Entra

Visualizza la versione completa : Livello olio motore


GIORGIO61
08-05-2023, 15:51
Ciao a tutti, ho un GS 1250 con 24.400 km., ho fatto tagliando a 20.200 KM.;
oggi prima dell'accensione a freddo (ferma da un weekend all'altro) dall'oblo il livello si colloca a poco più di metà dell'anello indicatore rosso.
Appena accesa ancora prima di partire dall'oblo' non si vede più traccia di olio e questo anche se durante la marcia mi dovessi fermare subito appare vuoto. Dopo alcuni minuti dallo spegnimento della moto, quindi motore caldo e su cavalletto sempre centrale, il livello nell'oblo' torna alla metà come alla partenza prima dell'accensione a motore freddo.
Domanda: è normale che, dopo circa 4.400 km. dal tagliando in cui l'olio è stato tutto cambiato e con quantità giusta, appaia come spiegato sopra? Oppure manca olio secondo voi? grazie per risposte.

max 68
08-05-2023, 16:06
A metà direi che è perfettamente tra min e max , quindi va bene .

d@rtagnan
08-05-2023, 18:18
Secondo me, a freddo non è vuoto ma pieno oltre l'oblò.

Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk

maurino63
09-05-2023, 08:59
se posizioni la moto sul cavalletto laterale, prima di metterla sul centrale a motore caldo, parte dell'olio defluisce (anche se in piccola parte)verso il cilindro sx. fai la prova a motore ben caldo a metterla direttamente sul cavalletto centrale e vedrai che il livello dopo 5/7 mn sarà piu' alto.

Patrizio1958
09-05-2023, 09:49
dopo che hai usato la moto la metti sul centrale e attendi 8 / 10 minuti, l’obblo’deve risultare quasi pieno, sennò vuol dire che dopo soli 4000 km dopo aver fatto il tagliando ti ha consumato troppo olio

badboy1274
09-05-2023, 15:11
Invece a me dopo che ho fatto il primo tagliando dei 1.000 km e adesso che ho appena fatto quello dei 10.000 il livello dell'olio su cavalletto centrale me lo hanno sempre riempito oltre il livello massimo, e sul tft se vado a vedere il livello non mi segna ok ma rimangono sempre 3 lineette bianche ---, ho chiesto al meccanico che mi ha fatto il tagliando e dice che va bene così, io sono un pò tentato di togliere un pelo di olio per farlo tornare a livelli giusti.

GIORGIO61
09-05-2023, 16:52
dopo che hai usato la moto la metti sul centrale e attendi 8 / 10 minuti, l’obblo’deve risultare quasi pieno, sennò ..................

Era il mio dubbio, quindi dovrei aggiungere almeno 200/300 gr. di olio ?

maurino63
09-05-2023, 17:52
@badboy1274 anche a me per 2 volte al tagliando hanno messo troppo olio, infatti all'ultimo ne ho tolto ca. 250 gr in modo tale che il ivello si posizioni appena sotto il max.
troppo olio non va bene, quando lo stesso è tra il min e il max va bene....ne di piu ne di meno.

Patrizio1958
09-05-2023, 18:51
Si, anche se io ti consiglio di fare un salto dal concessionario a chiedere come sia possibile che dopo solo 4000 km hai il livello così basso, e nel contempo ti fai fare il rabbocco olio da loro

PATERNATALIS
09-05-2023, 19:06
Non avete la spia livello olio su quelle macchine modernissime?
L' oblo' non so neanche dove stia.....

E in ogni caso non mi inginocchio per controllarlo.

max 68
09-05-2023, 19:09
Di solito quando si accende la spia e' tardi :rolleyes:

GIORGIO61
09-05-2023, 19:39
Non avete la spia livello olio su quelle macchine modernissime?
L' oblo' non so neanche dove stia.....

E in ogni caso non mi inginocchio per controllarlo.

Il ceck dal tft facendo la regolare procedura da OK però dall’oblò sotto il cilindro di destra (e’ lì che si trova se avessi voglia di inginocchiarti:):):):)) il livello dopo 4.000 km è un po’ sotto al limite di usura normale. Passerò comunque dal conc a chiedere lumi ma so già che mi farà un piccolo rabbocco e via. :):)

Rallo
10-05-2023, 09:14
Ho fatto il primo tagliando (10000km) il 13 aprile e quando ho ritirato la moto si vedeva l'oblò pieno senza vedere livello, ho fatto 4500km in Marocco e ieri ho controllato per la prima volta l'oblò dal tagliando ed è esattamente come prima, non si vede nulla, solo olio.
La moto va BENISSIMO e quindi penso che non ci sia bisogno di farsi troppe seghe ma solo di far kilometri....

colosseo10
10-05-2023, 10:07
mi metto comodo ........:happy1:

Rallo
10-05-2023, 16:13
Puoi restare anche in piedi, non ci vorrà molto

Fridurih
10-05-2023, 17:08
https://ibb.co/zmrWx8d

https://ibb.co/QC5wQSX

cliccate sulle foto per ingrandire :evil4:

MIRKO78
10-05-2023, 17:19
Beh questo non solo è perfettamente a livello ma è anche nuovo, non ha fatto km, del resto come la moto a vedere dal colore dei collettori….

fabiofax
10-05-2023, 18:31
Io dopo un tagliando per far stare l'olio ta minimo e massimo ho dovuto togliere quasi 700gr[emoji35].
Adesso ne ho un po' per gli eventuali rabbocchi

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

maurino63
10-05-2023, 19:11
come già piu' volte letto (e concordo in pieno) troppo olio non va bene.
aumenta a dismisura la pressione dei carter mettendo a rischio i vari paraoli.
quando il livello rimane tra il min e il max e l'ideale.....se supera in abbondanza il max a mio avviso può creare danni...non capisco perchè abbondano nei cambi d'olio durante i tagliandi.

max 68
10-05-2023, 21:31
Così non si torna a far rabboccare ;)

Sputnik1969
12-05-2023, 11:04
Se esiste un minimo ed un massimo ci sarà un motivo! Il livello non deve stare sotto il minimo, e si può intuirne il motivo, ma nemmeno sopra il massimo, anche se le ragioni sono meno intuibili. Altrimenti che senso ha definirlo "massimo"?

Anche a me al penultimo tagliando avevano riempito di olio fino al manubrio :lol:, e non era la prima volta. Ho dovuto toglierne quasi un litro per ripristinare il livello corretto. Ho comunicato questo fatto all'officina (BMW!) e mi dissero che avevano il conta litri guasto :mad:. Che un meccanico non sappia fare il livello dell'olio motore (così grossolanamente poi!) lo trovo di una gravità pazzesca, visto che è uno dei lavori più semplici che dovrebbe saper fare.

Ho cambiato officina, sempre BMW, peraltro stessa concessionaria ma città diversa. Ultimo tagliando (40000), livello corretto.

maurino63
12-05-2023, 11:28
a pag 198 del libretto uso e manutenzione:
Se il livello dell'olio è al di sopra
della tacca MAX:
Far correggere il livello dell'olio
da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessionario
BMW Motorrad.
si evince quindi che anche bmw sottoscrive che se l'olio è sopra il livello max non va bene...

GIORGIO61
12-05-2023, 15:45
Come previsto, ho chiamato conc. BMW e spiegato il fatto che dopo 4.000 km. dall'ultimo tagliando il livello è a metà dell'oblo', mi hanno risposto che mancheranno si e no 2 etti di olio ( sui 4 kg. di olio che tiene il motore) e che comunque quando voglio posso passare da loro per rabbocco.
Penso che controllerò il livello più spesso ma se non scende sotto la metà tra il MIN e MAX preferisco 2 etti in meno che 2 in più. :D

Orso 59
18-05-2023, 10:08
Scusa Fabio, che metodo hai usato x togliere l'olio in eccesso? Non credo tu abbia svitato il tappo di scarico. Grazie

fabiofax
18-05-2023, 16:03
mi sono procurato una siringona e un pezzo di cannuccia(quelle trasparenti tipo cannuccia della benzina) di circa 50 cm e sono entrato dal tappo infilandola verso il basso e poi aspirando l'olio, l'unica cosa che devi stare attento e che non ti scivoli dentro la cannuccia [emoji23].
Io ho usato questo metodo in più di una occasione e ho sempre vinto io.


Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

MIRKO78
18-05-2023, 17:30
@fabiofax beh ma 700 grammi non ti hanno cambiato il filtro olio. Se smonti il filtro olio e svuoti dal tappo della coppa olio, qualcosa può rimanere come deposito nelle teste, ma no credo proprio 700 grammi. Ok che non fanno il livello è buttano dentro i 4 litri ma qui stiamo parlando di una percentuale troppo alta…..

fabiofax
19-05-2023, 15:10
Purtroppo è una costante ma in quel tagliando hanno veramente esagerato, io non capisco.... Lavorano veramente col c...o

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

GIORGIO61
19-05-2023, 16:36
Purtroppo è una costante ma in quel tagliando hanno veramente esagerato, io non capisco.... Lavorano veramente col c...o

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Scusa fabiofax ma per caso il conc. che ti ha fatto il tagliando è l'ex BMW italia via Missaglia o via De Amicis?

Emiliano99
23-05-2023, 23:12
Anche al mio primo tagliando (1000 km) probabilmente mi hanno messo troppo olio… come a molti mi sembra di capire dai post… oblò “strapieno” sia a caldo che a freddo …
qualcuno qui sopra diceva di inclinare la moto per capire se è solo poco sopra il dovuto (in questo caso non sarebbe un problema, altrimenti secondo me non è il massimo soprattutto per un motore che di olio me consuma poco… sempre in teoria… e vorrei toglierne un po’ o farmelo togliere dal mecca…).

Nel mio caso sul cavalletto laterale l’olio si vede appena nell’oblò (in sostanza è sotto la linea del minimo): in questo caso secondo voi è ancora “nei limiti di tolleranza”? In teoria su cavalletto laterale se non sbaglio non se ne dovrebbe vedere proprio…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIORGIO61
24-05-2023, 13:53
Comunque non capisco come mai nelle concessionarie mettono più olio del dovuto e non provano a controllarlo dall'oblo'?????
Probabilmente al tagliando svitano il tappo sotto, fanno defluire l'olio usato ma poi non aspettano per risparmiare tempo che coli tutto, poi mettono 4 kg. giusti che sommandosi al residuo basta poco che con qualche etto si verifica che il test dall'oblò è superiore.
Tempi moderni industriali.

max 68
24-05-2023, 17:57
Forse perché se lo lasciassero a metà oblò molti andrebbero a farlo rabboccare :confused:

Manera
25-05-2023, 09:12
ti hanno fatto il tagliando in BMW? di solito a tagliando lo riempono del tutto il vetrino

Emiliano99
25-05-2023, 09:24
Primo tagliando, ovviamente Bmw uff. Sarebbe ok se pieno fino al limite superiore del cerchio, come era a moto nuova, ma se risulta sempre pieno senza vedere fin dove, olio potrebbe essere anche molto sopra il dovuto…

Se metto sul laterale vedo un filo d’olio nell’oblò. Strumentazione mi dice olio ok (non sempre, a volte “due trattini” ma ho capito che è un parametro che non legge sempre).

Ho controllato oblò a caldo dopo aver lasciato scattare ventole e breve passaggio sul laterale, a caldo direttamente si centrale senza ventole e a freddo: sempre oblò pieno.

Prima avevo vecchia R1100 e la portavo da un mecca di fiducia non ufficiale che riempiva sempre a filo del massimo… e poi la moto di olio ne “mangiava”, quindi dopo un po’ il livello si abbassava…

Tank84
30-05-2023, 11:10
Sta storia del livello olio è una storia infinta. Procuratevi una siringa per olio e se dopo il tagliando è troppo toglietelo. Altrimenti prima di uscire dal concessionario la scaldate, la spegnete, aspettate 5 minuti su cavalletto centrale e verificate. se è troppo lo fate togliere in concessionaria. Rompono i maroni per ridurre (giustamente) gli sprechi e poi puntualmente ci si ritrova 3-400ml di olio in più perchè usano pompe calibrate reoglate sui 4lt ma non scolano bene tutto l'olio e rimettendo 4 lt vanno sempre oltre il massimo.
Metterne 3,5 lt e poi fare il livello a mano troppo difficile. 300ml per 10 moto al giorno sono 3lt di olio utilizzati inutilmente in più.
Con buona pace del pianeta. Poi fanno le macchine elettriche e le moto €12....

Buda
30-05-2023, 17:29
A parte l'olio in più, quello che mi farebbe incazzare di più sarebbe più che altro che hanno lasciato dentro un TOT di olio marcio che invece avrebbero dovuto scolare e che invece continuerà a girare, oltretutto contaminando l'olio nuovo, per altri 10K kilometri.
A sto punto mi viene quasi il dubbio che lo scolino.... secondo me lo aspirano e basta.... evitano anche di togliere e rimettere il tappo alla coppa.

Il tutto alla modica cifra di quasi 60€ all'ora di manodopera.... un affare proprio.

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

magnogaudio
30-05-2023, 17:39
Lascia perdere …
È il mio cruccio, il lavoro me lo farei da solo, meglio è con la certezza di mettere l’olio che voglio , scolandolo bene quello vecchio
Ma mi tocca passare da loro , solo facendo olio e filtro per azzerare quella maledetta spia del servizio che sul TFT compare grossa come un papiro ad ogni accensione
Moto da poco fuori garanzia , al “modico “ prezzo di 190 euro per olio filtro e azzeramento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiofax
13-06-2023, 19:55
Oggi fatto tagliando e solito livello assurdohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230613/8060c6ddd1d7b10609e70aa8dacc2e37.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230613/7d388b36dac34d6f386004b59db2cfbc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230613/1bae49644a5131d5afa52c8b707c9b9b.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Emiliano99
13-06-2023, 22:21
Mezzo litro… ma il mio colore dell’olio è molto più chiaro…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiofax
13-06-2023, 22:29
Si sembra vecchio..... Spero di no.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

pipu
14-06-2023, 11:08
mezzo litro addirittura!?[emoji30][emoji1751] come vuoi che sia l' olio nuovo contaminato dal vecchio !?!?

Moretto ![emoji38]

Ma una serie di insulti a chi ti ha fatto il tagliando no eh !?

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Outlaw
14-06-2023, 11:37
Ciao, mi pare che non ti abbiano cambiato il filtro pur inserendo la quantità d'olio prevista nel caso di sua sostituzione. Il colore dell'olio, poi, lo conferma: l'olio vecchio presente nel filtro si è mischiato con quello nuovo..... Non mi pare un bel lavoro....

fabiofax
14-06-2023, 12:34
Vabbè mi sono guadagnato l'olio per eventuali rabbocchi [emoji2957]. Questo se non è l'ultimo e il penultimo in garanzia poi così ciao

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

pipu
28-06-2023, 15:51
niente, so' de coccio, non è servito neanche dirlo al capo officina in fase di accettazione:

- io: mi raccomando fargliene mettere 3 litri e 8 che non sto bene, sono pignolo [emoji3166]

- lui: si si, non ti preoccupare, glie lo dico

a fine tagliando:

- lui: tutto bene eh ! ne hanno messo 3.8 chili

Appena rientrato dal tagliando dei mille, quello in allegato l' olio motore tolto per portare il livello al bordo superiore del cerchietto rosso, un bicchiere della Nutella, al peso 250gr Il colore inganna, prima ho sostituito l' olio del cardano [emoji16][emoji41], ce n' erano 160 gr, nero come la pece, tappo calamitato pieno di poltiglia nera, anche se lo avessero cambiato non si sono degnati neanche di pulirlo con un po' di carta.

5 anni fa stessa situazione, ma telefonai al capo officina incazzandomi, tagliando dei 10000 idem poi ho invalidato garanzia decidendo di farmi i tagliandi da solo, stavolta non perdo tempo. Molto probabilmente non mi vedremo più https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230628/ac2106a021aab9995aeece1283af3619.jpg

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Slim_
28-06-2023, 18:48
Dai su, si vede che quello è l'olio di un diesel [emoji2373]

pipu
28-06-2023, 19:04
[emoji23] si è sporcato perché prima ho tolto quello del cardano, nonostante l abbia buttato il poco aggrappato sul bicchiere è riuscito a sporcare quello motore. Se noti bene quello nella latta di plastica, chiarissimo, è quello motore che poi per vedere la quantità l'ho travasato nel bicchiere ... "se nun so' matti nun ce li volemo " 🫣[emoji43]*[emoji94]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Slim_
28-06-2023, 19:28
Ah ok [emoji106] [emoji23][emoji23]

shiver01
30-06-2023, 15:58
La corretta misurazione del livello dell'olio deve avvenire con motore in temperatura dopo un giro, lasciarlo acceso e posizionare la moto sul cavalletto centrale, spegnere il motore sul cavalletto centrale, attendere 10 minuti e controllare il livello.
Se si spegne il motore e si posiziona la moto sul cavalletto laterale per qualche secondo e poi si rimette sul centrale l'olio della testata DX scende in coppa, (vi garantisco che non è poco) ed il livello risulta maggiore.

pipu
06-07-2023, 15:51
l'olio della testata DX scende in coppa, (vi garantisco che non è poco) ed il livello risulta maggiore.

e ti dico anche le quantità: sono circa 100ml per cilindro

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

GIORGIO61
06-07-2023, 17:13
La corretta misurazione del livello dell'olio deve avvenire con motore in temperatura dopo un giro, lasciarlo acceso e posizionare la moto sul cavalletto centrale, spegnere il motore sul cavalletto centrale, attendere 10 minuti e controllare il livello.
Se si spegne il motore e si posiziona la moto sul cavalletto laterale per qualche secondo e poi si rimette sul centrale l'olio della testata DX scende in coppa, (vi garantisco che non è poco) ed il livello risulta maggiore.

Scusa ma mi spieghi come fai a fermarti dopo il giro e passare direttamente sul cavalletto centrale senza, anche per pochi istanti, mettere la moto sul laterale mentre scendi in sicurezza?

fabiofax
06-07-2023, 17:59
Nei post c'è scritto di non spegnere prima di averla posizionata sul centrale. Quindi presumo, arrivi a casa la metti sul laterale scendi, la metto sul centrale e spegni. Dopo 10 Min misuri

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

pipu
06-07-2023, 21:03
al Raffaello Mascetti je fate 'na pippa [emoji23]

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

GIORGIO61
07-07-2023, 08:46
Nei post c'è scritto di non spegnere prima di averla posizionata sul centrale. Quindi presumo, arrivi a casa la metti sul laterale scendi, la metto sul centrale e spegni. Dopo 10 Min misuri

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

OK chiarissimo grazie.

Anche perché adesso è una fissa controllare l'olio dall'oblo'.:mad:

teo180
07-07-2023, 09:24
Di solito quando si accende la spia e' tardi :rolleyes:


Corretto, ma se la spia si riferisce alla pressione olio, se la spia segna il livello (come sulle nuove) non è tardi

teo180
07-07-2023, 09:27
Comunque non capisco come mai nelle concessionarie mettono più olio del dovuto e non provano a controllarlo dall'oblo'?????
...


Perché richiede tempo extra per controllarlo
Dovrebbero accendere per mandare in circolo l’olio, spegnere e attendere i minuti necessari perché l’olio scenda in coppa.
A quel punto si verifica il livello corretto.
Livello che sicuramente porta via tempo

galaxi28
10-07-2023, 23:47
Molto utile il consiglio di controllare il livello…..senza passare per il cavalletto laterale !!
Con 150 gr. dopo 8000 km. dal tg. ripristinato al massimo dell’oblò.

laghettoclaudio@gmail.com
15-07-2023, 22:51
Non penso che.qualcuno.comtrolli.livello olio.mettendo la.moto sul.cavalletto laterale

Io inizialmente controllavo livello olio tenendo la.moto diritta senza nessun cavalletto e senza passeggero
Poi ho letto sul forum che va messa sul cavalletto centrale.
E.metterla sul cavalletto centrale la ADV non è per nulla facile
Comunque dal max al Min e 1.litro di oli e prima che consumo 1 litro di olio di km ne macino almeno 20 25 Milà quindi il problema non c'è
E poi il motore si lubrifica meglio con olio al livello minimo che al livello Max

Inviato dal mio M2012K11G utilizzando Tapatalk

GIGID
16-07-2023, 10:05
4Ruote una volto provo’ a lasciare l’olio per 100.000 km su un’auto … e le usure rimasero le medesime che a cambiarlo sempre.
Certo non credo che fosse un motore particolarmente spinto ne’ turbocompresso.
Però … 20/25k su una moto non li farei mai con lo stesso olio
E nemmeno con la macchina ne farei 70/80k (dove il cambio è previsto a 30)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teo180
16-07-2023, 13:47
Gli studi dicono, e quindi è una cosa certa, che le proprietà dei pacchetti additivi anche dell’olio migliore al mondo dopo 10000km è sparito, o comunque sono stati diluiti ed in quantità non più sufficiente per le prestazioni originarie dell’olio
Se quattroruote ha fatto una cosa del genere sarei curioso di vedere l’articolo per vedere cosa hanno omesso.
Ps. Non lo dicono per discorso inquinamento, ma anche 30k km su un auto è un valore folle per un cambio olio.

GIGID
22-07-2023, 12:47
Tornando in tema dopo 7000 km controllo l’oblo della mia 1250.
Pieno … manco un mm
Solo piegando la moto si scopre l’oblo.
Mi chiedo … ma quanti me ne hanno messo al tagliando ???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
22-07-2023, 13:28
Considerando che gli oli MA non possono contenere gli additivi degli MB perché danneggiano i dischi frizione, a mio parere il cambio a 10 o 15k km è giustificato.

Chi fosse assillato dal pensiero che qualcuno "ci marci" (Case comprese) può sempre acquistare un olio con le stesse caratteristiche ma di altra marca. Infatti sul libretto è scritto "È COBSIGLIATO l'uso di....).

Slim_
22-07-2023, 13:53
... dopo 7000 km controllo l’oblo della mia 1250.
Pieno … manco un mm
Solo piegando la moto si scopre l’oblo.
Mi chiedo … ma quanti me ne hanno messo al tagliando .... hai ragione ! E se ne è parlato parecchio, succede sempre anche a me, prima lo toglievo per arrivare alla linea del max, ora non lo faccio più (visto anche il fatto che era questione di pochi cc. d'olio)..... e poi non c'è consumo ... [emoji2373]

fabiofax
22-07-2023, 15:40
Pochi cc dipende.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230722/8a7a575a3e8931759a19f971df2d0a4b.jpg

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Slim_
22-07-2023, 18:07
Fabio .... dopo hai ricontrollato vero. !? Incredibile!!![emoji85][emoji33][emoji33]
È quello NON è olio nuovo dopo il cambio, sembra ben vecchio [emoji2373]

fabiofax
22-07-2023, 19:02
Questa e la quantità che ho dovuto togliere al penultimo tagliando per rientrare nel cerchio rosso al max e non è la prima volta, un'altra volta ne ho tolto anche di più, una volta l'ho fatto togliere a loro seduta stante ma poi era sotto la metà.
Secondo me non svuotano bene e poi immettono la quantità che ci vorrebbe con risultato di riempirlo a dismisura e "inquinare"l'olio nuovo.... Almeno spero.
Del resto vado dal più famoso di Milano e penso che i ricambi li sostituiscano, probabilmente i lavoretti li faranno fare agli ultimi dell'officina

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Slim_
22-07-2023, 20:03
Esattamente.... e poi non c'è tempo di controllare [emoji85][emoji33][emoji106][emoji112]

GIGID
22-07-2023, 20:36
hai ragione ! E se ne è parlato parecchio, succede sempre anche a me, prima lo toglievo per arrivare alla linea del max, ora non lo faccio più … [emoji2373]

Però hai cambiato concessionario … se non sbaglio [emoji23][emoji23][emoji23]

A parte le battute dai… oggi sono stati anche carini.
Mi cambiano l’olio del freno posteriore da qui a martedì per il solito problema di frenata inesistente dopo poche migliaia di km.
Gli ho portato il mio Motul che era durato quasi 30k km e gli ho consigliato di usarlo anche sulle altre che hanno lo stesso problema
Per riuscire a recuperare un po’ di frenata dietro ho dovuto fare settimana scorsa qualche centinaio di metri di inchiodate con il posteriore sullo sterrato … tanto avevo la gomma da cambiare il giorno dopo.
E ha funzionato almeno un po’.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
22-07-2023, 22:18
Però hai cambiato concessionario … se non sbaglio [emoji23] ... non è cambiato nulla. Anche il primo tagliando gratuito fatto a quest'ultima moto è ben oltre il max: l'obló è pieno.

GIGID
22-07-2023, 22:19
Tutti uguali … li scelgono proprio così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri B
05-03-2025, 00:10
**
La corretta misurazione del livello dell'olio deve avvenire con motore in temperatura ...

Quindi è meglio non metterla sul cavalletto laterale (dopo aver camminato per un po') solo per non avere una falsatura nel controllo livello olio dall'oblò?