Visualizza la versione completa : Ammortizzatori a controllo elettronico e comfort
fastfreddy
29-04-2023, 18:52
Oggi mi sono convinto definitivamente che le sospensioni della Zsx, anche regolate sul soffice, non riescono ad assorbire più di tanto le migliaia di sconnessioni, soprattutto quelle piccole, che si incontrano sulle strade italiane ...la qual cosa a lungo andare mi rincoglionisce troppo, diventando la causa principale del mio eccessivo affaticamento (capitava con quelle di serie e capita anche con quelle nuove - Matris basiche - montate di recente).
Quindi mi chiedevo se una moto di derivazione sportiva come la mia, ma dotata di sospensioni a controllo elettronico, potrebbe risultare più confortevole.
Trovare una MT10 sp in prova sarà impresa assai ardua (ci proverò) mentre una S1000xr immagino sia più facile ...sono le uniche due 4 cilindri sportive dotate di questo accessorio che mi vengono in mente. Preferirei la yamaha ma non chiudo la porta alla bmw visto che avrei pochissima scelta nel caso mi decidessi a cambiare moto (non volendo mollare il 4 in linea).
Intanto chiedo a chi è passato da una sportiva senza sospensioni elettroniche a una con, se ha riscontrato un tangibile miglioramento nel comfort di marcia.
Immagino che con l'escursione delle sospensioni della bmw farei sicuramente un bel passo avanti, ma con la MT10? Migliorerà solo la tenuta o anche il comfort? [emoji848]
come ti ho risposto di la' certamente possono fare molto, e tanto piu' quanto piu' riescono a estendere il range di risposta in frequenza. QUindi masse non sospese piu'leggere possibile e regolazione interna fulminea. Ecco perche' hanno inventato i liquidi (ora non ricordo il nome tecnico) con annegate particelle metalliche che magnetizzate lo fanno diventare piu' fluido oo piu' denso. Perche' la risposta di un olio del genere e' molto piu' veloce di un passaggio olio che viene parzializzato con un movimento meccanico . So che pero' quei liquidi danno problemi ai paraoli, non so quanto vengano comunqmente adottati. La sospensione perfetta dovrebbe avere inerzia pressoche' nulla per reagire a qualunque sollecitazione a qualunque frequenza e ampiezza...
l’ unica soluzione sono cerchi da 19 o 21 e corsa ammortizzatori lunghi,
per questo le sport e sport tourer per strada se ne vedono sempre meno.
Paolo Grandi
29-04-2023, 23:58
Quoto tutti.
Però, prima, proverei a fare ritarare (non revisionare) le tue.
Cambia tanto (almeno, per me, è stato così).
bobo1978
30-04-2023, 07:41
https://www.inmoto.it/amp/news/approfondimenti/pillole-di-tecnologia/2017/06/07-888630/pillole_di_tecnologia_le_sospensioni_magneto_reolo giche_mupo
La cosa era interessante
Però se guardi ora,sul sito non se ne trova traccia tra i prodotti
[emoji2371]
Secondo me potresti farti fare una revisione taratura sempre con delle sosp tradizionali ma evolute
Cambierebbe molto
Aerobico
30-04-2023, 09:12
se non digeriscono le sconnessioni piccole, cioè quelle che non superano la corsa disponibile, andrei anch'io di revisione completa, evidenzianto il problema al sospensionista.
e/o valuta la pressione a cui tieni le gomme.
fastfreddy
30-04-2023, 09:51
Grazie a tutti ...ci farò due parole con il meccanico sul ritarare le sospensioni
Ho chiesto perché mi è capitato di uscire con un amico che ha l'XR con esa e ho avuto l'impressione che la moto rimanesse completamente imperturbata anche sulle strade più disastrate
Probabilmente xr ha più escursione .
Rinaldi Giacomo
30-04-2023, 10:28
Perdonate la mia ignoranza,che moto è la Zsx?
Kawasaki 1000 zsx sport touring , bmw xr 1000 e' una crossover , guardando le schede tecniche bmw ha più escursione sull anteriore , sulla ruota posteriore sono simili .
l'escursione fa di sicuro differenza
ma metterei soprattutto la posizione in sella e l'ergonomia differente
il manubrio più alto e largo e la posizione più seduta restituisce reazioni diverse e più filtrate a chi guida
l'esa non credo abbia meriti in questo frangente
Rinaldi Giacomo
30-04-2023, 14:49
A mio parere dovresti far presente il problema al tuo meccanico il quale sicuramente provvederà a dare "più minime" alle tue sospensioni.
Se non assorbono le piccole asperità dell'asfalto è verosimile che il problema stia li.
Originali o after che siano.
Ovviamente un controllo all'assetto non sarebbe male.
Presso il concessionario Yamaha Valli a Renate un paio di settimane fa avevano una MT 10 Sp in prova.
fastfreddy
30-04-2023, 20:42
Lascio qualche numero, per la cronaca, di moto che mi piacciono vs la mia kawasaki
Escursione e cerchi
Tiger 1200 gt pro 2022
200/200
19"/18"
Multi V4
(non mi piace molto ma vabbe')
170/180
19"/17"
Multi V2 s
(sarebbe teoricamente fuori gioco perché non ho voglia di un bicilindrico ma è la crossover che mi piace di più)
170/170
19"/17"
Bmw s1000xr 2020
150/140
17"/17"
Bmw f900xr
170/172
17"/17"
Yamaha mt10 sp 2022
120/120
17"/17"
Kawasaki z1000sx 2011
120/138
17"/17"
La tiger provata la settima scorsa, molto comoda ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |