Entra

Visualizza la versione completa : ecco perche' certe case non hanno futuro.


aspes
26-04-2023, 18:31
Una riflessione a denti stretti..
Assioma: nel 2035 per le moto non e' previsto alcuno stop ai motori termici.

Parliamo del pubblico motociclista.
Estremamente conservatore anche se si crede innovatore,e avanti con gli anni, di fatto le uniche innovazioni che accettiamo o ci piacciono (addirittura!) sono quelle finalizzate alle prestazioni o per i piu' "moderni" alle frociate elettroniche.
Poi ci distinguiamo :
1) turisti , magari da diverse centinaia di km al giorno e magari in gruppetti . Assolutamente non compreranno moto elettriche non essendoci obbligo ed essendo totalmente inadatte all'uso.
2) sportivoni, magari da sparata compatibile con l'elettrico (come autonomia), non la compreranno mai perche' sono il pubblico piu' conservatore in assoluto sui loro punti cardine, che sono prestazioni, peso, rumore, cambio.
3) utilitari, non la compreranno mai per il prezzo.
4) fuoristradisti, solo quelli senza problemi di autonomia potrebbero essere un pubblico potenziale (cross), ma sono legatissimi al fattore peso e qui sono dolori.
5) customisti ed edonisti in genere, insomma gente che la moto e' un oggetto modaiolo da esibire . Non la compreranno, vogliono farsi notare, far casino e vogliono una estetica tutt'altro che modernissima, anzi classicissima. E una custom elettrica non ha alettature sfavillanti e relative cromature. E sopratutto non fa voltare la gente per strada.
5) cittadini utilitari, ovvero sputer. QUi si potra' fare la rivoluzione, e penso si affermera' parecchio.

Deduzione finale: energica, zero, etc. non hanno futuro. Il campionato moto-e e' del tutto inutile come elemento promozionale, e se volessero investire dovrebbero invece puntare su cross-e , che sarebbe una interessante prospettiva non avendo fumo e rumore per tacitare gli ambientalisti. Una bella pista potrebbe essere tranquillamente anche in centro citta'.
Grande futuro per sputer utilitari che li faranno tutti i cinesi. Sputer futuribili tipo il bmw grosso..... solo qualche snob.

Nik650
26-04-2023, 18:34
Prenderò il Neo's, con due batt.
Ecco, fino a lì ci posso arrivare, il resto .....vade retro Satana.

er-minio
26-04-2023, 18:44
Sono d'accordo con Aspes.

Su urbano ha completamente senso passare all'elettrico (e moto più leggere) fino a che ci sarà permesso di usare mezzi privati.
Qui già vedo girare diverse Maeving che come concetto sono molto azzeccate.

E, ancora d'accordo, per utilizzo sport/pista una moto elettrica risulta interessante dal punto di vista prestazionale (se non sono mattoni).


Riguardo gli ambientalisti e/o "amanti della natura" (virgolettato apposta) quelli continueranno a scassare il cazzo. Il fine ultimo è che nessuno faccia niente e stiano tutti a casa a guardare la TV.

Ci sono già i divieti per le moto (e bici) elettriche in off...



La cosa tragica (qui capita spesso) sono però quelli che vanno con le bici elettriche convinti di andare in moto (casco e abbigliamento pesante, stivali da cross, etc.) senza rendersi conto del ridicolo...

branchen
26-04-2023, 18:46
per me il cross elettrico potenzialmente può ampliare molto le prospettive sportive, penso all'indoor...

Viggen
26-04-2023, 18:49
Siete indietro come le palle del cane.
Non capite un casso.
Le moto nel 2035 saranno VIETATE!
[emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk

aspes
26-04-2023, 19:07
peraltro se non c'e' la tagliola legale, le moto saranno proprio il terreno di scontro realistico per confrontare le due tecnologie. E significa pure che il pubblico auto se potesse legalmente si sarebbe comportato come quello moto... Se invece a quel tempo la maggioranza delle moto sara' elettrica vorra' dire che una superiorita' tecnologica ci sara' (anche come utilizzo e autonomia/ricarica) sul serio, e non imposta per legge.

er-minio
26-04-2023, 19:07
Le moto nel 2035 saranno VIETATE!


Voi ci scherzate...
É molto probabile che succeda.

Già qui da noi stanno cominciando a fare battaglia (sia elettriche che normali) perchè "pericolose per ciclisti e pedoni" e quindi cercano di limitarne l'uso.
Però gli scooter elettrici con le ruote del carrello della spesa, quelli vanno bene*.

Io la vedo molto male.







*evidente che quelli che producono e mettono in strada gli scooter, rispetto a chi fa le moto, sono finanziati da fondi che riescono a fare lobbying in maniera più efficiente. :)

Superteso
26-04-2023, 19:10
Una richiesta per i mod.


Proporrei un nuovo Nick, al limite un sottonick



Linneo [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

twincam
26-04-2023, 19:18
Siete indietro come le palle del cane.
Le moto nel 2035 saranno VIETATE!



Sono d'accordo, sono mezzi intrinsecamente pericolosi che saranno prodotti solo per divertimento in aree private.

Mi dite che senso ha rendere le auto sicure come un'ostrica e poi consentire alle stesse persone di andare in giro issate precariamente su una moto? :mad:

er-minio
26-04-2023, 19:21
Sono d'accordo, sono mezzi intrinsecamente pericolosi che saranno prodotti solo per divertimento in aree private.

E niente seghe che si perde la vista.

Tutti a letto dopo il carosello.

rasù
26-04-2023, 19:23
Assioma: nel 2035 per le moto non e' previsto alcuno stop ai motori termici.

magari qualcuno riuscirà a fare suv con due ruote, omologati come moto, che staranno dritti grazie a qualche specie di giroscopio interno:lol:

Saetta
26-04-2023, 19:27
Una riflessione a denti stretti..

Parliamo del pubblico motociclista.
Estremamente conservatore e avanti con gli anni, .

La risposta è tutta lì, una generazione circa e le moto saranno un ricordo.

Per i miei nipoti saranno come i telefoni a gettoni .

aspes
26-04-2023, 19:36
Mi dite che senso ha rendere le auto sicure come un'ostrica e poi consentire alle stesse persone di andare in giro issate precariamente su una moto? :mad:

con la stessa logica dovrebbero vietare anche bici e monopattini. :cool:

Elycando
26-04-2023, 19:59
peraltro se non c'e' la tagliola legale, le moto saranno proprio il terreno di scontro realistico per confrontare le due tecnologie…

(Pensiero utopia mode ON)

Ma ci pensate se un’orda di automobilisti repressi dall’elettrificazione di massa, passasse alla moto, pur di tornare ad avere odore e rumore di un termico sotto le chiappe?
Ovvio, credo sarebbero escluse le generazioni dopo la nostra…

(fine OT)

[emoji24][emoji24][emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
26-04-2023, 20:00
.. , sono mezzi intrinsecamente pericolosi che saranno prodotti solo per divertimento in aree private.



.. :

A rigor di logica rientrano nella descrizione anche monopattini e biciclette.. [emoji848]

Azz, Aspes mi ha anticipato..

ilprofessore
26-04-2023, 20:05
Le moto saranno elettriche semplicemente perché il progresso delle batterie le renderà valide quanto le attuali a benzina. Poi ci penserà la politica a farle fuori e tutti saremo costretti a passare all'elettrico.
Io la comprerei già adesso se avessi almeno 400 km di autonomia reale: una bella Goldwing elettrica sarebbe il massimo per me.

Fagòt
26-04-2023, 20:09
Hai dimenticato gli overlander o globetrotter:

13000 km in Africa con moto elettrica (https://www.inmoto.it/news/curiosita/2023/02/17-6121637/l_impresa_13_000_km_attraversando_l_africa_su_una_ moto_elettrica)

Ha evitato solo i percorsi in montagna sennò le toccava pedalare...

Poz
26-04-2023, 20:15
Nel 2035 le moto con motore termico non saranno vietate, ma scompariranno comunque dalla circolazione perchè un litro di benzina costerà € 10.
Voilà!

Poz
26-04-2023, 20:17
...13000 km in Africa con moto elettrica
...

100 Km/giorno ed in pianura ...

Fagòt
26-04-2023, 20:31
In effetti poteva farlo con una bici ed un buon allenamento.
Senza contare che non vengono citati i tempi di ricarica.

Ma non è questo il punto... constatavo che come sempre se hai a disposizione molto tempo e denaro le mete da raggiungere sono estremamente relative.

La prima volta in Mali ne feci più o meno altrettanti in neanche un mese e mi sembrava di essere stato via un'eternità... con quello che ha speso probabilmente in vitto e alloggio per 4 mesi, con una endotermica ci fai tutto il periplo africano e ti avanza ancora qualcosa.

er-minio
26-04-2023, 20:46
13000 km in Africa con moto elettrica (https://www.inmoto.it/news/curiosita/2023/02/17-6121637/l_impresa_13_000_km_attraversando_l_africa_su_una_ moto_elettrica)

Ha evitato solo i percorsi in montagna sennò le toccava pedalare...

A 20 all'ora di media.

Ci sarebbe anche il discorso "enjoyment".

D@go
26-04-2023, 21:05
Voi ci scherzate...
É molto probabile che succeda.

Già qui da noi stanno cominciando a fare battaglia (sia elettriche che normali) perchè "pericolose per ciclisti e pedoni" e quindi cercano di limitarne l'uso.


Ma che diamine sta succedendo agli inglesi ?





Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

GIGID
26-04-2023, 21:06
Quando leggo una cosa così … non posso che pensare che il mondo stia veramente andando alla rovescia (passionalmente parlando).

https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/18-03-2022/porsche-718-cayman-boxster-solo-elettriche-2025.shtml

Scusate l’OT


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
26-04-2023, 21:28
carina la Maeving sembra un pò leggerina di struttura, come se si dovesse spezzare in due....ma è caruccia. Anche la seduta in sella è strana , si è molto distanti con le braccia dal manubrio.Sono sugli 8k euro però (la dual battery) .

Qua un aprova interessante. https://www.youtube.com/watch?v=UO8kXxzWmcM

twinings501
26-04-2023, 21:37
Sono grosso modo d'accordo su tutto.
Unico problema, il mio, il non poter avere nessuna "view" su quanto potranno evolvere i mezzi elettrici e le loro batterie da qui al 2030.

Questo detto, e' chiaro che se ci si aspetta che nel 2030 una moto elettrica avra' gli stessi limiti di una attuale, e' praticamente impossibile pensare di sostituire una moto convenzionale.

Ma sara' veramente cosi'?

Leggo meglio, addirittura 2035, quindi da oggi che siamo nel 2023 vorrebbe dire 12 anni nel futuro.

Facciamo un piccolo e divertente paragone futuristico di cosa c'era 12 anni fa.
Ok, lascia il tempo che trova se paragonato alle moto ma e' ugualmente divertente.

https://www.crn.com/resources/01f8-09f62bcf0b7d-621195a13933-1000/smartphones_2011_400.jpeg

https://www.greenme.it/wp-content/uploads/2010/11/MDI-AIRPod.jpg

L'ultima e' la famigerata auto ad aria compressa. Era di questo che si parlava nel 2011. Le auto elettriche nemmeno si sapeva cosa fossero.

E la tesla nell'immaginario collettivo era questa:
https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla_Roadster_(first_generation)

orsowow
26-04-2023, 21:55
Non capite un casso.
Le moto nel 2035 saranno VIETATE!
[emoji23][emoji23][emoji23]



Finalmente.
Sarebbe ora che le vietassero.
L'altro giorno Alessandra stava pisciando quando, improvvisamente, è passata un'Haley a tutta callara.
La mia adoratissima si è dimostrata profondamente infastidita.

stac
26-04-2023, 21:56
@twinings501
Io con un HTC HD2 facevo più o meno le stesse cose che faccio oggi con l'Iphone, anzi a dirla tutta ci girava TomTom con installata l'intera Europa, idem il Garmin con anche le BlueChart.

meco
26-04-2023, 22:05
... Le moto nel 2035 saranno VIETATE! ...

Ma chi se ne frega :lol::lol::lol:
Nel 2035 avrò 72 anni e sarò in pensione quindi sai che mi fregerà della moto :lol::lol::lol:

twinings501
26-04-2023, 22:07
Anche io ho diversi computer degli anni '90 o, meglio, primi anni 2000.
Alcuni di questi potevano costare quanto un bel bilocale a Milano in zona semicentrale (coi prezzi di oggi).

E, grosso modo, volendo oggi smanettarci con le mie cazzate, lo potrei fare ugualmente o forse anche meglio.

Ma no, quella roba e' davvero diversa da cio' che uso ora.
Ovvero decisamente peggiore della peggior cosa venduta oggi ad una frazione del prezzo di acquisto di quella roba.

Pero', tengo a ripeterlo, quello mio di sopra era un paragone fatto per ridere, perche' per ovvi motivi non si possono guardare cosa fanno le melanzane per capire cosa faranno le mele cotogne.
E' solo per capire che puo' essere prematuro fare pronostici tanto drastici.
A meno che ovviamente non si e' del determinato campo e si sappia grosso modo su dove si oggi si sta andando a parare.

Ma senza sapere nulla di cio'... io non farei nessun tipo di pronostico.

BurtBaccara
26-04-2023, 22:12
Ma chi se ne frega :lol::lol::lol:
Nel 2035 avrò 72 anni

...cavolo siamo coetanei :):):)

GTO
26-04-2023, 22:23
(...)
Leggo meglio, addirittura 2035, quindi da oggi che siamo nel 2023 vorrebbe dire 12 anni nel futuro.

Facciamo un piccolo e divertente paragone futuristico di cosa c'era 12 anni fa.
(...)


Interessante chiave di lettura
Davvero, tra 12 anni potrà accadere di tutto

Nel frattempo ci godiamo il presente:)

stac
26-04-2023, 23:03
Anche io ho diversi computer degli anni '90 o, meglio, primi anni 2000.

Parlando del '90 sono 30 anni.
Nel 2012 presi l'Air da cui sto scrivendo. Vero è che un anno fa per gestire video a 360° gli ho affiancato un Pro con M1 pro .

twinings501
26-04-2023, 23:10
Vabbe' dovresti aver capito cosa ho voluto dire.
Poi se vuoi avvitarti insistendo con esempi fini a se' stessi, continua pure.

Anzi te ne dico un'altra.
Negli anni '30 mio nonno andava a lavoro con auto dotate di 4 ruote e un volante.
Ci arrivava forse anche in minor tempo visto il poco traffico...

er-minio
26-04-2023, 23:31
Ma che diamine sta succedendo agli inglesi ?


Sono (e sono sempre stati) per alcune cose dei cacacazzi anal retentive immani che stanno sempre a farsi i cazzi degli altri o farti notare (o multare) se hai lasciato la macchina con 1cm di ruota sulla striscia.

Il concetto del laissez-faire non esiste.

Non è una cosa nuova :)

stac
26-04-2023, 23:52
Vabbe' dovresti aver capito cosa ho voluto dire.

Ho capito cosa intendi, ma non la vedo allo stesso modo.
12 anni sono "domani".
Alcune invenzioni però potrebbero fare la differenza, ad esempio delle batterie con maggiori capacità, in grado di caricarsi più velocemente e realizzabili con materie prime più disponibili, come quelle agli ioni di Na.

twinings501
27-04-2023, 00:08
12 anni non sono domani e non mi pare sia normale pretendere che il complessissimo settore della autotrazione possa venire soppiantato dalla sera alla mattina e con lo schiocco delle dita.
Quello che oggi si vede tra 12 anni sarà con buona probabilità diverso e convivrà più di come oggi non avvenga.
Si chiama progresso che implica che le cose prima o poi cambino, perché se ci si basa semplicemente su "cosa si fa" andrebbe bene rimanere lì dove si è eschiodarsi ogni 50 anni.

Se l'auto elettrica o la moto saranno un flop io in partenza con le nozioni in mio possesso non posso dirlo con certezza.
Nonostante i normali dubbi che io possa avere, dettati però dal fatto che io no so le cose.
Ma ne sono consapevole di questo.
Io...

essemme
27-04-2023, 07:29
...4) fuoristradisti, solo quelli senza problemi di autonomia potrebbero essere un pubblico potenziale (cross), ma sono legatissimi al fattore peso e qui sono dolori.

...e se volessero investire dovrebbero invece puntare su cross-e , che sarebbe una interessante prospettiva non avendo fumo e rumore per tacitare gli ambientalisti. Una bella pista potrebbe essere tranquillamente anche in centro citta'.

bah la vedo difficile, ho visto più volte lo Zero in gare di regolarità locali... un disastro in continua protezione per surriscaldamento e la trasmissione a cinghia col fango va in tilt

gigibi
27-04-2023, 07:59
Mi dite che senso ha rendere le auto sicure come un'ostrica e poi consentire alle stesse persone di andare in giro issate precariamente su una moto? :mad:

Quel "consentire" mi suona strano... a bici e monopattini aggiungerei: sciare sarà "consentito"?

Poz
27-04-2023, 08:38
In effetti poteva farlo con una bici ed un buon allenamento.
....

Esatto!
Sono i soliti articoli marchettari per abbindolare quelli con meno senso critico e farsi curriculum.

ukking
27-04-2023, 08:46
La moto elettrica ha senso in alcuni contesti: ho cercato se era possibile noleggiare una Zero DSR/X nella zona dolomitica, per evitare il noioso trasferimento con la mia e girare lì in coppia con qualcosa che fosse "accettabile" dagli autoctoni, dando più importanza ai panorami che allo sfruttamento delle traiettorie..
Ma non ho trovato niente. Però magari tra un pò sarà possibile, e allora quello mi sembra il modo migliore per girare un'ampia zona turistica.

la-sfinge
27-04-2023, 08:57
più o meno concordo con la visione di Aspes, forse non così drastico, penso che il fallimento o meno dipenderà molto dall'evoluzione tecnologica che ci sarà nei prossimi anni.

magari si arriverà ad avere batterie tanto capienti quanto leggere da permettere di coprire la maggior parte degli utilizzi a scapito di alcune nicchie, o magari fra 20 anni ci sarà uno standard di batterie intercambiabili, distribuite sui territori (come già peraltro avviene in alcune aree in asia ad esempio).
gli over lander se ne faranno una ragione o magari si porteranno 2 batterie di riserva appese al portapacchi come gli over lander del passato si portavano le taniche di benza.

LoSkianta
27-04-2023, 09:17
Nel frattempo ci godiamo il presente...

Sottolineo quanto sopra.
Per il futuro vedremo, che poi ci penserà l'età a farci dire basta. E per i nostri figli la cosa non avrà impatti devastanti.

aspes
27-04-2023, 09:22
lo scopo del mio thread era evidenziare due cose in particolare che fanno la differenza:
1) la diversa tipologia del pubblico motociclista rispetto a quello automobilista
2) il fatto che almeno a oggi le moto NON avranno alcuna limitazione di legge per cui il confronto sara' veramente tecnologico e non drogato da imposizioni .

venendo al progresso, certamente questo ci sara', ed e' la chiave del punto 2, ma ricordiamo che il progresso sia per auto che moto e' focalizzato su un unico componente chiave, la batteria. Il resto e' gia' perfettamente performante gia' ora.
Le batterie hanno avuto un impulso tremendo con i cellulari, altrimenti fino a 20 anni fa
erano sostanzialmente ferme. Ora ci si sta investendo a tutto spiano ma anche li la curva di miglioramento un bel momento sara' asintotica. E nel frattempo resta il nodo infrastrutture, pur essendo vero che quasi tutti i motociclisti tengono la moto in box e possono caricarsela senza colonnine.

Bassman
27-04-2023, 09:50
...

L'ultima e' la famigerata auto ad aria compressa. Era di questo che si parlava nel 2011. Le auto elettriche nemmeno si sapeva cosa fossero...

Non è che fosse chissà che novità: già nel 1900 esistevano delle locomotive da manovra ad aria compressa.

Il fatto che siano presto scomparse (ed anche le "nuovissime" auto non mi pare abbiano avuto un grande seguito) ci fa meditare sulla validità del progetto.

Bassman
27-04-2023, 09:54
Ma chi se ne frega :lol::lol::lol:
Nel 2035 avrò 72 anni e sarò in pensione quindi sai che mi fregerà della moto :lol::lol::lol:

Scusa un attimo...

Io di anni ne ho 73 ADESSO, dovrei buttare la moto per raggiunta deficienza senile?

Mi permetto di dissentire...



:)

la-sfinge
27-04-2023, 09:55
nooo non cielodiconooooo!!!!1!11
non le vogliono fare prekè laria èggratiss!!

twinings501
27-04-2023, 10:44
Ora ci si sta investendo a tutto spiano ma anche li la curva di miglioramento un bel momento sara' asintotica.

I dubbi sono tantissimi, tutti alimentati da una nostra conoscenza grossomodo limitata.
A meno che ovviamente non esista qualche legge fisica invalicabile che renda praticamente impossibile attuare determinate cose.

La questione infrastrutture e' anch'essa articolata e si fa fatica a capire come possa reggere tutto l'ambaradan quando e' sufficiente una estate un po' piu' calda per far scatenare blackout a raffica.

Resta il discorso sulla gradualita', quale ancora di salvezza, e il fatto che mai come ultimamente si stia investendo sulle rinnovabili.

L'errore ideologico, se vogliamo, e' concepire il futuro basandosi unicamente su cio' che si conosce adesso.
Poi il futuro arriva, e cio' che oggi ci sembra fantascienza diventera' normalita'.
E' gia' successo innumerevoli volte.
Per ora questo della mobilita' lo vedo come l'ennesimo ciclo che si ripete.

Salvo, ripeto, la presenza di una legge fisica che renda inattuabili certe innovazioni o ne ponga limite.

Mi piacerebbe leggere cose relativamente a cio' piu' che discorsi sull'ultima tecnica di "fasciaggio cerebrale".

Una cosa pero' e' certa: se dobbiamo parlare di curve asintotiche, il motore a combustione e la sua vergognosa inefficienza, l'ha conosciuta gia' da un pezzo.
Pero' nessuno ne parla.

essemme
27-04-2023, 11:23
l'inefficienza del motore a combustione sarebbe da integrare con quella degli edifici molto peggio del primo

circa la differenza tra motociclisti ed automobilisti è evidente data la differente quantità, viceversa confrontando quanti motociclisti sono anche automobilisti allora questi ultimi col ciufolo che sposano l'auto elettrica in massa

SicutNoxSilentes
27-04-2023, 11:25
Io, nel immaginare cosa potrebbe portare il futuro, parlando di veicoli elettrici, mi son sempre chiesto una cosa, da assoluto digiuno in materia e quindi condivido con la consapevolezza di rendermi ridicolo. Però.
Guardo la Tesla. Le sue batterie. Poi guardo la pista Policar che avevo da bambino. E poi lo spazzolino elettrico (ormai anche lo smartphone) che ho oggi, che si ricaricano "per induzione" (qualsiasi cosa significhi, io conosco solo l'induzione in senso giuridico penale). E mi chiedo.
Ma perchè non fanno strade con sotto l'asfalto quella cosa che sta nella base dello spazzolino, e fanno andare le macchine elettriche come le piste Policar, senza le spazzole che si consumavano?
Ok, torno a dormire. O sarei dovuto andarla a brevettare prima di dirla? Ok, torno a dormire... :arrow:

er-minio
27-04-2023, 11:39
E mi chiedo.
Ma perchè non fanno strade con sotto l'asfalto quella cosa che sta nella base dello spazzolino, e fanno andare le macchine elettriche come le piste Policar, senza le spazzole che si consumavano?

Lo fanno per i camion. C'è un pilota in Germania su alcune autostrade.


Poi esistono i treni :lol:

Brein secondo
27-04-2023, 12:25
Facendo una analisi industriale sulle case citate in apertura, non sarei cosi’ drastico sul loro futuro. O perlomeno sulla posizione dei loro azionisti.
Un motivo è quello già nominato e cioè che se c’è una evoluzione nelle batterie, loro sono prontissimi a goderne i benefici da un giorno all’altro.
Questo certamente è un vantaggio competitivo nei confronti delle case tradizionali che non si sono ancora preparate con piattaforme elettriche e questo non significa che Energica e Zero soppiantano honda, ma potrebbe voler dire che il proprietario di Energica e Zero, hanno un valore in mano da rivendere a chi vogliono, eventualmente honda.
Nel frattempo cosa fanno, nel frattempo vendono i loro prodotti ad una nicchia di clienti interessati. E se ci sono clienti interessati oggi alle prestazioni disponibili oggi, questi clienti non potranno che aumentare.
Non è necessario che la moto sia in grado di attraversare l’africa, basta che la moto faccia cio’ che si aspetta chi la compra. Chi compra una energica oggi ha altre aspettative. Piu’ o meno come ch compra una Ford anni 30 che piscia olio ogni volta che la guardi. Chi la compra in genere è un facoltoso che non ha il problema di affidabilità perché deve essere in ufficio alle 7 pena licenziamento. E non è nemmeno quel tipo di facoltoso che la compra per farci la dakar. O magari si ma dato che ha 20 mezzi in garage ragiona comunque diversamente da chi ne ha uno e ci deve fare tutto.

Quanta gente dipinge con colori ad olio?
Non giudicherei il futuro di un produttore di colori ad olio, basandomi sul fatto che i cellulari sanno fare le foto.

twinings501
27-04-2023, 12:31
Ma perchè non fanno strade con sotto l'asfalto quella cosa che sta nella base dello spazzolino


Forse perche' trasferire per induzione pochi mAh non e' propriamente la stessa cosa per trasferirne decine di Ampere/h alle auto o camion? :)

Molto piu' idealistico sarebbe se sfruttassero lo spazio tra i guard rail che separano le carreggiate con km di pannelli solari e centrali di accumulo inframezzate lungo il percorso.
Avoglia a MW.

Fagòt
27-04-2023, 12:48
Tutto il discorso in generale di Aspes sottintende quella che è la normalità nei paesi fortemente avanzati, per questo motivo ponevo l'accento sui viaggi al di fuori dell'Europa o del nord america.
Gli altri continenti sono ancora indietro decine di anni anche solo per la distribuzione di carburanti fossili, vuoi per rete strutturale vuoi per dimensione delle nazioni... l'Arabia stessa, ricca e piena di risorse, offre distrubutori sulle vie di maggior comunicazione ogni 150/200 km... ed anche quando presenti capita spesso di non trovare il gasolio o la benzina.
Non parliamo poi di Africa, medio Oriente o parte centrale dell'Asia.

Come per le auto il resto del mondo avrà esigenze e tempi completamente diversi dal panorama europeo... Ktm stessa vende forse un 5% dei suoi prodotti qui, il resto sono strumenti di mobilità urbana e semiurbana con motori, prestazioni e consumi legati alle economie locali e al miglior sistema di alimentazione possibile in rapporto ai costi.

Elettrificare subcontinenti come l'India o la Cina, il sudamerica o grandi parti dell'Africa resta ad oggi un'impresa quasi impossibile.

Per cui, io finchè riesco a starci sopra, mi terrò il mio rudere endotermico per continuare a viaggiare.

SicutNoxSilentes
27-04-2023, 12:51
Lo avevo anticipato, che non so perchè schiacciando lì si accende la luce là...:-o La domanda ignoranterrima che semiseriamente mi chiedevo era "Perchè sento molto parlare, sul tema, di possibilità di migliorare le batterie, e non di immaginare eventuali possibilità di usare veicoli elettrici senza bisogno che abbiano batterie, ma non siano filobus?"
Ovviamente immagino vi sia un "limite fisico", però... boh, chissà...
d'altronde, anche la velocità di curvatura era ritenuta impossibile, prima del lancio sperimentale di Cochrane del 5 aprile 2063.. no, aspè, voi questo non lo sapete ANCORA.... :mad:

motomix
27-04-2023, 14:48
Intanto ho sostituito il mio glorioso agility con un sh 150. 40 km/l misurati..... altro che elettrico.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

marameo
27-04-2023, 14:50
A me la moto enduro elettrica mi sta facendo godere e non poco, 69 kili di peso causa la batteria maggiorata (5 kili più pesante)per avere 70 km su e giù x sentieri e mulattierei full power , uno spuntino intorno ai 50 km percorsi per ricaricare un 30% e assicurarmi altri 50 km di autonomia e il gioco è fatto.
Gli stessi passaggi difficoltosi fatti con la termica da 120 kili diventano un giochino, sarà che la passione che ho per l'enduro mi farebbe andare in giro anche con un guzzi trotter, ma vi assicuro che una volta provata , difficilmente si torna indietro.

aspes
27-04-2023, 15:42
Forse perche' trasferire per induzione pochi mAh non e' propriamente la stessa cosa per trasferirne decine di Ampere/h alle auto o camion? :)



esatto. Se il caricare per induzione e' assimilabile ad avere un trasformatore in cui il primario e' da una parte e il secondario dall'altra. In pratica siccome i veri trasformatori (che hanno rendimenti oltre il 98%) sono realizzati cercando di avere un accoppiamento magnetico strettissimo, fare per induzione vorrebbe dire prendere un trasformatore e spacchettarlo in due pezzi tenuti lontani. In pratica un disastro totale dal punto di vista energetico. Un conto e' caricare un cellulare permettendosi di sprecare 3-4 volte la energia che ci butto dentro, un altro e' consumare 4-5 volte tanto di quanto consumeremmo con la spina per una auto. Sono poi gli stessi motivi per cui i biocarburanti e carburanti sintetici sono una stronzata tecnicamente parlando. PEr parlare terra terra, per fare un litro di e-fuel che magari fa fare a una auto 10 km devo usare tanta corrente che se la mettessi nella batteria di una tesla di km ne farei 80.
Resta che il thread si sta inevitabilmente trasformando in un surrogato di quello del monty, mentre appunto la sua peculiarita' secondo me restano i due punti focali:
non obbligo di elettrico dal 2035 e pubblico moto diverso da pubblico auto.

Ziofede
27-04-2023, 15:43
Avevo letto un confronto con le due Freeride Ktm. Parlavano molto bene della "e" quasi meglio delle termiche, anzi, superiori in molti aspetti.

Non ricordo dove e sicuramente non meno di un annetto fa, forse due.

Devo rivangare qualche rivista.

aspes
27-04-2023, 15:44
A me la moto enduro elettrica mi sta facendo godere e non poco,.
e' uno dei settori dove ho ipotizzato le migliori prospettive di sviluppo. Chi fa enduro sa che percorso fara', e si organizza per avere autonomia sufficiente. Il silenzio e la docilita' di motore sono un plus, come il peso (pero'...non pensavo cosi' notevole). E non ti possono rompere le palle ecologisti vari , o perlomeno non piu' di tanto (arriveranno anche li....).

SicutNoxSilentes
27-04-2023, 16:44
...
Resta che il thread si sta inevitabilmente trasformando ...
Colpa (almeno anche) mia. Scusa.
E grazie per la spiegazione sui costi energetici dell'induzione.
Tornando strettamente IT, è vero un punto: auto e moto hanno fondamentalmente due diverse finalità di utilizzo, le prime sostanzialmente utilitaristico, e le seconde principalmente ludico. E questo inevitabilmente influirà sulle scelte, al modificarsi delle condizioni d'uso.
E' certamente possibile che un giorno (secondo me, ad esaurimento generazionale degli utilizzatori "nativi" di motori termici, diciamo tra una ventina d'anni) la moto intesa come ora, come mezzo ludico (guido per il solo gusto di guidare), sparisca. Ma per cause diverse dal tipo di motore usato, ma più legato proprio all'approccio ludico del veicolo.
I ventenni di oggi hanno già un rapporto più distaccato dai motori, rispetto a quello che avevamo noi 40 o 50 anni fa.
Credo che peserà di più nei prossimi 12 anni non tanto l'aggiornamento tecnologico dei motori, ma come le nuove tecnologie ci farnno cambiare l'approccio mentale al mezzo.

L'evoluzione dello smartphone ci ha fatto cambiare il nostro rapporto con il negozio sotto casa, con la biblioteca, con la televisione, e persino con gli amici. Ha influito su aspetti della nostra vita che non avremmo mai potuto immaginare, neppure dai primi Motorola Startac.
Se tra vent'anni la nostra vita sarà basata su modelli di spostamento diversi, con auto a guida autonoma, nessun veicolo privato nelle città, spostamenti controllati da AI, semplicemente smetteremo di pensare alla guida come ad un divertimento. Prima dell'auto, e di conseguenza della moto.

Riguardo strettamente l'influenza sul cambio motore, concordo con l'analisi prospettiva di Aspes, soprattutto rispetto alla parte "emotiva"; chi usa la moto come espressione sensoriale rumore-cromature-vibrazioni-concetto icona, sinchè ce ne sarà comprerà moto a motore termico.
Personalmente, ho già ordinato uno scooter elettrico per la città, e se facessero una RT elettrica con 500km di autonomia, la comprerei anche domani, non credo mi toglierebbe nulla alla piacevolezza di guida.

MacMax
27-04-2023, 17:09
Io non se le moto spariranno, forse nella ricca e rigida europa sarà così, ma per 2/3 del mondo (in pratica il terzo mondo) la moto è l'unico mezzo di spostamento autonomo.
Non credo che in quei paesi i costruttori le abbandoneranno tanto presto.

marcio
27-04-2023, 17:28
il ragionamento iniziale non fa una piega.
però si guarda solo il lato dell'utente e non si considerano fattori esterni

Il caso delle 4 ruote mostra che le decisioni dei costruttori, oltre che dalla domanda, dipendono anche dalle decisioni dai vari mercati e dalle decisioni dei politici e, naturalmente, dai margini di guadagno.

Mettendo tutte le variabili in gioco è difficile fare un quadro di quel che sarà di qui a 10 anni.
Qualche produttore ha fatto una scommessa, e sperabilmente ne raccoglierà i frutti se poi si andrà nella direzione che loro hanno già intrapreso

Phill-R6
27-04-2023, 17:32
Si,

Dipende tutto da quanto possa essere una "scelta" del consumatore o meno...

Se domani non esistesse altro, comprerei una Energica Ego...

Potendo scegliere, non la valuto nemmeno...per me è come il caffè di Starbucks...se non ho scelta lo bevo...ma per me non è certo "caffè" è un'altra bevanda...nemmeno da paragonare...poi certo, contiene caffeina e magari mi terrà sveglio comunque...

Ma se posso scegliere, un espresso grazie.

Inviato dal mio S22 Ultra utilizzando Tapatalk

Ziofede
27-04-2023, 22:48
Ragioniamo al presente e possiamo solo fare ipotesi.

Dovessero alleggerirsi le batterie aumentando l'autonomia, una rete di distribuzione piu' capillare e un po' meno cara e tempi di ricarica anche solo doppi rispetto alle attuali motociclette, ne vedremo delle belle anche se, una moto deve fare brumbrum :)

La sola guida con l'acceleratore e la spalmatura della coppia credo che possano regalare delle belle soddisfazioni soprattutto su una moto e nelle curve.

Penso che ne vedremo delle belle, ma per fortuna in la nel tempo.

E poi, BMW e Audi e' da tempo che sperimentano, ma attendo anche HD.

gigibi
28-04-2023, 08:29
Originariamente inviata da twinings501
Forse perche' trasferire per induzione pochi mAh non e' propriamente la stessa cosa per trasferirne decine di Ampere/h alle auto o camion?

Piuttosto sfrutterei l'effetto piezoelettrico, ma penso sia costosetto attrezzare in questo senso autostrade e tangenziali.

rasù
29-04-2023, 22:23
magari qualcuno riuscirà a fare suv con due ruote, omologati come moto, che staranno dritti grazie a qualche specie di giroscopio interno[emoji38]Azz... io scherzavo ma esiste già qualcosa del genere


https://www.facebook.com/reel/1268040243797577?s=yWDuG2&fs=e

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

aspes
30-04-2023, 10:36
follia pura, si imbarca a 40 all'ora...

Phill-R6
30-04-2023, 19:01
Decisamente meglio un Ape Cross

Inviato dal mio S22 Ultra utilizzando Tapatalk