Entra

Visualizza la versione completa : Assucurazione: incidono più i Cv o i Cc?


Kielti
29-04-2023, 19:26
Una curiosità:
oltre ai vari parametri (residenza, età, etc..) nel calcolo dell'assicurazione moto ha più "peso" la potenza o la cilindrata?
Esempio: paga di più un GS1250 con 136 CV e cilindrata 1. 254, oppure una S1000 con 165 CV e 999 cc?

azzeta
29-04-2023, 19:30
Che io sappia varia anche in base alla tipologia di moto, una turistica costa meno di una sportiva

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

TAG
29-04-2023, 19:45
non saprei
ho 4 moto assicurate (quindi stesso intestatario) e non ho mai capito

KGT1200 del 2006 è la più potente ed è quella che paga meno di tutte 4

KLT1200 del 1999 è quella che paga di più (non è la più potente nè la più cilindrosa, è la più vecchia)

GS1200 del 2006 è vicino alla GT (mi sarei aspettato più delle altre perchè essendo un modello molto popolare ha probabilmente un indice incidentale superiore)

Burgman 650 del 2003, il meno potente ed il meno cilindroso, paga di più del GS e del GT
ma meno della LT

pari intestatario e pari compagnia

classifica=
K1200LT
Burgman650
R1200Gs
K1200GT

elettrico400v
29-04-2023, 19:48
Solitamente le assicurazioni prendono come dati utili:
-età del conducente
-ha già avuto in passato altre moto
-tipologia mezzo turistico, sportivo, ecc (come già segnalato sopra da azzeta)
-quantità di furti in generale e su quel modello di mezzo
-zona
-tipo di lavoro che fa il conducente
-inoltre cambiano i valori da compagnia a compagnia in modo evidente

Nel mio caso 4 anni fa provai 5 compagnie tutte nei dintorni di dove vivo per una 800r; sono partito da 1350€ per arrivare a 760 con le stesse clausole in classe BM14.

romargi
29-04-2023, 20:36
Ogni assicurazione ha il proprio modello di scoring e decide automaticamente sia le variabili significative sia il peso da attribuire loro.

Anni fa, facendo vari preventivi avevo notato una variazione significativa tra "consulente" ed "ingegnere"! Oppure inserendo impiegato o quadro!

L'assicurazione infatti mescolava mele con pere, confondendo il titolo di studio, la professione ed il livello contrattuale.

Visto personalmente in ambito automobilistico: anni fa veniva richiesto il colore della vettura ed il modello scelto attribuiva una maggiore rischiosità ai proprietari di veicoli gialli e rossi, rispetto ai classici colori anonimi. Ora non è più così.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk