PDA

Visualizza la versione completa : k 1600 seconda mano con 60000 km


Willer
27-04-2023, 14:15
Buongiorno,
Mi rivolgo a voi esperti e conoscitori di questa splendida moto, per una vostra opinione.
Voi acquistereste una k 1600 del 2017 con 60000 km,o sono troppi?
Aggiungo, per risparmiare un po’ di euro, prendereste in considerazione un 2014 con gli stessi km?
Le moto in questione, sono affidabili?
Grazie per le vostre risposte :)

Delbi
27-04-2023, 15:00
Vai e compera la più nuova.

La mia è una 2013 con 90K km e continua a portarmi in giro spensierata

bortolo
27-04-2023, 19:37
60.000 km per un 6 cilindri è come aver finito da poco il rodaggio.

Io andrei di 2017 ;)

mimmotal
27-04-2023, 20:00
Meglio 2017, qualche piccola rogna risolta

Bortolo ha oltre 140.000 km io 125.000 km il motore suona come un violino

Willer
28-04-2023, 12:47
Grazie per le risposte)
Tra l'altro i tagliandi dai 60000 in sù, sono sempre più costosi?

mimmotal
28-04-2023, 13:07
No. Seguono sempre la solita tempistica ogni 10.000 km. I multipli di 30.000 sono più costosi perché è prevista la sostituzione delle candele, liquido di raffreddamento etc.

senzaparole
28-04-2023, 17:32
io ho un 2015 con 86.000km. Il motore è OK ma il cambio è peggio che mai. Io prima di comperare ci farei un giro per vedere come suona il cambio.

Willer
28-04-2023, 17:41
Ok, grazie per il consiglio, e per le risposte antecedenti.:)

T1z1an0
28-04-2023, 19:06
Ho avuto entrambe. Io prenderei la 2014 che è più pimpante :cool:

olivermicio
01-05-2023, 09:08
mah guarda , ho un 2012 con poco più di 100.000 km e va benissimo e ne sono contentissimo . cambiato solo i blocchetti elettrici a distanza di qualche anno .. i tagliandi come ti hanno già scritto seguono la normale procedura ogni 10.000 . controllo valvole ogni 30.000 . all ' ultimo controllo valvole della mia a 90 000 erano ok senza mai averle toccate , però mi hanno consigliato comunque di controllarle più che altro per cambio guarnizione testa ... ogni tanto sarei tentato di passare al modello più recente ma , ripeto , va veramente bene , per cui non so ... ps la uso tantissimo in coppia e anche le sospensioni ( che spero non cedano domani ) sono belle sostenute e va via bella precisa ... ciao . roby ...

Willer
01-05-2023, 18:21
Grazie Oliver)
La mancanza della retromarcia, si avverte tanto?

mimmotal
01-05-2023, 19:05
Quanto sei alto?
Sei già smaliziato con moto pesanti?

brunoadv
01-05-2023, 21:40
Io la retro non la usavo quasi mai, abituato alle due K precedenti che non l'avevano , non ci pensavo nemmeno. Pero' ora mi ci sto abituando e devo dire che non è una cosa inutile.:D

Willer
01-05-2023, 22:29
1,80 . Si ho avuto sia il k Gt 1300 sia il Kawa Gtr 1400, direi abbastanza pesanti:)

albio59
01-05-2023, 23:40
Io la retro non la usavo quasi mai, abituato alle due K precedenti che non l'avevano , non ci pensavo nemmeno. Pero' ora mi ci sto abituando e devo dire che non è una cosa inutile.:D

Ricordo le discussioni infinite con Skipper,che ha sempre sostenuto quanto non fosse indispensabile, mentre io ne ho apprezzato sempre la comodità in caso di parcheggi in contropendenza ma sopratutto il fatto che ti permetta manovre in maggiore sicurezza magari sul brecciolino o fondi dissestati quindi, si la mancanza si avverte, e ancor di più se arrivi da moto che ce l'hanno.

olivermicio
02-05-2023, 06:48
Grazie Oliver)
La mancanza della retromarcia, si avverte tanto?
beh devi usare delle malizie , come ben saprai , tipo posteggiare in retro sulle pendenze e via andare ... se poi arrivi dal GTR:)... ( se tanto mi da tanto con te e Bruno ci incontravamo su un altro forum un pò di anni fa ) :):) ciao . roby ..

Willer
02-05-2023, 12:25
Mi sa che hai ragione, e con Bruno abbiamo anche fatto incontri dedicati al Gtr. Ciao:)

brunoadv
02-05-2023, 21:36
Ciao Oliver, ciao Willer, mi ricordo eccome,anche se ai raduni gtr io ci venivo con la KTM adv1190,la gtr non mi ha mai affascinato ed è durata poco . Pero' mi ha fatto conoscere gente fantastica,che tuttora ci si trova per goliardiche mangiate...:D:D

valto
03-05-2023, 16:21
Io ho una 2015 con 68 mila km ed è perfetta sento solo la mancanza del cambio semiautomatico perchè dopo averla provata con il cambio pro è davvero piu confortevole e meno "scattosa"tra una cambiata e l'altra.
Se trovi una 2015 a detta di tutti è la migliore perchè hanno risolto tanti problemi altrimenti se puoi spendere di piu buttati sul 2017 in poi.

Willer
03-05-2023, 16:28
Ok, grazie per il gentile consiglio:)

beltipo
10-05-2023, 16:13
Vai sereno, io ho una 2011, 40k km e ci faccio tutto felice e contento. Appena tornato da un giro in Tunisia...ora tagliandone e via ancora meglio di prima!

Willer
23-10-2023, 15:41
Alla fine, ho acquistato un gt del 2018 nero, con 42000 km, full.
Chissà se mi rispondete a due semplici quesiti....
1) ma c’è sul cruscotto l’indicarore della temperatura esterna?
2) non riesco a cambiare l’esa ( per mia inesperienza su questo modello) da un casco a due etc etc, mentre riesco a cambiare le mappe.
Avreste la bontà di darmi due dritte? 😊 grazie)

beltipo
23-10-2023, 16:10
rispondo alle tue domande:

1 - Certo, devi settario dalla manopola
2 - Lo fai per caso in movimento? La moto deve essere ferma

Willer
23-10-2023, 18:43
No, non ero in movimento. Basta accendere il quadro per settare l'Esa , o bisogna accendere anche il motore?
Grazie beltipo👍

The_Smart
24-10-2023, 15:07
No, non ero in movimento. 👍

Devi essere fermo, moto sul centrale (almeno io faccio così) e motore acceso. :)

K-7
24-10-2023, 17:37
Io non la metto sul centrale ma non mi siedo quando cambio impostazione.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

The_Smart
24-10-2023, 18:55
Io non la metto sul centrale

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Prima facevo anche io così. Poi, ripensando al peso mi sono imposto di metterla sul centrale per evitare qualsiasi tipo di sforzo sui motorini di settaggio :)

Venendo da un 1250 RT che aveva la regolazione automatica del precarico mi sono sempre chiesto come abbia sempre funzionato dato che, sicuramente, la regolazione la doveva fare quando c'era il peso sulla moto.

Detto questo, preferisco di gran lunga la possibilità che offre il 1600 di poter scegliere manualmente l'impostazione. :D

K-7
24-10-2023, 21:06
Hai quotato ma non l'importante, che non mi siedo, perché condivido che è meglio non caricare troppo. Ma se sale o scende il passeggero la metto sul cavalletto ogni volta?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

The_Smart
26-10-2023, 10:22
Ma se sale o scende il passeggero la metto sul cavalletto ogni volta?

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Diciamo che, quando ho il passeggero o penso di averlo, la metto su 2 caschi con bagagli e la tengo così. :-p