Visualizza la versione completa : 250.000 miglia. Esatto, 250k miglia.
https://i.ibb.co/DR5kT0f/343927894-3413220498920214-8772947411608022549-n.jpg (https://ibb.co/Js52gDj)
Ecco la risposta a tutti coloro che pensano che a 60mila km una moto sia da buttare :lol::lol:
mimmotal
10-05-2023, 18:59
Ovvero più di 400.000 km
Lo prendo come obiettivo :D:D:D:D:D
ennebigi
10-05-2023, 19:47
Esattamente 400.000 km....
Ma se li fa un'auto non capisco perché non possa farli una moto....poi con queste cubature...
Scarpazzone
10-05-2023, 19:54
.....perchè un auto(diesel) gira a regimi più che dimezzati?
cmq. complimenti a chi se unipropietario si è sciroppato tutta quella percorrenza.... mi rompo i "collioni" per molto meno.
Il K1600 è in produzione dal 2011, quindi da 12 anni…
Anche ammettendo che l’esemplare in questione sia tra i primi consegnati, significa una percorrenza media annua superiore ai 33k km… complimenti, alla moto e al proprietario!
Tapatalk
ennebigi
10-05-2023, 21:41
@Scarpazzone
Perché ⁶questa moto è diesel ? Perché non esistono auto a benzina (fiat uno 1.0 fire) con questi kmetraggi ??? Le nostre moto, se guardi bene, fanno 2/3/400000 km e anche oltre....
ennebigi
10-05-2023, 21:43
L'impresa, come diceva Gonfia, e' fare tanti km, ma un problema nostro, non delle moto...
I km sono tanti ma c'è anche chi ne ha fatti di più.....
https://www.wsaw.com/content/news/Wausau-man-rides-motorcycle-for-1-million-miles-437405363.html
si ma a me interessa sul K Le vecchie Honda sono tipo le mercedes 190 prime serie, ne trovi anche con 6 milioni di KM...
Il kilometraggio senza sapere le riparazioni/sostituzioni è fine a se stesso,interessante invece questo articolo su K 1200, dove una volta raggiunto il kilometraggio importante, si analizzano le condizioni reali della moto ed il degrado raggiunto; in ogni caso una moto non è fatta solo di motore ma di particolari più delicati e meno resistenti all'usura che possono impedire il raggiungimento di certo kilometraggi perchè antieconomico.
Il motore sei cilindri BMW tenendo conto delle sue caratteristiche è fatto per durare in eterno ma probabilmente non si può dire lo stesso per l'elettronica o le sospensioni ad esempio.....ed infatti alla quarta pagina leggerai tutti gli interventi fatti ma neppure uno sul motore sen non le bronzine di banco.
https://www.inmoto.it/news/approfondimenti/2020/09/03-3333775/500_000_km_con_una_bmw_k_1200_s_i_risultati_della_ prova_al_banco_/2
qui c'è un certo soiuz che con un gs1150 ha superato i 400mila avvicinandosi ai 500mila se ricordo bene
Scarpazzone
12-05-2023, 21:35
@Scarpazzone
Perché ⁶questa moto è diesel ? Perché non esistono auto a benzina (fiat uno 1.0 fire) con questi kmetraggi ??? Le nostre moto, se guardi bene, fanno 2/3/400000 km e anche oltre....
mah io dei benzina (auto) con dei 400000 sul groppone ne ho mai sentito parlare e ci sarebbe pure una ragione economica(consumi):
chi ha percorrenze elevate è sempre andato a gasolio...mentre la massaia con la uno ancora circolante..... a farla grassa ci fà 5k annui(accompagnata da nauseabonda nube azzurrognola)
Cmq .accostamento boxer al diesel viene per similitudine di tiro....
per entrambe non importa spingersi ad alti regimi per sviluppare strada....
non sono frullatori japan da 600 cc.....che sotto i 5000 rpm sembrano spenti,da cui rimane che cicli di lavoro fanno usura meno sono meglio è.
ps. per i boxer in oggetto non darei per scontate a tavolino percorrenze da scania....
giusto in questi giorni un utente QE è alle prese con revisione profonda
di componenti trasmissione interna al motore del suo GS 1150 con su poco +100k km
ennebigi
12-05-2023, 21:42
@Scarpazzone:
Ma i due post che precedono il tuo li hai letti ???
Scarpazzone
13-05-2023, 13:27
Certo e concordo col primo dei 2 (albio)....se non si sà se ha subito revisioni
rimane tutto relativo.....il monoblocco in sè teoricamente
regge milioni di kilometri.
ennebigi
13-05-2023, 15:18
Bene bene...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |