Entra

Visualizza la versione completa : piove e quindi......sega mentale!


aspes
29-04-2023, 11:26
ieri ero sul bracco con amici. Una bellissima R1 sfoggia uno strano cilindretto attaccato con un attacco in lega leggera al perno ruota dietro. C'e' un pomello per regolare l'effetto.
Chi lo montava mi dice che dentro c'e' un peso , che fluttua e compensa i movimenti della ruota..
La spiegazione e' un po' raffazzonata ma mi fa da stimolo e studio la cosa. Si tratta di uno smorzatore inerziale. In pratica un peso bello pesante a seguito degli scuotimenti puo' oscillare su e giu' come un pistone, smorzato da una molla con precarico regolabile. Si potrebbe anche metterlo in bagno d'olio e cambiare densita' dell'olio, l'effetto e' paragonabile ai pesetti ai bordi del manubrio, dovrebbe smorzare le piccole oscillazioni a frequenze a cui la sospensione non riesce a star dietro come banda passante. Il principio era attuato tale e quale sulle prime citroen 2cv e una interessante applicazione moderna e' sulla cima dei grattacieli per smorzare le oscillazioni da terremoto (in questo caso i contrappesi sono da tonnellate e tonnellate).
La cosa non e' peregrina anche se mi lascia dubbi sulle masse non sospese. Non l'avevo mai visto, mi dicono sia in uso nel fuoristrada.

TAG
29-04-2023, 11:29
e chi lo sa regolare?

Pan
29-04-2023, 12:14
E avrà speso un capitale per la viteria in titanio :)

pippo68
29-04-2023, 12:16
Una volta avresti scritto

" piove e allora si tromba"[emoji51]

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

robygun
29-04-2023, 12:40
I Mass Damper esistono e funzionano, quelloche mi perplime è che abbiano un effetto misurabile e, soprattutto, percepibile su un forcellone..
Anche perché avrebbe effetto ad una ben precisa frequenza, e le oscillazioni delle sospensioni sono di quanto più vario ci sia..

Mi sa di moda, come la viteria in ergal o le batterie al litio per "alleggerire" moto di 200 e passa kg..

aspes
29-04-2023, 13:15
Una volta avresti scritto

" piove e allora si tromba"[emoji51]



oggi nn lo scrivo ma non e' detto che non lo faccio!

er-minio
29-04-2023, 13:25
Mi viene da dire che sono le solite cacate da esaltati e che, sulla guida su strada, servono assolutamente ad un cazzo. E sulla guida in pista: servono assolutamente ad un cazzo.

Forse se sei un pilota sopraffino potresti accorgertene. Forse.


Piccola nota a margine: ho lavorato per un annetto dentro a One Canada Square, a Canary Wharf, 42 esimo piano. É il vecchio grattacielo di Canary Wharf con la punta a piramide.
All'interno il grattacielo ha un mass damper (pendolo) ho provato in tutti i modi a cercare di chiedere il permesso di vederlo (accompagnato of course) ma con il fatto che il palazzo è considerato a rischio attentato già si incazzano se scendi al piano sbagliato :evil4:

A Taipei è un'attrazione pubblica: https://www.youtube.com/watch?v=Tkz6b7Q3dRk

bobo1978
29-04-2023, 14:00
Mi viene da dire che sono le solite cacate da esaltati e che, sulla guida su strada, servono assolutamente ad un cazzo. E sulla guida in pista: servono assolutamente ad un cazzo.

Forse se sei un pilota sopraffino potresti accorgertene. Forse.


Serve a un cazzo

bim
29-04-2023, 14:03
Probabilmente servono a qualcosa, li usavano in formula 1, se non sbaglio all’ anteriore.
Qualche volta se ne parla nel moto mondiale quando si vede qualche accrocchio voluminoso per il quale non e’ semplice dare una spiegazione.
Chi può approfondire?

Scarpazzone
29-04-2023, 14:30
in fuoristrada serve a chi non distingue parafango davanti da dietro

twinings501
29-04-2023, 17:12
Non so perché ma pur senza saperne nulla mi verrebbe spontaneo quotare er-erminio.
O magari chissà chi ne trarrebbe beneficio e dove. Dubito su strada.

Quindi sì, anche per me, la prima idea che mi darebbero cose simili è che non servono ad un emerito.

Specialmente all'altezza del perno ruota :-o

Disponibile ovviamente a cambiare radicalmente idea.

robygun
29-04-2023, 17:23
Probabilmente servono a qualcosa, li usavano in formula 1, se non sbaglio all’ anteriore.
?

Si ma in F1 ci fanno ore su ore di test per tararli per ogni singolo circuito, un bussolotto regolato a "sentimento" è buono solo per alleggerire il portafogli..

aspes
29-04-2023, 18:12
ne sono convinto anche io, volevo solo avere qualche parere, evidentemente anche per voi e' una cosa mai vista su una moto. Il concetto indubbiamente regge, e' l'applicazione che lascia perplessi

fastfreddy
29-04-2023, 18:29
...e quindi la sospensione a cosa serve?

aspes
29-04-2023, 18:42
son due cose diverse. Allora cosa serve l'aria dentro le gomme? Ci sono movimenti di diversa ampiezza e di diversa frequenza. I movimenti minimi e velocissimi la sospensione manco li vede, ha una banda passante in frequenza insufficiente, o detto in maniera meno tecnica, una inerzia che fa si che non riesca a reagire. L'aria nelle gomme invece non ha organi in movimento ed e' immediata a reagire in tempi infinitamente piu' brevi.
E ancora oggi non si e' trovato niente di meglio, tanto e' vero che gomme piene non se ne vede. Eppure sarebbero rigidissime di spalla, ma smonteresti il mezzo e il guidatore a forza di colpi.
Lo smorzatore inerziale era sulle prime 2 cv insieme ad ammortizzatori a frizione (quelli che sulle moto erano quei compassi regolabili a dischi tipo frizione). E funzionava .
Quindi il concetto non e' sbagliato, e' l'applicazione che bisognerebbe vedere bene che risultati porta. Io per primo sono dubbioso, in 45 anni di moto ne ho viste tante novita' del secolo cadute nel totale dimenticatoio...

aspes
29-04-2023, 18:50
https://it.wikipedia.org/wiki/Mass_damper

il problema e' che questi dispositivi vengono accordati per una frequenza abbastanza circoscritta, se si esce troppo non servono piu' o sono controproducenti. E una ruota si muove in mille modi diversi

ecco il sistema che ho visto sul bracco

https://www.youtube.com/watch?v=RV36Ld6xLGA

https://www.youtube.com/watch?v=XzdtYfc4Es0

meglio ancora questo video esplicativo.

https://www.youtube.com/watch?v=3cncwp6KjbY

bah...

fastfreddy
29-04-2023, 18:54
Sospensioni elettroniche? (vedi altro 3d)

aspes
29-04-2023, 18:58
sospensioni elettroniche e anche attive possono certamente migliorare la situazione ma hanno sempre e comunque una inerzia di masse in movimento che non potranno mai sostituire l'aria nelle gomme. E' un po' il motivo per cui le auto anche di prestigio ma con gomme dal fianco ribassatissimo non possono smorzare lo sconnesso fitto, nemmeno se si mettono a piangere.

fastfreddy
29-04-2023, 19:10
Quelle sospensioni che aveva inventato VW con la limatura di ferro [emoji1787] (non mi ricordo come si chiamano), magari erano più efficaci?

slow_ahead
29-04-2023, 19:35
e una interessante applicazione moderna e' sulla cima dei grattacieli per smorzare le oscillazioni da terremotogiusto per contribuire, oltre alla questione terremoto, i 'damper' sono utilizzati per -e vengono sintonizzati per- smorzare oscillazioni dovuti al vento.
Questi sistemi infatti sono utilizzati quasi ovunque, anche in zone tipicamente non a rischio sismico, perchè tra le altre cose consentono una struttura diciamo più leggera...

lo studio del vento e le statistiche climatiche sono dati noti e consentono un 'tuning' del sistema particolarmente preciso, i terremoti, per quanto stuaditi, essendo più impredicibili.

Lucano
29-04-2023, 19:42
Sulle linee elettriche ....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230429/8daadc090b863e7da2cef693d703dc04.jpg

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

bim
29-04-2023, 19:46
1) chi lo prova per primo?
2) perché sulla ruota posteriore e non sull’ anteriore che è più critica? Il saltellamento della ruota posteriore in frenata che una volta era la cosa più complessa ormai è evitato in altri modi, frizioni antisaltellamento, limitatori di coppia, regolazioni elettroniche, etc

Ziofede
29-04-2023, 23:48
Honda adotta qualcosa di simile nel manubrio per smorzare le vibrazioni.

Oltre ai contrappesi e silent block.

In pratica un alberino lungo 150mm in acciaio con due or per bloccarlo e un gancio per sfilarlo togliendo i contrappesi.

Evidentemente piove anche in Giappone.

Aerobico
30-04-2023, 09:19
Quelle sospensioni che aveva inventato VW con la limatura di ferro

Direi le magnetoreologiche, le aveva fatte anche MUPO, non so che fine abbiano fatto

aspes
30-04-2023, 10:33
l'idea era buonissima, i tempi di reazione mille volte meglio di qualunque cosa elettroattuata in quanto nessun organo da muovere. Pare pero' che i liquidi speciali mangiassero i paraoli

robygun
30-04-2023, 13:25
L'idea di MUPO era interessante.. un sistema completamente indipendente dal veicolo se non per l'alimentazione.. Probabilmente però era troppo di nicchia per avere un mercato tale da rientrare dei costi di sviluppo..
Forte era anche troppo performante e sofisticato per l'uso su strada..

blacktwin
01-05-2023, 13:06
Aspes, ca@@o se serve!!!!

Mi stupisco di te!!! :lol:

Serve ad aumentare il saldo del C/C al patacca che lo ha "pensato", realizzato e messo in vendita (anche uno delle nostre parti lo ha realizzato e commercializzato, ma daltronde non è nuovo a pataccate che durano una primavera, nei più svariati campi...)

Serve all'ego del boccalone che lo ha comprato e messo sulla sua moto, che al bar del passo è circondato da osservatori interessati, che commentano, chiedono informazioni, ponderano ecc ecc (tra cui pure tu...): nulla gratifica certi patacca (la stessa specie del tizio sopra, solo dall'altra parte del bancone...) quanto il quarto d'ora di celebrità al bar

ma sostanzialmente, dato che ci hai perso 5 minuti per rifletterci sopra, e giustamente hai forti dubbi: non serve ad un ca@@o.
La verità è presto... raccontata:
un pilota amico che seguo nella classe Supersport nazionale, ha visto l'accrocchio, e mi ha chiesto lumi; "cagata invereconda" - ho risposto - e se ci rifletti 2 secondi, lo capisci anche tu senza essere un Ing. (nella vita è un meccanico di moto, molto bravo). "ok, ma se funzionasse? Perchè non provare?"
Bon
Sapendo perfettamente quanto conta per un pilota la "tranquillità psicologica" di aver fatto tutto, e di tutto, per guadagnare 1 decimo rispetto agli avversari, e sapendo bene che conta pure l'effetto placebo (memore degli anni come Team Manager nel mondiale Superstock), gli ho proprosto una semplice cosa: "ok, te lo monto in una giornata di test, dove tu approccerai e salirai sulla moto solo da sinistra (l'accrocchio montato sulla slitta forcellone di destra), senza guardare, così da non essere "influenzato visivamente" dalla presenza o meno dell'accrocchio, nella tua valutazione di guida, negli stint in pista.
Fatti 4 turni. Due con e due senza l'accrocchio.
Non si è minimamente accorto di averlo su, o di non averlo.
Ed è un pilota che "sente" l'interasse del mono posteriore variato di 1mm (fatto più di una volta senza dirglielo, se n'è sempre accorto).

Scarpazzone
01-05-2023, 13:31
per il fuoristrada esiste da qualche anno,
si è visto foto di Cairoli che lo testò.....mai più rivisto su moto
per garisti di alto livello come basso.
Ora su altro forum un utente fuoristradista ne parla come
il sacro graal della trazione a prescindere da sospensioni a punto o meno.
....il fatto è che i tester andrebbero visti in azione per classificarne attendibilità,
diversamente chiunque può alzarsi la mattina e raccontarne di ogni:confused:

aspes
01-05-2023, 18:40
gli ho proprosto una semplice cosa: "ok, te lo monto in una giornata di test, dove tu approccerai e salirai sulla moto solo da sinistra (l'accrocchio montato sulla slitta forcellone di destra), senza guardare, così da non essere "influenzato visivamente" dalla presenza o meno dell'accrocchio, nella tua valutazione di guida, negli stint in pista.
Fatti 4 turni. Due con e due senza l'accrocchio.
Non si è minimamente accorto di averlo su, o di non averlo.
.

io mi sono documentato per curiosita' tecnica, del resto se era sulle citroen 2cv o anche su F1, il concetto e' sfruttato in varie situazioni . Peraltro sai che nonostante sia ing. sono un praticone empirico,per cui proprio sul bracco la prima cosa che ho detto all'amico e' stata: facciamo qualche prova con e senza ma tu non puoi vedere se e' montato o meno, e poi vediamo....Che poi e' un vero classico senza tempo dei tecnici di pista per testare con i piloti le soluzioni. Altra cosa che ho detto e' :se un soluzione e' buona in breve la adottano tutti, se dura un anno o due era un bidone. E di robe strane dalla sigle strane proposte dai jap ne abbiamo visto in 40-50 anni....quelle buone son restate, le altre son sparite.

Claudio Piccolo
01-05-2023, 18:48
....il fatto è che i tester andrebbero visti in azione per classificarne attendibilità,


io ho visto uno con le tigelle e il fornelletto per scaldarle nel bauletto che dimostrava una stabilità davvero fuori dal comune. Sicuramente molto attendibile.

PATERNATALIS
01-05-2023, 19:21
Io ho trovato un grande miglioramento dell' inserimeto in curva passando da un damper da 1576 grammi a uno da 1348. Ovviamento di uranio impoverito, per rapporto dimensione- peso.

Bert
01-05-2023, 19:24
Beh , pare non siano solo i jap a proporre robe strane...
Pare che Ducati e Aprilia nascondano nel codone sistemi tmd per limitare vibrazioni provenienti dai 300 cv del motore ma anche dalle irregolarità dell'asfalto e dai cordoli.
Vibrazioni che potrebbero portare a prematura morte lo pneumatico (e non solo) ma anche affaticare oltremisura il pilota.
Condivido il parere di chi contesta la posizione (prolunga forcellone).
Non sono d'accordo con chi sostiene che "servono a un...niente" perchè ritengo che certe soluzioni si rendano necessarie quando tutto è al limite della prestazione meccanica e della durata temporale.

ciao Bert

Bert
01-05-2023, 19:28
@PATER , mannaggia , non dovevi cambiare peso al damper ma il k della molla n°2

Grobbelaar
02-05-2023, 08:22
Gia visto. Serve.
A talmente poco ad un professionista che lascio immaginare quanto ad un domenicale.
Pero' costa il giusto, per chi lo vende. :lol:

matteo.t
02-05-2023, 08:44
Visto in officina GPM che prepara moto per il campionato v2.
Ho chiesto lumi e mi hanno garantito che in pista riduce del 10% il decadimento della gomma in quanto smorza quelle micro vibrazioni prodotte, soprattutto in uscita di curva, dallo slittamento del posteriore. Loro corrono con moto prive di anti spin.


Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

TAG
02-05-2023, 13:35
bon
così il domenicale può vantare pe ri suoi treni, percorrenze di 3300 km invece di 3000 km

skeo
02-05-2023, 23:49
Almeno ci fossero delle gomme che fanno 3000 km in pista. Al massimo ne fai 500 con quelle che durano di più. Con gomme più performanti manico e un 1000 ci fai si e no una giornata a turni con la posteriore,circa 150 km.

Bistex
03-05-2023, 10:46
Visto in officina GPM che prepara moto per il campionato v2.
Ho chiesto lumi e mi hanno garantito che in pista riduce del 10% .....


Te l'ha garantito il padre o il figlio...?

okpj
03-05-2023, 11:00
Eviterei di comprarlo anche solamente per la scritta "Asino chi copia" che ha sul lato :lol:
i 350 euro richiesti sono un ulteriore ostacolo :lol:

steppenwolf
03-05-2023, 11:06
La durata, delle gomme, è inversamente proporzionale alla prestazione.
Vado leggermente o.t. per rendere l'idea.
Il record della, pochissima, durata lo si toccava con le Pirelli MT44 Lagunacross (dismesse da una ventina d'anni).
I tasselli, a spatola, al tatto erano morbidi come le Big Babol[emoji16][emoji16]
Usate in enduro (no gare perchè non omologate) anche nei posti più improbabili avevano più trazione di un cingolo.
Ma duravano, esperienza diretta, dalle 08,00 alle 10,30.
200.000 lire. Cifra importante allora.
Per fare estremo ante litteram e non spingere (o spingere poco) 3/4 volte l'anno, si potevano spendere.
Tornando o.t.
Sulla Super Duke R 3.0 uso Pirelli Supercorsa Sp V3.
Durano quello che durano.
E se capita di prendere acqua x strada bisogna tornare a casa a 70 all'ora[emoji13][emoji13]
Però fin quando il meteo e, possibilmente, l'asfalto sono in discrete condizioni.....[emoji56][emoji1][emoji106]




Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

TAG
03-05-2023, 19:33
non avete colto la sottigliezza...

un domenicale tutto strada (e bar) che percorre 3000 km col suo bel treno, utilizzabili per limite di interpretazione del codice, lo definireste un manico?

matteo.t
03-05-2023, 22:15
Te l'ha garantito il padre o il figlio...?Il figlio..

Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk

Bistex
03-05-2023, 22:19
Pareva strano che l'avesse garantito Pieretto [emoji6]

blacktwin
04-05-2023, 10:21
Potevamo scommetterci, eh Bistek? :lol::lol::lol:

marcio
04-05-2023, 10:40
giusto per la cronaca visto solo online qui
https://www.motorradonline.de/zubehoer/supreme-technology-oversuspension/

e il modello in questione è di una ditta italiana,
https://www.supremetechnology.eu/

che forniscono anche dati di una prova
https://www.supremetechnology.eu/copia-di-tecnologiaafd952f4
https://www.supremetechnology.eu/copia-di-copia-di-tecnologia

giocattolino disponibile anche per il GS
https://shop.supremetechnology.eu/c/shop-oversuspension/oversuspension-street-bike/bmw

personalmente, quegli euri li spenderei in mille altrte frocerie...

Bistex
04-05-2023, 13:05
Potevamo scommetterci, eh Bistek? ...

Ciao Dario, sempre sul pezzo... :lol:

Slider34
04-05-2023, 15:34
Aspes, ca@@o se serve!!!!

Mi stupisco di te!!! :lol:

Serve ad aumentare il saldo del C/C al patacca che lo ha "pensato", realizzato e messo in vendita (anche uno delle nostre parti lo ha realizzato e commercializzato, ma daltronde non è nuovo a pataccate che durano una primavera, nei più svariati campi...)

Serve all'ego del boccalone che lo ha comprato e messo sulla sua moto, che al bar del passo è circondato da osservatori interessati, che commentano, chiedono informazioni, ponderano ecc ecc (tra cui pure tu...): nulla gratifica certi patacca (la stessa specie del tizio sopra, solo dall'altra parte del bancone...) quanto il quarto d'ora di celebrità al bar

ma sostanzialmente, dato che ci hai perso 5 minuti per rifletterci sopra, e giustamente hai forti dubbi: non serve ad un ca@@o.
La verità è presto... raccontata:
un pilota amico che seguo nella classe Supersport nazionale, ha visto l'accrocchio, e mi ha chiesto lumi; "cagata invereconda" - ho risposto - e se ci rifletti 2 secondi, lo capisci anche tu senza essere un Ing. (nella vita è un meccanico di moto, molto bravo). "ok, ma se funzionasse? Perchè non provare?"
Bon
Sapendo perfettamente quanto conta per un pilota la "tranquillità psicologica" di aver fatto tutto, e di tutto, per guadagnare 1 decimo rispetto agli avversari, e sapendo bene che conta pure l'effetto placebo (memore degli anni come Team Manager nel mondiale Superstock), gli ho proprosto una semplice cosa: "ok, te lo monto in una giornata di test, dove tu approccerai e salirai sulla moto solo da sinistra (l'accrocchio montato sulla slitta forcellone di destra), senza guardare, così da non essere "influenzato visivamente" dalla presenza o meno dell'accrocchio, nella tua valutazione di guida, negli stint in pista.
Fatti 4 turni. Due con e due senza l'accrocchio.
Non si è minimamente accorto di averlo su, o di non averlo.
Ed è un pilota che "sente" l'interasse del mono posteriore variato di 1mm (fatto più di una volta senza dirglielo, se n'è sempre accorto).

Ciao Dario! ;) test corretto, ovviamente, non mi aspettavo di meno da te. Ma l'esempio di 1mm di mono non è lampante, l'altezza posteriore (indotta da interasse o precarico) è quanto di più percepibile possa avere il pilota di moto, molto più di un angolo cannotto più chiuso di 1 grado. Diciamo che una buona percentuali di piloti della domenica possono percepire una altezza posteriore variata. Motivo per cui non ho mai apprezzato quello che una volta era il Nivomat e che ora si chiama precarico adattivo.

@aspes: in pista lo si usa perchè il pilota percorre SEMPRE la stessa traiettoria, con scarti nell'ordine dei centimetri, per cui puoi caratterizzare perfettamente i modi di vibrare ed accordare lo smorzatore. Anche lì l'efficacia è minima ma serve a lavorare sul decimo +-

Per le magnetoreologiche, le ha immesse in produzione Chevrolet su Corvette, per la prima volta in assoluto, ed a fronte di qualche problema tecnologico, sono la reale svolta in una sospensione telescopica classica. Il sistema MUPO lo conosco molto bene, testato personalmente su una "mia" moto.

blacktwin
05-05-2023, 17:32
Hueeee! Ciao Massimo, che onore!!! :!:

... e ti ringrazio perchè col tuo intervento (preciso punto per punto, nemmeno io mi sarei aspettato di meno da te :D) mi hai fatto capire anche tu che sono una pippa :lol: perchè io la variazione di 1mm non riesco proprio ad avvertirla... :confused:

Io avverto (nelle giornate festive, e in assenza di vento) se sono almeno 4/5 mm di differenza (di altezza sella, quindi almeno 2 -2.5 mm di interasse mono, con link 1 a 2), non me ne accorgo se la variazione è solo 1mm (cioè mezzo giro di attacco, filetto passo 1) !! :-o

... ma come mi disse Daniel Oliver, quando gli dissi che non era possibile che lui facesse il Curvone di Misano in 5^ piena con la RSV Mille, che io alleggerivo e manco di poco: "Cogno Dario, tu alleggerire al Curvone????? Fatto bene allora a fare il Team Manager!!!!"

... i Piloti 'so piloti, mica per niente... ma sono anche insolenti bastardi :lol:

ChArmGo
05-05-2023, 17:45
quindi, leggendo @slider tra le righe, in pista a poco ma serve..

aspes
05-05-2023, 17:51
che poi e' il discorso che lo puoi anche accordare per una ben precisa situazione (oserei dire persino una precisa curva!) e non per tutte le altre.
e da li a farlo regolato elettronicamente adattativo....la tentazione viene. PEro' non saprei quali sensori usare per istruire la centralina di regolazione. vibrometri?

blacktwin
07-05-2023, 12:21
Che strano: Yamaha ha da anni (ancora con Vale) problemi di trazione e consumo gomme, e non sa che con un accrocchio da pochi euro fatto in Veneto la cosa potrebbe un pochino migliorare (i decimi 'so decimi, in un classifica dove in mezzo secondo sono in 10...)

Ieri Bassani (da Feltre, Veneto) è crollato nel finale a Barcellona (SBK) per eccessivo consumo gomme, e non sa che con un paio di centoni magari poteva andare a podio (penalizzazione ingiusta a parte)...

Chi ha le giuste conoscenza, faccia un chiamo in Yamaha Team Official MotoGP, e ad Axel (o al Team Motocorse), e dica loro della soluzione disponibile già da un po' sul mercato (dalla scorsa estate, come minimo): perchè non montare un accrocchietto che un pochino aiuta? Specie in Pista? :confused:

:lol:

P.S. : strano che l'ing (...Veneto...) in Rosso, abbia messo nel codone un mass damper (posto che davvero, nella salad box della Desmosedici, ci sia un mass-damper...), e non l'abbia messo invece sul forcellone, come ha fatto quest'altro veneto... eppure Giggi una ne fa e cento ne pensa...
... e ricordo che pure in F1 anni fa una di quelle che stava davanti si supponeva avesse un Mass-damper dentro il musetto...
sempre sulle masse sospese (come eventualmente Ducati), ma mai sulle masse non sospese...
Secondo il mio modestissimo parere (ma non sono un Ing. come Aspes e Slider) forse, se ben studiato "accordandolo" ai vari moduli elastici della ciclistica che in certi malaugurati casi innescano il fenomeno del chattering, ecco, potrebbe minimizzare (in taluni casi) solo questo problemino, ormai comunque quasi scomparso

Bert
07-05-2023, 17:34
Non ricordo il nome ma dietro al tmd in formula 1 e in moto gp ci dovrebbe essere lo stesso ing che è a capo di una società di sviluppo tecnologie non proprio veneta e neanche italiana.

Però il forum è uno spettacolo…siam partiti dal “non serve un c…” e stiamo andando verso un “se ben studiato…”

Grande QdE

PMiz
07-05-2023, 18:24
Tra un paio di giorni arriveremo al "mai più senza" ... :)

TAG
07-05-2023, 21:23
mi ripeto....
ma poi chi lo tara? e con quale strumento?

simonetof
09-05-2023, 06:45
io ho visto uno con le tigelle e il fornelletto ................

Come non quotarti?

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: