Visualizza la versione completa : A proposito di olio (della serie non e' un thread sull'olio)
perlomeno non e' un thread classico.
Vedevo che nelle auto ultima generazione, nelle moto forse un po' meno, la tendenza e' fare l'olio come acqua, ormai ci sono SAE 0w30 o anche meno, 0w20 .
La giustificazione sarebbe che diminuiscono gli attriti per consumare meno, e fin qui ci si arriva.
Mi chiedevo pero' alcune bazzeccole....
1)da fermo mi sa che sgocciola tutto in coppa e che sulle superfici ne resti ben poco , il che all'avviamento tanto salutare non e', per non parlare dell'odioso start e stop.
2) siamo sicuri che nel tempo i motori siano altrettanto protetti?
3) ci vorranno paraoli e guarnizioni speciali, altrimenti sai gli sgocciolamenti sul pavimento.
Insomma, e' tutto oro quello che luccica?
Se luccica sul pavimento del garage di sicuro non è oro ... è olio ...
Forse volevi scrivere " E' tutto OLIO quello che luccica " ( sul pavimento ). :lol:
Sono alla seconda Alfa Giulia Veloce. La prima l'ho appena data in permuta al concessionario, con 240.000 km.
Olio 0W30 ( forse 0W40 non ricordo ).
A parte consumarne mezzo chilo ogni 10.000 km, l'auto è sempre andata benissimo.
Quando il livello tendeva a scendere ( ovvero in prossimità dei 10.000 km dopo la sostituzione ), il propulsore diventava un filo rumoroso a livello di distribuzione, soprattutto con il freddo.
Mai un trafilaggio di alcun tipo ( e ci mancherebbe altro !!).
Ps cambio raccomandato ogni 20.000 km. In procinto della sostituzione del mezzo, ho " tirato diritto " per 50.000 km, rabboccando per mantenere il livello..
Auto fantastica !
Dpelago Ducati MTS V4
sulle moto vedo che la tendenza e' molto meno spinta, forse perche' girano alte, o anche per "tradizioni".
0w20 .
La giustificazione sarebbe che diminuiscono gli attriti per consumare meno, e fin qui ci si arriva.
Mi chiedevo pero' alcune bazzeccole.... per non parlare dell'odioso start e stop.
[/QUOTE]
Volswagen troc 1.0 usa 0w20 cambio ogni 2 anni o 30000km (me ne hanno omaggiato 1kg con l'acquisto dell auto :confused:) , start e stop disattivo , sulla durata vedremo, comunque faccio poca strada .
P.s. lo START & STOP non posso sopportarlo.
Disinserisco di default appena salgo!
Dpelago Ducati MTS V4
twinings501
15-05-2023, 17:26
1)da fermo mi sa che sgocciola tutto in coppa e che sulle superfici ne resti ben poco ,
Questa e' una conclusione basata su tangibili esperienze oppure e' una tua deduzione?
La mia auto (benzina) "monta" olio SAE 0w30 e, ad occhio, cosi' tanto piu' liquido del classico 15w40 non e'.
Direi che a livello di viscosita' sono praticamente indistinguibili.
Anche perche' una cosa e' la viscosita' mantenuta ad una certa temperatura, un'altra e' quella a freddo.
Posto che a freddo i due oli sono praticamente simili, sarebbe eventualmente a caldo, appena spento il motore, che tutto l'olio scenderebbe in coppa.
Ma allora anche un olio di gradazione piu' tradizionale sarebbe gia' bello che liquefatto da dilavarsi.
In ogni caso non dovrebbe dilavarsi proprio e le parti rimarrebbero sempre unte quanto basta, anche grazie alla finitura superficiale fatta apposta per trattenere olio.
Poi sul discorso start & stop non mi pronuncio.
E sul fatto che nei secondi subito dopo l'avviamento il motore soffre un pelino anche, ma questo vale un po' con tutti gli oli.
Anche sulle Toyota ibride da qualche tempo la casa prescrive oli 0w20.
Tenendo a mente che una full Hybrid effettua centinaia di accensioni al minimo tragitto urbano e anche a freddo voglio sperare che abbiano studiato per bene il problema ovvero che sia un non-problema.
io non ho detto che sia un problema, sollevavo solo interrogativi , certamente avranno fatto tutte le loro prove.
Paolo Grandi
15-05-2023, 17:54
Anche io, Skoda 1.5 turbometano, olio 0W20. Cambio ogni 15.000 km (obolo).
105.000 km tot.
Ogni tanto rabbocco (500 ml ogni 10.000 km ca.). Tanta città. Cambio automatico. Start and stop.
20 km/kg. metano di media (consumi veramente eccellenti).
I tuoi dubbi sono leciti (erano anche i miei). Probabilmente oltre che per i consumi (e le conseguenti emissioni in fase di omologazione) è così fluido anche per agevolare le riaccensioni dello S&S. Che io però disattivo sempre (quasi). Anche se funziona bene (ma mi ha fatto fuori la batteria dopo un anno).
Mi viene però da dire che, meccanicamente, i motori sono anche stati studiati per funzionare con questi lubrificanti.
Paolo Grandi
15-05-2023, 17:55
E comunque, con un 5W30 o 5W40 non si rompono e vanno uguale.
A me avevano insegnato che la viscosità non e’ la consistenza al tatto….
Poi gli olii hanno un range di gradazione, cioè non vendono l’olio SAE 0W0, quindi l’olio 0W30 ha solo un range più ampio del 5W30, cioè soddisfa le specifiche 5W30 ampliando il range fino a 0, cioè migliorando con uno spettro più ampio, o mi sbaglio?
Intendo dire che un olio 0W30 può sostituire un 5W30 ma non viceversa. Sarà così?
tato6777
15-05-2023, 18:31
Oramai siamo allo 0w16 e addirittura 0w8......non è un errore....... più che altro l'olio più fluido,lo so,non è giusto,ma concedetemelo,serve per diminuire gli attriti nella camera di manovella....e di conseguenza i consumi.....gli oli moderni sembrano acqua.....
Inviato dal mio RMX1993 utilizzando Tapatalk
Del resto anche le tolleranze meccaniche non sono più quelle degli anni '50.
fastfreddy
15-05-2023, 18:48
Sarà per questo che avendo rabboccato con acqua non si è rotto nulla [emoji41]
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
1)da fermo mi sa che sgocciola tutto in coppa e che sulle superfici ne resti ben poco , il che all'avviamento tanto salutare non e', per non parlare dell'odioso start e stop.
Questa è l'unica perplessità su cui non sono pienamente d'accordo. Premesso che anche gli olii (leggermente) più viscosi una volta spento il motore, caldo, scendono comunque nella coppa anche loro, l'olio più fluido dovrebbe garantire maggiore protezione proprio negli avviamenti a freddo, raggiungendo più velocemente le parti da lubrificare.
Sullo Start&Stop, che pure io detesto, secondo me il problema non si pone visto che lo stop è comunque di breve durata.
Giustamente se si usano oli meno viscosi (per motivi di riduzione attrito) viene da chiedersi se ci possano essere problemi soprattutto in fase di avviamento del motore, momento nel quale il film lubrificante potrebbe essere ridotto rispetto a quando il motore è in funzione.
A maggior ragione se il noioso Start&Stop costringe a molteplici avviamenti durante la marcia cittadina ...
Al tal proposito, spesso mi domando perchè siano oramai stati sdoganati (o stiano sdoganando) i vari acceleratore elettronico (drive-by-wire), freno elettronico (brake-by-wire) e anche sterzo elettronico (steering-by-wire) che a me persolmente danno anche qualche preoccupazione dal punto di vista della sicurezza mentre la pompa dell'olio continua a rimanere puramente meccanica.
Una pompa dell'olio elettrica potrebbe essere modulata opportunamente in base al carico, temperatura, ecc. del motore e potrebbe anche essere tenuta in funzione durante gli stop del motore o pre-avviata prima della sua accensione ...
E tra l'altro se la pompa fa cilecca non si può fare male nessuno, al limite si rompe il motore ...
Boh ... :dontknow:
Superteso
15-05-2023, 19:33
Le mie pompe sono differenti [emoji849]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Le mie pompe
..."Rabbrividiamo"... (Cit.)
Superteso
15-05-2023, 19:37
Sono certo che ne saresti soddisfatto [emoji12]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
Vincenzo
15-05-2023, 20:12
Puoi pompare quanto vuoi ma con il “barzotto” non si ottengono grossi risultati [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fastfreddy
15-05-2023, 20:18
Le pompe acqua sono già elettriche e anche quelle se si rompono non succede nulla ...l'elettronica va in protezione e ti fa fermare
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
15-05-2023, 20:19
Superteso detto Chewingum
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Vidi gli oli iperfluidi negli Usa nel 99 quando acquistai 1 kg per rabboccare auto a noleggio... Preso in mano mi chiesi se fosse acqua..
Questo fatto mi porta a dire che l'hanno fatto perché in teoria dovrebbe consumare meno...
Ad ogni modo Aspes come scende tutto in coppa va anche più facilmente e velocemente in circolo all'avviamento...
Io con VW Tiguan 190tdi sono a 225k km...
PS start and stop disattivato.... So bene che l'avviamento è molto deleterio per la salute motore...
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
15-05-2023, 21:40
in campo automotive oli fluidi servono principalmente a salvaguardia
turbocompressore.....il suo asse "galleggia" su un velo di olio,
afflusso cospiquo richiesto fin da subito anche a temperature marcatamente negative.
ps. è vero che olio scola in coppa ma un film rimane e questo a riavvio
basta a coprire quei pochi secondi impiegati dal ciruito a ripristinare apporto
Una pompa dell'olio elettrica potrebbe essere modulata opportunamente in base al carico, temperatura, ecc. del motore e potrebbe anche essere tenuta in funzione durante gli stop del motore o pre-avviata prima della sua accensione
l'ho sempre detto e sostenuto, anche qui. Una pompa olio elettrica potrebbe anche fare il "sollevamento" prima dell'avviamento, e quindi avere che quando il motore parte e' gia' in pressione, al medesimo modo potrebbe adeguare la pressione al carico e altri fattori, ottimizzando TUTTO, dagli attriti alle usure.
Stessa considerazione faccio per la pompa acqua, si potrebbe eliminare il termostato, e avere una ottimizzazione della temperatura, non arrivo a dire addirittura eliminazione delle ventole ma certamente un utilizzo inferiore, del resto se la ventola del radiatore invece che attacca e stacca a sua volta la facciamo a velocita' variabile .....:cool:
ps: e poi non dite che sono obsoleto....dove il miglioramento sarebbe vero sono a favore, sono le frociate che ci fanno credere miglioramenti che non sopporto.
Forse il problema della pompa dell'olio elettrica su un veicolo è il suo assorbimento?
Immagino che serva qualche kW ...
Però si potrebbe anche ipotizzare una pompa elettrica in parallelo alla pompa meccanica.
In tal caso la pompa elettrica potrebbe essere utilizzata solo durante la fase di avvio del motore ...
tato6777
16-05-2023, 11:38
Pompa dell'olio elettrica per ora no,ma ci arriveremo.....pompa acqua elettrica assolutamente si e più di una pure. Per ora la pressione dell'olio viene gestita elettronicamente e anche le pompe acqua meccaniche vengono gestite elettricamente. Tutto questo per diminuire consumi e di conseguenza inquinamento.....
Inviato dal mio RMX1993 utilizzando Tapatalk
Forse il problema della pompa dell'olio elettrica su un veicolo è il suo assorbimento?
Immagino che serva qualche kW ...
.
beh, tu mi insegni che prendere i kw meccanicamente oppure elettricamente in un sistema chiuso e' sostanzialmente la stessa cosa. QUindi se come diceva toto' e' la somma che fa il totale, a parte quisquilie di rendimenti direi che e' uguale.
Oserei dire che i kw presi sarebbero di meno in realta' nel tempo, in quanto l'ottimizzazione prevederebbe per esempio che in autostrada a basso carico (filo di gas) ma relativamente alto regime la pressione potrebbe stare abbastanza bassa.
Ma quello che mi affascina tremendamente e' la possibilita' di mettere in pressione il circuito a motore fermo, eliminando una volta per tutte le usure all'avviamento e ottimizzando pure la questione start e stop. NOn credo di sbagliare se per motori usati in citta' la durata potrebbe raddoppiare
Si ... ok ... però per prenderli elettricamente invece che meccanicamente (quando il motore è in funzione) hai bisogno di un alternatore maggiorato e relativi cavi, interruttori di opportuna capacità. ...
E quanto il motore è spento li devi chiedere alla batteria ... e le batterie non vanno molto d'accordo con i consumi nell'ordine dei kW (almeno per quanto riguarda le odierne normali batterie d'auto) ...
Per curiosità ... nessuno che sappia quanta potenza assorba la pompa olio di un normale motore automobilistico?
Gilgamesh
16-05-2023, 13:57
Non so nulla di meccanica quindi mi fido di quello che dice chi ne sa piu' di me.
L'unica cosa che mi viene in mente pero' e' che l'affidabilita' della tecnica motoristica attuale permette di avere un motore che sempre, o quasi sempre, viene rottamato ben prima della sua vita utile! Quindi raddoppiarne la durata sarebbe inutile.
Quando si parla di moto con 100.000 km, che ne potrebbero fare altrettanto gia' oggi, la maggior parte di noi le considera non acquistabili. E chi ce l'ha e' stufo da un pezzo di averla sotto il sedere.
Gilgamesh ha buttato una bomba mica da ridere.
Escludente gli usi professionali (TIR, corriere, camion da cava, ecc.. ecc..) forse la tecnica motoristica è già ampiamente oltre i bisogni dell'utente finale (abilmente indirizzati da marketing e legislazione)?
E quanto il motore è spento li devi chiedere alla batteria ... e le batterie non vanno molto d'accordo con i consumi nell'ordine dei kW (almeno per quanto riguarda le odierne normali batterie d'auto) ...
ok, ma si tratta di mandare olio in pressione per circa un secondo prima di avviare, un cimento paragonabile o anche meno al motorino di avviamento.
Escludente gli usi professionali (TIR, corriere, camion da cava, ecc.. ecc..) forse la tecnica motoristica è già ampiamente oltre i bisogni dell'utente finale (abilmente indirizzati da marketing e legislazione)?
probabile, ma qui si parla anche di riduzione dei consumi. Poi sai....esiste anche chi si terrebbe una macchina 30 anni se dura 30 anni. In fondo una bella macchina del 93 oggi non e' mica questo rudere che qualcuno pensa, non erano mica nell'anteguerra.
ad un amico han cambiato 2 coppe dell'olio (su nissan xtrail) perche' trasudavano olio causa materiale di costruzione troppo poroso..
magari non erano state progettate per un olio molto poco viscoso..
... un cimento paragonabile o anche meno al motorino di avviamento ...
ZK ... "cimento" ... :lol:
Poi ci spieghi come ti è venuto 'sto termine ...
Favorisco diapo di Aspes alla guida della sua autarchica spider:
https://i0.wp.com/ilnuovomondodigalatea.wordpress.com/files/2008/06/180px-mussolini-_the_duce_of_tractors_206.png
:)
effettivamente a volte uso termini desueti, ma fa parte del mio retroterra culturale d'antan che si sublima in una malcelata e vezzosamente esibita forbitezza verbale non disgiunta da un velato disprezzo nei confronti della plebaglia anglofona cooptata dalla non cultura oggigiorno imperante.:cool:
mimmotal
16-05-2023, 18:08
Applausi a scena aperta :D :D :D :D :D :):lol::):lol:
Un sistema rozzo ma funzionale sarebbe un serbatoietto in pressione con una molla che a comando rilascia l'olio accumulato durante la marcia.
Se non ricordo male, qualche anno fa devo aver letto che anche nei motori di formula 1 prima dell’avviamento viene portato in pressione l’olio. Non parlo dei motori delle ultime generazioni.
Quindi si chiude il giro, magari ora gli olii hanno caratteristiche migliori, non so…
In fondo una bella macchina del 93 oggi non e' mica questo rudere che qualcuno pensa, non erano mica nell'anteguerra.
Su questo discorso con me sfondi una porta spalancata.
La moto più recente che possiedo è del 2004, la macchina è recente (2019) solo a causa dei blocchi del traffico.
A mio parere, il top della produzione (sia automobilistica che motociclistica) si è raggiunto sul finire anni '90/inizio 2000: meccanica affidabile, elettronica presente ma non invasiva.
La mia bravo jtd del 2007 tenuta 15 anni 0 problemi :) golf gti seconda serie del 91 tenuto 16 anni qualche problemino in più, ma niente di particolarmente grave . Diciamo che moto e macchine le testo sui lunghi periodi :lol::lol:
Quindi possiamo esternare i ravatti che possediamo?
Io quasi mi vergogno, ma in famiglia abbiamo:
Una splendida countryman 4Wd del 2011 naftone 2000 senza un graffio
Una perfetta classe B con 180.000 km del 2012 anch’essa naftone
Una più decorosa Golf a benzina del 2008 con 350.000 km, sarebbe da rottamare ma e’ l’unica con la quale posso andare a Milano quando voglio….ho appena fatto 500 km a me piace ancora ma i famigliari dicono che sia tamarra, nera cerchi da 18 interni in pelle stupenda….
Scusate l’OT ma quando trovo dei compari esterno…..
In compenso una nuovissima e potentissima s1000r piena di frocierie accompagna disinvolta la mia vecchiaia! Ho venduto tutte le mie vecchie moto.
In compenso una nuovissima e potentissima s1000r piena di frocierie accompagna disinvolta la mia vecchiaia! Ho venduto tutte le mie vecchie moto.
Effettivamente mantiene giovani :eek:
diciamo, deviando dal thread , che se il quesito era: ma davvero interessa a qualcuno raddoppiare la durata dei motori o tanto si stufa prima?
La risposta potrebbe essere: ma alle case interessa raddoppiare la durata dei motori o preferirebbero diminuirla?
https://it.merlinmotorsport.co.uk/pages/Accusump-olio-accumulatori-how-do-si-lavoro-281
Se non ricordo male è un brevetto Chevrolet di oltre 30 anni fa, col cavolo che lo montano sulle macchine che ci vendono, rischieremmo di fare 500.000 km senza problemi di motore, e come farebbero a venderci catorci che si devono cambiare ogni 150.000....
Comunque l'olio 0w20 lo hanno inventato per diminuire i consumi e per avere la velocità massima di lubrificazione all'accensione, per far sì che non si sfasciano i motori con start e stop e per gli ibridi che continuano ad accendersi e spegnersi durante la guida.
Di fatto se si mette uno 0w30 alle alte temperature di esercizio si sta certamente più tranquilli.
Lo 0w che è la fluidità a freddo, per i motori moderni con tolleranze sempre più stringenti andrebbe sempre rispettata .
Io sulla mia Audi ho 0Wqualcosa (non chiedermi la viscosità a caldo poiché non ho idea di cosa mettano e in fattura non è indicato) e, con i tagliandi ogni 30mila km, tra un tagliando ed il successivo (circa 15k km) un kg lo devo rabboccare.
Mangia parecchio olio e sembra essere abbastanza normale per il TDI 2.0 150cv.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
Guarda … io sono al quinto 3.0 Audi.
Mai rabboccato tra un cambio e l’altro è arrivavo poco sopra il minimo.
Poi con la penultima dopo 15k un chilo e un altro chilo prima del
Tagliando
Poi hanno cambiato olio e ha smesso di nuovo di mangiarne
Un chilo ogni 15k non è proprio niente …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
twinings501
05-06-2023, 00:44
La risposta potrebbe essere: ma alle case interessa raddoppiare la durata dei motori o preferirebbero diminuirla?
In realtà la mia domanda sarebbe un altra: quanto incide la scarsa lubrificazione all'avvio sulla vita utile del motore?
La lubrificazione forzata tramite pompa elettrica la vedrei come una complicazione fine a sé stessa decisamente più prona ai guasti della pompa meccanica classica, che invece è praticamente eterna ed ad affidabilità pressoché totale.
Cosa questa decisamente molto più importante della risoluzione del problema della lubrificazione all'avvio, ammesso esista e ammesso abbia tangibili ripercussioni.
Al massimo la pompa elettrica ce la vedrei come ausilio alla lubrificazione classica mediante pompa meccanica.
Ma un'idea in tal senso sarebbe che, allora, si potrebbe risolvere invece che con un motore elettrico, con un accumulatore idraulico che manda in pressione l'olio giusto nell'istante in cui la pressione dalla pompa risulta azzerata, ovvero durante l'avvio. E avresti il circuito in pressione fin da subito. E mantenendo un'architettura semplice e a prova di bomba.
... un kg lo devo rabboccare.
Mangia parecchio olio e sembra essere abbastanza normale per il TDI 2.0 150cv.
Capitò anche a me appena comprata, poi pretesi il Bardahl 5W-30 e non ne ha mai consumato una goccia.
Comunque la mia Honda NC 750 X dct del 2017 andava con 10W-30.
In realtà la mia domanda sarebbe un altra: quanto incide la scarsa lubrificazione all'avvio sulla vita utile del motore?
Ma un'idea in tal senso sarebbe che, allora, si potrebbe risolvere invece che con un motore elettrico, con un accumulatore idraulico che manda in pressione l'olio giusto nell'istante in cui la pressione dalla pompa risulta azzerata, ovvero durante l'avvio. E avresti il circuito in pressione fin da subito. E mantenendo un'architettura semplice e a prova di bomba.
alla prima domanda rispondo MOLTO. Ovvero in percentuale (non parlo in assoluto) e' notorio che i primi momenti dell'avvio producono la larga parte dell'usura rispetto a quando il motore e' a regime. La dimostrazione e' che motori usati lungamente in autostrada hanno durate quasi illimitate.
L'idea alla fine, che poi e' quella espressa da "marameo", post 46 , va benissimo, ma una pompa elettrica comandata da centralina puo' variare la pressione in qualunque condizione di funzionamento per ottimizzare consumi e lubrificazione, e' tutt'altro concetto. Che poi piu' roba aggiungi e piu' l'affidabilita' cala , con me sfondi una porta aperta. Ma e' l'affidabilita' della singola cosa, a vantaggio della affidabilita' complessiva. Basta fare la giusta ridondanza e non fare economie su componenti vitali. Un aereo affida a comandi elettronici ben altre responsabilita' che una pompa olio...
Per lo start/stop sono le temperature disomogenee che si vengono a creare che alla lunga portano problemi
Uno dei parametri piu importati sull'olio è il valore hths che identifica lo spessore del velo d'olio a caldo tenendo in considerazione il valore anche a motore in movimento.
Piu tale valore è alto, più il velo d'olio sarà spesso, e si consiglia di non andare sotto ai 2,5
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |