Visualizza la versione completa : Il vero valore delle moto....
Attentatore
29-04-2023, 20:05
Guardo i vari modelli e prezzi ...mi chiedo cosa ci sia di reale nel prezzo di acquisto....
Di un telefono, un orologio, una borsa, un paio di jeans, di tutto quello che ha un marchio riconosciuto
Scarpazzone
29-04-2023, 23:58
.....Di reale la possibilità che qualcuno sia disposto a pagare tot
per avere il suo "viaggio"
Il prezzo lo fa l'incontro fra la domanda è l'offerta. Stop. Che poi, in questo particolare momento storico, ci sia un'impennata discutibile, penso che siamo tutti d'accordo.
Io per primo non sarei disponibile a pagare i prezzi che chiedono, ma tanti lo fanno, quindi vuol dire che adesso il valore degli usati è quello.
ginogino65
02-05-2023, 08:54
Io per primo non sarei disponibile a pagare i prezzi che chiedono, ma tanti lo fanno, quindi vuol dire che adesso il valore degli usati è quello.
L'impennata dell'usato è dovuto alla scarsa disponibilità di moto nuove, ma questo non vale per tutte le case, BMW per esempio non ne ha risentito.
Brein secondo
02-05-2023, 09:11
La moto che acquisti nuova incorpora un sacco di voci di costo.
Ogni componente che la costituisce, ad un punto della sua vita è stato imballato e trasportato, quando va bene dal producttore all'assemblatore, quando va male, anche con passaggi intermedi.
Ogni passaggio intermedio implica la gestione di un magazzino con i suoi specifici costi.
Poi il concessionario ci deve fare un margine sufficiente a pagare tutti i suoi di costi ecc.
Questo affinchè tu possa ritirare la moto presso di lui. L'aternativa sarebbe andare a prendersela in Germania per le BMW e in Giappone per le honda.
Quando abbiamo la nostra moto da due anni ci dimentichiamo, perchè a distanza perde divalore la cosa e la diamo per scontata, ma il luogo e il momento in cui ci viene resa disponibile un bene, è una parte fondamentale ed enorme del suo valore. Parte che incide ovviamente molto di piu' nel momento in cui il petrolio sale di prezzo.
nell'aprile 2020 il brent era sceso a 20 dollari al barile, per poiu salire continuamente per due anni di fila senza respiro fino a raggiungere nel giugno 2022 i 120 dollari al barile.
Per fortuna ora sdiMO "SOLO" A 80, che è sempre 4 volte il valore di aprile 2020.
grevins75
02-05-2023, 09:18
Quoto Enzo ...chi può spende il resto è solo blabla
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
er-minio
02-05-2023, 09:48
Oh, un argomento nuovo :evil4:
Brein secondo
02-05-2023, 14:56
Quoto Enzo ...chi può spende il resto è solo blabla
Sarà solo bla bla bla ma un jeans no brand è identico ad un levis, fatto con lo stesso materiale nello stesso posto.
Un GS ha qualche contenuto in piu' di una qualsiasi moto no brand e in generale una moto ha un numero di componenti, un peso fisico e un volume non indifferenti.
L'utente puo' valutare piu' o meno in autonomia (in base alla propria esperienza e preparazione tecnica) se avere le sospensioni ESA è una cosa che serve per il beneficio di uso o se è solo immagine.
Ma, quello che cercavo di far capire è che se le vuoi le sospensioni ESA, devi tenere conto che sono componenti che sono state realizzate specificamente per BMW e trasportate da A a B diverse volte prima di arrivare sotto al tuo sedere. Piu' componenti ci sono piu' questo effetto è grande.
Ma anche su una moto che costa metà o un terzo, l'effetto si sente perchè tutto il costo dovuto alle fasi successive alla produzione è identico a quello di un GS incidendo percentualmente molto di piu'.
abbiamo parlato dei jeans e poi delle moto. Se parliamo dei rolex che tengono il tempo come i casio, mi pare piuttosto banale riconoscere che le ragioni per il diverso prezzo sono ancora in parte diverse dai precedenti due casi in quanto interviene sicuramente l'immagine, ma anche la recuperabilità del valore dell'usato, che è ben superiore certamente ai levis ma anche certamente ai GS.
sono d'accordo che non si può sempre ragionare in euro al chilo perchè dietro c'è altro, dalla progettazione, industrializzazione, marketing, rete di vendita e assistenza
grevins75
02-05-2023, 15:25
...si deve ragionare in soldoni altrimenti tutti in Ferrari da Cannavacciuolo...chi può (e vuole ovviamente) cerca l'esclusiva e vale X tutto moto/auto/orologi....lista infinita
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
fastfreddy
02-05-2023, 16:53
Il mercato giustamente è l'incontro di domanda e offerta (se si vendono significa che i clienti sono disposti a pagarle)
Quindi più che chiedersi perché le moto costano quello che costano bisognerebbe fare scelte più consapevoli ...magari cercare prodotti meno sofisticati e anche meno modaioli ...alla fine quello che conta veramente è "andare"
grevins75
02-05-2023, 16:57
Quoto fast[emoji4]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
fastfreddy
02-05-2023, 17:02
Oppure comprare usato ...la mia Zsx l'ho pagata 5,8 e ne ho spesi altri 2 a metterla a nuovo
la metà del listino ...e non credo di essermi perso nulla, salvo la libidine di ritirare la moto dal concessionario
su moto.it alla sezione epoca c'e' una yamaha fazer 600 pari al nuovo in vendita a 1700 euro. Moto che va strabene e ha pochi km. A saper cercare la roba buona a poco esiste eccome
giessehpn
02-05-2023, 17:29
Concordo senz’altro con Aspes. Con pazienza e attenzione si trovano delle offerte interessanti e, tutto somma, abbastanza economiche.
…così come si può essere infinocchiati con certi usati garantiti.
Luponero
02-05-2023, 17:31
Ormai sono impazziti tutti, soprattutto auto e moto.
I prezzi non hanno più un senso se non quello di aumentare, ogni anno, gli utili delle case costruttrici.
fastfreddy
02-05-2023, 18:40
Ho letto la scheda tecnica della Tracer 9 gt + e mi sono spaventato ...per forza poi aumentano i listini
grevins75
02-05-2023, 18:55
Ho visto acquistare bici allo stesso prezzo[emoji1750][emoji1744]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Ma poiché non l'ha ordinato il dottore e non esiste legge dello stato che imponga...adulti maggiorenni e vaccinati
grevins75
02-05-2023, 19:08
Esatto[emoji16]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
Concordo, però ammetterete che leggere certi prezzi fa un po' impressione.
Almeno, a me la fa.
si, ma almeno c'è del materiale oltre tecnologia. Mi impressiona forse di più leggere i prezzi dei telefonini. Ormai uno di fascia media costa dai 400 a 500 euro. Per un oggetto che si e no durerà forse tre anni. Tra vetri rotti, batterie che decadono, allagamenti e obsolescenza tecnologica. Così grossi che non stanno più in tasca. Di questi ormai non possiamo più farne a meno, non tanto per cazzeggiare sui social quanto per essere i certificatori delle nostre banche e carte di credito, spid, pec, telepass, ecc ecc
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |