A tanti la V4 piace, ma alcuni possessori di 1200-1260 V2 con cui ho parlato non è piaciuta per nulla proprio perchè la potenza arriva dopo.
Ma è normale.
LoSkianta
30-05-2023, 09:34
..Indolore .
Intendevo in termini di numeri di vendita...
Poi, nell'insieme, faccio parte anche io di quelli che verso il bicilindrico hanno un particolare affetto, nell'uso motociclistico.
Ma è pur vero che, negli anni, siamo arrivati a cilindrate impensabili.
Mica tanto, già alla fine degli anni '40 le Vincent erano 1.000 cc
eh , ma i motori anni 30-40 come cilindrata unitaria ci davano dentro perche' la compressione era bassa, i giri pure, il discorso "niente e' meglio dei cc" era quanto mai vero.
Aspes sono 20 anni che dice a BMW che dovrebbero svegliarsi e continuare l'evoluzione del boxer con i 4 cilindri
Chissà se prima o poi ce la faranno a capire...
Ma quale vantaggio dovrebbe mai dare un boxer 4 cilindri tale da compensare gli svantaggi notevoli sotto forma di ingombri , ergonomia, pesi ecc ecc?
Che, a parità di cilindrata, un boxer 4 cilindri sia MOLTO più grande, pesante, ecc. di un 2 cilindri, non ne sarei cosi sicuro ...
Ad esempio, di sicuro sarebbe più stretto ... e già questo male non farebbe ... ti consentirebbe di collocare il motore un po' più in basso ...
Qualche anno fa lessi un articolo che diceva che la cilindrata per pistone ideale in termini di efficenza è compresa tra 350 e 450 cm3. Per questo motivo molti costruttori vanno in quella direzione anche proponendo motori 3 cilindri.
Efficenza = meno costi per abbattere le emissioni
BMW ormai fa tutti motori auto con pistoni da 500 cm3 e per loro quello è l'ideale.
Sicuramente dietro ci sono logiche di contenimento costi, fanno milioni di pistoni tutti uguali e stop.
Ad ogni modo, il pistone dei boxer 1250 è da 625 cm3 e stando a quei parametri è piuttosto lontano dal range ideale, ma lui non lo sa e va alla grande lo stesso :lol:
i pistoni da 845 cm3 delle mie maximoto se ne sbattono le bielle bevendo comodamente una birra sul portico :lol:
Brein secondo
30-05-2023, 12:59
Ad esempio, di sicuro sarebbe più stretto ... e già questo male non farebbe ... ti consentirebbe di collocare il motore un po' più in basso ...
Pèerchè dici piu' stretto?
Qualche anno fa lessi un articolo che diceva che la cilindrata per pistone ideale in termini di efficenza è compresa tra 350 e 450 cm3.
l'ho sempre detto io, anche su queste pagine. PEr una moto puoi ridurre a 250-350
Pèerchè dici piu' stretto?
ormai puoi fare un motore 4 cilindri a corsa notevolmente piu' corta del bicilindrico, e riducendo la cilindrata attorno ai 1000-1100 potresti contenere anche l'alesaggio (potendo contare su almeno 2000 giri in piu'). Sono pressoche' sicuro che come peso e ingombri sarebbe praticamente come il boxer 1300 (vedasi ingombro del primo GW 1000 che non era certo di molto superiore al boxer bmw attuale). Oltretutto l'unico elemento a sfavore che era l'obbligo dell'acqua e aspirazione dall'alto (vedasi GW) e' ormai patrimonio del boxer bicilindrico dal 2013.
Sarebbe più stretto ma anche più lungo, no?
oh, va a gusti :lol:
beh si...un pochino piu' lungo si. Va a gusti !
jocanguro
30-05-2023, 17:13
si ma non avete detto la cosa principale e importantissima ...
la REGOLARITA di funzionamento e l'abbattimento di vibrazioni , un 4 cilindri sarà sempre MOOLTOOOOO meglio di un 2 !!!
e mi dici poco !!!
poi il resto su cubature singole e ingombri vien da se,... e concordo !!!
:D:D:D
fastfreddy
30-05-2023, 17:33
oggi ho guardato per curiosità anche la r1250r e il motore è veramente tanto largo ...dubito che un boxer 4 si riuscirebbe a contenerlo in modo accettabile per una moto, anche con tutti gli accorgimenti del caso, considerando che comunque i due cilindri posteriori verrebbero troppo indietro (per quanto piccoli arriverebbero alle pedane)
la soluzione l'avevano già trovata con il 4L messo a sogliola
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
c'è da dire che una grossa porzione del volume del boxer bicilindrico è data dalle teste, alberi a camme e relativa cover.
Si potrebbe tornare alle valvole laterali e bmw le potrebbe spacciare per innovazione tecnica
Brein secondo
31-05-2023, 09:14
oppure fare un 4 cilindri parallelo, adesso vado su google per vedere se qualcuno lo ha già fatto
Ragazzi il boxer bicilindrico è quello. Nel tempo è solo migliorato come prestazioni e a mio avviso, per una moto siamo già ampiamente oltre a cio' che è realmente necessario. Potrebbe servire di piu' per uso in pista o guida da pista in strada (...) ma allora perchè il boxer e non una delle mille soluzioni già disponibili sul mercato per questouso?
magari scendono a 1000cc e ci mettono la sovralimentazione
Piuttosto del 4 cilindri boxer che ormai e’ un obbrobrio dal punto di vista ingegneristico (pesi, ingombri, impossibilità di centralizzare le masse, necessaria trasmissione cardanica) ci sono altre opzioni da percorrere:
4 cilindri in quadrato, vedi Ariel
4 cilindri V stretta, con una sola testa, vedi Horex a 6 cilindri oppure lancia Fulvia
Oppure un motore a W 3 cilindri come fetta di un W12 Wolksvagen, sarebbe anche stretto!
Ma alla fine che problemi da un boxer bicilindrico? Sono moto turistiche e non superbike
jocanguro
31-05-2023, 10:45
Ragazzi il boxer bicilindrico è quello.
anfatti già da una vita hanno inventato i 4 cilindri e oltre ...
eppoi c'era bmw che nel 83 fece il sogliola...
per ucciderlo poi nel 2005 quando ha fatto i 4 frontemarcia imitazione jap...
per poi nel 2011 uccidere anche questi per lasciare solo i 6 cilindri da 330kg :mad:
o i bicilindrici anni 30 ...:mad:
ci manca il k ...:(:mad::!:
LoSkianta
31-05-2023, 11:11
... necessaria trasmissione cardanica...
Vorrai dire "possibilità di trasmissione cardanica senza inutili coppie coniche..." :)
il V stretto tipo lancia mi e' sempre piaciuto moltissimo, un quadrato in lunghezza e'uguale al boxer 4 cilindri, che non e' una soluzione poi cosi' "superata" (gw,subaru, alfa 33 etc.).
Il sogliola era un capolavoro di razionalita', ma viene ben piu' lungo di un boxer 4 cilindri.
Che poi non ci sia necessita' a tutti i costi di cambiare schema non c'e' dubbio, ma se il marketing impone di inventarsi sempre qualcosa di nuovo per attrarre i maniaci del "progresso" e' indubitabile che un 1300 bicilindrico e' raschiare il fondo del barile.
il V stretto tipo lancia mi e' sempre piaciuto moltissimo
io quando vedo i condotti di un VR6 e derivati Volkswagen ho gli stranguglioni :lol:
beh le Harley sono arrivate a 2000 cc, ce n'è margine di crescita :lol:
Ah ma poi anche BMW è arrivata a 1800!
il fatto e' che oltrepassando la soglia ideale la cilindrata aumenta e con essa la coppia, ma i giri devono diminuire a causa delle inerzie meccaniche, per cui la potenza non solo non aumenta ma piu' facilmente diminuisce , infatti quei motoroni hanno pochi cv rispetto alla cilindrata. E la coppia oltre un certo limite non e' che te ne fai un gran che, sopratutto perche' con quelle cilindrate unitarie le vibrazioni e le pistonate diventano devastanti (altro motivo per cui sono obbligati a girare piano). Insomma, e' una coperta corta.
L'attuale boxer 2 cilindri BMW ha alesaggio 102,5 mm x corsa 76 mm, cilindrata unitaria 627 cc, cilindrata totale 1254 cc.
Un eventuale boxer 4 cilindri di analoga cilindrata (mantenendo il medesimo rapporto alesaggio/corsa) avrebbe alesaggio 81,5 mm x corsa 60 mm, cilindrata unitaria 313,5 cc (guarda caso la cilindrata unitaria "magica", quella che secondo la teoria odierna pare offra la massima efficienza energetica), cilindrata totale 1254 cc.
La corsa dimuinrebbe di 16 mm quindi il motore sarebbe 8 mm più stretto su ogni lato solo per questo motivo, poi si può anche ipotizzare che:
- le bielle potrebbero essere più corte
- probabilmente anche gli steli valvole sarebbero più corti
- gli alberi a camme avrebbero diametro inferiore
quindi è ragionevole ritenere che di possano risparmiare una trentina di mm su ogni lato.
Per quanto riguarda la lunghezza dovrebbe essere circa 70 mm più lungo, forse anche qualcosa meno perchè i perni di manovella delle bielle potrebbero avere larghezza inferiore perchè ognuno deve reggere una spinta inferiore.
Mi pare che i numeri non siano "impossibili", a fronte di un notevole miglioramento della "fluidità" del motore ...
giessehpn
31-05-2023, 15:50
…e se un nuovo boxer a 4cil. decretasse la “morte” del classico boxer a 2cil.? :cool:
Non è quello che sta succedendo con il V2 Ducati? Chiedo ai ducatisti…
Ah ... beh ... mi pare ovvio che se in casa BMW arrivasse il boxer 4 cilindri, il boxer 2 cilindri dovrebbe scomparire ...
Anche perchè i modelli di moto BMW su cui attualmente è montato il boxer bicilindrico non mi pare facciano a pugni con un boxer 4 cilindri, anzi ... di fatto sono tutte moto da turismo senza velleità sportive ...
Brein secondo
31-05-2023, 17:14
Mi pare che i numeri non siano "impossibili", a fronte di un notevole miglioramento della "fluidità" del motore ...
Il notevole miglioramento della fluidità è tutta da dimostrare. Conta anche l'espressione della coppia sui giri motore e questa è influenzata dai parametri.
La fluidità il mio boxer ce l'ha già e puo' essere ulteriormente ottimizzata elettronicamente al giorno d'oggi.
I 3 cm di larghezza del motore li lascio a voi, la larghezza della mia moto la fa il manubrio, le teste non sono mai state un problema.
In una soluzione boxer 4 cil. ci vedo solo aumento di peso. Sicuramente non sarebbe un problema ,visto il profluvio di faretti, trousses, borsette e borsettine , oltre il tris alu che vedo anche su GS utilizzati in città
beh, che il v4 ducati surclassi il v2 ducati che ormai era al massimo dello sviluppo mi pare che sia conclamato da tutti. SI tratta di scelte, ma una cosa e' chiara, restando fedeli a tale configurazione 2 boxer i margini di miglioramento sono esigui. Certo, loro hanno una fedelta' di clientela che non si basa su considerazioni strettamente tecniche e moderniste come un ducatista. Il cliente bmw e' diverso e forse piu' interessato a frocerie varie che a veri balzi tecnici meccanici.
Che il boxer bicilindrico BMW "giri bene" siamo d'accordo ... sul fatto che un eventuale boxer 4 cilindri possa girare ancora meglio non mi pare ci sia da discutere ...
... Certo, loro hanno una fedelta' di clientela che non si basa su considerazioni strettamente tecniche e moderniste come un ducatista. ...
Credo che buona parte della clientela manco si accorgerebbe se il motore passasse da 2 a 4 cilindri ...
ci vedo solo aumento di peso. Sicuramente non sarebbe un problema ,visto il profluvio di
Sì, ma non è che il cliente del boxer 4 cilindri rinuncerebbe a borse, borsette, retine, paracolpi, etc... quindi l'aggravio di peso si sentirebbe, credo.
ci sono molteplici casi di 4 cilindri che pesano meno dei corrispettivi 2 cilindri. Vorrei vedere per esempio i due motori ducati quanto pesano.
jocanguro
31-05-2023, 17:41
Certo, loro hanno una fedelta' di clientela che non si basa su considerazioni strettamente tecniche e moderniste come un ducatista. Il cliente bmw e' diverso e forse piu' interessato a frocerie varie che a veri balzi tecnici meccanici.
Concordo in pieno ...
anzi bmw se ne è resa conto quando negli anni 80 con l'avvento dei k pensavano che i bicilindrici andassero a morire, infatti per qualche anno a listino i bicilindrici rimasti erano solo i r45 e r65 (se non sbaglio)
poi sono stati costretti a rifare i boxer nuovi e sono usciti gli r1100rs e r1100rt
effettivamente la grande quantità di clientela bmw è talmente legata al boxer, che mi viene da pensare che tanti appassionati di gs rt e simili non abbiano mai nemmeno provato un k , insomma un qualsiasi 4 cilindri per rendersi conto del salto che ci è stato passando dal 2 al 4 cilindri...
:lol::lol::lol:
ed ora vado a casa, salgo sul mio tratt... cioè boxer, e vado tranquillo ...
(eh si , me la aspetto la critica da parte vostra .. ma sputi sul piatto dove mangi ???:mad:
no...
la RT è potente , comoda, veloce, MANEGGEVOLE .... piena di frocerie..anche bella..
insomma, va benissimo :D:D
peccato che gli mancano 2 cilindri ...:lol::lol::lol: )
Il 4 cilindri Ducati "Desmosedici stradale" (1103 cc) montato sulla Panigale V4 pesa solo 2 kg in più del bicilindricone da 1.285 cc montato sulla Panigale 1299 ...
Ma ovviamente è più potente ...
Non ditemi che 2 kg possono fare la differenza su moto come GS/R/RT/RS su cui normalmente posano le chiappe energumeni che stanno sui 100 Kg "a secco" ... :lol:
massimo dello sviluppo
Per la BMW vi manca solo di pensare ai pistoni ovali (tipo Honda) :lol:
Il 4 cilindri Ducati "Desmosedici stradale" (1103 cc) montato sulla Panigale V4 pesa solo 2 kg in più del bicilindricone da 1.285 cc montato sulla Panigale 1299 ...
ma infatti, l'albero motore di un 4 e' meno contrappesato, si puo' fare a meno di contralberi di qeuilibratura, probabilmente anche la trasmissione puo' essere un po' meno dimensionata date le pulsazioni di coppia inferiori.
DIciamo che il vero vantaggio in peso e dimensioni starebbe nel fare un 4 in linea e non boxer, cosi' avresti 2 soli alberi a camme, fusioni integrate etc, insomma,fare il k1300.....:-o:-o:-o
Che non ha sfondato nel mercato e non e' certo iconico, ma e' un ottimo esempio di cosa puo' fare un 4 cilindri 1300 cc contro il boxer 1300.
jocanguro
01-06-2023, 08:27
ma e' un ottimo esempio di cosa puo' fare un 4 cilindri 1300 cc contro il boxer 1300.
verissimo, avuti 2 ...
peccato per l'affidabilità che non era il massimo, alcune rognette ce le hanno date, soprattutto i 1200...:(
e comunque la loro fetta di mercato la avevano, suicidarli nel 2011 è stato un abominio...:mad::mad:
non credo che tutti quelli scesi dai k4 siano andati sui k6 o boxer... di sicuro ci sono persone che si sono allontanate dal marchio bmw per andare su altre moto...
ma come sempre i geni dei marketing avevano calcolato che il ritorno in ottimizzazione dei modelli, magazzini, assistenza era maggiore di qualche centinaio di kappisti persi per strada...
:confused::confused:
si certo, ci sono mille considerazioni che non sono certamente di natura tecnica, quel che si voleva evidenziare e' che la stessa medesima casa, al medesimo livello di sviluppo e chiaramente di know how, aveva un motore 1200-1300 a 4 cilindri che surclassava gia' diversi anni fa quello che potrebbe essere il nuovissimo 1300 boxer che sta per uscire.
Ovvero che per fare un 1300 meglio frazionare di piu' che due, se le considerazioni fossero solo motoristiche.
si ma non avete detto la cosa principale e importantissima ...
la REGOLARITA di funzionamento e l'abbattimento di vibrazioni , un 4 cilindri sarà sempre MOOLTOOOOO meglio di un 2 !!!
No, non è così, nè in teoria e neppure nella pratica. Il mercato è pieno di modelli 4 cilindri che sono soggetti a vibrazioni anche molto fastidiose (ad esempio S1000XR prima serie) e di bicilindrici morbidi come motori elettrici. I 4 cilindri NON SONO motori naturalmente equilibrati, per poter eliminare o contenere le vibrazione che naturalmente si generano occorre una progettazione accurata e l'uso di dispositivi specifici, tipo controalberi di bilanciamento. Inoltre, la cilindrata unitaria una volta ritenuta ottimale per efficienza era compresa tra i 500 ed i 600 CC ma oggi la gestione elettronica consente di spingersi oltre senza particolari difficoltà, cilindrate unitarie di oltre 700cc non sono rare.
beh, che il v4 ducati surclassi il v2 ducati che ormai era al massimo dello sviluppo mi pare che sia conclamato da tutti. SI tratta di scelte
Appunto, sono scelte imposte non solo da considerazioni tecniche ma anche dal marketing, dalla R&D, dal commerciale, dal controllo costi...
KTM è tuttora fedele al bicilindrico, non mi pare che questo sia finora risultato essere un limite nè tecnico nè commerciale, anzi, hanno in produzione alcuni tra i più potenti motori sul mercato.
Boxer per BMW è come fosse un brand a sè, così come è stato per la Vespa che anni fa è stata "enucleata" dal portafoglio prodotti di Piaggio per diventare un marchio indipendente; quasi metà della produzione BMW è costituita da moto con motori boxer, perchè mai dovrebbero cambiare una impostazione che funziona a meraviglia?
non ha sfondato nel mercato e non e' certo iconico, ma e' un ottimo esempio di cosa puo' fare un 4 cilindri 1300 cc contro il boxer 1300.
Ma il punto dirimente è che non c'è motivo alcuno che un ipotetico 4 cilindri BMW (che, peraltro, come base tecnica esiste e va pure alla stragrande) vada CONTRO il boxer non importa di che cubatura. Casomai va INSIEME al boxer ad offrire ai clienti una vasta scelta di alternative, che oggi spazia dai piccoli mono alle super tourer con motori 6 cilindri fronte marcia o boxer "big bore" della R18.
No, non è così, nè in teoria e neppure nella pratica. ... I 4 cilindri NON SONO motori naturalmente equilibrati ...
Perdonami ma non sono d'accordo con te ... ma se arrivi a sostenere che un 4 cilindri dal punto di vista della equilibratura delle forze non è meglio di un bicilindrico, nemmeno la fisica lo è ...
non e' soltanto equilibratura, e' distanziamento degli scoppi, piu'cilindri hai e piu' gli scoppi sono ravvicinati e di conseguenza si avvicinano alla "continuita'" tipica del motore elettrico, praticamente si limitano sempre piu' le pulsazioni di coppia, arrivando in teoria ad avere la coppia istantanea uguale alla coppia media.
PErche' le curve che mostrano le riviste sono coppia media, quella istantanea e' come un dente di sega fatto di martellate continue....
fastfreddy
01-06-2023, 11:57
I bicilindrici oltre i 1000cc servono al marketing più che ai motociclisti
(lo so, è un po' tranchant ma pensateci)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Perdonami ma non sono d'accordo con te ... ma se arrivi a sostenere che un 4 cilindri dal punto di vista della equilibratura delle forze non è meglio di un bicilindrico, nemmeno la fisica lo è ...
Io ho scritto che NON SONO motori NATURALMENTE EQUILIBRATI:
I motori a quattro cilindri in linea hanno uno squilibrio secondario . Ciò è causato dall'accelerazione / decelerazione dei pistoni durante la metà superiore della rotazione dell'albero motore che è maggiore di quella dei pistoni nella metà inferiore della rotazione dell'albero motore. Di conseguenza, due pistoni accelerano sempre più velocemente in una direzione, mentre gli altri due accelerano più lentamente nell'altra direzione, il che porta a uno squilibrio dinamico secondario che provoca una vibrazione su e giù a velocità doppia dell'albero motore. Questo squilibrio è comune a tutti i motori a pistoni, ma l'effetto è particolarmente forte sui quattro cilindri in linea a causa dei due pistoni che si muovono sempre insieme.
La forza di questo squilibrio è determinata dalla massa alternata, dal rapporto tra la lunghezza della biella e la corsa e dalla velocità di picco del pistone, l'effetto cresce in modo esponenziale con la velocità g/min del motore.
fastfreddy
01-06-2023, 12:23
Vabbe, lo sappiamo che l'unico motore naturalmente equilibrato è il 6 in linea però non c'è paragone tra un 2 e un 4 quanto a vibrazioni
Anche la mia Z ha un minimo di coppia di rovesciamento se è per quello ma è quasi impercettibile
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Chi trova le vibrazioni nel motore bmw s1000 probabilmente non aspetta altro che un motore elettrico!
Eppure le notevoli vibrazioni della S1000XR di prima generazione (non l'attuale) sono state riscontrate da collaudatori e utenti, con tanto di ricette più o meno casalinghe per rimediare.
fastfreddy
01-06-2023, 14:40
È vero, dal 2018 hanno messo i silent block sulla piastra di sterzo
I 4 lasciamoli fare ai giapponesi, come disse qualcuno su qde [emoji41]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
jocanguro
01-06-2023, 15:00
Casomai va INSIEME al boxer ad offrire ai clienti una vasta scelta di alternative, che oggi spazia dai piccoli mono alle super
d'accordissimo con te, non voglio togliere di mezzo i motori boxer, bmw fallirebbe in 12 secondi...
ma lascire i k4 si ..:lol::D:D
e la 1000 xr pur essendo una buona moto, è pur sempre ipersportiva, il motore deriva dalla 1000S 200 300 400 cv ... un botto...
è nel settore turismo che secondo me c'è buco, si passa dalla r1250rt ai k6 ...
volendo risparmiare si potrebbe prendere il motore della s1000xr , portarlo a 1100 , mmorbidire erogazione con cammes e alimentazione piu turistica , tenerlo a 140 150 cv , e usarlo come base per una nuova k1100rs (non quella del 1992 ...)
sulle vibrazioni, non concordo affatto con la teoria delle accelerazioni diverse quando il pistone sale o scende, è tutto simmetrico , non lo capisco...:-o:(
sul fatto che il 4 abbia vibrazioni anche lui, sono d'accordissimo, infatti il k1200gt e 1300gt avevano i contralberi di equilibratura. ma sono vibrazioni diverse, piu alte e piu fini ...
e con i silentblok le annulli del tutto , la mia k1200rs del 98, non aveva contralberi ma il motore era su silentblock e non vibrava per nulla , praticamente zero, ai livelli della k6 .. provare...:D
ieri ho occasionalmente provato una gs1250 nuovissima, 7000 km. Avevo gia' provato tutti i boxer di tutte le epoche e varianti compresa una RT1250 (quella di Gonfia), e sinceramente non ho mai digerito il motore acquatico, ma credevo di essere prevenuto e ho avuto occasione ( mio fratello ne dice mirabilie e che il bialbero a confronto e' preistoria) di trovare l'ennesima conferma al mio '' sentore''.
Decisamente rumoroso di meccanica e di scarico, ma non un suono piacevole, quanto farraginoso , erogazione poco lineare fino ai 3-4000 giri rispetto al bialbero, l'ho trovato decisamente inferiore come piacevolezza generale, dove il bialbero ha un suono meccanico inesistente, un timbro gradevole e virile senza essere sfacciato e una erogazione di una pulizia e linerarita' senza pari. AL punto che da' l'impressione di andare di piu' sopratutto sotto (e forse dati i pesi in gioco non va tanto di meno). Poi i numeri diranno altro, ma visto che in moto contano le sensazioni , dopo averne provata piu' di una (escludendo quindi l'esemplare sfortunato) confermo la mia preferenza netta al bialbero.
Al punto che se dovessi immaginare il garage perfetto dovrei mettere al posto del mio gs uno dal 2010 al 2012
fastfreddy
08-07-2023, 20:44
Con quello che costa è pure peggiorato? Mi sembra che ci sia accanimento terapeutico su questo boxer
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Rattlehead
08-07-2023, 21:52
È solo logorato (aspes) dal non averlo, oddio lo ha ma non l'ultimo full full full.
Brein secondo
09-07-2023, 21:37
Sarà che ho gusti simili a lui ma sottoscrivo Aspes al 100%.
Ho il 1200 acquatico ma ho guidato il 1250 e mi ha fatto lo stesso dientico effetto.
Il mio GS mi piace tantissimo nella sua dinamica di guida e comodità sopratutto con la moglie ma se fosse identico col motore bialbero sarei molto piu' contento.
Io avevo la R bialbero.
Ed ero innamorato di quel motore.
E lo sono tuttora, per me è uno dei motori più goduriosi e piacevoli mai provato.
Poi ho provato un GSLC …. E mi sono innamorato di questo forse anche per il QS.
E con il 1250 per me l’LC sta rasentando la perfezione.
Se proprio dovessi scegliere … vorrei un GS bialbero con il QS e i cavalli del 1250 [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È solo logorato (aspes) dal non averlo, oddio lo ha ma non l'ultimo full full full.
accetto il perculamento...:lol:
non sono affatto attirato dalle ultime novita', guardo il concreto e quel che mi serve, il mio gs e' del 2005 e la r del 2011, l'auto del 2007....e non certo perche' non posso permettermi di comprare roba attuale. Come detto piu' volte le moto e auto attuali in primis non incontrano il mio gusto estetico da fuori, le strumentazioni mi fanno vomitare, il 90% delle nuove dotazioni le ritengo superflue..
Con quello che costa è pure peggiorato? Mi sembra che ci sia accanimento terapeutico su questo boxer
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
se guardi i numeri il 1250 e' molto meglio, non lo discuto. Io mi riferivo a sensazioni acustiche e come progressione e pulizia di erogazione, cose etremamente soggettive. Il suono del bialbero mi sa di equilibrio e classe (lo scarico di serie e' perfetto), l'altro di rabbiosa cafonaggine.
ieri ho occasionalmente provato una gs1250 nuovissima, 7000 km. l'ho trovato decisamente inferiore come piacevolezza generale, confermo la mia preferenza netta al bialbero.
Io penso invece che con il 1250 devi riparametrarti completamente, se ti aspetti di ritrovare le stesse caratteristiche di guida del 1200 bialbero sarai profondamente deluso. Ma se, invece, impari a guidare la 1250 sfruttandone le potenzialità (coppia generosissima, rapidità nel prendere giri, allungo, potenza, per non parlare di freni, sospensioni ESA 2 ecc)) non potrai mai esserne deluso. Dopo ben due 1250 di fila e due 1200 LC precedenti, quando raramente mi capita di salire su una 1200 bialbero mi sembra di tornare indietro agli anni 90! Poi capisco che esiste anche una clientela che preferisce le moto più "turistiche", meno aggressive nella guida, più silenziose, meno brutali, ma con la serie dei boxer ad acqua BMW ha fatto un salto in avanti spettacolare a livello di prestazioni e di guida. E poi la aria olio è sempre disponibile, quindi c'è una ricetta per tutti....
L'unico aspetto che preferisco sul r 1200 r bialbero è la silenziosità del motore.
Per il resto rispetto al 1250 non c'è storia.
Concordo in pieno. Sicuramente la 1250 potrebbe essere più silenziosa meccanicamente ma a me non dà fastidio. In compenso, ogni volta che dò gas, anche solo una minima rotazione, mi si stampa un sorriso ebete sulla faccia......
rabbiosa cafonagginecioè quello che si aspetta una parte consistente della clientela
Come detto piu' volte le moto e auto attuali in primis non incontrano il mio gusto estetico .
Non per nulla sei un anziano e gentile signore....... :)
se tu sei del 59 hai due anni piu' di me!:lol:
tornando a bomba, il raffreddamento d acqua dovrebbe rendere il motore mccanicamente piu' silenzioso, eppure sembra che ci sia un rimescolamento di bulloni dentro. Invece quello ad aria meccanicamente e' silenziosissimo (se non ha le punterie lasche).
Sì, sono del 59, ma in forma fisica ed intellettuale invidiabilissima, e NON mi sento un anziano e gentile signore (gentile poi....):lol:
se lo dici tu, il soprannome che mi han dato ha una sua storia leggendaria su qde, e non riguarda come mi sento io....:lol:
come tutti i sottonick e' espressione del capo, a sua insindacabile "visione"...stupito che non ne abbia ancora pensato uno per mio fratello per es. :lol::lol:
Il mio personale confronto tra la 1250 e la 1200 bialbero vede un netto vantaggio per la prima, tranne per quanto riguarda il rumore che è elevato e ha un timbro un po' strano.
Il bialbero si capisce che è un motore più vecchio, meno raffinato. Sembra di due generazioni più vecchio ed in effetti lo è.
A livello di coppia e potenza non c'è storia, a maggior ragione che il bialbero provato era su una Nine-t mentre il 1250 su una GS (std).
A livello di linearità non ho trovato problemi con la 1250, ma anche perchè va su di giri così velocemente che i transitori vengono superati in un baleno.
è un motore più sportivo, più reattivo e col minimo più alto.
Impressionante il fatto che in una salita in seconda marcia mi teneva la marcia praticamente a 1500 giri dove con la mia precedente GS (nel mio caso, monoalbero 105 cv) mi sarei piantato se non addirittura si sarebbe spenta.
1200 bialbero molto più piacevole del 1200 lc...
Presumo che col 1250 sia stato fatto il balzo su lc che bialbero fece su monoalbero...
Al di là del rumore meccanico son sicuro che ad Aspes non gradisca le mappe e acceleratore elettronico..
A tal proposito....
@aspes hai messo puleggia gas rapido?
Su gs bialbero era una figata..
Se la r ha la medesima corsa lunghissima del GS te lo consiglio vivamente...
Meglio di qualsiasi mappa dinamic [emoji6]
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Gabriele1976
10-07-2023, 13:11
accidenti non ci capisco più niente.
io ho provato un adv 1250 con PAURA E TIMORE (sono 1,60) ma l'ho trovato stupefacente: morbido, dolce, gira rotondo in basso.
L'unico altro termine di paragone è la mia ninet e come motore sembra più vecchio di 20 anni (ed un po' lo è).
Aspes davvero trovi il raffreddato ad aria più piacevole o sono io che ho capito fischi per fiaschi?
Ma lassa stà Aspes, te lo dice lui stesso che gli piacciono le cose vecchie (tranne forse, dico forse, le fidanzate!), che vuoi che ti dica di un gioiello come il motore 1250 che è stato descritto come "il miglior motore motociclistico sul mercato"!
jocanguro
10-07-2023, 14:29
Aspes, di modelli precedenti ai bicilinfdrici provai solo i primi r1100rs e r1100rt ai primi anni 90..
due polmoni che non ti dico ..
ora ho la 1250 rt e francamente non so bene perchè dici rumoroso e bulloni in giro...
certo è piu prestante e sportivo, quindi automaticamente un po piu scorbutico e irregolare dei suoi predecessori ...
io lo trovo ottimo come funzionalità , intesa come, può andare piano e dolcemente oppure volendo essere cattivo di potenza e soprattutto di coppia...
insomma 136 cv bella coppia volendo consuma poco , è affidabile, è iconico del marchio ...
e cosa vuoi di piu ???
lo so io :
UN LUCANO !!!!
scherzo , l'unica cosa che si potrebbe volere è abbandonare questo schema di motore nato 360 anni fa e passare ai 4 cilindri.. sai che salto generazionale stellare ???
:D:D:D
ma in bmw hanno deciso di bruciare i k nel 2011 :mad::mad::mad:
(deficienti !!!:(:mad:)
l'ho detto, le mie sono sensazioni personali. Anche la salita di giri veloce nelle marce basse mi da' l'idea di brutale, preferisco una progressione piu' lineare. Non e' che non so riconoscere come si comporta un motore, il ktm 1290 adv per esempio pur essendo "moderno" mi piace di piu' come si comporta del 1250 bmw , pur possente e' lineare .
Il timbro di scarico e rumorosita' meccanica poi come ho detto preferisco il bialbero
Vorrei sapere infine se il ninet euro 5 di oggi sia castrato nelle prestazioni rispetto al mio bialbero euro3
Non secondo i dati ufficiali di potenza e coppia a pari regimi. Poi, dal vivo non ne ho guidati, non saprei.
come ben sai i dati dei diagrammi non dicono assolutamente niente sui transitori, sono rilevati a manetta spalancata. CI vuole il dinamometro "a culo"...
Anno scorso ebbi questa come sostitutiva ... Aveva su 70 km ne feci 200...
A me sembrava uguale...
Bello pastoso...
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230710/fb98693c1355cf1d5814bd1b968dbef5.jpg
Il timbro di scarico
Quoto sul rumore di scarico, per me molto fastidioso su RT 1250 quando apro: preferivo di gran lunga quello della RT 1200, assai più educato e silenzioso, pur senza essere palesemente da finocchio.
P.S. Si può dire "palesemente"?
a proposito, ora che mi viene in mente.....il famoso keyless.
Il proprietario che me la ha voluta far provare ovviamente mi ha dato la chiave da tenere in tasca. TOrno dal giretto, beviamo ancor aqualcosa in gruppo e dopo una mezz'oretta decido di andarmene. Saluto tutti e mi avvio. PEr fortuna ho l'abitudine di tastarmi le tasche (mania compulsiva) per veder se tutto e' a posto prima di partire. Ovviamente me ne stavo andando con la sua chiave....
Potrebbero studiare una soluzione per tenere sott'occhio la chiave keyless(TM) durante la guida... ad esempio una fessura nel cruscotto ove inserire un'apposita propaggine metallica applicata sulla chiave keyless(TM).
Per evitare che la chiave keyless(TM) si sfili accidentalmente dal cruscotto si potrebbe prevedere un sistema di bloccaggio da attuare ruotando di un quarto di giro la chiave keyless(TM) nel suo alloggiamento.
Un ingegnoso sistema elettromeccanico potrebbe far sì che la moto si avvii solo quando la chiave keyless(TM) è correttamente ruotata nel suo alloggiamento e che si spenga quando viene ruotata in senso contrario ed estratta. Ciò impedirebbe di dimenticare di portare con se la chiave keyless(TM) prima di una sessione d'uso della moto o di ometterne l'asportazione dopo la sessione d'uso.
Una conformazione proprietaria del disegno della propaggine metallica potrebbe far si che ogni chiave keyless(TM) funzioni solo sul veicolo ad essa associato.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Avrei anche in mente un dispositivo meccanico che, girando in senso opposto la chiave keyless(TM), blocca lo sterzo della moto, ma non vorrei spaventare Il mercato introducendo troppa innovazione.
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
In effetti potrebbe essere tutto troppo avanzato
jocanguro
11-07-2023, 08:51
Ovviamente me ne stavo andando con la sua chiave....
dai.. dissento...
il keyless non centra nulla, e se con chiave meccanica , sceso dal giro te la appoggiavi in tasca e entravi al bar, alla fine andando via ti poteva capitare lo stesso di andartene con la chiave meccanica della moto del tuo amico ...
beninteso, ho il keiless, e concordo con te che la comodità di non inserire la chiave sia ben minore della complicazione tecnologica di ricetrasmettitori, batterie e frocerie varie...:(
però, non torniamo al vecchio detto "quello che non c'è non si rompe"
altrimenti tornando indietro torniamo all'asino ..:lol::lol:
Il keyless è andreottiano, logora chi non ce l'ha.
galaxi28
11-07-2023, 09:42
:):):):lol:
quoto Carlo46 e aggiungo che (per una volta) il sistema migliore ce l'ha Harley Davidson.
Ti allontani di qualche metro ed inserisce in automatico l'allarme, con bip acustico e visivo, però tappo serbatoio e bloccasterzo sono rimasti a chiave :cool:
dai.. dissento...
il keyless non centra nulla, e se con chiave meccanica , sceso dal giro te la appoggiavi in tasca e entravi al bar,
io la chiave meccanica la lascio sempre sul cruscotto..comunque per me e' una complicazione inutile, la cosiddetta comodita' e' del tutto trascurabile se non nulla. Se poi a qualcuno pesa infilare una chiave e girarla saro' io che sono troppo vecchio stile. Se poi hai la batteria finita e bloccasterzo inserito che fa il keyless? fermo restando che si basa su una trasmissione dati che puo' sempre far cilecca.
Invece il famoso transponder bmw, che tanta gioia ci diede una decina di anni fa ?
avrei fatto a meno pure di quello. Come del servofreno elettrico. Non sempre tutto cio' che e' nuovo e' un vantaggio.
Voglio vedree se i ladri si fanno spaventare da un trasponder o da un keyless, in compenso se perdi una chiave entri nel girone infernale da cui per uscire ci vogliono centinaia di euro al giorno d'oggi.
Eppure...per quelli come me che cambiano i veicoli mediamente dopo 10 anni, il piacere di scoprire tante cag... di cui non avevo neppure sentito parlare. Come risultato dei salti generazionali. Persino la Panda ha il beep beep per le distanze in retromarcia. Comodissimo e utilissimo
guarda che non nego l'utilita' di molti dispositivi moderni, lo so pure io , che come te cambio raramente e per me sono scoperte quello che per altri e' roba consolidata da anni.
Quello che dicevo e' che non tutte le trovate sono funzionali, utili, e men che meno necessarie.
Un amico, quello che mi ha fatto provare il gs1250, ha una Mayback 6.0 V12 .
Dopo che mi ha descrito le mille mirabilie ("se sei di cattivo umore ti racconta pure le barzellette") ho dedotto che di tutte le mirabilie non mi fregava una beneamata mazza, ma quando ha detto che le ruote dietro sterzano di 35 gradi e che una macchina di 5,5 metri gira stretto come una golf allora si che ho avuto un moto di ammirazione.
fastfreddy
11-07-2023, 12:47
Il vero problema dei veicoli via via più moderni è che sono via via meno divertenti
Motori sempre più civili, assistenze di ogni tipo, sospensioni che sospensionano troppo ...il risultato è un mezzo sempre più asettico, che richiede meno impegno e che quindi - a mio modo di vedere - ti dà meno soddisfazione ...l'ho già vissuto con le auto e adesso è il turno delle moto
Il keyless è l'ultimo dei problemi
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Il keyless logora chi non ce l'ha.
Dissento, io ce l'ho e mi logora i maroni :lol:
Non lo volevo ma mi hanno "obbligato" :(
Concordo con la frase "non tutte le trovate sono funzionali, utili", dell'anziano luddista ;)
Sto raccogliendo firme per un referendum anti-keyless :lol:
urca, luddista, ho dovuto gugolare, interessante! direi che tale movimento potrebbe replicarsi pari pari contro l'intelligenza artificiale come concetto.
Nella realta', io come mio fratello vivo e lavoro immerso nella tecnologia, che mi piace e che vivo in manifestazioni piuttosto sofisticate. Ma ho ben chiaro che non tutto e' utile o necessario.
Faccio un esempio che vivete anche voi tutti i giorni.
Ho messo in servizio i primi inverter in acciaieria nel 1992, il manuale aveva 27 parametri.
Oggi di parametri ce ne saranno 400. Di cui ne usi......27 ! e forse pure meno.
Il manuale e' come un elenco telefonico. QUello di certe auto/moto pure.
Sfido chiunque a ricordare tutte le possibili funzioni. Servono? servono tutte?
In compenso se non funzionano ti incazzi, che me ne faccio del poggiatesta a regolazione elettrica? ma se non va ti incazzi. Molte cose sono per vendere, per farti sentire inadeguato, per farti gola, per creare esigenze che non ci sono. Non e' un caso se c'e' una ampia fascia di mercato su prodotti piu' semplici e meno sofisticati, e non credo sia solo questione di prezzo ma anche di filosofia.
[..... ha una Mayback 6.0 V12 .....
brutta roba gli amici poveri....:)
solo questione di prezzo ma anche di filosofia.in parte si. C'è molta sensibilità contro gli sprechi di tutti i tipi. Questa è una faccia della medaglia, l'altra è che quello che puzza di miseria non piace a nessuno. Salvo doverselo far piacere a denti stretti, pure trovandoci dei benefici
Le funzioni in più si possono non usare, di quelle in meno bisogna giocoforza farne a meno
Servono? servono tutte?
In compenso se non funzionano ti incazzi, che me ne faccio del poggiatesta a regolazione elettrica? ma se non va ti incazzi. Molte cose sono per vendere, per farti sentire inadeguato, per farti gola, per creare esigenze che non ci sono. Non e' un caso se c'e' una ampia fascia di mercato su prodotti piu' semplici e meno sofisticati, e non credo sia solo questione di prezzo ma anche di filosofia.
Mi tocca quotarti.
Un esempio che trovo significativo.
Auto con sedili a regolazione elettrica MA senza memorie.
A cosa dovrebbe servire (salvo che uno non sia disabile)?
Peso, costo, complicazione, possibili rotture... per nulla!
È perfino peggio del keyless... anche se mi secca ammetterlo ;)
Le funzioni in più si possono non usare,
Alcune purtroppo no, è qui il bello (o meglio, il brutto).
Mi tocca quotarti.
Un esempio che trovo significativo.
Auto con sedili a regolazione elettrica MA senza memorie.
Peso, costo, complicazione, possibili rotture... per nulla!
concordo in pieno, sono pure molto piu' lenti di una regolazione manuale, aggiungono solo svantaggi. Solo che vuoi mettere l'attrattiva? fa lusso e quindi attrae. Cosa vogliamo dire delle autoradio (che ormai nemmeno si definiranno cosi' visto che fanno mille cose) col telecomando? e' piu' pratico che alzare il ditino?
leggevo la prima prova della nuova Ktm 890 Smt. Per i primi 1.500 km è disponibile tutta l'elettronica in prova. Poi si può scegliere cosa abilitare (a pagamento) e cosa no. Mi sembra molto intelligente
[..... ha una Mayback 6.0 V12 .....
brutta roba gli amici poveri....:)
eh si,e come utilitaria una classe S normale. Han provato a dargli una tesla per convincerlo a prenderla, da chiavari e' andato verso milano a cannone e c'e' voluta tutta che arrivasse a dorno per "rifornire" (meno di 200 km). Non l'ha piu' voluta vedere. TIpo dal piede e manetta pesante.
col telecomando?per il passeggero si, senza dover sditazzare davanti agli occhi di chi guida. Per favore alza il volume ? Poi si vive anche senza
concordo in pieno, sono pure molto piu' lenti di una regolazione manuale, aggiungono solo svantaggi. Solo che vuoi mettere l'attrattiva?
ce li ho sulla Porz.... quando ne ho smontato uno ed ho sentito il peso mi sono incazzato....
una sportiva con 70kg di sedili è una bestemmia....
p.s. credo di avere regolato il sinistro quando comprai la macchina [emoji1787]
eh ma la porsche se vuoi la versione leggera ti leva le cose e ti raddoppia il prezzo.....cosa pretendere di piu' ....:lol:
E' vero, le maniglie interne della portiera fatte di una specie di anello di plastica, ricordo bene?
Genio puro :lol:
beh, un mio conoscente anni fa aveva una ford escort cosworth di quelle in serie limitata per chi faceva le corse. Oltre a equipaggiamenti "razionalizzati" , ovvero niente condizionatore, radio etc. usciva con i cerchi di ferro perche' "tanto chi corre ci mette quelli che preferisce". Il tutto ovviamente con maggiorazione di prezzo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |